Raccolte Differenziate 2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
0372 76786 Cell 329 3175980 [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MALVASSORI FABIO Indirizzo VIA LIGURIA 19 SESTO ED UNITI (CREMONA) CAP 26028 Telefono 0372 76786 cell 329 3175980 Fax E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 13.03.1963 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) ANNO 1990 SINO ALL’ANNO 1999 CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI STAGNO LOMBARDO- GERRE DÈ CAPRIOLI CLASSE IV DAL 1999 AL 2000 CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI STAGNO LOMBARDO – CORTE DE CORTESI CON CIGNONE CLASSE IV DALL’ANNO 2000 ALL’ANNO 2008 CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI STAGNO LOMBARDO-CORTE DE’ CORTESI CON CIGNONE –SPINADESCO CLASSE III DALL’ANNO 2006 AL 09.12.2014 CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI STAGNO LOMABRDO-CORTE DE’ CORTESI CON CIGNONE-SPINADESCO-PERSICO DOSIMO CLASSE III DAL 09.12.2014 AL 01.03.2015 SEGRETERIA CONVENZIONATA TRA I COMUNI DI STAGNO LOMABRDO- CORTE DÈ CORTESI CON CIGNONE-SPINADESCO DI CLASSE III E DAL 02.03 2015 SEGRETERIA CONVENZIONATA TRA I COMUNI DI CASTLLEONE-FIESCO E MADIGNANO DI CLASSE II ATTUALMENTE IN ESSEREA CIO’ SI AGGIUNGONO SVARIATE SUPPLENZE IN COMUNI SIA DI CLASSE III CHE IN SEGRETERIE GENERALI • Nome e indirizzo del datore di Attuale capo convenzione comune di Castelleone lavoro • Tipo di azienda o settore Enti locali • Tipo di impiego Funzioni di segretario comunale • Principali mansioni e responsabilità Segretario comunale , responsabilità gestionale per quanto concerne il personale parte normativa ,servizi sociali presso il comune di corte dè cortesi con -
Rankings Municipality of San Martino Del Lago
9/28/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Cremona / San Martino del Lago Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquanegra Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Cremonese Derovere Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Agnadello DoveraITALIA Annicco Fiesco Azzanello Formigara Bagnolo Gabbioneta- Cremasco Binanuova Bonemerse Gadesco-Pieve Delmona Bordolano Genivolta Calvatone Gerre de' Camisano Caprioli Campagnola Gombito Cremasca Grontardo Capergnanica Grumello Cappella Cremonese ed Cantone Uniti Cappella de' Gussola Picenardi Isola Dovarese Capralba Izano Casalbuttano ed Uniti Madignano Casale Malagnino Cremasco- Martignana di Vidolasco Po Casaletto Monte Ceredano Cremasco Casaletto di Montodine Sopra Moscazzano Casaletto Vaprio Motta Baluffi Casalmaggiore Offanengo Casalmorano Olmeneta Castel Ostiano Gabbiano Paderno Casteldidone Ponchielli Castelleone Palazzo Castelverde Pignano Castelvisconti Pandino Cella Dati Persico Dosimo Chieve Powered by Page 3 Cicognolo Pescarolo ed L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Uniti Cingia de' Botti Adminstat logo Pessina DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Corte de' Cortesi ITALIA Cremonese con Cignone Piadena Corte de' Frati Drizzona Credera Pianengo -
Comune Di Rivarolo Del Re Ed Uniti Provincia Di Cremona
COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI PROVINCIA DI CREMONA Tel. 0375/534032 – Fax 0375/534061 ORIGINALE DETERMINAZIONE N° 39 DEL 24/02/2014 Oggetto : INTEGRAZIONE RETTE PER UTENTI RESIDENTI RICOVERATI IN CASA DI RIPOSO. IMPEGNO DI SPESA. IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMMINISTRATIVO Richiamata la Deliberazione della Giunta comunale n. 46 del 9/9/2008, esecutiva, avente per oggetto: “Criteri per determinazione intervento del comune per il pagamento delle rette di degenza presso le case di riposo”; Vista la nota della Fondazione Istituto C. Vismara di San Bassano (CR), con cui si comunicava l’ammontare della quota giornaliera per il ricovero del residente sig. M. A., per il quale il Comune di Rivarolo del Re ed Uniti interviene alla copertura della retta ad integrazione della pensione, per l’anno 2014; Vista altresì la nota della Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro Onlus con cui si comunicava la spesa per il ricovero del Sig. G. L.; Visto il cap. 110040510460368 del redigendo bilancio anno 2014 avente per oggetto: “Assistenza agli indigenti ed inabili al lavoro” che presenta la sufficiente disponibilità; Visto il D.l 112/2008; Vista la L. 328/2000; Visto il D.lgs 109/1998 Visti gli artt. 183 e 184 del D.Lgs n. 267/2000; Visto il regolamento di contabilità; Visto il Dlgs 196/2003 Visto il Decreto Sindacale prot. n. 2176/2009 di nomina del Responsabile del Servizio Finanziario; Richiamata la deliberazione del Garante per la protezione dei dati personali n. 17 del 19/4/2007 e n. 88 del 2/3/2011; Dato atto che il presente provvedimento è esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile del Responsabile del Servizio Finanziario, attestante la copertura finanziaria della spesa, ai sensi dell'art. -
26100 Cremona Avviso Di Gara Esperita
PROVINCIA DI CREMONA Corso Vittorio Emanuele II n. 17 - 26100 CREMONA AVVISO DI GARA ESPERITA si rende noto ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 del d.lgs. 164/2000 e s.m.i. è stata esperita procedura ristretta, in forza della sottoscrizione di apposita Convenzione ai sensi dell’art. 30, d. lgs. n. 267/2000, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per l’affidamento in concessione del servizio di distribuzione del gas naturale nel territorio dei comuni di ACQUANEGRA CREMONESE, AGNADELLO, AZZANELLO, BONEMERSE, BORDOLANO, CA' D'ANDREA, CAPPELLA DE' PICENARDI, CASALBUTTANO ED UNITI, CASTELVERDE, CELLA DATI, CICOGNOLO, CINGIA DE' BOTTI, CORTE DE' CORTESI CON CIGNONE, CROTTA D'ADDA, DEROVERE, GADESCO PIEVE DELMONA, GERRE DE' CAPRIOLI, GRUMELLO CREMONESE ED UNITI, ISOLA DOVARESE, MALAGNINO, MARTIGNANA DI PO, PERSICO DOSIMO, PIADENA, PIEVE D'OLMI, RIPALTA GUERINA, SAN DANIELE PO, SCANDOLARA RIPA D'OGLIO, SOSPIRO, SPINADESCO, STAGNO LOMBARDO, TORLINO VIMERCATI, VAIANO CREMASCO, VESCOVATO, VOLONGO - C.I.G.: 1282320BED per un importo pari al valore del vincolo ai ricavi ammessi (art. 26 della deliberazione AEEG 159/08) per l’anno 2010 (tariffa dei servizi di distribuzione e misura – deliberazioni AEEG ARG/gas n. 206/09 e n. 115/10) per la durata dell’affidamento, quantificato complessivamente per tutti i Comuni in circa 41.000.000,00 di Euro. Nei termini e secondo le modalità indicate nel bando e disciplinare di gara sono regolarmente pervenute n. 8 buste contenenti le domande di partecipazione presentate da altrettanti operatori economici , come indicati nell’elenco che segue: 1) EROGASMET S.p.A. – Roncadelle (BS) 2) SADORI Reti S.r.l. -
Stagione Sportiva 2014/2015 F.I.G.C. – L.N.D. – Delegazione Provinciale Di Cremona Campionato Di Seconda Categoria – Girone “I”
STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 F.I.G.C. – L.N.D. – DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CREMONA CAMPIONATO DI SECONDA CATEGORIA – GIRONE “I” .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. I ANDATA: 7/09/14 ! ! RITORNO: 11/01/15 I I ANDATA: 12/10/14 ! ! RITORNO: 15/02/15 I I ANDATA: 16/11/14 ! ! RITORNO: 22/03/15 I I ORE...: 15:30 ! 1 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I ORE...: 15:30 ! 6 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I ORE...: 14:30 ! 11 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I CANOTTIERI BALDESIO - SOSPIRESE I I MARTELLI - MARINI A.S.D. I I ACQUANEGRA CALCIO - PERSICO DOSIMO I I GRUMULUS A.S.D. - OLMESE A.S.D. I I OLMESE A.S.D. - ACQUANEGRA CALCIO I I MARINI A.S.D. - PIEVE 010 I I GUSSOLA 1998 A.S.D. - MARTELLI I I PERSICO DOSIMO - GRUMULUS A.S.D. I I MARTELLI - RIVAROLO CALCIO I I PERSICO DOSIMO - SESTO 2010 I I PIEVE 010 - GUSSOLA 1998 A.S.D. I I OLMESE A.S.D. - SESTO 2010 I I PIEVE 010 - RIVAROLO CALCIO I I RIVAROLO CALCIO - SPINADESCO A.S.D. I I SOSPIRESE - SAN LUIGI I I SPINADESCO A.S.D. - MARINI A.S.D. I I SAN LUIGI - CANOTTIERI BALDESIO I I SPINADESCO A.S.D. - GUSSOLA 1998 A.S.D. I I SPORTED MARIS - SAN LUIGI I I SESTO 2010 - TORRAZZO VICTOR I I SPORTED MARIS - CANOTTIERI BALDESIO I I TORRAZZO VICTOR - ACQUANEGRA CALCIO I I SOSPIRESE - SPORTED MARIS I I TORRAZZO VICTOR - GRUMULUS A.S.D. -
AMICI DI EMMAUS ODV Via Bassa, 5 26034 PIADENA DRIZZONA (CR
AMICI DI EMMAUS ODV Via Bassa, 5 26034 PIADENA DRIZZONA (CR) 0375 94167 [email protected] Sommario CONTINUIAMO! 2: CONTINUIAMO! Il 2019 è stato per Emmaus un anno di anniversari: 3: L'Associazione 70° della nascita del Movimento, 50° della costituzione di Emmaus Internazionale e 25° della 3: La Comunità nostra Associazione. Gli anniversari sono sempre 3: I Volontari un’occasione per stilare bilanci, riflettere sul proprio 4: L'Accoglienza cammino e darsi nuovi traguardi. Com’è nel nostro 5: Il Lavoro stile, l’abbiamo fatto senza indulgere a particolari 6: La Solidarietà celebrazioni e ad autocompiacimenti, ma con la 6: Come sostenerci consapevolezza di quanta sia la distanza tra il sogno di un mondo libero dalla miseria, dalle ingiustizie e 7: Le Reti dalla violenza e la cruda realtà nella quale siamo 7: Servizio Civile immersi. Una distanza che sembra aumentare di 8: Incontri Pubblici giorno in giorno, se guardiamo al numero ed Iniziative impressionante di conflitti armati, al dilagare di 10: Centro del atteggiamenti xenofobi e razzisti, all’acuirsi delle disuguaglianze nella distribuzione delle ricchezze, Riuso all’accelerazione dei cambiamenti climatici e alle 11: Comunicazione drammatiche conseguenze che ne derivano. 11: Campo di lavoro Si rischia di rimanere sopraffatti da un senso di estivo impotenza di fronte al compito immane a cui si è 12: Le nostre chiamati. Ecco, allora, che gli anniversari possono vendite speciali servire. Aiutano a riprendere fiato, a ritornare alle sorgenti, a riscoprire la forza originaria, l’essenza del 13: Mediterranea nostro impegno. Accoglienza, condivisione, 14: Il Rendiconto solidarietà, lavoro: pochi concetti, linee guida nette e Economico precise, incarnati nell’azione quotidiana di uomini e 15: L'organigramma donne che da 70 anni in tutto il mondo li rendono 16: Contatti e orari credibili. -
Comune Di Corte De' Frati
COMUNE DI CORTE DE’ FRATI PROVINCIA DI CREMONA Deliberazione n° 28 Adunanza del 24/11/2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di prima convocazione – seduta PUBBLICA OGGETTO: ACCORDO CONVENZIONALE PER L'ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI DI SEGRETARIO COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS.267/2000 TRA I COMUNI DI CORTE DE' FRATI - OLMENETA - GRONTARDO - MALAGNINO E SCANDOLARA RIPA D'OGLIO L'anno duemilaquattordici, addì ventiquattro del mese di novembre alle ore 19:30, nella Sala Consiliare di via Cesare Battisti, 3, previa l’osservanza delle modalità e