Piano D'ambito – Capitolo 2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Toponomastica Di Salvirola
PROVINCIA DI CREMONA VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI SALVIROLA Cremona 1998 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA Ai mieigenitori Eva e Amilcare, con affetto. ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 5 VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI SALVIROLA Cremona 1998 Presentazione Con questo quinto volume dell'Atlante toponomastico della Provincia di Cre mona prosegue lapubblicazione delle raccolte toponimiche relative ai comunidel ter ritorio provinciale: raccolte attuate nella maggior parte dei casi - vale la pena di ri cordarlo - grazie all'irrinunciabile contributo delle scuole elementari e medie supe riori locali, guidate da un corpo insegnante sempre più sensibile e attento ad unate matica tanto peculiare e stimolante, ma talora condotte a termine anche dagruppi spontanei di ricerca ovvero da singoli studiosi, come nelcaso di Salvirola. Eancora una volta appare evidente l'importante contributo che l'esame delpa trimonio toponomastico di un territorio, quantunque di piccole dimensioni, può of frireall'interpretazione delle sueparticolari vicende geografiche, economiche, sociali, religiose, analizzate in prospettiva storica. Si viene producendo, così, unostrumento di lavoro in più, che va ad aggiungersi al mosaico delle notizie locali, insostituibile riferimento perla conoscenza della storia dell'uomo. Pertanto il prodotto finale, oltre a costituire un'occasione didattica volta alla conoscenza delterritorio, riesce agettare nuova luce sulla suaevoluzione temporale, attraverso l'approfondimento dell'aspetto semantico, il -
Segnalazioni Di Istrice (Hystrix Cristata L., 1758) in Provincia Di Cremona: Un Aggiornamento
«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia, 2016, 40: 153-156 SEGNALAZIONI DI ISTRICE (HYSTRIX CRISTATA L., 1758) IN PROVINCIA DI CREMONA: UN AGGIORNAMENTO SER G IO MANTOVANI1 Parole chiave – Istrice - Hystrix cristata - segnalazioni - pro- Keywords – Crested Porcupine - Hystrix cristata - sightings - vincia di Cremona province of Cremona Riassunto – Viene proposto un aggiornamento a giugno 2016 Abstract – Crested Porcupine (Hystrix cristata L., 1758) sigh- delle segnalazioni di istrice (Hystrix cristata) in provincia di tings in the province of Cremona (Northern Italy): an upda- Cremona. Dopo il primo dato del 1999 (Lavezzi, 1999), per te. The following is an update to June 2016 about the Crested oltre un decennio i riscontri della specie sono risultati molto Porcupine (Hystrix cristata) sightings in the province of Cre- scarsi. Un notevole aumento del numero delle segnalazioni si è mona (Lombardy, Northern Italy). After the first record in 1999 verificato a partire dal 2014. (Lavezzi, 1999), only a few sightings have been obtained for more than one decade. The number of records has largely incre- ased starting from 2014. INTRODUZIONE che le province di Lodi, Mantova e Pavia (Pochetti com. pers., Raffaglio com. pers., Pedrazzini com. pers., Ros- L’istrice (Hystrix cristata) rappresenta una recente acqui- setti com. pers.). Nel 2011 la specie è stata rilevata per la sizione della teriofauna della provincia di Cremona: la prima volta in provincia di Brescia, nella bassa pianura, prima segnalazione è avvenuta nel 1999 e costituisce an- con un individuo investito nei pressi della località Castel- che il primo dato per la Lombardia (LAVEZZI , 1999). Tale letto in comune di Leno (BOLLI N & LEO , 2013). -
Il Territorio Cremonese in Età Romana: in Cisalpina
