Sentieriresistenti.Altervista.Org the RESISTANCE in the VALLEYS OF
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Scuola Dell'infanzia Di Cantoira
UFFICIO DEL DIRIGENTE Dirigente Scolastico Prof.ssa Vilma Maria PONT Orario di ricevimento CERES: dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 ISTITUTO COMPRENSIVO DI alle 12,00 previo appuntamento. SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA VIU’: il Dirigente si reca nel plesso una volta la settimana in giorni variabili e riceve dalle E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CERES ore 8,30 alle ore 12,30 previo appuntamento. UFFICIO DI SEGRETERA LA SCUOLA COLORA LA VITA ORARIO DI SERVIZIO DI SEGRETERIA lunedì-giovedì dalle ore 7,30 alle ore 14,42 martedì-mercoledì dalle ore 7,30 alle ore 16,42 venerdì dalle ore 7,30 alle ore 16,30 APERTURA DELLA SEGRETERIA AL PUBBLICO lunedì - giovedì ore 10,00-12,00 martedì- mercoledì-venerdì ore 10,00-12,00 e ore 14,30-16,00 ORGANI COLLEGIALI COLLEGIO DEI DOCENTI È costituito dai docenti dei vari ordini di scuola ed è presieduto dal Dirigente CONSIGLIO D’ISTITUTO Dirigente Scolastico Prof. ssa Vilma Maria Pont Presidente del Consiglio d’Istituto Roberto Tubère Componente genitor Patrizia Beltrami, Silvia Braconi Poretti, Renzo Alessandro Rollero, Piero Serena, Monica Tricca, Roberto Tubère. Componente insegnanti Tiziana Ballesio, Rita Bianco, Anna Maria Fornelli, Laura Maronero, Margherita Martino, Maria Spizzica. Componente ATA Anna Pezzo La Giunta esecutiva è così composta Silvia Braconi Poretti, Laura Maronero, Anna Pezzo, Piero Serena. CONSIGLIO DI INTERSEZIONE, INTERCLASSE, CLASSE Nella Scuola dell'Infanzia, primaria e secondaria è costituito dagli insegnanti di ogni interse- zione/interclasse/classe, dal Dirigente Scolastico e dai genitori eletti ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERES Via N. Costa, 3 - 10070 - CERES (TO) Tel. -
Can Livestock Farming and Tourism Coexist in Mountain Regions? a New Business Model for Sustainability
sustainability Article Can Livestock Farming and Tourism Coexist in Mountain Regions? A New Business Model for Sustainability Dino Genovese 1, Francesca Culasso 2,*, Elisa Giacosa 2 and Luca Maria Battaglini 1 1 Department of Agricultural, Forestry and Food Sciences (DISAFA), University of Turin, Grugliasco 10095, Italy; [email protected] (D.G.);[email protected] (L.M.B.) 2 Department of Management, University of Turin, Turin 10134, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-011-6706014 Received: 30 September 2017; Accepted: 31 October 2017; Published: 3 November 2017 Abstract: European Mediterranean mountain regions have been characterized by a sort of competition between the tourism sector and the agro-silvo-pastoral system, which in recent years has contributed to generate a continuous decline of the second one. Nevertheless, Pasture-based Livestock Farming Systems (PLSFS) are relevant for their role in the management and conservation of large High Nature Value (HNV) farmlands in Europe. The goal of our research is therefore to analyze what are the main features of farming organizations in the Italian alpine mountains and how they may be combined into inovative and sustainable business models (BM), characterized by the coexistence of agro-silvo-pastoral and touristic activities. By drawing upon the BM definition suggested by the Bocken’s et al. (2014), an exploratory case study has been analyzed; in particular, we propose the case study of the Lanzo Valleys, an alpine mountain region in the northwest of Italy, and the Toma di Lanzo Producers Association. The way a concrete and sustainable innovation in the more traditional BM could be supported only by the proactive intervention of a supra-farm dimension, while maintaining the peculiarities of the individual farms, is clearly shown in the article. -
