Orari E Percorsi Della Linea Bus
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ELENCO ACCOMPAGNATORI TURISTICI DI SIENA COGNOME NOME INDIRIZZO PROV. Alekseyenko Iryna Via Uopini, 10 Monteriggioni SI Alfieri
ELENCO ACCOMPAGNATORI TURISTICI DI SIENA CITTA' COGNOME NOME INDIRIZZO (di Residenza) PROV. Alekseyenko Iryna Via Uopini, 10 Monteriggioni SI Alfieri Veronica Via Umberto I°, 5 Piancastagnaio SI Alicia Andrea Loc. Monti 89 Gaiole in Chianti. SI Ambrosio Filomena Via Elia Mazzei, 34 Castelnuovo B.ga SI Amerighi Laura Montevarchi SI Angeli Pierluigi Via G. di Vittorio, 9 Chianciano Terme SI Angeletti Daniela Via Oslavia,105 Chiusi SI Ardenghi Daniela Via di Fontanella,21 Siena SI Aurigi Ilaria Via Alfieri, 23/B Castelnuovo B.ga SI Avanzati Alessandra Via Chianacce, 20 Montepulciano SI Azzalin Gianluca Piazza Nagj, 2 Poggibonsi SI Bacci Renato Via G..Matteotti 53 Volterra SI Baglioni Serena S.S. 146 Sud, 14 Montepulciano SI Baglioni Denise Loc. Terranera di Sotto, 172/A Subbiano (AR) Baiocchi Lisa Via Trento,48 Abbadia S.Salvatore SI Baldini Rita Via dello Spuntone, 2 Colle di Val D'Elsa SI Bandini Gaia Loc.Il Casalone Colle Val d'Elsa SI Bani Gloria Loc. Pancole, 19/A San Gimignano SI Baragli Viviana Località Sant'Andrea, 10 San Gimignano SI Barbagli Lisa Strada di Colle Pinzuto,52 Siena SI Barbetti Stefania Via Roma,2 Siena SI Barbetti Tiziana P.zza del Mercato 48 Siena SI Barbieri Gabriella Via dei Pispini,55 Siena SI Bardelli Federica Via Traversa Valdichiana Ovest , 62 Torrita di Siena SI Bardelli Sara Via Abruzzi, 20 Siena SI Bardelli Annalisa Via Leccetello, 53 Trequanda SI Bartalini Duccio P.zza G.Amendola.6 Siena SI Bartoli Francesca Via E.Fermi,14 Sinalunga SI Bassanelli Elisa Via Gallerani, 19 Siena SI Bastreghi Elena Via Lauretana Ovest, 1 Montepulciano SI Batelli Barbara Loc. -
Comune Di Montalcino ( Provincia Di Siena )
COMUNE DI MONTALCINO ( PROVINCIA DI SIENA ) Piazza Cavour n.13, C.A.P. 53024 Montalcino - Tel. 0577.804465, Fax 0577.849343 - C.F. / Part. I.V.A. 00108390527 OGGETTO : VARIANTE AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA AD ADEGUAMENTI A PTCP-2013 E PS- 2012, ED A DISCIPLINA E PREVISIONI DI VARIE ZONE DEL TERRITORIO COMUNALE. LOCALITA' : Varie zone del territorio comunale RIFERIMENTI CATASTALI : Varie zone del territorio comunale ELABORATO : N. 1 RELAZIONE TECNICA E PROGRAMMATICA PER AVVIO PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE E RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S.. Progettista: Arch. Fausto De Andreis, Collaborazione: Geom. Claudio Bindi, Istr. amm. Massimo Vegni. IL RESPONSABILE U.T. – SERV. URBANISTICA IL SEGRETARIO GENERALE Responsabile del procedimento ex art.16 L.R.n.1/2005 Garante della Comunicazione ex art. 19 L.R.n.1/2005 ( Arch. Fausto De Andreis ) ( Dott. Roberto Dottori ) ................................................................... .................................................................... (Matricola n.374 dell’Albo – Ordine degli Architetti della Provincia di Siena) ATTI DEL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE : ai sensi artt. 15-17 L.R.n.1/2005 con s.m. - Avvio del procedimento di formazione della Variante al P.R.G.: con Delib.G.C. n. _____ in data _________2014; - Adozione Variante al P.R.G.: con Delib.C.C. n. _____ in data _________2014; - Approvazione Variante al P.R.G.: con Delib.C.C. n. _____ in data _________2015; - Pubblicazione Avviso approvazione (efficacia della Variante P.R.G.): B.U.R.T. n.________ in data _ ______________; VISTI : Variante al P.R.G. vigente relativa ad adeguamenti a PTCP-2013 e PS-2012, ed a disciplina e previsioni di varie zone del territorio comunale. -
Perito Industriale Edile David Baglioni Nato a Siena Il 05.05.1973 E Residente a Siena in Via Del Galoppatoio, 11 C.F