Gianluca Mete Il quadro storico e geomorfologico archeologo Il territorio provinciale cremonese, oggi amministrativamente unitario, è il risultato di differenti esperienze storiche, che, sin dall’antichità ne hanno caratterizzato e differenziato l’insediamento umano. Il 218 a.C., la data che secondo gli storici antichi segna la fondazione di Cremona e della vicina Piacenza, rappresenta una fase cruciale nell’inizio del popolamento romano Il territorio cremonese in età romana: in Cisalpina. La Pianura Padana infatti, in gran parte territorio conteso e spar- dinamiche insediative e popolamento. tito tra le diverse tribù celtiche, non poteva non rientrare nelle mire espan- Considerazioni preliminari da scavi recenti sionistiche romane, volte alla conquista di terre e potere. Il popolamento romano della pianura rientrava quindi in un grande quadro insediativo, un progetto di ampio respiro che prevedeva la costruzione di infrastrutture stra- dali, il potenziamento dei percorsi preesistenti e la grande opera di assetto e bonifica agraria nota come centuriazione.1 La fondazione delle colonie di Nel contesto dell’intervento infrastrutturale per la posa del metanodotto Cremona-Sergnano, significativi sono stati i Cremona e Placentia, oltre che legata a dinamiche politico-militari, rappre- ritrovamenti di età romana, che hanno ampliato notevolmente il sentava la volontà di creare un avamposto settentrionale, in un territorio quadro del popolamento e del paesaggio nella provincia cremonese. che aveva grandi risorse economiche e agricole per finanziare l’apparato In questa sede i dati recenti sono stati integrati con i dati e le notizie statale e, come nel caso di Cremona dopo la battaglia di Filippi, liquidare di ritrovamento già noti, permettendo una ricostruzione preliminare la richiesta di terre da parte dei veterani.2 D’altro canto questo progetto “di delle dinamiche insediative del territorio in età antica. -
Circolare N°
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuole: Infanzia - Primaria - Secondaria di 1° grado Piazza Unità d’Italia 20060 Cassina de’ Pecchi (MI) Tel.: 02 9529607 e-mail [email protected] - Cod. mecc. MIIC8BH007 C.F. 83510450154 - SITO INTERNET www. icscassina.edu.it Cod. Univoco per fatturazione elettronica: UFQUMN Circ. n. 252 Cassina de' Pecchi, 02/03/2021 Ai Docenti della primaria e secondaria Ai genitori Al registro elettronico Al Sito Oggetto: O.R. n. 711 del 01-03-2021 Si comunica che in ottemperanza all’Ordinanza Regionale n. 711 del 01-03-2021, che prevede: “ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 IN RELAZIONE AL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI COMO E DEI COMUNI DI BESATE, BINASCO, CASARILE, LISCATE, MELZO, MOTTA VISCONTI, POZZUOLO MARTESANA, TRUCCAZZANO, RODANO, VIGNATE, (MI); CREMONA, BORDOLANO, CASTELVERDE, CORTE DE CORTESI CON CIGNONE, CORTE DE’ FRATI, OLMENETA, POZZAGLIO ED UNITI, SPINADESCO, SPINEDA (CR); ASOLA, CASALMORO, CASALOLDO, CASTEL GOFFREDO, CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, COMMESSAGGIO, DOSOLO, GAZZUOLO, GONZAGA, MEDOLE, MOGLIA, PEGOGNAGA, POMPONESCO, QUISTELLO, SAN BENEDETTO PO, SAN GIACOMO DELLE SEGNATE, SUZZARA, VIADANA (MN); BATTUDA, BEREGUARDO, BORGARELLO, CASORATE PRIMO, GIUSSAGO, ROGNANO, SIZIANO, TRIVOLZIO, TROVO, ZECCONE, VIDIGULFO, ZERBOLÒ (PV). ORDINANZA AI SENSI DELL’ART. 32, COMMA 3, DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1978, N. 833 IN MATERIA DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA, DELL’ART. 3 DEL DECRETOLEGGE 25 MARZO 2020, N. 19 E DELL’ART. 1 COMMA 16 DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33”, allegata al seguente link: https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/24f61bfd-8c4e-4a78-88da- e5024fcb5514/Ordinanza_711_del_01_03_2021.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORK SPACE-24f61bfd-8c4e-4a78-88da-e5024fcb5514-nvLrBPt la presente istituzione scolastica attiverà la didattica a distanza per gli studenti residenti o domiciliati in uno dei territori sopraelencati e frequentanti l’ICS di Cassina de’ Pecchi a decorrere dal 3 fino 10 marzo, previa segnalazione in segreteria e/o al coordinatore di classe/interclasse. -
