Tra Formazio “Il Cielo È
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Piano D'ambito – Capitolo 2
Capitolo 2 Stato di fatto dei servizi Idrici 2.1 Introduzione Secondo quanto previsto dall'art. 149, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 152/2006, fra i documenti fondamentali del Piano d’Ambito viene compresa la “ricognizione delle infrastrutture”, che (comma 2) “anche sulla base di informazioni asseverate dagli enti locali ricadenti nell'ambito territoriale ottimale, individua lo stato di consistenza delle infrastrutture da affidare al gestore del servizio idrico integrato, precisandone lo stato di funzionamento”. Tale norma riprende quanto già previsto dall'art. 11, comma. 3 della Legge 36/1994 in base al quale "i Comuni e le Province operano la ricognizione delle opere di adduzione, di distribuzione, di fognatura e di depurazione esistenti e definiscono le procedure e le modalità, anche su base pluriennale, per assicurare il conseguimento degli obiettivi previsti dalla presente legge ". La ricognizione delle opere e degli impianti esistenti risulta pertanto, nella normativa, l’attività preordinata e la base conoscitiva per la redazione dei successivi capitoli del Piano d'Ambito, in quanto consente di delineare il quadro delle conoscenze relative ai livelli attuali del servizio, di identificare le carenze e le criticità esistenti, di acquisire informazioni sullo stato delle strutture e sulla loro affidabilità nel tempo. Conseguentemente, la Regione Lombardia, al fine di indirizzare in modo uniforme tali operazioni sul territorio di competenza, aveva approvato apposite schede per la ricognizione delle infrastrutture idriche, quale parte della metodologia per l'elaborazione del programma degli interventi, con Decreto della Direzione Generale Risorse ldriche e Servizi di Pubblica Utilità n° 24079 del 11 ottobre 2001. Inoltre, aveva proposto la collaborazione di specialisti allo scopo incaricati, che avevano affiancato gli Uffici con rilievi sul posto, richieste dirette di informazioni agli organi tecnici comunali e agli altri Enti gestori, ed affiancamento nella compilazione delle schede. -
Arte E Cultura Tra I Grandi Fiumi Della Lombardia CREMONA E LE RESIDENZE CASTELLATE
Terre Casalasche Arte e cultura tra i grandi fiumi della Lombardia CREMONA E LE RESIDENZE CASTELLATE I GIORNO trovano le costruzioni principali della villa. Arrivo a Cicognolo e sistemazione nelle ca- La villa è altresì conosciuta per il suo parco, mere riservate presso l’Hotel Pilgrim’s cat. uno dei giardini all’inglese più conosciuti in 3 stelle sup. Proseguimento verso Torre de’ Italia. Al termine della visita proseguimento Picenardi e visita alla Villa Sommi Picenar- per San Lorenzo de’ Picenardi e visita all’im- di costruita alla fine del XVII secolo. La villa ponente castello caratterizzato negli inter- è caratterizzata dal fossato d’acqua che la ni da numerose stanze di varie dimensioni distribuite su più piani. Proseguimento per Piadena e sosta per il pranzo alla Trattoria dell’Alba. Nel pomeriggio spostamento a San Giovanni in Croce per ammirare la Vil- la Medici del Vascello, il monumento più insigne di residenza castellata dell’intera provincia. L’edificio fu residenza di Cecilia Gallerani, la donna immorta- lata da Leonardo nel ritratto denominato “La Dama con l’Ermellino” della fine del Quattrocento. Di notevole fattura è il parco realizzato dall’architetto Luigi Voghera circonda e dal maestoso cancello in ferro agli inizi dell’Ottocento. Per battuto che si oltrepassa dopo aver percorso terminare la giornata si rag- il ponte levatoio entrando nel grande cortile giunge Romprezzagno, fra- principale della villa, con i due grandi torrioni zione di Tornata. Al centro principali che in simmetria con gli altri situati dell’abitato è ubicato il ca- in fondo ricordano l’antica residenza castel- stello “Bellotti” (sec. -
