26 Gente e territorio Giovedì 9 febbraio 2017 V C . Incontro all’Istituto Comprensivo “Diotti” La scuola ideale? La fanno gli alunni Il concorso di idee del Gruppo Giovani Ance mira a coinvolgere gli studenti nella progettazione del proprio ambiente scolastico attraverso l’uso delle nuove tecnologie

iovedì 2 febbraio il coinvolto i 74 alunni delle tre domande in tema di edilizia, al Gruppo Giovani Ance classi che presenteranno il loro fine di predisporre al meglio il G(Associazione nazionale progetto sul tema “...come vorrei progetto. costruttori edili) di Cremona ha la mia scuola” sotto ogni aspetto: La premiazione del vincitore incontrato le classi 2°D e 3°B/D strutturale, materiale, ambien- si terrà a Milano, in aprile, nel dell’Istituto Comprensivo Diotti tale..... per il piacere di stare a corso di una manifestazione or- di Casalmaggiore che partecipa- scuola, in aula (arredi) in sicu- ganizzata da Ance Giovani alla no al concorso di idee di proget- rezza. quale sarà invitata una delega- tazione di interventi di edilizia Giovedì 2 febbraio il presidente zione per ciascuna classe/gruppo scolastica “Macroscuola”, il pro- del Gruppo Giovani Ance Cre- partecipante. Gli studenti saran- getto pensato dai Gruppi Giova- mona, Fabio Bettoni e il vice no invitati a presentare il loro ni di Ance Liguria, Lombardia, presidente del Gruppo Giovani progetto di fronte alla giuria, in Piemonte e Veneto, che mira a Ance Cremona Paolo Beltrami, un tempo massimo di quattro creare un nuovo rapporto con tecnologie. I Giovani dell’Ance vo strategico e un bene prezioso nasca direttamente dalle esigen- accompagnati da Marcella Bor- minuti, con l’eventuale ausilio di la realtà scolastica, stimolando considerano la scuola un inve- per la società e l’economia. L’o- ze e dai desideri di coloro che di, coordinatrice delle attività del slides. Al vincitore del concorso gli studenti a proporre progetti stimento prioritario per la com- biettivo finale è quello di dar vita principalmente la vivono. Gruppo, hanno quindi incontrato verrà assegnata in premio una relativi alla propria scuola ide- petitività e lo sviluppo del paese, ad un modello di scuola – come La prof.ssa Antonella Den- gli studenti partecipanti, i quali lavagna interattiva multimediale ale mediante l’utilizzo di nuove ritenendo l’istruzione un obietti- luogo di vita e di crescita – che ti dell’istituto Diotti ha quindi hanno presentato i loro dubbi e Lim.

alone tudente unior S S J . A Cremona. Debutto pubblico per l’associazione “Piper” 805 elaborati da tutta la provincia “Una vignetta per la Tra formazione e buonumore sicurezza stradale” Chiara Tufarolo, della Scuola secondaria di primo grado di Grumello Cremonese, si è aggiudicata la diciottesima edizione del concorso “Il cielo è sempre più blu” per gli alunni di 3ª Media “Una vignetta per la sicurezza stradale”, organizzato dalla Polizia locale di Cremona in collaborazione con il quotidiano “La Provincia”, nell’ambito del Salone dello studente Creare rete tra persone e aziende, con spirito nuovo e creativo è la finalità del sodalizio junior svoltosi dal 23 al 26 novembre 2016. Al secondo posto Alessio Granata (Secondaria di primo grado di ), al terzo il cui logo – scelto con concorso – è stato realizzato dalla 3ªB (grafici) del Liceo Munari Sofia Casana (Secondaria di primo grado di Sesto e Uniti), dal quarto al decimo Francesca Mendosa (Spino d’Adda), Anna Trabucchi (Gru- mello Cremonese), Marika Mariotti (), Youssra El Fares (), Simone Raschi (San Giovanni in Croce), Elisa Guernelli (“Campi” Cremona), Alessia Gastaldi (Pieve San Giacomo). Questi dieci ragazzi sono stati premiati sabato 4 febbraio nella ma- nifestazione conclusiva del Salone dello studente 2016, tenutasi nella Sala Consulta di Palazzo Comunale, gremita di alunni, genitori e insegnanti. Due premi speciali, per l’idea e la creatività, sono toc- cati a Noemi Ossiprandi e Giorgia Arfani, delle Secondarie di primo grado di Casalmaggiore e Spino d’Adda; note di merito per gli altri 48 finalisti (classificati alla pari) del concorso, caratterizzato da un ottimo esito sia quantitativo (805 gli elaborati pervenuti, una