Finanziare l'efficienza energetica: opportunità e strumenti per lo sviluppo

Andrea Tinagli Capo Ufficio Italia Capo Divisione Infrastrutture, Energia ed Enti Locali Italia e Malta

Milano– 28 Maggio 2013

Banca europea per gli investimenti Prestiti (stipule) nel 2012: 52,2 miliardi

(of which 6.8bn in )

Pre-accession Countries include: Candidate Countries: Croatia, Iceland, the Former Yugoslav Republic of Macedonia, Montenegro, Serbia and Turkey. Potential Candidate Countries: Albania, Bosnia and Herzegovina, Kosovo.

Banca europea per gli investimenti 2 Aumento di capitale

Una risposta straordinaria per una crescita sostenibile e per favorire l’occupazione

Banca europea per gli investimenti 3 BEI in Italia: Dati principali al 31.12.2012

Totale impieghi a fine 2012: 61,7 miliardi

Totale nuovi finanziamenti 2008-2012: 41,8 miliardi (circa 15% dei 283 miliardi di prestiti firmati dalla BEI nella UE

Investimenti attivati 2008-2012: oltre 120 miliardi

62.000 PMI finanziate nel periodo 2008-2012

Nuovi prestiti 2012 in Italia - stipule: 6,8 miliardi; erogazioni: 7,8 miliardi

Sostegno finanziario a progetti del valore totale di circa 20 miliardi

Con 160 miliardi l’Italia si conferma il principale beneficiario storico dei prestiti BEI dalla costituzione della Banca (1958)

Banca europea per gli investimenti 4 La Banca europea per gli investimenti

“Promuovere una crescita nel lungo termine Europa 2020 intelligente, sostenibile e inclusiva”

Convergenza e coesione: Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, “uscente” Basilicata, “entrante” Sardegna. Piccole e medie imprese (PMI) e Mid-caps: finanziamenti a società fino a 250 dipendenti (PMI) ovvero fra 250 e 3,000 dipendenti (Mid-caps). BEI Lotta al cambiamento climatico: limitare l’emissione di gas a effetto serra e investimenti di protezione ambientale. Economia della conoscenza: investimenti nei settori della ricerca, sviluppo e innovazione, sia del settore privato che pubblico o quasi-pubblico. Reti trans europee di trasporto e comunicazione (RTE) Energia sostenibile, competitiva e sicura: energie rinnovabili, efficienza energetica, ricerca, diversificazione e sicurezza.

Banca europea per gli investimenti 5 Finanziamenti in Italia per settore

Banca europea per gli investimenti 6 Prodotti finanziari BEI

2 prodotti principali:

Prestiti individuali => progetti aventi un costo superiore a 50 milioni (istruttoria BEI completa). Prestiti PMI, Mid-caps (società fino a 3,000 dipendenti) e globali => progetti aventi un costo fino a 25 milioni (istruttoria delegata ad una banca).

Inoltre: Prestiti programma=> programma di progetti omogenei in settori o aree geografiche ben identificate aventi un costo inferiore a 50 milioni (istruttoria BEI semplificata o delegata).

Banca europea per gli investimenti 7 Prestiti BEI per le PMI/Mid-Cap: schema di funzionamento

Provvista BEI

Banca Partner (30 in Italia)

Finanziamenti

Beneficiario Beneficiario Beneficiario Beneficiario Beneficiario

Periodo 2008-2012  62.000 PMI finanziate SMEs attive in efficienza  12,5 miliardi di finanziamenti concessi energetica sono eleggibili dalla BEI  200.000 euro di importo medio di finanziamento

Banca europea per gli investimenti 8 Prestiti BEI per le PMI/Mid-caps: caratteristiche principali

Semplificazione PMI e Mid-Cap: massimo 250 / 3,000 dipendenti settori finanziabili: tutti meno i settori eticamente sensibili (armi, tabacco, giochi e scommesse, ecc.)

Durata compresa tra 5 e 12 anni

Finanziamento fino al 100% dei costi del progetto o 12.5 milioni.