Ordine Provinciale Dei Medici Chirurghi E Degli Odontoiatri Di Cremona
ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI CREMONA VIA PALESTRO, 66 - 26100 CREMONA Tel.: 0372/35224 - Fax: 0372/27368 [email protected] [email protected] Albo professionale Anno 2019 (Aggiornato al 31/12/2018) ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI CREMONA VIA PALESTRO, 66 - 26100 CREMONA Tel.: 0372/35224 - Fax: 0372/27368 [email protected] [email protected] Albo professionale ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI CONSIGLIO DIRETTIVO E DEGLI ODONTOIATRI DI CREMONA Presidente Lima Gianfranco VIA PALESTRO, 66 - 26100 CREMONA Vice Presidente Mauri Fabrizio Tel.: 0372/35224 - Fax: 0372/27368 [email protected] Tesoriere Priori Fabio Angelo [email protected] Segretario Pani Aldo Consigliere Abbiati Annalisa Consigliere Agosti Marco Consigliere Bini Annamaria Consigliere Carnevale Giuseppe Consigliere Carniti Nerino Consigliere Crea Francesco Consigliere Firetto Silvia Consigliere Guarneri Ernesto Consigliere Mariconti Maria Assunta AlboConsigliere Morandi Andrea Consigliere Savoldi Pierangelo Consigliere Signorini Pietro Enrico Consigliere Telli Stefania professionale REVISORI DEI CONTI EFFETTIVI Presidente Lena Alessandro Carina Igino Quinzani Filippo REVISORI DEI CONTI SUPPLENTE Bozzetti Anna Maria ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI CREMONA VIA PALESTRO, 66 - 26100 CREMONA Tel.: 0372/35224 - Fax: 0372/27368 [email protected] [email protected] Albo professionale ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI CREMONA VIA PALESTRO, 66 - 26100 CREMONA Tel.: 0372/35224 - Fax: 0372/27368 [email protected] [email protected] Albo professionale Medici Chirurghi Anno 2019 ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI Legenda Annotazioni DI CREMONA VIA PALESTRO, 66 - 26100 CREMONA - Doppia iscrizione Albo Medici Chirurghi e Albo Odontoiatri Tel.: 0372/35224 - Fax: 0372/27368 A [email protected] D - Esercizio Psicoterapia (Legge n. -
Graduatoria Servizio Civile 2020 Provincia Di Cremona
Ente: COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO Sede: 162640 BAGNOLO CREMASCO 2 BIBLIOTECA/UFFICIO CULTURA Progetto: PTXSU0014220010051NMTX | NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA 1 posto disponibile Nominativo Punteggio Esito ROSSI ERIKA 57 IDONEO SELEZIONATO SALANTI NOEMI 54,5 IDONEO NON SELEZIONATO BONFRATELLO DEBORA 48 IDONEO NON SELEZIONATO BINDI FLORA MARTINA 38 IDONEO NON SELEZIONATO CASCONE KEVIN 0 ASSENTE / RINUNCIA QUARTAROLI LEONARDO 0 ASSENTE / RINUNCIA Ente: COMUNE DI BONEMERSE Sede: 162827 BONEMERSE 4 UFFICIO SCUOLA CULTURA SPORT Progetto: PTXSU0014220010063NMTX | FAI SCORRERE LA CONOSCENZA. VOLONTARI PER LA SCUOLA E L'EDUCAZIONE 1 posto disponibile | 1 Posto vacante Nominativo Punteggio Esito BERVICATO DOMENICO 0 ASSENTE / RINUNCIA Ente: COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI Sede: 163229 CASALBUTTANO ED UNITI 3 UFFICIO SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI Progetto: PTXSU0014220010061NMTX | NESSUN ARGINE PER LA SOLIDARIETA' 1 posto disponibile Nominativo Punteggio Esito