Provincia di Milano

PGT di Piano delle Regole L.R. 12/05 art. 10

Ambiti di Valorizzazione Rurale – AVR

Sono proposte le schede relative agli Ambiti di Valorizzazione Rurale promossi dal PGT, da attuarsi con Programma Integrato di Intervento (PII). In tale tipologia di interventi nel progetto di riqualificazione delle cascine in disuso è previsto l’obbligo di mantenimento dell’attività agricola per una parte dei fabbricati.

 AVR 1 – Ex Porcilaia  AVR 2 - C.na Mulini  AVR 3 - C.na Besozza  AVR 4 - C.na Rosio  AVR 5 - C.na Grassina  AVR 6 - C.na Scamozza

Ciascun PII in attuazione di tali ambiti dovrà prevedere opere compensative relative agli aumenti di Slp realizzata, concertate di volta in volta con l'Amministrazione Comunale.

AVR 1 – Ex Porcilaia

AVR 1 – Ex Porcilaia

Localizzazione

Descrizione dello stato di fatto Area dismessa, un tempo utilizzata per l’allevamento di (consistenza e stato di conservazione) suini. Attività oggi abbandonata. Provincia di Milano

PGT Comune di Albairate Piano delle Regole L.R. 12/05 art. 10

Terziario commerciale connesso alla produzione agricola, Vocazione funzionale attività artigianale connessa alla produzione agricola e turistico-culturale; non è ammessa la residenza.

Recupero funzionale di ambito agricolo dismesso per perseguire la riqualificazione urbanistica ed ambientale del Valore del progetto territorio comunale nel suo complesso, in coerenza con gli obiettivi del Parco Agricolo Sud Milano.

Slp Slp esistente

Abitanti previsti nessuno Recupero di area dismessa attraverso la realizzazione di Obiettivi della progettazione opere di bonifica ambientale e l’insediamento di nuove funzioni compatibili con il contesto agricolo.

Inserimento ambientale e Attenzione al contesto agricolo ed al rapporto con il paesaggistico tessuto urbano consolidato, immediatamente a nord.

Dotazione di aree per - - - attrezzature pubbliche

Dotazioni infrastrutturali e servizi Infrastrutture di raccordo con la viabilità principale. Programma Integrato di Intervento che prevede la Strumento attuativo demolizione delle strutture esistenti con recupero della Slp Le attività commerciali insediabili dovranno essere connesse esclusivamente alla vendita di prodotti agricoli Prescrizioni così come indicato al Titolo III della LR 12/2005 e s.m.i. anche promuovendo forme di convenzionamento con le aziende agricole locali.

Carta della fattibilità con elementi di pericolosità sismica locale

Riferimento cartografico: tav. 7 dello Studio Geologico del territorio comunale (Carta della fattibilità geologica con elementi di pericolosità sismica locale)

Classe 3 Classe 4 Z4a Provincia di Milano

PGT Comune di Albairate Piano delle Regole L.R. 12/05 art. 10

Classe 3 – fattibilità con consistenti limitazioni Riferimento normativo: punto 8.2 della RELAZIONE dello Studio Geologico del territorio comunale L'utilizzo di queste aree è subordinato alla realizzazione di indagini supplementari al fine di accertare la compatibilità degli interventi con le situazioni di dissesto in atto o potenziali e individuare di conseguenza le prescrizioni di dettaglio per poter procedere o meno all’edificazione. Tipologie di pericolosità individuate: B.1, B.3 B.1: Aree ad alta vulnerabilità dell’acquifero superficiale B.3: Aree a bassa soggiacenza della falda

Classe 4 – fattibilità con gravi limitazioni Classi di fattibilità geologica Riferimento normativo: punto 8.3 della RELAZIONE dello Studio Geologico del territorio comunale L'alta pericolosità/vulnerabilità comporta gravi limitazioni all’utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d’uso. Deve essere esclusa qualsiasi nuova edificazione, se non opere tese al consolidamento o alla sistemazione idrogeologica per la messa in sicurezza dei siti. Per gli edifici esistenti sono consentite esclusivamente le opere relative ad interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti dall'art. 27, comma 1, lettere a), b), c) della l.r. 12/05, senza aumento di superficie o volume e senza aumento del carico insediativo. Tipologie di pericolosità individuate: B.2 B.2: Aree con emergenze idriche diffuse (fontanili) Riferimento cartografico: tav. 4 dello Studio Geologico del territorio comunale (Carta della pericolosità sismica locale) Riferimento normativo: capitolo 5.2 della RELAZIONE dello Studio Geologico del territorio comunale Pericolosità sismica locale Zona Z4a - zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi: in questa zona è compresa l’area del Comune di Albairate, costituita da materiali di origine fluvioglaciale di natura ghiaiosa, sabbiosa e limosa.

