Chiama E...Arriva
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I Reperti Archeologici Del Marzale (Madignano - Cr)
ADA CAZZAMALLI I REPERTI ARCHEOLOGICI DEL MARZALE (MADIGNANO - CR) Questo studio' ha per oggetto i materiali tardo romani e altomedioeva- li rinvenuti in prossimità del santuario di S. Maria del Marzale, attual- mente esposti al Museo Civico di Crema. I luoghi. L'antica chiesa di S. Maria del Marzale (XI sec.) sorge lungo la strada che collega Ripalta Arpina con Ripalta Vecchia, nel territorio comuna- le di Madignano, a pochi chilometri da Crema (cfr. Tav. la). Nel tentativo di approfondire la conoscenza dei materiali archeologi ci scoperti in questa località, è opportuno delineare, per quanto è possi- bile, l'assetto topografico della zona tra IV e VII sec. d.C., epoca a cui risale la maggior parte dei pezzi esaminati. In tale periodo il Marzale si è trovato al centro di importanti vie di comunicazione fluviali e terrestri. A est dell'alto terrazzo naturale, su cui fu costruito in età medioevale il santuario, scorreva il ramo primario del fiume Serio, in un alveo ora abbandonato (Serio Morto); a ovest, in corrispondenza dell'attuale corso del Serio, passavano il Rino e l'Acqua Rossa, che prendevano ori- gine nelle zone delle risorgive a nord di Crema. Queste significative vie d'acqua, immettendosi nell'Adda, in seguito raggiungevano il Po' (cfr. T~v. Ib). È noto il grande peso attribuito nella tarda antichità ai sistemi di collegamento fluviale che agevolavano gli scambi commerciali, inte- grando la viabilità terrestre.' ~ulla riva destra dell'antico corso del Serio (ora riva sinistra), all'epoca 10 cui Milano fu capitale dell'impero romano, doveva esistere anche una strada, denominata ancora nel XVIII sec. -
Stagione Sportiva 2014/2015 F.I.G.C. – L.N.D. – Delegazione Provinciale Di Cremona Campionato Di Seconda Categoria – Girone “I”
STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 F.I.G.C. – L.N.D. – DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CREMONA CAMPIONATO DI SECONDA CATEGORIA – GIRONE “I” .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. I ANDATA: 7/09/14 ! ! RITORNO: 11/01/15 I I ANDATA: 12/10/14 ! ! RITORNO: 15/02/15 I I ANDATA: 16/11/14 ! ! RITORNO: 22/03/15 I I ORE...: 15:30 ! 1 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I ORE...: 15:30 ! 6 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I ORE...: 14:30 ! 11 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I CANOTTIERI BALDESIO - SOSPIRESE I I MARTELLI - MARINI A.S.D. I I ACQUANEGRA CALCIO - PERSICO DOSIMO I I GRUMULUS A.S.D. - OLMESE A.S.D. I I OLMESE A.S.D. - ACQUANEGRA CALCIO I I MARINI A.S.D. - PIEVE 010 I I GUSSOLA 1998 A.S.D. - MARTELLI I I PERSICO DOSIMO - GRUMULUS A.S.D. I I MARTELLI - RIVAROLO CALCIO I I PERSICO DOSIMO - SESTO 2010 I I PIEVE 010 - GUSSOLA 1998 A.S.D. I I OLMESE A.S.D. - SESTO 2010 I I PIEVE 010 - RIVAROLO CALCIO I I RIVAROLO CALCIO - SPINADESCO A.S.D. I I SOSPIRESE - SAN LUIGI I I SPINADESCO A.S.D. - MARINI A.S.D. I I SAN LUIGI - CANOTTIERI BALDESIO I I SPINADESCO A.S.D. - GUSSOLA 1998 A.S.D. I I SPORTED MARIS - SAN LUIGI I I SESTO 2010 - TORRAZZO VICTOR I I SPORTED MARIS - CANOTTIERI BALDESIO I I TORRAZZO VICTOR - ACQUANEGRA CALCIO I I SOSPIRESE - SPORTED MARIS I I TORRAZZO VICTOR - GRUMULUS A.S.D. -
AMICI DI EMMAUS ODV Via Bassa, 5 26034 PIADENA DRIZZONA (CR