MALAFICO CHIARA 61 IDONEO SELEZIONATO Ente: COMUNE DI CASALETTO CEREDANO Sede: 163233 CASALETTO CEREDANO 1 UFFICIO SERVIZI PERSONA Progetto: PTXSU0014220010051NMTX | NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA 1 posto disponibile Nominativo Punteggio Esito BALLESTRINI LISA 65,5 IDONEO SELEZIONATO MERIGO TURCU ADELINA MARIA 65,25 IDONEO NON SELEZIONATO VITALI MARTINA 53,5 IDONEO NON SELEZIONATO Ente: COMUNE DI CASALMAGGIORE Sede: 163255 CASALMAGGIORE 2 BIBLIOTECA/UFFICIO CULTURA Progetto: PTXSU0014220010062NMTX | IL FIUME -
Comune Sede Del Seggio Indirizzo Del Seggio Il Seggio È Presso Orario
Comune Sede del Seggio Indirizzo del Seggio Il Seggio è presso Orario ACQUANEGRA CREMONESE SESTO ED UNITI VIA ROMA 8 SALA COMUNALE 09.30/12.30 AGNADELLO AGNADELLO VIA VAILATE SALA RIUNIONI 09.00 /12.00 ANNICCO SORESINA PIAZZA GARIBALDI 15 SEDE PD 09.00/2.00 AZZANELLO SORESINA PIAZZA GARIBALDI 15 SEDE PD 09.00/12.00 BAGNOLO CREMASCO BAGNOLO CREMASCO VIA CANOBIO SEDE PD 09.00 /12.00 BONEMERSE CREMONA VIA IPPOCASTANI 2 FEDERAZIONE PD 09.00/13.00 - 14.30/19.00 BORDOLANO CASALBUTTANO VIA SONZOGNO 5 SEDE PD 09.0/12.30 CA' D'ANDREA PIADENA VIA LIBERTÀ SEDE PD 09.30/12.30 CALVATONE PIADENA VIA LIBERTÀ SEDE PD 09.30/12.30 CAMISANO SERGNANO VIA GIANA SEDE PD 09.00/12.00 CAMPAGNOLA CREMASCA PIANENGO VIA ROMA 37 CENTRO DIURNO 09.00/12.00 CAPERGNANICA MONTODINE PIAZZA XXV APRILE SALA BIBLIOTECA 09.00/12.00 CAPPELLA CANTONE SORESINA PIAZZA GARIBALDI 15 SEDE PD 09.00/12.00 CAPPELLA DE' PICENARDI PESSINA CREMONESE VIA DELLA REPUBBLICA 1 ATRIO PALAZZO COMUNALE 09.30/12.30 CAPRALBA CAPRALBA VIA PIAVE ATRIO PALAZZO COMUNALE 09.00/12.00 CASALBUTTANO ED UNITI CASALBUTTANO VIA SONZOGNO 5 SEDE PD 09.00/12.30 CASALE CREMASCO-VIDOLASCO SERGNANO VIA GIANA SEDE PD 09.00/12.00 CASALETTO CEREDANO MONTODINE PIAZZA XXV APRILE SALA BIBLIOTECA 09.00/ 12.00 CASALETTO DI SOPRA ROMANENGO VIA DE BRAZZI CASA DEL VOLONTARIATO 09.00/12.00 CASALETTO VAPRIO VAILATE VIA ZAMBELLI 36 SEDE PD 09.00/12.00 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE VIA CAIROLI SEDE PD 09.00/12.30 CASALMORANO CASALMORANO VIA DON GHIDETTI 11 SALA DEGANI 09.30/12.30 CASTEL GABBIANO SERGNANO VIA GIANA SEDE PD 09.00/12.00 -
SAN GIOVANNI in CROCE •Fi ELENCO DITTE CATASTALI
IMPIANTO / Plant Foglio/Page 1 di/ of 10 Progetto di rifacimento per aggiornamento Codifica Doc./Doc. code tecnologico della centrale termoelettrica di San B71 1 ET E C 003 Quirico Rev. 0 del/of 01/09/20 Rev./ Stato / DATA / VERIFICATO / APPROVATO / DESCRIZIONE / Description Rev. Status Date Checked by Approved by 0 FUS EMESSO PER ITER AUTORIZZATIVO 01/09/2020 CARUSO CITTERIO 1 2 3 COMMITTENTE /Client: Divisione Power Asset ELENCO DITTE CATASTALI COMUNE DI GUSSOLA Via P. Amalteo, 3 - 31046 Oderzo (TV) Tel. 0422/713316 Fax: 0422/712996 Codice Fiscale /Partita IVA 01893850261 COMUNE DI : GUSSOLA DATI CATASTALI AREE DA ASSERVIRE INDENNITA' DA CORRISPONDERE SUPERFICIE MQ. DIRITTI DI (€) INTESTAZIONE CATASTALE CODICE FISCALE (€/Ha) FASCIA FASCIA TOTALE PROPRIETA' NCT NCEU BASAMENTO BASAMENTO QUALITA' SUB NCEU SUB PERCORRENZA PERCORRENZA ELETTRODOTTO ELETTRODOTTO ELETTRODOTTO FOGLIO NCT FOGLIO NCEU SEZIONE SEZIONE NCEU VALORE PER ETTARO PER VALORE CATEGORIA CATEGORIA NCEU TOTALE PER MAPPALE TOTALE MAPPALE PER INDENNITA' TOTALE INDENNITA' NUMERO PARTICELLA NUMERO PARTICELLA NUMERO NUMERO PARTICELLA ha a ca N° PIANO N° PARTICELLARE CLASSE MMQMQMQ € € € 73 SEMINATIVO 2 3850 677 677 CIMARDI CLAUDIO nato a CASALMAGGIORE (CR) il 1 CMRCLD59B19B898W Proprieta' 1/1 13 19/02/1959 SEMIN 67 2 5190 894903 4992 ARBOR 2 MANGONI MARIA nata a GUSSOLA (CR) il 29/08/1946 MNGMRA46M69E272R Proprieta' 1/1 13 57 SEMINATIVO 212580 4247 4247 68 PIOPPETO 1 4260 654253 4318 3 BUOLI MANUELA nata a GUSSOLA (CR) il 09/12/1950 BLUMNL50T49E272N Proprieta' 1000/1000 13 58 -