Dati anagrafici: Perito Industriale Edile David Baglioni nato a Siena il 05.05.1973 e residente a Siena in via del Galoppatoio, 11 c.f. BGL DVD 73E05 I726G Iscritto all’Albo dei Periti Industriali della Provincia di Siena con specializzazione edilizia al n° 713 dal 1997 Studio professionale in Siena, strada Massetana Romana, 52/A tel e fax 0577 283072 Email:[email protected] Partita IVA 01094840525 Studi ed abilitazioni: Diploma di Perito Industriale con specializzazione Edilizia conseguito nel 1992 presso l’Istituto Tecnico Industriale Tito Sarrocchi di Siena Iscritto all’Albo professionale dei Periti Industriali di Siena dal 1997 Abilitato nel 2001 ai sensi del Dlgs 494/96 e s.m.i (sicurezza cantieri) con aggiornamenti e formazione continua regolare negli anni. Inserito nell’elenco dei consulenti tecnici del Tribunale di Siena. Incarichi di maggior rilievo svolti come coordinatore alla sicurezza dei cantieri: Natura dell’opera Committente Anno Importo dell’opera Restauro fabbricato del Comando di Comune di Siena 2004/2005 € 550.000,00 Polizia Municipale Restauro casa canonica di San Martino a Arcidiocesi di Siena 2004/2005 € 280.000,00 Strove (Monteriggioni) Restauro coperture e facciate del Parrocchia di San Miniato complesso immobiliare di San Miniato a 2004/2005 € 210.000,00 a Fonterutoli Fonterutoli (Castellina in Chianti) Restauro coperture e formazione di 2 appartamenti e 3 negozi in un fabbricato Bigio 2005/2006 € 250.000,00 in Via di Spugna a Colle Val d’Elsa Ricostruzione fabbricato terra tetto in loc. Esagono s.r.l. 2005/2006 € 175.000,00 Rosia (Sovicille) Realizzazione casa vacanze per disabili in loc. -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
LDC2018 Classifica Definitiva Toscana.Xlsx
9° CENSIMENTO NAZIONALE I LUOGHI DEL CUORE CLASSIFICA REGIONALE TOSCANA POS. POS. REGIONE PROVINCIA COMUNE LUOGO TOTALE VOTI REGIONALE NAZIONALE 1 1 TOSCANA PISA CALCI MONTE PISANO 114.670 2 7 TOSCANA PISA PISA CHIESA DI SAN FRANCESCO A PISA 24.997 3 26 TOSCANA PRATO PRATO ORATORIO DI SAN BARTOLOMEO 14.162 4 35 TOSCANA PISTOIA PISTOIA IL PARTERRE DI PISTOIA 11.030 5 44 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME ROCCA DI RIPAFRATTA 8.922 6 46 TOSCANA FIRENZE GREVE IN CHIANTI PIEVE DI SAN PIETRO A SILLANO 8.536 LA GUALCHIERA DI COIANO, O MULINO 7 55 TOSCANA PRATO PRATO NALDINI 7.180 GIARDINO ATELIER DI SCULTURA DEL 8 59 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME MAESTRO SPOSITO 6.838 9 61 TOSCANA FIRENZE VINCI SAN DONATO IN GRETI-VINCI 6.651 10 71 TOSCANA GROSSETO MONTE ARGENTARIO TORRE DI CAPO D'OMO 5.617 11 130 TOSCANA LUCCA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA FORTEZZA DI MONTALFONSO 3.573 12 136 TOSCANA PISA CAPANNOLI MARGINETTE, LE VIE DEL CUORE 3.372 13 137 TOSCANA FIRENZE BAGNO A RIPOLI GUALCHIERE DI REMOLE 3.360 14 143 TOSCANA FIRENZE VICCHIO EX STAZIONE DI FORNELLO 3.312 15 183 TOSCANA PISTOIA PESCIA CARTIERA LE CARTE 2.611 16 186 TOSCANA MASSA CARRARA TEATRO POLITEAMA 2.485 17 193 TOSCANA FIRENZE REGGELLO CASTELLO E PARCO DI SAMMEZZANO 2.382 18 208 TOSCANA PISA CALCI CERTOSA DI CALCI 2.001 19 209 TOSCANA GROSSETO ROCCASTRADA CRIPTA DELL'ABBAZIA GIUGNANO 1.982 20 228 TOSCANA FIRENZE FIRENZE GALLERIA RINALDO CARNIELO 1.512 21 230 TOSCANA GROSSETO ARCIDOSSO STRIBUGLIANO 1.486 22 242 TOSCANA LUCCA BAGNI DI LUCCA CHIESA DI SAN CASSIANO IN CONTRONE 1.253 23 245 TOSCANA -
The Fennel Fields a Little Scene Setting
A HISTORY OF BORGO FINOCCHIETO by Judy Canton, with side notes by Mary Grace Hicks The Fennel Fields Finocchieto is a charming name. Finocchio is sweet fennel and finocchieto means fennel orchard or fennel fields, just as frutto is fruit and frutteto means orchard. Sweet fennel grows wild all over Tuscany in fields, hedgerows, at roadsides, along the railway, and in gardens. Finocchieto was no doubt known locally for the wild fennel plants growing around the slopes of Bibbiano. It has certainly had the name since 1318, and maybe for much longer. To this day, when the wild fennel seeds ripen every year at the end of August, gatherers of all types and both sexes go to work collecting the seeds that will stud the delicious local salami, finocchiona, with flavor. It has been eaten for centuries, usually on thick slices of unsalted bread and accompanied with a glass of red wine. The farm at Finocchieto, like many Tuscan country properties no longer in agricultural use, has found a new lease on life. Its name, however, will link it to the old way of life and the tradition of eating slices of finocchiona with bread and wine will remind those who enjoy its stone walls and quiet, beautiful setting of the thousands who have already appreciated the same delights in its long history. A Little Scene Setting The part of Italy where Finocchieto was built has a long prehistory; - 228 - a long period of settlement before we have evidence of the farm’s existence. Navigable rivers and valleys were of fundamental importance in the siting of early settlements and in spreading cultural influence. -
Relazione Geologica
INDICE 1- INTRODUZIONE............................................................................................................................................................. 4 2-INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ................................................................................................................ 15 3-ELEMENTI GEOLOGICI E STRUTTURALI................................................................................................................ 20 3-1 GEOLOGIA (Carta geologica Tav. G.1.1-G.1.2a-G.1.2b-G.1.2c ) ........................................................................... 20 3-1-1-Successione Toscana............................................................................................................................................ 21 3-1-2 Successione Ligure esterna................................................................................................................................... 22 3-1-3- Neoautoctono toscano ......................................................................................................................................... 22 3-1-4- Depositi continentali quaternari .......................................................................................................................... 24 3-2 TETTONICA.............................................................................................................................................................. 26 3-2.1. Assetto strutturale ............................................................................................................................................... -
San Quirico D'orcia Radicofani Acquapendente Bolsena
LA VIA FRANCIGENA 38 da Acquapendente a Bolsena from Acquapendente to Bolsena Crediti fotografci: Luca Gino, Elena Cignini (copertina), Michele Masiero (pag. 9), Simonetta Viterbi (pag. 13), Jamie Lee (pag. 15), Marco Zanardi (pag. 22) From Wikimedia Commons 36 San Quirico d'Orcia Radicofani 37 Acquapendente 38 Bolsena San Quirico d'Orcia - Radicofani - Acquapendente - Bolsena Partenza Departure San Quirico d'Orcia San Quirico d'Orcia Arrivo-Partenza Arrival-Departure Radicofani, Acquapendente Radicofani, Acquapendente Arrivo Arrival Bolsena Bolsena Lunghezza totale Total length 32,2 km + 23,9 km + 22,1 km 32,2 km + 23,9 km + 22,1 km Dificoltà a piedi Dificulty walking Impegnativa Hard L'attuale tappa del viaggio passerà attraverso una zona incantante della Val d'Orcia, caratterizzata da gradevoli panorami meravigliosi con i celebri cipressi di San Quirico d'Orcia e da svariati centri di origine medievale. Il paesaggio collinario a perdita