Programma Delle Manifestazioni Cantoiresi 2019

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Programma Delle Manifestazioni Cantoiresi 2019 Comune di Cantoira Programma delle manifestazioni Cantoiresi 2019 In collaborazione con : Commercianti e Artigiani - Banda Musicale Baratonga Flyers - Comitato Tradizioni Cantoiresi Fanfara Cantoirese - Gruppo Alpini Gism Gruppo Scrittori di montagna Deleg. Piemonte e Valle D’aosta Li Magnoutoun - Gruppo Folk Li Socule’ - Pro Loco Soccorso Alpino - Unione Montana Valli di Lanzo Cerona Casternone Numeri utili COMUNE CANTOIRA 0123 585601 PRO LOCO 348 5196284 CARABINIERI CHIALAMBERTO 0123 506397 CARABINIERI CERES 0123 521062 CARABINIERI 112 CORPO FORESTALE 1515 GUARDIA MEDICA CERES 0123 53285 OSPEDALE DI LANZO 0123 300511 ASL TO4 CIRIE’ 011 92171 SOCCORSO ALPINO E SANITARIO 118 VIGILI DEL FUOCO 115 UNIONE MONTANA VALLI DI LANZO CERONDA E CASTERNONE 0123 53339 raduno a cura della Pro Loco Luglio Ore 15,00 CAMPO BOCCE Apertura stagione estiva con gara ESTATE RAGAZZI in loc. Trambiè con laboratori didattici, acquerello e archeologia Dal 1 al 27 riservato ai soci a cura Pro Loco Sabato 6 LocalitàOre 21,00 Trambiè presso XXI FIERA location DELL’ARTIGIANATO caratteristica di Cantoira Serata con Mostracanti dei tradizionali prodotti dell’Artigianato a cura di Lidel Magnoutoun legno, stand gastronomico a cura della Pro Loco Sabato 22 Festa di SANTA CRISTINA Ore 21,00 Loc. Trambiè serata corale “ I GIUVU D’NA VOLTA” Ore 10,30 Santa Messa al Santuario Domenica 7 LocalitàOre 22,00 Trambiè Accensione proseguimento falò XXI FIERAe fuochi DELL’ARTIGIANATO artificiali StandServizio gastronomico elicottero a cura andata della Pro ore Loco 8,30-10,00 Domenica 14 Localitàritorno Trambiè ore 17,00-18,00 RADUNO ABARTH (prenotazione) Torino a cura della Pro Loco Ore 21,00 al Salone delle Feste teatro piemontese della Sabato 20 Festacompagnia di SANTA CRISTINA I VOLTI ANONIMI di Torino con “Che trambusto in Orecasa 10,30 di Santa Augusto” Messa al a Santuario cura della a cura Pro dei Loco priori Domenica 23 OreFesta 21,00 di al SANTA Salone delle CRISTINA: Feste Teatro proseguimento Dialettale Piemontese in paese con la compa - gniaOre “I 11,00VOLTI ANONIMI” Santa Messa a cura nelladella Pro chiesa Loco parrocchiale e processione FestaOre di 21,30 SANTA Loc. CRISTINA Trambiè : proseguimento Serata danzante in paese in compagnia di Domenica 21 ENRICO NEGRO Ore 11,00 Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale e Processione Venerdì 28 OreOre 21,30 21,15 Loc. Trambièal Capo Serata Pallavolo danzante serata in compagnia con i MUSIC dell’Orchestra PIEMUNTEIS E. NEGRO a cura della Pro Loco Sabato 29 Ore 21,00 al Salone delle Feste teatro piemontese della “COMPAGNIA SANCARLESE” con “Ciama naut”a cura della Pro Loco Ore 22,00 Loc. Trambiè Serata Discoteca SACRI ON THE ROAD con Angelina Dj a cura della Pro Loco Domenica 30 Ore 10,00 in Loc TRAMBIE’: RUNNING FAMILY “GIRO DEI DUE PONTI”, con partecipazione a coppie di genitori e figli non competitivo a cura della Pro Loco Venerdì 26 