Vincoli di polizia idraulica: fascia di rispetto dei corsi d’acqua Riferimento cartografico: tav. 5 dello Studio Geologico del Vincoli territorio comunale (Carta dei vincoli) Riferimento normativo: capitolo 6.1 della RELAZIONE dello Studio Geologico del territorio comunale Provincia di Milano

PGT Comune di Albairate Piano delle Regole L.R. 12/05 art. 10

AVR 2 - C.na Mulini

AVR 2 – C.na Mulini

Localizzazione

I Due Mulini

Descrizione dello stato di fatto (consistenza e stato di Cascina dismessa dall’attività agricola. conservazione) Funzioni insediabili: residenza; artigianale compatibile con le caratteristiche agricole ed ambientali (arti e mestieri connessi all’attività agricola, artigianato di servizio); Vocazione funzionale terziario commerciale esclusivamente di vicinato e connesso alla produzione artigianale ed agricola; turistico- culturale; sportivo-ricreativa; socio-assistenziale.

Recupero funzionale di ambito agricolo dismesso per perseguire la riqualificazione urbanistica ed ambientale del Valore del progetto territorio comunale nel suo complesso, in coerenza con gli obiettivi del Parco Agricolo Sud Milano.

Slp Slp esistente

Abitanti previsti Ab. 42

Valorizzazione di insediamento rurale storico attraverso l’insediamento di nuove funzioni compatibili con il contesto Obiettivi della progettazione agricolo. Recupero dei manufatti un tempo utilizzati per l’attività agricola (macine dei mulini, macchinari agricoli) Particolare attenzione deve essere posta al mantenimento Inserimento ambientale e ed alla salvaguardia degli elementi idraulici presenti paesaggistico (Roggia Visconta che attraversa l’ambito) ed al contesto agricolo.

Dotazione di aree per - - - attrezzature pubbliche

Dotazioni infrastrutturali e servizi - - -

Strumento attuativo Programma Integrato di Intervento Provincia di Milano

PGT Comune di Albairate Piano delle Regole L.R. 12/05 art. 10

Carta della fattibilità con elementi di pericolosità sismica locale

Riferimento cartografico: tav. 7 dello Studio Geologico del territorio comunale (Carta della fattibilità geologica con elementi di pericolosità sismica locale)

Classe 3 Classe 4 Z4a

Classe 3 – fattibilità con consistenti limitazioni Riferimento normativo: punto 8.2 della RELAZIONE dello Studio Geologico del territorio comunale L'utilizzo di queste aree è subordinato alla realizzazione di indagini supplementari al fine di accertare la compatibilità degli interventi con le situazioni di dissesto in atto o potenziali e individuare di conseguenza le prescrizioni di dettaglio per poter procedere o meno all’edificazione. Tipologie di pericolosità individuate: B.1, B.3 B.1: Aree ad alta vulnerabilità dell’acquifero superficiale B.3: Aree a bassa soggiacenza della falda Classe 4 – fattibilità con gravi limitazioni Riferimento normativo: punto 8.3 della RELAZIONE dello Studio Classi di fattibilità geologica Geologico del territorio comunale L'alta pericolosità/vulnerabilità comporta gravi limitazioni all’utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d’uso. Deve essere esclusa qualsiasi nuova edificazione, se non opere tese al consolidamento o alla sistemazione idrogeologica per la messa in sicurezza dei siti. Per gli edifici esistenti sono consentite esclusivamente le opere relative ad interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti dall'art. 27, comma 1, lettere a), b), c) della l.r. 12/05, senza aumento di superficie o volume e senza aumento del carico insediativo. Tipologie di pericolosità individuate: B.2 B.2: Aree con emergenze idriche diffuse (fontanili) Provincia di Milano

PGT Comune di Albairate Piano delle Regole L.R. 12/05 art. 10

Riferimento cartografico: tav. 4 dello Studio Geologico del territorio comunale (Carta della pericolosità sismica locale) Riferimento normativo: capitolo 5.2 della RELAZIONE dello Studio Geologico del territorio comunale Pericolosità sismica locale Zona Z4a - zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi: in questa zona è compresa l’area del Comune di Albairate, costituita da materiali di origine fluvioglaciale di natura ghiaiosa, sabbiosa e limosa.