Comune Di Caselle Torinese Bando Di Concorso
COMUNE DI CASELLE TORINESE BANDO DI CONCORSO GENERALE PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER L’ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE DI RISULTA. (L.R. n. 3/2010 e s.m.i.) E’ indetto, ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 17 febbraio 2010, n. 3, e s.m.i., un bando di concorso per la formazione della graduatoria generale per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale che si renderanno disponibili nel periodo di vigenza della medesima. Requisiti per partecipare al bando (da possedere alla data del 08/06/2021) Possono presentare domanda di partecipazione al presente bando coloro che siano cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione europea o cittadini di uno Stato non aderente all’Unione europea, regolarmente soggiornanti in Italia in base alle vigenti normative in materia di immigrazione, o siano titolari di protezione internazionale di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251 (Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull’attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta) e che abbiano la residenza anagrafica o l’attività lavorativa esclusiva o principale da almeno cinque anni nel territorio regionale, con almeno tre anni, anche non continuativi nei Comuni di Ala di Stura, Balangero, Balme, Barbania, Borgaro Torinese, Cafasse, Cantoria, Caselle Torinese, Ceres, Chialamberto, Ciriè, Coassolo Torinese, Corio, Fiano, Front, Germagnano, Groscavallo, Grosso, Lanzo Torinese, Lemie, Levone, Mappano, Mathi, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Nole, Pessinetto, Robassomero, Rocca Canavese, San Carlo Canavese, San Francesco al Campo, San Maurizio Canavese, Traves, Usseglio, Vallo Torinese, Varisella, Vauda Canavese, Villanova Canavese, Viù o essere iscritti all’AIRE dei Comuni sopracitati. -
Strategia Per Le Valli Di Lanzo Strategia Nazionale Per Le Aree Interne
STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE LA MONTAGNA SI AVVICINA STRATEGIA PER LE VALLI DI LANZO SETTEMBRE 2020 strategia nazionale per le aree interne Strategia per le Valli di Lanzo Il passato recente e il futuro prossimo La realtà socioeconomica territoriale e le sue dinamiche evolvono rapidamente, spesso più rapidamente delle idee e delle strategie che ne sono a fondamento, sempre più velocemente della percezione che anche un osservatore attento riesce ad avere del mutamento stesso. Nel periodo intercorso tra l’approvazione della Bozza di Strategia (28 Settembre 2018) e la redazione della Strategia d’Area, di seguito presentata, il mondo nella sua globalità ha vissuto una delle fasi più drammatiche registrate negli ultimi decenni, ma nel contempo più propulsive, pur nella preoccupante contabilizzazione di dati econometrici negativi e della ancor più tragica registrazione dei decessi correlati alla pandemia di COVID 19. Il territorio dell’Area Interna delle Valli di Lanzo non solo non è stato esente dal diffuso fenomeno epidemiologico e dalle relative conseguenze dell’impatto negativo subito dalle famiglie, dalle imprese, dal tessuto sociale nel suo complesso e ancor più dal tessuto economico. Il territorio tutto ha registrato - forse si comincia ad averne contezza solo ora - nuove tendenze e mutamenti di ruoli, possibilità di azione e di abitudini più marcate rispetto ad altre aree montane, in quanto la realtà locale è strettamente correlata con il tessuto cittadino di Torino e di tutta l’area metropolitana torinese. In tal senso, le Valli di Lanzo nella loro accezione più ampia e il territorio della Città Metropolitana, sono da sempre caratterizzati da una forte correlazione con maggiori rapporti di biunivocità rispetto a quanto possa darne conto un primo sguardo: pendolarismo per lavoro e studio, flusso di merci da e verso le valli, fruizione turistica e frequentazione occasionale, seconde case e storicità di presenza, senso di appartenenza e di comunità. -
