COMUNE DI - PROVINCIA DI - ______

 Via Roma n° 25 – 26040 Bonemerse - C. F. e P. IVA: 00308090190

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Copia N° 5 del 16/02/2015

OGGETTO: AMPLIAMENTO DELLA CONVENZIONE TRA I COMUNI di BONEMERSE, GERRE DE’ CAPRIOLI, , POZZAGLIO ED UNITI, PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE FONDAMENTALE DEL “CATASTO” (ART. 19 D.L. 95/2012, CONV. NELLA LEGGE N. 135/2012) AI COMUNI PIEVE D’OLMI E

L'anno duemilaquindici, addì sedici del mese di febbraio alle ore 18,30, nella sala delle adunanze.

Previa l’osservanza delle modalità e nei termini prescritti, sono stati convocati a seduta, per oggi i consiglieri comunali. All’appello risultano :

N. Cognome e Nome P A 1 BINI Oreste SI 2 BIAGGI Filippo SI 3 GUARNERI Luigi SI 4 FERRARONI Ettore Carlo SI 5 PERI Giancarlo SI 6 ZANACCHI Stefano SI 7 CAGNANA Antonella SI 8 NERVI Sonia SI 9 GARIONI Angelo SI 10 FERRARINI Luca SI 11 CARMINATI James SI 12 13 PRESENTI: 10 ASSENTI: 1

Partecipa all’adunanza il Segretario Comunale sig. Puzzi dr. Pietro, il quale provvede alla redazione del presente verbale.

Accertata la validità dell’adunanza, il Sig. Bini Oreste, in qualità di Sindaco, ne assume la presidenza, dichiarando aperta la seduta e invitando il Consiglio a deliberare in merito all’oggetto sopra indicato.

OGGETTO: AMPLIAMENTO DELLA CONVENZIONE TRA I COMUNI di BONEMERSE, GERRE DE’ CAPRIOLI, MALAGNINO, POZZAGLIO ED UNITI, STAGNO LOMBARDO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE FONDAMENTALE DEL “CATASTO” (ART. 19 D.L. 95/2012, CONV. NELLA LEGGE N. 135/2012) AI COMUNI PIEVE D’OLMI E SAN DANIELE PO

IL CONSIGLIO COMUNALE

RICHIAMATA la propria precedente deliberazione n. 38 del 17 dicembre 2012, esecutiva ai sensi di legge, “Approvazione dello schema di convenzione per la gestione associata della funzione fondamentale “catasto” ai sensi dell’art. 19 del DL 95/2012, convertito nella Legge n. 135/2012, tra i Comuni di Bonemerse, Gerre de’ Caprioli, Malagnino, Pozzaglio ed Uniti e Stagno Lombardo”;

ATTESO che, nella conferenza tra i sindaci svoltasi in data 12 gennaio scorso presso la sede municipale del Comune referente di Stagno Lombardo, a fronte della conforme richiesta delle Amministrazioni di Pieve d’Olmi e San Daniele Po, è stata assunta la determinazione di proporre l’ampliamento della convenzione in parola ai predetti comuni sino alla naturale scadenza del 31/12/2015;

CIO’ PREMESSO ;

RICORDATO CHE: - la convenzione rappresenta uno strumento valido, estremamente flessibile, adattabile facilmente anche al mutare delle condizioni di gestione delle funzioni e servizi e, pertanto, il più congeniale agli obiettivi di semplificazione e di riduzione della spesa pubblica, in contesto di valorizzazione delle autonomie locali; - nella convenzione gli enti aderenti determinano: i fini,la durata, le forme di consultazione tra gli enti contraenti, i loro rapporti finanziari, gli obblighi e le garanzie reciproche, la convenzione va approvata con deliberazione consiliare e non prevede organi e indennità; - la formula convenzionale è di sicuro interesse per gli Enti aderenti anche a prescindere dalle disposizioni di cui in premessa e dal punto di vista del modello organizzativo, si evidenzia come lo schema dell’”ufficio comune” si configuri come in grado d’interpretare al meglio le esigenze poste dalla ricerca di una forma associativa orientata a caratterizzarsi come risposta organizzativa efficiente; - la scelta della forma associativa attraverso la quale adempiere all’obbligo di gestire le funzioni fondamentali ha importanti ricadute anche sul personale direttamente coinvolto nelle funzioni e servizi che si vanno ad associare: in caso di gestione tramite convenzione con costituzione di “Ufficio comune” (ex art. 30, comma 4, del 30 TUEL) il personale comunale coinvolto viene “distaccato ai soli fini gestionali e per la durata della convenzione” al servizio associato; - il distacco funzionale non modifica lo stato giuridico ed economico del dipendente presso l’amministrazione di appartenenza, sulla quale continua ad incombere l’obbligo retributivo (fisso ed accessorio) e contributivo; - con la convenzione viene disciplinato, in modo distinto, il rapporto organico (o di impiego) e il rapporto funzionale (o di servizio) dei dipendenti interessati: il rapporto organico resta in capo al Comune di appartenenza, mentre il rapporto funzionale sarà di competenza del servizio associato (esempi: ordini di servizio, compiti e mansioni, orario di lavoro, ferie, permessi, autorizzazione al lavoro straordinario – nel limite stabilito dall’ente di appartenenza , misurazione e valutazione della performance, ecc.), ciò che, indubitabilmente, subirà una variazione è l’ambito territoriale nel quale il dipendente sarà chiamato a svolgere le proprie mansioni, prima l’ambito territoriale coincideva con quello del comune, dopo la gestione associata l’ambito territoriale sarà dato dalla somma dei territori dei singoli comuni che si associano;

