ARCHIVIO DI STATO DI

ARCHIVIO ALA PONZONE CATTANEO

Inventario analitico

2

L’archivio noto come Ala Ponzone Cattaneo riunisce in un unico complesso il patrimonio documentario prodotto dai nobili casati cremonesi degli Ala (poi Ala Ponzone, ramo cadetto) e dei Cattaneo o ad essi pervenuto, nel corso dei secoli, da famiglie imparentate, quali i Carboni, i Piasio, i Cambiago, gli e i Mainardi.

Il casato degli Ala Ponzone ebbe origine dal matrimonio, celebrato nel 1697, tra il marchese Gian Francesco Ala e Beatrice Ponzone, erede di una delle più illustri e antiche famiglie feudali di Cremona. Dei loro figli maschi, Pietro Martire e Daniele, soltanto al primogenito spettarono il titolo comitale e i beni dei Ponzone, mentre al secondo toccò la cospicua fortuna degli Ala, e con essa l’archivio di famiglia, poi trasmessi in eredità al nipote Gian Francesco, figlio secondogenito di Pietro Martire e marito di Paola Cattaneo. L’archivio Cattaneo, unito alle proprietà, si andò fondendo a quello degli Ala alla morte del marchese Antonio Cattaneo, fratello di Paola, nella persona del nipote Daniele Ala, figlio primogenito di Gian Francesco e Paola Cattaneo. Quest’ultimo iniziò anche ad affiancare sistematicamente al cognome Ala quello dei Ponzone, cui non aveva stretto diritto, spettando il doppio cognome alla sola discendenza diretta di Beatrice Ponzone, costituita da Carlo Alberico (fratello maggiore di Gian Francesco) e dal suo discendente Giuseppe Sigismondo. Nel 1804 Daniele sposò Maria Visconti Ciceri, ultima discendente del nobile casato milanese, le cui carte, unite a quelle dei Caimi di Como e dei Bagliotti di Novara, passarono in eredità, insieme a una parte dei beni, al figlio Filippo; il quale nel 1842 successe pure nei titoli di primogenitura al cugino Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone, morto in quell’anno senza eredi. Ciononostante, il patrimonio (e con esso l’archivio) di quest’ultimo passarono, per espressa volontà del defunto, all’imperatore d’Austria Ferdinando I e, quindi, dopo l’Unità, in parte al di Cremona e in parte allo Stato italiano. La linea maschile degli Ala Ponzone si estinse definitivamente nel 1885 con la morte di Filippo, cui sopravvissero due figlie femmine: Paolina, sposa del conte Federico Cimino di Valenzano, e Adele, moglie di Charles Macé, morta nel 1888. Nel 1923, in seguito alla scomparsa di Paolina, l’intero archivio, rimasto nei locali del palazzo di famiglia in via Oscasali, già appartenuto ad Antonio Cattaneo, passò alla nipote Yvonne Macé, figlia di Adele, e alle sue due figlie Giselda ed Eliana. Giselda lasciò in seguito erede il marito Louis de Roussy de Sales, che donò il palazzo di Cremona e quanto in esso contenuto a Clorinda Thaon de Revel, figlia del noto ammiraglio e uomo politico Paolo Emilio e moglie di Mariano Imperiali, duca di Francavilla.

3 Nel 1997, dopo un complesso iter burocratico, i figli di questi ultimi cedettero l’archivio Ala Ponzone Cattaneo allo Stato, a scomputo delle imposte di successione dovute a norma della legge 2 agosto 1982, n. 512.

In quell’occasione, la consistenza delle buste versate all’Archivio di Stato di Cremona fu indicata in 694 unità, cui si aggiunsero 534 registri compresi tra il 1668 e il 1927, relativi alla gestione patrimoniale e domestica (protocollo, libri giornali, registri di cassa e colonici, spese di casa). Accanto ad essi è da sottolineare la presenza di due raccolte: una, riordinata, di gride, manifesti e avvisi - in tutto 1.702 pezzi databili tra il 1625 e il 1829 - e l’altra costituita da 42 pezzi tra mappe, piante e disegni (secoli XVIII-XIX). Il fondo è da considerarsi oggi nella sua unitarietà, suddiviso in due complessi principali, l’uno costituito fondamentalmente dagli archivi Ala e Cattaneo e l’altro da documentazione prodotta dalle famiglie Visconti Ciceri, Bagliotti e Caimi, cui subentrarono gli Ala Ponzone nella gestione dei beni nel Milanese, Novarese e Comasco. La prima parte, oggetto del presente inventario, è a sua volta articolata in due sezioni, corrispondenti rispettivamente alla parte classificata secondo un titolario ottocentesco e ad un nucleo privo di ordinamento originario, relativo alla gestione delle proprietà nel Cremonese. Nello specifico, la Sezione I consta di 218 buste, con documenti dal 1333 (in regesto dal 1280) al 1921 e buona presenza di materiale membranaceo (394 pergamene). Fu riorganizzata per volontà del marchese Filippo intorno alla metà del secolo XIX, sulla base di un titolario, poi in parte aggiornato nei decenni successivi. L’anonimo riordinatore, che poteva disporre di un preciso, se pur parziale, lavoro di schedatura iniziato nei primi anni dell’Ottocento dal marchese Daniele Ala, pur evidenziandone spesso la provenienza, fuse in un unico complesso le carte prodotte dalle diverse famiglie, nonché dal monastero di Santa Maria Maddalena di Cavatigozzi, acquistato da Antonio Cattaneo in seguito alla soppressione settecentesca dell’ordine cistercense. Il titolario, diviso in classi o “titoli” e in sottoclassi o “parti”, si sviluppa secondo partizioni precostituite, che rispecchiano il contenuto dei documenti, riflettendo l’impianto in genere adottato tra Sette e Ottocento per gli archivi nobiliari. La fascicolazione pluriennale è accurata e la regestazione particolarmente minuziosa, tanto sulle camicie che raccolgono i singoli atti quanto nel repertorio, detto “platea”, compilato in occasione del riordino ottocentesco. Quest’ultimo, di complessive 898 pagine, si presenta oggi in uno stato precario, mutilo e acefalo, mancando delle pagine iniziali relative al Titolo I, che si può ipotizzare relativo alle notizie genealogiche e alla trasmissione dei titoli nobiliari, e di un fascicolo costituito dalle pagine 816-854. Inizialmente furono previsti 44 titoli, cui si aggiunsero altre 3 voci, di cui una sola (Titolo XLVI) indicata nella platea, mentre le altre risultano ricavabili soltanto

4 dal dorso delle cassette lignee originali. È da notare l’attribuzione, anch’essa tarda e quasi sicuramente provvisoria, di alcuni titoli perlopiù relativi a documenti contabili datati ai secoli XVIII e XIX, che, pur recando tracce dell’intervento di Daniele Ala, non erano stati presi in considerazione nell’originario schema di ordinamento illustrato nel repertorio di metà Ottocento. Per questo motivo, tali carte figurano attualmente nella Sezione II. Dall’esame della corrispondenza tra il materiale descritto nel repertorio e quello effettivamente rinvenuto emergono, in alcuni casi, perdite di interi fascicoli o di singoli atti, dovute allo stato di abbandono nel quale fu lasciato per anni il fondo prima di giungere in Archivio di Stato; mentre, in altri casi, il fascicolo vuoto segnala semplicemente un rimando a documentazione conservata altrove o riclassificata; o, ancora, alcune note apposte sulle singole camicie tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento indicano che il contenuto è stato consegnato in un secondo tempo agli acquirenti dei beni documentati. La Sezione II si compone, per l’appunto, di documentazione compresa tra i secoli XIV e XX. Qui materiale privo di segnature originarie risulta frammisto ad altro con tracce della schedatura del marchese Daniele o che in parte sembra continuare l’opera del riordinatore ottocentesco attraverso la creazione di nuove voci non numerate e in parte presenta riferimenti all’organizzazione data da Filippo Ala Ponzone al proprio archivio corrente. In questo caso, mancando una struttura definita, sono stati ricostruiti nuclei documentari seguendo, laddove possibile, tracce di ordinamenti originari. Le serie si succedono quindi secondo l’articolazione tipica degli archivi nobiliari. Alle memorie genealogiche e alle carte di famiglia, perlopiù private, seguono le serie relative ai titoli di possesso e alla gestione del patrimonio, tra le quali si segnala, in particolare, documentazione riguardante i palazzi e le ville di proprietà Ala e Cattaneo, già parzialmente studiate dagli storici dell’arte. Chiudono le serie del carteggio, comprendenti corrispondenza di natura amministrativa, in parte protocollata; carteggi privati di membri delle famiglie Ala, Cattaneo e Mainardi, nonché di altri personaggi ad esse legati, tra cui l’ex gesuita Ramón Ximénez, precettore dei figli di Gian Francesco Ala e uomo di fiducia del marchese, oggetto della pubblicazione di E. Rangognini, L’istitutore aragonese. Lettere di Ramón Ximénez de Cenabre a Fabio Ala (1787-1815), Cremona 2002 (Annali della Biblioteca Statale e Libreria Civica di Cremona, 54); infine avvisi e convocazioni inviati agli Ala e ai Cattaneo in quanto membri delle assemblee consiliari nella città di Cremona e in diversi comuni della provincia.

5

SEZIONE PRIMA

a cura di Matteo Morandi e Marialetizia Tarantino

Cremona 2007

7 TITOLARIO

I - bb. -

II Privilegi ed onorificenze Parte I. Nobili famiglie Ala, Cattaneo, Mainardi, Piasio e - Azzanello, privilegi accordati al Monastero dei padri Cistercensi in Cavatigozzi

III Testamenti e donazioni Parte I. Nobile famiglia Ala 1-4 Parte II. Nobile famiglia Cattaneo 5 Parte III. Eredità Carboni, Piasio, Cambiago, Azzanello e 6 Mainardi

IV Tutele ed inventari di sostanze antichi Parte I. Nobile famiglia Ala 7 Parte II. Nobili famiglie Ponzone e Cattaneo 8 Parte III: Nobili famiglie Piasio, Cambiago e Mainardi 9

V Doti e fini relative Parte I. Nobile famiglia Ala 10-11 Parte II. Nobili famiglie Cattaneo, Azzanello e Mainardi 12

VI Procure Parte I. Nobile famiglia Ala 13 Parte II. Nobili famiglie Ala Ponzone, Cattaneo, Azzanello, 14 Cambiago, Carboni, Piasio, Mainardi, diverse ed estranee

VII Divisioni di sostanze Parte I. Nobile famiglia Ala 15-16 Parte II. Nobili famiglie Ponzone, Azzanello e Cattaneo 17

VIII Convenzioni e transazioni Parte I. Nobile famiglia Ala 18 Parte II. Nobile famiglia Cattaneo 19

IX Confessi e fini Parte I. Nobile famiglia Ala 19 Parte II. Nobile famiglia Cattaneo 19

8 X Acquisti Parte I. Cremona - nobile famiglia Ala 20-23 Parte II. Cremona - eredità Cattaneo, Piasio e Mainardi 24-25 Parte III. Milano - nobile famiglia Ala 25 Parte IV. Corpi Santi di Cremona 26 Parte V. Duemiglia di Cremona 27-28 Parte VI. Cavatigozzi e Casanova del Morbasco 29 Parte VII. ; Castell’Arquato e Zibello nello Stato 30 di Parma Parte VIII. Sesto e Acquanegra 30 Parte IX. Crotta d’Adda, Grumello, , Ossolaro, 31-32 Cà de’ Mari, Cà de’ Quinzani, Casalbuttano, Castelnuovo del Zappa o Corrado, Cumignano, Gabbioneta, Gadesco, Gazzo, , Paderno, Persichello, Pozzaglio, Recorfano, San Savino, , , Stagno Pagliaro e Straconcolo, Torre de’ Picenardi Parte X. Bettenesco 33 Parte XI. Soncino, , Fontanella, 33 Parte XII. Scandolara Ripa d’Oglio 34-35 Parte XIII. Alfianello e nella Provincia bresciana 36 Parte XIV. Binanuova 36-37 Parte XV. Mulini sul fiume Oglio 37 Parte XVI. e Pescarolo 38 Parte XVII. Pieve Delmona, Dosimo 39 Parte XVIII. Mulino di Pieve Delmona 40 Parte XIX. Mulino di Malongola 41 Parte XX. Mulino di Pieve Delmona e Malongola 41 Parte XXI. Malongola ed Uniti 42 Parte XXII. 43-45 Parte XXIII. San Salvatore e Tidolo 46-49 Parte XXIV. ed Uniti 50 Parte XXV. Pieve d’Olmi 51 Parte XXVI. Santa Margherita e San Daniele 52 Parte XXVII. Porto con Sommo ed Uniti 53 Parte XXVIII. Cingia de’ Botti 53 Parte XXIX. Vidiceto ed Uniti 54 Parte XXX. 55 Parte XXXI. 56-59 Parte XXXII. 59 Parte XXXIII. Acquisti diversi - palchi in teatro 60 Parte XXXIV. Acquisti in generale 61 Parte XXXV. 61

9 XI Permute Parte I. Cremona 62 Parte II. Crotta d’Adda, Bettenesco, Bordolano, Duemiglia, 63 Cavatigozzi Parte III. Scandolara Ripa d’Oglio, Binanuova, Grontardo, 64 Pieve Delmona Parte IV. Sospiro 65-66 Parte V. San Salvatore e Tidolo 67 Parte VI. Pieve d’Olmi, Santa Margherita, Porto con Sommo, 68 Longardore, Vidiceto con Gurata Parte VII. Gussola 68

XII Mulini sul fiume Po Parte I. Gussola 69

XIII Diritti possessori Parte I. Cremona e Corpi Santi, Duemiglia, Bettenesco, 69 Cavatigozzi, Spinadesco e Sesto Parte II. Scandolara Ripa d’Oglio, Binanuova, Pieve - Delmona, Grontardo, Malongola ed Uniti Parte III. Sospiro, San Salvatore e Tidolo, Bonemerse, Pieve 69 d’Olmi, Santa Margherita, Porto con Sommo, Vidiceto Parte IV. Gussola, Scandolara Ravara, San Giovanni in Croce 70 Parte V. Diritti possessori in generale 70