Elenco Stazioni
ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Livello pioggia 22-07-1993 STURA DI TO ALA DI STURA LANZO 250 ALA DI STURA 367642 5019242 1006 Temperatura dell'aria 22-07-1993 Altezza neve 08-09-1999 09-05-2005 Livello pioggia 08-09-1999 ANDRATE TO ANDRATE SESIA 346 PINALBA 413632 5046071 1580 Radiazione solare 04-05-2006 Temperatura dell'aria 08-09-1999 Livello pioggia 05-08-1999 TO ANGROGNA PELLICE 353 VACCERA 358034 4970850 1435 Temperatura dell'aria 05-08-1999 Direzione vento 18-08-2002 Livello pioggia 09-01-1991 AVIGLIANA DORA AVIGLIANA Radiazione TO RIPARIA 142 373774 4994834 340 solare 09-01-1991 Temperatura dell'aria 09-01-1991 Velocita' vento 18-08-2002 Livello pioggia 28-09-2006 STURA DI TO BALME LANZO S4101 BALME 360677 5018290 1410 Temperatura dell'aria 28-09-2006 Direzione vento 06-11-2002 Altezza neve 25-09-1987 STURA DI RIFUGIO TO BALME LANZO 004 GASTALDI 354502 5017939 2659 Livello pioggia 03-07-1996 Temperatura dell'aria 25-09-1987 Velocita' vento 06-11-2002 Direzione vento 09-07-2003 22-07-2010 Livello pioggia 10-10-2002 22-07-2010 BARDONECCHIA DORA BARDONECCHIA Radiazione TO RIPARIA S2895 MELEZET 317833 4990752 1791 solare 10-10-2002 22-07-2010 Temperatura dell'aria 10-10-2002 22-07-2010 Velocita' vento 09-07-2003 22-07-2010 ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice -
Strategia Valli Di Lanzo La Montagna Si Avvicina
strategia nazionale per le aree interne Strategia per le Valli di Lanzo Il passato recente e il futuro prossimo STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE La realtà socioeconomica territoriale e le sue dinamiche evolvono rapidamente, spesso più rapidamente delle idee e delle strategie che ne sono a fondamento, sempre più velocemente della percezione che anche un osservatore aento riesce ad avere del mutamento stesso. Nel periodo intercorso tra l’approvazione della Bozza di Strategia 28 Seembre 2018) e la redazione della Strategia d’Area, di seguito presentata, il mondo nella sua globalit ha vissuto una delle fasi pi dramma'che registrate negli ul'mi decenni, ma nel contempo pi propulsive, pur nella preoccupante contabilizzazione di da' econometrici nega'vi e della ancor pi tragica registrazione dei decessi correla' alla pandemia di COVI, 19. Il territorio dell’Area Interna delle Valli di Lanzo non solo non . stato esente dal di/uso fenomeno epidemiologico e dalle rela've conseguenze dell’impao nega'vo subito dalle famiglie, dalle imprese, dal tessuto sociale nel suo complesso e ancor pi dal tessuto economico. Il territorio tuo ha registrato 0 forse si comincia ad averne contezza solo ora 0 nuove tendenze e mutamen' di ruoli, possibilit di azione e di abitudini pi marcate rispeo ad altre aree montane, in 1uanto la realt locale . streamente correlata con il tessuto ciadino di 2orino e di tua l’area metropolitana torinese. In tal senso, le Valli di Lanzo nella loro accezione pi ampia e il territorio della Ci 3etropolitana, sono da sempre caraerizza' da una forte correlazione con maggiori rappor' di biunivocit rispeo a 1uanto possa darne conto un primo sguardo4 pendolarismo per lavoro e studio, 5usso di merci da e verso le valli, fruizione turis'ca e fre1uentazione occasionale, seconde case e storicit di presenza, senso di appartenenza e di comunit . -
Dati Catastali