Ore 21,00 presso la Biblioteca Comunale Incontro con l’Autore Alessandro PERISINOTTO Sabato 27 Dalle ore 18,00 III° ed CARNEVALE ESTIVO Ore 21,00 presso la Biblioteca Comunale Incontro con l’Autore Da Venerdì 2 a Domenica 4 Agosto Alessandro PERISINOTTO Agosto TORNEO VOLLEY Dalle ore 18,00 III° ed CARNEVALE ESTIVO “MEMORIAL BERSIGHELLI” Venerdì 2 Ore 17 Loc. Case Ghitta “S. Pietro in Vincoli” a cura dei priori Sabato 3 Ore 10,00 in Località Balme ai massi promozione attività di arrampicata Ore 21,00 Salone delle Feste Serata CABARET con MARCO E MAURO Domenica 4 Ore 10,00 Loc. Trambiè III° ed RUNNING FAMILY “Giro dei due ponti” con la partecipazione a coppie di genitori e figli NON competitivo a cura della Pro Loco Lunedì 5 Fraz. VRU’ Festa della MADONNA DELLA NEVE: ore 10,30 Santa Messa, a seguire incanto Pro Cappella e rinfresco offerto dai Priori Ore 21,00 presso TRATTORIA ALPINA ballo campestre con l’Orchestra ”Aurelio SEIMANDI” Giovedì 8 Festa di San Domenico : Santa Messa Corsa di montagna KM VERTICALE Sabato 10 Ore 9 Località Trambiè Camminata Nordic Walking Ore 21 Salone delle Feste Spettacolo Teatrale Compagnia “TRE DI PICCHE” a cura della Pro Loco Ore 23 loc. Trambiè Serata SACRI ON THE ROAD gastronomico a cura della Pro Loco Domenica 11 GRUPPO ALPINI e il GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna), LI MAGNOUTOUN “11° Festa della Montagna” Ore 11 Santa Messa con benedizione attrezzature Ore 21 Loc. Trambiè Serata Danzante in compagnia di MATTEO BENSI Stand gastronomico a cura della Pro loco Lunedì 12 Pellegrinaggio a Forno Alpi Graie Dalle ore 17 Capo Calcetto BUBBLE FOOTBALL per grandi e piccini Martedì 13 Dalle ore 15 Loc. Trambiè V ed. “CANTOIRA IL PAESE DEI BALOCCHI” a cura della Pro Loco in collaborazione con CIRCOWOW BIBLIOTECA COMUNALE (con annessa sala lettura) Via della Chiesa 38 orario apertura: martedì e sabato 10,00 – 12,00 Venerdì 16 A Lities Festa dell’AMICIZIA con polentata a cura degli AMICI DI LITIES Lunedì 19 A cura di Adriano Olivetti della Società Storica delle Valli di Lanzo Serata di incontro tra storia leggenda e territorio “Il nobile Ippolito Berta di Cantoira e la peste 1600” Martedì 20 Presso il Salone delle Feste: Andrea Bianchi ideatore del Mountainblog e fonda- tore della prima scuola Italiana di Barefoot Hiking (camminata a piedi) presenta il libro “Con la terra sotto i piedi” Mondadori - con proiezione documentario Mercoledì 21 Ore 9,30 Workshop di Barefoot Hiking (camminata a piedi) con Andrea Bianchi dal 1920 PASTICCERIA PANETTERIA GASTRONOMIA produzione propria Via Roma, 143 - Cantoira (TO) - 0123 585 624 PROGETTAZIONI AMMINISTRAZIONI dott. geom. ROLLERO Renzo A. Via Roma, 183 - 100070 - CANTOIRA (TO) Tel. 0123/585520 - Cell. 338/3762808 [email protected] Giovedì 22 Ore 22,30 località Trambiè a cura del Comune di Cantoira LUGLIO “Aspettando la NOTTE BIANCA” Sabato 1 Località Trambie’ XIX^ FIERA DELL’ARTIGIANATO Mostra dei prodotti dell’Artigianato del legno, stand gastronomico a cura della Pro Loco Ore 21,00 Loc. Trambiè serata corale “I GIUVU D’NA