XIV Diritti e servitù attive Parte I. Cremona 70 Parte II. Corpi Santi di Cremona, Duemiglia, Cavatigozzi, 71 Bettenesco, Binanuova, Pieve Delmona, Grontardo Parte III. Malongola, Sospiro, San Salvatore e Tidolo, 71 Bonemerse, Pieve d’Olmi, Gussola, Cà de’ Mari, diritti e servitù attive in generale, Sesto

XV Concessioni attive Parte I. Concessioni attive 71

XVI Precari e concessioni attive Parte I. Precari e concessioni attive 72

XVII Affitti attivi Parte I. Cremona - case e palchi in teatro 73 Parte II: Corpi Santi di Cremona 74

10 Parte III: Duemiglia 75-76 Parte IV. Casanova del Morbasco, Cavatigozzi; Olza e 77-79 Fiorenzuola nello Stato di Parma Parte V. Sesto 79-80 Parte VI. Spinadesco, Acquanegra, Ossolaro, Castagnino 80 Parte VII. Bettenesco 81 Parte VIII. Persico con Persichello, Ardole San Marino, 82 Stagno Pagliaro, Straconcolo, Barzaniga Parte IX. Soncino, Salvirola, Bordolano 83 Parte X. Scandolara Ripa d’Oglio 84-87 Parte XI. Mulini di Scandolara Ripa d’Oglio 87 Parte XII. Binanuova 88 Parte XIII. Alfianello, Grontardo, Levata 89 Parte XIV. Pieve Delmona 90-91 Parte XV. Malongola ed Uniti 92-93 Parte XVI. Sospiro 94-97 Parte XVII. San Salvatore 98-99 Parte XVIII. Tidolo 99 Parte XIX. Pieve d’Olmi con Cà de’ Stavoli 100 Parte XX. Bonemerse 100 Parte XXI. Santa Margherita ed Uniti 101-102 Parte XXII. Porto con Sommo 103-104 Parte XXIII. San Daniele 104 Parte XXIV. Vidiceto con Gurata ed Uniti 105-106 Parte XXV. Scandolara Ravara 107-108 Parte XXVI. Gussola 109-115 Parte XXVII. San Giovanni in Croce, Grumello 115 Affitti in generale 116-117

XVIII Misure di fondi Parte I. Corpi Santi di Cremona, Duemiglia, Cavatigozzi, 118 Spinadesco, Olza nello Stato di Parma, Sesto, Bettenesco, Soncino Parte II. Scandolara Ripa d’Oglio, Binanuova, Levata, 118 Grontardo, Pieve Delmona Parte III. Malongola, Sospiro, San Salvatore, Pieve d’Olmi, 119 Bonemerse, Santa Margherita, Porto con Sommo, Vidiceto Parte IV. Scandolara Ravara, Gussola, San Giovanni in Croce 120 Parte V. Misure di fondi in generale 120 XIX Censimento Parte I. Estimo imposto ai fondi 121 Parte II. Immunità da aggravi 122

11 Parte III. Ricorsi per sgravio di censo 123-124 Parte IV. Catasti censuari - sommarioni ed estratti di mappe 124-125 Parte V. Rettifiche di intestazioni censuarie e trasporti 126 d’estimo Parte VI. Diverse 126-127

XX Alluvioni di Po Parte I. Gussola 128-129 Parte II. Porto con Sommo 129 Parte III. Cavatigozzi 129 Parte IV. Cavatigozzi e Spinadesco - arginature 130

XXI Diritto di pesca in Po Parte I. Diritto di pesca in Po 131

XXII Stato patrimoniale Parte I. Monastero dei padri Cistercensi in Cavatigozzi 132

XXIII Livelli attivi estinti Parte I. Cremona e Corpi Santi, Duemiglia, Casanova del 133 Morbasco Parte II. Cavatigozzi 134-138 Parte III. Spinadesco 139-140 Parte IV. Crotta d’Adda 141 Parte V. Marzalengo, Castelnuovo del Zappa o Corrado, 141 Barzaniga, Bordolano, San Savino, Gabbioneta, San Giacomo Lovara, Longardore, Sospiro, Recorfano, San Giovanni in Croce, diverse, Ognissanti con Silvella, , San Lorenzo Guazzone, Pozzo Baronzio, , Stilo de’ Mariani, , Soncino, Barzaniga, Castelponzone e Scandolara Ravara, Cappella de’ Picenardi, Sette Pozzi e Monasterolo, Persichello, Tidolo

XXIV Livelli attivi Parte I. Cremona 142 Parte II. Antegnate, Barzaniga, Bonemerse, Breda Guazzona, 143-145 Cappella de’ Picenardi, Casaletto Vario, , , Casteldidone, Cavatigozzi, Cicognolo, Cingia de’ Botti con Mottajola de’ Padri, Corpi Santi di Cremona, Duemiglia, , Monasterolo, Ognissanti con Silvella, Persico con Persichello, Pieve d’Olmi, Pizzighettone, Pozzo Baronzio, Recorfano, Ronca de’ Solferami, San Lorenzo

12 Guazzone, Scandolara Ravara, Sette Pozzi, Soncino, Soresina, Spinadesco, Stilo de’ Mariani, Straconcolo, Tidolo Parte III. Livelli attivi in generale 146-147

XXV Censi attivi estinti Parte I. Censi attivi estinti 148-149 Parte II. Censi attivi 149

XXVI Legati attivi Parte I. Legati attivi 150

XXVII Redditi attivi Parte I. Redditi attivi 150-153

XXVIII Capitali attivi estinti Parte I. Capitali attivi estinti 154-155 Parte II. Capitali attivi -

XXIX Acque Parte I. Roggia Alia - processi e cause 156-163 Parte II. Roggia Alia - andamento, descrizioni, diritti; vendite 164-170 e riparti Parte III. Roggia Alietta 171-173 Parte IV. Roggia Diviziola - Parte V. Rogge Gambarello e Schizza 174 Parte VI. Rogge Delmona e Delmoncina 175 Parte VII. Rogge Aletto, Comuna e Prevedella 176-179 Parte VIII. Roggia Ballina 180 Parte IX. Roggia Bordolana 180 Parte X. Roggia Boschetta 181-183 Parte XI. Roggia Cattaneo 184-187 Parte XII. Roggia Delmoncello 188 Parte XIII. Cavo Gambalone 189-193 Parte XIV. Roggia Fregalino 194 Parte XV. Roggia Malcorrente - Parte XVI. Roggia Melia Alta - Parte XVII. Roggia Melia Bassa 194 Parte XVIII. Roggia Martorella, Rodano e affluenti 195-196 Parte XIX. Rogge Rione Robadella 197 Parte XX. Rogge Pasquale Aldovina (o Oldovina) e Stanghetta 198 Parte XXI. Rogge Spinadesca Cavallina, Benzina, Farfenga, 198 Riglio d’Acquanegra, Crotta Bassa, Conta Somasca, Trecca,

13 Soresina, Colatore Cremonella, Delma e Zappa, Baldocca, Bertuzza, Maggina e Cavo Morta Parte XXII. Cavo Morbasco 199-200 Parte XXII. Naviglio Civico e relativi bocchetti 201-202 Parte XXIV. Naviglio Pallavicino, rogge Ciria e Canobbia 203 Parte XXV. Acque in generale 203 Parte XXVI. Cavo Macinatore - Parte XXVII. Bocchetti di Grontardo -

XXX Argini e dugali Parte I. Argini - Parte II. Dugali - Parte III. Argini e dugali in generale -

XXXI Prodotti di piante ed arsenali di legnami Parte I. Vendita di legname 204-205 Parte II. Arsenali di legname 204

XXXII Benefici ecclesiastici e cappellanie 206 vedi anche 218

XXXIII Affrancazioni di prestazioni -

XXXIV Inventari di mobili e suppellettili Parte I. Palazzi in Cremona 206 Parte II. Palazzo in Cavatigozzi 206 Parte III. Palazzo in Scandolara Ripa d’Oglio 206 Parte IV. Palazzo di Borgolieto in Gussola 206 Parte V. Palazzo in Sospiro 206

XXXV Vendite Parte I. Fiorenzuola nello Stato di Parma 207 Parte II. Cremona 207 Parte III. Corpi Santi di Cremona 208 Parte IV. Duemiglia 208 Parte V. Sesto - Parte VI. Acquanegra - Parte VII. Crotta d’Adda - Parte VIII. Grumello - Parte IX. Salvirola e Fiesco - Parte X. Soncino 208 Parte XI. Caravaggio -

14 Parte XII. Castelleone - Parte XIII. Casalbuttano - Parte XIV. Olmeneta - Parte XV. Ossolaro - Parte XVI. Castelnuovo del Zappa - Parte XVII. Marzalengo - Parte XVIII. Villanova Alghisi - Parte XIX. Levata - Parte XX. Gambina Barchetti - Parte XXI. Scandolara Ripa d’Oglio 209 Parte XXII. Binanuova 209 Parte XXIII. Pieve Delmona 209 Parte XXIV. Pescarolo 209 Parte XXV. Ardole San Marino 209 Parte XXVI. Malongola 209 Parte XXVII. Cà de’ Ferrari 209 Parte XXVIII. San Giovanni in Croce 209 Parte XXIX. Casteldidone 209 Parte XXX. Martignana Po 209 Parte XXXI. Gussola 210 Parte XXXII. Scandolara Ravara 209 Parte XXXIII. San Salvatore 209 Parte XXXIV. Sospiro 209 Parte XXXV. Porto con Sommo 209 Parte XXXVI. Pieve d’Olmi 209 Parte XXXVII. vendite e affrancazioni in generale 211-212 Parte XXXVIII. Cavatigozzi 212 Parte XXXIX. Bonemerse e Carettolo - Parte XL. Bettenesco 212 Parte XLI. Grontardo - Parte XLII. Spinadesco 212 Parte XLIII. Tidolo - Parte XLIV. San Daniele - Parte XLV. Cà de’ Marozzi 212 Parte XLVI. Longardore 212 Parte XLVII. Pugnolo con Fontana 212 Parte XLVIII. Caruberto 212 Parte XLIX. Prato 212 Parte L. Cà de’ Stavoli 212 Parte LI. Santa Margherita 212 Parte LII. Porto con Sommo ex Parmigiano 212 Parte LIII. Cà de’ Gatti 212

15 Parte LIV. Straconcolo -

XXXVI Diritti e servitù passive Parte I. Cremona - Parte II. Duemiglia - Parte III. Cavatigozzi - Parte IV. Sesto - Parte V. Scandolara Ripa d’Oglio - Parte VI. Grontardo - Parte VII. Pieve Delmona - Parte VIII. Prato - Parte IX. Malongola - Parte X. Gussola - Parte XI. Diritti e servitù passive in generale -

XXXVII Precari e concessioni passive Parte I. Precari e concessioni passive -

XXXVIII Livelli passivi Parte I. Diversi - Parte II. Duemiglia, quartiere San Bernardo - Parte III. Duemiglia, quartiere Picenengo - Parte IV. Pieve Delmona - Parte V. San Salvatore - Parte VI. Sospiro - Parte VII. Scandolara Ravara - Parte VIII. San Giovanni in Croce - Parte IX. Cà de’ Stavoli con Fraganesco - Parte X. Porto con Sommo - Parte XI. Scandolara Ripa d’Oglio 212 Parte XII. Sesto -

XXXIX Livelli passivi estinti Parte I. Livelli passivi estinti 213

XL Censi passivi Parte I. Censi passivi 214

XLI Censi passivi estinti Parte I. Censi passivi estinti 214

16 XLII Legati passivi Parte I. Legati passivi -

XLIII Legati passivi estinti Parte I. Legati passivi estinti 215

XLIV Prestazioni passive - Parte I. Prestazioni passive

XLV Eredità Mainardi. Lettere miscellanee 215

XLVI Cause e liti 216

XLVII Rivendicazioni di benefici ecclesiastici 217-218

17 b. 1

Titolo III, parte I. Testamenti e donazioni della famiglia Ala. 1362-1596 Fascicoli 40, con numerazione originale 1-40. Pergamene 19 (1362-1571). Mancanti già nel sec. XIX le pergg. contenute nei fascc. 9, 11, 18; al riscontro attuale anche quelle nei fascc. 6, 31.

b. 2

Titolo III, parte I. Testamenti e donazioni della famiglia Ala. 1602-1699 Fascicoli 33, con numerazione originale 41-73.

b. 3

Titolo III, parte I. Testamenti e donazioni della famiglia Ala. 1710-1761 Fascicoli 24, con numerazione originale 74-97.

b. 4

Titolo III, parte I. Testamenti e donazioni della famiglia Ala. 1762-1824, 1832 Fascicoli 14, con numerazione originale 98-111. Unita copia del testamento di Maria Visconti Ciceri (1832).

b. 5

Titolo III, parte II. Testamenti e donazioni della famiglia Cattaneo. 1557-1817 Fascicoli 34, con numerazione originale 1-34.

b. 6

Titolo III, parte III. Testamenti e donazioni relativi all’eredità pervenuta dalle famiglie Carboni (fascc. 1-12, 1280-1548), Piasio (fascc. 13-16, 1579-1628), Cambiago (fascc. 18-22, 1485-1649), Azzanello (fascc. 23-24, 1532-1676) e Mainardi (fascc. 25-33, 1442-1506, 1671-1698). 1280, 1424-1698 Fascicoli 32, con numerazione originale 1-16, 18-33. Vuoto già nel sec. XIX il fasc. 1. Pergamene 13 (1424-1548).