Addizionalità: Obbligo degli intermediari di mettere a disposizione delle PMI fondi per un ammontare ulteriore almeno pari al prestito BEI

Finanziabilità delle necessità permanenti di capitale circolante

Trasferire alle PMI una quota significativa del vantaggio finanziario correlato

Possibilità di combinare i fondi BEI per le PMI con strumenti di garanzia pubblici (p.es. Fondo di Garanzia) e/o programmi di supporto regionale (nell’ambito dei programmi operativi regionali)

Banca europea per gli investimenti 9 Iniziative congiunte con la EC Strumenti di prestito e assistenza tecnica

ELENA (European Local Energy Assistance), per il finanziamento dell’Assistenza Tecnica (AT) necessaria agli enti locali o altri soggetti pubblici per lo sviluppo di un programma d’investimento energetico integrato (utilizzo delle rinnovabili e/o efficienza energetica)

Strumenti Finanziari (Jessica e Jeremie) che permettono di utilizzare i Fondi Strutturali in modo revolving per finanziare progetti infrastrutturali in ambito urbano generatori di reddito e investimenti di PMI)

EEEF (European Energy Efficiency Fund), per il finanziamento di investimenti di piccole dimensioni in energia rinnovabile ed efficienza energetica all’interno dell’UE. Il fondo è stato lanciato con una dotazione iniziale di EUR 260m (EC, EIB, DB) e, grazie alla partecipazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) si caratterizza anche per il suo forte focus sull’Italia

PROJECT BOND, ipotesi di lavoro lanciata dalla EC insieme a BEI al fine di facilitare l’accesso a finanziamenti a lungo termine su base PF per progetti infrastrutturali (greenfield) in settori prioritari (energia, trasporti, broadband)

Banca europea per gli investimenti 10 Smart city e ESCo

Smart city: modello ideale di città dove le dotazioni materiali e immateriali cooperano, con l’ausilio delle tecnologie, per obiettivi di qualità della vita e riduzione dell’impronta ambientale, con modalità di governo trasparenti e partecipate. I territori urbani ricompresi nella definizione di Smart City sono orientati alla produzione sostenibile, alla efficienza energetica attraverso l’individuazione di un insieme integrato di interventi.

Energy Service Company – ESCo per progettare ed effettuare interventi di riqualificazione energetica sugli edifici e sugli impianti allo scopo di ridurne i consumi mediante Contratti di Prestazione per il Risparmio Energetico con garanzia di Risultato. Molte ESCo finanziano anche gli interventi per il Risparmio Energetico recuperando i costi d’investimento con i risparmi che si impegnano a garantire (Finanziamento Tramite Terzi o F.T.T.).

European Investment Bank 11 Il Programma ELENA

ELENA PROGRAMMI DI INVESTMENTO/PROGETTO (Sviluppo Progetti)

Investimenti EE e RE in edifici pubblici e Supporto ai Beneficiari Finali con: privati, inclusa l’edilizia sociale e l’illuminazione delle strade e del Personale tecnico addizionale traffico; Studi tecnici addizionali Trasporto Urbano per sostenere Studi di fattibilità addizionali l’efficienza energetica e l’integrazione di fonti di energia rinovabili; Appalti /gare Infrastrutture energetiche locali per Strutturazione finanziaria sostenere lo sviluppo in questi settori, inclusi smart grids, ICT, etc.

Asssitenza Tecnica (AT) a beneficio di soggetti pubblici per sostenerli durante la fase di transizione dalla preparazione dei piani d’azione alla realizzazione degli investimenti. Supporto ai programmi che hanno le caratteristiche di replicabilità in altre regioni o città oppure replica di programmi realizzati con successo altrove. Obiettivo: Estendere l’utilizzo di tecniche e approci innovativi e/o ricorso alle ESCO. AT commisurata al piano investimenti (1:25). Progetti con costo minimo di 30 milioni di Euro.

European Investment Bank 12 La Provincia di Milano e il Patto dei Sindaci Inziativa lanciata dalla Commissione Europea per aggregare in una rete permanente le città europee al fine di scambiare e applicare le migliori pratiche, migliorare l’efficienza energetica e promuovere uno sviluppo economico a basse emissioni di CO2. Con la sottoscrizione del Patto i Comuni si impegnano a:

Andare oltre gli obiettivi fissati dalla UE per il 2020 e ridurre le emissioni di CO2 nel proprio territorio di almeno il 20%. Predisporre un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) che espliciti come gli obiettivi saranno raggiunti, entro un anno dalla ratifica del CoM in Consiglio comunale. Predisporre un Rapporto Annuale sullo stato di attuazione del Piano di Azione. Organizzare eventi per i cittadini finalizzati ad una maggiore conoscenza dei benefici dovuti ad un uso più intelligente dell’energia.