VOLTA” Domenica 2 Località Trambiè proseguimento XIX^ FIERA DELL’ARTIGIANATO, stand gastronomico a cura della Pro Loco Ore 11,00 Festa dei Santi San Pietro e Paolo: Patroni di Cantoira Santa Messa e processione, a seguire “curende” Lunedì 3 ESTATE RAGAZZI in loc. Trambiè a cura del Comune di GRANDIOSO Cantoira dalSPETTACOLO 03/07 al 28/07 PIROTECNICO SabatoVenerdì 8 23 DalleOre ore 20,00 18,00: CARNEVALE “LA NOTTE ESTIVO con BIANCA” sfilate mascherate, gruppi musicali , balli etc.. nel paese a cura della Pro Loco DomenicaSabato 24 16 OreOre 10,0011 Festa Località della Blinant TRAMBIE’: S. Messa a Radunocura dei Priori DELTA INTEGRALE passaggio con sosta per aperitivo riservato ai partecipanti Venerdì 30 Passeggiata CANTOIRA - RIFUGIO SALVIN a cura del CAI di Venaria Settembre Sabato 7 Loc. Lities San Grato S. Messa a cura dei priori Domenica 8 Festa della MADONNA dei CAMPI: Ore 10,15 processione dalla Chiesa Parrocchiale alla Cappella Madonna dei Campi Ore 11 Santa Messa a cura dei priori Domenica 15 Festa SS. NOME di MARIA Ore 10,15 processione dalla Cappella della Madonna dei Campi alla Chiesa Parrocchiale Ore 11,00 Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale a cura dei Priori Mercoledì 18 Pellegrinaggio S. Cristina - ore 11 S. Messa Sabato 21 Loc. BALME festa di SAN MATTEO: ore 10,30 Santa Messa Sabato 28 Loc. TRAMBIE’ SERATA BENEFICA a cura delle Pro Loco di Cantoira Chialamberto e Groscavallo GENINAT TI TOGLI I VA N O Decoratore Via Villa Inferiore, 26/G 10070 Mezzenile (TO) Tel. 0123 581131 339/2547065 per la tua casa Elda Conti Creazioni e coordinati d’arredamento Articoli regalo NUOVA SEDE Cantoira (TO) Piazza IV Novembre 5 Tel. 347 7910205 NOLEGGIO FURGONI PIATTAFORME AEREE AUTO FURGONI CASSONATI Marco PERUCICH Sede op.: Corso IV Novembre 16 Cafasse (TO) Tel. 0123 416969 Luogo cons. doc fisc. Via 11 Settembre 2001 n 2/4 Lanzo T.se Ottobre Sabato 5 Salone delle Feste - Ore 21 Serata Franco Provenzale Domenica 6 FESTA DEI BORGHI ALPINI A LITIES Domenica 13 Ass. Amis d’le Reines - loc Piagni : Esposizione delle Reines Domenica 20 Festa dei Nonni Domenica 27 Gara Ciclocross ENRIETTA dal 1976 Via Roma, 111 - 10070 Cantoira (TO) Tel./Fax 0123 585736 [email protected] FERRAMENTA - ELETTRODOMESTICI CASALINGHI - VERNICI - GIOCATTOLI CALZATURE - CALDAIE, STUFE, CAMINI A LEGNA E PELLET - PELLET [email protected] Novembre Sabato 2 e Domenica 3 Loc. Trambiè IIa edizione della “Fiera dell’Agricoltura di Montagna” NaturalmenteapiediNome NaturalmenteapiediNome Un team unico formato da 4 guide Ornella Turinetti 3771250852 Un team unico formato da 4 guide Ornella Turinetti 3771250852 escursionistiche ambientali, ognuna Debora Barolin 3473486091 escursionistiche ambientali, ognuna Debora Barolin 3473486091 con le proprie peculiarità ma con con le proprie peculiarità ma con un obbiettivo unico: professionalità Andrea Giors 3282130784 un obbiettivo unico: professionalità Andrea Giors 3282130784 e serietà ai massimi livelli. Alessandro Vangi 3771824059 e serietà ai massimi livelli. Alessandro Vangi 3771824059 