18 b. 7

Titolo IV, parte I. Tutele ed inventari di sostanze della famiglia Ala. 1483-1652, 1827-1829 Fascicoli 16, con numerazione originale 1-11, A, B, C, D e 1 non numerato. Pergamene 10 (1483-1577).

b. 8

Titolo IV, parte II. Tutele ed inventari di sostanze delle famiglie Ponzone (fascc. 12- 24, 1400-1547) e Cattaneo (fascc. 25-32, 1618-1757). 1400-1757 Fascicoli 21, con numerazione originale 12-32. Pergamene 13 (1400-1547).

b. 9

Titolo IV, parte III. Tutele ed inventari di sostanze delle famiglie Piasio (fascc. 33-36, 1596-1603), Cambiago (fascc. 37-41, 1437-1560) e Mainardi (fascc. 42-45, 1520- 1562). 1437-1603 Fascicoli 13, con numerazione originale 33-45. Pergamene 8 (1437-1562).

b. 10

Titolo V, parte I. Doti e fini relative della famiglia Ala. 1357-1516, 1584-1688 Fascicoli 41, con numerazione originale 1-41. Pergamene 24 (1357-1516). Mancante già nel sec. XIX la perg. contenuta nel fasc. 4.

b. 11

Titolo V, parte I. Doti e fini relative della famiglia Ala. 1725-1817 Fascicoli 14, con numerazione originale 42-55.

b. 12

Titolo V, parte II. Doti e fini relative delle famiglie Cattaneo (fascc. 1-20, 1563- 1741), Azzanello (fascc. 21-22, 1404-1406) e Mainardi (fascc. 23-28, 1611-1704). 1404-1406, 1563-1741 Fascicoli 28, con numerazione originale 1-28. Pergamene 2 (1404-1406).

19 b. 13

Titolo VI, parte I. Procure della famiglia Ala. 1369-1839 Fascicoli 53, con numerazione originale 1-53. Pergamene 14 (1369-1533).

b. 14

Titolo VI, parte II. Procure della famiglia Ala Ponzone. 1837-1845 Fascicolo 1, con numerazione originale 1.

Titolo VI, parte II. Procure delle famiglie Ala Ponzone (fascc. 1-5, 1424-1794), Cattaneo (fascc. 6-9, 1625-1800), Azzanello (fascc. 10-14, 1384-1562), Cambiago (fasc. 15, 1517), Carboni (fascc. 16-18, 1450-1538), Piasio (fascc. 19-20, 1489-1519), Mainardi (fascc. 21-23, 1549-1693), diverse ed estranee (fasc. 24, 1500-1731). 1384-1800 Fascicoli 24, con numerazione originale 1-24. Pergamene 11 (1384-1562).

b. 15

Titolo VII, parte I. Divisioni di sostanze della famiglia Ala. 1435-1437, 1496 Fascicoli 3, con numerazione originale 1-3. Pergamene 3 (1435-1496).

b. 16

Titolo VII, parte I. Divisioni di sostanze della famiglia Ala. 1682, 1744-1754 Fascicoli 3, con numerazione originale 4-5 e 1 non numerato.

b. 17

Titolo VII, parte II. Divisioni di sostanze delle famiglie Ala Ponzone (fascc. 1-2, 1688-1697), Azzanello (fasc. 3, 1436) e Cattaneo (fascc. 4-5, 1666). 1436, 1666-1697 Fascicoli 5, con numerazione originale 1-5. Pergamena 1 (1436).

20 b. 18

Titolo VIII, parte I. Convenzioni e transazioni della famiglia Ala. 1514-1532, 1687, 1727-1867 Fascicoli 24, con numerazione originale 1-20, 23, 26-27 e 1 non numerato vuoto. Unita convenzione dotale di Lucia Ala, sposa di Paolo Dati (1687). Mancanti già nel sec. XIX le pergg. contenute nei fascc. 2, 16.

b. 19

Titolo VIII, parte II. Convenzioni e transazioni della famiglia Cattaneo. 1626-1629, 1741, 1790-1816 Fascicoli 4, con numerazione originale 1-4.

Titolo VIII. Convenzione stipulata fra l’amministrazione dei beni di Filippo Ala Ponzone e i coniugi Giacinto Bianchi e Maddalena Mazzolari relativamente ad una rettifica d’intestazione censuaria su case in Spinadesco. 1858 Fascicolo 1, non numerato.

Titolo IX, parte I. Confessi e fini della famiglia Ala. 1501 Fascicolo 1, con numerazione originale 1. Mancante già nel sec. XIX la perg. contenuta nel fasc.

Titolo IX, parte II. Confessi e fini della famiglia Cattaneo. 1584-1639 Fascicoli 3, con numerazione originale 1-3.

b. 20

Titolo X, parte I. Acquisti di beni effettuati in Cremona dalla famiglia Ala. 1346-1391 Fascicoli 15, con numerazione originale 1-15. Pergamene 13 (1348-1391). Mancanti già nel sec. XIX le pergg. contenute nei fascc. 1, 7.

b. 21

Titolo X, parte I. Acquisti di beni effettuati in Cremona dalla famiglia Ala. 1402-1498 Fascicoli 35, con numerazione originale 16-50. Pergamene 34 (1402-1498). Mancante già nel sec. XIX la perg. contenuta nel fasc. 28.

21 b. 22

Titolo X, parte I. Acquisti di beni effettuati in Cremona dalla famiglia Ala. 1500-1790 Fascicoli 16, con numerazione originale 51-66. Pergamene 8 (1500-1540).

b. 23

Titolo X, parte I. Acquisti di beni effettuati in Cremona dalla famiglia Ala. 1795-1921 Fascicoli 3, con numerazione originale 67-68 e 1 non numerato.

b. 24

Titolo X, parte II. Acquisti di beni effettuati in Cremona dalla famiglia Cattaneo. 1639-1828 Fascicoli 15, con numerazione originale 1-15.

b. 25

Titolo X, parte II. Acquisti di beni effettuati in Cremona dalle famiglie Piasio (fascc. 16-19, 1333, 1434, 1542) e Mainardi (fascc. 20-23, 1467-1494, 1621, 1649). 1333, 1434-1494, 1542, 1621, 1649 Fascicoli 8, con numerazione originale 16-23. Pergamene 3 (1333-1434).

Titolo X, parte III. Acquisti di beni effettuati in Milano dalle famiglie Cattaneo (fasc. 1, 1583) e Ala (fascc. 2-3, 1565, 1803-1830). 1565, 1583, 1803-1830 Fascicoli 3, con numerazione originale 1-3.

b. 26

Titolo X, parte IV. Acquisti di beni effettuati nei Corpi Santi di Cremona. 1362, 1423-1503, 1660, 1799-1800 Fascicoli 14, con numerazione originale 1-14. Pergamene 8 (1362, 1423-1489). Mancante già nel sec. XIX la perg. contenuta nel fasc. 10.

22 b. 27

Titolo X, parte V. Acquisti di beni effettuati in Duemiglia. 1328-1438, 1492-1512, 1591-1799 Fascicoli 24, con numerazione originale 1-24. Pergamene 2 (1363, 1418). Mancante già nel sec. XIX la perg. contenuta nel fasc. 4; al riscontro attuale anche quelle nei fascc. 1, 3, 6-10.

b. 28

Titolo X, parte V. Acquisti di beni effettuati in Duemiglia. Si segnala, nel fasc. 24, disegno relativo ai terreni di cui sopra (sec. XVIII). 1590-1865 Fascicoli 9, con numerazione originale 24-32. Vuoti già nel sec. XIX i fascc. 26-32; mancanti al riscontro attuale i docc. 12-13 del fasc. 24.

b. 29

Titolo X, parte VI. Acquisti di beni effettuati in Cavatigozzi e Casanova del Morbasco dalla famiglia Cattaneo. 1719-1854 Fascicoli 26, con numerazione originale 1-26.

b. 30

Titolo X, parte VII. Acquisti di beni effettuati in Spinadesco (fascc. 1-3, 1763-1802) e relativi a terreni alluvionali in prossimità del fiume Po (fascc. 4-8, 1444-1836), Castell’Arquato (fasc. 9, 1614-1630) e Zibello nello Stato di Parma (fasc. 10, 1740). 1444, 1614-1836 Fascicoli 10, con numerazione originale 1-10. Mancante al riscontro attuale la perg. contenuta nel fasc. 4.

Titolo X, parte VIII. Acquisti di beni effettuati in Sesto ed Acquanegra. 1581-1821 Fascicoli 6, con numerazione originale 1-6. Mancante al riscontro attuale il doc. 10 del fasc. 1. Nel doc. 20½ dello stesso fasc. 1 sonetto a stampa Affetti d’un’anima amante di Gesù (1716).

b. 31

Titolo X, parte IX. Acquisti di beni effettuati in Crotta d’Adda (fascc. 1-22, 1471-

23 1498), Grumello (fasc. 23, 1483), Pizzighettone (fascc. 24-27, 1482-1500), Ossolaro (fascc. 28-32, 1485-1501), Cà de’ Mari (fasc. 33, 1499), Cà de’ Quinzani (fascc. 34- 35, 1499-1501), Casalbuttano (fascc. 36-39), Castelnuovo del Zappa o Corrado (fascc. 40-45, 1482-1500), Cumignano (fasc. 46, 1494) e Gabbioneta (fasc. 47, 1500). 1471-1501 Fascicoli 47, con numerazione originale 1-47. Pergamene 41 (1471-1501). Mancanti già nel sec. XIX le pergg. contenute nei fascc. 3, 13, 28, 39-40.

b. 32

Titolo X, parte IX. Acquisti di beni effettuati in Gadesco (fascc. 48-53, 1494-1516), Gazzo (fasc. 54, 1510), Olmeneta (fasc. 55, 1524), Paderno (fasc. 56, 1699), Persichello (fascc. 57-59, 1621, 1655, 1727), Pozzaglio (fascc. 60-62, 1393, 1504), Recorfano (fasc. 63, 1509), San Savino (fasc. 64, 1435), Solarolo Rainerio (fasc. 65, 1808), Spineda (fasc. 66, 1517), Stagno Pagliaro e Straconcolo (fascc. 67-68, 1388, 1471), Torre de’ Picenardi (fasc. 69, 1652). 1388-1398, 1435, 1471-1524, 1621-1727, 1808 Fascicoli 22, con numerazione originale 48-69. Pergamene 15 (1494-1516).

b. 33

Titolo X, parte X. Acquisti di beni effettuati in Bettenesco. 1607-1685 Fascicoli 4, con numerazione originale 2-5.

Titolo X, parte XI. Acquisti di beni effettuati in Soncino (fascc. 1-7, 1580-1675), Salvirola (fasc. 8, 1815) e Fontanella (fasc. 9, 1626). 1499, 1580-1818 Fascicoli 10, con numerazione originale 1-9 e 1 non numerato. Pergamena 1 (1445), non numerata.

b. 34

Titolo X, parte XII. Acquisti di beni effettuati in Scandolara Ripa d’Oglio. 1507-1690 Fascicoli 49, con numerazione originale 1-49. Pergamene 14 (1507-1515).

24 b. 35

Titolo X, parte XII. Acquisti di beni effettuati in Scandolara Ripa d’Oglio. 1631-1831, 1877 Fascicoli 9, con numerazione originale 50-58.

b. 36

Titolo X, parte XIII. Acquisti di beni effettuati in Alfianello e Ostiano. 1678, 1818 Fascicoli 2, con numerazione originale 1-2.

Titolo X, parte XIV. Acquisti di beni effettuati in Binanuova. 1505, 1610-1691 Fascicoli 9, con numerazione originale 1-9. Pergamena 1 (1505).

b. 37

Titolo X, parte XIV. Acquisti di beni effettuati in Binanuova. 1680-1792 Fascicoli 16, con numerazione originale 10-25.

Titolo X, parte XV. Acquisti e diritti relativi a mulini sul fiume Oglio. 1658, 1704-1835 Fascicoli 9, con numerazione originale 1-9.

b. 38

Titolo X, parte XVI. Acquisti di beni effettuati in Grontardo e Pescarolo. 1676-1831 Fascicoli 21, con numerazione originale 1-21. Mancanti al riscontro attuale 4 pergg. contenute nel fasc. 1.

b. 39

Titolo X, parte XVII. Acquisti di beni effettuati in Pieve Delmona. 1498-1528, 1638-1691, 1765, 1864-1865 Fascicoli 28, con numerazione originale 1-27 e 1 non numerato. Pergamene 19 (1498-1521).

25 b. 40

Titolo X, parte XVIII. Diritti e servitù relativi al mulino di Pieve Delmona. 1567-1569, 1662-1710, 1772-1804, 1847 Fascicoli 10, con numerazione originale 1-10, e 1 fascio di carte non numerato.

b. 41

Titolo X, parte XIX. Diritti e servitù relativi al mulino di Malongola. 1616-1625, 1758-1838 Fascicoli 7, con numerazione originale 1-7.

Titolo X, parte XX. Diritti e servitù relativi ai mulini di Pieve Delmona e Malongola. Si segnala, nel fasc. 2, disegno ad inchiostro relativo alla dislocazione di detti mulini (s.d.). 1625-1702, 1781-1849 Fascicoli 12, con numerazione originale 1-12. Vuoto al riscontro attuale il fasc. 12.

b. 42

Titolo X, parte XXI. Acquisti di beni relativi al podere di Malongola ed Uniti. 1494-1587, 1790-1803 Fascicoli 20, con numerazione originale 1-18, 21-22. Vuoti al riscontro attuale i fascc. 21-22. Pergamena 1 (1511). Mancanti al riscontro attuale le pergg. contenute nei fascc. 1-8, 10.

b. 43

Titolo X, parte XXII. Acquisti di beni effettuati in Sospiro. 1619-1817 Fascicoli 38, con numerazione originale 1-38.

b. 44

Titolo X, parte XXII. Acquisti di beni effettuati in Sospiro. 1800-1817, allegati 1608-1803 Fascicoli 22, con numerazione originale 39-60.

26 b. 45

Titolo X, parte XXII. Acquisti di beni effettuati in Sospiro. 1817-1827 Fascicoli 7, con numerazione originale 61-67.

b. 46

Titolo X, parte XXIII. Acquisti di beni relativi al podere Canove in San Salvatore e Tidolo. 1520-1831 Fascicoli 25, con numerazione originale 1-23, 23½ e 1 non numerato.

b. 47

Titolo X, parte XXIII. Acquisti di beni relativi al podere Canove in San Salvatore e Tidolo. 1701-1708 Fascicolo 1, con numerazione originale 24.

b. 48

Titolo X, parte XXIII. Acquisti di beni relativi al podere Canove in San Salvatore e Tidolo. 1683-1685 Fascicolo 1, con numerazione originale 25, e 1 fascio di carte non numerato.

b. 49

Titolo X, parte XXIII. Acquisti di beni relativi al podere Canove in San Salvatore e Tidolo. 1619-1869 Fascicoli 18, con numerazione originale 25½-42, e 4 carte sciolte.

b. 50

Titolo X, parte XXIV. Acquisti di beni relativi ai poderi Conziolo (fascc. 1-13, 1584- 1785) e Farisengo (fasc. 14, 1685) in Bonemerse. 1584-1785 Fascicoli 13, con numerazione originale 1-3, 5-14. Vuoti già nel sec. XIX i fascc. 3, 6, 8-10, 12-14.

