Linee Operative Intercomunali

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Linee Operative Intercomunali Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Motta Comune di Comune di Comune di Abbiategrasso Albairate Cassinetta di Cisliano Gaggiano Visconti Ozzero Vermezzo Zelo Surrigone Lugagnano PPIIAANNOO DDII EEMMEERRGGEENNZZAA IINNTTEERRCCOOMMUUNNAALLEE EDIZIONE MARZO 2010 Sindar S.r.l. - Corso Archinti, 35 - 26900 Lodi - tel. 0371 549200 r.a. - Fax 0371 549201 - e-mail [email protected] Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Motta Comune di Comune di Comune di Abbiategrasso Albairate Cassinetta di Cisliano Gaggiano Visconti Ozzero Vermezzo Zelo Surrigone Lugagnano PPIIAANNOO DDII EEMMEERRGGEENNZZAA IINNTTEERRCCOOMMUUNNAALLEE LLIINNEEEE OOPPEERRAATTIIVVEE GGEENNEERRAALLII EDIZIONE MARZO 2010 Sindar S.r.l. - Corso Archinti, 35 - 26900 Lodi - tel. 0371 549200 r.a. - Fax 0371 549201 - e-mail [email protected] Piano di Emergenza Intercomunale Linee Operative Intercomunali Edizione marzo 2010 INDICE DEL DOCUMENTO: 1. GRUPPO DI LAVORO TECNICO ................................................................................................................... 1 2. OBIETTIVI E STRUTTURA DEL PIANO DI EMERGENZA INTERCOMUNALE .................................. 2 3. RUOLO DEI COMUNI ..................................................................................................................................... 3 4. STRUTTURA INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE .................................................................. 3 5. ELEMENTI COSTITUTIVI E METODOLOGICI ......................................................................................... 4 6. FONTI DEI DATI ............................................................................................................................................. 4 7. IMPLEMENTAZIONE DEL MOSAICO REGIONALE PWEB ..................................................................... 5 8. FASI OPERATIVE PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA ................................................ 7 9. INQUADRAMENTO TERRITORIALE .......................................................................................................... 8 9.1 CONTESTO GEOGRAFICO -TERRITORIALE ............................................................................................................................... 8 9.2 CARATTERISTICHE METEOCLIMATICHE E REGIME ANEMOLOGICO................................................................................. 10 9.3 IDROGRAFIA SUPERFICIALE ..................................................................................................................................................... 12 9.4 SISMICITÀ ..................................................................................................................................................................................... 12 9.5 INFRASTRUTTURE STRADALI E FERROVIARIE ....................................................................................................................... 13 9.6 TESSUTO PRODUTTIVO ............................................................................................................................................................. 15 10. ANALISI DELLA PERICOLOSITÀ ............................................................................................................ 16 11. MODELLO DI INTERVENTO .................................................................................................................. 16 11.1 SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO .............................................................................................................................. 17 12. STRUTTURE STRATEGICHE PER L’EMERGENZA ............................................................................ 21 12.1 AREE DI AMMASSAMENTO ................................................................................................................................................... 21 12.2 AREE DI ATTESA .................................................................................................................................................................... 23 12.3 AREE DI ACCOGLIENZA ...................................................................................................................................................... 23 12.4 AVIOSUPERFICI ...................................................................................................................................................................... 24 13. RISORSE E MATERIALI PER L’EMERGENZA ...................................................................................... 25 14. MONITORAGGIO DEI RISCHI ................................................................................................................ 25 15. RAPPORTO CON GLI ALTRI ENTI ......................................................................................................... 26 16. MODALITÀ DI RAPPORTAZIONE .......................................................................................................... 27 17. COMPETENZE DEGLI ENTI IN AMBITO DI PROTEZIONE CIVILE .............................................. 29 17.1 REGIONE ................................................................................................................................................................................ 29 17.2 PROVINCIA ............................................................................................................................................................................. 30 17.3 PREFETTURA – U.T.G. ......................................................................................................................................................... 