Sintesi Meteorologica Mensile a Fini Assicurativi
SINTESI METEOROLOGICA MENSILE A FINI ASSICURATIVI REGIONE LOMBARDIA DICEMBRE 2019 i Indice 1 Andamento meteorologico mensile 2 2 Mappe commentate dei principali parametri meteorologici 3 2.1 Temperature . .3 2.2 Precipitazioni . .5 3 Mappe commentate di superamento soglia 6 3.1 Introduzione . .6 3.2 Eccesso di pioggia . .6 3.3 Vento forte . .8 3.4 Gelo-brina . .9 3.5 Siccita.............................................` 10 3.6 Sbalzo termico . 11 4 Dati meteorologici 11 4.1 Provincia di Bergamo . 12 4.2 Provincia di Brescia . 14 4.3 Provincia di Como . 16 4.4 Provincia di Cremona . 18 4.5 Provincia di Lecco . 19 4.6 Provincia di Lodi . 20 4.7 Provincia di Mantova . 21 4.8 Provincia di Milano . 22 4.9 Provincia di Monza-Brianza . 24 4.10 Provincia di Pavia . 25 4.11 Provincia di Sondrio . 26 4.12 Provincia di Varese . 27 1 Premessa Questo documento viene realizzato come attivita` di servizio rivolta ai propri clienti. Il servizio ha lo scopo di fornire una descrizione meteorologica, con riferimenti climatologici, orien- tata alla gestione del rischio in agricoltura, rivolta alle Aziende agricole, alle Compagnie assicurative, ai Consorzi di difesa. Pur fornendo anche una visione d’insieme del periodo, il contenuto e` quindi focalizzato sulle avversita` atmosferiche occorse. Il documento ha carattere divulgativo; esso desidera rappresentare con chiarezza e sintesi lo stato del tempo nel periodo e nei luoghi definiti, fornendo un’informazione accessibile anche ad un pubblico diffuso e non specialistico. Le elaborazioni contenute riguardano di norma un’area regionale ed il periodo di un mese; l’area di maggior interesse e` quella a vocazione agricola ma viene comunque fornito un quadro generale delle condizioni meteo-climatiche occorse su tutto il territorio oggetto dell’analisi. -
APPROVATO ADOTTATO Acquanegra Cremonese 1.327 Agnadello 3.776 Annicco 2.097 Azzanello 744 Bagnolo Cremasco 4.841 Bonemerse 1.484
STATO POPOLAZIONE COMUNI RESIDENTE APPROVATO ADOTTATO Acquanegra Cremonese 1.327 Agnadello 3.776 Annicco 2.097 Azzanello 744 Bagnolo Cremasco 4.841 Bonemerse 1.484 Ca` d`Andrea 482 Calvatone 1.296 Camisano 1.311 Campagnola Cremasca 694 Capergnanica 2.094 Cappella de' Picenardi 438 Capralba 2.479 Casale Cremasco - Vidolasco 1.855 Casaletto di sopra 548 Casaletto Vaprio 1.784 Casalmaggiore 15.073 Casalmorano 1.681 Castel Gabbiano 474 STATO POPOLAZIONE COMUNI RESIDENTE APPROVATO ADOTTATO Casteldidone 592 Castelleone 9.603 Castelverde 5.664 Castelvisconti 333 Cella Dati 558 Chieve 2.255 Cicognolo 932 Cingia de' Botti 1.325 Corte de' Frati 1.453 Credera Rubbiano 1.654 Crema 34.144 Cremona 72.147 Crotta d`Adda 678 Cumignano sul Naviglio 442 Derovere 316 Dovera 3.957 Drizzona 565 Fiesco 1.179 Formigara 1.146 STATO POPOLAZIONE COMUNI RESIDENTE APPROVATO ADOTTATO Gabbioneta-Binanuova 955 Gadesco-Pieve Delmona 2.028 Genivolta 1.188 Gerre de`Caprioli 1.322 Gombito 653 Grumello Cremonese ed Uniti 1.908 Gussola 2.968 Isola Dovarese 1.223 Izano 2.072 Madignano 2.992 Malagnino 1.457 Martignana di Po 1.851 Monte Cremasco 2.351 Montodine 2.609 Moscazzano 841 Motta Baluffi 1.000 Offanengo 5.893 Olmeneta 957 Ostiano 3.067 STATO POPOLAZIONE COMUNI RESIDENTE APPROVATO ADOTTATO Paderno Ponchielli 1.499 Palazzo Pignano 3.916 Pandino 9.147 Pescarolo ed Uniti 1.608 Pessina Cremonese 693 Piadena 3.645 Pianengo 2.617 Pieranica 1.181 Pieve d'Olmi 1.297 Pieve San Giacomo 1.625 Pizzighettone 6.730 Pozzaglio ed Uniti 1.451 Quintano 927 Ricengo 1.795 Ripalta Arpina -
