Snam Rete Gas
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
0372 76786 Cell 329 3175980 [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MALVASSORI FABIO Indirizzo VIA LIGURIA 19 SESTO ED UNITI (CREMONA) CAP 26028 Telefono 0372 76786 cell 329 3175980 Fax E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 13.03.1963 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) ANNO 1990 SINO ALL’ANNO 1999 CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI STAGNO LOMBARDO- GERRE DÈ CAPRIOLI CLASSE IV DAL 1999 AL 2000 CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI STAGNO LOMBARDO – CORTE DE CORTESI CON CIGNONE CLASSE IV DALL’ANNO 2000 ALL’ANNO 2008 CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI STAGNO LOMBARDO-CORTE DE’ CORTESI CON CIGNONE –SPINADESCO CLASSE III DALL’ANNO 2006 AL 09.12.2014 CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI STAGNO LOMABRDO-CORTE DE’ CORTESI CON CIGNONE-SPINADESCO-PERSICO DOSIMO CLASSE III DAL 09.12.2014 AL 01.03.2015 SEGRETERIA CONVENZIONATA TRA I COMUNI DI STAGNO LOMABRDO- CORTE DÈ CORTESI CON CIGNONE-SPINADESCO DI CLASSE III E DAL 02.03 2015 SEGRETERIA CONVENZIONATA TRA I COMUNI DI CASTLLEONE-FIESCO E MADIGNANO DI CLASSE II ATTUALMENTE IN ESSEREA CIO’ SI AGGIUNGONO SVARIATE SUPPLENZE IN COMUNI SIA DI CLASSE III CHE IN SEGRETERIE GENERALI • Nome e indirizzo del datore di Attuale capo convenzione comune di Castelleone lavoro • Tipo di azienda o settore Enti locali • Tipo di impiego Funzioni di segretario comunale • Principali mansioni e responsabilità Segretario comunale , responsabilità gestionale per quanto concerne il personale parte normativa ,servizi sociali presso il comune di corte dè cortesi con -
Piano D'ambito – Capitolo 2
Capitolo 2 Stato di fatto dei servizi Idrici 2.1 Introduzione Secondo quanto previsto dall'art. 149, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 152/2006, fra i documenti fondamentali del Piano d’Ambito viene compresa la “ricognizione delle infrastrutture”, che (comma 2) “anche sulla base di informazioni asseverate dagli enti locali ricadenti nell'ambito territoriale ottimale, individua lo stato di consistenza delle infrastrutture da affidare al gestore del servizio idrico integrato, precisandone lo stato di funzionamento”. Tale norma riprende quanto già previsto dall'art. 11, comma. 3 della Legge 36/1994 in base al quale "i Comuni e le Province operano la ricognizione delle opere di adduzione, di distribuzione, di fognatura e di depurazione esistenti e definiscono le procedure e le modalità, anche su base pluriennale, per assicurare il conseguimento degli obiettivi previsti dalla presente legge ". La ricognizione delle opere e degli impianti esistenti risulta pertanto, nella normativa, l’attività preordinata e la base conoscitiva per la redazione dei successivi capitoli del Piano d'Ambito, in quanto consente di delineare il quadro delle conoscenze relative ai livelli attuali del servizio, di identificare le carenze e le criticità esistenti, di acquisire informazioni sullo stato delle strutture e sulla loro affidabilità nel tempo. Conseguentemente, la Regione Lombardia, al fine di indirizzare in modo uniforme tali operazioni sul territorio di competenza, aveva approvato apposite schede per la ricognizione delle infrastrutture idriche, quale parte della metodologia per l'elaborazione del programma degli interventi, con Decreto della Direzione Generale Risorse ldriche e Servizi di Pubblica Utilità n° 24079 del 11 ottobre 2001. Inoltre, aveva proposto la collaborazione di specialisti allo scopo incaricati, che avevano affiancato gli Uffici con rilievi sul posto, richieste dirette di informazioni agli organi tecnici comunali e agli altri Enti gestori, ed affiancamento nella compilazione delle schede. -
