Alfo Ns O Berardinelli
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Milan Celtic in Origin, Milan Was Acquired by Rome in 197 B.C. an Important Center During the Roman Era (Mediolânum Or Mediola
1 Milan Celtic in origin, Milan was acquired by Rome in 197 B.C. An important center during the Roman era (Mediolânum or Mediolanium), and after having declined as a medieval village, it began to prosper as an archiepiscopal and consular town between the tenth and eleventh centuries. It led the struggle of the Italian cities against the Emperor Frederick I (Barbarossa) at Legnano (1176), securing Italian independence in the Peace of Constance (1183), but the commune was undermined by social unrest. During the thirteenth century, the Visconti and Della Torre families fought to impose their lordship or signoria. The Viscontis prevailed, and under their dominion Milan then became the Renaissance ducal power that served as a concrete reference for the fairy-like atmosphere of Shakespeare’s The Tempest. Meanwhile, Milan’s archbishopric was influential, and Carlo Borromeo (1538-1584) became a leading figure during the counter-Reformation. Having passed through the rule of the Sforzas (Francesco Sforza ruled until the city was captured by Louis XII of France in 1498) and the domination of the Hapsburgs, which ended in 1713 with the war of the Spanish Succession, Milan saw the establishment of Austrian rule. The enlightened rule of both Hapsburg emperors (Maria Theresa and Joseph II) encouraged the flowering of enlightenment culture, which Lombard reformers such as the Verri brothers, Cesare Beccaria, and the entire group of intellectuals active around the journal Il caffè bequeathed to Milan during the Jacobin and romantic periods. In fact, the city which fascinated Stendhal when he visited it in 1800 as a second lieutenant in the Napoleonic army became, between the end of the eighteenth century and the beginning of the nineteenth century, a reference point in the cultural and social field. -
Giovanni Raboni
Giovanni Raboni Né en 1932 à Milan, Giovanni Raboni étudie le droit et l’économie. Il travaillera comme conseiller juri- dique, puis comme conseiller éditorial chez Guanda. Nihil poeticum alienum: l’existence de G. Raboni est tout entière consacrée à la poésie. Il l’écrit, il la traduit, il l’édite et il la commente. Giovanni Raboni a été directeur d’importantes collections poétiques, notamment aux éditions Mondadori (Lo Specchio), Guanda (Quaderni della Fenice) et Marsilio (Poesia). Critique littéraire et théâtral au Corriere della Sera, il est aussi conseiller du Piccolo Teatro de Milan. Traducteur, il a donné une version remarquable des Fleurs du mal et une traduction intégrale d’À la recherche du temps perdu (1983-1993) mais il a aussi traduit Sophocle, Euri- pide, Shakespeare, Molière, Racine, Marivaux, Hugo, Claudel, T.S. Eliot. Il vient de publier la traduction bilingue d’un recueil de poèmes de J. C. Vegliante, son ami et traducteur : Nel lutto della luce (Einaudi, 2004). Bibliographie : Il catalogo è questo : quindici poesie (Lampugnani Nigri, 1961) ; L’insalubrità dell’aria (All’insegna del pesce d’oro, 1963) ; Le case della Vetra (Mondadori, 1966) ; Gesta Romanorum : 20 poesie (Lampugnani Nigri, 1967) ; Economia della paura (All’insegna del pesce d’oro, 1970) ; Cadenza d’inganno (Mondadori, 1975) ; La fossa di Cherubino (Guanda, 1980) ; Nel grave sogno (Mondadori, 1982) ; Canzonette mortali (Crocetti, 1986) ; A tanto caro sangue : poesie 1953-1987 (Mondadori, 1988) ; Transeuropa (Mon- dadori, 1988) ; Il più freddo anno di grazia (San Marco dei Giustiniani, 1977) ; Versi guerrieri e amorosi (Einaudi, 1990) ; Un gatto più un gatto (Mondadori, 1991) ; Ogni terzo pensiero (Mondadori, 1993) ; Nel libro della mente (Libri Scheiwiller, 1997) ; Quare tristis (Mondadori, 1998). -
Leggi L'inizio Del Libro
