All Comuni Linee
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y. -
Comune Di Palazzo Pignano Provincia Di Cremona Piano Di Zonizzazione Acustica Del Territorio Comunale
STUDIO DI CONSULENZE E PROGETTAZIONI ACUSTICHE COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE IL TECNICO: DOTT. ING. LINDA PARATI Dottorato Europeo in Acustica (EDSVS) [email protected] Tecnico Competente in Acustica Tel. 0373-81975 Via Frecavalli 22 – 26013 Crema (CR) Fax.0373250361 STUDIO DI CONSULENZE E PROGETTAZIONI ACUSTICHE Sommario LA ZONIZZAZIONE ACUSTICA 3 IL COMUNE DI PALAZZO PIGNANO 4 CRITERI GENERALI ADOTTATI 5 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 DEFINIZIONE ED ILLUSTRAZIONE DELLE ZONE ACUSTICHE 9 INFRASTRUTTURE STRADALI 13 FASI DELL’INDAGINE 19 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA 23 INDICATORI UTILI PER LA ZONIZZAZIONE COMUNALE 24 MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE MISURE 29 ALLEGATI 45 PROCEDURE DI APPROVAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA 46 Zonizzazione Acustica del Comune di Palazzo Pignano STUDIO DI CONSULENZE E PROGETTAZIONI ACUSTICHE LA ZONIZZAZIONE ACUSTICA “La zonizzazione acustica fornisce il quadro di riferimento per valutare i livelli di rumore presenti o previsti nel territorio comunale e, quindi, la base per programmare interventi e misure di controllo o riduzione dell’inquinamento acustico. Obiettivi fondamentali sono quelli di prevenire il deterioramento di aree non inquinate e di risanare quelle dove attualmente sono riscontrabili livelli di rumorosità ambientale superiori ai valori limite. La zonizzazione è inoltre un indispensabile strumento di previsione per una corretta pianificazione, ai fini della tutela dall’inquinamento acustico, delle nuove aree di sviluppo urbanistico o per la verifica di compatibilità dei nuovi insediamenti o infrastrutture in aree già urbanizzate. La definizione delle zone permette di derivare per ogni punto posto nell’ambiente esterno i valori limite per il rumore da rispettare e di conseguenza risultano così determinati, già in fase di progettazione, i valori limite che ogni nuovo impianto, infrastruttura, sorgente sonora non temporanea deve rispettare. -
Documento Di Piano B1-Relazione Pagina 1 Di 85 Comune Di Capralba -CR
Comune di Capralba Provincia di Cremona Documento di Piano B1 - Relazione. Il progettista: Arch. Vincenzo Zucchi Collaboratori: Sistemi informativi Territoriali: Urbania s.r.l. Studio geologico: Dott. Alberto Manella Reticolo idrico minore: Studio AGRITER Il Sindaco: Il Responsabile del Servizio Tecnico: Sig. Pierluigi Lanzeni Arch. Denise Bressanelli Data: giugno 2011 Adozione deliberazione C.C. n. del Pubblicazione il Approvazione deliberazione C.C. n. del Pubblicazione BURL n. del 26100 Cremona via A. Gramsci, 17 - tel. 0372.462907 r.a. - fax 0372.23827 E-mail [email protected] - p.i. 00729630194 - c.f. ZCCVCN52E21G721Q Comune di Capralba -CR- 1 - PREMESSA A seguito dell’approvazione della legge regionale della Lombardia n. 12 del 11 marzo 2005, “Legge per il governo del territorio”, sono stati rivisti gli strumenti di pianificazione comunale, i quali, come detto nell’articolo 6 della legge regionale 12/ 05, sono: • Il piano di governo del territorio • I piani attuativi e gli atti di programmazione negoziata con valenza territoriale. Il piano di governo del territorio (PGT), come enunciato nell’articolo 7 della legge regionale 12/05, definisce l’assetto dell’intero territorio comunale ed è articolato in atti: • Il documento di piano; • Il piano dei servizi; • Il piano delle regole. Essendo il documento di piano un atto sostanzialmente nuovo, si riporta di seguito l’articolo 8 della legge regionale 12/05 che stabilisce che cosa definisce e come deve essere redatto tale documento. Art. 8. - Documento di piano. 1. Il documento -