Anche la Provincia di Milano ha aderito al Patto come “ Struttura di Supporto ” per aiutare i Comuni dell’hinterland milanese a redigere i PAES. Oltre 80 Comuni hanno aderito al Patto.

European Investment Bank 13 Il Programma ELENA nella Provincia di Milano Dopo l’adesione al Patto la Provincia ha redatto un Programma di Investimento per la riqualificazione degli edifici pubblici di proprietà dei Comuni che avevano aderito al Patto (valore: 90 milioni di Euro).

È stato chiesto ed ottenuto dalla Commissione Europea un contributo a fondo perduto a titolo di AT necessaria a sviluppare il progetto di investimento (fondi Elena del programma CIP-IEE). I fondi (per 2,1 milioni di Euro) sono destinati al pagamento di stipendi e consulenze necessarie per la costituzione di un team di esperti per l’ingegnerizzazione tecnica, amministrativa e finanziaria del programma di investimento.

È stata chiesta ed approvata dalla BEI una linea di finanziamento di 65 milioni di Euro a copertura del 75% dei costi del progetto di riqualificazione degli edifici con contratti di prestazione per il risparmio energetico (EPC) con Garanzia di Risultato negli edifici pubblici comunali, tramite ESCo. Il rimanente 25% è fornito dalle ESCo sotto forma di “equity”. I risparmi serviranno a ripagare il prestito, a ridurre i costi per i servizi energetici dei Comuni e a rilanciare le attività edilizie a livello locale.

European Investment Bank 14

Schema Tecnico-Finanziario semplificato per la Riqualificazione degli Edifici Pubblici dei Comuni

Accordo Quadro con la DG-Tren come Fondi BEI Struttura di Supporto al Patto dei Sindaci

Selezione Redazione delle Diagnosi Intermediario

Energetiche degli Edifici Pubblici Finanziario (Fondazione Cariplo)

Sistematizzazione delle Diagnosi Capitolati di Gara Gare per la Riqualificazione Energetiche (Baselines) e Contratti Tipo Energetica degli Edifici Azioni finanziate dalla facility ELENA

Fornitori di Energia

ESCo vincitrici Comuni Pagamento del Canone Contratti di Prestazione per Risparmi il Risparmio Energetico con Garanzia di Risultato Risultati del primo bando

Primo bando riguardante un lotto con 98 edifici – prevalentemente scuole – localizzate in 16 Comuni della Provincia di Milano.

Baseline: 3,8 milioni di Euro - (Combustibili + Energia Elettrica + O&M).

Investimento minimo richiesto: 5,4 milioni di Euro  Aggiudicato per: 13 milioni di Euro.

Interventi proposti : 25 cappotti esterni, 31 isolamenti coperture, 72 caldaie a condensazione, 17 recuperatori di calore, valvole termostatiche in 78 siti, 71 circuiti a portata variabile, 34 impianti solari termici, 73 impianti di micro-cogenerazione, 16 pompe di calore, 12 sistemi radianti nelle palestre, 56 interventi su sensori di presenza, 81 interventi di termoregolazione con valvole di zona, telecontrollo.

Risparmio Garantito: 35%  Risparmio Riconosciuto ai Comuni: 5%.

European Investment Bank 16

Risultati del primo bando

Investimento Risparmio Risparmio % di Risparmio Risparmio Baseline Totale proposto Canone Annuo Annuo CO2 evitata Comuni Garantito Risparmio Termico Elettrico [Euro] [Euro] inclusa [Euro] Riconosciuto ai [kg] Annuo [Euro] Garantito Garantito [kWh] Garantito [kWh] sicurezza Comuni [Euro]

