UFFICIO DEL DIRIGENTE Dirigente Scolastico Prof.ssa Vilma Maria PONT Orario di ricevimento  CERES: dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 ISTITUTO COMPRENSIVO DI alle 12,00 previo appuntamento. SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA  VIU’: il Dirigente si reca nel plesso una volta la settimana in giorni variabili e riceve dalle E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CERES ore 8,30 alle ore 12,30 previo appuntamento.

UFFICIO DI SEGRETERA LA SCUOLA COLORA LA VITA  ORARIO DI SERVIZIO DI SEGRETERIA lunedì-giovedì dalle ore 7,30 alle ore 14,42 martedì-mercoledì dalle ore 7,30 alle ore 16,42 venerdì dalle ore 7,30 alle ore 16,30  APERTURA DELLA SEGRETERIA AL PUBBLICO lunedì - giovedì ore 10,00-12,00 martedì- mercoledì-venerdì ore 10,00-12,00 e ore 14,30-16,00

ORGANI COLLEGIALI

 COLLEGIO DEI DOCENTI È costituito dai docenti dei vari ordini di scuola ed è presieduto dal Dirigente  CONSIGLIO D’ISTITUTO Dirigente Scolastico Prof. ssa Vilma Maria Pont Presidente del Consiglio d’Istituto Roberto Tubère Componente genitor Patrizia Beltrami, Silvia Braconi Poretti, Renzo Alessandro Rollero, Piero Serena, Monica Tricca, Roberto Tubère. Componente insegnanti Tiziana Ballesio, Rita Bianco, Anna Maria Fornelli, Laura Maronero, Margherita Martino, Maria Spizzica. Componente ATA Anna Pezzo La Giunta esecutiva è così composta Silvia Braconi Poretti, Laura Maronero, Anna Pezzo, Piero Serena.  CONSIGLIO DI INTERSEZIONE, INTERCLASSE, CLASSE Nella Scuola dell'Infanzia, primaria e secondaria è costituito dagli insegnanti di ogni interse- zione/interclasse/classe, dal Dirigente Scolastico e dai genitori eletti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERES Via N. Costa, 3 - 10070 - CERES (TO) Tel. 0123/53317 - Fax. 0123/521618 C.F. 83003750011 PER I GENITORI E-mail: [email protected] La presente pubblicazione è una sintesi dell’intero documento programmatico approvato dagli organi Sito web: www.icmurialdo.it collegiali e visionabile sul sito internet della scuola e affisso all’albo.

L’STITUTO COMPRENSIVO DI CERES L’Istituto Comprensivo di Ceres accoglie i plessi delle tre Valli di Lanzo: Val d’Ala, Val Grande e Val di Viù. All’Istituto Comprensivo fanno capo due scuole secondarie di primo gra- PROGETTI E ATTIVITÀ DIDATTICHE DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA do, sette scuole primarie e due scuole dell’infanzia. Nei comuni di , ,  Progetto “Creatività” , e  Progetto “Teatro Regio” non è presente la scuola.  Progetto “A scuola di benessere” (educazione ambientale, educazione alimentare, Gli alunni di Chialamber- educazione alla salute) to e Groscavallo conflui-  Progetto “Cittadinanza attiva” scono su Cantoira; quelli  Progetto “Continuità” di Balme su  Progetto “Integrazione alunni con difficoltà di attenzione” e quelli di Lemie e Usse-  Progetto “Valorizzazione delle lingue e delle culture delle minoranze linguistiche – glio su Viù. Legge 482/99” Corso di Patois Francoprovenzale L’Istituto Com-  Progetto “Uscite didattiche e visite d’istruzione” prensivo di Ceres è stato  Progetto “Sicurezza” costituito nell’anno sco-  Attività con la scuola primaria lastico 1997/1998, ac-  Laboratorio STRADA NUOVA “Teatro d’ombre” corpando la scuola me- dia “L. Murialdo” di Ceres con la scuola media “Cibrario” di Viù e con la Direzione Didattica di Ceres. Negli anni scolastici 2001/2002 e 2002/2003 sono state istituite le scuole dell’infanzia di Cantoira e di ATTIVITA’ AMPLIAMENTO In questi anni si è posta una particolare attenzione alla gestione di una realtà comples- SPORTIVA Partecipazione a mo- sa, come quella di un istituto in “verticale”, dove la richiesta di una didattica di qualità ha Corso di stre, manifestazioni, comportato l’adozione di strategie di intervento e di forme di organizzazione più flessibili nella acquaticità SCUOLA DELL’INFANZIA DI concorsi e mercatini predisposizione dell’offerta formativa. Anche se i plessi sono distanti molti chilometri e ri- Giornata Musicoterapia guardano comuni con specificità diverse si è cercato di coordinare al meglio la gestione di CANTOIRA E MEZZENILE sulla neve Spettacolo a Natale e a strutture così lontane tra loro. fine anno scolastico Nel corso degli ultimi anni, varie località valligiane sono state arricchite dall’inserimento di nuclei familiari provenienti da paesi extracomunitari e dell’Est europeo. Le realtà sono complesse e problematiche ma nello stesso tempo si deve riconoscere che la scuola sta svolgendo un grande lavoro di collaborazione con il territorio e di ottimizza- zione delle risorse. E’ interesse della collettività garantire un servizio di pari qualità ed effica- cia alle zone urbane perché la presenza delle scuole ha una ricaduta sociale in quanto, non solo condiziona l’esistenza dell’insediamento umano, ma offre le migliori opportunità di colla- ATTIVITA’ TRASVERSALI borazione tra enti per arricchire, incentivare e diffondere la cultura e la ricerca. Educazione alla salute L’Istituto Comprensivo di Ceres, articolato nei suoi tre ordini di scuola dell’ infanzia, Educazione alimentare primaria e secondaria, accompagna gli alunni in un percorso di crescita organico e struttura- Educazione stradale to in modo da offrire occasioni di continuità e interazione tra gli alunni dei diversi ordini. A ta- Educazione ambientale ( raccolta differen- le scopo vengono organizzati laboratori, uscite didattiche, esperienze e progetti musicali ed ziata) espressivi con il Teatro Regio, giornate sulla neve e lezioni aperte per sottolineare quanto sia Educazione all’affettività importante curare l’aspetto evolutivo in tutte le sue forme e livelli che possano avere una ri- Educazione alla cittadinanza caduta organica e stimolante sugli alunni di età diverse.