0372 76786 Cell 329 3175980 [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MALVASSORI FABIO Indirizzo VIA LIGURIA 19 SESTO ED UNITI (CREMONA) CAP 26028 Telefono 0372 76786 cell 329 3175980 Fax E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 13.03.1963 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) ANNO 1990 SINO ALL’ANNO 1999 CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI STAGNO LOMBARDO- GERRE DÈ CAPRIOLI CLASSE IV DAL 1999 AL 2000 CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI STAGNO LOMBARDO – CORTE DE CORTESI CON CIGNONE CLASSE IV DALL’ANNO 2000 ALL’ANNO 2008 CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI STAGNO LOMBARDO-CORTE DE’ CORTESI CON CIGNONE –SPINADESCO CLASSE III DALL’ANNO 2006 AL 09.12.2014 CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI STAGNO LOMABRDO-CORTE DE’ CORTESI CON CIGNONE-SPINADESCO-PERSICO DOSIMO CLASSE III DAL 09.12.2014 AL 01.03.2015 SEGRETERIA CONVENZIONATA TRA I COMUNI DI STAGNO LOMABRDO- CORTE DÈ CORTESI CON CIGNONE-SPINADESCO DI CLASSE III E DAL 02.03 2015 SEGRETERIA CONVENZIONATA TRA I COMUNI DI CASTLLEONE-FIESCO E MADIGNANO DI CLASSE II ATTUALMENTE IN ESSEREA CIO’ SI AGGIUNGONO SVARIATE SUPPLENZE IN COMUNI SIA DI CLASSE III CHE IN SEGRETERIE GENERALI • Nome e indirizzo del datore di Attuale capo convenzione comune di Castelleone lavoro • Tipo di azienda o settore Enti locali • Tipo di impiego Funzioni di segretario comunale • Principali mansioni e responsabilità Segretario comunale , responsabilità gestionale per quanto concerne il personale parte normativa ,servizi sociali presso il comune di corte dè cortesi con -
I Reperti Archeologici Del Marzale (Madignano - Cr)
ADA CAZZAMALLI I REPERTI ARCHEOLOGICI DEL MARZALE (MADIGNANO - CR) Questo studio' ha per oggetto i materiali tardo romani e altomedioeva- li rinvenuti in prossimità del santuario di S. Maria del Marzale, attual- mente esposti al Museo Civico di Crema. I luoghi. L'antica chiesa di S. Maria del Marzale (XI sec.) sorge lungo la strada che collega Ripalta Arpina con Ripalta Vecchia, nel territorio comuna- le di Madignano, a pochi chilometri da Crema (cfr. Tav. la). Nel tentativo di approfondire la conoscenza dei materiali archeologi ci scoperti in questa località, è opportuno delineare, per quanto è possi- bile, l'assetto topografico della zona tra IV e VII sec. d.C., epoca a cui risale la maggior parte dei pezzi esaminati. In tale periodo il Marzale si è trovato al centro di importanti vie di comunicazione fluviali e terrestri. A est dell'alto terrazzo naturale, su cui fu costruito in età medioevale il santuario, scorreva il ramo primario del fiume Serio, in un alveo ora abbandonato (Serio Morto); a ovest, in corrispondenza dell'attuale corso del Serio, passavano il Rino e l'Acqua Rossa, che prendevano ori- gine nelle zone delle risorgive a nord di Crema. Queste significative vie d'acqua, immettendosi nell'Adda, in seguito raggiungevano il Po' (cfr. T~v. Ib). È noto il grande peso attribuito nella tarda antichità ai sistemi di collegamento fluviale che agevolavano gli scambi commerciali, inte- grando la viabilità terrestre.' ~ulla riva destra dell'antico corso del Serio (ora riva sinistra), all'epoca 10 cui Milano fu capitale dell'impero romano, doveva esistere anche una strada, denominata ancora nel XVIII sec. -
Documento Di Piano
