CURRICULUM VITAE DI IVAN SCARATTI

Il sottoscritto Ivan Scaratti, residente a Grontardo (CR) in via Garibaldi n. 26, C.F.:

SCRVNI73S01D150I, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre

2000, n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara sotto la propria

responsabilità, ai sensi dell’art. 46 e 47 dello stesso decreto 445/2000, il presente curriculum vitae:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome IVAN SCARATTI Indirizzo VIA GARIBALDI N. 26, 26044 GRONTARDO (CR) Telefono 335/5346439 Fax E-mail [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita NATO A IL 01/11/1973

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) DAL 16/12/2002 AD OGGI: DA I.P.A.B. OSPEDALE CIVILE AD A.S.P. BRUNO PARI OSTIANO

• Nome e indirizzo del datore di FINO ALLA TRASFORMAZIONE IN A.S.P. (decreto della Direzione Generale Famiglia lavoro e Solidarietà Sociale della Giunta Regionale n. 16155 del 01.10.2003) I.P.A.B. OSPEDALE CIVILE OSTIANO Ho svolto le funzioni ed i compiti di SEGRETARIO DIRETTORE AMMINISTRATIVO (requisito previsto dal R.R. 11/2003)

A.S.P. BRUNO PARI DI OSTIANO • Tipo di impiego DIRETTORE AMMINISTRATIVO (requisito previsto dal R.R. 11/2003) • Principali mansioni e -RESPONSABILE AMMINISTRATIVO DELL’AZIENDA E DEL SERVIZIO responsabilità AMMINISTRATIVO. SEGRETARIO DEL C.D.A.. RESPONSABILE AMMINISTRATIVO E GESTIONALE DEI SETTORI ECONOMATO E APPROVVIGIONAMENTI COMPRESO I SERVIZI LAVANDERIA, CUCINA, MANUTENZIONE, E SICUREZZA. RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO PER GARE E ASTE PUBBLICHE. RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO PROCEDURE PER LOCAZIONE IMMOBILI E ALIENAZIONI PATRIMONIALI. COMPONENTE DELLA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA. PRESIDENTE O COMPONENTE ESPERTO COMMISSIONI CONCORSI. - INCARICO DI RESPONSABILE DEL SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (D.LGS. 81/08)

Pagina 1 – Curriculum vitae di SCARATTI IVAN

• Date (da – a) Dal 1 agosto 2011 a tutt’oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro Contratto di CO.CO. PRO. Con Società Coop. DOLCE

• Tipo di azienda o settore DIRETTORE RESPONSABILE R.S.A. – C.D.I. • Tipo di impiego TRESCORE BALNEARIO • Principali mansioni e responsabilità Direzione e coordinamento della struttura, coordinamento gerarchico e funzionale del personale, programmazione delle attività

• Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di ANNO 2002 lavoro OSPEDALE “E. GERMANI” – CINGIA DE’ BOTTI (CR)

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego SOCIO-ASSISTENZIALE • Principali mansioni e Istruttore Area Servizi Amministrativi responsabilità TENUTA CONTABILITA’ ECONOMICO-PATRIMONIALE

• Date (da – a) 2001 • Nome e indirizzo del datore di SOCIETA’ ANTEX SIGNORINI - MILANO lavoro CONSULENZA AMMINISTRATIVA E FISCALE • Tipo di azienda o settore IMPIEGATO • Tipo di impiego Assistenza fiscale e missioni in Banca Popolare di Milano • Principali mansioni e responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