NUOVA LUCE Saggi e Antologie 15 1 2 I POETI DEL CENTRO ITALIA Volume Secondo a cura di Bonifacio Vincenzi Macabor 3 2019 – MACABOR Prima Edizione Francavilla Marittima (CS) [email protected] www.macaboreditore.it In copertina: Dario Bellezza (Foto di Dino Ignani) Elaborazione grafica di Giorgio Ferrarini 4 Introduzione La domanda che mi assilla da anni è sempre la stessa: come si po- trebbe scrivere una storia onesta della poesia italiana? Le risposte potrebbero essere molteplici. In esse si potrebbero individuare contradizioni, forzature, lacune, ignoranza, ideologie, punti di vista “di parte”; ma quello da cui non si può prescindere, secondo me, è l’individuazione, dell’anima o la sensibilità del tem- po che il poeta attraversa con la sua vita, tempo proiettato verso l’inevitabile mutazione. Individuare quel determinato periodo storico attraverso l’opera dei suoi interpreti principali ci aiuta a capire meglio le grandi tra- sformazioni del nostro e il ruolo fondamentale che alcuni perso- naggi “scomodi” per la loro epoca hanno avuto poi per rendere migliore il presente che stiamo seguendo. Dario Bellezza – a cui è dedicata la parte monografica del se- condo volume de I poeti del Centro Italia – era sicuramente un poeta “scomodo” per il suo tempo; i suoi eccessi, le sue innumerevoli “cadute di gusto”, erano espressione di un “doppio” istinto: uno molto più sgradevole quando si confrontava con i “potenti”; l’altro contenuto negli eccessi, umano e spesso generosissimo, quando si confrontava, ad esempio, con i poeti poco conosciuti e le tante piccole realtà culturali del suo tempo. Basta dare un’occhiata alla sua bibliografia per comprendere che l’alternarsi, soprattutto negli anni Ottanta, di sue pubblicazioni poetiche con grandi e piccoli editori non era di certo un caso ma la naturale conseguenza del suo modo di intendere e interpretare la vita. -
CATALOGO 2017 Letteratura Italiana Del ’900 Libreria Malavasi S.A.S
CATALOGO 2017 LETTERATURA ITALIANA DEL ’900 Libreria Malavasi s.a.s. di Maurizio Malavasi & C. Fondata nel 1940 Largo Schuster, 1 20122 Milano tel. 02.80.46.07 fax 02.36.741.891 e-mail: [email protected] http: //www.maremagnum.com http: //www.libreriamalavasi.com Partita I.V.A. 00267740157 C.C.I.A.A. 937056 Conto corrente postale 60310208 Orario della libreria: 10-13,30 – 15-19 (chiuso il lunedì mattina) SI ACQUISTANO SINGOLI LIBRI E INTERE BIBLIOTECHE Negozio storico riconosciuto dalla Regione Lombardia Il formato dei volumi è dato secondo il sistema moderno: fino a cm. 10 ............ = In - 32 fino a cm. 28 ............. = In - 8 fino a cm. 15 ............ = In - 24 fino a cm. 38 ............. = In - 4 fino a cm. 20 ............ = In - 16 oltre cm. 38 .............. = In folio 89580 AMENDOLA Giorgio, Un’isola Milano, Rizzoli, 1980. In-8, brossura, pp. 251. Prima edizione. In buono stato (good copy). 9,50 € 79355 ANDREOLI Vittorino, Il matto inventato Milano, Rizzoli, 1992. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 232. Pri- ma edizione. In buono stato (good copy). 9,90 € 51595 ANGIOLETTI Giovanni Battista, Scrittori d’Europa Critiche e polemiche Milano, Libreria d’Italia, 1928. In-16 gr., mz. tela mod. con ang., fregi e tit. oro al dorso, conserv. brossura orig., pp. 185,(7). Pri- ma edizione. Ben conservato, con dedica autografa dell’Autore ad Anselmo Bucci. 40 € 47217 ANTOLOGIA CECCARDIANA Introduzione e scelta di Tito Rosina Genova, Emiliano degli Orfini, 1937. In-8 p., brossura (mancanze al dorso, piatto posterio- re staccato), pp. 171,(3), Prima edizione. Antologia dedicata al poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, con un suo ritratto. -
Primo-Levi-The-Voice-Of-Memory
THE VOICE OF MEMORY PRIMO LEVI Interviews, 1961-1987 Edited by M A R C 0 B E L P 0 L I T I and R 0 B E R T G 0 R D 0 N "Primo Levi is one of the most important and gifted writers of our time." -ITALO CALVINO The Voice of Memory The Voice of Memory Interviews 1961-1987 Primo Levi Edited by Marco Belpoliti and Robert Gordon Translated by Robert Gordon The New Press New York This collection © 2001 by Polity Press First published in Italy as Primo Levi: Conversazioni e interviste 1963-87, edited by Marco Belpoliti © 1997 Guilio Einaudi, 1997, with the exception of the interviews beginning on pages 3, 13, 23, and 34 (for further details see Acknowledgments page). All rights reserved. No part of this book may be reproduced, in any form, without written permission from the publisher. First published in the United Kingdom by Polity Press in association with Blackwell Publishers Ltd, 2001 