Guide facenti parte dell’ AIGAE Pagina FB Naturalmenteapiedi Guide facenti parte dell’ AIGAE Pagina FB Naturalmenteapiedi Escursioni - Trekking - Cammini - Fitwalking Escursioni - Trekking - Cammini - Fitwalking Divulgazione ed educazione ambientale Divulgazione ed educazione ambientale Osservazioni naturalistiche Osservazioni naturalistiche Accompagnamento naturalistico Accompagnamento naturalistico BIBLIOTECA COMUNALE (con annessa sala lettura) Via della Chiesa 38 NaturalmenteapiediNome NaturalmenteapiediNome Il Comune ringrazia tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo programma Un team unico formato da 4 guide Ornella Turinetti 3771250852 Un team unico formato da 4 guide Ornella Turinetti 3771250852 Il programma potrà subire delle variazioniescursionistiche a causa ambientali, di ognuna forza Debora maggiore Barolin 3473486091 escursionistiche ambientali, ognuna Debora Barolin 3473486091 con le proprie peculiarità ma con con le proprie peculiarità ma con Si declina ogni responsabilità per eventuali incidenti che undovessero obbiettivo unico: verificarsi professionalità durante Andrea le Giorsmanifestazioni 3282130784 un obbiettivo unico: professionalità Andrea Giors 3282130784 e serietà ai massimi livelli.
Recommended publications
  • La Scuola Dell'infanzia Di Cantoira
    UFFICIO DEL DIRIGENTE Dirigente Scolastico Prof.ssa Vilma Maria PONT Orario di ricevimento CERES: dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 ISTITUTO COMPRENSIVO DI alle 12,00 previo appuntamento. SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA VIU’: il Dirigente si reca nel plesso una volta la settimana in giorni variabili e riceve dalle E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CERES ore 8,30 alle ore 12,30 previo appuntamento. UFFICIO DI SEGRETERA LA SCUOLA COLORA LA VITA ORARIO DI SERVIZIO DI SEGRETERIA lunedì-giovedì dalle ore 7,30 alle ore 14,42 martedì-mercoledì dalle ore 7,30 alle ore 16,42 venerdì dalle ore 7,30 alle ore 16,30 APERTURA DELLA SEGRETERIA AL PUBBLICO lunedì - giovedì ore 10,00-12,00 martedì- mercoledì-venerdì ore 10,00-12,00 e ore 14,30-16,00 ORGANI COLLEGIALI COLLEGIO DEI DOCENTI È costituito dai docenti dei vari ordini di scuola ed è presieduto dal Dirigente CONSIGLIO D’ISTITUTO Dirigente Scolastico Prof. ssa Vilma Maria Pont Presidente del Consiglio d’Istituto Roberto Tubère Componente genitor Patrizia Beltrami, Silvia Braconi Poretti, Renzo Alessandro Rollero, Piero Serena, Monica Tricca, Roberto Tubère. Componente insegnanti Tiziana Ballesio, Rita Bianco, Anna Maria Fornelli, Laura Maronero, Margherita Martino, Maria Spizzica. Componente ATA Anna Pezzo La Giunta esecutiva è così composta Silvia Braconi Poretti, Laura Maronero, Anna Pezzo, Piero Serena. CONSIGLIO DI INTERSEZIONE, INTERCLASSE, CLASSE Nella Scuola dell'Infanzia, primaria e secondaria è costituito dagli insegnanti di ogni interse- zione/interclasse/classe, dal Dirigente Scolastico e dai genitori eletti ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERES Via N. Costa, 3 - 10070 - CERES (TO) Tel.