RICEVIMENTO INSEGNANTI Gli insegnanti fissi sul plesso ricevono i genitori in orario concordato tramite CANTOIRA appuntamento. Scuola Statale dell’Infanzia “A. Teppa” - Via Roma, 42 – 10070 Cantoira – 0123 585046 L’insegnante di religione riceve i genitori sempre su appuntamento, il venerdì, E-mail - [email protected] quando è presente nei due plessi.

E’ stata sino all’a.s. 2000/2001 una scuola privata. Il di Cantoira ha poi acquisito la CANTOIRA proprietà della struttura ed ha attuato dei lavori di ristrutturazione ed ampliamento della scuola stessa. Via Roma, 42– 0123 585046 Dall’anno scolastico 2001/2002 la scuola dell’infanzia è entrata a far parte dell’ Istituto Com- E mail: [email protected] prensivo di Ceres. Raccoglie gli alunni del capoluogo e delle varie frazioni, oltre a quelli prove- nienti dai comuni di Chialamberto e di Groscavallo dove non esiste la scuola dell’infanzia. Responsabile del plesso: Gli alunni provenienti da questi due comuni usufruiscono del servizio scuolabus gestito dai SPESI Fausta due comuni e sono accompagnati da due assistenti. La scuola ha un’organizzazione a tempo pieno con orario 8.00 - 16.30 tutti i giorni, escluso il sabato. Scuola INFANZIA MEZZENILE MEZZENILE Via Villa Inf., 97 - 0123 581266

Scuola Statale dell’Infanzia - Via Villa Inferiore, 97– 10070 Mezzenile – 0123 581266 E mail:[email protected] E-mail – [email protected] Responsabile del plesso: La scuola è situata al piano seminterrato dell’edificio in cui hanno sede anche la scuola prima- MAGISTRO CONTENTA Carmela ria, l’ufficio postale e un micronido. Adiacente alla scuola vi è un parco giochi aperto al pubbli- co ma riservato alla scuola in orario scolastico. La scuola dell’infanzia è stata aperta il 9 settembre 2002. A partire dal settembre 2008 si è esteso il servizio con l’apertura di una nuova sezione e si è adeguata la struttura edile. La scuola ha un’organizzazione a tempo pieno con orario 8.00 - 16.30 tutti i giorni, escluso il sabato

Gli allievi, che provengono dalle frazioni sparse sul territorio, raggiungono

ogni giorno la scuola con gli scuolabus dei Comuni, con i genitori o i nonni. LA NOSTRA SCUOLA Le scuole dell’ Infanzia di Cantoira e Mezzenile hanno un’organizzazione SI PROPONE COME oraria a tempo pieno dalle 8.00 alle 16.30 dal lunedì al venerdì e garantiscono un servizio di 42,5 ore settimanali di cui 5 dedicate all’ingresso e 2,30 dedicate all’uscita.

LA NOSTRA SCUOLA SI PROPONE COME

…un luogo di APPRENDIMENTO e di

LUOGO DI CULTURA FORMAZIONE Offrire a tutti gli alunni del territorio le stesse possibilità di crescita educativa e cul- …il PRIMO GRADO del sistema scolastico e luo- turale, garantendo a tutti il pieno esercizio go INTENZIONALE LUOGO DI CONFRONTO del diritto-dovere allo studio e creando i pre- E CONDIVISIONE Tenendo conto delle caratteristiche proprie dell’età supposti per il successo formativo di ciascu-  Sensibilizzare alla re- no. dei bambini, del loro bagaglio personale di cono- lazione educativa. scenze e dei loro bisogni formativi, la scuola  Allacciare rapporti di dell’infanzia persegue le proprie FINALITA’ LUOGO DI CONVIVENZA CIVILE sinergia progettuale La scuola collabora con enti pubblici e ass o- con gli Enti Locali e EDUCATIVE programmando ciazioni varie operanti sul territorio. con le agenzie educa- percorsi specifici di apprendimento per ogni bam- tive operanti sul terri- Comunità montana Comuni bino e bambina. Regione Piemonte AVIS torio.  Provincia di Torino C.R.I. Educare alla convi- FINALITA’ EDUCATIVE: Carabinieri Polizia municipale venza democratica e PROMUOVERE LA MATURAZIONE

ASL TO 4 Vigili del Fuoco alla partecipazione al- DELL’IDENTITA’ Pro Loco Alpini la vita sociale, attra-

Tetro Regio EFFEPI verso un’ organizza- PROMUOVERE LA CONQUISTA

CAST Amnesty International zione del lavoro sco- DELL’AUTOSTIMA E

Lions Club Società storica Valli di Lanzo lastico a gruppi di DELL’AUTONOMIA Ass. Babylon Stadio del ghiaccio alunni e classi aperte.

Piscina Ciriè Tennis Club Ass. MABA PROMUOVERE LO SVILUPPO DELLE

Comitato Genitori Democratici (C.G.D) COMPETENZE

PROMUOVERE LO SVILUPPO AL

LUOGO DI COMPETENZA SENSO DI CITTADINANZA  Attuare come compito specifico un processo di alfabetizzazione culturale,

promuovendo l’acquisizione di tutti i fondamentali tipi di linguaggio e la EDUCANDO ALL’ACCETTAZIONE E

progressiva costruzione della capacità di pensiero riflessivo e critico. AL RISPETTO DELL’ALTRO AVENDO

 Promuovere nei docenti e negli alunni la motivazione, l’autostima, BASILARE CONSAPEVOLEZZA DELLE l’integrazione nel gruppo, atteggiamenti di apertura e cooperazione, senso

di responsabilità e autonomia. VARIE FORME DI DIVERSITA’ PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UN

ADEGUATO EQUILIBRIO AFFETTIVO E SOCIALE E DI UNA POSITIVA IMMAGINE DI SE’

CURRICOLO

EDUCATIVO

E’ preparato a livello collegiale e contiene la declina- zione degli obiettivi: la socializzazione, la partecipa- zione alla vita di gruppo, la conoscenza e consapevo- lezza della propria persona e ruolo, la valorizzazione

e il rispetto della diversità, la promozione delle po-

tenzialità individuali, dello spirito critico e della crea-

tività.

DIDATTICO E’ uno strumento di lavoro in cui vengono indicate le abilità e gli obiettivi specifici di apprendimento. E’ specifico per organizzare in modo trasversale i con- tenuti e gli obiettivi dei campi di esperienza. Ogni in- segnante lo adegua allo stile personale e alle caratte- ristiche della classe. La programmazione didattica viene presentata e spiegata ai genitori nella prima assemblea di classe.

OPERATIVO E’ la riunione degli insegnanti che operano sulla stessa classe. Gli insegnanti si incontrano per:  discutere dei singoli alunni;  valutare insieme strategie di insegnamento, modalità di intervento nei confronti degli alun- ni;  valutare l’andamento delle classi;  preparare attività che riguardano più campi di esperienza  concordare colloqui o assemblee con i genitori;  predisporre progetti, gite e uscite sul territorio.

Lingua Laboratorio Patois francese di cinema LABORATORI Unplugged  Studio assistito A scuola Progetto Integrazione  Corsi di recupero di italiano e di creatività alunni di matematica benessere Ed. stranieri motoria

Viaggi e Migliorarsi visite lavorando d’istruzione INTEGRAZIONE Continuità Cittadinanza insieme  Accoglienza  Programmazione individualizzata attiva Scuola Scuola  Raccordo con i servizi territoriali integrata in  ospedale Raccordo con le famiglie Formazione

e aggiornamento Orientamento Apprendimento Sicurezza NUOVE TECNOLOGIE Vivere e lavorare cooperativo  L’Istituto dall’anno scolastico in montagna 2009/2010 è dotato di Lavagne Interattive Multimediali (LIM)

Progetto Teatro Regio AMPLIAMENTO  Visite d’istruzione  Partecipazione a mostre e concorsi  Attività espressive (recitazione, canto, dan- za, strumento musicale, multimediale)  Lingua francese nella scuola primaria  Studio del “Patois”  Spettacolo teatrale in lingua inglese

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI  Attività laboratoriali aperte alle famiglie tenuti da cooperative

LA SCUOLA DELL’INFANZIA DI CANTOIRA

ATTIVITA’ SPORTIVE  Corso di nuoto

 Corso di pallavolo  Pattinaggio su ghiaccio

ORIENTAMENTO  Conoscenza di sé per una scelta consapevole e responsabile  Raccordo scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secon- daria di I grado – scuola secon- daria di II grado – lavoro

 Incontro con esperti (Orientatori

della Provincia di Torino)

CONTINUITA’ Garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo  Scuola a porte aperte  Progettonnn Teatro Regio

ATTIVITA’ TRASVERSALI  Educazione alla cittadinanza  Educazione stradale  Educazione ambientale  Educazione alla salute  Educazione alimentare  Educazione all’affettività