Relazione Generale Studio Geologico
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari E Percorsi Della Linea Bus K301
Orari e mappe della linea bus K301 K301 Cremona Terminal-Corsia 11 →Soncino - Visualizza In Una Pagina Web L.go Manzella (Autostazione) La linea bus K301 (Cremona Terminal-Corsia 11 →Soncino - L.go Manzella (Autostazione)) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cremona Terminal-Corsia 11 →Soncino - L.go Manzella (Autostazione): 10:15 (2) Cremona Terminal-Corsia 11 →Soresina-Fs: 19:45 (3) Cremona Terminal-Corsia 12 →Soncino - L.go Manzella (Autostazione): 06:30 - 17:45 (4) Soncino - L.go Manzella (Autostazione) →Cremona Terminal-Corsia 11a: 08:20 - 18:45 (5) Soncino - L.go Manzella (Autostazione) →Cremona Terminal-Corsia 12a: 06:45 - 17:30 (6) Soncino - L.go Manzella (Autostazione) →Soresina-Fs: 14:20 (7) Soresina-Via Trento Trieste Fr 26 →Cremona Terminal-Corsia 12a: 07:04 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus K301 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus K301 Direzione: Cremona Terminal-Corsia 11 →Soncino Orari della linea bus K301 - L.go Manzella (Autostazione) Orari di partenza verso Cremona Terminal-Corsia 28 fermate 11 →Soncino - L.go Manzella (Autostazione): VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 10:15 martedì 10:15 Cremona Terminal-Corsia 11 mercoledì 10:15 Cremona-Via Castelleone 18 20 Via Castelleone, Cremona giovedì 10:15 venerdì 10:15 Cremona, Via Sesto, Piazza Ragazzi 99 Via Sesto, Cremona sabato 10:15 Cremona - Via Sesto Fr 46 (Parcheggio Ipercoop) domenica Non in servizio Picenengo-Via Sesto 53 Cremona-Picenengo-Via Sesto Fr 80 Informazioni sulla linea bus K301 -
Comune Di Palazzo Pignano Provincia Di Cremona Piano Di Zonizzazione Acustica Del Territorio Comunale
STUDIO DI CONSULENZE E PROGETTAZIONI ACUSTICHE COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE IL TECNICO: DOTT. ING. LINDA PARATI Dottorato Europeo in Acustica (EDSVS) [email protected] Tecnico Competente in Acustica Tel. 0373-81975 Via Frecavalli 22 – 26013 Crema (CR) Fax.0373250361 STUDIO DI CONSULENZE E PROGETTAZIONI ACUSTICHE Sommario LA ZONIZZAZIONE ACUSTICA 3 IL COMUNE DI PALAZZO PIGNANO 4 CRITERI GENERALI ADOTTATI 5 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 DEFINIZIONE ED ILLUSTRAZIONE DELLE ZONE ACUSTICHE 9 INFRASTRUTTURE STRADALI 13 FASI DELL’INDAGINE 19 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA 23 INDICATORI UTILI PER LA ZONIZZAZIONE COMUNALE 24 MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE MISURE 29 ALLEGATI 45 PROCEDURE DI APPROVAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA 46 Zonizzazione Acustica del Comune di Palazzo Pignano STUDIO DI CONSULENZE E PROGETTAZIONI ACUSTICHE LA ZONIZZAZIONE ACUSTICA “La zonizzazione acustica fornisce il quadro di riferimento per valutare i livelli di rumore presenti o previsti nel territorio comunale e, quindi, la base per programmare interventi e misure di controllo o riduzione dell’inquinamento acustico. Obiettivi fondamentali sono quelli di prevenire il deterioramento di aree non inquinate e di risanare quelle dove attualmente sono riscontrabili livelli di rumorosità ambientale superiori ai valori limite. La zonizzazione è inoltre un indispensabile strumento di previsione per una corretta pianificazione, ai fini della tutela dall’inquinamento acustico, delle nuove aree di sviluppo urbanistico o per la verifica di compatibilità dei nuovi insediamenti o infrastrutture in aree già urbanizzate. La definizione delle zone permette di derivare per ogni punto posto nell’ambiente esterno i valori limite per il rumore da rispettare e di conseguenza risultano così determinati, già in fase di progettazione, i valori limite che ogni nuovo impianto, infrastruttura, sorgente sonora non temporanea deve rispettare. -