C O M U N E D I M A D I G N A N O ( Provincia di Cremona ) Legge Regionale n. 12 - 11 marzo 2005 DOCUMENTO DI PIANO Comune di Madignano Piano di Governo del Territorio – Documento di Piano INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DOCUMENTO DI PIANO PREMESSA • I riferimenti normativi e i contenuti essenziali 2 • I temi principali 3 UNA LETTURA DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL TEMPO • Il piano geologico 6 • L’evoluzione della presenza umana 9 LA FOTOGRAFIA DEL TERRITORIO MADIGNANESE OGGI • La struttura insediativa consolidata 13 • Lo stato d’attuazione del Piano Regolatore Comunale 16 LA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA • Il Piano Territoriale Paesistico Regionale 21 • Il Piano Territoriale di Coordinamento del Parco del fiume Serio 21 • Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 22 • Il Piano d’Area di Crema 23 CRITICITA’, VINCOLI E OPPORTUNITA’ • Elementi di criticità 26 • Vincoli, tutele e salvaguardie 30 • Le opportunità 31 IL TERRITORIO COME SISTEMA DI RELAZIONI SOSTENIBILI • Il concetto di territorio 35 • Il Piano di Governo del Territorio: uno strumento per la pianificazione integrata e partecipata 39 MADIGNANO: LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE • Gli obiettivi 41 • Le azioni di piano 43 • Le proposte per il governo del territorio 46 • La definizione quantitativa del peso insediativo derivante dall’attuazione delle azioni di piano 50 IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA COMPATIBILITA’ AMBIENTALE E IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEI RISULTATI • Gli aspetti metodologici della Valutazione Ambientale strategica 58 • Le fasi del processo di valutazione 60 • La partecipazione al processo di valutazione e monitoraggio 62 • Modifiche e adeguamenti del PGT 62 • Condizioni di sostenibilità del Piano 63 • Monitoraggio del Piano 63 • Criteri per la valutazione del Piano 64 • Elenco degli allegati 65 Pag. -
Schede Degli Interventi E Delle Trasformazioni Per Il PLIS-Tdn
Annicco, Azzanello, Cappella Cantone, Casalbuttano ed Uniti, Casalmorano, Castelvisconti, Cumignano sul Naviglio, Genivolta, Paderno Ponchielli, Soresina, Trigolo Proposta di Variante al Piano di Governo del Territorio Integrato Documento di Piano Integrato Schede degli interventi e delle trasformazioni per il PLIS‐TdN PGT‐I approvato Adozione con delibera di CC nr ……………… Approvazione con delibera di CC nr ……………… Pubblicazione sul BURL n. ……………… Variante al PGT‐I Adozione con delibera di CC nr ….. del ….. Approvazione con delibera di CC nr ….. del ….. Pubblicazione sul BURL ………. il Sindaco l’Assessore il Segretario Comunale ………………………… ………………………… ………………………… Politecnico di Milano Angela Colucci Dipartimento di Architettura e Pianificazione (il progettista) TerrAria srl area politiche urbanistiche e territoriali LLGG 1 Gruppo di lavoro dei PGT‐I Gruppo di lavoro della Va‐ Uffici Comunali riante dei PGT‐I Comune di Annicco Domenico Visigalli Comune di Azzanello Valeria Rizzi Uffici Comunali Comune di Cappella Gian Battista Fumagalli Comune di Annicco Domenico Visigalli Cantone Comune di Azzanello Raffaella Gipponi Comune di Casalbuttano Simone Cavalli ed Uniti Comune di Casalbuttano Simone Cavalli Comune di Casalmorano Ennio Raglio ed Uniti Comune di Castelvisconti Nicoletta Labanti Comune di Casalmorano Wanda Massari Comune di Cumignano Aldo Assandri Comune di Genivolta Camillo Cugini Comune di Cumignano Aldo Assandri Comune di Paderno Riccardo Pasolini Comune di Genivolta Camillo Cugini Ponchielli Comune di Paderno Riccardo Pasolini Comune -
Calendario Immissioni Selvaggina 2020