AMICI DI EMMAUS ODV Via Bassa, 5 26034 PIADENA DRIZZONA (CR) 0375 94167 [email protected] Sommario CONTINUIAMO! 2: CONTINUIAMO! Il 2019 è stato per Emmaus un anno di anniversari: 3: L'Associazione 70° della nascita del Movimento, 50° della costituzione di Emmaus Internazionale e 25° della 3: La Comunità nostra Associazione. Gli anniversari sono sempre 3: I Volontari un’occasione per stilare bilanci, riflettere sul proprio 4: L'Accoglienza cammino e darsi nuovi traguardi. Com’è nel nostro 5: Il Lavoro stile, l’abbiamo fatto senza indulgere a particolari 6: La Solidarietà celebrazioni e ad autocompiacimenti, ma con la 6: Come sostenerci consapevolezza di quanta sia la distanza tra il sogno di un mondo libero dalla miseria, dalle ingiustizie e 7: Le Reti dalla violenza e la cruda realtà nella quale siamo 7: Servizio Civile immersi. Una distanza che sembra aumentare di 8: Incontri Pubblici giorno in giorno, se guardiamo al numero ed Iniziative impressionante di conflitti armati, al dilagare di 10: Centro del atteggiamenti xenofobi e razzisti, all’acuirsi delle disuguaglianze nella distribuzione delle ricchezze, Riuso all’accelerazione dei cambiamenti climatici e alle 11: Comunicazione drammatiche conseguenze che ne derivano. 11: Campo di lavoro Si rischia di rimanere sopraffatti da un senso di estivo impotenza di fronte al compito immane a cui si è 12: Le nostre chiamati. Ecco, allora, che gli anniversari possono vendite speciali servire. Aiutano a riprendere fiato, a ritornare alle sorgenti, a riscoprire la forza originaria, l’essenza del 13: Mediterranea nostro impegno. Accoglienza, condivisione, 14: Il Rendiconto solidarietà, lavoro: pochi concetti, linee guida nette e Economico precise, incarnati nell’azione quotidiana di uomini e 15: L'organigramma donne che da 70 anni in tutto il mondo li rendono 16: Contatti e orari credibili. -
Composizione-Squadre-D4
2021 LOMB - SERIE D4 MASCHILE - CREMONA Superficie Campo Ufficiale di Gara Denominazione Circolo Squadra Tipo Palle Indirizzo Campi Città Campi Superficie Email Telefono Riserva Federale ASSOCIAZIONE VIA ALZAIA, SPORTIVA AMICI DEL PO Dunlop Atp Casalmaggiore Casalmaggiore Terra rossa n.d. [email protected] 3331815951 EMILIANO CALEFFI DILETTANTISTICA AMICI 26041 (CR) DEL PO Cognome Nome Classifica Under Variato Vivaio Nazionalità 1 ROSSI DOMENICO 3.5 O55 ITALIA 2 MICELI SIMONE 4.4 O40 ITALIA 3 BORTOLOTTI PIETRO 4.4 O50 ITALIA 4 LUKIANENKO FEDOR 4.5 O40 ITALIA 5 LANZETTI MATTEO 4.6 O35 ITALIA 6 CALEFFI EMILIANO 4.NC O45 ITALIA 7 SILLA ALBERTO 4.NC O50 ITALIA 8 CORTELLAZZI MARZIO 4.NC O45 ITALIA Dunlop Fort All Via Milano, TENNIS STRADIVARI Sintetico - [email protected] FABRIZIO ANTONIO TENNIS STRADIVARI - B Court Cremona 26100 Cremona n.d. 3336501668 A.S.D. Play-it m RICCOBONO Tournamen (CR) t Select Cognome Nome Classifica Under Variato Vivaio Nazionalità 1 DE PIETRI SANI' 4.1 O50 ITALIA 2 VEZZINI ENRICO 4.3 O55 ITALIA 3 PARLAVECCHIO SALVATORE 4.3 O55 ITALIA 4 CAVALLERI MARCO 4.3 O55 ITALIA 5 ONEDA CRISTIANO 4.3 O45 ITALIA 6 BOSIO IVANO LEONELLO 4.NC O40 ITALIA 7 CAPPELLI ANDREA 4.NC O50 ITALIA CANOTTIERI L. Dunlop BISSOLATI Fort All Via Riglio, CANOTTIERI L. ASSOCIAZIONE Court Cremona 26100 Cremona Terra rossa n.d. [email protected] 0372463030 ERNESTO BRUNELLI BISSOLATI SPORTIVA Tournamen (CR) DILETTANTISTICA t Select Cognome Nome Classifica Under Variato Vivaio Nazionalità 1 RIZZI FILIPPO 4.2 O45 ITALIA 2 FEDI FILIPPO 4.4 -
I Grandi Eventi in EAST Lombardy
I GRANDI GLI EVENTI EVENTI SPECIALI IN EAST IN EAST LOMBARDY LOMBARDY A CENA CON IL MAESTRO FOOD & WINE Festivaletteratura Mantova, 6-10 SETTEMBRE Omaggio a Claudio Monteverdi Mantova Food&Science Festival Centomiglia & Centosapori Bergamo nel 450° anno dalla sua nascita Mantova, 5-7 MAGGIO Gargnano, (Brescia) 9-10 SETTEMBRE Teatro Amilcare Ponchielli, Brescia Cremona, 15 MAGGIO Festival Franciacorta in cantina I Maestri del Paesaggio Bergamo, 7-24 SETTEMBRE Franciacorta (Brescia), 16-17 SETTEMBRE Gran premio Nuvolari - Cena in Piazza delle Erbe ASTINO NEL GUSTO Festa del Salame Cremona Mantova, 15-17 SETTEMBRE Cremona Ex Monastero di Astino, Cremona, 20-22 OTTOBRE Mantova Festa dell’Opera - Opera cooking Bergamo, 9-11 GIUGNO Italian Cheese Award Bergamo, 21 OTTOBRE Brescia, 16 SETTEMBRE La Lombardia Orientale costituita dalle terre comprese fra Bergamo, Brescia, Festa del Torrone Cremona e Mantova è Regione Europea della Gastronomia 2017. #EATMANTUA Cremona, 18-26 NOVEMBRE BergamoScienza Bergamo, OTTOBRE La cucina mantovana di principi EAST LOMBARDY Mostra Genovesino. Natura e invenzione Il prestigioso riconoscimento internazionale ha dato vita a una collaborazione inedita fra e di popolo. Confronto tra nella pittura del Seicento a Cremona territori accomunati da un’offerta di eccellenza in campo culturale, turistico enogastronomico la cucina mantovana, i suoi SPECIAL EDITION Rassegna enogastronomica e soprattutto che contempla 25 prodotti DOP e IGP, protagonisti e l’Europa Mille Miglia The Night - Ea(s)t The Night Cremona, 6 OTTOBRE- 6 GENNAIO 2018 altrettanti vini DOC e DOCG, 22 ristoranti stellati e decine di ottime insegne golose. Palazzo Te, Mantova 23- 24 GIUGNO Brescia, 20 MAGGIO Stradivari Festival - Degustazione di formaggi La Lombardia Orientale è una destinazione enogastronomica che racchiude in sé Celebrazioni Monteverdiane PER IL 450 ANNI esperienze straordinarie eventi EAST LOMBARD(a)Y Cremona, 7 OTTOBRE e decine di grandi e piccoli diffusi sul territorio dalla nascita di Claudio Monteverdi in grado di sorprenderti. -
Piano D'ambito – Capitolo 2
Capitolo 2 Stato di fatto dei servizi Idrici 2.1 Introduzione Secondo quanto previsto dall'art. 149, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 152/2006, fra i documenti fondamentali del Piano d’Ambito viene compresa la “ricognizione delle infrastrutture”, che (comma 2) “anche sulla base di informazioni asseverate dagli enti locali ricadenti nell'ambito territoriale ottimale, individua lo stato di consistenza delle infrastrutture da affidare al gestore del servizio idrico integrato, precisandone lo stato di funzionamento”. Tale norma riprende quanto già previsto dall'art. 11, comma. 3 della Legge 36/1994 in base al quale "i Comuni e le Province operano la ricognizione delle opere di adduzione, di distribuzione, di fognatura e di depurazione esistenti e definiscono le procedure e le modalità, anche su base pluriennale, per assicurare il conseguimento degli obiettivi previsti dalla presente legge ". La ricognizione delle opere e degli impianti esistenti risulta pertanto, nella normativa, l’attività preordinata e la base conoscitiva per la redazione dei successivi capitoli del Piano d'Ambito, in quanto consente di delineare il quadro delle conoscenze relative ai livelli attuali del servizio, di identificare le carenze e le criticità esistenti, di acquisire informazioni sullo stato delle strutture e sulla loro affidabilità nel tempo. Conseguentemente, la Regione Lombardia, al fine di indirizzare in modo uniforme tali operazioni sul territorio di competenza, aveva approvato apposite schede per la ricognizione delle infrastrutture idriche, quale parte della metodologia per l'elaborazione del programma degli interventi, con Decreto della Direzione Generale Risorse ldriche e Servizi di Pubblica Utilità n° 24079 del 11 ottobre 2001. Inoltre, aveva proposto la collaborazione di specialisti allo scopo incaricati, che avevano affiancato gli Uffici con rilievi sul posto, richieste dirette di informazioni agli organi tecnici comunali e agli altri Enti gestori, ed affiancamento nella compilazione delle schede. -
Schema Convenzione Tra I Centri Di Assistenza Fiscale
Allegato alla DGU n. del Il Responsabile del Servizio SCHEMA CONVENZIONE TRA I CENTRI DI ASSISTENZA FISCALE – CAF E I COMUNI DELL'AMBITO SOCIALE DISTRETTUALE CREMONESE IN MATERIA DI APPLICAZIONE DEL D.P.C.M. 5 DICEMBRE 2013, N. 159 Al FINI DELLA EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Il giorno 29 dicembre del 2017 - prot. N. 9292 TRA ASC Azienda Sociale del Cremonese per conto dei Comuni dell’Ambito Sociale Territoriale: Acquanegra Cremonese, Annicco, Azzanello, Unione COMUNI CENTURIATI (Bonemerse, Malagnino) Bordolano, Cappella Cantone, Cappella de' Picenardi, Casalbuttano ed Uniti Corte de’ Cortesi con Cignone Unione TERRE DI CASCINA (Castelverde, Pozzaglio ed Uniti) Casalmorano, Castelvisconti, Cicognolo, Cremona, Crotta d'Adda, Formigara, Gabbioneta Binanuova, Gadesco Pieve Delmona, Grumello Cremonese, Unione Lombarda TERRE DI PIEVE E CASTELLI (Isola Dovarese, Pessina Cremonese, Torre de’ Picenardi, Ca de’ Andrea) Ostiano, Paderno Ponchielli, Persico Dosimo, Pescarolo ed uniti, Pieve San Giacomo, Pizzighettone, Robecco d'Oglio, San Bassano, 1 Sesto ed Uniti, Soresina, UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERREA NOBILIS (Sospiro, Cella dati, Derovere) Spinadesco Unione FLUVIALIS CIVITAS (Gerre de Caprioli, Pieve d’Olmi, S. Daniele, Stagno Lombardo) Unione OGLIO CIRIA (Corte de Frati, Olmeneta, Grontardo, Scandolara Ripa d’Oglio) Vescovato Volongo E ACLI SERVICE CREMONA S.R.L codice fiscale e partita I.V.A. 01202400196, con sede in Cremona - Via Cardinal Massaia, 22, rappresentata da Oliva Ennio Roberto, nato a San Martino del Lago (CR) il 19.01.1954; ANMIL S.R.L codice fiscale e partita I.V.A. 11424191002, con sede in Cremona Via Bissolati, 611 rappresentata da Antonella Mauriello, nata ad Aversa (CE) il 04/05/1984 ALL SERVICES S.R.L., codice fiscale e partita I.V.A. -
Forme Di Aggregazione Dei SERVIZI DI POLIZIA LOCALE
Forme di aggregazione dei SERVIZI DI POLIZIA LOCALE LEGENDA AIPA SPA Con chi è aggregato AIPA SPA_Provincia di Cremona_Vaiano Cremasco_Monte Cremasco_Bagnolo Cremasco_Cheve_SCS Gestioni SRL_SICUREZZA e AMBIENTE SPA Altro Associazioni_Altro Forze dell'ordine competenti per territorio Associazione ANAI di San Bassano Comune di Sesto ed Uniti_Associazione il Nibbio Comune di Brescia_Comune di Seniga Comune di Sospiro_Comune di San Daniele Po Comune di Camisano_Comune di Offanengo Comune di Spino d'Adda CASTEL GABBIANO Comune di Camisano_Lo Sparviere di Protezione Civile Duomo GPA SRL RIVOLTA D`ADDA Comune di Casalbuttano Lo Sparviere di Protezione Civile VAILATE Comune di Cremona Pizzighettone CAMISANO AGNADELLO 2 CASALE CREMASCO - VIDOLASCO Comune di Monte Cremasco Unione dei Comuni Lombarda Municipia_Comune di Torre de' Picenardi CAPRALBA PIERANICA SERGNANO Comune di Montodine TORLINO VIMERCATI Unione dei comuni del Gerundo QUINTANO Comune di Offanengo Unione dei comuni del soresinese 1 CASALETTO DI SOPRA PANDINO CASALETTO VAPRIO RICENGO SONCINO Comune di Ostiano Unione dei comuni del soresinese_Unione dei comuni del Gerundo PIANENGO PALAZZO PIGNANOTRESCORE CREMASCOCAMPAGNOLA CREMASCA Comune di Ostiano_Comune di Torre de' Picenardi Unione dei comuni di Calvatone e Tornata_Comune di Piadena SPINO D`ADDA 4 OFFANENGO Comune di Palazzo Pignano CREMOSANO ROMANENGO Unione dei comuni lombarda Foedus Comune di Pieranica_Comune di Sergnano MONTE CREMASCOVAIANO CREMASCO TICENGO Unione dei comuni lombarda Municipia CREMA Comune di Pizzighettone_ARPA -
Arte E Cultura Tra I Grandi Fiumi Della Lombardia CREMONA E LE RESIDENZE CASTELLATE