    [Show full text]
  • Strategia Per Le Valli Di Lanzo Strategia Nazionale Per Le Aree Interne
    STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE LA MONTAGNA SI AVVICINA STRATEGIA PER LE VALLI DI LANZO SETTEMBRE 2020 strategia nazionale per le aree interne Strategia per le Valli di Lanzo Il passato recente e il futuro prossimo La realtà socioeconomica territoriale e le sue dinamiche evolvono rapidamente, spesso più rapidamente delle idee e delle strategie che ne sono a fondamento, sempre più velocemente della percezione che anche un osservatore attento riesce ad avere del mutamento stesso. Nel periodo intercorso tra l’approvazione della Bozza di Strategia (28 Settembre 2018) e la redazione della Strategia d’Area, di seguito presentata, il mondo nella sua globalità ha vissuto una delle fasi più drammatiche registrate negli ultimi decenni, ma nel contempo più propulsive, pur nella preoccupante contabilizzazione di dati econometrici negativi e della ancor più tragica registrazione dei decessi correlati alla pandemia di COVID 19. Il territorio dell’Area Interna delle Valli di Lanzo non solo non è stato esente dal diffuso fenomeno epidemiologico e dalle relative conseguenze dell’impatto negativo subito dalle famiglie, dalle imprese, dal tessuto sociale nel suo complesso e ancor più dal tessuto economico. Il territorio tutto ha registrato - forse si comincia ad averne contezza solo ora - nuove tendenze e mutamenti di ruoli, possibilità di azione e di abitudini più marcate rispetto ad altre aree montane, in quanto la realtà locale è strettamente correlata con il tessuto cittadino di Torino e di tutta l’area metropolitana torinese. In tal senso, le Valli di Lanzo nella loro accezione più ampia e il territorio della Città Metropolitana, sono da sempre caratterizzati da una forte correlazione con maggiori rapporti di biunivocità rispetto a quanto possa darne conto un primo sguardo: pendolarismo per lavoro e studio, flusso di merci da e verso le valli, fruizione turistica e frequentazione occasionale, seconde case e storicità di presenza, senso di appartenenza e di comunità.
    [Show full text]
  • Strategia Valli Di Lanzo La Montagna Si Avvicina
    strategia nazionale per le aree interne Strategia per le Valli di Lanzo Il passato recente e il futuro prossimo STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE La realtà socioeconomica territoriale e le sue dinamiche evolvono rapidamente, spesso più rapidamente delle idee e delle strategie che ne sono a fondamento, sempre più velocemente della percezione che anche un osservatore aento riesce ad avere del mutamento stesso. Nel periodo intercorso tra l’approvazione della Bozza di Strategia 28 Seembre 2018) e la redazione della Strategia d’Area, di seguito presentata, il mondo nella sua globalit ha vissuto una delle fasi pi dramma'che registrate negli ul'mi decenni, ma nel contempo pi propulsive, pur nella preoccupante contabilizzazione di da' econometrici nega'vi e della ancor pi tragica registrazione dei decessi correla' alla pandemia di COVI, 19. Il territorio dell’Area Interna delle Valli di Lanzo non solo non . stato esente dal di/uso fenomeno epidemiologico e dalle rela've conseguenze dell’impao nega'vo subito dalle famiglie, dalle imprese, dal tessuto sociale nel suo complesso e ancor pi dal tessuto economico. Il territorio tuo ha registrato 0 forse si comincia ad averne contezza solo ora 0 nuove tendenze e mutamen' di ruoli, possibilit di azione e di abitudini pi marcate rispeo ad altre aree montane, in 1uanto la realt locale . streamente correlata con il tessuto ciadino di 2orino e di tua l’area metropolitana torinese. In tal senso, le Valli di Lanzo nella loro accezione pi ampia e il territorio della Ci 3etropolitana, sono da sempre caraerizza' da una forte correlazione con maggiori rappor' di biunivocit rispeo a 1uanto possa darne conto un primo sguardo4 pendolarismo per lavoro e studio, 5usso di merci da e verso le valli, fruizione turis'ca e fre1uentazione occasionale, seconde case e storicit di presenza, senso di appartenenza e di comunit .