“Crema - Casaletto Ceredano” Dal Km 1+730 Al Km 3+120, Dal Giorno 12/05/2021 Fino Al Giorno 17/05/2021
Protocollo p_cr/pcra01 GE/2021/0029922 del 11/05/2021 - Pag. 1 di 3 Corso Vittorio Emanuele II, 17 - 26100 CREMONA – C.F.80002130195 SETTORE INFRASTRUTTURE STRADALI e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] Cremona, lì 11/05/2021 ORDINANZA N. 93 / SETTORE INFRASTRUTTURE STRADALI Il sottoscritto DIRIGENTE DEL SETTORE INFRASTRUTTURE STRADALI incaricato dal Presidente della Provincia di Cremona con atto n.110 del 06/09/2019 e atto n.120 del 25/09/2019; RICHIAMATA: la richiesta della ditta BERGAMELLI S.R.L. con sede in VIA PERTINI 13 - 24021 ALBINO (BG) prot. 28851 del 06/05/2021; VISTI: gli Artt. 5, 6 e 21 del D.L. 30 Aprile 1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada”; VISTO: il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10/07/2002 (G.U. n. 226 del 26/09/2002); VISTO: il Decreto Interministeriale del 22/01/2019 “Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita' lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.” (G.U. n.37 del 13-2-2019); VISTA: la determina n°301 del 10/08/2020 di approvazione del progetto esecutivo “MESSA IN SICUREZZA DI TRATTI VARI DI STRADE PROVINCIALI TRAMITE INTERVENTI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE ED EVENTUALI INTERVENTI DI RIPRISTINO FUNZIONALE DELLA SEGNALETICA E DELLE BARRIERE DI SICUREZZA. FINANZIAMENTO M.I.T. - ANNO 2020 - CUP: G17H20000480001.”; VISTA: la determina n°270 del 22/07/2020 avente ad oggetto “PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELL'ESECUZIONE DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLE STRADE PROVINCIALI MEDIANTE RISANAMENTO CONSERVATIVO DEI PIANI VIABILI E MESSA A NORMA DELLA SEGNALETICA STRADALE E DELLE BARRIERE DI SICUREZZA. -
LINEA K302 : Cremona - Soresina NUMERO VERDE: 800 111 717 - [email protected] Orario in Vigore Da: 9 Giugno 2016
LINE S.p.A. - Via Felice Cavallotti 62, LODI LINEA K302 : Cremona - Soresina NUMERO VERDE: 800 111 717 www.lineservizi.it - [email protected] Orario in vigore da: 9 giugno 2016 codice corsa 21200 21086 21102 k301-21176 21067 4133 2672 k301-2604 2674 2690 2689 4138 21171 2675 k301-21178 2676 2697 21219 2691 2692 k305-2615 F6 F5 F5 Sab F5 stagionalità F6 F6 Scol F6 Est F6 F6 Scol F6 F6 F6 F6 F6 F5 Scol F5 Sab Scol F6 Est F5 4Ago F6 no4Ago no4Ago no4Ago no4Ago no4Ago CREMONA TERMINAL-Corsia 13 A 05:30 06:05 06:20 06:20 06:25 06:50 08:15 10:15 11:15 12:10 13:10 14:15 14:15 14:15 14:15 15:45 17:15 18:00 18:00 18:30 19:45 CREMONA-Via Castelleone 18 05:32 06:07 06:22 06:22 06:27 06:52 08:17 10:17 11:17 13:12 14:17 14:17 14:17 15:47 17:17 18:02 18:02 18:32 19:47 CREMONA-Via Sesto/fr30 05:33 06:08 06:23 06:23 06:28 06:53 08:18 10:18 11:18 13:13 14:18 14:18 14:18 15:48 17:18 18:03 18:03 18:33 19:48 CREMONA-Via Sesto/fr70 05:35 06:10 06:25 06:25 06:30 06:55 08:20 10:20 11:20 13:15 14:20 14:20 14:20 15:50 17:20 18:05 18:05 18:35 19:50 CREMONA-PICENENGO 53 05:36 06:11 06:26 06:26 06:31 06:56 08:21 10:21 11:21 13:16 14:21 14:21 14:21 15:51 17:21 18:06 18:06 18:36 19:51 CREMONA-PICENENGO/fr80 05:37 06:12 06:27 06:27 06:32 06:57 08:22 10:22 11:22 13:17 14:22 14:22 14:22 15:52 17:22 18:07 18:07 18:37 19:52 SESTO ED UNITI-CASANOVA D.M.