0372 76786 Cell 329 3175980 [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MALVASSORI FABIO Indirizzo VIA LIGURIA 19 SESTO ED UNITI (CREMONA) CAP 26028 Telefono 0372 76786 cell 329 3175980 Fax E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 13.03.1963 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) ANNO 1990 SINO ALL’ANNO 1999 CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI STAGNO LOMBARDO- GERRE DÈ CAPRIOLI CLASSE IV DAL 1999 AL 2000 CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI STAGNO LOMBARDO – CORTE DE CORTESI CON CIGNONE CLASSE IV DALL’ANNO 2000 ALL’ANNO 2008 CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI STAGNO LOMBARDO-CORTE DE’ CORTESI CON CIGNONE –SPINADESCO CLASSE III DALL’ANNO 2006 AL 09.12.2014 CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI STAGNO LOMABRDO-CORTE DE’ CORTESI CON CIGNONE-SPINADESCO-PERSICO DOSIMO CLASSE III DAL 09.12.2014 AL 01.03.2015 SEGRETERIA CONVENZIONATA TRA I COMUNI DI STAGNO LOMABRDO- CORTE DÈ CORTESI CON CIGNONE-SPINADESCO DI CLASSE III E DAL 02.03 2015 SEGRETERIA CONVENZIONATA TRA I COMUNI DI CASTLLEONE-FIESCO E MADIGNANO DI CLASSE II ATTUALMENTE IN ESSEREA CIO’ SI AGGIUNGONO SVARIATE SUPPLENZE IN COMUNI SIA DI CLASSE III CHE IN SEGRETERIE GENERALI • Nome e indirizzo del datore di Attuale capo convenzione comune di Castelleone lavoro • Tipo di azienda o settore Enti locali • Tipo di impiego Funzioni di segretario comunale • Principali mansioni e responsabilità Segretario comunale , responsabilità gestionale per quanto concerne il personale parte normativa ,servizi sociali presso il comune di corte dè cortesi con -
Tra Formazio “Il Cielo È
26 Gente e territorio Giovedì 9 febbraio 2017 V C CASALMAGGIORE. Incontro all’Istituto Comprensivo “Diotti” La scuola ideale? La fanno gli alunni Il concorso di idee del Gruppo Giovani Ance Cremona mira a coinvolgere gli studenti nella progettazione del proprio ambiente scolastico attraverso l’uso delle nuove tecnologie iovedì 2 febbraio il coinvolto i 74 alunni delle tre domande in tema di edilizia, al Gruppo Giovani Ance classi che presenteranno il loro fine di predisporre al meglio il G(Associazione nazionale progetto sul tema “...come vorrei progetto. costruttori edili) di Cremona ha la mia scuola” sotto ogni aspetto: La premiazione del vincitore incontrato le classi 2°D e 3°B/D strutturale, materiale, ambien- si terrà a Milano, in aprile, nel dell’Istituto Comprensivo Diotti tale..... per il piacere di stare a corso di una manifestazione or- di Casalmaggiore che partecipa- scuola, in aula (arredi) in sicu- ganizzata da Ance Giovani alla no al concorso di idee di proget- rezza. quale sarà invitata una delega- tazione di interventi di edilizia Giovedì 2 febbraio il presidente zione per ciascuna classe/gruppo scolastica “Macroscuola”, il pro- del Gruppo Giovani Ance Cre- partecipante. Gli studenti saran- getto pensato dai Gruppi Giova- mona, Fabio Bettoni e il vice no invitati a presentare il loro ni di Ance Liguria, Lombardia, presidente del Gruppo Giovani progetto di fronte alla giuria, in Piemonte e Veneto, che mira a Ance Cremona Paolo Beltrami, un tempo massimo di quattro creare un nuovo rapporto con tecnologie. I Giovani dell’Ance vo strategico e un bene prezioso nasca direttamente dalle esigen- accompagnati da Marcella Bor- minuti, con l’eventuale ausilio di la realtà scolastica, stimolando considerano la scuola un inve- per la società e l’economia. -