Filtea Federazione Italiana Lavoratori Tessili Abbigliamento
Archivio Storico Cgil Cremona fondo Filtea Federazione Italiana Lavoratori Tessili Abbigliamento 1961-2010 Inventario Serie: carteggio non classificato estremi cronologici Congresso 2° congresso - documenti provinciali e nazionali, relazione 1970 1971 4° congresso FILTEA, 9a congresso CGIL 1976 1977 verbali di assemblee congressuali 1977 2° congresso territoriale Filtea - verbali di assemblee, deleghe ecc. 1986 3° congresso territoriale Filtea - verbali di assemblee ecc. 1988 4° congresso regionale Filtea - Salice Terme, documenti, stampa, documenti del 1988 congresso nazionale Segreteria - miscellanea miscellanea CUZ 1970 1975 interventi e documenti direttivi unitari (provinciale, nazionale) 1971 s.d. elenchi e documenti CD nazionale 1971 1974 miscellanea CD provinciale FULTA 1974 1975 Comitato INCA 1974 1975 legge 405, legge reg. 44 - consultori 1976 1977 elenco e convocazione CD provinciale FILTEA 1977 richieste di incontro 1981 1987 miscellanea - comunicazioni a ditte, richieste assemblea, volantini, convocazioni 1982 1986 permessi sindacali 1983 1987 richieste assemblee 1984 1987 Amministrazione libri mastri 1967 bilanci 1967 1979 canalizzazione - misc. 1971 1981 miscellanea corrispondenza - amministrazione, canalizzazione 1978 1979 "copia lettere contributi regionali nazionali FILTEA e FULTA 1980 Bilancio Festa FULTA - Ostiano 1985 Organizzazione Conferenza di organizzazione; Cremona, 26.10.74 1974 1° convegno regionale FILTEA Lombardia 1976 Commissione femminile sindacale 1976 1979 sottoscrizione manifestazione di Roma, 26.5.78 -
RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2018 - DM 26 MAGGIO 2016
RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2018 - DM 26 MAGGIO 2016 - Castel Gabbiano Rivolta d'Adda Vailate Camisano Agnadello Capralba Casale Cremasco-Vidolasco Pieranica Sergnano Torlino Vimercati Quintano Ricengo Casaletto di Sopra Pandino Casaletto Vaprio Soncino Pianengo Palazzo Pignano Spino d'Adda Trescore Cremasco Cremosano OffanengoRomanengo Monte Cremasco Ticengo Vaiano Cremasco Dovera Bagnolo Cremasco Crema Salvirola Izano Cumignano sul Naviglio Genivolta Chieve Capergnanica Madignano Fiesco Ripalta Cremasca Trigolo Casaletto Ceredano Azzanello Ripalta Guerina Castelvisconti Credera Rubbiano Castelleone Bordolano Moscazzano Soresina Casalmorano Ripalta Arpina Montodine Corte de' Cortesi con Cignone Robecco d'Oglio Gombito Cappella CantoneAnnicco Casalbuttano ed Uniti San Bassano Olmeneta Formigara Paderno Ponchielli Corte de' Frati Scandolara Ripa d'Oglio Ostiano Gabbioneta-Binanuova Pozzaglio ed Uniti Volongo Grumello Cremonese ed Uniti Castelverde Grontardo Pescarolo ed Uniti Pizzighettone Sesto ed Uniti Persico Dosimo Pessina Cremonese Acquanegra Cremonese Isola Dovarese Cicognolo Crotta d'Adda Gadesco-Pieve Delmona Vescovato Drizzona Torre de' Picenardi Cremona Cappella de' Picenardi Calvatone Spinadesco Malagnino Pieve San Giacomo Piadena Ca' d'Andrea Derovere Voltido Bonemerse Tornata Sospiro Gerre de' Caprioli Cella Dati Cingia de' Botti San Martino del Lago Pieve d'Olmi San Giovanni in Croce Solarolo RainerioCasteldidone Spineda Stagno Lombardo San Daniele Po Motta Baluffi Scandolara Ravara Rivarolo del Re ed Uniti Torricella del -