CALENDARIO IMMISSIONI SELVAGGINA 2020 DATA LUOGHI IMMISSIONE SELVAGGINA 31/07/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 pernici rosse Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, N. 500 fagiani 120 gg Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 18/09/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 400 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 25/09/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 2.250 quaglie Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 02/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 16/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 30/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 13/11/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 pernici rosse Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, -
5° Centenario Battaglia Di Agnadello 1509 – 2009 Programma Generale
5° Centenario Battaglia di Agnadello 1509 – 2009 Programma Generale Gruppo Intercomunale Comune di Agnadello Comitato“La Battaglia di Agnadello” Ge n n a i o . 09 Concorso estemporaneo di pittura “Guerra e Pace” . Concorso di Poesia “Guerra e Pace” INCONTRI STORICI E TEMATICI AD AGNADELLO (presso Teatro Padre Marcellino - P.zza della Chiesa) . : “Gesù nostra pace”. (Relatore Prof. Don Roberto Vignolo – Doc. Teologia Biblica 19 febbraio Incontro culturale di Lodi) . “Don Primo Mazzolari” ( Relatore Prof. Don Bruno Bignami, docente 26 febbraio • Testimoni di Pace; • di teologia morale a Cremona) 05 mar z o ; “Franz Jagerstatter” (relatore dott. Diego Cipriani, Caritas Italiana) . Testimoni di Pace . mostra itinerante c/o Scuola Media 08 marzo Ore 10.00 Inaugurazione 12 mar z o . ; “Giorgio La Pira” (relatore Prof. Angelo Rescaglio già Senatore della Testimoni di Pace Repubblica) 01 aprile : “VIVIAMO LA BATTAGLIA SUL CAMPO” (relatore Lorenzo Sartori . Incontro Storico DADI.COM)per le classi IV/V El. 1^/2^/3^ Me di a 21 aprile : CREMONA FRA LA FINE DEL 400 E I PRIMO DEL 500 (relatore Prof. Incontro Storico Massimo Marcocchi, già doc e n t e di storia mo d e r n a all’Univ e r s ità Cattolic a di Mila n o) 28 aprile . “La battaglia di Agnadello e i canti popolari Italiani” (relatore dott. Francoise Incontro storico: Bon al di Fiqu e t – Cre m o n a 05 ma g g i o : “I morti della Vittoria” ( relatore don Giancarlo Perego) . Incontro storico 10 maggio . Presentazione del volume (ricerca storica sulla battaglia e dintorni) a cura del “Centro Studi Storici della Geradadda”. -
COMUNE DI CAPERGNANICA Prot. 253 Capergnanica, 07 Febbraio
COMUNE DI CAPERGNANICA Piazza IV Novembre, 2 Tel. 0373.76021 – Fax 0373.76212 email: [email protected] Prot. 253 Capergnanica, 07 febbraio 2009 Spett.le / Preg.mo REGIONE LOMBARDIA Direzione del territorio Via Sassetti, 32/2- 20124 Milano REGIONE LOMBARDIA Sede Territoriale di Cremona Via Dante, 136, 26100 Cremona PROVINCIA DI CREMONA Corso Vittorio Emanuele II, 17 - 26100 Cremona SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO DI BRESCIA, CREMONA E MANTOVA Via Gezio Calini,26 - 25121 Brescia SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI PER LA LOMBARDIA Via Edmondo De Amicis, 11 - 20123 MILANO A.ATO PROVINCIA DI CREMONA Via Vittorio Emanuele II 17 – 26100 Cremona COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO Via Don Geroldi, 1 – 26010 Bagnolo Cr.sco (CR) COMUNE DI CASALETTO CEREDANO Via Marconi, 10 – 26010 Casaletto Cr.no (CR) COMUNE DI CHIEVE Via San Giorgio, 28 – 26010 Chieve (CR) COMUNE DI CREDERA-RUBBIANO Via Roma, 28 - 26010 COMUNE DI CREMA Piazza Duomo, 25 – 26013 Crema (CR) COMUNE DI RIPALTA CREMASCA Via Roma, 5 – 26010 Ripalta Cr.sca (CR) A.S.L. – PROVINCIA DI CREMONA Distretto di Crema Via Meneghezzi, 14 - 26013 Crema (CR) A.R.P.A. DIP. PROVINCIALE DI CREMONA Via Santa Maria in Betlem, 1 - 26100 Cremona ENEL S.P.A./ ENEL SO.LE S.r.l.. Zona di Cremona Via Brescia, 54 - 26100 Cremona PADANIA ACQUE GESTIONE S.p.a. Via Macello, 14 - 26100 Cremona TELECOM ITALIA S.p.a Via Anguissola – 26100 Cremona G.E.I. S.p.a Via Santa Chiara, 9 – 26013 Crema (CR) S.C.S. S.r.l. Via Del Commercio, 29 – 26013 Crema (CR) S.C.R.P. -