LINEA K306 : Crema - Montodine - Formigara - Credera LINE S.P.A
LINEA K306 : Crema - Montodine - Formigara - Credera LINE S.p.A. - Via Felice Cavallotti 62, LODI NUMERO VERDE: 800 111 717 Orario in vigore da: 7 gennaio 2016 www.lineservizi.it - [email protected] Codice corsa 21152 21153 3048 3055 3066 21155 3050 3057 3059 5791 5791 bis 21156 3068 3053 3060 F5 Est Validità F5 Est. F6 F6 no4Ago F6 no4Ago F6 Inv F6 Est F6 Inv F6 Scol F5 Scol F4 Ven F6 Inv F5 Inv F5 Inv no4Ago CREMA-Via Libero Comune/Ospedale 06:20 06:35 08:10 10:45 12:15 13:15 13:25 13:25 14:10 16:20 16:20 17:30 17:15 CREMA-V.le de Gasperi/fr Sottopasso 06:22 06:37 08:12 10:47 12:17 13:17 13:27 13:27 14:12 16:22 16:22 17:32 17:17 CREMA-Via Mercato/fr ex scuole Agello 06:23 06:38 08:13 10:48 12:18 13:18 13:28 13:28 14:13 16:23 16:23 17:33 17:18 CREMA-Via Stazione/Tadini sud 06:24 06:39 08:14 10:49 12:19 13:19 13:29 13:29 14:14 16:24 16:24 17:34 17:19 CREMA-Via Stazione 3 06:25 06:40 08:15 10:50 12:20 13:20 13:30 13:30 14:15 16:25 16:25 17:35 17:20 CREMA-P.le Rimembranze/Via Mazzini 06:26 06:41 08:16 10:51 12:21 13:21 13:31 13:31 14:16 16:26 16:26 17:36 17:21 CREMA-Via 4 Novembre/Via Zara 06:27 06:42 08:17 10:52 12:22 13:22 13:32 13:32 14:17 16:27 16:27 17:37 17:22 CREMA-Via Piacenza/fr Via Cavallieri 06:30 06:45 08:20 10:55 12:25 13:25 13:35 13:35 14:20 16:30 16:30 17:40 17:25 RIPALTA CREMASCA-SS591/Via dei Fontanoni 06:33 06:48 08:23 10:58 12:28 13:28 13:38 13:38 14:23 16:33 16:33 17:43 17:28 RIPALTA CREMASCA-SS591/Via Bardiole 06:35 06:50 08:25 11:00 12:30 13:30 13:40 13:40 14:25 16:35 16:35 17:45 17:30 RIPALTA CREMASCA-Via Roma/Via -
Snam Rete Gas
TEN-YEAR DEVELOPMENT PLAN OF THE NATURAL GAS TRANSMISSION NETWORK 2016-2025 SNAM RETE GAS Snam Rete Gas Snam Rete Gas Ten-year network development plan Ten-year network development plan 2016-2025 2016-2025 Reference period 2016 – 2025 Reference period 2016 – 2025 Document prepared by Snam Rete Gas S.p.A. Document prepared by Snam Rete Gas S.p.A. In compliance with the D.L. 93 of 11 June 2011 and In compliance with the D.L. 93 of 11 June 2011 and subsequent amendments and additions subsequent amendments and additions TEN-YEAR NETWORK DEVELOPMENT PLAN | 3 Snam Rete Gas publishes the third edition of the Ten-Year Development Plan of its natural gas Snam Rete Gas publishes the third edition of the Ten-Year Development Plan of its natural gas transportation network, following the second publication of the 2015 in accordance with the Legislative transportation network, following the second publication of the 2015 in accordance with the Legislative Decree n. 93 of June 1, 2011, issued to transpose the directive 2009/73/EC, as modified by the law n. 115 of Decree n. 93 of June 1, 2011, issued to transpose the directive 2009/73/EC, as modified by the law n. 115 of 29 July 2015. 29 July 2015. The Plan highlights the commitment of Snam Rete Gas to develop the transportation service, with the aim The Plan highlights the commitment of Snam Rete Gas to develop the transportation service, with the aim to encourage the process of network integration at European level. This commitment is realized through the to encourage the process of network integration at European level. -
GEOMETRA ANDREA BONARDI – Via S.Ambrogio 14 Bis, 26030 Mallagnino (CR) Tel