d'occhio, il cono vulcanico del Monte Amiata e la matrice forestale continua immergono i viaggiatori in una favola. Infatti, la valle è un importante parco naturale, artistico e culturale riconosciuto patrimonio mondiale dell'Umanità dall'UNESCO, per lo stato di conservazione eccellente del panorama, così come prodotto da un'intelligente opera di antropizzazione, il quale ha avuto una notevole infuenza su molti artisti del Rinascimento. L'intera area è un'importante punto di transito per gli itinerari di pellegrinaggio che tutt'oggi ripercorrono l'antica Via Francigena. IThe current leg of the journey will pass through an enchanting area of the Val d'Orcia, characterized by beautiful views with the famous cypress trees of San Quirico d'Orcia and several centers of medieval origin. -
Avvio Del Procedimento Per La Formazione Del Nuovo Piano Strutturale E Del Piano Operativo
Comune di Montalcino Avvio del procedimento per la formazione del nuovo Piano Strutturale e del Piano Operativo novembre 2019 2 Gruppo di lavoro: Roberto Vezzosi Stefania Rizzotti, ldp studio Fabio Poggi e Massimiliano Rossi, ProGeo Engineering s.r.l. Luca Berlingozzi Monica Coletta, Studio Tecnico Agostoli di Coletta, Frassineti, Sarrica Stefano Campana 3 Sommario Premessa ........................................................................................................................................ 8 Introduzione ................................................................................................................................. 11 1. Gli strumenti di pianificazione vigenti.................................................................................... 13 I Piani Strutturali dell’ex Comune di Montalcino e dell’ex Comune di San Giovanni d’Asso .... 13 Lo stato di attuazione del PRG di Montalcino e del RU di San Giovanni d’Asso ...................... 17 2. Temi emergenti e prospettive territoriali .............................................................................. 24 3. Obiettivi per il governo del territorio ..................................................................................... 27 4. Metodo di lavoro .................................................................................................................. 30 Il nuovo Piano Strutturale ..................................................................................................... 31 Il progetto del Piano Operativo ............................................................................................ -
L'amministrazione Degli Enti Ecclesiastici Nell'arcidiocesi Di Siena
L’aiistrazioe degli enti ecclesiastici ell’Arcidiocesi di Siea Tra teoria e prassi I beni temporali nella Chiesa • La Chiesa è povera • Gli uffici hanno un fine spirituale • I beni hanno una funzione strumentale • Distribuzione equa delle rendite • Collaborazione dei fedeli al sostentamento della Chiesa e alla sue opere Dal Codex del 1983 • Can. 1254 - §1. La Chiesa cattolica ha il diritto nativo, indipendentemente dal potere civile, di acquistare, possedere, amministrare ed alienare beni temporali per conseguire i fini che le sono propri. • §2. I fini propri sono principalmente: ordinare il culto divino, provvedere ad un onesto sostentamento del clero e degli altri ministri, esercitare opere di apostolato sacro e di carità, specialmente a servizio dei poveri. Cosa si intende per Chiesa • Can. 1258 - Nei canoni seguenti con il nome di Chiesa s'intende non soltanto la Chiesa universale o la Sede Apostolica, ma anche qualsiasi persona giuridica pubblica nella Chiesa, a meno che non risulti diversamente dal contesto o dalla natura delle cose. Gli enti della Chiesa di Siena • Arcidiocesi (circoscrizione territoriale) • Parrocchie (circoscrizioni territoriali) • Seminari • Rettorie e santuari • Associazioni pubbliche e private di fedeli • Fondazioni e Fabbricerie • Istituti sostentamento del clero • Istituti religiosi Parrocchie DATI DI SINTESI Forania N° Parrocchie N° Poli Pastorali N° Abitanti Siena Centro 27 15 31008 Siena Nord 23 14 41350 Colle di Val d’Elsa – San Gimignano 26 11 31120 Poggibonsi 17 8 30941 Amiata - Montalcino 20 8 22688 Val d'Arbia 14 8 20788 Val di Merse - Maremma 21 6 17156 TOTALE 148 70 195051 Poli pastorali – Siena Centro Forania Polo Pastorale Parrocchie N° Abitanti S. -