dei termini prescritti dalla Legge e dallo Statuto, sono stati convocati oggi a seduta i Consiglieri Comunali. All’appello risultano: . N. Cognome e Nome P A 1 AZZALI ROSOLINO SI 2 RUGGERI EMILIANO GIANNI SI 3 BRAGA SONIA SI 4 GAZZINA ALDO SI 5 CARLINO MASSIMO ARTURO SI 6 ROSSETTI GIUSEPPE SI 7 BUSANI LUCA SI 8 BEDANI ANDREA SI 9 BERTOLETTI LUIGI SI 10 BONAZZOLI PAOLO SI 11 CARLA' STEFANIA SI 12 GUINDANI LUIGI SI 13 ANSELMI EMANUELE SI Presenti 12 Assenti 1 Partecipa all’adunanza il Segretario Comunale Sig.ra Il Segretario Comunale Caporale Dott.ssa Mariateresa la quale provvede alla redazione del presente verbale. Accertata la validità dell’adunanza il Sig. Azzali Rosolino in qualità di SINDACO ne assume la presidenza, dichiarando aperta la seduta e invitando il Consiglio a deliberare in merito all’oggetto sopra indicato. 1 COMUNE DI CORTE DE’ FRATI PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO: ACCORDO CONVENZIONALE PER L'ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI DI SEGRETARIO COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS.267/2000 TRA I COMUNI DI CORTE DE' FRATI - OLMENETA - GRONTARDO - MALAGNINO E SCANDOLARA RIPA D'OGLIO IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che questo Comune, con propria deliberazione n. -
Piano D'ambito – Capitolo 2
Capitolo 2 Stato di fatto dei servizi Idrici 2.1 Introduzione Secondo quanto previsto dall'art. 149, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 152/2006, fra i documenti fondamentali del Piano d’Ambito viene compresa la “ricognizione delle infrastrutture”, che (comma 2) “anche sulla base di informazioni asseverate dagli enti locali ricadenti nell'ambito territoriale ottimale, individua lo stato di consistenza delle infrastrutture da affidare al gestore del servizio idrico integrato, precisandone lo stato di funzionamento”. Tale norma riprende quanto già previsto dall'art. 11, comma. 3 della Legge 36/1994 in base al quale "i Comuni e le Province operano la ricognizione delle opere di adduzione, di distribuzione, di fognatura e di depurazione esistenti e definiscono le procedure e le modalità, anche su base pluriennale, per assicurare il conseguimento degli obiettivi previsti dalla presente legge ". La ricognizione delle opere e degli impianti esistenti risulta pertanto, nella normativa, l’attività preordinata e la base conoscitiva per la redazione dei successivi capitoli del Piano d'Ambito, in quanto consente di delineare il quadro delle conoscenze relative ai livelli attuali del servizio, di identificare le carenze e le criticità esistenti, di acquisire informazioni sullo stato delle strutture e sulla loro affidabilità nel tempo. Conseguentemente, la Regione Lombardia, al fine di indirizzare in modo uniforme tali operazioni sul territorio di competenza, aveva approvato apposite schede per la ricognizione delle infrastrutture idriche, quale parte della metodologia per l'elaborazione del programma degli interventi, con Decreto della Direzione Generale Risorse ldriche e Servizi di Pubblica Utilità n° 24079 del 11 ottobre 2001. Inoltre, aveva proposto la collaborazione di specialisti allo scopo incaricati, che avevano affiancato gli Uffici con rilievi sul posto, richieste dirette di informazioni agli organi tecnici comunali e agli altri Enti gestori, ed affiancamento nella compilazione delle schede. -
Comune Di Bonemerse - Provincia Di Cremona - ______