GEOMETRA ANDREA BONARDI – via S.Ambrogio 14 Bis, 26030 Mallagnino (CR) tel. 0372 1965277 – cell.348 8078398 - e-mail: [email protected] – [email protected] C) Servizio civile: Svolgimento del servizio civile presso “l’Associazione Fraternità” di 18.12.2001-17.10.2002 Crema. D) Conoscenza di programmi Informatici: Autocad 2000/2017 Autodesk Archline xp 2D Progecad 2006/2017 Revit series 8 PF Cad Termo L10 Office Open Office Concant Lt - Digicorp Piani di Sicurezza - Italsoft Stima 6/7 Pregeo - Docfa Cened+ Primus Termolog E) Conoscenza Lingue straniere: Inglese F) Esperienze Professionali: Volontario a supporto della Protezione Civile nelle zone del Centro Italia colpite dal Sisma del 2017 2016. ( periodo : 16/01/2017-21/01/2017 - 07/03/2017-14/03/2017 - 03/04/2017- 08/04/2017 ) G) Competenze comunicative: Sono in grado di comunicare in modo chiaro e preciso rispondendo a specifiche richieste della committenza. H) Competenze organizzative e gestionali: Sono in grado di organizzare autonomamente il mio lavoro, definendo priorità e assumendomi le responsabilità acquisite tra le diverse esperienze professionali sotto elencate, nelle quali mi è sempre stato richiesto di gestire autonomamente le diverse attività rispettando le scadenze e gli obbiettivi prefissati. I) Competenze professionali: Tecnico estimatore; Consulente tecnico presso il Tribunale di Cremona; Certificatore energetico in Regione Lombardia; Disegnatore CAD; Coordinatore per Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione; Topografo; L) Patente di Guida: A2 – B M) Curriculum di lavoro professionale: 2 GEOMETRA ANDREA BONARDI – via S.Ambrogio 14 Bis, 26030 Mallagnino (CR) tel. 0372 1965277 – cell.348 8078398 - e-mail: [email protected] – [email protected] 2004 - Variazione catastale – Sig.Abruzzi - via del Campo 7, Malagnino (CR). -
Determinazione Dirigenziale
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Servizio Polizia Locale RESPONSABILE POSIZIONE ORGANIZZATIVA - COMANDANTE SFORZA PIERLUIGI Numero di Data dell'atto registro 2374 13/12/2018 Oggetto : Rideterminazione dell'accertamento dell'entrata per l'esecuzione di alcuni servizi informatici per il Comune di Castelverde e della funzione di Polizia Locale presso i Comuni di Malagnino, Bonemerse e Pozzaglio ed Uniti, in attuazione delle rispettive convenzioni. Comune di Cremona pagina 2 IL RESPONSABILE DELLA POSIZIONE ORGANIZZATIVA SERVIZIO POLIZIA LOCALE - COMANDANTE 1. Decisione e finanziamento 1) Ridetermina in complessivi € 32.000,00 il corrispettivo per i servizi informatici e, più in generale, per le attività connesse alla funzione di Polizia Locale previste dalle convenzioni in essere con i comuni di Castelverde, Malagnino, Bonemerse e Pozzaglio ed Uniti (vedi Nota Percorso Istruttorio) Dà atto che l’entrata di € 32.000,00 sarà introitata come segue: Accertament Anno Cap. Art. Descrizione Importo Piano finanziario i 2018 10332 GESTIONE € 32.000,00 3.05.02.03.002 CONTRAVVENZIONI COMUNI ESERCIZIO DI ESIGIBILITA’ - ENTRATA Cap. Art. 2018 2019 2020 Es.Succ. Totale 10332 € 32.000,00 € 32.000,00 2) Attribuire la somma di € 32.000,00 al centro di costo sanzioni/contenzioso codice centro di costo N0201 natura del ricavo corrispettivo per attività connesse. 2. Motivazioni 1) Attualmente il Comune di Cremona ha in essere convenzioni inerenti i servizi informatici e, più in generale, le attività connesse allo svolgimento delle funzioni di Polizia Locale con i Comuni di Castelverde, Bonemerse, Malagnino e Pozzaglio ed Uniti. 2) Dette convenzioni prevedono che i suddetti Comuni versino al Comune di Cremona, con le modalità previste dalle singole convenzioni, un corrispettivo per i servizi resi. -
Servizio Civile Universale ANCI LOMBARDIA