    [Show full text]
  • Dati Catastali
    ISTAT TOPONIMO SEZ FOGLIO ATTITUDINE 001201 Pragelato 00 131 N 001198 Pomaretto 00 018 N LEGENDA 001168 None 00 011 S2 N suoli non idonei 001309 Vinovo 00 013 S2 S1 suoli senza limitazioni 001198 Pomaretto 00 022 N S2 suoli con limitazioni moderate 001186 Perrero 02 006 N S3 suoli con limitazioni elevate 001315 Volvera 00 030 S2 S4 suoli con limitazioni severe 001186 Perrero 01 011 N 001186 Perrero 08 004 N 001186 Perrero 08 007 N 001309 Vinovo 00 012 S2 001186 Perrero 05 007 N 001315 Volvera 00 023 S2 001053 Cantalupa 00 009 N 001190 Pinasca 00 031 N 001122 Inverso Pinasca 00 002 N 001168 None 00 010 S2 001087 Claviere 00 005 N 001156 Moncalieri 01 056 S2 001186 Perrero 03 005 N 001097 Cumiana 01 087 S4 001053 Cantalupa 00 015 S3 001186 Perrero 06 002 N 001215 Riva presso Chieri 00 054 S4 001315 Volvera 00 021 S2 001197 Poirino 00 008 S2 001122 Inverso Pinasca 00 003 S4 001198 Pomaretto 00 024 N 001234 Salza di Pinerolo 00 008 N 001198 Pomaretto 00 025 N 001186 Perrero 02 011 N 001168 None 00 009 S2 001315 Volvera 00 019 S2 001145 Massello 00 028 N 001097 Cumiana 02 006 S2 001198 Pomaretto 00 026 N 001051 Candiolo 00 011 S2 001186 Perrero 03 006 N 001097 Cumiana 01 086 S4 001309 Vinovo 00 019 S2 001309 Vinovo 00 016 S2 001186 Perrero 08 005 N 001097 Cumiana 02 005 S4 001258 Sauze di Cesana 00 002 N 001097 Cumiana 01 110 S3 001257 Santena 00 007 S4 001097 Cumiana 01 092 S3 001186 Perrero 01 001 N 001097 Cumiana 01 093 S3 001197 Poirino 00 006 S2 001234 Salza di Pinerolo 00 001 N 001258 Sauze di Cesana 00 015 N 001051 Candiolo 00 010 S2
    [Show full text]
  • Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
    CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO
    [Show full text]
  • Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
    TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto,
    [Show full text]
  • Relazione Geologica
    Committente: REGIONE PIEMONTE COMUNE DI CANTOIRA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Oggetto: VARIANTE PARZIALE N. 5 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE GB01 - RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA Identificazione elaborato Ambito Tipologia Commessa n° elaborato GC46617B01 G C 466/17 B 01 Dati consulenti: Geol. Teresio BARBERO Geol. Edoardo RABAJOLI Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte Regionale dei Geologi del Piemonte Sezione A n. 472 Sezione A n. 60 Rev. Redatto Verificato Validato Data Timbri e Firme T. Barbero E. Rabajoli N. Quaranta 1 03/17 FIRMA Il Responsabile del procedimento: File:GC46617A01.doc GEO sintesi Associazione tra professionisti - 1 - 1.0 INTRODUZIONE Per incarico dell'Amministrazione del Comune di Cantoira è stato svolto uno studio geologico-tecnico per valutare la compatibilità delle previsioni contenute nella variante urbanistica parziale n. 5 al Piano Regolatore Generale, consistenti nella ricollocazione dell’attuale area destinata a campeggio. Figura 1 – Geoviewer 3D dell’Arpa Piemonte (2017). Il rettangolo rosso individua approssimativamente l’area in oggetto. Le motivazioni di tale richiesta di rilocalizzazione consistono essenzialmente nelle condizioni di pericolosità potenziale e di rischio per frana a cui è sottoposta l’attuale area destinata a campeggio, come evidenziato sia dalla Regione Piemonte nel Quaderno n. 16 del 2001che successivamente dall’ARPA Piemonte nei pareri espressi con le note prot. n. 13486/SC04 del 10/02/2009 e prot. n. 7587/SC04 del 21/01/2008 sulla variante al P.R.G.C.. GEO sintesi Associazione tra professionisti - 2 - La variante strutturale n.1, approvata con deliberazione della Giunta Regionale n.