COMUNE DI BONEMERSE - PROVINCIA DI CREMONA - _________________________________________________ Via Roma n° 25 – 26040 Bonemerse - C. F. e P. IVA: 00308090190 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Copia N° 5 del 16/02/2015 OGGETTO: AMPLIAMENTO DELLA CONVENZIONE TRA I COMUNI di BONEMERSE, GERRE DE’ CAPRIOLI, MALAGNINO, POZZAGLIO ED UNITI, STAGNO LOMBARDO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE FONDAMENTALE DEL “CATASTO” (ART. 19 D.L. 95/2012, CONV. NELLA LEGGE N. 135/2012) AI COMUNI PIEVE D’OLMI E SAN DANIELE PO L'anno duemilaquindici, addì sedici del mese di febbraio alle ore 18,30, nella sala delle adunanze. Previa l’osservanza delle modalità e nei termini prescritti, sono stati convocati a seduta, per oggi i consiglieri comunali. All’appello risultano : N. Cognome e Nome P A 1 BINI Oreste SI 2 BIAGGI Filippo SI 3 GUARNERI Luigi SI 4 FERRARONI Ettore Carlo SI 5 PERI Giancarlo SI 6 ZANACCHI Stefano SI 7 CAGNANA Antonella SI 8 NERVI Sonia SI 9 GARIONI Angelo SI 10 FERRARINI Luca SI 11 CARMINATI James SI 12 13 PRESENTI: 10 ASSENTI: 1 Partecipa all’adunanza il Segretario Comunale sig. Puzzi dr. Pietro, il quale provvede alla redazione del presente verbale. Accertata la validità dell’adunanza, il Sig. Bini Oreste, in qualità di Sindaco, ne assume la presidenza, dichiarando aperta la seduta e invitando il Consiglio a deliberare in merito all’oggetto sopra indicato. OGGETTO: AMPLIAMENTO DELLA CONVENZIONE TRA I COMUNI di BONEMERSE, GERRE DE’ CAPRIOLI, MALAGNINO, POZZAGLIO ED UNITI, STAGNO LOMBARDO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE FONDAMENTALE DEL “CATASTO” (ART. 19 D.L. 95/2012, CONV. -
Comune Di Rivarolo Del Re Ed Uniti Provincia Di Cremona
COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI PROVINCIA DI CREMONA Tel. 0375/534032 – Fax 0375/534061 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA Delibera N° 26 del 29/11/2017 OGGETTO: MOZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE PER LA RICHIESTA DI DICHIARAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITÀ NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI CASALMAGGIORE (CR), VIADANA (MN) E COLORNO (PR) E NEI COMUNI DELLE ZONE AD ESSI AFFERENTI. L'anno 2017, addì ventinove del mese di Novembre alle ore 21:00, presso la sala Consiliare - Palazzo Comunale, previo esaurimento delle formalità prescritte dalla Legge e dallo Statuto, si è riunito il CONSIGLIO COMUNALE. Intervengono i signori: Cognome e Nome Qualifica Presenza VEZZONI MARCO Sindaco SI BOCCHI FABRIZIO Consigliere SI ROSA ROBERTO Consigliere SI BUTTARELLI OMBRETTA Consigliere SI POLTRONIERI GIANPAOLO Consigliere SI SOMENZI DAVIDE Consigliere SI PIZZA NATASCIA Consigliere SI SARZI CARLOTTA Consigliere SI MOLARDI FEDERICO Consigliere NO MONIZZA PIERANNA Consigliere SI BONFATTI SABBIONI PIERLUIGI consigliere SI Presenti: 10 Assenti: 1 Partecipa all’adunanza, ed è incaricato della redazione del presente verbale il Segretario Comunale Dott.ssa Maria Livia Boni. Il Sindaco, Marco Dr. Vezzoni, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio Comunale a trattare il seguente argomento. Pag. 1 OGGETTO: MOZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE PER LA RICHIESTA DI DICHIARAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITÀ NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI CASALMAGGIORE (CR), VIADANA (MN) E COLORNO (PR) E NEI COMUNI DELLE ZONE AD ESSI AFFERENTI. Il sindaco relazione circa la mozione proposta dal comune di Casalmaggiore al fine di richiedere lo Stato di Emergenza nel settore del traffico e della mobilità nei territori dei Comuni di Casalmaggiore (CR), Viadana (MN) e nei comuni delle zone ad essi afferenti’. -
GEOMETRA ANDREA BONARDI – Via S.Ambrogio 14 Bis, 26030 Mallagnino (CR) Tel