-Via Picenen 05:40 06:15 06:30 06:30 06:35 07:00 08:25 10:26 11:25 13:21 14:25 14:25 14:26 15:55 17:25 18:10 18:10 18:40 19:55 SESTO CR-CASANOVA D.M-Via Cremona/fr 4 05:41 06:16 06:31 06:31 06:36 07:01 08:26 10:27 11:26 -
Cronaca Soresinese 2020
CRONACA SORESINESE PERIODICO D’INFORMAZIONE COMUNALE - 64° ANNO - DICEMBRE 2020 - N. 1 attraverso la didattica a distan- Lettera ai Cittadini za, hanno supportato, in qual- che modo i nostri figli, di di- pendenti comunali che hanno Nonostante tutto… sempre lavorato per non far mancare i servizi essenziali, di dipendenti dei supermercati #animosoresina e di lavoratori delle fabbriche che non hanno mai chiuso. Care concittadine e cari con- Non si sono arrese, nonostan- do un prezzo altissimo per la Una dedica speciale va ai no- cittadini, te le chiusure forzate, nemme- chiusura. stri bimbi, adolescenti e ra- confesso che quest’anno è no le tante attività produttive e Un ringraziamento particola- gazzi: questa pandemia rende difficile scrivere un editoriale commerciali di Soresina: agli re lo riservo a tutte le persone decisamente difficile la loro dopo tutto quello che il 2020 ci imprenditori e ai commer- che hanno continuato a lavo- quotidianità e il loro crescere sta riservando. È difficile scri- cianti del nostro territorio rare “nonostante tutto”: parlo sereni. Impariamo a rassicu- EDITORIALE vere senza che la testa e il cuo- dedico un pensiero speciale. di medici, infermieri e farma- rarli e cerchiamo di utilizzare re ritornino a quei giorni tre- Serrande abbassate, silenzio cisti che non si sono mai fer- il tempo che abbiamo a di- mendi di fine febbraio, ai mesi nelle strade deserte, negozi mati per poter garantire cure e sposizione per migliorarci e di marzo e aprile e al periodo rafforzare i nostri legami, so- 3 che stiamo ancora vivendo. È prattutto in famiglia. complicato non emozionarsi Dopo una parentesi estiva ed al pensiero di tutte le persone, un breve “ritorno alla nor- troppe, che ci hanno lasciato malità”, continua il periodo nel periodo nero della pande- grigio, fatto di Decreti, Or- mia, a tutti coloro che hanno dinanze, regole e prescrizioni sofferto e che, ancora, portano che limitano le nostre vite e addosso, le cicatrici e i segni le nostre relazioni sociali, che di questa malattia. -
Toponomastica Di Montodine
m PROVINCIA DI CREMONA VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 Presentazione Con la Toponomastica di Montodine siamo giunti al decimo volume dell'Atlante toponomastico della provincia di Cremona, progetto avviato sin dal 1994 efondato sull'ipotesi ambiziosa e suggestiva di raccogliere in modo sistematico l'intero corpusprovinciale relativo ai nomi di luogo insieme alle più particolari denominazioni di ogni singolo appezzamento di terreno, di ogni corso d'acqua, di ogni altro elemento del paesaggio rurale, che costi tuiscono nell'insieme un formidabile patrimonio di lingua, di costume, di storia attraverso il quale si definisce e si rafforza l'identità di ciascuna comunità organizzatasi su questo ampio territorio. E con il