Published in the United States by The New Press, New York, 2001 Distributed by W.W. Norton & Company, Inc., New York ISBN 1-56584-645-1 (he.) CIP data available. The New Press was established in 1990 as a not-for-profit alternative to the large, commercial publishing houses currently dominating the book publishing industry. The New Press operates in the public interest rather than for private gain, and is committed to publishing, in innovative ways, works of educational, cultural, and community value that are often deemed insufficiently profitable. The New Press, 450West 41st Street, 6th floor, NewYork, NY 10036 www.thenewpress.com Set in Plantin Printed in the -
Spazi900: Un Museo Letterario Alla Biblioteca Nazionale Centrale Di Roma
SERVIZI MUSEALI IN BIBLIOTECA Spazi900: un museo letterario alla Biblioteca nazionale centrale di Roma ALICE GHILARDOTTI [email protected] iniziativa della Biblioteca nazionale centra- BNCR, ovvero manoscritti e dattiloscritti della lette- le di Roma (BNCR) denominata Spazi900 e ratura italiana del Novecento, a un pubblico più am- L’ inaugurata il 10 febbraio 2015 propone uno pio rispetto agli studiosi che frequentano la bibliote- spazio museale permanente relativo alla letteratura ca usualmente, e dichiara il valore del libro, oltre che del Novecento. come strumento di informazione, anche come bene Il progetto costituisce una “riproposta” di una origi- culturale al pari di altri beni storici e artistici. Presen- naria funzione delle biblioteche pubbliche statali che ta inoltre delle suggestive ricostruzioni di ambienti e prevedeva un’area in cui venivano esposti i pezzi più laboratori di scrittura di determinati autori. È stata significativi, manoscritti e cimeli rari, dedicata ad ac- anche inaugurata una nuova collana editoriale deno- cogliere sia studiosi che visitatori illustri, come acca- minata Spazi900, che pubblica quaderni che testimo- deva fin dai tempi del Grand Tour. Tra i vari esempi niano l’attività dello spazio museale. ricordiamo la Biblioteca Parmense (Stanza dei punzoni Inoltre Spazi900 comprende un’area dedicata alla bodoniani, 1843) e la Biblioteca Braidense (Museo Man- storia della BNCR, che nasce come Biblioteca dell’U- zoniano, 1886 e la Sala Lalla Romano, 2014). nità d’Italia, raccoglie la cultura degli stati preunitari L’interesse attuale per i servizi museali nelle bibliote- per testimoniare la cultura italiana e, nel corso degli che è stato il motivo conduttore del convegno, che si è anni, si specializza sulla letteratura del Novecento. -
Catalogo 1976-2020 Le Collane Delle Edizioni San Marco Dei Giustiniani in Genova
PREMIO NAZIONALE PER LA TRADUZIONE 2001 assegnato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali i an ni sti iu G ei d co a ar ov M en an G i S in on izi Ed go alo 0 at 02 C -2 76 19 Le collane delle Edizioni San Marco dei Giustiniani in Genova CATALOGO STORICO Quaderni di poesia pag. 1 Poeti della Riva Sud del Mediterraneo pag. 5 La Biblioteca ritrovata pag. 6 Quaderni del tempo pag. 9 Quaderni sbarbariani pag. 12 pag. 13 Quaderni in lettere d’azzurro i libri possibili pag. 14 I Quaderni della Fondazione pag. 14 I Cataloghi della Fondazione pag. 15 Quaderni di musica pag. 16 i Fu oric ollana pag. 16 Pietre di luna pag. 18 Altri titoli pag. 19 Il leudo pag. 20 Tras parenze (rivista) pag. 21 1 Quaderni di poesia Günter Grass Ventisette poesie (testo a fronte) tradotto e presentato da G. Cusatelli, introduzione di M. Luzi Dei volumi contrassegnati da asterisco è stata stampata anche un’edizione per bibliofili (in 65 esemplari) contenente una acqua - 1979, pp. 84, € 15,00 – * acquaforte di D. Bec forte appositamente eseguita. Franco Fortini Una obbedienza Alfonso Gatto con una prefazione di A. Zanzotto Lapide 1975 ed altre cose 1980, pp. 72, esaurito – * acquaforte di E. Morlotti con una prefazione di G. Vigorelli e uno scritto di G. Caproni 1976, pp. 44, esaurito – * acquaforte di G. Soffiantino Gyula Illyes La vela inclinata (testo a fronte) Biagio Marin tradotto e presentato da U. Albini, introduzione di G. Raboni Pan de pura farina 1980, pp. -
Catalogo Febbraio 2017 Progetto 01 02 2017 Layout 1 01/02/17 15.57 Pagina II