RITENUTO di accogliere la proposta di ampliamento della convenzione di che trattasi ai Comuni di Pieve d’Olmi e San Daniele Po, tenuto conto che alla scadenza della convenzione stessa (31/12/2015) le amministrazioni interessate potranno poi stipulare nuove convenzioni per la gestione della funzione in oggetto con i Comuni con i quali hanno già precedentemente associato le altre funzioni fondamentali;

VISTO lo schema di convenzione per la gestione associata della funzione fondamentale “catasto”, che si compone di n. 09 articoli, allegato al presente atto per farne parte integrante e sostanziale;

VISTI i pareri favorevoli del segretario comunale e del responsabile del servizio finanziario, rispettivamente per la regolarità amministrativa e per la regolarità contabile, ai sensi degli articoli 49 e 147, comma 1 bis del d.lgs. 18/08/2000, n. 267 e s.m.i.;

CON VOTI unanimi e favorevoli resi nelle forme di legge;

DELIBERA

1. DI APPROVARE le premesse come parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 2. DI APPROVARE l’ampliamento della convenzione per la gestione associata della funzione fondamentale “catasto” tra i Comuni di Bonemerse, Gerre de’ Caprioli, Malagnino, Pozzaglio ed Uniti, Stagno Lombardo ai Comuni di Pieve d’Olmi e San Daniele Po; 3. DI APPROVARE lo schema di convenzione, composto di n. 09 articoli, allegato alla presente deliberazione sotto la lettera A), per farne parte integrante e sostanziale; 4. DI AUTORIZZARE il sindaco pro-tempore alla sottoscrizione della convenzione in parola;

 DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile con separata ed unanime votazione, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del d.lgs. 267/2000 e s.m.i.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Oggetto : AMPLIAMENTO DELLA CONVENZIONE TRA I COMUNI di BONEMERSE, GERRE DE’ CAPRIOLI, MALAGNINO, POZZAGLIO ED UNITI, STAGNO LOMBARDO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE FONDAMENTALE DEL “CATASTO” (ART. 19 D.L. 95/2012, CONV. NELLA LEGGE N. 135/2012) AI COMUNI PIEVE D’OLMI E SAN DANIELE PO

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA (art. 49 e 147 bis del D. Lgs. 267 del 18/08/2000)

FAVOREVOLE

Bonemerse, li 16/02/2015 Il Responsabile del Servizio F.to Pietro Dott. Puzzi

PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE (art. 147, 147 bis del D.Lgs. n. 267/2000)

FAVOREVOLE

Bonemerse, li 16/02/2015 Il Responsabile del Servizio Finanziario F.TO Sonia Conti

Letto, confermato e sottoscritto

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Il Segretario Comunale F.to Oreste Bini F.to Puzzi Dott. Pietro

ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PUBBLICAZIONE Si attesta: [X] che copia della presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio del Comune il : 10/03/2015 ed ivi rimarrà per 15 giorni consecutivi.

Il Segretario Comunale F.to Puzzi Dott. Pietro

ESECUTIVITA'

La presente deliberazione è divenuta esecutiva il 20/03/2015

[ ] Ai sensi dell'art. 134, comma 3°, del T.U. - D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267. [X] Ai sensi dell’art. 134, comma 4°, del T.U. - D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267.

Bonemerse Il Segretario Comunale Lì, 20/03/2015 F.to Puzzi Dott. Pietro

Copia conforme all'originale, in carta libera per uso amministrativo.

Bonemerse Il Segretario Comunale 10/03/2015 Puzzi Dott. Pietro