presente volume, ancora una volta, si aggiunge alla conoscen za collettiva un ricco e fecondo repertorio di nomi - che sono veri e propri documenti - il cui lento ma inesorabile processo di dispersione o di dissolvi mento viene qui interrotto, fissando sulla carta, per quanto possibile, l'im magine collettiva del territorio così come appare percepita dai suoi abitan ti, tradotta nel linguaggio di ogni giorno e racchiusa nel nome di ogni sin golo elemento territoriale. Generica o speciale che sia ognuna di queste denominazionigetta uno sprazzo di luce su qualche aspetto della vita e sulla percezione della realtà quotidiana di generazioni avvicendatesi -
Schede Degli Interventi E Delle Trasformazioni Per Il PLIS-Tdn
Annicco, Azzanello, Cappella Cantone, Casalbuttano ed Uniti, Casalmorano, Castelvisconti, Cumignano sul Naviglio, Genivolta, Paderno Ponchielli, Soresina, Trigolo Proposta di Variante al Piano di Governo del Territorio Integrato Documento di Piano Integrato Schede degli interventi e delle trasformazioni per il PLIS‐TdN PGT‐I approvato Adozione con delibera di CC nr ……………… Approvazione con delibera di CC nr ……………… Pubblicazione sul BURL n. ……………… Variante al PGT‐I Adozione con delibera di CC nr ….. del ….. Approvazione con delibera di CC nr ….. del ….. Pubblicazione sul BURL ………. il Sindaco l’Assessore il Segretario Comunale ………………………… ………………………… ………………………… Politecnico di Milano Angela Colucci Dipartimento di Architettura e Pianificazione (il progettista) TerrAria srl area politiche urbanistiche e territoriali LLGG 1 Gruppo di lavoro dei PGT‐I Gruppo di lavoro della Va‐ Uffici Comunali riante dei PGT‐I Comune di Annicco Domenico Visigalli Comune di Azzanello Valeria Rizzi Uffici Comunali Comune di Cappella Gian Battista Fumagalli Comune di Annicco Domenico Visigalli Cantone Comune di Azzanello Raffaella Gipponi Comune di Casalbuttano Simone Cavalli ed Uniti Comune di Casalbuttano Simone Cavalli Comune di Casalmorano Ennio Raglio ed Uniti Comune di Castelvisconti Nicoletta Labanti Comune di Casalmorano Wanda Massari Comune di Cumignano Aldo Assandri Comune di Genivolta Camillo Cugini Comune di Cumignano Aldo Assandri Comune di Paderno Riccardo Pasolini Comune di Genivolta Camillo Cugini Ponchielli Comune di Paderno Riccardo Pasolini Comune -
Calendario Immissioni Selvaggina 2020
CALENDARIO IMMISSIONI SELVAGGINA 2020 DATA LUOGHI IMMISSIONE SELVAGGINA 31/07/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 pernici rosse Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, N. 500 fagiani 120 gg Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 18/09/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 400 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 25/09/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 2.250 quaglie Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 02/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 16/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 30/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 13/11/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 pernici rosse Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, -
Composizione-Squadre-D4