Cremona E Provincia
venerdì 12 giugno 2015 - Pagina 1 Autore Zamboni Roberto - www.dimenticatidistato.com - Tratto da “Elenco nazionale - comune di nascita” Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono: 1) Ministero della Difesa - Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti): (1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009); (1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti - 5 ottobre del 2001). 2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52: (2a) «Inter Arma Caritas» - L'Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) - A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) - Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti; (2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947). 3) Archivio privato Zamboni - Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen). 4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) - Presidenza Nazionale - «Archivio Tibaldi» - Elenco digitalizzato dei deportati italiani -
The Profitability of Transnational Energy Infrastructure: a Comparative Analysis
The profitability of transnational energy infrastructure: A comparative analysis of the Greenstream and Galsi gas pipelines Roberto Cardinale The Bartlett Faculty of the Built Environment, University College London 1-19 Torrington Place, Fitzrovia, London WC1E 7HB [email protected] Abstract This paper explores how the profitability of European transnational gas infrastructure is affected by (i) alternative ways to organize the gas supply chain; and (ii) different forms of energy diplomacy. In particular, through a case study, the paper analyses how these factors determined the realisation and success of the Greenstream pipeline and the stalemate of the Galsi pipeline, despite the potential for both projects to be profitable. The issue is important in view of the full transition to the EU Single Market, of which unbundling and privatisation are policy pillars. In fact, before the transition, vertical integration in the foreign upstream and energy diplomacy were key elements for infrastructure profitability. The paper argues that these elements are still important, as constraints to gas procurement and binding contractual relations with producers have not changed substantially. Nevertheless, securing those advantages within the EU Single Market framework requires significant innovations. In particular, the paper suggests forms of EU energy diplomacy, based on bilateral trade deals, which could achieve forms of vertical integration for energy firms as well as help EU and non- EU counterparts align their interests. This paper may prove particularly relevant for the recent debate on how to shape EU energy diplomacy. Keywords Transnational gas infrastructure profitability; vertical integration; unbundling; energy diplomacy; EU Single Market; energy security. 1. -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Giovanna Lanzi - Nata a Soresina il 15.05.1966 Stato di Servizio Dipendente del Comune di Bordolano con la qualifica di Istruttore Direttivo – Responsabile del servizio Amministrativo-finanziario . Categoria D4 Titoli di studio Diploma di maturità magistrale, conseguito nell’anno scolastico 1983-1984 presso l’Istituto Magistrale “Sofonisba Anguissola” in Cremona; Certificato di frequenza del corso per addetti di segreteria e W. P. conseguito nel 1985 presso il Centro di Formazione Professionale ENAIP in Cremona; Diploma di abilitazione all’esercizio della funziona di