Piano D'ambito – Capitolo 2
Capitolo 2 Stato di fatto dei servizi Idrici 2.1 Introduzione Secondo quanto previsto dall'art. 149, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 152/2006, fra i documenti fondamentali del Piano d’Ambito viene compresa la “ricognizione delle infrastrutture”, che (comma 2) “anche sulla base di informazioni asseverate dagli enti locali ricadenti nell'ambito territoriale ottimale, individua lo stato di consistenza delle infrastrutture da affidare al gestore del servizio idrico integrato, precisandone lo stato di funzionamento”. Tale norma riprende quanto già previsto dall'art. 11, comma. 3 della Legge 36/1994 in base al quale "i Comuni e le Province operano la ricognizione delle opere di adduzione, di distribuzione, di fognatura e di depurazione esistenti e definiscono le procedure e le modalità, anche su base pluriennale, per assicurare il conseguimento degli obiettivi previsti dalla presente legge ". La ricognizione delle opere e degli impianti esistenti risulta pertanto, nella normativa, l’attività preordinata e la base conoscitiva per la redazione dei successivi capitoli del Piano d'Ambito, in quanto consente di delineare il quadro delle conoscenze relative ai livelli attuali del servizio, di identificare le carenze e le criticità esistenti, di acquisire informazioni sullo stato delle strutture e sulla loro affidabilità nel tempo. Conseguentemente, la Regione Lombardia, al fine di indirizzare in modo uniforme tali operazioni sul territorio di competenza, aveva approvato apposite schede per la ricognizione delle infrastrutture idriche, quale parte della metodologia per l'elaborazione del programma degli interventi, con Decreto della Direzione Generale Risorse ldriche e Servizi di Pubblica Utilità n° 24079 del 11 ottobre 2001. Inoltre, aveva proposto la collaborazione di specialisti allo scopo incaricati, che avevano affiancato gli Uffici con rilievi sul posto, richieste dirette di informazioni agli organi tecnici comunali e agli altri Enti gestori, ed affiancamento nella compilazione delle schede. -
Forme Di Aggregazione Dei SERVIZI DI POLIZIA LOCALE
Forme di aggregazione dei SERVIZI DI POLIZIA LOCALE LEGENDA AIPA SPA Con chi è aggregato AIPA SPA_Provincia di Cremona_Vaiano Cremasco_Monte Cremasco_Bagnolo Cremasco_Cheve_SCS Gestioni SRL_SICUREZZA e AMBIENTE SPA Altro Associazioni_Altro Forze dell'ordine competenti per territorio Associazione ANAI di San Bassano Comune di Sesto ed Uniti_Associazione il Nibbio Comune di Brescia_Comune di Seniga Comune di Sospiro_Comune di San Daniele Po Comune di Camisano_Comune di Offanengo Comune di Spino d'Adda CASTEL GABBIANO Comune di Camisano_Lo Sparviere di Protezione Civile Duomo GPA SRL RIVOLTA D`ADDA Comune di Casalbuttano Lo Sparviere di Protezione Civile VAILATE Comune di Cremona Pizzighettone CAMISANO AGNADELLO 2 CASALE CREMASCO - VIDOLASCO Comune di Monte Cremasco Unione dei Comuni Lombarda Municipia_Comune di Torre de' Picenardi CAPRALBA PIERANICA SERGNANO Comune di Montodine TORLINO VIMERCATI Unione dei comuni del Gerundo QUINTANO Comune di Offanengo Unione dei comuni del soresinese 1 CASALETTO DI SOPRA PANDINO CASALETTO VAPRIO RICENGO SONCINO Comune di Ostiano Unione dei comuni del soresinese_Unione dei comuni del Gerundo PIANENGO PALAZZO PIGNANOTRESCORE CREMASCOCAMPAGNOLA CREMASCA Comune di Ostiano_Comune di Torre de' Picenardi Unione dei comuni di Calvatone e Tornata_Comune di Piadena SPINO D`ADDA 4 OFFANENGO Comune di Palazzo Pignano CREMOSANO ROMANENGO Unione dei comuni lombarda Foedus Comune di Pieranica_Comune di Sergnano MONTE CREMASCOVAIANO CREMASCO TICENGO Unione dei comuni lombarda Municipia CREMA Comune di Pizzighettone_ARPA