2021 LOMB - SERIE D4 MASCHILE - CREMONA Superficie Campo Ufficiale di Gara Denominazione Circolo Squadra Tipo Palle Indirizzo Campi Città Campi Superficie Email Telefono Riserva Federale ASSOCIAZIONE VIA ALZAIA, SPORTIVA AMICI DEL PO Dunlop Atp Casalmaggiore Casalmaggiore Terra rossa n.d. [email protected] 3331815951 EMILIANO CALEFFI DILETTANTISTICA AMICI 26041 (CR) DEL PO Cognome Nome Classifica Under Variato Vivaio Nazionalità 1 ROSSI DOMENICO 3.5 O55 ITALIA 2 MICELI SIMONE 4.4 O40 ITALIA 3 BORTOLOTTI PIETRO 4.4 O50 ITALIA 4 LUKIANENKO FEDOR 4.5 O40 ITALIA 5 LANZETTI MATTEO 4.6 O35 ITALIA 6 CALEFFI EMILIANO 4.NC O45 ITALIA 7 SILLA ALBERTO 4.NC O50 ITALIA 8 CORTELLAZZI MARZIO 4.NC O45 ITALIA Dunlop Fort All Via Milano, TENNIS STRADIVARI Sintetico - [email protected] FABRIZIO ANTONIO TENNIS STRADIVARI - B Court Cremona 26100 Cremona n.d. 3336501668 A.S.D. Play-it m RICCOBONO Tournamen (CR) t Select Cognome Nome Classifica Under Variato Vivaio Nazionalità 1 DE PIETRI SANI' 4.1 O50 ITALIA 2 VEZZINI ENRICO 4.3 O55 ITALIA 3 PARLAVECCHIO SALVATORE 4.3 O55 ITALIA 4 CAVALLERI MARCO 4.3 O55 ITALIA 5 ONEDA CRISTIANO 4.3 O45 ITALIA 6 BOSIO IVANO LEONELLO 4.NC O40 ITALIA 7 CAPPELLI ANDREA 4.NC O50 ITALIA CANOTTIERI L. Dunlop BISSOLATI Fort All Via Riglio, CANOTTIERI L. ASSOCIAZIONE Court Cremona 26100 Cremona Terra rossa n.d. [email protected] 0372463030 ERNESTO BRUNELLI BISSOLATI SPORTIVA Tournamen (CR) DILETTANTISTICA t Select Cognome Nome Classifica Under Variato Vivaio Nazionalità 1 RIZZI FILIPPO 4.2 O45 ITALIA 2 FEDI FILIPPO 4.4 -
Comune Di Corte De' Frati
PGT Var.01 – DOCUMENTO DI PIANO 1 VAR01 COMUNE DI CORTE DE’ FRATI PROVINCIA DI CREMONA Var.01 PGT Piano di Governo del Territorio VARIANTE 01 Relatori Dott.arch.Luigi Agazzi Oggetto DOCUMENTO DI PIANO IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE I TECNICI Dott.arch.Luigi Agazzi Dott.Pian.Simona Donini ADOTTATO Del.C.C n. ___ del __.__.____ APPROVATO Del.C.C n. ___ del __.__.____ ADOZIONE D.C.C. N.23 DEL 15.072015 APPROVAZIONE D.C.C. N.11 DEL 27.04.2016 PUBBLICATO BURL N.46 DEL 15.11.2017 VARIANTE 01 DOCUMENTO DI PIANO DdP - REL_01.15_VAR01.doc vers 01.15 dott.Arch.Luigi Agazzi PGT Var.01 – DOCUMENTO DI PIANO 2 VAR01 PROGETTISTI DOTT.ARCH.LUIGI AGAZZI COLLABORATORI VERSIONE VERS. 01.15 STAMPA GIUGNO 2015 DdP - REL_01.15_VAR01.doc vers 01.15 dott.Arch.Luigi Agazzi PGT Var.01 – DOCUMENTO DI PIANO 3 VAR01 SOMMARIO premessa _________________________________________________________ 4 metodologia del lavoro ______________________________________________ 7 Elenco elaborati costituenti il Documento di Piano _______________________ 8 Capitolo 1. CENNI STORICI _______________________________________ 9 Capitolo 2. ANALISI DELLA POPOLAZIONE ________________________ 14 2.1. Analisi degli indici significativi ___________________________________ 14 Capitolo 3. TRASFORMAZIONI DELL’EDIFICATO ___________________ 22 Capitolo 4. ANALISI SULL’ECONOMIA DI CORTE DE’ FRATI __________ 23 4.1. analisi delle aziende agricole ____________________________________ 23 4.2. patrimonio edilizio esistente _____________________________________ 28 Capitolo 5. LA TUTELA DEL TERRITORIO _________________________ 31 5.1. il quadro territoriale a livello sovracomunale ________________________ 31 Capitolo 6. GLI OBIETTIVI DI PIANO ______________________________ 33 6.1. Aspetti infrastrutturali __________________________________________ 33 6.2. Gli ambiti di trasformazione _____________________________________ 33 6.3. -
Piano D'ambito – Capitolo 2