Vincoli di polizia idraulica: fascia di rispetto dei corsi d’acqua Riferimento cartografico: tav. 5 dello Studio Geologico del Vincoli territorio comunale (Carta dei vincoli) Riferimento normativo: capitolo 6.1 della RELAZIONE dello Studio Geologico del territorio comunale In fase attuativa dovranno essere tenute in considerazione le prescrizioni specifiche contenute al punto 2 della DGR 2 luglio 2012 - n. IX/3671 “Comuni di , Albairate, , Prescrizioni e Magenta: dichiarazione di notevole interesse pubblico della fascia di rispetto del (art. 136 c. 1 lett. c) e d), d.lgs n. 42/2004)” relativamente agli ambiti del “Paesaggio agrario tradizionale e sistema del verde”. Provincia di Milano

PGT Comune di Albairate Piano delle Regole L.R. 12/05 art. 10

AVR 3 - C.na Besozza

AVR 3 – C.na Besozza

Localizzazione

Cascina dismessa dall’attività agricola. Descrizione dello stato di fatto Destinazione attuale: parte abitazione e deposito, parte (consistenza e stato di conservazione) non utilizzata. L’originario fabbricato con destinazione stalla con fienile è oggi in parte residenza.

Funzioni insediabili: residenza; artigianale compatibile con le caratteristiche agricole ed ambientali (arti e mestieri connessi all’attività agricola, artigianato di servizio); Vocazione funzionale terziario commerciale esclusivamente di vicinato e connesso alla produzione artigianale ed agricola; turistico- culturale; sportivo-ricreativa; socio-assistenziale.

Recupero funzionale di ambito agricolo dismesso per perseguire la riqualificazione urbanistica ed ambientale del Valore del progetto territorio comunale nel suo complesso, in coerenza con gli obiettivi del Parco Agricolo Sud Milano.

Slp Slp esistente

Abitanti previsti Ab. 35

Valorizzazione di insediamento rurale storico attraverso Obiettivi della progettazione l’insediamento di nuove funzioni compatibili con il contesto agricolo.

Inserimento ambientale e Attenzione al rapporto con il contesto agricolo. paesaggistico

Dotazione di aree per - - - attrezzature pubbliche

Dotazioni infrastrutturali e servizi - - -

Strumento attuativo Programma Integrato di Intervento Provincia di Milano

PGT Comune di Albairate Piano delle Regole L.R. 12/05 art. 10

Carta della fattibilità con elementi di pericolosità sismica locale

Riferimento cartografico: tav. 7 dello Studio Geologico del territorio comunale (Carta della fattibilità geologica con elementi di pericolosità sismica locale)

Classe 3 Classe 4 Z4a

Classe 3 – fattibilità con consistenti limitazioni Riferimento normativo: punto 8.2 della RELAZIONE dello Studio Geologico del territorio comunale L'utilizzo di queste aree è subordinato alla realizzazione di indagini supplementari al fine di accertare la compatibilità degli interventi con le situazioni di dissesto in atto o potenziali e individuare di conseguenza le prescrizioni di dettaglio per poter procedere o meno all’edificazione. Tipologie di pericolosità individuate: B.1, B.3 B.1: Aree ad alta vulnerabilità dell’acquifero superficiale B.3: Aree a bassa soggiacenza della falda Classe 4 – fattibilità con gravi limitazioni Riferimento normativo: punto 8.3 della RELAZIONE dello Studio Classi di fattibilità geologica Geologico del territorio comunale L'alta pericolosità/vulnerabilità comporta gravi limitazioni all’utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d’uso. Deve essere esclusa qualsiasi nuova edificazione, se non opere tese al consolidamento o alla sistemazione idrogeologica per la messa in sicurezza dei siti. Per gli edifici esistenti sono consentite esclusivamente le opere relative ad interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti dall'art. 27, comma 1, lettere a), b), c) della l.r. 12/05, senza aumento di superficie o volume e senza aumento del carico insediativo. Tipologie di pericolosità individuate: B.2 B.2: Aree con emergenze idriche diffuse (fontanili)

Provincia di Milano

PGT Comune di Albairate Piano delle Regole L.R. 12/05 art. 10

Riferimento cartografico: tav. 4 dello Studio Geologico del territorio comunale (Carta della pericolosità sismica locale) Riferimento normativo: capitolo 5.2 della RELAZIONE dello Studio Geologico del territorio comunale Pericolosità sismica locale Zona Z4a - zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi: in questa zona è compresa l’area del Comune di Albairate, costituita da materiali di origine fluvioglaciale di natura ghiaiosa, sabbiosa e limosa.