31 17.4 COMUNI .................................................................................................................................................................................. 32 17.5 QUESTURA , POLIZIA DI STATO ........................................................................................................................................... 32 17.6 ARMA DEI CARABINIERI ....................................................................................................................................................... 33 17.7 GUARDIA DI FINANZA ......................................................................................................................................................... 34 17.8 CORPO FORESTALE DELLO STATO .................................................................................................................................... 34 17.9 POLIZIA LOCALE ................................................................................................................................................................... 35 Comuni di Abbiategrasso, Albairate, Cassinetta di Lugagnano, Cisliano, Gaggiano, Motta Visconti, Ozzero, Vermezzo, Zelo Surrigone Piano di Emergenza Intercomunale Linee Operative Intercomunali Edizione marzo 2010 17.10 FORZE ARMATE ..................................................................................................................................................................... 35 17.11 CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO .................................................................................................................. 35 17.12 SERVIZIO SANITARIO DI EMERGENZA 118 ...................................................................................................................... 36 17.13 AZIENDA SANITARIA LOCALE ............................................................................................................................................ 37 17.14 AZIENDE , OSPEDALI , STRUTTURE SANITARIE DI URGENZA ........................................................................................ 38 17.15 CENTRO ANTIVELENI .......................................................................................................................................................... 38 17.16 A.R.P.A. .................................................................................................................................................................................. 38 17.17 STER ....................................................................................................................................................................................... 39 17.18 QUESTURA , POLIZIA DI STATO ........................................................................................................................................... 40 17.19 SERVIZIO SET - FEDERCHIMICA ........................................................................................................................................ 40 17.20 ENTE PARCO DEL TICINO ................................................................................................................................................... 41 17.21 VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE ........................................................................................................................ 41 18. COMUNICAZIONE DEL RISCHIO AI CITTADINI ............................................................................... 42 19. VERIFICA ED AGGIORNAMENTO DEL PIANO ................................................................................... 42 20. GLOSSARIO ESSENZIALE DEI TERMINI ............................................................................................. 43 21. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE .................................................................................................................
Recommended publications
  • Fascicolo II/1
    1 INDICE Cap. 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E CENNI STORICI PAG. 3 Cap. 2 QUADRO CONOSCITIVO, RICOGNITIVO E PROGRAMMATORIO DI CASTANO PRIMO E DEL TERRITORIO CIRCOSTANTE PAG. 11 Cap. 3 DOTAZIONE PRO CAPITE DI VOLUME RESIDENZIALE E DI AREE A SERVIZI, VERDE E PARCHEGGI PAG. 31 Cap. 4 RIPIANIFICAZIONE DEGLI “STANDARD” DECADUTI PAG. 33 Cap. 5 STATO DI ATTUAZIONE DEI PA E ANALISI DELLE AREE DESTINATE ALLA ESPANSIONE DEL TESSUTO URBANIZZATO DEL P.R.G. (art. 84 delle NdA del PTCP) PAG. 35 Cap. 6 VINCOLI PAESAGGISTICI E SISTEMA PAESISTICO AMBIENTALE. INDIVIDUAZIONE DEI PRINCIPALI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO IL PAESAGGIO PAG. 41 Cap. 7 SUPERFICIE URBANIZZATA. INDICATORI DI SOSTENIBILITA‟, POLITICHE E AZIONI DI RIQUALIFICAZIONE PAG. 61 Cap. 8 CONSUMO DEL SUOLO. INCREMENTO DELLA SUPERFICIE URBANIZZATA E DOTAZIONE DI RISERVA DELLA SUPERFICIE FONDIARIA PAG. 71 Cap. 9 ZONE DI INIZIATIVA COMUNALE ORIENTATA I.C. (art. 12 NdA del PTC del Parco Ticino) PAG. 75 Castano Primo - P.G.T. con modifiche introdotte a seguito dell‟accoglimento di osservazioni – Parte Prima – Fascicolo II 2 Castano Primo - P.G.T. con modifiche introdotte a seguito dell‟accoglimento di osservazioni – Parte Prima – Fascicolo II 3 Capitolo 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E CENNI STORICI 1 Castano Primo è identificato come un centro di rilevanza sovracomunale nel vigente Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Milano. Il PTCP individua anche la stazione ferroviaria de Le Nord come interscambio di rilevanza sovracomunale. Inoltre negli studi provinciali per l‟adeguamento del PTCP alla LR 12/2005, Castano è indicato come sede di un progetto di centro polifunzionale di rilevanza sovracomunale e, a tutti gli effetti, come Polo attrattore di primo livello, qualifica attribuita solo a 17 Comuni di tutta la Provincia.