Ufficiale di Stato Civile rilasciato dal Ministero dell’Interno il 26.10.2005 Capacità linguistiche Francese, livello parlato e scritto buono Conoscenze informatiche Attestato di frequenza di un corso di formazione all’Uso della Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione della Provincia di Cremona conseguito il 27.02.2001; Certificato di frequenza del corso: Programma di sviluppo delle competenze per la gestione dei sistemi informatici comunali cofinanziati dalla Regione Lombardia (SIAL- SISCOTEL) – Diffusione di competenze di information e communication technology di base, conseguito il 18.05.2004 Situazione Lavorativa Dal 01.11.1985 al 30.04.1986 impiegata amministrativa di concetto avventizia presso la Casa di Riposo “Villa S. Cuore” in Casalmorano; dal 16.01.1987 al 15.01.1988 applicata dattilografa – livello 4° a tempo determinato - presso il Comune di Casalmorano; dal 05.04.1988 al 04.07.1988 applicata dattilografa – livello 4° a tempo determinato - presso il Comune di Casalbuttano ed Uniti; dal 05.07.1988 al 05.09.1988 applicata dattilografa – livello 4° a tempo determinato - presso il Comune di Casalmorano; dal 01.12.1989, assunta presso il Comune di Bordolano in qualità di “Applicata dattilografa con mansioni aggiunte di operatore al computer” – liv. -
Comune Di Trigolo
C O M U N E DI T R I G O L O Provincia di Cremona DELIBERAZIONE N. 45 . VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO : APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA I COMUNI DI AZZANELLO, BARBATA, BORDOLANO, CALCIO, CAMISANO, CAMPAGNOLA CREMASCA, CASALE CREMASCO, CASALETTO DI SOPRA, CASALMORANO, CASTELVISCONTI, CORTE DE CORTESI, CUMIGNANO SUL NAVIGLIO, FIESCO, FONTANELLA, GENIVOLTA, OFFANENGO, PADERNO PONCHIELLI, PALAZZO PIGNANO, PIZZIGHETTONE, PUMENENGO, RICENGO, ROMANENGO, SALVOROLA, SERGNANO, SONCINO, SPINO D'ADDA, TICENGO, TORRE PALLAVICINA, TRIGOLO, VAILATE PER NUOVO PIANO DI CLASSIFICA DUNAS L’anno DUEMILASEDICI addì VENTIQUATTRO del mese di AGOSTO alle ore 13:00 nella Sala delle adunanze, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge comunale e provinciale, sono stati convocati a seduta per oggi i componenti della Giunta Municipale. All’appello risultano: Presenti Assenti 1) SACCHETTI CHRISTIAN SINDACO X 2) BIAGGI PAOLA VICE SINDACO X 3) MARCARINI MARIELLA ASSESSORE X Totale: 3 0 Partecipa il Segretario Comunale Dott. FAUSTO RUGGERI ____________________________________ Accertata la validità dell’adunanza il Dott. CHRISTIAN SACCHETTI ____________________________ In qualità di Sindaco ne assume la presidenza, dichiarando aperta la seduta ed invitando la Giunta a deliberare in merito all’oggetto sopraindicato. APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA I COMUNI DI AZZANELLO, BARBATA, BORDOLANO, CALCIO, CAMISANO, CAMPAGNOLA CREMASCA, CASALE CREMASCO, CASALETTO DI SOPRA, CASALMORANO, CASTELVISCONTI, CORTE DE CORTESI, CUMIGNANO SUL NAVIGLIO, FIESCO, FONTANELLA, GENIVOLTA, OFFANENGO, PADERNO PONCHIELLI, PALAZZO PIGNANO, PIZZIGHETTONE, PUMENENGO, RICENGO, ROMANENGO, SALVOROLA, SERGNANO, SONCINO, SPINO D'ADDA, TICENGO, TORRE PALLAVICINA, TRIGOLO, VAILATE PER NUOVO PIANO DI CLASSIFICA DUNAS LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che il Consorzio di Bonifica Dugali Naviglio Adda Serio con delibera n. -
Carta Delle Risorse Non Vincolate Castelleone Moscazzano Casalmorano Soresina