Vincoli di polizia idraulica: fascia di rispetto dei corsi d’acqua Riferimento cartografico: tav. 5 dello Studio Geologico del Vincoli territorio comunale (Carta dei vincoli) Riferimento normativo: capitolo 6.1 della RELAZIONE dello Studio Geologico del territorio comunale Provincia di Milano

PGT Comune di Albairate Piano delle Regole L.R. 12/05 art. 10

AVR 4 - C.na Rosio

AVR 4 – C.na Rosio

Localizzazione

Descrizione dello stato di fatto (consistenza e stato di Cascina dismessa dall’attività agricola. conservazione) Funzioni insediabili: residenza; artigianale compatibile con le caratteristiche agricole ed ambientali (arti e mestieri connessi all’attività agricola, artigianato di servizio); Vocazione funzionale terziario commerciale esclusivamente di vicinato e connesso alla produzione artigianale ed agricola; ristorante; turistico-culturale; sportivo-ricreativa; socio- assistenziale.

Recupero funzionale di ambito agricolo dismesso per perseguire la riqualificazione urbanistica ed ambientale del Valore del progetto territorio comunale nel suo complesso, in coerenza con gli obiettivi del Parco Agricolo Sud Milano.

Slp di ricostruzione: mq 150 Slp Slp di nuova edificazione: mq 600

Abitanti previsti Ab. 140

Valorizzazione di insediamento rurale storico attraverso Obiettivi della progettazione l’insediamento di nuove funzioni compatibili con il contesto agricolo.

Inserimento ambientale e Attenzione al rapporto con il contesto agricolo. paesaggistico

Dotazione di aree per - - - attrezzature pubbliche

Dotazioni infrastrutturali e servizi - - -

Strumento attuativo Programma Integrato di Intervento

Provincia di Milano

PGT Comune di Albairate Piano delle Regole L.R. 12/05 art. 10

Schema di progetto

Carta della fattibilità con elementi di pericolosità sismica locale

Riferimento cartografico: tav. 7 dello Studio Geologico del territorio comunale (Carta della fattibilità geologica con elementi di pericolosità sismica locale)

Classe 3 Classe 4 Z4a

Classe 3 – fattibilità con consistenti limitazioni Riferimento normativo: punto 8.2 della RELAZIONE dello Studio Geologico del territorio comunale L'utilizzo di queste aree è subordinato alla realizzazione di indagini supplementari al fine di accertare la compatibilità degli interventi con le situazioni di dissesto in atto o Classi di fattibilità geologica potenziali e individuare di conseguenza le prescrizioni di dettaglio per poter procedere o meno all’edificazione. Tipologie di pericolosità individuate: B.1, B.3 B.1: Aree ad alta vulnerabilità dell’acquifero superficiale B.3: Aree a bassa soggiacenza della falda Provincia di Milano

PGT Comune di Albairate Piano delle Regole L.R. 12/05 art. 10

Riferimento cartografico: tav. 4 dello Studio Geologico del territorio comunale (Carta della pericolosità sismica locale) Riferimento normativo: capitolo 5.2 della RELAZIONE dello Studio Geologico del territorio comunale Pericolosità sismica locale Zona Z4a - zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi: in questa zona è compresa l’area del Comune di Albairate, costituita da materiali di origine fluvioglaciale di natura ghiaiosa, sabbiosa e limosa.

Vincoli - - - Provincia di Milano

PGT Comune di Albairate Piano delle Regole L.R. 12/05 art. 10

AVR 5 - C.na Grassina

AVR 5 – C.na Grassina

Localizzazione

Destinazione attuale: Azienda agricola Castoldi (Società Agricola Azienda La Grassina); parte abitazione, parte Descrizione dello stato di fatto Bed&Breakfast (consistenza e stato di conservazione) Stato attuale: Recente restauro dell’antico corpo padronale; restante parte della struttura in stato di abbandono.