    [Show full text]
  • Il Vademecum Per Il Pescatore
    Versione aggiornata al 30/06/2021 (ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati appena disponibili) SOMMARIO SOMMARIO............................................................................................2 FONTI NORMATIVE.................................................................................3 CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE.............................................................4 PRINCIPALI MODALITÀ VIETATE IN TUTTE LE ACQUE SUPERFICIALI.............5 ACQUE SALMONICOLE............................................................................6 DIRITTI DEMANIALI ESCLUSIVI DI PESCA (D.D.E.P.)................................8 ALTRE ACQUE SOGGETTE A PARTICOLARI DIRITTI O CONCESSIONI...........11 ACQUE DATE IN CONCESSIONE PER PESCA TURISTICA E NO-KILL............12 CONSEGUIMENTO E RINNOVO DELLA LICENZA DI PESCA..........................13 ORARI................................................................................................16 POSTO DI PESCA E DISTANZA DEGLI ATTREZZI.......................................16 ATTREZZI E MODALITÀ DI PESCA...........................................................16 SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO..................................................................17 SPECIE DI FAUNA ACQUATICA PER LE QUALI VIGE IL DIVIETO DI PESCA....23 SPECIE DI FAUNA ITTICA CHE POSSONO ESSERE PESCATE, NELLE ACQUE CIPRINICOLE, SENZA LIMITAZIONI DI PERIODI, MISURE O QUANTITATIVO (ALLEGATO “C” DPGR
    [Show full text]
  • European Parliament
    10 . 8.92 Official Journal of the European Communities No C 202/ 1 I (Information) EUROPEAN PARLIAMENT WRITTEN QUESTIONS WITH ANSWER WRITTEN QUESTION No 246/91 WRITTEN QUESTION No 258/91 by Mr Antoni Gutiérrez Diaz (GUE) by Mr Ben Visser (S) to European Political Cooperation to the Commission of the European Communities (4 March 1991) (4 March 1991) (92/C 202/01 ) (92/C 202/02) Subject: Waste-disposal plant in Tarfaya (Morocco) Subject: Discrimination between Dutch and non-Dutch The group 'Naturaleza y Sociedad' (Nature and Society) inland waterway vessels on the Dollard in Spain has informed the European Parliament's Committee on Petitions that there is a plan to build a waste disposal plant in Tarfaya (Morocco), near the According to a report in the journal Schuttevaer of 12 border, which would present a serious threat not only for January 1991 , the ESO (Ems Navigation Authority) wants Morocco and the Sahara, but also for the Canary Islands all inland waterway traffic on the Dollard between (which are Community territory). Delfzijl and Emden to come under Dutch law . Under the 1960 agreements between the Netherlands and Germany, Does EPC not consider that in view of the relations Dutch vessels must comply with the requirements of between the Community and the Kingdom of Morocco Durch law, but all other vessels on the Dollard must and the importance of this matter, representation should comply with German law, which involves extra costs . be made to the Moroccan Government with the aim of Furthermore , the Dollard is divided into two zones, and ensuring that the potential environmental hazards of the non-Dutch vessels cannot reach the new port of project do not become reality ? Emshaven without incurring extra costs, namely for a separate deep water channel licence for Zone 1 .
    [Show full text]
  • Sentieriresistenti.Altervista.Org the RESISTANCE in the VALLEYS OF
    sentieriresistenti.altervista.org THE RESISTANCE IN THE VALLEYS OF LANZO Even in the valleys of Lanzo, after the armistice on 8th September 1943 hundreds of disbanded soldiers, anti-fascists workers, students, local and Torinese intellectuals, formed resistance groups. Between the hamlet of Colombero and the one of Mecca of Monastero di Lanzo settled two groups, consisting of about seventy soldiers of the 4th Army of the Alps. In hamlet Muanda 'd Franco (outskirts of Germagnano), Armando Tessore (Naldo) picked up company of about thirty members. At Mezzenile operated four groups that gathered more than two hundred men: one made of villagers in Pugnetto, one other under the orders of Vincenzo Geninatti Neni (Cent) and Giulio Pocchiola (Giulio) in the hamlet of Consolata, another one in the village of Rangiroldo commanded by Giovanni Battista Gardoncini (Battista) and Giuseppe Rigola (Ragioniere), members of the of the Communist Party of Italy, another one in the village Monti led by Felice Mautino (Monti) and consists of military and civilian young people, both Jews and members of Catholic Action. Three different companies finally acted in Ceres, in the hamlets Piani, Bracchiello and Chialamberto . Since November, the number of adherents to these early formations of the Resistance began to grow, mainly as a result of the call up ordered by the fascist Social Republic (RSI) that threatened the absentees with the death penalty: the “cooperativa” in hamlet Sabbione of Mezzenile became a true district enrollment and the raids multiplied to
    [Show full text]
  • Elenco Dei Comuni Della Cintura E Numero Dei Buoni
    ELENCO DEI COMUNI DELLA CINTURA E NUMERO DEI BUONI NECESSARI ELENCO DEI COMUNI DELLA CINTURA E NUMERO DEI BUONI NECESSARI La seguente tabella interessa i recapiti urgenti e i servizi TODAY, SPEED e SPEED + con partenza da Torino. Per le località non presenti nell’elenco la tariffa chilometrica è di €. 0,95 AL Km. (A/R) Balangero .......................... 12 Brandizzo .............................3 Caramagna Piemonte ....20 A Baldissero Canavese ....... 18 Bricherasio .......................20 Caravino ............................20 Acqui Terme .....................40 Baldissero d’Alba ............20 Brosso ................................ 24 Carema ..............................30 Agliè ....................................14 Baldissero Torinese .......... 6 Bruzolo ............................... 17 Carignano ............................5 Airasca ................................10 Balme ................................. 24 Bruino ...................................8 Carmagnola ....................... 12 Ala di Stura ....................... 24 Banchette ......................... 24 Brusasco ............................ 16 Casalborgone ...................14 Alba .................................... 26 Barbania ............................. 13 Buriasco .............................14 Casale Monferrato .......... 22 Albiano D’Ivrea ................ 24 Barbaresco .......................30 Burolo d’Ivrea .................. 24 Casalgrasso ....................... 13 Alessandria ....................... 48 Bardonecchia ................... 38 Busano
    [Show full text]
  • Dipartimenti Di Prevenzione Delle ASL Della Regione Piemonte Ambito Territoriale (Comuni)
    Dipartimenti di prevenzione delle ASL della Regione Piemonte Ambito territoriale (comuni) 1 ASL Ambito territoriale ASL Città di Torino Torino Almese, Avigliana, Bardonecchia, Beinasco, Borgone Susa, Bruino, Bruzolo, Bussoleno, Buttigliera Alta, Caprie, Caselette, Cesana Torinese, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coazze, Collegno, Condove, Exilles, Giaglione, Giaveno, Gravere, Grugliasco, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Orbassano, Oulx, Piossasco, Reano, Rivalta di Torino, Rivoli, Rosta, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sangano, Sant’ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Susa, Trana, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo, Villarbasse, Volvera, Alpignano, Druento, ASL TO3 Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre, Venaria Reale, Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roletto, Rorà, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Scalenghe, Sestriere, Torre Pellice, Usseaux, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa, Virle Piemonte. Ala di Stura, Balangero, Balme, Barbania, Borgaro Torinese, Cafasse, Cantoira, Caselle Torinese,
    [Show full text]