27 b. 51

Titolo X, parte XXV. Acquisti di beni relativi ai poderi di Fraganesco (fascc. 1-3, 3½, 1598-1865), Borlenga (fascc. 4-5, 1656-1660)e Bardella (fascc. 6-10, 1686-1817) in Pieve d’Olmi. 1598-1865 Fascicoli 11, con numerazione originale 1-3, 3½-10.

b. 52

Titolo X, parte XXVI. Acquisti di beni effettuati in Santa Margherita (fascc. 1-6, 1626-1769) e San Daniele (fascc. 7-10, 1656, 1751, 1813-1825). 1626-1825 Fascicoli 10, con numerazione originale 1-10.

b. 53

Titolo X, parte XXVII. Acquisti di beni effettuati in Porto con Sommo (fascc. 1-17, 1497, 1593-1751) e relativi terreni alluvionali in prossimità del fiume Po (fascc. 18- 21, 1640-1837). 1497, 1593-1837 Fascicoli 21, con numerazione originale 1-21.

Titolo X, parte XXVIII. Acquisti di beni effettuati in Cingia de’ Botti. 1659-1675 Fascicoli 2, con numerazione originale 1-2.

b. 54

Titolo X, parte XXIX. Acquisti di beni effettuati in Vidiceto. 1647-1868 Fascicoli 10, con numerazione originale 1-10, 1 documento sciolto e 1 fascio di carte non numerato. Vuoto al riscontro attuale il fasc. 10.

b. 55

Titolo X, parte XXX. Acquisti di beni effettuati in Scandolara Ravara. 1567, 1621-1800, 1867-1868 Fascicoli 24, con numerazione originale 1-24. Vuoto al riscontro attuale il fasc. 9.

28 b. 56

Titolo X, parte XXXI. Acquisti di beni effettuati in Gussola. Si segnala il fasc. 6 relativo al castello di Gussola. 1382-1587 Fascicoli 11, con numerazione originale 1-4, 6-12. Mancanti al riscontro attuale le 8 pergg. contenute nei fascc.

b. 57

Titolo X, parte XXXI. Acquisti di beni effettuati in Gussola. 1549-1657 Fascicoli 38, con numerazione originale 13-50.

b. 58

Titolo X, parte XXXI. Acquisti di beni effettuati in Gussola. 1623-1801 Fascicoli 33, con numerazione originale 51-83.

b. 59

Titolo X, parte XXXI. Acquisti di beni effettuati in Gussola. 1815-1889 Fascicoli 6, con numerazione originale 84-89.

Titolo X, parte XXXII. Acquisti di beni effettuati in San Giovanni in Croce. 1785-1864 Fascicoli 7, con numerazione originale 1-7. Vuoti al riscontro attuale i fascc. 5-7.

b. 60

Titolo X, parte XXXIII. Acquisti di palchi nel teatro Nazari di Cremona. Si segnala, nel fasc. 12, descrizione dettagliata e consegna dello stesso (1781); il fasc. 16 conserva una pianta relativa alla corsia dei palchi posseduti dalla famiglia. 1746-1809 Fascicoli 20, con numerazione originale 1-20.

29 b. 61

Titolo X, parte XXXIV. Acquisti di beni diversi. 1451, 1512, 1704-1706, 1803 Fascicoli 4, con numerazione originale 1-4. Pergamena 1 (1451). Mancante al riscontro attuale la perg. contenuta nel fasc. 2.

Titolo X, parte XXXV. Acquisti di beni effettuati in Genivolta. 1882 Fascicolo 1, con numerazione originale 1.

b. 62

Titolo XI, parte I. Permute di beni effettuate in Cremona. 1438-1451, 1494, 1633-1657 Fascicoli 7, con numerazione originale 1-7. Pergamene 5 (1438-1494).

b. 63

Titolo XI, parte II. Permute di beni effettuate in Duemiglia (fascc. 1-4, 1638, 1785- 1857), Cavatigozzi (fascc. 1, 3-5, 1794-1854), Crotta d’Adda (fasc. 1, 1503), Bettenesco (fasc. 1, 1511) e Bordolano (fasc. 1, 1704). Si segnala, nel fasc. 2 di Duemiglia, mappa acquerellata relativa ad un appezzamento di terreno in località Picenengo e schizzo della mappa dei “Beni Cattaneo” (sec. XVIII); il fasc. 4 pure di Duemiglia conserva 2 mappe, di cui una acquerellata (sec. XIX); nel fasc. 4 di Cavatigozzi, mappa acquerellata della cascina Novella e fabbricati annessi (sec. XIX). 1503, 1511, 1638, 1704, 1785-1857 Fascicoli 11, con numerazione originale 1-4; 1, 3-5; 1; 1; 1. Pergamena 1 (1503).

b. 64

Titolo XI, parte III. Permute di beni effettuate in Scandolara Ripa d’Oglio (fascc. 1- 11, 1509-1510, 1635-1750, 1813), Binanuova (fasc. 1, 1602), Grontardo (fascc. 1-2, 1691, 1849) e Pieve Delmona (fascc. 1-4, 1494-1584). 1494-1849 Fascicoli 18, con numerazione originale 1-11; 1; 1-2; 1-4. Pergamene 8 (1494-1510).

30 b. 65

Titolo XI, parte IV. Permute di beni effettuate in Sospiro. 1703-1821 Fascicoli 17, con numerazione originale 1-12, 14-18.

b. 66

Titolo XI, parte IV. Permuta del podere Orfanotrofio in Sospiro. 1816, allegati 1601-1647 Fascicolo 1, con numerazione originale 13.

b. 67

Titolo XI, parte V. Permute di beni effettuate in San Salvatore (fascc. 1; 1-2, 1705- 1764) e Tidolo (fascc. 1; 1-2, 1661-1700). 1661-1764 Fascicoli 5, con numerazione originale 1; 1-2; 1-2.

b. 68

Titolo XI, parte VI. Permute di beni effettuate in Pieve d’Olmi (fasc. 1, 1844), Santa Margherita (fascc. 1-2, 1620-1626), Porto con Sommo (fascc. 1-2, 1751, 1858-1859), Longardore (fascc. 1-3, 1598, 1858-1862) e Vidiceto con Gurata (fascc. 1-6, 1642- 1711, 1777-1886). 1598, 1620-1886 Fascicoli 14, con numerazione originale 1; 1-2; 1-2; 1-3; 1-6.

Titolo XI, parte VII. Permute di beni effettuate in Gussola. 1586-1629, 1703, 1769, 1824-1833 Fascicoli 14, con numerazione originale 1-14.

b. 69

Titolo XII, parte I. Mulino sul fiume Po presso Gussola. 1850 Fascicolo 1, non numerato.

Titolo XIII, parte I. Diritti possessori in Cremona e Corpi Santi (fascc. 1-2 e non

31 numerato, 1852-1874), Duemiglia (fasc. 1, 1845), Bettenesco (fasc. 1-3, 1837-1863), Cavatigozzi (fascc. 1-13, 1775-1787, 1845-1867), Spinadesco e Sesto (fascc. 1-3, 1815-1853). 1852 Fascicoli 23, con numerazione originale 1-2 e 1 non numerato; 1; 1-3; 1-13; 1-3. Vuoto già nel sec. XIX il fasc. 2 di Bettenesco; al riscontro attuale anche quello non numerato di Cremona e Corpi Santi.

Titolo XIII, parte III. Diritti possessori in Sospiro (fascc. 1-10, 1703-1719, 1811- 1869), San Salvatore e Tidolo (fascc. 1-5, 1711-1758, 1826), Bonemerse (fascc. 1-10, 1666-1698, 1766-1846), Pieve d’Olmi (fascc. 1-4, 1830-1870), Santa Margherita (fascc. 1-2 e non numerato, 1845-1872), Porto con Sommo (fascc. 1-2, 1745-1809) e Vidiceto (fascc. 1-2, 1835, 1853). Si segnalano, nel fasc. 1 di Porto con Sommo, 5 disegni ad inchiostro relativi a queste ultime località. 1666-1872 Fascicoli 24, con numerazione originale 1-10; 1-5; 1-10; 1-4; 1-2 e 1 non numerato; 1-2; 1-2. Vuoti già nel sec. XIX i fascc. 4 di San Salvatore e Tidolo, 1-10 di Bonemerse, non numerato di Santa Margherita e 2 di Vidiceto

b. 70

Titolo XIII, parte IV. Diritti possessori in Gussola (fascc. 1-14, 1455, 1668, 1699, 1763-1809, 1845), Scandolara Ravara (fascc. 1-2, 1675, 1842) e San Giovanni in Croce (fasc. 1, 1850-1851). 1455, 1668-1698, 1736-1809, 1842-1851 Fascicoli 17, con numerazione originale 1-14; 1-2; 1.

Titolo XIII, parte V. Diritti possessori diversi. 1574, 1721-1751 Fascicoli 3, con numerazione originale 1-3.

Titolo XIV, parte I. Diritti e servitù attive su beni in Cremona. Si segnala il fasc. 5 relativo al palazzo Cattaneo (1788-1795). 1607, 1622, 1730-1731, 1772-1848 Fascicoli 12, con numerazione originale 1-12.

b. 71

Titolo XIV, parte II. Diritti e servitù attive su beni nei Corpi Santi di Cremona (fasc. 1, 1818), Duemiglia (fascc. 1-2, 1810-1851), Cavatigozzi (fascc. 1-2, 1798, 1852), Bettenesco (fascc. 1-2, 1691, 1746), Binanuova (fascc. 1-3, 1846-1852), Pieve Delmona (fascc. 1-2, 1790-1852) e Grontardo (fascc. 1-6, 6½-9, 1778-1863). Si

32 segnalano, nel fasc. 1 di Grontardo, carte relative al castello poi venduto al Comune di Grontardo nel 1873 (1778). 1691, 1746-1863 Fascicoli 22, con numerazione originale 1; 1-2; 1-2; 1-2; 1-3; 1-2; 1-6, 6½-9. Vuoto al riscontro attuale il fasc. 1 di Binanuova.

Titolo XIV, parte III. Diritti e servitù attive su beni in Malongola (fascc. 1-6, 1684, 1758, 1845-1862), Sospiro (fascc. 1-4 e non numerato, 1613, 1718, 1824-1872), San Salvatore e Tidolo (fascc. 1-3, 1708-1734, 1822), Bonemerse (fasc. 1, 1845), Pieve d’Olmi (fascc. 1 e non numerato, 1751-1817), Gussola (fascc. 1-6, 1687, 1795-1839), Cà de’ Mari (fasc. 1, 1840), diversi (fasc. 1, 1852) e Sesto (fasc. non numerato, 1871). 1613, 1684-1872 Fascicoli 25, con numerazione originale 1-6; 1-4 e 1 non numerato; 1-3; 1; 1 e 1 non numerato; 1-6; 1; 1; 1 non numerato. Vuoti già nel sec. XIX i fascc. 1 di Bonemerse e 1 di Sesto.

Titolo XV, parte I. Concessioni attive. 1573, 1813-1875 Fascicoli 15, con numerazione originale A, 1-11 e 3 non numerati. Vuoto al riscontro attuale il fasc. 5.

b. 72

Titolo XVI, parte I. Precari e concessioni attive. 1610-1891 Fascicoli 99, con numerazione originale 1-59, 59½-60, 70, 85-100, 100½-105, 106A, 106B, 106C, 107-110, 113-115, 117-121.

b. 73

Titolo XVII, parte I. Affitti attivi di case (fascc. 1-28; 1-12 e non numerato, 1371- 1399, 1482-1497, 1618-1861) e palchi di teatro in Cremona (fascc. 1-5; 1-4, 1796- 1847). 1371-1399, 1482-1497, 1618-1861 Fascicoli 50, con numerazione originale 1-28; 1-12 e 1 non numerato; 1-5; 1-4. Il fasc. non numerato, non classificato, riporta l’indicazione “Consegne e bilanci”. Pergamene 5 (1371-1497).

b. 74

Titolo XVII, parte II. Affitti attivi nei Corpi Santi di Cremona. 137[…]-1377, 1460, 1506-1550, 1798-1807, 1850-1871 Fascicoli 19, con numerazione originale 1-14, 14-17 e 1 non numerato. Il fasc. non numerato è

33 erroneamente classificato parte III (Duemiglia), pur riguardando affitti nei Corpi Santi di Cremona. Pergamene 5 (137[…]-1377, 1460, 1506-1550).

b. 75

Titolo XVII, parte III. Affitti diversi attivi in Duemiglia (fascc. 1-9, 1706-1817) e, in particolare, sul podere San Bernardo e nel quartiere Boschetto (fascc. 1-10, 1787- 1862) e sul podere e mulino Cambonino a Picenengo (fascc. 1-10, 1628-1851). 1628-1862 Fascicoli 29, con numerazione originale 1-9; 1-10; 1-10.

b. 76

Titolo XVII, parte III. Affitti attivi in Duemiglia. 1660-1871 Fascicoli 24, con numerazione originale 1-24.

b. 77

Titolo XVII, parte IV. Affitti attivi in Casanova del Morbasco (fascc. 1-3, 1815-1852) e Cavatigozzi (fascc. 1-21, 1524-1844). 1524-1852 Fascicoli 24, con numerazione originale 1-3; 1-21. Pergamene 3 (1524-1540).

b. 78

Titolo XVII, parte IV. Affitti attivi in Cavatigozzi. 1834-1865 Fascicoli 11, con numerazione originale 22-32.

b. 79

Titolo XVII, parte IV. Affitti attivi in Olza (fasc. 1, 1834-1845) e Fiorenzuola nello Stato di Parma (fasc. 1, 1517) e diritti di pesca e caccia nei fiumi Morbasco (fasc. 1, 1660-1778) e Po presso Cavatigozzi (fasc. 1-2, 1649-1809). 1517, 1649-1845 Fascicoli 10, con numerazione originale 1; 1; 1; 1-2. Pergamena 1 (1517).

34 Titolo XVII, parte V. Affitti attivi in Sesto. 1636-1813 Fascicoli 5, con numerazione originale 1-5.

b. 80

Titolo XVII, parte V. Affitti attivi in Sesto. 1811-1865 Fascicoli 6, con numerazione originale 6-11.

Titolo XVII, parte VI. Affitti attivi in Spinadesco (fascc. 1-3, 1517, 1709-1836), Acquanegra (fasc. 1, 1816), Crotta d’Adda (fasc. 1, 1765-1772), Ossolaro (fascc. 1-2, 1484) e Castagnino (fasc. 1, 1765). 1484, 1517, 1709-1836 Fascicoli 7, con numerazione originale 1-3; 1; 1-2; 1. Pergamena 1 (1517). Mancanti già nel sec. XIX le pergg. contenute nei fasc. 1-2 di Ossolaro.

b. 81

Titolo XVII, parte VII. Affitti attivi in Bettenesco. 1684-1852 Fascicoli 17, con numerazione originale 1-17.

b. 82

Titolo XVII, parte VIII. Affitti attivi in Persico con Persichello (fascc. 1-2, 1521, 1649-1736), Ardole con San Marino (fasc. 1, 1376), Stagno Pagliaro (fasc. 1, 1737- 1740), mulino sul Po a Straconcolo (fascc. 1-2, 1744-1749) e Barzaniga (fasc. 1, 1590). 1376, 1521, 1590, 1649-1749 Fascicoli 7, con numerazione originale 1-2; 1; 1; 1-2; 1. Pergamene 2 (1376, 1521).

b. 83

Titolo XVII, parte IX. Affitti attivi in Soncino (fascc. 1-11, 1695, 1775-1875), Salvirola (fasc. 1-3, 1802-1818) e Bordolano (fascc. 1-5, 1722-1874). 1695, 1722-1875 Fascicoli 19, con numerazione originale 1-11; 1-3; 1-5.

35 b. 84

Titolo XVII, parte X. Affitti attivi in Scandolara Ripa d’Oglio. 1573-1798 Fascicoli 13, con numerazione originale 1-13.

b. 85

Titolo XVII, parte X. Affitti attivi in Scandolara Ripa d’Oglio. 1745-1824 Fascicoli 21, con numerazione originale 14-34.

b. 86

Titolo XVII, parte X. Affitti attivi in Scandolara Ripa d’Oglio. 1815-1864 Fascicoli 30, con numerazione originale 35-64.

b. 87

Titolo XVII, parte X. Affitti attivi in Scandolara Ripa d’Oglio. 1860-1861 Fascicoli 2, con numerazione originale 65-66.

Titolo XVII, parte XI. Affitti attivi relativi ai mulini sull’Oglio presso Scandolara Ripa d’Oglio. 1622-1859 Fascicoli 10, con numerazione originale 1-10.

b. 88

Titolo XVII, parte XII. Affitti attivi in Binanuova. 1733-1855 Fascicoli 29, con numerazione originale 1-9, 11-16, 18-31.

b. 89

Titolo XVII, parte XIII. Affitti attivi in Alfianello (fascc.1-3, 1834-1855) e Grontardo

36 (fascc. 1-18, 18½-22, 1687-1875). 1687-1875 Fascicoli 26, con numerazione originale 1-3; 1-18, 18½-22.

b. 90

Titolo XVII, parte XIV. Affitti attivi in Pieve Delmona. 1632-1820 Fascicoli 9, con numerazione originale 1-9.

b. 91

Titolo XVII, parte XIV. Affitti attivi in Pieve Delmona. 1814-1867 Fascicoli 12, con numerazione originale 10-21.

b. 92

Titolo XVII, parte XV. Affitti attivi in Malongola ed Uniti. 1499, 1561-1805 Fascicoli 10, con numerazione originale 1-10. Pergamena 1 (1499), relativa ad una porzione di terra in Longardore.

b. 93

Titolo XVII, parte XV. Affitti attivi in Malongola ed Uniti. 1779-1888 Fascicoli 16, con numerazione originale 11-25 e 1 non numerato, e 1 documento sciolto.

b. 94

Titolo XVII, parte XVI. Affitti attivi in Sospiro. 1630-1799 Fascicoli 8, con numerazione originale 1-8.

b. 95

Titolo XVII, parte XVI. Affitti attivi in Sospiro. 1801-1849 Fascicoli 41, con numerazione originale 9-49.

37 b. 96

Titolo XVII, parte XVI. Affitti attivi in Sospiro. 1842-1864 Fascicoli 41, con numerazione originale 50-79, 79½-89. Vuoto al riscontro attuale il fasc. 50.

b. 97

Titolo XVII, parte XVI. Affitti attivi in Sospiro. Si segnala, nel fasc. 92, “Consegna dei locali nel Palazzo di Sospiro di ragione dell’Illustrissimo Signor Marchese Filippo Ala-Ponzoni, ceduti in affitto per una locazione di anni 5 decorribili dal 1873 alla Giunta municipale di Sospiro.” 1862-1865 Fascicoli 3, con numerazione originale 90-92.

b. 98

Titolo XVII, parte XVII. Affitti attivi in San Salvatore. 1650-1842 Fascicoli 13, con numerazione originale 1-13.

b. 99

Titolo XVII, parte XVII. Affitti attivi in San Salvatore. 1836-1865 Fascicoli 5, con numerazione originale 14-18.

Titolo XVII, parte XVIII. Affitti attivi in Tidolo. 1695-1842 Fascicoli 14, con numerazione originale 1-14.

b. 100

Titolo XVII, parte XIX. Affitti attivi in Pieve d’Olmi (fascc. 3-8, 1806-1863) con Cà de’ Stavoli (fascc. 3, 5-8, 1815-1865). 1806-1863 Fascicoli 11, con numerazione originale 3-8; 3, 5-8; e 2 fasci di carte non numerati.

Titolo XVII, parte XX. Affitti attivi sul podere Conziolo in Bonemerse. 1662-1699, 1754-1846 Fascicoli 8, con numerazione originale 1-3, 5-9, e 1 fascio di carte non numerato.

38 b. 101

Titolo XVII, parte XXI. Affitti attivi in Santa Margherita ed Uniti. 1669-1816 Fascicoli 10, con numerazione originale 1-10.

b. 102

Titolo XVII, parte XXI. Affitti attivi in Santa Margherita ed Uniti. 1817-1865 Fascicoli 5, con numerazione originale 11-15.

b. 103

Titolo XVII, parte XXII. Affitti attivi in Porto con Sommo. 1677-1837 Fascicoli 14, con numerazione originale 1-14.

b. 104

Titolo XVII, parte XXII. Affitti attivi in Porto con Sommo. 1837-1865 Fascicoli 5, con numerazione originale 15-19.

Titolo XVII, parte XXIII. Affitti attivi in San Daniele. 1820-1861 Fascicoli 6, con numerazione originale 1, 1½-5.

b. 105

Titolo XVII, parte XXIV. Affitti attivi in Vidiceto con Gurata ed Uniti. 1692-1832 Fascicoli 17, con numerazione originale 1-17, e 5 carte sciolte. Vuoti al riscontro attuale i fascc. 16-17.

b. 106

Titolo XVII, parte XXIV. Affitti attivi in Vidiceto con Gurata ed Uniti. 1834-1864 Fascicoli 7, con numerazione originale 18-24.

39 b. 107

Titolo XVII, parte XXV. Affitti attivi in Scandolara Ravara. 1660-1808 Fascicoli 10, con numerazione originale 1-10.

b. 108

Titolo XVII, parte XXV. Affitti attivi in Scandolara Ravara. 1814-1868 Fascicoli 12, con numerazione originale 11-19, 21-23.

b. 109

Titolo XVII, parte XXVI. Affitti attivi in Gussola. 1523-1798 Fascicoli 10, con numerazione originale 1-10.

b. 110

Titolo XVII, parte XXVI. Affitti attivi in Gussola. 1781-1825 Fascicoli 9, con numerazione originale 11-19.

b. 111

Titolo XVII, parte XXVI. Affitti attivi in Gussola. 1815-1843 Fascicoli 51, con numerazione originale 20-70.

b. 112

Titolo XVII, parte XXVI. Affitti attivi in Gussola. 1834-1845 Fascicoli 31, con numerazione originale 71-87, 871, 88-100.

40 b. 113

Titolo XVII, parte XXVI. Affitti attivi in Gussola. 1851-1862 Fascicoli 21, con numerazione originale 101-110, 110½-120.

b. 114

Titolo XVII, parte XXVI. Affitti attivi in Gussola. 1845-1869 Fascicoli 11, con numerazione originale 121-131.

b. 115

Titolo XVII, parte XXVI. Affitti attivi relativi ai mulini sul fiume Po presso Gussola. 1710, 1776-1847 Fascicoli 8, con numerazione originale 1-8.

Titolo XVII, parte XXVII. Affitti attivi in San Giovanni in Croce (fascc. 1-7, 1809- 1846) e Grumello (fasc. 1, 1865). 1809-1846, 1865 Fascicoli 8, con numerazione originale 1-7; 1.

b. 116

Titolo XVII. Affitti attivi in generale. 1653-1818 Fascicoli 4, con numerazione originale 1-4.

b. 117

Titolo XVII. Affitti attivi in generale. 1782-1849 Fascicoli 2, con numerazione originale 5-6.

b. 118

Titolo XVIII, parte I. Misure di fondi nei Corpi Santi di Cremona (fasc. 1, 1819-

41 1843), Duemiglia (fascc. 1-3, 1636-1822), Cavatigozzi (fascc. 1-4, 1659-1820), Spinadesco (fasc. 1, 1688), Olza (fasc. 1, 1834), Sesto (fascc. 1-2, 1630-1750, 1806), Bettenesco (fasc. 1, sec. XVIII) e Soncino (fasc. 1, 1796). Si segnalano, nei fascc. 1 dei Corpi Santi, 1 di Duemiglia, 1 di Bettenesco e 1 di Soncino, 4 mappe ad inchiostro e acquerellate relative ai fondi (fine sec. XVIII-inizio sec. XIX). 1630-1843 Fascicoli 14, con numerazione originale 1; 1-3; 1-4; 1; 1; 1-2; 1; 1.

Titolo XVIII, parte II. Misure di fondi in Scandolara Ripa d’Oglio (fascc. 1-4, 1555, 1624-1814), Binanuova (fasc. 1, 1689-1809), Levata (fasc. 1, 1723), Grontardo (fascc. 2 e non numerato, 1682-1693, 1763-1869) e Pieve Delmona (fasc. 1, 1680, 1742). Si segnalano, nei fascc. 1 di Scandolara Ripa d’Oglio, non numerato di Grontardo e 1 di Pieve Delmona, 7 mappe ad inchiostro e acquerellate relative ai fondi (secc. XVII-XVIII). 1555, 1624-1869 Fascicoli 9, con numerazione originale 1-4; 1; 1; 2 e 1 non numerato; 1.

b. 119

Titolo XVIII, parte III. Misure di fondi in Malongola (fascc. 1-3 e non numerato, 1595, 1645, 1789-1871), Sospiro (fascc. 1-4, 1596-1597, 1704-1821), San Salvatore (fasc. 1, 1702-1821), Pieve d’Olmi (fasc. 1, 1820), Bonemerse (fascc. 1-2, 1662, 1800), Santa Margherita (fascc. 1-4, 1602-1802), Porto con Sommo (fascc. 1-3 e non numerato, 1560, 1616-1811, 1872) e Vidiceto (fascc. 1-2, 1709-1822). 1560-1872 Fascicoli 22, con numerazione originale 1-3 e 1 non numerato; 1-4; 1; 1; 1-2; 1-4; 1-3 e 1 non numerato; 1-2. Vuoti già nel sec. XIX i fascc. 1-2 di Bonemerse; mancanti al riscontro attuale i docc. 5 del fasc. 4 di Sospiro e 1 del fasc. 2 di Porto con Sommo.

b. 120

Titolo XVIII, parte IV. Misure di fondi in Scandolara Ravara (fascc. 1-2 e non numerato, 1668-1763, 1810, 1868-1870), Gussola (fascc. 1-5 e non numerato, 1541- 1827, 1868-1873), San Giovanni in Croce (fasc. 1, 1809), Caruberto (fasc. non numerato, 1871) e Castelponzone (fasc. non numerato, 1871). Si segnalano, nel fasc. non numerato di Gussola, 3 mappe ad inchiostro relative al fondo (1868-1873). 1541-1827, 1868-1873 Fascicoli 12, con numerazione originale 1-2 e 1 non numerato; 1-5 e 1 non numerato; 1; 2 non numerati. Mancante al riscontro attuale il doc. 15 del fasc. 3 di Gussola.

42 Titolo XVIII, parte V. Misure di fondi diversi. 1744-1798-1802 Fascicolo 1, con numerazione originale 1.

b. 121

Titolo XIX, parte I. Estimo imposto ai fondi in ordine alle disposizioni della Giunta del Censimento generale dello Stato di Milano del 1724; attestati, ricorsi e note relative al valore censuario dato ai diversi fondi della famiglia Ala. 1531-1559, 1639, 1696, 1717-1759, 1821, 1862-1867 Fascicoli 5, con numerazione originale 1-5.

b. 122

Titolo XIX, parte II. Esenzioni da imposte su beni diversi. Si segnala, nel fasc. 1, copia di lettera con cui il duca di Milano Ludovico Maria Sforza, signore di Cremona, conferma al monastero di Santa Maria Maddalena in Cavatigozzi l’esenzione da qualsiasi dazio o tassa, già concessa da Bianca Maria Visconti. 1498 (in copia), 1681-1782 Fascicoli 6, con numerazione 1-5, 7.

b. 123

Titolo XIX, parte III. Ricorsi per sgravi di censo su beni diversi. 1707-1799 Fascicoli 10, con numerazione originale 1-9 e 1 non numerato.

b. 124

Titolo XIX, parte III. Ricorsi per sgravi di censo su beni diversi. 1750-1784, 1805-1820 Fascicoli 7, con numerazione originale 10-17, e 1 fascio di carte non numerato. Titolo XIX, parte IV. Catasti censuari, sommarioni ed estratti di mappa. Si segnalano il fasc. 9 costituito dal “Censo de fondi e case delli Marchesi Pupilli Cattanei”, illustrato da 6 mappe acquerellate, e, nel fasc. 10, 5 mappe pure acquerellate. sec. XVIII Fascicoli 10, con numerazione originale 1-10.