    [Show full text]
  • Elenco Associazioni Triennio 2018/2020
    Comune di Motta Visconti Piazza San Rocco 9/a 20086 Motta Visconti Tel. 02 90008101 – fax 02 90009071 Settore Segreteria/AA.GG. ELENCO ASSOCIAZIONI TRIENNIO 2018/2020 GRUPPO REFERENTE INDIRIZZO / e-mail TELEFONO Ass.ne Il Presidente Via Risorgimento, 29 Francesco Motta Visconti ALI PER VOLARE Pagani Sede operativa : Via S. Luigi, 2 – Cineteatro 02.90009016 Arcobaleno [email protected] www.cinearcobaleno.com Ass.ne Culturale Il Presidente Via Duca Uberto, 5 – Besate Cell. 348.73.20.968 Recalcati www.altrovequi.it “ALTROVEQUI” Gianluca [email protected] Ass. ne AUSER Presidente Via Raffaele Novari, 16 - Motta Visconti Cell. 366.11.76.717 VOLONTARIATO Radaelli VICUS DI CAMPESE Adriano [email protected] Ass.ne Sede : “A.V.I.S.” - Sez. di Il Presidente P.zza S. Rocco, 2 – Motta Visconti Motta Visconti – Pellegrini Cell. 347.48.90.482 Besate Agostino Via Pizzo, 20 – Motta Visconti [email protected] Ass.ne Il Presidente Sede: Cell. 334.23.11.772 A.S.D. Presepio Pier Via G. Borgomaneri, 63 CALCIO MOTTESE Luigi Motta Visconti [email protected] Ass.ne Carovana Antimafia Il Presidente Sede: Ovest Milano Sebri Gianpiero Via Legnano, 7 – Abbiategrasso [email protected] Ass. ne Per Calcio: Via U. La Malfa, 14 Motta Visconti 02.90000942 Polisportiva Centro Gianpiero Garrè www.cdgmottavisconti.altervista.org della Gioventù - [email protected] Presidente Per Pallavolo: Don Alessandro Suma Negri Giuseppe Via Mameli, 2 - Motta Visconti 02.90.000.336 Via S. Luigi, 4 www.volleymottavisconti.com [email protected] Ass.ne Comitato Genitori IC Il Presidente Sede: c/o I.C.
    [Show full text]
  • 01-Linee Guida Zelo
    Comune di Zelo Surrigone Provincia di Milano Regione Lombardia Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) in coordinamento col Comune di Vermezzo Relazione illustrativa scala data 02 dicembre 2010. Aggiornamenti: 26 maggio 2011 - 01 giugno 2011 I progettisti: ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ Definizione delle linee di indirizzo indirizzo di delle linee Definizione obiettivi degli e Definizione delle linee di indirizzo e degli obiettivi del P.G.T. I N D I C E GENERALITAʼ 1 – Lʼavvio del procedimento per la formazione del P.G.T. 2 – La definizione delle linee di indirizzo e degli obiettivi del P.G.T. 3 – Fasi della formazione del P.G.T. LO STATO DI FATTO 4 – Primo inquadramento dello stato di fatto del territorio 4.1 Descrizione generale 4.2 Epoche dellʼinsediamento. La forma urbana. 4.3 Il paesaggio e lʼambiente 4.4 I beni culturali. 4.5 Il sistema della mobilità 5 – La popolazione. 5.1 Sviluppo demografico 5.2 Famiglie e componenti 5.3 Età della popolazione 6 – I servizi 7 – Stato di attuazione del P.R.G. vigente 8 – Le criticità e le potenzialità del territorio LO SCENARIO FUTURO 9 - Gli obiettivi generali di sviluppo, miglioramento e conservazione
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus Z553