Terre Casalasche Arte e cultura tra i grandi fiumi della Lombardia CREMONA E LE RESIDENZE CASTELLATE I GIORNO trovano le costruzioni principali della villa. Arrivo a Cicognolo e sistemazione nelle ca- La villa è altresì conosciuta per il suo parco, mere riservate presso l’Hotel Pilgrim’s cat. uno dei giardini all’inglese più conosciuti in 3 stelle sup. Proseguimento verso Torre de’ Italia. Al termine della visita proseguimento Picenardi e visita alla Villa Sommi Picenar- per San Lorenzo de’ Picenardi e visita all’im- di costruita alla fine del XVII secolo. La villa ponente castello caratterizzato negli inter- è caratterizzata dal fossato d’acqua che la ni da numerose stanze di varie dimensioni distribuite su più piani. Proseguimento per Piadena e sosta per il pranzo alla Trattoria dell’Alba. Nel pomeriggio spostamento a San Giovanni in Croce per ammirare la Vil- la Medici del Vascello, il monumento più insigne di residenza castellata dell’intera provincia. L’edificio fu residenza di Cecilia Gallerani, la donna immorta- lata da Leonardo nel ritratto denominato “La Dama con l’Ermellino” della fine del Quattrocento. Di notevole fattura è il parco realizzato dall’architetto Luigi Voghera circonda e dal maestoso cancello in ferro agli inizi dell’Ottocento. Per battuto che si oltrepassa dopo aver percorso terminare la giornata si rag- il ponte levatoio entrando nel grande cortile giunge Romprezzagno, fra- principale della villa, con i due grandi torrioni zione di Tornata. Al centro principali che in simmetria con gli altri situati dell’abitato è ubicato il ca- in fondo ricordano l’antica residenza castel- stello “Bellotti” (sec. -
Servizio Civile Universale ANCI LOMBARDIA
ULTERIORI NUMERO DENOMINAZIONE CODICE VOLONTARI CITTA’/PAESE INDIRIZZO SEDE SETTORE VOLONTARI TITOLO PROGETTO TITOLO PROGRAMMA ENTE SEDE CON MINORI RICHIESTI OPPORTUNITA' BAGNOLO COMUNE DI PIAZZA ROMA, 3 - BAGNOLO NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 162640 Cultura 1 CREMASCO BAGNOLO CREMASCO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CREMASCO COMUNE DI VIA ROMA, 25 - BONEMERSE FAI SCORRERE LA CONOSCENZA. VOLONTARI PER LA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE BONEMERSE 162827 Educazione 1 BONEMERSE CR SCUOLA E L'EDUCAZIONE COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME UNIONE VIA XI FEBBRAIO, 3 - DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CALVATONE 167727 Educazione 1 PAESE CHE VAI… LOMBARDA DEI CALVATONE CR CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNI DI CALVATONE E CASALBUTTANO COMUNE DI VIA MUNICIPIO, 4 - LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE TORNATA 163229 Assistenza 1 NESSUN ARGINE PER LA SOLIDARIETA' ED UNITI CASALBUTTANO CASALBUTTANO ED UNITI CR COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE ED UNITI FIUME CASALETTO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 12 NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 163233 Cultura 1 CEREDANO CASALETTO - CASALETTO CEREDANO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CEREDANO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - IL FIUME E GLI UOMINI: IL PO COME TRACCIA DELLA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR CULTURA COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - VIAGGIO NELLE TRADIZIONI: GENTE, CULTURA E DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CASALMAGGIORE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR TERRITORIO CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNE DI PIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI, OLTRE I BANCHI DI SCUOLA: VOLONTARI NEI SERVIZI PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO 163256 Educazione 2 CASALMAGGIORE 26 - CASALMAGGIORE CR EDUCATIVI VILLAGGIO. -