43 b. 125

Titolo XIX, parte IV. Catasti censuari, sommarioni ed estratti di mappa. sec. XVIII, 1855, 1879 Fascicoli 8, con numerazione originale 11-13, 15, 17-19 e 1 non numerato, e 4 estratti di mappa sciolti. Vuoto al riscontro attuale il fasc. 18; mancanti i docc. 1-15, 28, 33 del fasc. 17.

b. 126

Titolo XIX, parte V. Intestazioni censuarie e trasporti d’estimo. 1793-1889 Fascicoli 10, con numerazione originale 1-10.

Titolo XIX, parte VI. Questioni censuarie diverse. 1760-1838 Fascicolo 1, non numerato.

b. 127

Titolo XIX, parte VI. Questioni censuarie diverse, perlopiù relative al monastero di Santa Maria Maddalena in Cavatigozzi. 1662-sec. XVIII Fascicolo 1, non numerato.

b. 128

Titolo XX, parte I. Terreni alluvionali del fiume Po presso Gussola e relativi diritti di pesca. Si segnalano, nel fasc. 2, 6 mappe acquerellate riguardanti l’area golenale di cui sopra. seconda metà sec. XVIII Fascicoli 5, con numerazione originale 1-5.

b. 129

Titolo XX, parte I. Terreni alluvionali del fiume Po presso Gussola e relativi diritti di pesca. Si segnala, nel fasc. 8, stralcio di mappa ad inchiostro, con tavola d’estimo (1796). 1794-1845 Fascicoli 7, con numerazione originale 6-12.

44 Titolo XX, parte II. Terreni alluvionali del fiume Po presso Porto con Sommo. Si segnala, nel fasc. 7, mappa ad inchiostro riguardanti l’area golenale di cui sopra (1791). 1601, 1609, 1698-1708, 1745-1759, 1791-1801 Fascicoli 7, con numerazione originale 1-7.

Titolo XX, parte III. Terreni alluvionali del fiume Po presso Cavatigozzi e Spinadesco e relative opere di arginatura. 1788-1817, 1851 Fascicoli 5, con numerazione originale 1-5. Vuoto al riscontro attuale il fasc. 4.

b. 130

Titolo XX, parte IV. Terreni alluvionali del fiume Po presso Cavatigozzi e Spinadesco e relative opere di arginatura. Si segnalano, nei fascc. 1 e 3, 2 mappe ad inchiostro e 1 acquerellata riguardanti l’area golenale di cui sopra (sec. XVIII). 1595, 1663, 1698-1758, 1845-1847 Fascicoli 7, con numerazione originale 1-7.

b. 131

Titolo XXI, parte I. Diritto di pesca nel fiume Po. Si segnala, nel fasc. 2, “Disegno occulare d’un tratto di fiume Po, ove sbocca il fiume Adda in detto Po...” (1779). 1649-1826 Fascicoli 6, con numerazione originale 1-6.

b. 132

Titolo XXII, parte I. Stato dei beni di ragione del monastero di Santa Maria Maddalena in Cavatigozzi, con notizie sulla loro origine e sui privilegi di cui godono Si segnala, nel fasc. 3, estratto di mappa acquerellato relativo al territorio di Crotta d’Adda (sec. XVIII). 1633-1787 Fascicoli 7, con numerazione originale 1-4, 6-8, e 1 fascio di carte non numerato. Il riordinatore ottocentesco avverte che la presente documentazione, non attinente la famiglia Ala Ponzone, è stata inserita in questa posizione quale premessa al titolo successivo.

b. 133

Titolo XIII, parte I. Livelli attivi estinti in Cremona (fascc. 1-22, 1433-1515, 1705, 1859-1883), Corpi Santi (fascc. 1-5, 1489-1507, 1870), Duemiglia (fascc. 1-5 e 2 non

45 numerati, 1507-1566, 1716-1820, 1867) e Casanova del Morbasco (fascc. 1-2, 1569, 1669, 1745). 1433-1569, 1669, 1705-1883 Fascicoli 36, con numerazione originale 1-22; 1-5; 1-5 e 2 non numerati; 1-2. Vuoti già nel sec. XIX i fascc. 13-21 di Cremona, 5 dei Corpi Santi, 4-5 di Duemiglia. Pergamene 16 (1433-1515).

b. 134

Titolo XXIII, parte II. Livelli attivi estinti in Cavatigozzi. 1578-1683 Fascicoli 30, con numerazione originale 1-30.

b. 135

Titolo XXIII, parte II. Livelli attivi estinti in Cavatigozzi. 1664-1769 Fascicoli 25, con numerazione originale 31-55.

b. 136

Titolo XXIII, parte II. Livelli attivi estinti in Cavatigozzi. 1669-1765 Fascicoli 23, con numerazione originale 56-76 e 2 non numerati.

b. 137

Titolo XXIII, parte II. Livelli attivi estinti in Cavatigozzi. 1719-1763 Fascicoli 24, con numerazione originale 77-100.

b. 138

Titolo XXIII, parte II. Livelli attivi estinti in Cavatigozzi. Il fasc. 120 contiene “Atti incompleti ed altro per nulla riguardanti i livelli verso il convento dei padri Cistercensi”. 1756-1799, 1854 Fascicoli 26, con numerazione originale 101-124, 124½-125. Vuoti già nel sec. XIX i fascc. 124½-125.

46 b. 139

Titolo XXIII, parte III. Livelli attivi estinti in Spinadesco. 1619-1740 Fascicoli 28, con numerazione originale 1-28.

b. 140

Titolo XXIII, parte III. Livelli attivi estinti in Spinadesco. 1703-1790 Fascicoli 22, con numerazione originale 29-50. Vuoto al riscontro attuale il fasc. 50.

b. 141

Titolo XXIII, parte IV. Livelli attivi estinti in Crotta d’Adda. 1565, 1601-1764 Fascicoli 3, con numerazione originale 1-3.

Titolo XXIII, parte V. Livelli attivi estinti in Marzalengo (fasc. 1, 1511), Castelnuovo del Zappa o Corrado (fascc. 1; 1-3, 1491-1499), Barzaniga (fasc. 1, 1525), Bordolano (fasc. 1, 1499), San Savino (fasc. 1, 1441), Gabbioneta (fasc. 1, 1510), San Giacomo Lovara (fasc. 1, 1476, 1573, 1819), Longardore (fasc. 1, 1502), Sospiro (fasc. 1, 1803), Recorfano (fascc. 1-2, 1510, 1863), San Giovanni in Croce (fasc. 1, 1524), diversi (fasc. 1, 1298), passaggi d’acque (fasc. 2, 1816), Ognissanti con Silvella (fasc. 1, 1867), Soresina (fasc. 1, 1867-1876), San Lorenzo Guazzone (fasc. 1, 1868), Pozzo Baronzio (fasc. 1, 1867), Casteldidone (fasc. 1, 1870), Stilo de’ Mariani (fasc. 1, 1871), Cicognolo (fasc. 1, 1872), Soncino (fasc. 1, 1873) e Barzaniga (fasc. 1, 1875). 1298, 1441-1573, 1803-1819, 1863-1876 Fascicoli 26, con numerazione originale 1; 1, 1-3; 1; 1; 1; 1; 1; 1; 1; 1-2; 1; 1; 2; 1; 1; 1; 1; 1; 1; 1; 1; 1. Vuoti già nel sec. XIX i fascc. 2 di Recorfano, 1 di Ognissanti con Silvella, 1 di Soresina, 1 di San Lorenzo Guazzone, 1 di Pozzo Baronzio, 1 di Casteldidone, 1 di Stilo de’ Mariani, 1 di Cicognolo, 1 di Soncino, 1 di Barzaniga; al riscontro attuale anche il fasc. 2 dei Passaggi d’acqua. Pergamene 13 (1298, 1441-1525).

b. 142

Titolo XXIV, parte I. Livelli attivi in Cremona. 1749-1880 Fascicoli 19, con numerazione originale 2-7; 2; 1-4; 1-2; 1; 1-3, 5; 1, e 1 fascio di carte non numerato. Vuoti al riscontro attuale i fasc. 2 della partizione “Cassetta 1, parte 3” e fasc. 2 della partizione “Cassetta 2, parte 6”.

47 I fascc. 1 della Cassetta 1, parte 1 (1713, 1849, 1859), 1 della Cassetta 1, parte 2 (1745-1822) e 4 della Cassetta 2, parte 6 (1781-1818, 1870) si conservano in Sezione II, b. 177. Da annotazioni posteriori si evince che parte dei livelli risulta già affrancata nella seconda metà del sec. XIX.

b. 143

Titolo XXIV, parte II. Livelli attivi in Antegnate (fasc. 1, 1783, 1808, 1865-1896), Barzaniga (fasc. 1, 1770, 1830), Bonemerse (fasc. 1, 1732, 1812, 1881, 1894), Breda Guazzona (fasc. 1, 1571, 1830, 1885-1893), Cappella de’ Picenardi (fasc. 1, 1742- 1848), Casalmorano (fasc. 1, 1816) e Casteldidone (fascc. 1-2, 1524, 1629-1807). 1524, 1571, 1629-1894 Fascicoli 8, con numerazione originale 1; 1; 1; 1; 1; 1-2. Mancanti al riscontro attuale i docc. 1-2 del fasc. 1 di Antegnate; vuoto il fasc. 1 di Casalmorano. Da annotazioni posteriori si evince che parte dei livelli risulta già affrancata nella seconda metà del sec. XIX.

b. 144

Titolo XXIV, parte II. Livelli attivi in Cavatigozzi (fascc. 1-6, 1726-1860), Cicognolo (fasc. 1, 1523, 1812), Corpi Santi di Cremona (fasc. 1, 1692, 1820, 1859), Duemiglia (fascc. 1, 3, 1668, 1713-1715, 1820, 1867), Monasterolo (fasc. 1, 1730, 1807, 1852) e Ognissanti con Silvella (fasc. 1, 1720, 1827). 1523, 1668, 1692, 1713-1867 Fascicoli 12, con numerazione originale 1-6; 1; 1; 1, 3; 1; 1. Da annotazioni posteriori si evince che parte dei livelli risulta già affrancata nella seconda metà del sec. XIX.

b. 145

Titolo XXIV, parte II. Livelli attivi in Pozzo Baronzio (fasc. 1, 1646, 1842-1867), Recorfano (fasc. 1, 1824-1830), Ronca de’ Golferami (fasc. 1, 1754, 1819-1864), San Lorenzo Guazzone (fasc. 1, 1749, 1805, 1854), Scandolara Ravara (fasc. 1, 1706), Sette Pozzi (fasc. 1, 1694, 1845-1869), Soncino (fasc. 1, 1797), Soresina (fascc. 1-5, 1742, 1783-1807, 1845-1900), Spinadesco (fasc. 1, 1833-1889), Stilo de’ Mariani (fasc. 1, 1739), Straconcolo (fasc. 1, 1565, 1846-1854), Tidolo (fasc. 1-4, 1602, 1623, 1813-1876) e Azzanello (fasc. non numerato, 1696). 1565, 1602-1900 Fascicoli 20, con numerazione originale 1; 1; 1; 1; 1; 1; 1; 1-5; 1; 1; 1; 1-4; 1 non numerato. Mancanti al riscontro attuale i docc. 2 del fasc. 1 di Soncino e 2 del fasc. 1 di Stilo de’ Mariani. I fascc. 1-2 di Tidolo contengono docc. già classificati Titolo XXIX, parte XIII, fascc. 11, 129-130, 152.

48 Da annotazioni posteriori si evince che parte dei livelli risulta già affrancata nella seconda metà del sec. XIX.

b. 146

Titolo XXIV, parte III. Livelli attivi in generale. fine sec. XVIII-1819 Fascicoli 12, con numerazione originale 1-7, 9-10, 12-14.

b. 147

Titolo XXIV, parte III. Livelli attivi in generale. 1619, 1798-1815 Fascicoli 5, con numerazione originale 15-19.

b. 148

Titolo XXV, parte I. Censi attivi estinti. 1679-1737 Fascicoli 4, con numerazione originale 1-4.

b. 149

Titolo XXV, parte I. Censi attivi estinti. 1620-1898 Fascicoli 15, con numerazione originale 5-18 e 1 non numerato. Vuoti al riscontro attuale i fascc. 17- 18.

Titolo XXV, parte II. Censi attivi. 1761-1893 Fascicoli 4, con numerazione originale 1-2; 1; 1. Mancanti al riscontro attuale i docc. 1-3, 5, 7, 9-10 del fasc. 1 della partizione “Cassetta 1, parte 3”. Il fasc. 1 della Cassetta 1, parte 4 (1805-1857) si conserva in Sezione II, b. 177. b. 150

Titolo XXVI, parte I. Legati attivi. 1810-1886 Fascicoli 3, con numerazione originale 1-2 e 1 non numerato.

49 Titolo XXVII, parte I. Redditi attivi. 1365-1402, 1497-1511, 1631-1646 Fascicoli 18, con numerazione originale 1-18. Pergamene 15 (1365-1402, 1497-1509).

b. 151

Titolo XXVII, parte I. Redditi attivi. 1506-1590, 1625-1711 Fascicoli 11, con numerazione originale 19-29.

b. 152

Titolo XXVII, parte I. Redditi attivi. 1634-1780 Fascicoli 10, con numerazione originale 30-39.

b. 153

Titolo XXVII, parte I. Redditi attivi. 1642-1821 Fascicoli 7, con numerazione originale 40-45 e 1 non numerato.

b. 154

Titolo XXVIII, parte I. Capitali attivi estinti. 1389-1665 Fascicoli 50, con numerazione originale 1-50. Pergamene 26 (1389-1520). Mancante già nel sec. XIX la perg. contenuta nel fasc. 24.

b. 155

Titolo XXVIII, parte I. Capitali attivi estinti. 1665-1812 Fascicoli 22, con numerazione originale 51-72.