ISTAT TOPONIMO SEZ FOGLIO ATTITUDINE 001201 Pragelato 00 131 N 001198 Pomaretto 00 018 N LEGENDA 001168 None 00 011 S2 N suoli non idonei 001309 Vinovo 00 013 S2 S1 suoli senza limitazioni 001198 Pomaretto 00 022 N S2 suoli con limitazioni moderate 001186 Perrero 02 006 N S3 suoli con limitazioni elevate 001315 Volvera 00 030 S2 S4 suoli con limitazioni severe 001186 Perrero 01 011 N 001186 Perrero 08 004 N 001186 Perrero 08 007 N 001309 Vinovo 00 012 S2 001186 Perrero 05 007 N 001315 Volvera 00 023 S2 001053 Cantalupa 00 009 N 001190 Pinasca 00 031 N 001122 Inverso Pinasca 00 002 N 001168 None 00 010 S2 001087 Claviere 00 005 N 001156 Moncalieri 01 056 S2 001186 Perrero 03 005 N 001097 Cumiana 01 087 S4 001053 Cantalupa 00 015 S3 001186 Perrero 06 002 N 001215 Riva presso Chieri 00 054 S4 001315 Volvera 00 021 S2 001197 Poirino 00 008 S2 001122 Inverso Pinasca 00 003 S4 001198 Pomaretto 00 024 N 001234 Salza di Pinerolo 00 008 N 001198 Pomaretto 00 025 N 001186 Perrero 02 011 N 001168 None 00 009 S2 001315 Volvera 00 019 S2 001145 Massello 00 028 N 001097 Cumiana 02 006 S2 001198 Pomaretto 00 026 N 001051 Candiolo 00 011 S2 001186 Perrero 03 006 N 001097 Cumiana 01 086 S4 001309 Vinovo 00 019 S2 001309 Vinovo 00 016 S2 001186 Perrero 08 005 N 001097 Cumiana 02 005 S4 001258 Sauze di Cesana 00 002 N 001097 Cumiana 01 110 S3 001257 Santena 00 007 S4 001097 Cumiana 01 092 S3 001186 Perrero 01 001 N 001097 Cumiana 01 093 S3 001197 Poirino 00 006 S2 001234 Salza di Pinerolo 00 001 N 001258 Sauze di Cesana 00 015 N 001051 Candiolo 00 010 S2 -
Curriculum Vitae Segretario Comunale
CURRICULUM VITAE SEGRETARIO COMUNALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGOTTI Rita Data di nascita 23/04/1952 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI GERMAGNANO Incarico attuale Responsabile - SERVIZIO AMMINISTRATIVO Numero telefonico dell'ufficio 012327742 Fax dell'ufficio 012329165 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA Altri titoli di studio e professionali Segretario Comunale della convenzione di segreteria dei Esperienze professionali comuni di Cesana e Claviere, direttore dell'Azienda (incarichi ricoperti) Turistica Cesana-Claviere. - COMUNE DI CESANA TORINESE Segretario Comunale - COMUNE DI GERMAGNANO Segretario comunale della Convenzione di Segreteria dei comuni di Cafasse e Varisella. Nomina a Direttore Generale in entrambi i Comuni dal 1998. - COMUNE DI CAFASSE Segretario comunale della convenzione di segreteria dei comuni di Cafasse - Varisella e Usseglio. Direttore Generale e Responsabile dell'Area Amministrativa nei comuni di Cafasse e Usseglio e Resp. delle Aree Amministrativa, Finanziaria e Tecnica nel comune di Varisella. Presidente del Nucleo di Valutazione nei tre Comuni. - COMUNE DI CAFASSE Segretario Comunale e Responsabile dell'Area Amministrativa nei comuni di Cafasse e Germagnano. Direttore Generale del Comune di Cafasse. Presidente del Nucleo di Valutazione nei comuni di Cafasse e Germagnano. - COMUNE DI CAFASSE Segretario Comunale della Convenzione di Segreteria Cafasse - Germagnano -
Eccellenze Piemontesi, Settore Alimentare
2.2017 Imprese artigiane di eccellenza alimentare 2017 Assessorato alle Attività produttive Direzione Competitività del Sistema Regionale Settore Artigianato Via Pisano, 6 10152 Torino tel. +39 011 432 1493 [email protected] [email protected] www.regione.piemonte.it/artigianato Il Portale dell’Artigianato: http://artigianato.sistemapiemonte.it Si invitano lettori ed operatori a segnalare refusi, approfondimenti e osservazioni scrivendo a: [email protected] Redazione testi a cura del Settore Artigianato I testi delle introduzioni ai settori sono tratti dai Disciplinari dell’Eccellenza artigiana. Traduzione in inglese a cura di SGI srl - Società Generale dell’Immagine Progetto grafico: SGI srl - Società Generale dell’Immagine Fotografie: archivio Regione Piemonte e SGI srl - Società Generale dell’Immagine Aggiornamento dati: 30/11/2017 I Presentazione dell’Assessore Introduction by the Regional Councillor Il marchio dell’eccellenza artigiana, introdotto nel 2000 dalla Regio- The Eccellenza artigiana logo was introduced in 2000 by Regio- ne Piemonte, rappresenta il riconoscimento più significativo per l’ar- ne Piemonte and is the most important award for high-quality tigianato di qualità. craftsmanship. L’altissimo livello qualitativo della produzione artigiana è il risultato The outstanding quality of our artisanal production comes from the della forza della storia e della tradizione, l’elaborazione di un linguag- strength of history and tradition, from the elaboration of a language gio divenuto talora espressione artistica e in alcuni casi manifesta- that at times becomes the expression of art and pure creativity. zione di una creatività pura. High-quality craftsmanship is an important part of the economy of L’artigianato di eccellenza, tutto racchiuso in questo catalogo digitale, Piedmont and it is now available in this catalogue. -
Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO -
Orario Valido Dal 13 SETTEMBRE 2021
N2102c Orario valido dal 13 SETTEMBRE 2021 Direzione (Torino/Venaria) BORGARO GERMAGNANO CERES BUS SF2 BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS TORINO - VENARIA FERIALE SF2 FERIALE FERIALE SF2 SF2 SF2 SF2 FERIALE SF2 SF2 SF2 SF2 SF2 SCOLAST. SF2 SF2 SCOLAST. SF2 SF2 SF2 SF2 SF2 SF2 FERIALE SF2 SF2 FERIALE FERIALE BORGARO LUN -VEN LUN -SAB LUN -VEN LUN -SAB LUN -SAB LUN -SAB SOLO FEST. LUN -SAB SOLO FEST. SOLO FEST. LUN -SAB LUN -VEN LUN -SAB LUN -VEN SOLO FEST. LUN -SAB NO SAB LUN -SAB LUN -SAB NO SAB LUN -VEN LUN -SAB LUN -VEN LUN -VEN Torino Porta Susa p 5:30 6:06 6:45 7:00 6:36 7:06 7:36 8:06 9:35 9:36 10:36 11:06 12:06 13:06 13:45 13:36 14:06 14:45 14:36 15:06 15:36 16:06 17:06 17:36 17:45 18:06 19:06 20:35 23:05 TO -Mad. Campagna p 5:45 6:26 7:00 7:15 6:56 7:26 7:56 8:26 9:50 9:56 10:56 11:26 12:26 13:26 14:00 13:56 14:26 15:00 14:56 15:26 15:56 16:26 17:26 17:56 18:00 18:26 19:26 20:50 23:20 Venaria p 6:41 7:11 7:41 8:11 8:41 10:11 11:11 11:41 12:41 13:41 14:11 14:41 15:11 15:41 16:11 16:41 17:41 18:11 18:41 19:41 Borgaro a 6:53 7:23 7:53 8:23 8:53 10:23 11:23 11:53 12:53 13:53 14:23 14:53 15:23 15:53 16:23 16:53 17:53 18:23 18:53 19:53 SFMA 7 9 11 13 15 23 25 325 27 31 35 37 39 41 43 45 47 51 53 55 59 TRENO FERIALE FERIALE GIORNA FERIALE SOLO SOLO SOLO FERIALE FERIALE GIORNA GIORNA FERIALE FERIALE SOLO FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE GIORNA LUN-SAB LUN-SAB LIERO LUN-SAB FESTIVI FESTIVI FESTIVI LUN-VEN -
Elenco Strade Provinciali
STRADA CATEGORIA DENOMINAZIONE LOCALITA' p001 1 delle Valli di Lanzo Venaria - Lanzo - Ceres - Pian della Mussa p00102 2 delle Valli di Lanzo colleg. alla p002 p00102a 2 delle Valli di Lanzo colleg. alla p001 p00103 2 delle Valli di Lanzo colleg. alla p032 p00103a 2 delle Valli di Lanzo colleg. alla p001 p00104 2 delle Valli di Lanzo colleg. per Traves p001r01 2 delle Valli di Lanzo rotat. alla p018 p002 1 di Germagnano Torino - Lanzo - Germagnano p00201 1 di Germagnano svinc. alla p002r01 p00202 1 di Germagnano colleg. aereoporto nord p00202a 1 di Germagnano svinc. alla p00203 p00202b 1 di Germagnano svinc. alla p002 p00203 1 di Germagnano colleg. aereoporto sud p00204 1 di Germagnano svinc. alla p016 nord p00205 1 di Germagnano svinc. dalla p016 alla p002 p00206 1 di Germagnano svinc. alla p002 nord p00207 1 di Germagnano svinc. alla p016 sud p002r01 1 di Germagnano rotat. Caselle T.se p003 1 della Cebrosa Torino - Volpiano p00301 1 della Cebrosa svinc. alla p040 sud p00302 1 della Cebrosa svinc. alla p040 nord p003r01 1 della Cebrosa rotat. casc. Froccione (Settimo) p004 2 di Baldissero Torino - Baldissero - Montaldo - Sciolze p005 1 di Pino Torino - Pino T.se p006 1 di Pinerolo Torino - Orbassano - Piossasco p00601 1 di Pinerolo colleg. alla p143 nord p00602 1 di Pinerolo colleg. alla p143 sud p00603 1 di Pinerolo svinc. casc. Pereno p00604 1 di Pinerolo colleg. per centro Laura Vicuna p00605 1 di Pinerolo colleg. alla p141 nord p00606 1 di Pinerolo colleg. alla p141 sud p00607 1 di Pinerolo colleg. alla Ex-SS.