COMUNE DI GUSSOLA Provincia Di Cremona Piazza Comaschi Carlo N
COMUNE DI GUSSOLA Provincia di Cremona Piazza Comaschi Carlo n. 1 – 26040 GUSSOLA (CR) Codice Fiscale e Partita I.V.A. 00298700196 Tel. 0375-263311 - Telefax 0375-260923 - E-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] Sito web istituzionale: www.comune.gussola.cr.it Prot. n. 903/2020 Gussola, lì 22 febbraio 2020 Classificazione: Titolo IX - Classe 4 Fascicolo n.: 7/2020 ORDINANZA N. 2/2020 OGGETTO: Ordinanza contingibile ed urgente per l'immediato annullamento di tutte le manifestazioni ed eventi pubblici e privati in programma su aree pubbliche o all'interno di sale e locali comunali, nonché di tutte le manifestazioni e le attività sportive non professionistiche promosse da federazioni, enti, associazioni e società sportive, e per la chiusura di tutti gli impianti sportivi e dell’Asilo Nido comunale. IL SINDACO VISTA l’ordinanza del Ministero della Salute di intesa con il Presidente della Regione Lombardia del 21 febbraio 2020, emessa a seguito dell’accertamento di alcuni casi di infezione da “Coronavirus (SARS-COV-2)” inerenti pazienti ricoverati presso gli ospedali di Codogno e Lodi e con la quale si dispongono una serie di provvedimenti per i comuni di Codogno, Castiglione d’Adda, Casalpusterlengo, Fombio, Maleo, Somaglia, Bertonico, Terranova dei Passerini, Castelgerundo e San Fiorano; DATO ATTO che la citata ordinanza dispone, per i dieci Comuni interessati dalla sorveglianza circa la diffusione del probabile contagio, al punto 1) la “sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche di qualsiasi -
Bando Per L'assegnazione Delle Cinque Borse Di
Corso Vittorio Emanuele II, 17 - C.F. 80002130195 --------------------------------------------------------------------- Settore Patrimonio ed Edilizia Scolastica Dirigente: Avv. Massimo Placchi BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DELLE CINQUE BORSE DI STUDIO DEL COMPRENSORIO DELL’ARGINE MAESTRO INFERIORE CREMONESE AL FIUME PO - ANNO 2020. Approvato con decreto del Responsabile del Servizio “Programmazione edilizia scolastica e Patrimonio” n. 2 del 09/01/2020. Art. 1 La Provincia di Cremona, nel rispetto di quanto previsto dalla deliberazione di Consiglio Provinciale n. 47 del 18.04.1994 di accettazione della donazione modale dell'Amministrazione del Comprensorio dell'Argine Maestro Inferiore al Fiume Po, istituisce per l’anno 2020 cinque Borse di Studio da destinare a studenti universitari meritevoli frequentanti, fino all'a.a. 2018/2019 compreso, facoltà attinenti alle problematiche agricole, ambientali, idrauliche, così come specificato al successivo art. 3. Le Borse di Studio intitolate al “Comprensorio dell'Argine Maestro Inferiore Cremonese al Fiume Po” sono riservate a studenti universitari residenti da almeno tre anni, a decorrere dal termine per la presentazione della domanda, in uno dei diciassette comuni del Comprensorio dell’Argine Maestro Inferiore Cremonese al Fiume Po e precisamente nei comuni di Bonemerse, Casteldidone, Cella Dati, Cingia de’ Botti, Gussola, Martignana Po, Motta Baluffi, Pieve d’Olmi, San Daniele Po, San Giovanni in Croce, San Martino del Lago, Scandolara Ravara, Solarolo Rainerio, Sospiro, Spineda, Stagno Lombardo e Torricella del Pizzo. Per l’anno 2020 la somma complessiva da destinare alle cinque borse di studio in parola ammonta a € 3.000,00. Art. 2 Ai fini dell'ammissibilità della domanda, è necessario: il superamento di tutti gli esami previsti dal piano di studi per ogni anno accademico di riferimento, la frequenza di un corso di laurea di primo livello o di secondo livello (laurea specialistica) oppure specialistica a ciclo unico.