ULTERIORI NUMERO DENOMINAZIONE CODICE VOLONTARI CITTA’/PAESE INDIRIZZO SEDE SETTORE VOLONTARI TITOLO PROGETTO TITOLO PROGRAMMA ENTE SEDE CON MINORI RICHIESTI OPPORTUNITA' BAGNOLO COMUNE DI PIAZZA ROMA, 3 - BAGNOLO NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 162640 Cultura 1 CREMASCO BAGNOLO CREMASCO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CREMASCO COMUNE DI VIA ROMA, 25 - BONEMERSE FAI SCORRERE LA CONOSCENZA. VOLONTARI PER LA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE BONEMERSE 162827 Educazione 1 BONEMERSE CR SCUOLA E L'EDUCAZIONE COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME UNIONE VIA XI FEBBRAIO, 3 - DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CALVATONE 167727 Educazione 1 PAESE CHE VAI… LOMBARDA DEI CALVATONE CR CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNI DI CALVATONE E CASALBUTTANO COMUNE DI VIA MUNICIPIO, 4 - LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE TORNATA 163229 Assistenza 1 NESSUN ARGINE PER LA SOLIDARIETA' ED UNITI CASALBUTTANO CASALBUTTANO ED UNITI CR COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE ED UNITI FIUME CASALETTO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 12 NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 163233 Cultura 1 CEREDANO CASALETTO - CASALETTO CEREDANO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CEREDANO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - IL FIUME E GLI UOMINI: IL PO COME TRACCIA DELLA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR CULTURA COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - VIAGGIO NELLE TRADIZIONI: GENTE, CULTURA E DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CASALMAGGIORE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR TERRITORIO CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNE DI PIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI, OLTRE I BANCHI DI SCUOLA: VOLONTARI NEI SERVIZI PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO 163256 Educazione 2 CASALMAGGIORE 26 - CASALMAGGIORE CR EDUCATIVI VILLAGGIO. -
Collettamento Di Regona Inferiore, Regona Superiore, Ferie E
Codice IMPORTO QUADRO INTERVENTO COMUNI INTERESSATI Servizio Intervento ECONOMICO 2108 SEDI Cremona (adeguamento sportelli e efficientamento sede Cremona 1,3) CREMONA Servizio Idrico Integrato 1.300.000 511 Collettore fognario Sergnano-Pianengo SERGNANO fognatura 1.254.967 63 Completamento FOG civica acque nere lotto 10 stralci 1, 2, 3, 4, 5 - lotto 8 - via San fabiano CAPRALBA fognatura 800.000 Interventi sulla pubblica fognatura atti ad eliminare scarichi indepurati nel comune e collegamento Area industriale Cascinotti a Credera 1405 CREDERA RUBBIANO fognatura 921.452 (accorpa 1405,171,173) 1438 Collettamento al Serio 3 di Montodine RIPALTA GUERINA fognatura 798.300 Casalbuttano, Pescarolo, San 2081 Nuovi pozzi, acquedotti di Casalbuttano, Pescarolo, San Daniele (904,926,1454) acquedotto 1.100.000 Daniele 2082 Nuovi pozzi, acquedotti di Castelleone e Corte de Cortesi (884,1751) Castelleone, Corte de Cortesi acquedotto 700.000 2083 Nuovi pozzi, acquedotti di Casalmaggiore e Pizzighettone (894, 929) Casalmaggiore, Pizzighettone acquedotto 750.000 1975 Miglioramento Ossidazione-nitro-denitro, introduzione defosfatazione, filtrazione finale Serio 2 Bagnolo Cremasco depurazione 2.885.000 2047 Risoluzione scarichi indepurati QUINTANO fognatura 1.545.600 1981 Ristrutturazione generale impianto CASALMAGGIORE depurazione 3.300.000 276 Collettamento al Serio 1 di Crema FIESCO fognatura 1.069.000 1960 Collettamento alla DEP centralizzata di Casalmaggiore GUSSOLA fognatura 700.500 1630 Adeguamento rete fognaria - vicolo Manfredi, Str Pralboino,