Dgr 2129 2014.Pdf
Anno XLIV – N. 176 – Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) – Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia – Sede Direzione e redazione: p.zza Città di Lombardia, 1 – 20124 Milano – Direttore resp.: Marco Pilloni – Redazione: tel. 02/6765 int. 4041 – 4107 – 5644; e-mail: [email protected] 29 Serie Ordinaria - Mercoledì 16 luglio 2014 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Delibera Giunta regionale 11 luglio 2014 - n. X/2129 Aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia (l.r. 1/2000, art. 3, c. 108, lett. d) . 2 D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale D.G. Istruzione, formazione e lavoro Decreto dirigente unità organizzativa 14 luglio 2014 - n. 6758 Determinazioni in merito alla prima attuazione del programma Garanzia Giovani della Regione Lombardia ai sensi d.g.r. n. X/1983 del 20 giugno 2014 recante: «Determinazioni in ordine all’attuazione della Garanzia per i Giovani e modifiche delle modalità operative di Dote Unica Lavoro di cui alla d.g.r. del 4 ottobre 2013 n. X/748» . 38 D.G. Agricoltura Decreto dirigente unità organizzativa 14 luglio 2014 - n. 6712 D.g.r. n. IX/3611 del 6 giugno 2012 - Fondo regionale per le agevolazioni finanziarie alle imprese agricole per il credito di funzionamento: attuazione del bando approvato con d.d.u.o. del 17 febbraio 2014 n. 1163. 2° provvedimento di conces- sione delle agevolazioni finanziarie . 41 D.G. Attività produttive, ricerca e innovazione Decreto dirigente unità organizzativa 11 luglio 2014 - n. 6671 Programma regionale ERGON (d.g.r. n. IX/649 del 20 ottobre 2010 e d.g.r. -
Commission Implementing Decision (Eu) 2017
22.11.2017 EN Official Journal of the European Union L 306/31 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2017/2175 of 21 November 2017 amending the Annex to Implementing Decision (EU) 2017/247 on protective measures in relation to outbreaks of the highly pathogenic avian influenza in certain Member States (notified under document C(2017) 7835) (Text with EEA relevance) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Council Directive 89/662/EEC of 11 December 1989 concerning veterinary checks in intra- Community trade with a view to the completion of the internal market (1), and in particular Article 9(4) thereof, Having regard to Council Directive 90/425/EEC of 26 June 1990 concerning veterinary and zootechnical checks applicable in intra-Community trade in certain live animals and products with a view to the completion of the internal market (2), and in particular Article 10(4) thereof, Whereas: (1) Commission Implementing Decision (EU) 2017/247 (3) was adopted following outbreaks of highly pathogenic avian influenza of subtype H5 in a number of Member States (‘the concerned Member States’), and the establishment of protection and surveillance zones by the competent authority of the concerned Member States in accordance with Article 16(1) of Council Directive 2005/94/EC (4). (2) Implementing Decision (EU) 2017/247 provides that the protection and surveillance zones established by the competent authorities of the concerned Member States in accordance with Directive 2005/94/EC are to comprise at least the areas listed as protection and surveillance zones in the Annex to that Implementing Decision. -