TITOLO DI STUDIO LAUREA IN SCIENZE POLITICHE (Indirizzo Politico – Sociale) conseguita presso l’Università ANNO 2000 degli Studi di Milano In corso di svolgimento (marzo – luglio UNICATT MILANO – ALTIS – Corso di alata formazione per Responsabili e Addetti 2014) amministrativi delle Organizzazioni Non Profit. Ed.: Marzo –luglio 2014 In corso di svolgimento (marzo .- FORMAZIONE MANAGERIALE A.R.S.A.C. – S.D.A. BOCCONI Corso di formazione giugno 2014) 2014 per Amministratori e Direttori. 29 novembre 2013 “I contratti di ingresso nelle RSA” organizzato da Labor Medical. Docenti: avv. Mirri di Cremona e Avv. Fumagalli di Milano – Cremona. 22 Ottobre 2013 “Clinical Rsk Managment strutture sociosanitarie e sanitarie: punti di contatto e differenze nell’applicazione dei processi di Gestione del Rischio” – Cremona - Maggioli Formazione Marzo - Maggio 2013 FORMAZIONE MANAGERIALE A.R.S.A.C. – S.D.A. BOCCONI: Misurazione e valutazione delle performance economiche e qualitative dei servizi residenziali socio- sanitari. 11 aprile 2013 Le rete (inevase) nelle strutture assistenziali per anziani e disabili- Maggioli Editore Ottobre 2012 Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Il Terzo settore tra normativa e prassi (Modulo 11/10/2012 e Modulo 18/10/2012: Aspetti fiscali Gli enti non commerciali”) 21 GIUGNO 2012 “Le rette nei servizi per persone con disabilità e anziane” – Organizzato da Maggioli Editore. 18 OTTOBRE 2011 AGGIORNAMENTO 60 ore per R.S.P.P. Ateco 3,4,5,7 (credito formativo quinquennale) – Mega Italia Media Corso on line. 15 GIUGNO 2011 “Una moderna RSA per uno sviluppo sostenibile della qualità di vita dell’anziano”. Organizzato da Istituto Ospedaliero di presso ASP Bruno Pari. 19 FEBBRAIO 2011 L’applicazione del D.Lgs. 231/2001 nelle Residenze socio assistenziali – ARSAC Cremona 19-20 OTTOBRE 2010 “Le fasi della gara nell’appalto pubblico di forniture e servizi. La simulazione di una procedura di gara” – Maggioli Formazione e Consulenza 10/06/2010 “Il Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi dopo la riforma Brunetta” – Maggioli Formazione e Consulenza 12/04/2010 La valutazione delle performance economiche. Applicazione nella RSA - a cura di Hartmann Cermet 9/12/2009. Giornata di studio “Il pubblico impiego negli enti locali alla luce della riforma Brunetta” – Maggioli Formazione

Pagina 2 – Curriculum vitae di SCARATTI IVAN

30/10/2009-26/11/2009 “Programmazione e controllo del Nucleo: alla ricerca del budget flessibile” – Progetto Q&E Politecnico di Milano - Provincia di Cremona 29 OTTOBRE 2008 “Le novità del Codice dei Contratti” – Il Sole 24 ore presso Ordine Ingegneri di Cremona 5 - 9 – 12 GIUGNO 2008 – presso “Salute e sicurezza sul lavoro. D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (nuovo testo unico). Associazione Industriali di Cremona Seminari di Approfondimento” 01.02.2008 Servimpresa C.C.I.A. Giornata di corso su “Prime valutazioni relative al nuovo regolamento di esecuzione e Cremona attuazione del codice dei contratti pubblici”. Dal 8 marzo 2007 CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURE DI I.RE.F. – S.D.S. SERVIZI SOCIOSANITARI E PER DIRETTORI GENERALI DI AZIENDE DI SERVIZI ALLA PERSONA (FORMAZIONE OBBLIGATORIA AL FINE DELL’ ISCRIZIONE Presso S.D.A. Bocconi ALL’ALBO REGIONALE DEI DIRETTORI). Argomenti: Organizzazione aziendale, sistema qualità, contabilità economico/patrimoniale, controllo di gestione, gestione del personale TESI DISCUSSA IL GIORNO 17.12.2007 dal titolo “Il posizionamento e le scelte strategiche delle aziende di servizi alla persona alla luce dei nuovi bisogni e nuovi scenari di sistema”. Dal 6 dicembre 2007 Possesso del diploma di partecipazione al corso formazione obbligatorio per poter svolgere funzioni di Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 626/94) ANNO 2007 Corso di formazione per R.S.P.P. Modulo A I.RE.F. REGIONE LOMBARDIA Corso di formazione per R.S..P.P. Modulo B Corso di formazione per R.S.P.P. Modulo C 6 e 15 NOVEMBRE 2006 Corso “Il codice unico degli appalti” (ex D.Lgs. 163/2006) Infrastrutture – Comune di Castelverde 20 SETTEMBRE 2006 Workshop “Finanziare l’Azienda Non Profit: strumenti e fonti innovative” CERGAS BOCCONI (MI) 8-12 MAGGIO 2006 Corso di formazione post-universitario “Il management delle RSA. Logiche e strumenti gestionali SCUOLA DIREZIONE AZIENDALE L. per i servizi residenziali”: Piano strategico aziendale; Controllo di gestione e sistemi informativi; BOCCONI (MI) Gli strumenti operativi per la gestione del personale; Il governo della qualità nei servizi residenziali. 22 FEBBRAIO 2005 – “Appalto, distacco e somministrazione di lavoro nei servizi socio-assistenziali” CORSO/CONVEGNO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA FEBBRAIO 2004 – PRESSO I.O.S. Corso di formazione per responsabili di servizio civile “L’accreditamento nel Servizio Civile SOSPIRO Volontario – come scegliere in modo efficace ed efficiente” ANNO 2004 Partecipazione a diversi incontri formativi sulla nuova normativa sulla privacy (Decreto Legislativo 30 giugno 2003 N. 196); DICEMBRE 2003 – PRESSO Corso Base di contabilità economico-patrimoniale. PONTESERVICE S.R.L. CREMONA ANNO 2003 “La trasformazione delle II.PP.A.B. in Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona. Le scelte da SCUOLA DIREZIONE AZIENDALE L. attuare ed il percorso operativo”- Aspetti giuridici, contabili, fiscali. BOCCONI (MI) FEBBRAIO - NOVEMBRE 2003 “Management dei Servizi Socio-Assistenziali e Socio-sanitari” a cura di UNEBA: PRESSO I.O.S. SOSPIRO Progettazione e programmazione dei servizi Certificazione di qualità Contabilità generale, Costruzione del Budget, Contabilità analitica e controllo di gestione MAGGIO – NOVEMBRE 2002 – “Trasformazione delle II.PP.A.B.: aspetti giuridici e contabili, contabilità economica, contabilità PRESSO OSPEDALE “E. GERMANI” analitica e controllo di gestione”, a cura dello Studio Dr. Colombo – Dr. Falini di Milano – CINGIA DE’ BOTTI (CR) APRILE 2002 - PRESSO Corso “Operatori CAF” CONSORZIO SCUOLE LAVORO MILANO – OBIETTIVO LAVORO Partecipazione a diversi corsi di formazione sull’utilizzo dei principali software. Partecipazione a diversi corsi e convegni sulle normative sui contratti, sicurezza. Partecipazione a giornate formative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sull’HACCP.