PREMIO NAZIONALE PER LA TRADUZIONE 2001 assegnato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Progetto_01_02_2017_Layout 1 01/02/17 15.57 Pagina I in Genova Edizioni San Marco dei Giustiniani 2017 Catalogo febbraio Progetto_01_02_2017_Layout 1 01/02/17 15.57 Pagina II Le collane delle Edizioni San Marco dei Giustiniani in Genova CATALOGO STORICO Quaderni di poesia pag. 1 Poeti della Riva Sud del Mediterraneo pag. 5 La Biblioteca ritrovata pag. 6 Quaderni del tempo pag. 9 Quaderni sbarbariani pag. 12 pag. 13 Quaderni in lettere d’azzurro I Quaderni della Fondazione pag. 14 I Cataloghi della Fondazione pag. 15 Quaderni di musica pag. 16 i Fuoricollana pag. 16 Pietre di luna pag. 18 Altri titoli pag. 19 Il leudo pag. 20 Trasparenze (rivista) pag. 21 Indice degli autori pag. 25 Indice dei titoli pag. 35 Progetto_01_02_2017_Layout 1 01/02/17 15.57 Pagina 1 1 Quaderni di poesia Günter Grass Ventisette poesie (testo a fronte) tradotto e presentato da G. Cusatelli, introduzione di M. Luzi Dei volumi contrassegnati da asterisco è stata stampata anche un’edizione per bibliofili (in 65 esemplari) contenente una acqua- 1979, pp. 84, € 15,00 – * acquaforte di D. Bec forte appositamente eseguita. Franco Fortini Una obbedienza Alfonso Gatto con una prefazione di A. Zanzotto Lapide 1975 ed altre cose 1980, pp. 72, esaurito – * acquaforte di E. Morlotti con una prefazione di G. Vigorelli e uno scritto di G. Caproni 1976, pp. 44, esaurito – * acquaforte di G. Soffiantino Gyula Illyes La vela inclinata (testo a fronte) Biagio Marin tradotto e presentato da U. Albini, introduzione di G. -
Italo Calvino the Sun and the Moon Cesare Cases
OCTOBER 1986 THE ITALIAN REVIEW OF BOOKS - LIT. 5.000 Tullio Pericoli: Italo Calvino Italo Calvino The Sun and the Moon by Natalia Ginzburg Cesare Cases: Rethinking the Absurd Salvatore Settis: The Importance of Being Originai Giorgio Caproni: Sbarbaro s Asparagus Francis Haskell: The Enlightenment of Franco Venturi pag. 2 L'INDICE N.8 • dei libri del meseBì A Note front the Editor As the subtitle of this special issue indicates, "L'In- Wie der Untertitel dieser Sonderausgabe verrat, dice" likes to think of itself as the Italian review of books. versteht sich "L'Indice" als die italienische True, it is a mere two years old: but it has illustrious Buchkritikzeitschrift. Sie existiert zwar erst seit zwei foster parents, and like most children it strives to live up Jahren, hat aber dafiir illustre Vorfahren und ist bemiiht, to their fame while maintaining a distinct identity of its ihren Ruf zu nahren, indem sie eine klare Eigenidentitat own. Though published in Italian, it hopes to build up a aufrechterhàlt. Obwohl sie nur auf Italienisch erscheint, readership in other countries. hofft sie auf weitere Leserschaft aufierhalb Italiens. This special issue in English offers a sample for those Diese Sonderausgabe auf Englisch bietet eine who do not read Italian but are interested in Italian Kostprobe fiir diejenigen, die zwar kein Italienisch books. It is, of course, much briefer than a regular verstehen, aber an italienischen Buchern interessiert sind. monthly issue (only 16 pages instead of 48, reviewing up- Natiirlich ist sie mit nur 16 gegeniiber 48 Seiten einer wards of a hundred books); stili, we trust that it will give regularen Monatsausgabe, welche iiber 100 the reader a good idea of the kind of service "L'Indice" of- Neuerscheinungen rezensiert, wesentlich kiirzer gefafit; fers. -
15062018 GRS BA Honsitalian.Pdf
BA (Hons) Italian CBCS Department of Germanic and Romance Studies, University of Delhi BA (Hons) Italian CBCS About the Department The Department offers B.A. (Honours) CBCS courses in four different European languages, namely, French, German, Italian and Spanish. These courses have been designed adopting the Task based and Communicative Approach, i.e. the latest Foreign Language Teaching methodology, in order to enable learners to attain the language competency levels specified by the internationally accepted Common European Framework of Reference for Languages (CEF), developed by the European Council. All the four programs follow a common structure, prescribed by the UGC guidelines on Choice Based Credit System. Each course aims at imparting specific linguistic