Funzioni insediabili: residenza; artigianale compatibile con le caratteristiche agricole ed ambientali (arti e mestieri connessi all’attività agricola, artigianato di servizio); Vocazione funzionale terziario commerciale esclusivamente di vicinato e connesso alla produzione artigianale ed agricola; turistico- culturale; sportivo-ricreativa; socio-assistenziale.

Recupero funzionale di ambito agricolo dismesso per perseguire la riqualificazione urbanistica ed ambientale del Valore del progetto territorio comunale nel suo complesso, in coerenza con gli obiettivi del Parco Agricolo Sud Milano.

Slp Slp di ricostruzione: mq 1.580

Abitanti previsti Ab. 18

Valorizzazione di insediamento rurale storico attraverso Obiettivi della progettazione l’insediamento di nuove funzioni compatibili con quelle esistenti e con il contesto agricolo.

Inserimento ambientale e Attenzione al rapporto con il contesto agricolo. paesaggistico

Dotazione di aree per - - - attrezzature pubbliche

Dotazioni infrastrutturali e servizi - - - Provincia di Milano

PGT Comune di Albairate Piano delle Regole L.R. 12/05 art. 10

Strumento attuativo Programma Integrato di Intervento

Schema di progetto

In rosso (colore pieno) sono evidenziati i fabbricati esistenti ed in parte recuperati

Per i fabbricati esistenti ed in parte già recuperati è Nota prevista la possibilità di operare con procedura semplificata e/o semplice manutenzione straordinaria.

Carta della fattibilità con elementi di pericolosità sismica locale

Riferimento cartografico: tav. 7 dello Studio Geologico del territorio comunale (Carta della fattibilità geologica con elementi di pericolosità sismica locale)

Classe 3 Classe 4 Z4a

Classe 3 – fattibilità con consistenti limitazioni Riferimento normativo: punto 8.2 della RELAZIONE dello Studio Geologico del territorio comunale L'utilizzo di queste aree è subordinato alla realizzazione di indagini supplementari al fine di accertare la compatibilità degli interventi con le situazioni di dissesto in atto o Classi di fattibilità geologica potenziali e individuare di conseguenza le prescrizioni di dettaglio per poter procedere o meno all’edificazione. Tipologie di pericolosità individuate: B.1, B.3 B.1: Aree ad alta vulnerabilità dell’acquifero superficiale B.3: Aree a bassa soggiacenza della falda Provincia di Milano

PGT Comune di Albairate Piano delle Regole L.R. 12/05 art. 10

Classe 4 – fattibilità con gravi limitazioni Riferimento normativo: punto 8.3 della RELAZIONE dello Studio Geologico del territorio comunale L'alta pericolosità/vulnerabilità comporta gravi limitazioni all’utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d’uso. Deve essere esclusa qualsiasi nuova edificazione, se non opere tese al consolidamento o alla sistemazione idrogeologica per la messa in sicurezza dei siti. Per gli edifici esistenti sono consentite esclusivamente le opere relative ad interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti dall'art. 27, comma 1, lettere a), b), c) della l.r. 12/05, senza aumento di superficie o volume e senza aumento del carico insediativo. Tipologie di pericolosità individuate: B.2 B.2: Aree con emergenze idriche diffuse (fontanili)

Riferimento cartografico: tav. 4 dello Studio Geologico del territorio comunale (Carta della pericolosità sismica locale) Riferimento normativo: capitolo 5.2 della RELAZIONE dello Studio Geologico del territorio comunale Pericolosità sismica locale Zona Z4a - zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi: in questa zona è compresa l’area del Comune di Albairate, costituita da materiali di origine fluvioglaciale di natura ghiaiosa, sabbiosa e limosa.

Vincoli di polizia idraulica: fascia di rispetto dei corsi d’acqua Riferimento cartografico: tav. 5 dello Studio Geologico del Vincoli territorio comunale (Carta dei vincoli) Riferimento normativo: capitolo 6.1 della RELAZIONE dello Studio Geologico del territorio comunale Provincia di Milano

PGT Comune di Albairate Piano delle Regole L.R. 12/05 art. 10

AVR 6 - C.na Scamozza

AVR 6 – C.na Scamozza

Localizzazione

Cascina dismessa dall’attività agricola. Destinazione attuale: Comunità Alloggio (comunità Descrizione dello stato di fatto femminile) “A Stefano Casati” Società Cooperativa Sociale (consistenza e stato di – O.N.L.U.S. conservazione) Tutti i corpi di fabbrica costituenti il piccolo nucleo rurale sono stati recuperati ed adeguati alle nuove funzioni, ma necessitano di un intervento unitario.