50 b. 156

Titolo XXIX, parte I. Processi e cause relativi alla gestione delle acque della roggia Alia. 1606-1695 Fascicolo 1 privo di camicia.

b. 157

Titolo XXIX, parte I. Processi e cause relativi alla gestione delle acque della roggia Alia. 1695-1702, 1865 Fascicoli 2, con numerazione originale 2, 3.

b. 158

Titolo XXIX, parte I. Causa tra il condominio Pallavicino e i fratelli Nicolò e Benedetto Ala circa il pagamento di imposte sulle acque del Naviglio Pallavicino. 1608-1696 Fascicolo 1, con numerazione originale 4.

b. 159

Titolo XXIX, parte I. Processi e cause relativi alla gestione delle acque della roggia Alia. 1696-1777 Fascicoli 3, con numerazione originale 5-7.

b. 160

Titolo XXIX, parte I. Processi e cause relativi alla gestione delle acque della roggia Alia. 1711-1783 Fascicoli 2, con numerazione originale 8-9.

b. 161

Titolo XXIX, parte I. Processi e cause relativi alla gestione delle acque della roggia

51 Alia. 1777-1792 Fascicoli 2, con numerazione originale 10, 10½.

b. 162

Titolo XXIX, parte I. Cause tra Giovanni Francesco Ala da una parte e Giuseppe Magio e il monastero di San Lorenzo in Cremona dall’altra circa alcune modifiche da apportarsi ai bocchetti di Grontardo. 1782-1793 Fascicoli 3, con numerazione originale 11-13.

b. 163

Titolo XXIX, parte I. Processi e cause relativi alla gestione delle acque della roggia Alia. 1801-1805, 1849 Fascicolo 1, con numerazione originale 14.

b. 164

Titolo XXIX, parte II. Andamento, descrizioni e diritti relativi alla roggia Alia. 1422, 1545-1730 Fascicoli 15, con numerazione originale 1-15.

b. 165

Titolo XXIX, parte II. Andamento, descrizioni e diritti relativi alla roggia Alia. 1605-1706 Fascicoli 5, con numerazione originale 16-17, 19-21. Il fasc. 18 si conserva in appendice al Titolo XXIX, parte VI, per errata classificazione.

b. 166

Titolo XXIX, parte II. Andamento, descrizioni e diritti relativi alla roggia Alia. 1625-1795, 1867, 1878 Fascicoli 33, con numerazione originale 23-45, 47-56. Mancante al riscontro attuale il doc. 7 del fasc. 56.

52 b. 167

Titolo XXIX, parte II. Andamento, descrizioni e diritti relativi alla roggia Alia. Si segnala, nel fasc. 90, disegno acquerellato raffigurante un abbozzo del bocchetto di Grontardo (1782). 1782-1844 Fascicoli 42, con numerazione originale 57, 59-77, 79-100. I fascc. 86-100 risultano molto danneggiati dall’umidità.

b. 168

Titolo XXIX, parte II. Andamento, descrizioni e diritti relativi alla roggia Alia. Si segnala, nel fasc. 146, mappa acquerellata riguardante l’“Andamento della roggia Alia dal mulino di Campagnole della rappresentanza Ala Ponzoni in Scandolara Ripa d’Oglio sino al ponte detto del Colombario che attraversa la strada comunale per Grontardo” (1852). 1831-1867 Fascicoli 49, con numerazione originale 102-103, 105-107, 109, 114-117, 119-121, 131-133, 135, 138- 139, 141-147A, 147B-169. Vuoti al riscontro attuale i fascc. 109, 145. I fascc. 102-103, 105-107, 109, 114-117, 119-121 risultano molto danneggiati dall’umidità. Il fasc. 108 si conserva all’interno del Titolo XXIX, parte VI, fasc. 19½, ivi trasportato già nel sec. XIX per errata classificazione; per lo stesso motivo, il fasc. 140 si conserva vuoto all’interno del Titolo XXIX, parte V, fasc. 6 della roggia Gambarello.

b. 169

Titolo XXIX, parte II. Visite e riparti della roggia Alia. Si segnalano, nel fasc. 18, 7 mappe ad inchiostro riguardanti i cavi di detta roggia (s.d.). 1572-1791 Fascicoli 18, con numerazione originale 1-5, 7-8, 10-20.

b. 170

Titolo XXIX, parte II. Visite e riparti della roggia Alia. 1769-1847 Fascicoli 5, con numerazione originale 21-25.

b. 171

Titolo XXIX, parte III. Carteggio diverso relativo alla roggia Alietta. 1573-1798

53 Fascicoli 15, con numerazione originale 1-13, 13½-14. Il fasc. 15 si conserva in appendice al Titolo XXIX, parte VI, per errata classificazione.

b. 172

Titolo XXIX, parte III. Carteggio diverso relativo alla roggia Alietta. 1768-1894 Fascicoli 33, con numerazione originale 16-39, 41-44, 46-48 e 2 non numerati. Vuoti già nel sec. XIX i fascc. 19, 42, 46.

b. 173

Titolo XXIX, parte III. Visite e riparti della roggia Alietta. 1626-1872 Fascicoli 9, con numerazione originale 1-4, 6-10.

b. 174

Titolo XXIX, parte V. Carteggio relativo alle rogge Gambarello (fascc. 1-10, 1808- 1883) e Schizza (1-9, 9½-33 e 2 con classificazione errata, 1569-1847). Si segnala, nel fasc. 7 della roggia Schizza, “Dissegno delle acque scolie di Santo Marino...” (1710). 1569-1883 Fascicoli 46, con numerazione originale 1-10; 1-9, 9½-33 e 2 erroneamente classificati Titolo XXIX, parte XIII, fascc. 15, 62. Vuoti già nel sec. XIX i fascc. 1, 4-7 della roggia Gambarello e 9½, 16, 27 della roggia Schizza; al riscontro attuale anche il fasc. 9 della roggia Gambarello. Il fasc. 6 della roggia Gambarello contiene il fasc. 140 del Titolo XXIX, parte II, vuoto, qui trasportato per errata classificazione già nel sec. XIX.

b. 175

Titolo XXIX, parte VI. Carteggio relativo alle rogge Delmona, Delmoncina e Delmoncina Persichella. 1569-1855 Fascicoli 31, con numerazione originale 1-3, 5-9, 9½-18, 18½-19, 19½-21, 23-27; 2 e 2 erroneamente classificati Titolo XXIX, parte II, fascc. 18 e Titolo XXIX, parte 3, fasc. 15. Vuoti già nel sec. XIX i fascc. 15, 17, 24-25.

54 b. 176

Titolo XXIX, parte VII. Carteggio relativo alla roggia Aletto. 1808-1857 Fascicoli 15, con numerazione originale 24-37, 37½. Vuoti già nel sec. XIX i fascc. 34, 36.

b. 177

Titolo XXIX, parte VII. Carteggio relativo alla roggia Comuna. Si segnalano, nei fascc. 45 e 48, 1 mappa acquerellata e 1 ad inchiostro riguardanti la roggia di cui sopra (sec. XVIII). 1536-1706, 1783-1785 Fascicoli 38, con numerazione originale 1-34, 45, 48, 68, 71.

b. 178

Titolo XXIX, parte VII. Carteggio relativo alla roggia Comuna. 1790-1822 Fascicoli 31, con numerazione originale 84-114.

b. 179

Titolo XXIX, parte VII. Carteggio relativo alla roggia Comuna. 1820-1867 Fascicoli 13, con numerazione originale 115-127.

b. 180

Titolo XXIX, parte VIII. Disegno acquerellato “de cavi della seriola Ballina, con li rispettivi edificij inservienti alla condotta delle lei acque per uso degli adacquamenti de beni nel territorio di Bina nova Cremonese...”. 1774 Fascicolo 1, con numerazione originale 10.

Titolo XXIX, parte IX. Carteggio relativo alla roggia Bordolana. 1611-1612 Fascicoli 2, con numerazione originale 3-4.

55 b. 181

Titolo XXIX, parte X. Carteggio relativo alla roggia Boschetta. 1603-1769 Fascicoli 18, con numerazione originale 1-18.

b. 182

Titolo XXIX, parte X. Carteggio relativo alla roggia Boschetta. 1768-1789 Fascicoli 13, con numerazione originale 19-31.

b. 183

Titolo XXIX, parte X. Carteggio relativo alla roggia Boschetta. 1790-1818 Fascicoli 13, con numerazione originale 32-40.

b. 184

Titolo XXIX, parte XI. Carteggio relativo alla roggia Cattaneo. 1626-1758 Fascicoli 40, con numerazione originale 1-40.

b. 185

Titolo XXIX, parte XI. Carteggio relativo alla roggia Cattaneo. 1758-1768 Fascicoli 40, con numerazione originale 41-80.

b. 186

Titolo XXIX, parte XI. Carteggio relativo alla roggia Cattaneo. Si segnalano, nei fascc. 145 e 174, 3 disegni ad inchiostro riguardanti la roggia di cui sopra (1827). seconda metà sec. XVIII-1876 Fascicoli 82, con numerazione originale 97, 101-107, 107½-124, 124½-126, 128-153, 153½-178 e 1 non numerato. Vuoti già nel sec. XIX i fascc 124½, 161-163, 178.

56 b. 187

Titolo XXIX, parte XI. Carteggio relativo alla roggia Cattaneo. Si segnalano 2 disegni ad inchiostro e 1 mappa acquerellata riguardante la roggia di cui sopra (s.d.). 1865-1897 Fascio di carte 1, non numerato.

Titolo XXIX. “Atti pendenti delle diverse roggie d’intera spettanza nobil Casa Ala- Ponzone”. Si segnala 1 mappa acquerellata riguardante opere di ristrutturazione alla roggia Delmona (1863). 1772, 1839, 1860-1898 Fascio di carte 1, non numerato.

b. 188

Titolo XXIX, parte XII. Carteggio relativo alla roggia Delmoncello. 1703-1854 Fascicoli 81, con numerazione originale 5, 7-21, 28-39, 44, 50, 52 e 2 non numerati, di cui 1 vuoto.

b. 189

Titolo XXIX, parte XIII. Carteggio relativo alla roggia Gambalone. 1567-1700 Fascicoli 43, con numerazione originale 1-10, 12-14, 17-18, 20-24, 26-48. Il fasc. 15 si conserva in appendice al Titolo XXIX, parte V, per errata classificazione.

b. 190

Titolo XXIX, parte XIII. Carteggio relativo alla roggia Gambalone. Si segnalano, nei fascc. 82-83, 2 mappe acquerellate e 1 ad inchiostro riguardanti la roggia di cui sopra (1671, 1750, 1753). 1671-1760 Fascicoli 29, con numerazione originale 49-60, 63-64, 67-78, 81-83. Il fasc. 62 si conserva in appendice al Titolo XXIX, parte V, per errata classificazione. I fascc. 81-83 risultano molto danneggiati dall’umidità.

b. 191

Titolo XXIX, parte XIII. Carteggio relativo alla roggia Gambalone. Si segnalano, nel fasc. 93, 3 mappe acquerellate riguardanti la roggia di cui sopra (1760). 1760-1762 Fascicoli 5, con numerazione originale 93-95, 97-98.

57 b. 192

Titolo XXIX, parte XIII. Carteggio relativo alla roggia Gambalone. 1763-1799 Fascicoli 19, con numerazione originale 99-103, 108-121, 123.

b. 193

Titolo XXIX, parte XIII. Carteggio relativo alla roggia Gambalone. 1805-1900 Fascicoli 10, con numerazione originale 131-132, 137, 139, 161, 176-177; 3; 2 non numerati; 1 documento sciolto. Vuoto già nel sec. XIX il fasc. 176. Il fasc. 15 si conserva in appendice al Titolo XXIX, parte V, per errata classificazione.

b. 194

Titolo XXIX, parte XIV. Citazione in giudizio degli utenti della roggia Fregalino contro Daniele Ala, proprietario della roggia Melia Bassa, in merito all’estrazione di acqua a favore del mulino di Malongola. 1666 Fascicolo 1, con numerazione originale 4.

Titolo XXIX, parte XVII. Carteggio relativo alla roggia Melia Bassa. Si segnalano, nel fascio di carte non numerato, 6 disegni ad inchiostro e acquerellati riguardanti la roggia di cui sopra. 1684-1699 Fascicoli 2, con numerazione originale 43, 48, e 1 fascio di carte non numerato, molto danneggiati dall’umidità.

b. 195

Titolo XXIX, parte XVIII. Carteggio relativo alla roggia Martorella. 1609-1668 Fascicoli 5, con numerazione originale 1-5.

b. 196

Titolo XXIX, parte XVIII. Carteggio relativo alle rogge Martorella e Rodano (fascc. 6-7, 9-55; 2, 1634-1862), con gli affluenti colatore del Zappa (fascc. 1-5, 1561-1645), roggia Scalona Cesarina (fascc. 1-13, 1580-1668, 1772-1782), Stancara (fascc. 1-2,

58 1647-1648) e Valotto (fascc. 1-4, 1829-1852). 1561-1862 Fascicoli 74, con numerazione originale 6-7, 9-55; 2; 1-5; 1-13; 1-2; 1-4; e 1 fascio di carte non numerato. Vuoti già nei primi anni del sec. XX i fascc. 22-26, 31, 35, 37, 42-43, 45, 47-49, 51-55 della roggia Martorella.

b. 197

Titolo XXIX, parte XIX. Carteggio relativo alle rogge Rione (fascc. 1-28, 30, 32-38, 1396, 1566-1746) e Robadella (fascc. 1-9, 1570, 1692-1784). 1396, 1566-1784 Fascicoli 45, con numerazione originale 1-28, 30, 32-38; 1-9. Vuoti già nel sec. XIX i fascc. della roggia Rione e il fasc. 9 della roggia Robadella; al riscontro attuale anche i fascc. 6, 8 di quest’ultima. I fascc. 32-36, 38 della roggia Rione risultano molto danneggiati dall’umidità.

b. 198

Titolo XXIX, parte XX. Carteggio relativo alle rogge Pasquale Aldovina o Oldovina (fascc. 1-21, 1568-1605, 1782-1859) e Stanghetta (fascc. 1, 1½-9, 1760-1843). 1699-1862 Fascicoli 31, con numerazione originale 1-21; 1, 1½-9.