skills as well as life skills that would help learners to communicate effectively in real life situations. Our endeavor is to integrate real life communicative situations in the language class rooms with the help of concrete tasks and project based collaborative teaching-learning. The B.A. (Honours) CBCS programs serve the following purposes: Develops communication skills in the chosen language and helps to acquire a broad understanding of the society, history and culture within which these languages have developed and are used. Integrates knowledge of social and political institutions, historical events, and literary and cultural movements into the acquisition of the four linguistic skills - reading, writing, listening and speaking. Develops language skills and critical thinking. Enables students to attain B2 level at the end of the program by completing stages of language learning specified by the internationally accepted Common European Framework of Reference for Languages (CEF), developed by the European Council. -
David Ward Department of Italian Studies Wellesley College Wellesley, MA 02481 USA
David Ward Department of Italian Studies Wellesley College Wellesley, MA 02481 USA Office Phone: (781) 283 2617/Fax: (781) 283 2876 Email: [email protected] Education 1972-75, BA (Hons) in English and American Studies, awarded by the School of English and American Studies, University of East Anglia, Norwich, Great Britain 1984-88, MA and PhD in Italian Literature, awarded by the Department of Romance Studies, Cornell University, Ithaca, NY Work Experience 1980-84, Lector, Faculty of Letters and Philosophy, University of Bologna, Bologna, Italy 1988-89, Lecturer, Department of Romance Languages and Literatures, University of Michigan, Ann Arbor, MI 1989-95, Assistant Professor, Department of Italian, Wellesley College, Wellesley, MA 1995-2002, Associate Professor, Department of Italian, Wellesley College 2002-present, Professor of Italian, Department of Italian Studies, Wellesley College Courses Taught at Wellesley College All levels of Italian language The Construction of Italy The Function of Narrative Narrative Practices (Comparative Literature Seminar) Fascism and Resistance Autobiography (Writing Seminar) Europe in the Aftermath of World War II Italy’s Other Half: The South in History and Culture Italy in the 1960s Italian Cinema The Cities of Italy Italian Mysteries Other Courses Introduction to Italian Medieval and Renaissance Culture Twentieth Century Italian Intellectual Thought David Ward/CV Publications 1984 "Translating Registers: Proletarian Language in 1984," in Quaderni di Filologia Germanica della Facoltà di Lettere e -
Il Poeta Ha Tre Orecchi
Il poeta ha tre orecchi Divertissement sillabico hylarotragicomico Gildo Reyes IL POETA HA TRE ORECCHI Divertissement sillabico hylarotragicomico Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright © 2014 Gildo Reyes Tutti i diritti riservati Poiché il sublime Logos... gioca. Con le immagini più variopinte egli adorna, a suo piacere e in ogni forma, il cosmo (Gregorio Nazianzieno, Patrologia Graeca 37, 624 A). Ma nessuno né in cielo, né in terra, né sottoterra era in grado di aprire il libro e di leggerlo (Giovanni, Apocalisse, 5-3) Anch’io faccio cambiare casa alle parole, alle parole che non son mie, e metto mano a ciò che non conosco senza capire cosa sto spostando. (Valerio Magrelli, L’imballatore) Ho parlato con Dante il quale mi ha giurato che Beatrice non è mai esistita. Ho sentito, al telefono, Petrarca, il quale, sotto giuramento, dice che Laura non si è vista mai. Ma tu ci sei. Perché mi togli il sonno, o ti lamenti per il mal di gola. E quando, piena di raffreddore, vorresti delle mele, dici: abore, portami delle bele. Quindi esisti, perché si ride: anzi: si scoppia a ridere coniugando la emme di amore che diventa abore: tu sei il nuovo alfabeto italiano, tu sei la risata intorno ai tuoi dolori, alla tua febbre, al tuo gran bale (Giorgio Soavi, Novità del giorno d’oggi) Il poeta ha tre orecchi: due per udire le cose del mondo, uno per sentire la musica dell’anima. Quello dell’anima non l’ho mai avuto, e passi, ma anche dal destro sul capo mi pare di non sentir più tanto bene.