set- tantina in più dello scorso anno, 21 le scuole coinvolte e 43 le classi), sia qualitativo, per il buon livello complessivo dei disegni, ispirati all’importante tema della sicurezza stradale. Durante la manifestazione – in cui sono intervenuti la vice sinda- co Maura Ruggeri, l’assessore comunale Barbara Manfredini, il co- mandante della Polizia locale Pierluigi Sforza e il direttore de “La Provincia” Vittoriano Zanolli – sono stati festeggiati anche gli allievi di alcuni istituti superiori cittadini che hanno contribuito alla piena riuscita del Salone:le hostess delle classi a indirizzo turistico dell’”Ei- naudi”, la 3ªA del Liceo classico e la 3ªA del Linguistico “Manin”, per il progetto “Questione di stile”, la 2ªC Com del Liceo delle scienze umane “Anguissola”, per la “TV del Salone”, e alcuni alunni dell’A- zienda speciale “Cr.Forma” che hanno allestito il coffee break in oc- casione dell’inaugurazione. Calato il sipario sul Salone dello studente junior (visitato in quattro giorni da oltre 1.800 alunni di 79 classi delle Medie di Cremona e L’obiettivo è stato messo a fuo- gazzi del liceo artistico “Mu- disegna un’onda, rimando alla le competenze trasversali di cia- provincia, oltreché di alcune province limitrofe), lo staff dell’Infor- co fin dall’inizio: «Parlare, con- nari” e dello Ial-Lombardia di vita che coniuga l’esperienza, scuno, anche perché – ha sotto- magiovani sta già organizzando il Salone dello studente “in tour”, frontarsi, fare sinergia, creare Cremona nell’ambito del pro- maturata a scuola e nel mondo, lineato Vanoni – «per innovare, riservato agli allievi degli istituti superiori, in vista della difficile rete tra persone e aziende». Ed getto Log-Arti. Una scelta non al desiderio di saper sognare, occorre anche avere la forza di scelta sul futuro universitario o lavorativo dopo il diploma; la prima anche la modalità: «Guardare semplice, stante il livello qua- andare oltre. I giovani ideatori tornare indietro», quindi di esser tappa della manifestazione sarà al “Torriani” nella seconda metà di a ciò che facciamo con spirito litativo delle opere pervenute, del logo sono stati premiati con saldi sulle proprie radici, per poi febbraio. nuovo» e creativo. Gabriella tutte mostrate e commentate sul la partecipazione ad un labora- lanciarsi però verso il cielo, in Francesco Capodieci Martani, titolare del Gruppo palco dal formatore Giampaolo torio del tutto particolare, guida- modo «dirompente», come se- Guarneri e presidente dell’As- Rossi, esperto di comunicazione to dall’affermato artista Marco gno di «discontinuità». sociazione, ha presentato così e leadership. Bongiorni. Col nuovo logo ora l’Associa- il volto e la finalità dell’Asso- Alla fine, comunque, si è impo- Un efficace e simpaticissimo zione Piper ha spiccato il volo, ciazione Piper nel corso dell’e- sto il lavoro della 3ª B del liceo duetto tra il comico cabarettista proponendo un modo sicura- vento dal titolo «Il cielo è sem- “Munari” ad indirizzo grafico, di Zelig Leonardo Manera e lo mente originale e dinamico di pre più blu – L’innovazione per alcune sue caratteristiche storico e critico d’arte Carlo Va- concepire la cultura d’impresa e nell’arte per capire l’impresa», grafiche molto importanti: sa noni ha permesso di ripercorrere affermandosi quale luogo di ri- svoltosi lo scorso 3 febbraio in uscire dagli schemi; richiama in pochissimo tempo l’innova- flessione, di confronto, di dialo- un gremito palazzo Cittanova, a una firma, segno di un’identità zione nell’arte, passando dai go e di crescita per il territorio. Cremona. in grado di porre al centro la mosaici bizantini a Giotto sino Il decollo è avvenuto, non resta In questa splendida cornice è persona; traccia una sorta di ide- ad oggi, in un delicato equilibrio ora che solcare i cieli dell’in- stato dato l’annuncio del nuovo ale traiettoria, che dal basso, at- tra genio e tradizione, il tutto in traprendenza e della creatività logo dell’Associazione, scelto traverso l’associazione, spicca il una chiave di lettura utile per umana. tra tutti quelli elaborati dai ra- volo verso l’alto, verso il cielo; sviluppare le soft skills ovvero