    Orari e mappe della linea bus Z553 Z553 Abbiategrasso Visualizza In Una Pagina Web La linea bus Z553 (Abbiategrasso) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Abbiategrasso: 00:25 - 23:25 (2) Milano Romolo M2: 04:41 - 23:46 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus Z553 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus Z553 Direzione: Abbiategrasso Orari della linea bus Z553 38 fermate Orari di partenza verso Abbiategrasso: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:20 - 23:25 martedì 00:25 - 23:25 Milano Romolo M2/Fs Largo Ascari, Milano mercoledì 00:25 - 23:25 Milano V.le Cassala giovedì 00:25 - 23:25 Viale Cassala, Milano venerdì 00:25 - 23:25 Milano Via L. Il Moro/Pestalozzi sabato 00:25 - 23:25 Milano Via L. Il Moro/Cav. Don Milani domenica 07:55 - 21:10 Viale Giulio Richard, Milano Milano P.le Negrelli 95 Via Lodovico il Moro, Milano Informazioni sulla linea bus Z553 Milano Via L. Il Moro/Manfredonia Direzione: Abbiategrasso Via Lodovico il Moro, Milano Fermate: 38 Durata del tragitto: 48 min Milano Via L. Il Moro/Merula La linea in sintesi: Milano Romolo M2/Fs, Milano V.le Cassala, Milano Via L. Il Moro/Pestalozzi, Milano Milano Via L. Il Moro/S. Colombano Via L. Il Moro/Cav. Don Milani, Milano P.le Negrelli, Milano Via L. Il Moro/Manfredonia, Milano Via L. Il Buccinasco Str. Vigevanese/Molino Moro/Merula, Milano Via L. Il Moro/S. Colombano, Buccinasco Str. Vigevanese/Molino, Corsico Via Corsico Via Milano/Concordia Milano/Concordia, Corsico Via Milano/Diaz, Corsico Ponte ciclopedonale Carlo Galetti, Cesano Boscone Via V.Emanuele/Ponte, Corsico Via V.
    [Show full text]
  • NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
    NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y.
    [Show full text]
  • Dgr 18 Giugno 2018
    D.g.r. 18 giugno 2018 - n. XI/239 La pianificazione di Gruppo CAP Settembre 2018 016 CHI SIAMO Il Gruppo CAP è il gruppo industriale che gestisce l’intero Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) nei territori della Città Metropolitana di Milano e in alcuni comuni delle province di Monza-Brianza, Pavia, Varese e Como. I NUMERI D.g.r. 18 giugno 2018 – n. XI/239 - sintesi Verifica del rischio idraulico (in attuazione art. 19 bis, 38 bis e 62 N.d.A. del PAI): • Impianti di trattamento delle acque reflue urbane potenzialità > 2.000 A.E. • Impianti di captazione e trattamento di acque destinate ad uso potabile Entro le fasce: • Fasce PAI A (di deflusso della piena in cui fluisce 80% TR 200 anni) e B (di esondazione TR 200 anni) • Aree di dissesto idrogeologico Ee (con pericolosità molto elevata) o Eb (con pericolosità elevata) • Aree da mappe pericolosità del PGRA P3/H (alluvioni frequenti TR 10-20 anni) e P2/M (alluvioni poco frequenti TR 100-200 anni) Tempistiche • Contestualmente alla richiesta di rinnovo dell’autorizzazione allo scarico per depuratori o concessione di derivazione potabilizzazione • Entro 6 mesi dalla richiesta da parte delle Autorità Competenti Progettazione di riduzione del rischio idraulico di eventuali interventi di adeguamento necessari a ridurre la vulnerabilità degli impianti e i potenziali danni sull’ambiente a seguito del coinvolgimento degli impianti in un evento alluvionale entro 6 mesi dalla trasmissione della verifica di rischio idraulico Impianti di trattamento acque reflue ANAGRAFICA
    [Show full text]
  • 1 Tutte Le Acque Del Bacino Sono Classificate Acque Di Tipo C Ai Sensi