Funzioni insediabili: residenza; artigianale compatibile con le caratteristiche agricole ed ambientali (arti e mestieri connessi all’attività agricola, artigianato di servizio); Vocazione funzionale terziario commerciale esclusivamente di vicinato e connesso alla produzione artigianale ed agricola; turistico- culturale; sportivo-ricreativa; socio-assistenziale.

Recupero funzionale di ambito agricolo dismesso per perseguire la riqualificazione urbanistica ed ambientale del Valore del progetto territorio comunale nel suo complesso, in coerenza con gli obiettivi del Parco Agricolo Sud Milano.

Slp Slp esistente

Abitanti previsti Ab. 21

Valorizzazione di insediamento rurale storico attraverso Obiettivi della progettazione l’insediamento di nuove funzioni compatibili con quelle esistenti e con il contesto agricolo.

Inserimento ambientale e Attenzione al rapporto con il contesto agricolo. paesaggistico

Dotazione di aree per - - - attrezzature pubbliche

Dotazioni infrastrutturali e servizi - - - Provincia di Milano

PGT Comune di Albairate Piano delle Regole L.R. 12/05 art. 10

Strumento attuativo Programma Integrato di Intervento

Carta della fattibilità con elementi di pericolosità sismica locale

Riferimento cartografico: tav. 7 dello Studio Geologico del territorio comunale (Carta della fattibilità geologica con elementi di pericolosità sismica locale)

Classe 3 Classe 4 Z4a

Classe 3 – fattibilità con consistenti limitazioni Riferimento normativo: punto 8.2 della RELAZIONE dello Studio Geologico del territorio comunale L'utilizzo di queste aree è subordinato alla realizzazione di indagini supplementari al fine di accertare la compatibilità degli interventi con le situazioni di dissesto in atto o potenziali e individuare di conseguenza le prescrizioni di dettaglio per poter procedere o meno all’edificazione. Tipologie di pericolosità individuate: B.1, B.3 B.1: Aree ad alta vulnerabilità dell’acquifero superficiale B.3: Aree a bassa soggiacenza della falda Classe 4 – fattibilità con gravi limitazioni Riferimento normativo: punto 8.3 della RELAZIONE dello Studio Classi di fattibilità geologica Geologico del territorio comunale L'alta pericolosità/vulnerabilità comporta gravi limitazioni all’utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d’uso. Deve essere esclusa qualsiasi nuova edificazione, se non opere tese al consolidamento o alla sistemazione idrogeologica per la messa in sicurezza dei siti. Per gli edifici esistenti sono consentite esclusivamente le opere relative ad interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti dall'art. 27, comma 1, lettere a), b), c) della l.r. 12/05, senza aumento di superficie o volume e senza aumento del carico insediativo. Tipologie di pericolosità individuate: B.2 B.2: Aree con emergenze idriche diffuse (fontanili)

Provincia di Milano

PGT Comune di Albairate Piano delle Regole L.R. 12/05 art. 10

Riferimento cartografico: tav. 4 dello Studio Geologico del territorio comunale (Carta della pericolosità sismica locale) Riferimento normativo: capitolo 5.2 della RELAZIONE dello Studio Geologico del territorio comunale Pericolosità sismica locale Zona Z4a - zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi: in questa zona è compresa l’area del Comune di Albairate, costituita da materiali di origine fluvioglaciale di natura ghiaiosa, sabbiosa e limosa. Vincoli di polizia idraulica: fascia di rispetto dei corsi d’acqua Riferimento cartografico: tav. 5 dello Studio Geologico del territorio comunale (Carta dei vincoli) Riferimento normativo: capitolo 6.1 della RELAZIONE dello Studio Vincoli Geologico del territorio comunale Presenza del corridoio di progetto di nuova infrastruttura viaria di rilievo sovralocale (collegamento stradale Milano- Magenta con variante di Abbiategrasso e riqualifica SS 494)