Titolo XXIX, parte XXI. Orario della roggia Crotta Bassa. 1819 Fascicolo 1, con numerazione originale 5.

b. 199

Titolo XXIX, parte XXII. Carteggio relativo al cavo Morbasco. 1498-1499, 1651-1739 Fascicoli 7, con numerazione originale 1, 22-24, 26, 28, 30.

b. 200

Titolo XXIX, parte XXII. Carteggio relativo al cavo Morbasco. Si segnala, nel fasc. 39, disegno ad inchiostro riguardante la ratifica dei proprietari terrieri fronteggianti il cavo di cui sopra (1817). 1748-1847 Fascicoli 14, con numerazione originale 31-44, e 1 fascio di carte non numerato. Vuoto già nel sec. XIX il fasc. 44.

59 b. 201

Titolo XXIX, parte XXIII. Carteggio relativo al Naviglio Civico. 1423-1424, 1567, 1653-1661, 1793-1850 Fascicoli 19, con numerazione originale 1-19, e 2 carte sciolte.

b. 202

Titolo XXIX, parte XXIII. Carteggio relativo al Naviglio Civico (fascc. 21-27, 1827- 1860) e suoi bocchetti (fascc. 1-6, 1818, 1851). 1818-1860 Fascicoli 13, con numerazione originale 21-27; 1-6. b. 203

Titolo XXIX, parte XXIV. Carteggio relativo al Naviglio Pallavicino (fascc. 1-4, 1756-1859) e sua coda (fascc. 1-16, 1737-1788) e alle rogge Ciria (fascc. 1-5, 1795, 1846-1883) e Canobbia (fascc. 1-22, 1734-1886). Si segnalano, nel fasc. 1 della roggia Canobbia, 4 disegni ad inchiostro riguardanti detta roggia (fine sec. XVIII). 1734-1883 Fascicoli 47, con numerazione originale 1-4; 1-5; 1-22; 1-16; e 2 disegni ad inchiostro non numerati, riguardanti la roggia Ciria. Vuoti già nel sec. XIX i fascc. 2 del Naviglio Pallavicino e 16 della roggia Canobbia.

Titolo XXIX, parte XXV. Carteggio relativo alla gestione generale delle acque. 1788-1849, 1899 Fascicoli 6, con numerazione originale 27-31, e 1 fascio di carte non numerato. Vuoto già nel sec. XIX il fasc. 31.

b. 204

Titolo XXXI, parte I. Vendita di legname proveniente dai diversi poderi. 1845-1849 Fascicoli 6, con numerazione originale 1-5 e 1 non numerato.

Titolo XXXI, parte II. Depositi di legname in Cavatigozzi. 1849 Fascicolo 1, con numerazione originale 1.

Titolo XXXI. Vendita di legname proveniente dal podere di Gussola. 1853-1864 Fascicoli 6, non numerati.

60 b. 205

Titolo XXXI. Vendita di legname proveniente dal podere di Sospiro. 1857-1863 Fascicoli 4, non numerati.

Titolo XXXI. Acquisto e vendita di legname all’ingrosso. 1858-1863 Fascicoli 4, non numerati.

b. 206

Titolo XXXII, parte I - E. Beneficio di San Cristoforo nella chiesa di Sant’Agata in Cremona di patronato della famiglia Ala. 1689, 1866 Fascicoli 2, con numerazione originale 2, 10. Il resto della documentazione appartenente al Titolo XXXII risulta in parte perduta e in parte riclassificata Titolo XLVII nel secondo Ottocento. Atti relativi alla partizione G della parte I - Diritto di patronato sulla nomina del parroco di Castelponzone sotto il titolo dei Santi Faustino e Giovita si conservano in Sezione II, b. 1.

Titolo XXXIV, parte I. Inventari di mobili e suppellettili esistenti nei palazzi di Cremona. 1841-1856 Fascicolo 1, con numerazione originale 4, molto danneggiato dall’umidità.

Titolo XXXIV, parte II. Inventari di mobili e suppellettili esistenti nel palazzo di Cavatigozzi. 1787-1840 Fascicolo 1, con numerazione originale 1, molto danneggiato dall’umidità.

Titolo XXXIV, parte III. Inventari di mobili e suppellettili esistenti nel palazzo di Scandolara Ripa d’Oglio. 1745-1840 Fascicolo 1, con numerazione originale 1, molto danneggiato dall’umidità.

Titolo XXXIV, parte IV. Inventari di mobili e suppellettili esistenti nel palazzo di Borgolieto di Gussola. 1782-1840 Fascicolo 1, con numerazione originale 1, molto danneggiato dall’umidità.

Titolo XXXIV, parte V. Inventari di mobili e suppellettili esistenti nel palazzo di Sospiro. 1781-1840 Fascicolo 1, con numerazione originale 1, molto danneggiato dall’umidità.

61 b. 207

Titolo XXXV, parte I. Vendite di beni effettuate in Fiorenzuola nello Stato di Parma. 1509-1539 Fascicoli 2, con numerazione originale 1-2. Pergamena 1 (1509-1539).

Titolo XXXV, parte II. Vendite di beni effettuate in Cremona. 1376, 1422-1496, 1708-1887 Fascicoli 16, con numerazione originale 1-6, 8-17. Pergamene 6 (1376, 1422-1496).

b. 208

Titolo XXXV, parte III. Vendite di beni effettuate nei Corpi Santi di Cremona. 1864-1889 Fascicoli 4, con numerazione originale 5-7, 10.

Titolo XXXV, parte IV. Vendite di beni effettuate in Duemiglia. 1863-1881 Fascicoli 3, con numerazione originale 6-8.

Titolo XXXV, parte X. Vendite di beni effettuate in Soncino. 1880-1886 Fascicoli 2, con numerazione originale 3-4.

b. 209

Titolo XXXV, parte XXI. Vendite di beni effettuate in Scandolara Ripa d’Oglio. 1299, 1455, 1611-1612 Fascicoli 5, con numerazione originale 1-5. Pergamene 2 (1299, 1455).

Titolo XXXV, parte XXII. Vendite di beni effettuate in Binanuova. 1673-1703, 1851 Fascicoli 3, con numerazione originale 1-3.

Titolo XXXV, parte XXIII. Vendite di beni effettuate in Pieve Delmona. 1742-1794 Fascicoli 2, con numerazione originale 1-2.

Titolo XXXV, parte XXIV. Vendite di beni effettuate in Pescarolo. 1741 Fascicolo 1, con numerazione originale 1.

62 Titolo XXXV, parte XXV. Vendite di beni effettuate in Ardole San Marino. 1299, 1455, 1611-1612 Fascicolo 1, con numerazione originale 1.

Titolo XXXV, parte XXVI. Vendite di beni effettuate in Malongola. Si segnalano, nel fasc. 5, 2 mappe acquerellate riguardanti il territorio di e Longardore. 1518, sec. XVIII, 1827-1877 Fascicoli 6, con numerazione originale 1-5, 8, e 1 fascio di carte non numerato. Vuoto al riscontro attuale il fasc. 8. Pergamena 1 (1518).

Titolo XXXV, parte XXVII. Vendite di beni effettuate in Cà de’ Ferrari. 1472 Fascicolo 1, con numerazione originale 1. Pergamena 1.

Titolo XXXV, parte XXVIII. Vendite di beni effettuate in San Giovanni in Croce. 1847-1870 Fascicoli 16, con numerazione originale 1-4; 1-12. Vuoto al riscontro attuale il fasc. 2 della partizione prima.

Titolo XXXV, parte XXIX. Vendite di beni effettuate in Casteldidone. 1524 Fascicolo 1, con numerazione originale 1. Pergamena 1.

Titolo XXXV, parte XXX. Vendite di beni effettuate in Martignana Po. 1576, 1889 Fascicoli 2, con numerazione originale 1-2.

Titolo XXXV, parte XXXII. Vendite di beni effettuate in Scandolara Ravara. 1749 Fascicolo 1, con numerazione originale 1.

Titolo XXXV, parte XXXIII. Vendite di beni effettuate in San Salvatore. 1808 Fascicolo 1, con numerazione originale 1.

Titolo XXXV, parte XXXIV. Vendite di beni effettuate in Sospiro. 1814-1818, 1865-1871 Fascicolo 1, con numerazione originale 1, e 1 fascio di carte non numerato.

Titolo XXXV, parte XXXV. Vendite di beni effettuate in Porto con Sommo. 1715 Fascicolo 1, con numerazione originale 1.

63 Titolo XXXV, parte XXXVI. Vendite di beni effettuate in Pieve d’Olmi. 1359, 1595-1750 Fascicoli 5, con numerazione originale 1-5. Pergamena 1 (1359).

b. 210

Titolo XXXV, parte XXXI. Vendite di beni effettuate in Gussola. 1868-1900 Fascicoli 64, con numerazione originale 30-93 e 1 non numerato vuoto.

b. 211

Titolo XXXV, parte XXXVII. Vendite e affrancazioni in generale. 1708, 1820, 1854-1893 Fascicoli 40, con numerazione originale 1-7, 9-30, 30 bis, 31, 31 bis, 33-40. Vuoto già nel sec. XIX il fasc. 29. Il fasc. 8 (1868) si conserva in Sezione II, b. 177.

b. 212

Titolo XXXV, parte XXXVII. Vendite e affrancazioni in generale. 1893-1897 Fascicoli 7, con numerazione originale 42-48.

Titolo XXXV, parte XXXVIII. Vendite di beni effettuate in Cavatigozzi. Si segnala, nel fasc. 2, mappa a colori “dimostrante l’andamento del nuovo cavo da aprirsi nella sponda destra del dugale Morbasco in Cava Tigozzi”. 1854-1887 Fascicoli 6, con numerazione originale 1-5 e 1 non numerato.

Titolo XXXV, parte XL. Vendite di beni effettuate in Bettenesco. 1865 Fascicolo 1, con numerazione originale 2.

Titolo XXXV, parte XLII. Vendite di beni effettuate in Spinadesco. 1875 Fascicolo 1, con numerazione originale 1.

Titolo XXXV, parte XLV. Vendite di beni effettuate in Cà de’ Marozzi. 1877 Fascicolo 1, con numerazione originale 1, vuoto.

64 Titolo XXXV, parte XLVI. Vendite di beni effettuate in Longardore. 1873-1877 Fascicoli 2, con numerazione originale 1-2, vuoti.

Titolo XXXV, parte XLVII. Vendite di beni effettuate in Pugnolo con Fontana. 1867 Fascicolo 1, con numerazione originale 1, vuoto.

Titolo XXXV, parte XLVIII. Vendite di beni effettuate in Caruberto. 1875 Fascicolo 1, con numerazione originale 1.

Titolo XXXV, parte XLIX. Vendite di beni effettuate in Prato. 1873 Fascicolo 1, con numerazione originale 1, vuoto.

Titolo XXXV, parte L. Vendite di beni effettuate in Cà de’ Stavoli. 1882 Fascicolo 1, con numerazione originale 1, vuoto.

Titolo XXXV, parte LI. Vendite di beni effettuate in Santa Margherita. 1882-1883 Fascicoli 2, con numerazione originale 1-2, vuoti.

Titolo XXXV, parte LII. Vendite di beni effettuate in Porto con Sommo ex Parmigiano. 1883 Fascicolo 1, con numerazione originale 1, vuoto.

Titolo XXXV, parte LIII. Vendite di beni effettuate in Cà de’ Gatti. 1875 Fascicolo 1, con numerazione originale 1, vuoto.

Titolo XXXVIII, parte XI. Livelli passivi in Scandolara Ripa d’Oglio. 1508-1663, 1822-1911 Fascicoli 5, con numerazione originale 1-2; 1-3, questi ultimi vuoti.

b. 213

Titolo XXXIX, parte I. Livelli passivi estinti. 1656, 1786-1865 Fascicoli 20, con numerazione originale 1-18, 20 e 1 non numerato, e 1 documento sciolto. Vuoti già nel sec. XIX i fascc. 1-3; mancanti al riscontro attuale i docc. 1-2 del fasc. 4. Al fasc. 15 si trovano uniti i fascc. 1-2 del Titolo XXXVIII, parte VI, qui trasportati già nel sec. XIX.

65 b. 214

Titolo XL, parte I. Censi passivi. 1733-1903 Fascicoli 7, con numerazione originale 1-3. Da annotazioni posteriori si evince che parte dei livelli risulta già affrancata nel 1868.

Titolo XLI, parte I. Censi passivi estinti. 1592-1868 Fascicoli 27, con numerazione originale 1-27.

b. 215

Titolo XLIII, parte I. Legati passivi estinti. 1765, 1821-1891 Fascicoli 11, con numerazione originale 1-9 e 2 non numerati.

Titolo XLV. Miscellanea di lettere provenienti dall’eredità Mainardi. 1457, 1491, 1592, 1624-1706 Fascio di carte 1, non numerato.

b. 216

Titolo XLVI. Causa tra Filippo Ala Ponzone e Andrea Pighi e figli circa il diritto di possesso di terreni alluvionali in Cavatigozzi. Altra tra lo stesso Ala Ponzone e Giovanni Balestreri per pretesa mediazione sul contratto d’affitto del podere Malongola ai consorti Barbieri. 1851-1880 Fascicoli 2, non numerati.

b. 217

Titolo XLVII. Rivendicazioni di benefici ecclesiastici. 1642-1876 Fascicoli 7, con numerazione originale 1, 3-5. Mancanti al riscontro attuale i docc. 1, 3, 12-13 del fasc. 3. La documentazione risulta in parte provenire dal Titolo XXXII.

b. 218

Titoli XXXII e XLVII. Benefici ecclesiastici di patronato Ala Ponzone e loro rivendicazione. Beneficio di Santa Gertrude nella chiesa parrocchiale di

66 Castelponzone sotto il titolo dei Santi Faustino e Giovita. Si segnalano una bolla di Clemente VII con sigillo in piombo, alberi genealogici della famiglia Ala Ponzone e carteggio di Paolina. 1531, 1534, 1742-1915 Pergamena 1 (1534).

67