Pagina 3 – Curriculum vitae di SCARATTI IVAN

CONVEGNI E SEMINARI

 Provincia di Cremona “UNA COMUNITA’ RIGENERATIVA: QUALE ALLEANZA TRA WELFARE, LAVORO E IMPRESE” Cremona 26/06/2014.  CCIA – Camera Civile di Cremona “Le società pubbliche tra modelli privatistici e principi pubblicistici” – Cremona 18 giugno 2014  IRS – Prospettive Sociali e Sanitarie – Costruiamo il welfare di domani. Milano 26/09/2013  Provincia di Cremona – Legautonomie: L'esercizio associato della funzione inerente il sistema locale dei servizi sociali: profili giuridici e profili organizzativi. Avvio dell'accompagnamento all'adempimento degli obblighi previsti dalla legge in materia – Maggio 2013  Seminario ANCI Lombardia su Applicazione del Decreto “Brunetta” – Milano 23 aprile 2010.  Seminario organizzato da Hartmann Italia “ La valutazione delle performance economiche. Applicazione nella RSA” – Vaprio d’Adda 12 aprile 2010  Convegno del 16.01.2009: L.R.3 del 12 marzo 2008. Integrazione e tutela nella nuova legge quadro e nel territorio cremonese – ASL Cremona  Convegno Progetto Q& E.: “coniugare Qualità & Efficienza nelle RSA cremonesi”, presso Politecnico di Cremona, 28/11/2008.  Convegno 26 maggio 2008:L.R.3 del 12 marzo 2008. Persona, famiglia e comunità – A.S.P. Bruno Pari Ostiano.  Convegno C.I.S.A.L. su “La preintesa relativa al rinnovo del C.C.N.L. del comparto Enti Locale per il quadriennio normativo 2002- 2005 ed il biennio economico 2002-2003 sottoscritta il 16.12.2003”, 30 gennaio 2004;  Partecipazione a convegni ANCI, Legatonomie Locali e ASL sulla legge 328/00, sulla predisposizione dei Piani di Zona, sulla Gestione dei Servizi Socio-Assistenziali;  Partecipazione al convegno indetto dalla Regione Lombardia il giorno 28 febbraio 2005 “A due anni dalla riforma delle II.PP.A.B.. Nuovi modelli gestionali, prospettive di sviluppo.”  Partecipazione ad un convegno sul Project Financing.  Partecipazione a convegni ANCI e Legautonomie sul ruolo dei Comuni, sulle novità legislative in materia di pubblica amministrazione.  Moderatore del convegno organizzato da Legautonomie di Cremona il giorno 3 marzo 2006 sul tema “L’esperienza dei Piani di Zona nei distretti. Costruzione dei nuovi Piani di Zona 2006-2008 e modalità di gestione”.  Convegno “A due anni dalla riforma IPAB. Nuovi Modelli Gestionali, prospettive di sviluppo”, giorno 25.02.2005, Regione Lombardia.”  La previdenza complementare per i dipendenti pubblici: il Fondo Perseo per il eprsonale delle Regioni, Autonomie locali e Sanità – INPS – Provincia di Cremona – Cremona 24/01/2013 Ho partecipato ad altri seminari ed incontri sul Welfare territoriale e sul sistema delle RSA e delle Regole di sistema regionali organizzati da diversi soggetti istituzionali (Regione, ASL, Arsac, Anci, Legautonomie, Azienda sociale Cremonese, Provincia di Cremona, ec..)

