Perché l’affido familiare Per informazioni

La necessità di essere supportati ed Servizio Affidi Familiari aiutati nel crescere i propri figli può Ambito territoriale dell’Abbiatense essere un bisogno di alcuni genitori che, Via San Carlo 23/c - a causa di malattia, difficoltà Tel. 02-94692.512/505 educative, relazioni conflittuali, non riescono a prendersi temporaneamente Email: [email protected] cura dei propri figli.

L’affido familiare può essere una risposta a queste situazioni di disagio familiare, garantendo al bambino maggiore serenità e migliori condizioni di crescita.

L’affido familiare è un’esperienza di crescita condivisa tra i diversi attori coinvolti: il minore, la sua famiglia di origine, la famiglia affidataria, i servizi Ente Capofila per l’attuazione del Piano Sociale di Zona e il territorio. La casa delle formiche dei Comuni “ ” di Abbiategrasso, , , , , , , , , , , , Affido familiare , , Un’esperienza di crescita condivisa Il percorso per Che cos’è l’affido Le tipologie di affido diventare affidatari

L’affido familiare, regolato dalla legge L’affido è consensuale nel caso sia Le persone interessate a conoscere n. 184/83, modificata dalla legge n. condiviso e approvato dai genitori, o l’affido si possono rivolgere al Servizio 149/01 “Diritto del minore ad una giudiziale nel caso in cui sia disposto Affidi per avere le prime informazioni. famiglia”, è una risposta a situazioni di dall’autorità giudiziaria. L’affido può La famiglia che decide di dare la propria disagio familiare di minori essere: disponibilità inizia un percorso di “temporaneamente privi di un ambiente  A TEMPO PARZIALE quando il conoscenza e formazione con gli familiare idoneo”. minore trascorre con la famiglia operatori al fine di acquisire una E’ un’esperienza di accoglienza e di affidataria parte del giorno, i fine maggiore consapevolezza sulla possibilità solidarietà che consiste nell’inserimento settimana o un periodo di vacanza concreta di essere protagonisti di un minore per un periodo limitato in un dell’affido.  RESIDENZIALE quando il minore va nucleo diverso dalla propria famiglia di a vivere, per un periodo di tempo, Tale percorso si conclude con la origine. presso la famiglia affidataria, pur definizione dell’abbinamento più L’affidamento è caratterizzato dalla mantenendo, di norma, rapporti e adeguato tra le caratteristiche e le temporaneità, dal mantenimento dei disponibilità della famiglia affidataria e rapporti con la famiglia di origine e dal le esigenze del bambino e della sua rientro del minore nella propria famiglia Chi sono le famiglie famiglia. quando le cause che hanno determinato affidatarie Avviato l’affido, il Servizio Affidi l’allontanamento sono state rimosse.

La famiglia affidataria può essere costituita da coppie con o senza figli, sposate o conviventi oppure anche da persone singole, senza vincoli di età rispetto al minore affidato.