    SPECIFICHE TECNICHE DI DETTAGLIO SULLE MODALITA’ DI PESCA NEL BACINO N. 3 TICINO TERDOPPIO SESIA e AGOGNA (art. 12 del R.R. n. 2 del 15/01/2018) Classificazione delle acque Tutte le acque del bacino sono classificate acque di tipo C ai sensi dell’art. 137 della LR 31/2008. Pesca da natante – Acque consentite La pesca da natante è consentita solo nelle ore diurne ed esclusivamente: - dall’incile del Lago Maggiore alla diga di Porto della Torre - nei laghi d cava - nel tratto di fiume Sesia a valle del ponte della SS596 Dir (Ponte di Terrasa – Comune di Candia Lomellina) Non è consentito l’uso dell’ecoscandaglio. La pesca con il ciambellone o belly boat è consentita solo nei laghi di cava, esclusivamente nelle ore diurne. Periodi di divieto Ai sensi di quanto previsto dall’art. 12, comma 1, lettera b, del R.R. n. 2 del 15/01/2018 si individuano le seguenti disposizioni più restrittive in merito ai periodi di divieto di pesca: Pesce persico dal 1 aprile al 31 maggio Luccio dal 1 febbraio al 15 aprile Tinca dal 1 maggio al 30 giugno Pigo dal 1 aprile al 31 maggio Barbo dal 15 maggio al 20 giugno Cavedano dal 1 maggio al 30 giugno Carpa dal 15 aprile al 15 giugno Savetta dal 1 aprile al 31 maggio Vairone dal 1 aprile al 31 maggio Persico trota dal 15 aprile al 15 giugno Triotto dal 1 maggio al 30 giugno Lucioperca dal 1 aprile al 31 maggio Trota marmorata e suoi ibridi, Alborella, Barbo canino, Cobite sempre protetti comune, Cobite mascherato, Cobite barbatello Lampreda 1 padana, Lasca, Panzarolo, Scazzone, Spinarello, Ghiozzo padano, Cagnetta, Temolo.
    [Show full text]
  • Aspetti Naturalistici
    ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DISCIPLINA DI TUTELA E PRESCRIZIONI D’USO Ambito della fascia del Naviglio Grande nei Comuni di Abbiategrasso, Albairate, Cassinetta di Lugagnano, Robecco sul Naviglio e Magenta. I . DESCRIZIONE GENERALE DELL’AREA 1. Descrizione sintetica 2. Inquadramento del sito nel sistema territoriale paesaggistico di appartenenza e nel sistema locale degli ambiti tutelati 3. Descrizione del sito alla scala locale, considerando in particolare il rapporto tra paesaggio, beni culturali ed ambiti di degrado II. MOTIVAZIONI DELLA TUTELA III. ESATTA PERIMETRAZIONE ED INDIVIDUAZIONE CARTOGRAFICA DELL’AREA OGGETTO DELLA DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO IV. DISCIPLINA DI TUTELA E PRESCRIZIONI D’USO 1. PRESCRIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1.1. Rete idrografica superficiale e rete irrigua 1.2. Valorizzazione dei percorsi di fruizione paesaggistica e sistemi di attraversamento 1.3. Tutela degli aspetti percettivi del paesaggio 1.4. Centri storici, beni storico-architettonici e archeologici; sistema dei fronti urbani 1.5. Infrastrutture a rete ed impianti tecnologici 1.6. Rete della mobilità 2 PRESCRIZIONI SPECIFICHE 2.1 Naviglio Grande e strada alzaia 2.2 Paesaggio agrario tradizionale e sistema del verde 2.3 Nuclei storici 2.4 Giardini storici 2.5 Insediamenti esistenti di più recente formazione 2.6 Ambiti di riqualificazione 2.6.1 Ambito industriale in Comune di Albairate 2.6.2 Complesso dismesso di Cascina Peralza 2.7 Ambito del canale scolmatore N/O 1 I. DESCRIZIONE GENERALE DELL’AREA 1.Descrizione sintetica L’ambito di tutela paesaggistica in oggetto è parte integrante del sistema idrografico artificiale della pianura lombarda riconosciuto dalla Regione come “sistema di specifica connotazione e grande rilevanza paesaggistica” (Piano Paesaggistico Regionale - PPR, Normativa, art.21, comma 1).