Cicloturismo in Toscana
CICLO@TOUR guida veloce al Turismo in bicicletta in TOSCANA edizione provvisoriapresentata alla 4° edizione di Cicl@tour, Arezzo, 15-17 novembre 2016 e potrà essere scaricata dal sito ciclotour.org la Toscana ti offre: • paesaggi e clima unici • un tuffo nella storia e nell’Arte: dagli Etruschi al Rinascimento, fino ai giorni nostri • una grande rete di piste ciclabili, strade bianche, asfaltate e con pochissimo traffico • una cucina indimenticabile, vini magnifici e tanto altro ancora …se non QUI, dove? la Toscana infatti rappresenta il luogo ideale per una vacanza all'insegna del cicloturismo: gli itinerari sono infiniti, dalle strade asfaltate del Chianti ai sentieri tra le foreste degli appennini e sulle Alpi Apuane, dalle coste agli itinerari storici fino agli eco-percorsi nelle oasi naturalistiche e nella val d’ Orcia. Questa guida è stata strutturata per essere un'ottima compagna di viaggio in grado di portarti da una valle all'altra, da una ciclabile all'altra, da un sito culturale ad un altro anche con l'ausilio del treno, il tutto secondo le esperienze fatte da altri cicloturisti. Ma non solo, nella guida troverai anche spunti gastronomici e suggerimenti per esplorare il territorio senza rischiare di tralasciare piccoli e grandi gioielli, il tutto insieme alla possibilità di sfruttare condizioni di favore riservate e studiate per i possessori di questa guida ( a partire dai soci FIAB ed ECF) Non è quindi un libro adatto solo alle famiglie e a chi ama gli itinerari facili ma può essere d'aiuto anche a chi voglia programmare tour -
3. Quadro Conoscitivo ALLEGATO Al TESTO N. 1
p i t Piano di indirizzo territoriale della Toscana 3. Quadro conoscitivo ALLEGATO al TESTO n. 1 4 dicembre 2006 PIT 2005-2010 QUADRI ANALITICI DI RIFERIMENTO ALLEGATO AL TESTO 1 I TERRITORI DELLA TOSCANA1 Lunigiana Orografia La Lunigiana – stretta fra l’Emilia e la Liguria – è una delle conche interne che caratterizzano la toscana subappenninica. Gli Appennini presentano lunghi tratti – dal confine con la Garfagnana fino al monte Orsaro nel comune di Pontremoli – ad una quota superiore a 1700 m., con le due interruzioni dei passi del Cerreto, m. 1261, e di Lagastrello (m. 1200). Il valico più agevole fra la Lunigiana e il nord Italia in direzione di Parma, è il passo della Cisa: la carrozzabile che lo traversa, compresa nel piano stradale europeo di Napoleone (1811) fu realizzata durante la Restaurazione. Sul confine con l’Emilia la quota massima è raggiunta da Monte Alto (Comune di Comano), 1904 m. Il confine con la Liguria, a ponente, segue il crinale di una catena montana minore, che separa le valli del Magra e del Vara. A sud la conca è chiusa dalle Apuane, la cui cima più importante, a confine con la Versilia, è il monte Sagro (1749 metri). L’orografia è molto semplice: tutta la conca è percorsa dal fiume Magra e dai suoi affluenti: fra questi il più importante è l’Aulella, che nasce presso il colle di Campolino, situato lungo il valico fra Lunigiana e Garfagnana. I territori comunali sono disposti, per la maggior parte, “a spina di pesce”,(quindi con confini grosso modo paralleli agli affluenti del Magra) col capoluogo nel fondovalle, in modo da avere ciascuno una porzione di pianura, una di collina e una di montagna, cioè spazi per le colture, il bosco, per lo più castagneto, e i pascoli.