AREA GESTIONE DEL TERRITORIO SETTORE AGRICOLTURA E AMBIENTE Dirigente: dott. Andrea Azzoni SERVIZIO ARIA, SCARICHI E CAVE Via Dante, 134 - 26100 Cremona tel.: 0372 406443 fax: 0372 406461 Corso Vittorio Emanuele II, 17 - C.F. 80002130195 email: [email protected] CASTEL GABBIANO RIVOLTA D`ADDA VAILATE CAMISANO AGNADELLO CAPRALBA SERGNANO PIERANICA CREEMA !. QUINTANO CASALETTO DI SOPRA RICENGO PANDINO CASALETTO VAPRIO SONCINO PPIIAANNOO CCAAVVEE PPRROOVVIINNCCIIAALLEE PIANENGO LL..RR.. 1144 AAGGOOSSTTOO 11999988 AARRTT.. 99 PALAZZO PIGNANO SPINO D`ADDA CREMOSANO OFFANENGO ROMANENGO TICENGO CREEMONA VAIANO CREMASCO !. DOVERA CREMA BAGNOLO CREMASCO SALVIROLA IZANO CASSALLMAGGIIOREE GENIVOLTA !. MADIGNANO CHIEVE FIESCO CAPERGNANICA RIPALTA CREMASCA TRIGOLO AZZANELLO CASTELVISCONTI CREDERA RUBBIANO BORDOLANO CARTA DELLE RISORSE NON VINCOLATE CASTELLEONE MOSCAZZANO CASALMORANO SORESINA MONTODINE CORTE DE` CORTESI CON CIGNONE TAVOLA 3 scala 1:125.000 Dicembre 2011 ROBECCO D`OGLIO GOMBITO A cura di: CAPPELLA CANTONE ANNICCO CASALBUTTANO ED UNITI GEOLAMBDA - Studio associato di geologia, geofisica e ingegneria via A. Diaz, 22 - 26845 Codogno (LO) tel. e fax 0377.433021 - e-mail: [email protected] OLMENETA SAN BASSANO FORMIGARA PADERNO PONCHIELLI CORTE DE` FRATI OSTIANO Delibera di adozione del Consiglio Provinciale n. ____ del ____________________ Pubblicazione sul B.U.R. Lombardia Delibera di approvazione del Consiglio Provinciale n. ____ del ____________________ n. ____ del ____________________ GABBIONETA BINANUOVA POZZAGLIO -
Ordine Provinciale Dei Medici Chirurghi E Degli Odontoiatri Di Cremona
ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI CREMONA VIA PALESTRO, 66 - 26100 CREMONA Tel.: 0372/35224 - Fax: 0372/27368 [email protected] [email protected] Albo professionale Anno 2019 (Aggiornato al 31/12/2018) ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI CREMONA VIA PALESTRO, 66 - 26100 CREMONA Tel.: 0372/35224 - Fax: 0372/27368 [email protected] [email protected] Albo professionale ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI CONSIGLIO DIRETTIVO E DEGLI ODONTOIATRI DI CREMONA Presidente Lima Gianfranco VIA PALESTRO, 66 - 26100 CREMONA Vice Presidente Mauri Fabrizio Tel.: 0372/35224 - Fax: 0372/27368 [email protected] Tesoriere Priori Fabio Angelo [email protected] Segretario Pani Aldo Consigliere Abbiati Annalisa Consigliere Agosti Marco Consigliere Bini Annamaria Consigliere Carnevale Giuseppe Consigliere Carniti Nerino Consigliere Crea Francesco Consigliere Firetto Silvia Consigliere Guarneri Ernesto Consigliere Mariconti Maria Assunta AlboConsigliere Morandi Andrea Consigliere Savoldi Pierangelo Consigliere Signorini Pietro Enrico Consigliere Telli Stefania professionale REVISORI DEI CONTI EFFETTIVI Presidente Lena Alessandro Carina Igino Quinzani Filippo REVISORI DEI CONTI SUPPLENTE Bozzetti Anna Maria ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI CREMONA VIA PALESTRO, 66 - 26100 CREMONA Tel.: 0372/35224 - Fax: 0372/27368 [email protected] [email protected] Albo professionale ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI CREMONA VIA PALESTRO, 66 - 26100 CREMONA Tel.: 0372/35224 - Fax: 0372/27368 [email protected] [email protected] Albo professionale Medici Chirurghi Anno 2019 ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI Legenda Annotazioni DI CREMONA VIA PALESTRO, 66 - 26100 CREMONA - Doppia iscrizione Albo Medici Chirurghi e Albo Odontoiatri Tel.: 0372/35224 - Fax: 0372/27368 A [email protected] D - Esercizio Psicoterapia (Legge n. -
Anche Nel Sottosuolo Della Nostra Provincia Stoccaggi Di Metano Ma La Popolazione È Informata Sui Rischi?