    [Show full text]
  • Finanziare L'efficienza Energetica: Opportunità E Strumenti Per Lo Sviluppo
    Finanziare l'efficienza energetica: opportunità e strumenti per lo sviluppo Andrea Tinagli Capo Ufficio Italia Capo Divisione Infrastrutture, Energia ed Enti Locali Italia e Malta Milano– 28 Maggio 2013 Banca europea per gli investimenti Prestiti (stipule) nel 2012: 52,2 miliardi (of which 6.8bn in Italy) Pre-accession Countries include: Candidate Countries: Croatia, Iceland, the Former Yugoslav Republic of Macedonia, Montenegro, Serbia and Turkey. Potential Candidate Countries: Albania, Bosnia and Herzegovina, Kosovo. Banca europea per gli investimenti 2 Aumento di capitale Una risposta straordinaria per una crescita sostenibile e per favorire l’occupazione Banca europea per gli investimenti 3 BEI in Italia: Dati principali al 31.12.2012 Totale impieghi a fine 2012: 61,7 miliardi Totale nuovi finanziamenti 2008-2012: 41,8 miliardi (circa 15% dei 283 miliardi di prestiti firmati dalla BEI nella UE Investimenti attivati 2008-2012: oltre 120 miliardi 62.000 PMI finanziate nel periodo 2008-2012 Nuovi prestiti 2012 in Italia - stipule: 6,8 miliardi; erogazioni: 7,8 miliardi Sostegno finanziario a progetti del valore totale di circa 20 miliardi Con 160 miliardi l’Italia si conferma il principale beneficiario storico dei prestiti BEI dalla costituzione della Banca (1958) Banca europea per gli investimenti 4 La Banca europea per gli investimenti “Promuovere una crescita nel lungo termine Europa 2020 intelligente, sostenibile e inclusiva” Convergenza e coesione: Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, “uscente” Basilicata, “entrante” Sardegna. Piccole e medie imprese (PMI) e Mid-caps: finanziamenti a società fino a 250 dipendenti (PMI) ovvero fra 250 e 3,000 dipendenti (Mid-caps). BEI Lotta al cambiamento climatico: limitare l’emissione di gas a effetto serra e investimenti di protezione ambientale.
    [Show full text]
  • Open Day Dei Giorni 26 E 27 Giugno 2021 – Autorizzazione Medici Vaccinatori
    DELIBERAZIONE N. 276 DEL 24/06/2021 OGGETTO CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTI COVID-19: OPEN DAY DEI GIORNI 26 E 27 GIUGNO 2021 – AUTORIZZAZIONE MEDICI VACCINATORI SU PROPOSTA DEL SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE IL DIRIGENTE RESPONSABILE Andrea Colombo IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Andrea Colombo Documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa IL DIRETTORE GENERALE Premesso che, tra le diverse azioni promosse da Regione Lombardia per la realizzazione del Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2 elaborato dal Ministero della Salute, sono stati promossi degli Open Day finalizzati alla vaccinazione dei cittadini di età maggiore o uguale a 60 anni, non risultati positivi al Covid-19 oppure che sono guariti da almeno 3 mesi e che non hanno già una prenotazione per l’effettuazione del vaccino anti Covid-19; premesso, altresì, che con deliberazione n. 257 del 18.06.2021 si è preso atto: della programmazione dei sotto indicati Open Day, proposta da ATS Città Metropolitana di Milano: Comune di Cuggiono: domenica 20 giugno 2021 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso l’Ospedale di Cuggiono; Comune di Legnano: sabato 26 giugno 2021 dalle ore 9.00 alle ore 16.00 presso l’Ospedale Nuovo di Legnano; Comune di Vermezzo con Zelo: domenica 27 giugno 2021 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso l’Hub Vaccinale Fiera Abbiategrasso; che presso l’Ospedale di Cuggiono hanno garantito la vaccinazione i seguenti Medici di Medicina Generale indicati dalla predetta ATS: Dott. Branca Massimo Dott. Cucchetti Stefano Dott.ssa Galimberti Daniela Dott.ssa Ponciroli Marta Dott.ssa Zanzottera Francesca preso atto che il Direttore del Distretto Ovest Milanese della già citata ATS, con nota mail del 22.06.2021, ha comunicato i nominativi dei Medici di Medicina Generale che garantiranno le vaccinazioni del 26 e 27 giugno 2021, come di seguito riportato: Ospedale Nuovo di Legnano: Dott.ssa Abiuso Chiara Dott.ssa Brandi Rosetta Dott.ssa Castelli Maria Teresa Dott.