Basiano 91.328 367.717 38.384 42% 36.461 1.923 143.606 111.519 61.553 202.451 766.680 68.903 34% 65.451 3.452 376.524 138.678 114.879 598.530 1.863.117 209.079 35% 198.604 10.475 905.895 520.578 335.279 136.592 728.883 69.745 51% 66.251 3.494 357.735 170.965 122.668 87.566 431.526 36.451 42% 34.625 1.826 182.400 82.638 60.123 268.073 845.124 100.703 38% 95.658 5.045 437.308 267.235 166.327 288.228 933.797 84.440 29% 80.209 4.230 491.964 146.476 141.089 83.437 263.409 21.991 26% 20.889 1.102 38.627 70.099 28.708 Motta Visconti 258.300 620.838 95.406 37% 90.626 4.780 348.212 282.456 151.487 142.813 573.819 64.164 45% 60.949 3.215 184.581 213.756 100.885 Pregnana 161.163 726.688 61.741 38% 58.648 3.093 322.077 130.427 103.405 429.013 1.562.022 167.405 39% 159.018 8.387 808.583 405.141 280.993 212.441 1.096.549 86.156 41% 81.839 4.316 530.354 171.105 156.135 354.352 886.249 67.201 19% 63.834 3.367 299.980 92.740 86.640 Trezzano S/N 368.560 978.704 118.234 32% 112.310 5.924 662.105 238.975 203.313 115.605 431.773 51.741 45% 49.149 2.592 89.466 196.818 75.745 Totale 3.798.452 13.076.894 1.341.745 35% 1.274.523 67.221 6.179.417 3.239.606 2.189.229 complessivo Risultati del primo bando

Ripartizione dei Risparmi Energetici Ripartizione degli Investimenti

COGENERAZIONE Isolamento coperture 43% ISOLAMENTI Cogenerazione 15% 27% 33%

Cappotti 17%

IMPIANTI Impianti 30% 35% Costi attuali e Risparmi per Comune 700.000

600.000

500.000

400.000 Euro 300.000

200.000

100.000

- Canegrate Cesano Corsico Dairago Gaggiano Inzago Masate Motta Visconti Paullo Pregnana Rescaldina Settala Settimo Trezzano S/N Vanzaghello Boscone Milanese

Costi Attuali Risparmio Attività in corso e commenti

Una seconda e terza gara delle stesse dimensioni sono al momento in pieno svolgimento.

Secondo lotto: 16 comuni con 99 edifici. Terzo lotto: 15 comuni con 98 edifici.

Risultati attesi per Luglio 2013 (Risparmio Minimo per I Comuni innalzato al 10%).

Un Quarto lotto e’ in pubblicazione per la riqualificazione di 38 scuole del Comune di Milano a seguito di un accordo Provincia-Comune per il trasferimento di know-how.

European Investment Bank 19 Perchè/Quando ricorrere ad ELENA?

Mancanza di esperienza nella negoziazione di contratti di prestazione con garanzia di risultato.

Mancanza di risorse per redigere i capitolati di gara e tutta la documentazione correlata, negoziazione dei contratti, etc…

Mancanza di risorse per le attività post-implementazione (monitoraggio, auditing, trasferimento know-how).

Si consiglia di valutare il ricorso ad ELENA e di predisporre la documentazione necessaria nella fase di transizione tra la progettazione e l’implementazione del progetto.

European Investment Bank 20 ELENA: Quali vantaggi per I Comuni?

L’AT del programma ELENA si è dimostrata fondamentale per lo sviluppo di documentazione di gara innovativa e per la gestione delle gare. Applicazione di approcci in linea con le best practices europee, per lo sviluppo di un mercato dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nei luoghi di aggregazione dei cittadini (scuole, edifici pubblici). “Liberazione” di risorse per finanziare servizi sociali ai cittadini.

Sviluppo PMI locali – mercato per professionisti locali. Integrazione con i PAES e raggiungimento degli obiettivi fissati. Sviluppo di un approccio “bottom-up”, integrando le esigenze evidenziate a livello locale con le strutture provinciali. Difficoltà per i Comuni per compensare la perdita di Sovranità con il miglioramento della Governance. Necessità di accompagnamento.

European Investment Bank 21

Allegati

European Investment Bank 22 Contratto di Prestazione con Finanziamento Tramite Terzi (F.T.T.) Contratto F.T.T. con formula “First Out”

Risparmio Risparmio per ripagare l’investimento Alla fine del

Contratto

Bolletta Costi Costi Bolletta Energetica Bolletta Energetica Energetica

Prima Durante il Contratto Dopo

European Investment Bank 23 Contratto di Prestazione con Finanziamento Tramite Terzi (F.T.T.)

Contratto F.T.T. con Risparmio Condiviso

Risparmio immediato Risparmio Risparmio per ripagare l’investimento Alla fine del

Contratto

Bolletta Costi Costi Bolletta Energetica Bolletta Energetica Energetica

Prima Durante il Contratto Dopo

European Investment Bank 24