ALTRE ESPERIENZE EXTRA-PROFESSIONALI Anno 2009 Docente presso l’ Università degli Studi di Brescia – Facoltà di Medicina – Corso di laurea per fisioterapisti. Insegnamento: “Organizzazione aziendale” DAL GIUGNO 2004 al 26 MAGGIO Sindaco del Comune di Grontardo 2014 DAL 1999 AL 2004 Assessore al Comune di Grontardo (con delega al Bilancio, Sport e tempo libero) Diverse Esperienze di volontariato

ALTRE INFORMAZIONI Iscritto all’Albo Regionale per DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE DI SERVIZI ALLA PERSONA 2013-2016– Sezione Prima. (D.G.R. 1071 del 12/12/2013) Iscritto all’Albo Regionale Commissari delle A.S.P. (Albo 2008-2011 e Albo 2011-2014 Decreto 243 del 01/06/2011) Possesso patente B Utilizzo PC e dei principali software (Word, Excel, PowerPoint, …..), internet, posta elettronica. Lingua straniera: Inglese: in grado di sostenere una conversazione e scrivere, livello base

CAPACITÀ E COMPETENZE Mi considero una persona con alto senso del lavoro. PERSONALI Ritengo che le mie qualità migliori siano la passione e la determinazione con cui svolgo il mio lavoro, la predisposizione ai rapporti personali, la volontà di crescere professionalmente, l’apertura alle novità ed ai cambiamenti.

MADRELINGUA [ ITALIANO ] ALTRE LINGUA [ INGLESE ] • Capacità di lettura elementare • Capacità di scrittura elementare • Capacità di espressione orale elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE Predisposizione ai rapporti personali; volontà di crescere professionalmente; apertura RELAZIONALI alle novità ed ai cambiamenti. Proporre ed affrontare i processi di cambiamento e di innovazione.

Pagina 4 – Curriculum vitae di SCARATTI IVAN

CAPACITÀ E COMPETENZE Le mie esperienze lavorative e l’ impegno politico-amministrativo e di volontariato mi ORGANIZZATIVE hanno sempre permesso di lavorare in gruppo con le persone; mi ritengo predisposto al coordinamento di un gruppo di persone. Ho portato avanti cambiamenti organizzativi e di processi.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Utilizzo PC, e dei principali software (Word, Excel, PowerPoint, …..), internet, posta elettronica.

CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] ARTISTICHE

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI Patente B

ULTERIORI INFORMAZIONI Referenze. La mia attività lavorativa e politica/amministrativa mi hanno messo a contatto e fatto conoscere tantissime persone anche di alto livello nei vari campi (dirigenziali e politici). Non trovo difficoltà a relazionarmi ai diversi livelli.

ALLEGATI [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ] ______

Il sottoscritto SCARATTI IVAN nato il 01/11/1973 a CREMONA Residente a Grontardo (CR) in Via Garibaldi n. 26 ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità DICHIARA 1. Che le informazioni riportate nel CV sopra descritto risultano vere ed autentiche; 2. Di autorizzare il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 e successive modificazioni.

Data 23/07/2014 Firma______

Pagina 5 – Curriculum vitae di SCARATTI IVAN