Conferenza Dei Comuni Del 22/4/2016 Interventi Da Realizzare Nell'anno 2018
PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI - CONFERENZA DEI COMUNI DEL 22/4/2016 Versione aggiornata al 22/4/2016 Titolo INTERVENTI DA REALIZZARE NELL'ANNO 2018 UBICAZIONE INTERVENTO ANNO DI NB: se int è intercom, indicato Comune e località OBIETTIVO principalmente coinvolto PIANIFICAZIONE INTERVENTO IMPORTO CODICE TIPO SERVIZIO DENOMINAZIONE Descrizione (coincide con anno COMUNALE/ INTERVENTO INTERVENTO data "funzionalità IDRICO INTERVENTO INTERCOMUNALE € iva esclusa dell'opera" del IRRINUNCIABILE COMUNE LOCALITA' cronoprogramma) ? TOTALE 19.429.730 Sistemazione impianti elettrici (sicurezza)Manutenzione Adeguamento alle norme di 1868 2018 Gombito Gombito intercomunale DEPURAZIONE straordinaria opere 100.000 SI sicurezza elettromeccaniche, realizzazione pozzetto campionamento in ingresso Adeguamento alle norme di 2013 2018 vari vari intercomunale ACQUEDOTTO Ristrutturazione torri piezometriche 700.000 SI sicurezza Casalbuttano ed Collegamento della frazione Polengo Evitare la revoca di 73 2018 Polengo comunale FOGNATURA 180.000 SI uniti alla rete del capoluogo finanziamenti pubblici Dismissione depuratore Regona Inferiore, collegamento fognario a Evitare la revoca di 792 2018 Pizzighettone Regona comunale DEPURAZIONE depuratore Regona superiore - 409.500 SI finanziamenti pubblici Rifacimento depuratore Regona Superiore (700AE) Completamento fognatura civica Evitare l'avvio di nuove 63 2018 Capralba Farinate comunale FOGNATURA acque nere lotto 10 stralci 1, 2, 3, 4, 5 800.000 SI procedure sanzionatorie CE - lotto 8 - via San fabiano Miglioramento del -
Curriculum Segretario Comunale Sagona Dott. Luca
CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI E TITOLO DI STUDIO Nome LUCA SAGONA Amministrazione Comunale COMUNE DI PADERNO PONCHIELLI [sede della Convenzione di Segreteria tra i Comuni di Paderno Ponchielli- Annicco- Casalmorano-Castelvisconti- Cumignano sul Naviglio.] Telefono ufficio 0374-367200 qualifica SEGRETARIO COMUNALE DI FASCIA B Titolo di studio LAUREA IN SCIENZE POLITICHE – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO Data e luogo di nascita 13-12-1949 a Cremona ATTESTAZIONI PROFESSIONALI CORSI DI AGGIORNAMENTO a) PARTECIPAZIONE AD UN CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PROFESSIONALE ORGANIZZATO DALLA PREFETTURA DI CREMONA E DEDICATO AI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI NELL’ ANNO 1992. b) PARTECIPAZIONE ALLA SCUOLA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE SSPAL TENUTOSI A CREMONA DAL 7/04/2000 AL 4/07/2000 IN MATERIA DI AGGIORNAMENTO DIREZIONALE DENOMINATO “PROGETTO MERLINO”. c) PARTECIPAZIONE AL CORSO ORGANIZZATO DALLA PROVINCIA DI CREMONA IN MATERIA DI PUBBLICI APPALTI CON ATTENZIONE ALLA NORMATIVA NAZIONALE E COMUNITARIA TENUTOSI NEI GIORNI 19/22/26/29 MARZO 2001. d) PARTECIPAZIONE AL CORSO FORMATIVO (3 GIORNATE X 21 ORE) TENUTOSI A MILANO NEL 2003 IN MATERIA ED ATTIVITA’ CONTRATTUALI ED ORGANIZZATO DALLA SSPAL. INCARICHI PROFESSIONALI INCARICHI FUORI RUOLO IN SEGRETERIA CONSORTILE SAN GIOVANNI IN CROCE E SOLAROLO RAINERIO PER COMUNI DELLA PROVINCIA DI IL PERIODO DAL 1/09/1981 AL 31/01/1984 CREMONA SEGRETERIA COMUNALE DI AGNADELLO PER IL PERIODO DALL’ 1/02/1984 ALL’ 1/05/1984 Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [