CULTURA E SPETTACOLI Dal 2 luglio alla radio si legge Tante voci toscane, da Paolo Poli ODEON TV l'opera trecentesca: 100 puntate a David Riondino e Marco Messeri Parretti (la metà in onda quest'estate) per l'edizione integrale licenzia 70 attori e musica al computer adattata da Alberto Asor Rosa tutti?

H MILANO. Ancora brutte notizie sul fronte di Odeon tv, la rete che nutrì un tempo l'il­ lusione di porsi come «terzo polo» tra Rai e fininvest. Tanti e poco chian passaggi di pro­ Decameron, la parola a Boccaccio prietà hanno portato la società e il marchio Odeon in mano al MI II Decameron, kolossal radiofonico. Cento puntate e del narratore Boccaccio. Tutti rigorosamente toscani i dieci trioTanzi, Fiorini, Parretti, che. settanta attori per ricostruirlo nella sede Rai di Firenze. Do­ giovani che fuggono la peste «novellando»: Marco Messeri, dlb-'ww «fe»fi*>«* bsftfcw dopo ennesimi insinceri an­ po \'Odissea, dopo la Divina commedia, un altro gigante Pamela Villoresi, David Riondino, Ferruccio Soler!, Lucia Cèrbìldo: un test nunci di rilancio ha condotto della letteratura diventa materia per Radiotre. Dal 2 luglio, Poli, Ilaria Occhini, , Bianca Toccafondi, Mari­ la rete in tribunale per un'ipo­ quarantacinque minuti al giorno ci riporteranno sulle colli­ sa Fabbri, Gianna Ciachetti. Caccia alla voce famosa, anco­ tesi di concordato preventivo ne trecentesche di Firenze dove Boccaccio immaginò i die­ ra, nel corso delle storie: dalla novella di Andreuccio a sulla quale si attende ancora di davanti ai pronipoti conoscere qualche notizia cer­ ci giovani che a turno si raccontano novelle. Ma oltre a un quella di Federigo degli Alberighi si alterneranno al micro­ ta (tutto è stato rinvialo a line notevole impegno registico (lo cura Adolfo Monconi, men­ fono vecchie e nuove scuole di recitazione, glorie della ra­ mese). Quel che i cer'o lavo­ tre Alberto Asor Rosa si è occupato della trasposizione ra­ dio passata e campioni del teatro in una specie di staffetta ratori di Odeon hanno saputo diofonica), sarà anche una vera e propria maratona di let­ interpretativa. Eccovi qualche nome: Valena Monconi, del grande autore finora è che il loro posto di la­ tura ai microfoni. Molte voci celebri a dar vita alla radio Paola Pitagora, Eros Pagni, Aroldo Tieri, Giuliana Lojodice. DAL NOSTRO INVIATO voro è seriamente in pericolo, •boccaccesca'. Cominciando dai due prim'attori, Paolo Po­ Maurizio Micheli, Ugo Pagliai, , Mariano STEFANO MIUAMI nonostante che da molti mesi li e Alfredo Bianchini, che si daranno il cambio nel ruolo Rigìllo, , , Giuseppe Pambieri. ormai lavorino da soli a tenere •1CERTALDO. Quando Fer­ dice uno dei presenti in sala, in vita l'antenna con le forze ruccio Solen, che dà voce al Emilio Pam*:aloni -mi sono residue e nessuna sicurezza. È personaggio di Dioneo, escla­ "sollazzato" davvero», metten­ di ieri la notizia secondo la ma «e l'abate vagendola bel­ do l'accento su un termine in quale sarebbero già partite le ROBERTA CHITI necessaria per comprenderne rosimiglianza - toscani. Due la» ci mette proprio gusto nel sintonia ce n Eloccaccio. lettere di licenziamento per la struttura. Risulta che il Deca­ fiorentini celebri per esemplo, pronunciare la parola «bella». Tra i giovali la colonna so­ lutti. La mossa potrebbe anche •i ROMA «Comincia il libro torno alle origini» quello che meron fosse letto ad alta voce Paolo Poli e Alfredo Bianchini, L'aggettivo dw;nta talmente nora ha suscitalo perplessità: rientrare se un nuovo socio ve­ chiamato Decameron* sersse il succederà il due luglio. Quan­ nei salotti, nei collegi. E nella si alterneranno nel dar voce al saporito, che 1 pubblico di Francesca Nacci, studentessa nisse a farsi canco dei debiti Boccaccio un giorno de) 1349. do Radiotre manderà in onda realizzazione radiofonica, la «narratore dei narratori», cioè Ccrtaldo convenuto nella casa al terzo arno del liceo scienti­ accumulati dal gruppo (che Rimase un attimo con la pen­ la prima delle puntate che ri­ lettura ad alta voce mi ha fatto Boccaccio stesso, in una spe­ dello scrittore trecentesco per fico a Colle viti d'Elsa conside­ comprende Odeon program­ ra «interesi.ante» l'idea di man­ mi, Odeon Network e Odeon na (d'oca) alzata e aggiunse costruiranno, una novella do­ riscoprire certe sonoriti del te­ cie di conflittuale dialogo inte­ ascoltare t'undicesima puntata radiofonica di Leggere il Deca­ dare in orda Boccaccio nelle pubblicità). una parentesi «Cognominato po l'altra, le dieci giornate del sto che la lettura mentale na­ riore. merone non sa trattenere un calde mal ine d'estate, ma ha Prcncipe Galeotto». Slav.» per Decameron. Per l'esattezza si scondeva. Diciamo che la let­ Ma le «voci» del Decameron sorriso compiaciuto, perfino trovato la musica «poco adatta A complicare e aggravare la realizzare qualcosa che - ce lo chiamerà Leggere il •Decame- tura ad alta voce rivela un sot­ radiofonico saranno anche divertito. Già, perché Raitre, a questa interpretazione». A situazione è venuta anche la insegnano dalle elcmen-ari - tofondo spettacolare, una po­ ronc: inconln alla radio con la quelle dello stesso regista, dopo aver presentato il pro­ Renata Manica, preside di causa della Siae (Società au­ avrebbe sconvolto le leggi del­ tenziale teatralità che la lettura parola, la fantasia e la vita di Adolfo Monconi, e di Alberto gramma giovedì al Gabinetto scuola, quei suoni elaborati al tori ed editori) che nvendica la letteratura. La struttura era mentale tende ad appiattire». Giovanni Boccaccio. Titolo chi­ Asor Rosa. «All'inizio e quasi al Vieusseux di Firenze (sono in­ computer giacciono. «Il genere dalla rete il pagamento dei di­ semplice: costretti sulle colline lometrico per kolossal radiofo­ Solo «ascoltato» il Decame­ termine della puntata - dicono tervenuti Albero Asor Rosa, novecentesco va benissimo, ritti d'autore per un periodo di di Firenze dalla «mortifera pe­ anche pcr:h<- è più vicino alla nico: cento puntate (cinquan­ ron svela certi suoi segreti. «Per i due - interverremo dialogan­ Nino Borsellino, Vittorio Bran­ tempo piuttosto lungo. stilenza» che assedia la citta, nostra sensibilità mentre le ta quest'estate, cinquanta la esempio esistono le 'cornici' - do per fornire qualche breve ca, Giovanni Ncncioni, il regi­ I lavoraton. che già il 4 giu­ sette ragazze e tre ragazzi si musiche trecentesche sono prossima), settanta attori alter­ dice ancora Asor Rosa - cioè chiave di ascolto». In particola­ sta Adolfo Monconi) ieri matti­ gno avevano proclamato lo raccontano novelle. Una strut­ lontane, s|>esso irraggiungibili. nati ai microfoni, musica elet­ quelle parti fra una novella e re Asor Rosa si soffermerà sugli na ha voluto tentare una prova stato di agitazione, avranno un tura semplice che mette ili mo­ Ma la colonna sonora impie­ tronica di Marco Stroppa - un l'altra che ci riportano ai dieci aspetti narrativi delle novelle, generale facendolo ascoltare momento di conlronlo lunedi to decine di personaggi, viaggi gala mi pare fin troppo trau­ allievo di Boulez - commenti narratori. Ecco, il rapporto cor­ •ma anche su quelli etici e proprio a Ccrtaldo. Ha fatto da per decidere le nuove iniziati­ in ogni regione d'Italia, con­ matizzanti'». Introduttivi e conclusivi, un nice-novella, che a una lettura ideologici. Cercherò di spiega­ test all'esperimento la novella ve sindacali da prendere. In­ giure, amori, spietate lozioni «L'abbiemo voluta perché •glossario» finale. Il tutto con la mentale risulta quasi un orna­ re attraverso quali ragiona­ narrata da Dioneo, ambientata tanto manderanno probabil­ ideologiche e religiose. Un gi­ in un convento della Lunigia- rappresene la rivoluzione cul­ regia di Adolfo Monconi, vete­ mento, una volta ascoltato ri­ menti Boccaccio pervenga a mente un messaggio diretto al gantesco castello incantato na, in cui un frate evita con turale di ojgi accanto alla rivo­ pubblico attraverso il video. rano dello sceneggiato, e la vela una funzione preparatoria formulare teorìe politiche e re­ costruito in italiano. Anzi, in scaltrezza la punizione dell'a­ luzione letteraria e linguistica L'amministratore delegato, Lil­ trasposizione radiofonica cu­ al personaggio che si accinge ligiose. In altri casi mi soffer­ volgare. In una lingua talmente bate: il quale, avendo scoperto che fu del Boccaccio» replica lo Tombolini, si è più volte di­ a raccontare la novella succes- merò sulle qualità stilistiche e il regista Adolfo Monconi. A di­ •parlata», che sembrò inventa­ rata da Alberto Asor Rosa, sto­ Boccaccio in un ritratto di Ancr» Del Castagno. In alto, un'incisione medievuie una dolce fanciulla nella cella chiarato a sostegno dei dipen­ sia: assolve a un ruolo registico formali della narrazione». fendere le composizioni di to apposta pe> lare il giro di sa­ rico della letteratura italiana, del più giovane religioso, non denti facendo anche capire di raccordo». Stroppa si schiera Andrea Spi­ lotti, per esseri! letto ad a'ta vo­ professore della seconda mo­ Tra resa spettacolare e ade­ sa resiste alle grazie femminili. che un nuovo proprietano sa­ ni, assessore alla cultura di ce nelle riunioni conviviali. Ma zione e direttore della dibattu­ Mentre alla sede Rai di Fi­ renza filologica, il Decameron Anzi, sarà la tecnica amorosa rebbe stato pronto a rilevare brano del Decamerone che la ne un'ei'entuale traduzioni!. Ccrtaldo. il quale crede che c'era anche qualcosa in più. ta Rinascila. renze - dove è stato realizzato radiofonico avrà però nella dell'alto prelato (la ragazza Odeon e salvare col marchio contiene». Eppure, nonostante Anzi, procedendo nella lettu­ •trattare con reverenza il Boc­ Con le voci che si alternano in «Il Decameron è l'aspetto 'lu­ in nome di un tantino di cam­ parte finale una «sorpresa» sopra, lui sotto) a rappresenta­ anche i posti di lavoro. Di que­ glossari e commenti chiarifica­ ra, ci siamo accorti che pro­ caccio sarebbe rendergli un primo piano e sottofondo, con dico' della mia attività - dice panilismo - si stanno termi­ quasi libresca. «Abbiamo pen­ re l'amia di dilesa del frate, sta figura salvifica però ancora tori, rimane il dubbio: veirà ca­ prio 'ascoltandolo' risulta\a pessimo servizio». Forse ha ra­ nando le ultime registrazioni, che quando farà l'amore con non si sa niente. Ma si cono­ gli «stacchi- sui dicci novellato­ Asor Rosa- mi ha divertito e in­ sato di dedicare gli ultimi mi­ pita una lingua di seicento an­ comprensibile. Il Boccaccio di­ gione Monconi quando dice la donzella starti attento a imi­ scono ormai molto bene le in­ ci radunati alle porte di Firen­ teressato». E poi. secondo lo già si pensa a un'edizione per nuti della puntata a un glossa­ ni fa? O ha ragione Aldo Busi, ce un'operazione di volgari,:- che si trac a eli abituarsi a quei tare il suo superiore. tenzioni della vecchia proprie­ ze, con i commenti fuori cam­ storico, renderlo «radiofonico» audiocassette da far circolare rio - dice il regista, Adolfo Mo­ che ne sta preparando una tra­ zazione della lingua. Noi, con suoni interva lati al linguaggio nel negozi. Un Decameron da tà, in specie di Parretti che po. Boccaccio compose la pri­ è stata quasi un'operazione nconi -, nel quale spieghere­ duzione in «italiano»? «Abbia­ l'ascolto radiofonico, abbiamo Nella parte di giudice del del "300. /ine he perché duran­ sembra essersi assunto il com­ ma grande opera «parlata». O naturale per il capolavoro di collezione letto da voci note: a mo l'origine di qualche parola mo molto discusso se leggere verificato che è inverosimile il programma, una ventina di te il racconto di Dioneo, nella casa del Boccaccio, non si sen­ pito di distruggere con Odeon se volete - per spararla grossa Boccaccio. O meglio necessa­ interpretarlo sono stati chia­ particolarmente diflicile. In tutto il Decameron o se (aire so­ tentativo di un'ulteriore 'volga­ persone di varia età ed estra­ tiva volare neppure una mo­ ogni prospettiva alternativa al­ Il primo kolossal radiofonico. ria: «Accade questo: che la let­ mati a raccolta settanta attori, certi casi, poi, per ricordarla al­ lo un'antologia. Ma non abbia­ rizzazione' in lingua moder­ zione. sca. - lo strapotere beriusconiano. E dunque sarà quasi un «ri­ tura orale dei testi novellistlci è per lo più - in un impeto di ve­ l'ascoltatore faremo risentirei! mo mai preso in considerazio­ na». •Ascoltando la narrazione -

RAIDUE I^^MI^^I rr» SCEGLI IL TUO FILM CRAIUMO RAITRE ^^^TBI/WOWTKaHO

7.00 ANDREMO IN CITTA. Film T.OO PATATRAC Programma per bambini 12.10 TELECRONACA DEL GIRO CICLI- 13.40 SOTTOCANESTRO 11,30 AUTOMOBILISMO. Da Monza 13X8 SONO UN AGENTE F.BX STICO FEMMINILE Regia di Marvin La Roy. con James Stewart, Vara Mi­ 8.3Q D3K. Una sana alimentazione 7.88 MATTINA 9. Con Alberto Castagna • 14.30 TENNIS. Torneo Sueen's Club 13.00 DIARIO'OO 13.1 B VEDRAI. Sellegiornl lo*. Usa (1959). 130 minuti. 0.00 DOCUMENTARIO IN LINGUA Solla Spada. Reflla di Bruno Tracchla di Londra 13.30 20 ANNI PRIMA 13.48 SONO UN AGENTE PEL Film Lunghi flashback por un agente della Fbi in vena di ri­ 10.10 Ignazio Sllone OXO KENNEDY. Sceneggialo 14.0O RAIWEOIONB-TELEOIORNALI 10X0 CAMPO BASE cordare le molte avventure vissute in una lunga car­ 10.38 GIORNI D'EUROPA 1B.0O MONDIALISSIMO 11.00 IL MERCATO DEL SABATO. (1») 14.1Q DADAUMPA 20X0 JUKEBOX riera. E un pretesto per II regista per raccontare alcu­ 11.88 CMC TEMPORA 11 .OS I QUATTRO CASI DELL'ISPETTORE 14XO VIDEOSPORT. Tennis: Torneo Atp 20.00 TMCNEWS ni dal momenti fondamentali delia storia americana. 20X0 OOLP. Torneo Martini Open 12X8 IL MERCATO DEL SABATO. (2') DALOLIESH. Sceneggiato 10.28 PROVE TECNICHE DI MONDIALE. TEUCMONTECARI.O Con Piero Chlambrettl 22.30 TELEGIORNALE 9I0X3O INGHILTERRA-OLANDA. 12.30 CHECK-UP. Di B. Agnes 11.88 CAPITOL. Telenovela 18XB ADDIO MR. NARRISI Film con Mi­ Campionati del mondo 13.30 TQ1-TG1 TRE MINUTI DI— 1100 TOJ ORE TREDICI chael Redgrave: regia di Anthony 22.48 TENNIS. Torneo Oueens di 20X0 FANTASMA D'AMORE 23X0 OALAOOAL. Varietà Regia di Dino Risi, con Marcano Mastrolannl, Romy 14.00T01 MONDIALE 13.30 TQ2 TUTTO MONDIALI Asqulth Londra (semifinali) 18.18 FUORI ORARIO. COSE (MAI) VISTE Schnelder, Wolfgang Prie*. Italia (1981). 93 minuti. 14.18 VEPRAI. Settoglornl tv 14.00 BEAUTIFUL. Telenovela 19.00 TELEGIORNALE Breve e fugace incontro tra l'agiato commercialista 14X8 SARANNO FAMOSLTeletllm 14X8 IL SOTTOMARINO QIALLO. Film 18.3Q TELEGIORNALI REQIONAU VDEOH !••«!• Nmo e una bella mendicante, nella quale l'uomo rico­ 18X8 WOODV WOOD PECKER. Cartoni 18.30 MR. BELVEDERE. Telefilm 18.48 PROVE TECNICHE DI MONDIALE nosce Anna, un suo antico e non dimenticato amore. S'inonche, qualche giorno dopo, Nino apprende che ammali 18.88 ESTRAZIONI DEL LOTTO 20.10 BLOB m la denna 6 morta di un male incurabile tre anni prima. 10.18 MINUTOZBRO. 01 Paolo Valenti 10.08 OSE. Un giorno nella vita 20X8 CAMPIONTI MONDIALI DI CALCIO. 13.30 LA STRANA COPPIA 13.00 CACCIA AL 13 Cle si trattasse di un fantasma? Da un romanzo di Mi­ 10X8 SETTE GIORNI AL PARLAMENTO Svezia-Scozia Ida Genova) 10.28 LA CITTA DEI MONDIALI 1 ni) Milani. 22.80 APPUNTAMENTO AL CINEMA 14X0 IL SEGRETO DI JOLANDA. «-00 FORZA ITALIA, Sport 17.18 CHITARRA IH CONCERTO. Breve an­ RAIDUE 10X8 CAMPIONATI MONOIAU DI CAL- 23.00 PROCESSO Al MONDIALI Telenovela (replica) 16.18 COLORINA.Telenovela tologia della canzone napoletana dal CIO. Brasile-Costarica (da Torino) •600 al '900 23X8 T03 NOTTE 1TXO SUPER 7. Varietà 16.18 USA TODAV. Varietà 18.88 TG2 DRIBBLINO 24.0O FASCISTA. Film di N.Naldlnl 18.30 KXCAUBUR. Sport 20.30 IL FANTASMA DELL'OPERA 1BXO ESTRAZIONI PEL LOTTO 20X0 SESSO MATTO. Film con 18.48 TELEGIORNALE. TG2 LO SPORT 30,30 SABATOD'AMORE Regia di Arthur Lut4n, con Nelson Eddl, Susanna Fo­ 16X8 ILSABATO DELLO ZECCHINO Giancarlo Giannini: regia di Di- ster, Claude Ralna. Usa (1943). 92 minuti. 20.20 IL CALCIO t 21.30 ROSA SELVAGGIA. Teleno- 18X8 PAROLA E VITA no Risi Eimisima variazione sul tema lirmata Arthur Lubin. £ 20.30 FANTASMA D'AMORE. Film con Mar­ vela con V. Castro 18X0 TQ1 MONDIALE 23X0 L'ANTICRISTO. Film di scena, all'Opera di Parigi, un musicista al quale e cello Mastrolannl, Romy Schnelder; re- 22.30 KUNDRA L'ULTIMA AMAZ­ 20.Q0 TELEGIORNALE 1X8 SWITCH.Telelllm ZONE. Film stalo sottratto con l'inganno il testodi una sua compo­ gia di Pino Risi sizione. In preda all'ira uccide un uomo che considera SOXS CAMPIONATI MONDIALI DI CAL- 22.10 TG2 STASERA. METEO2 il ladro. E, ormai sfregiato In volto, non gli resta che ri­ CIO. Inghilterra-Olanda (da Cagliari) 22.30 STRATOS FESTIVAL. Inventarlo della fugiarsi nel sotterranei del tetaro, e, coperto da una 22X8 TELEGIORNALE musica italiana metropolitana (1* par- rr as;hera, seminare terrore tra i presenti. 22.88 SPECIALE T01 CINQUESTELLB te) v»i»«HHie 23.88 TOI NOTTE-TOI MONDIALE 23X8 T02 DIARIO MONDIALE IT.30 IRYAN.Telelilm OX8 IOIHLMONDIALE.D1G Mina 0X8 TICK_ TICK-. TICK- ESPLODE LA 7.00 CORN FLAKES 20.30 SESSOMATTO 1.08 ORIZZONTI 01 GLORIA. Film con KirK VIOLENZA. Film con Jim Brown; regia 0.OO ON THE AIR 18.30 MASH. Telefilm Regia di Dino Risi, con Giancarlo Giannini, Laura An- Oouglas, regi a di Stanley Kubrick di Ralph Nelson «Sesso matto» (Italia 7 ore 20,30) 13.00 SUPER HIT tonelll, Paola Borboni. Italia (1974). 130 minuti. 18.00 INFORMAZIONE LOCALE In olio episodi altrettante variazioni sul sesso Inter- 14.00 FLEET WOOD MAC 1BXO AMORE DANNATO p -etite ora da un «merlare, ora da uno straccivende- 14.30 EUROCHART lc-, d a un avvocato, da un venditore ambulante Con un liiBiiauiiiiiniiii 1S.OO SABATO IN MUSICA 20.30 UNA FAMIGLIA SOTTOSO­ si» symbol di quegli anni, la Antonelll, in forma sma- 22.00 ONTHEAIRSUMMER PRA. Film g lente. ITALIA T

23X0 L ANTICRISTO •.OO LOVE BOAT. Telefilm 8XO SUPERMAN. Telelilm 0.30 UNA VITA DA VIVERE. Sceneggiato RADIO Regia di Alberto Da Martino, con Carla Gravina, Mei 10.30 CASA MIA. Quiz 0.OO RALPH 8UPEHMAXIEROE. Telefilm 11.00 ASPETTANDO IL DOMANI. Sceneg- raA Ferrer, Arthur Kenrwdy. Italia (1975). 115 minuti. giato, con Sherry Mathls 12.00 CAWA TV. Con A. Cacchi Paone 11.OO RINTINTIN. Telelilm Diavolerie e psicoinalisi in un insolito lllm italiano 11X0 COSI OIHA IL MONDO. Sceneggiato 1B.OO IL TESORO DEL SAPERE HAUI0GI0RNAU.GR1 6; 7:8:10; 11:12:13; 14;15; 17; nato sulla scia fortunata del prototipo -L'esorcista-. 12.08 CHIPS. Telefilm 19; 23. GR2 6.30; 73», 8.30; 1.30; 11.30; 12.30; 13.30; 12X0 IL PRANZO 6 SERVITO. Quiz Una ragazza paralizzata alle gambe viene affidata al­ 13.00 MAONUMP.I.Telefilm 12.10 STREGA PER AMORE. Telefilm 18XO IL SEGRETO. Telenovela 15 30; 18.30; 1730:18.33: lt.30: Zt.33. GR3 8.45; 7», 13.30 CARI GENITORI. Quiz 12XO CIAO CIAO. Varietà 1B.3Q CHECK-UPAMBIENTE MS; 11.45; 13.45; 14.45; 18.45; 20.45; 23.53. le cure di professori famosi. Finché si scopre che è 14.Q0 GUIDA AL MONDIALE. Sport •pooseduta» da un'antenata mona sul rogo molti anni 14.18 GIOCO DELLE COPPIE. Quiz 13.38 BUON POMERIGGIO. Varietà 14.30 MUSICA E. Varietà 20.23 VICTORIA. Telenovela RADIOUNO. Onda verde: 6 03.6.56.7 56.9.56. prima. Motivo per cui non resta che rivolgersi all'in­ 18.00 AGENZIA MATRIMONIALE 16.28 PREMIÈRE. Allualilà 13.40 SENTIERI. Sceneggialo 21.18 IL SEGRETO. Telenovela 11 57,12 56.14.57.16.57.18.56.20.57.22.57; » tervento di un esor:ista. La guarigione non si larà at­ Week-end. 12.30 Libertà di vivere Sibilla Ale­ 18.3Q CERCO E OFFRO. Allusi Uà 16.30 LEONARDO. Attualità 14XO AZUCENA. Telenovela 22.0O" ILCAMMINOSEGRETO tendere più di tanto. 16.2Q CALIFORNIA. Telelilm ramo: 15 Da sabato a sabato 17 Calcio' Brasi­ ITA LIA 7 10.OO VISITA MEDICA. Attualità 10.00 BIMBUMBAM.ConPaoloeUan le-Costarica. 21 Calcio: Svezia-Scozia. 10XO CANALE 8 PER VOI 10.0O ANTEPRIMA. Attualità 10.3O VERONICA IL VOLTO DELL'AMORE. Telenovela 17.00 TAHZAN.Telefilm 18.30 L'INCREDIBILE HULK. Telelilm RADIODUE. Onda verde' 6 2 T, 7 26.8 26,9 27, 1.00 ORIZZONTI DI GLORIA 17.QO ANDREA CELESTE. Telenovela 1127, 1326. 15 27. 16 27, 17 27, 18 40, 19.26, Regia di Stanley Kubrick, con Klrk Oougtas, Ralph 18.00 O.K. IL PREZZO É QIUSTOI Quiz 18.30 EMILIO'80. Varietà IIIHISIlill 18.1Q LA VALLE DEI PINI. Sceneggiato 22 37.6 XX Secolo addio, 14.15 Programmi re­ Mesker, Adolphe Menjou. Usa (1957). 86 minuti. 20.00 CARTONI ANIMATI gionali. 15.00 L'Imperatrice del crepuscolo, 10.O0 ILOIOCO DEI 0. Quiz 18.48 GENERAL HOSPITAL. Tolelilm Atrocità di goneral francesi nel corso del primo cori­ 20.30 BIM BUM BAM. Varietà 12.30 MOTOR NEWS 17 30 Incontro possibile, 21 Stagione sintoni­ ntie mondiale. Ad un attacco suicida al fronte nemico, 19X6 TRA MOGLIE E MARITO. Quiz 19.36 FEBBRE D'AMORE. Sceneggiato 22.30 SUPERSTAROFWRESTLINO 15.00 POMERIGGIO INSIEME ca pubblica 1989-90 te soguito un'accusa di codardia ai soldati e a tre di lo­ XOXO, C't ANCORA» LA CORRIDA. Varietà 20X0 C'ERAVAMO TANTO AMATI r 23.18 SPECIALE «OIRO AL MONDO A VB- ro viene comminata una sentenza di morte Eseguita Oondotlo da Corrado. Regia di Stefano 18.30 SAPORE DI GLORIA RADIOTRE. Onda verde 7.I8. 9 43. 1143 6 LA».I protagonisti 21.00 TOPAZIO. Telenovela nonostante I opposizione di un colonnello onesto. N." Vicario 19.30 TELEGIORNALE Preludio, 7.30 Prima pagina, 1.30-11.15 Con­ 1.QO BARZELLETTIERI D'ITALIA 23.0O PARLAMENTO IN. Con C Buonamicl Uno dei primi film 1)1 Kubrick, percorso da un robusto 23.00 DUE COME NOI.Telefilm cilo del mattino, 12.10 Scene dal bosco; 23.48 REGIONE 4. Attualità 20.30 IL FANTASMA DELL'OPE- Omaggio a Elliott Carter. Iti Musiche di An­ pacifismo e la cui proiezione e stata proibita in Fran­ 1.10 IL PILOTA RAZZO E LA BELLA SIBE­ RA-Film: regia di Arthur Lubin ca per molti anni. 24.0Q SFOOHI.Con Mino Belle) RIANA. Film con John Wayne; regia di 0.08 ISANOUINARL Film con William Ben- ania e Giovanni Gabrieli; 2» Forum interna- RAIUNO OXO LOUQRANT.Tolefilm Joseph Von Sterberg dix, rogia di Lewis R. Foster 22.00 NON SI SA MAI lionate.

l'Unità Sabato liliali 16 16 giugno 1990 & j*