    [Show full text]
  • Curriculum-Garanzini-Sara
    CURRICULUM VITAE SARA GARANZINI DATI ANAGRAFICI Nome: SARA Cognome GARANZINI Nata a: MAGENTA (MI) il 16.03.1974 Residente a: MAGENTA (MI) in VIA S. PELLICO 11 Cap 20013 Cellulare3338074123 Part. IVA 12670120158 C.F. GRNSRA74C56E801R E-mail [email protected] QUALIFICA RESTAURATORE OTTOBRE 2018 TITOLI DI STUDIO, ATTESTATI e ATTIVITA’ SCOLASTICHE Maturità artistica conseguita nell’anno 1992-93, presso il liceo artistico statale di Novara, con valutazione 58/60 U.I.A: Restauro lapideo e Dipinti murali conseguito all’Università Internazionale dell’arte (U.I.A) di Venezia nel 1996 Attestato agli studi in museologia e critico d’arte (1996) Comune di Boffalora Sopra Ticino - Prot. n. 0011311 del 23-12-2019 Attestato agli studi in scenografia e allestimento (1996) Vincita del concorso Punto nuova Impresa della regione Lombardia (1999) Corsi privati di tecniche pittoriche e decorative: finti marmi, foglia oro, pittura ad olio, decoupage, marmorino veneziano, marmorizzazione carta, patine murarie. (1999- oggi) Tutor aziendale per gli studenti del terzo e quarto anno del liceo Artistico Statale di Novara (2006-2011) Corso di aggiornamento MAPEI sul Risanamento di edifici in muratura degradati Corso di aggiornamento KERAKOL su bio-calce e cappotti ecologici per beni architettonici. Liceo Classico Bramante: Tutor per alternanza scuola/lavoro 2015-2017, traduzione testi 1 seicenteschi finalizzati alla realizzazione di un libro storico-artistico. Ripetizioni per materie tecniche/artistiche per lo Studio di Valentina Milanta, via Volta a Magenta (MI) Ricerche d’archivio su testi e manoscritti storici Corsi di decorazione muraria Trompe l’oeil per privati Catalogazione pezzi d’arte, mobilio e brocantage per privati Consulenze di Restauro Docente di Patine murarie presso ARTE DEL RESTAURO di Carlo Ferrari (MI) ATTIVITA’ LAVORATIVE 2019 Sara Garanzini Restauro parete corte nobile Villa Gaia Gandini a Robecco sul Naviglio Restauro pavimentazione sala espositiva Castello di Novara Restauro Natività: sculture in gesso, cera e legno.
    [Show full text]
  • Carta Servizi 2017 Seconda Modifica
    Biblioteca di Corsico Carta dei Servizi 2017 Denominazione ed elementi identificativi Biblioteca Centrale via Buonarroti, 8 - 20094 Corsico (MI) tel: 024480677 email: [email protected] sito: www.comune.corsico.mi.it ORARIO DI APERTURA solo per studio e lettura lunedì 14.30 – 19.00 19.00 – 22.30 martedì 9.00 – 13.00 14.30 – 19.00 19.00 – 22.30 mercoledì 9.00 – 13.00 14.30 – 19.00 19.00 – 22.30 giovedì 9.00 – 13.00 14.30 – 19.00 19.00 – 22.30 venerdì 9.00 – 13.00 14.30 – 19.00 19.00 – 22.30 sabato 9.00 – 12.30 14.30 – 18.30 domenica 9.00 – 13.00 Biblioteca dello Spettacolo / Fonoteca p.zza Giovanni XXIII, 7 - 20094 Corsico (MI) tel: 024400185 email: [email protected] sito: www.comune.corsico.mi.it ORARIO DI APERTURA martedì 16.00 – 19.00 21.00 – 23.00 mercoledì 16.00 – 19.00 giovedì 16.00 – 19.00 venerdì 16.00 – 19.00 21.00 – 23.00 sabato 9.30 – 12.30 1. Finalità e principi generali 1.1 Finalità della Biblioteca La Biblioteca di Corsico è un centro culturale della comunità e risponde al bisogno di informazione, cultura e formazione permanente dei cittadini. La Biblioteca valorizza e promuove le peculiarità della cultura locale. 1.2 Principi fondamentali della Carta dei Servizi di Biblioteca La Carta dei Servizi si ispira ai seguenti principi e criteri: a) Eguaglianza: l’accesso ai servizi è garantito a tutti, senza limitazioni di sorta. La Biblioteca si adopera per rendere accessibili i propri servizi alle persone portatrici di disabilità o di difficoltà di lettura riconosciute.
    [Show full text]