Capitolo 2 Stato di fatto dei servizi Idrici 2.1 Introduzione Secondo quanto previsto dall'art. 149, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 152/2006, fra i documenti fondamentali del Piano d’Ambito viene compresa la “ricognizione delle infrastrutture”, che (comma 2) “anche sulla base di informazioni asseverate dagli enti locali ricadenti nell'ambito territoriale ottimale, individua lo stato di consistenza delle infrastrutture da affidare al gestore del servizio idrico integrato, precisandone lo stato di funzionamento”. Tale norma riprende quanto già previsto dall'art. 11, comma. 3 della Legge 36/1994 in base al quale "i Comuni e le Province operano la ricognizione delle opere di adduzione, di distribuzione, di fognatura e di depurazione esistenti e definiscono le procedure e le modalità, anche su base pluriennale, per assicurare il conseguimento degli obiettivi previsti dalla presente legge ". La ricognizione delle opere e degli impianti esistenti risulta pertanto, nella normativa, l’attività preordinata e la base conoscitiva per la redazione dei successivi capitoli del Piano d'Ambito, in quanto consente di delineare il quadro delle conoscenze relative ai livelli attuali del servizio, di identificare le carenze e le criticità esistenti, di acquisire informazioni sullo stato delle strutture e sulla loro affidabilità nel tempo. Conseguentemente, la Regione Lombardia, al fine di indirizzare in modo uniforme tali operazioni sul territorio di competenza, aveva approvato apposite schede per la ricognizione delle infrastrutture idriche, quale parte della metodologia per l'elaborazione del programma degli interventi, con Decreto della Direzione Generale Risorse ldriche e Servizi di Pubblica Utilità n° 24079 del 11 ottobre 2001. Inoltre, aveva proposto la collaborazione di specialisti allo scopo incaricati, che avevano affiancato gli Uffici con rilievi sul posto, richieste dirette di informazioni agli organi tecnici comunali e agli altri Enti gestori, ed affiancamento nella compilazione delle schede. -
Registro Determinazioni Anno
COMUNE DI VAIANO CREMASCO REGISTRO DETERMINAZIONI PROG. SETTORE PUBLICAZ. UFFICIO INIZIO DATA OGGETTO DELLA DETERMINAZIONE FINE NUMERO DT INVIO 1 1 AGGIORNAMENTO COSTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELL'ART . 16, COMMA 9, D.P.R. N. 380 DEL 2001 E DELL'ART. 48, COMMI 1 E 2, LEGGE REGIONALE N. 12 DEL 11/01/11 02/01/11 2005 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI E MODIFICAZIONI. 1 25/01/11 25/07/11 2 1 FORNITURA DI COMPUTER. 14/01/11 10/01/11 2 28/01/11 14/01/11 3 1 FORNITURA DI ARREDAMENTO PER UFFICIO PRESSO MUNICIPIO. 14/01/11 10/01/11 3 28/01/11 14/01/11 4 1 FORNITURA E INSTALLAZIONE DI N. 3 PANNELLI IN LAMIERA ZINCATA PRESSO MUNICIPIO. 14/01/11 10/01/11 4 28/01/11 14/01/11 5 AMM.VO EROG AZIONE CONTRIBUTO A FAMIGLIA AFFIDATARIA PER INSERIMENTO MINORI. 13/01/11 10/01/11 5 27/01/11 25/07/11 6 2 Acq uisto materiale di cancelleria per uffici e servizi comunali. Affidamento diretto alla ditta MONDOFFICE s.r.l. Impegno di spesa. 31/01/11 10/01/11 6 14/02/11 31/01/11 7 2 TASSA RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI - CONCESSIONE RATEIZZAZIONE CARTELLA ESATTTORIALE. 14/01/11 13/01/11 7 28/01/11 14/01/11 8 1 FORNTIURA E POSA DI STRISCE ANTISCIVOLO DA ISNTALLARE SULLE SCALE DELLE SCUOLE MEDIE. 18/01/11 17/01/11 8 01/02/11 25/07/11 COMUNE DI VAIANO CREMASCO REGISTRO DETERMINAZIONI 9 1 LAVORI DI SISTEMAZIONE DI N.