GEOMETRA ANDREA BONARDI – via S.Ambrogio 14 Bis, 26030 Mallagnino (CR) tel. 0372 1965277 – cell.348 8078398 - e-mail: [email protected] – [email protected] C) Servizio civile: Svolgimento del servizio civile presso “l’Associazione Fraternità” di 18.12.2001-17.10.2002 Crema. D) Conoscenza di programmi Informatici: Autocad 2000/2017 Autodesk Archline xp 2D Progecad 2006/2017 Revit series 8 PF Cad Termo L10 Office Open Office Concant Lt - Digicorp Piani di Sicurezza - Italsoft Stima 6/7 Pregeo - Docfa Cened+ Primus Termolog E) Conoscenza Lingue straniere: Inglese F) Esperienze Professionali: Volontario a supporto della Protezione Civile nelle zone del Centro Italia colpite dal Sisma del 2017 2016. ( periodo : 16/01/2017-21/01/2017 - 07/03/2017-14/03/2017 - 03/04/2017- 08/04/2017 ) G) Competenze comunicative: Sono in grado di comunicare in modo chiaro e preciso rispondendo a specifiche richieste della committenza. H) Competenze organizzative e gestionali: Sono in grado di organizzare autonomamente il mio lavoro, definendo priorità e assumendomi le responsabilità acquisite tra le diverse esperienze professionali sotto elencate, nelle quali mi è sempre stato richiesto di gestire autonomamente le diverse attività rispettando le scadenze e gli obbiettivi prefissati. I) Competenze professionali: Tecnico estimatore; Consulente tecnico presso il Tribunale di Cremona; Certificatore energetico in Regione Lombardia; Disegnatore CAD; Coordinatore per Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione; Topografo; L) Patente di Guida: A2 – B M) Curriculum di lavoro professionale: 2 GEOMETRA ANDREA BONARDI – via S.Ambrogio 14 Bis, 26030 Mallagnino (CR) tel. 0372 1965277 – cell.348 8078398 - e-mail: [email protected] – [email protected] 2004 - Variazione catastale – Sig.Abruzzi - via del Campo 7, Malagnino (CR). -
Arte E Cultura Tra I Grandi Fiumi Della Lombardia CREMONA E LE RESIDENZE CASTELLATE
Terre Casalasche Arte e cultura tra i grandi fiumi della Lombardia CREMONA E LE RESIDENZE CASTELLATE I GIORNO trovano le costruzioni principali della villa. Arrivo a Cicognolo e sistemazione nelle ca- La villa è altresì conosciuta per il suo parco, mere riservate presso l’Hotel Pilgrim’s cat. uno dei giardini all’inglese più conosciuti in 3 stelle sup. Proseguimento verso Torre de’ Italia. Al termine della visita proseguimento Picenardi e visita alla Villa Sommi Picenar- per San Lorenzo de’ Picenardi e visita all’im- di costruita alla fine del XVII secolo. La villa ponente castello caratterizzato negli inter- è caratterizzata dal fossato d’acqua che la ni da numerose stanze di varie dimensioni distribuite su più piani. Proseguimento per Piadena e sosta per il pranzo alla Trattoria dell’Alba. Nel pomeriggio spostamento a San Giovanni in Croce per ammirare la Vil- la Medici del Vascello, il monumento più insigne di residenza castellata dell’intera provincia. L’edificio fu residenza di Cecilia Gallerani, la donna immorta- lata da Leonardo nel ritratto denominato “La Dama con l’Ermellino” della fine del Quattrocento. Di notevole fattura è il parco realizzato dall’architetto Luigi Voghera circonda e dal maestoso cancello in ferro agli inizi dell’Ottocento. Per battuto che si oltrepassa dopo aver percorso terminare la giornata si rag- il ponte levatoio entrando nel grande cortile giunge Romprezzagno, fra- principale della villa, con i due grandi torrioni zione di Tornata. Al centro principali che in simmetria con gli altri situati dell’abitato è ubicato il ca- in fondo ricordano l’antica residenza castel- stello “Bellotti” (sec.