Anche nel sottosuolo della nostra provincia stoccaggi di metano Ma la popolazione è informata sui rischi? Pubblichiamo la mail allarmata, del 28 marzo 2012, di Ezio Corradi, vicepresidente del Coordinamento Comitati ambientalisti della Lombardia, che da anni si batte contro questa pratica dissennata, voluta solo da esigenze di business Cari Amici, certo, paese che vai "S" che trovi: "S" può essere tante cose. Limitiamoci alla "S" di "Stoccaggi metano". Questa mia vi giunge dopo la serata di presentazione da parte dei proponenti del "progetto Edison stoccaggio di Bagnolo Mella-Capriano del Colle" dove la popolazione presente ha contestato il progetto. Quelli di Edison scrivono che metteranno 80milioni di metri cubi di metano all'anno in primavera - estate per poi prelevarli in inverno; ma solo lunedì hanno dichiarato che sotto ci sono ancora 5- 600milioni di metri cubi di metano dato che in 40 anni ne sono stati prelevati solo la metà. Allora sotto c'era oltre 1 miliardo di metri cubi di metano, dunque un'altra Bordolano che stoccherebbe 1miliardo 200milioni di m cubi di metano...! Non vi viene in mente che potrebbero stoccare identica quantità come a Bordolano? Già così la Pianura Padana si presenta come un unico grande stoccaggio di metano da Olmeneta a Misano di Gera D'Adda passando per i Comuni degli stoccaggi di Bordolano-Romanengo-Sergnano e da Capriano del Colle a Cornegliano Laudense (LO) passando per Manerbio-Bordolano- Offanengo-Ripalta Cremasca e Ripalta Guerina. Quanti cittadini sanno esattamente cosa sta loro capitando? Quanti conoscono i progetti? Quanto sono i Comuni coinvolti? Quanti gli abitanti coinvolti? Seguendo le indicazioni dei proponenti il "progetto Capriano del Colle-Bagnolo Mella", che citano anche i paesi ed i centri nel raggio di 10 km dallo stoccaggio (Capriano del Colle-Bagnolo Mella- Dello-Offlaga), nei 10 km degli stoccaggi citati ci stanno anche città come Brescia, Cremona, Crema e Lodi. -
Sonatrach Key Words: Pipeline, Environment Protection, Projects
Title : ENVIRONMENTAL ASPECTS OF GAS PROJECTS Last Name: NAIT ALI First Name: NADIA Organization: Sonatrach Key Words: Pipeline, environment protection, projects. 1. Introduction Today, Algeria lives a new phase of its modernisation by adopting legislation related to opening the gas and electricity markets. As the matter of fact, Sonatrach's company undertook strategies in order to update its gas project engineering's process . As the Algerian's natural gas export towards high energy consuming countries increases, Sonatrach’s company will plays an important role in environment protection at a worldwide level. Since, natural gas pollutes less than petroleum and petroleum and coil and rejects less Carbon dioxide in the atmosphere. In Sardinia for example by using the Galsi pipeline, the substitution of coil by natural gas introduced interesting social and economical effects whilst preserving environment. Algeria ranks fifth on the global market of natural gas exporters, and second for LNG, which makes Algeria Europe's primary partner for energy. Algeria meets 12% of the total demand from Europe and is one of the four main natural gas exporters with Russia, Norway and the Netherlands. In Algeria significant oil and gas infrastructures exist, next door to Europe, as a testimony of the close relationship it maintains with your countries: the Enrico Mattei Trans-Mediterranean Gas Pipe, the Pedro Durran Farrel Maghreb-Europe gas pipe, LNG units as well as a whole fleet of LNG carriers. Algeria, thanks to its geographical location and its huge gas reserves, has set as its objective to increase production and exports capacity in order to meet the growing needs of its European neighbors.