RESIDUI PASSIVI TITOLO 2 Allegato B
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Territorio Cremonese in Età Romana: in Cisalpina
Gianluca Mete Il quadro storico e geomorfologico archeologo Il territorio provinciale cremonese, oggi amministrativamente unitario, è il risultato di differenti esperienze storiche, che, sin dall’antichità ne hanno caratterizzato e differenziato l’insediamento umano. Il 218 a.C., la data che secondo gli storici antichi segna la fondazione di Cremona e della vicina Piacenza, rappresenta una fase cruciale nell’inizio del popolamento romano Il territorio cremonese in età romana: in Cisalpina. La Pianura Padana infatti, in gran parte territorio conteso e spar- dinamiche insediative e popolamento. tito tra le diverse tribù celtiche, non poteva non rientrare nelle mire espan- Considerazioni preliminari da scavi recenti sionistiche romane, volte alla conquista di terre e potere. Il popolamento romano della pianura rientrava quindi in un grande quadro insediativo, un progetto di ampio respiro che prevedeva la costruzione di infrastrutture stra- dali, il potenziamento dei percorsi preesistenti e la grande opera di assetto e bonifica agraria nota come centuriazione.1 La fondazione delle colonie di Nel contesto dell’intervento infrastrutturale per la posa del metanodotto Cremona-Sergnano, significativi sono stati i Cremona e Placentia, oltre che legata a dinamiche politico-militari, rappre- ritrovamenti di età romana, che hanno ampliato notevolmente il sentava la volontà di creare un avamposto settentrionale, in un territorio quadro del popolamento e del paesaggio nella provincia cremonese. che aveva grandi risorse economiche e agricole per finanziare l’apparato In questa sede i dati recenti sono stati integrati con i dati e le notizie statale e, come nel caso di Cremona dopo la battaglia di Filippi, liquidare di ritrovamento già noti, permettendo una ricostruzione preliminare la richiesta di terre da parte dei veterani.2 D’altro canto questo progetto “di delle dinamiche insediative del territorio in età antica. -
Circolare N°
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuole: Infanzia - Primaria - Secondaria di 1° grado Piazza Unità d’Italia 20060 Cassina de’ Pecchi (MI) Tel.: 02 9529607 e-mail [email protected] - Cod. mecc. MIIC8BH007 C.F. 83510450154 - SITO INTERNET www. icscassina.edu.it Cod. Univoco per fatturazione elettronica: UFQUMN Circ. n. 252 Cassina de' Pecchi, 02/03/2021 Ai Docenti della primaria e secondaria Ai genitori Al registro elettronico Al Sito Oggetto: O.R. n. 711 del 01-03-2021 Si comunica che in ottemperanza all’Ordinanza Regionale n. 711 del 01-03-2021, che prevede: “ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 IN RELAZIONE AL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI COMO E DEI COMUNI DI BESATE, BINASCO, CASARILE, LISCATE, MELZO, MOTTA VISCONTI, POZZUOLO MARTESANA, TRUCCAZZANO, RODANO, VIGNATE, (MI); CREMONA, BORDOLANO, CASTELVERDE, CORTE DE CORTESI CON CIGNONE, CORTE DE’ FRATI, OLMENETA, POZZAGLIO ED UNITI, SPINADESCO, SPINEDA (CR); ASOLA, CASALMORO, CASALOLDO, CASTEL GOFFREDO, CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, COMMESSAGGIO, DOSOLO, GAZZUOLO, GONZAGA, MEDOLE, MOGLIA, PEGOGNAGA, POMPONESCO, QUISTELLO, SAN BENEDETTO PO, SAN GIACOMO DELLE SEGNATE, SUZZARA, VIADANA (MN); BATTUDA, BEREGUARDO, BORGARELLO, CASORATE PRIMO, GIUSSAGO, ROGNANO, SIZIANO, TRIVOLZIO, TROVO, ZECCONE, VIDIGULFO, ZERBOLÒ (PV). ORDINANZA AI SENSI DELL’ART. 32, COMMA 3, DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1978, N. 833 IN MATERIA DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA, DELL’ART. 3 DEL DECRETOLEGGE 25 MARZO 2020, N. 19 E DELL’ART. 1 COMMA 16 DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33”, allegata al seguente link: https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/24f61bfd-8c4e-4a78-88da- e5024fcb5514/Ordinanza_711_del_01_03_2021.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORK SPACE-24f61bfd-8c4e-4a78-88da-e5024fcb5514-nvLrBPt la presente istituzione scolastica attiverà la didattica a distanza per gli studenti residenti o domiciliati in uno dei territori sopraelencati e frequentanti l’ICS di Cassina de’ Pecchi a decorrere dal 3 fino 10 marzo, previa segnalazione in segreteria e/o al coordinatore di classe/interclasse. -
Comune Di Corte De' Frati
COMUNE DI CORTE DE’ FRATI PROVINCIA DI CREMONA Deliberazione n° 28 Adunanza del 24/11/2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di prima convocazione – seduta PUBBLICA OGGETTO: ACCORDO CONVENZIONALE PER L'ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI DI SEGRETARIO COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS.267/2000 TRA I COMUNI DI CORTE DE' FRATI - OLMENETA - GRONTARDO - MALAGNINO E SCANDOLARA RIPA D'OGLIO L'anno duemilaquattordici, addì ventiquattro del mese di novembre alle ore 19:30, nella Sala Consiliare di via Cesare Battisti, 3, previa l’osservanza delle modalità e dei termini prescritti dalla Legge e dallo Statuto, sono stati convocati oggi a seduta i Consiglieri Comunali. All’appello risultano: . N. Cognome e Nome P A 1 AZZALI ROSOLINO SI 2 RUGGERI EMILIANO GIANNI SI 3 BRAGA SONIA SI 4 GAZZINA ALDO SI 5 CARLINO MASSIMO ARTURO SI 6 ROSSETTI GIUSEPPE SI 7 BUSANI LUCA SI 8 BEDANI ANDREA SI 9 BERTOLETTI LUIGI SI 10 BONAZZOLI PAOLO SI 11 CARLA' STEFANIA SI 12 GUINDANI LUIGI SI 13 ANSELMI EMANUELE SI Presenti 12 Assenti 1 Partecipa all’adunanza il Segretario Comunale Sig.ra Il Segretario Comunale Caporale Dott.ssa Mariateresa la quale provvede alla redazione del presente verbale. Accertata la validità dell’adunanza il Sig. Azzali Rosolino in qualità di SINDACO ne assume la presidenza, dichiarando aperta la seduta e invitando il Consiglio a deliberare in merito all’oggetto sopra indicato. 1 COMUNE DI CORTE DE’ FRATI PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO: ACCORDO CONVENZIONALE PER L'ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI DI SEGRETARIO COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS.267/2000 TRA I COMUNI DI CORTE DE' FRATI - OLMENETA - GRONTARDO - MALAGNINO E SCANDOLARA RIPA D'OGLIO IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che questo Comune, con propria deliberazione n. -
Piano D'ambito – Capitolo 2
Capitolo 2 Stato di fatto dei servizi Idrici 2.1 Introduzione Secondo quanto previsto dall'art. 149, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 152/2006, fra i documenti fondamentali del Piano d’Ambito viene compresa la “ricognizione delle infrastrutture”, che (comma 2) “anche sulla base di informazioni asseverate dagli enti locali ricadenti nell'ambito territoriale ottimale, individua lo stato di consistenza delle infrastrutture da affidare al gestore del servizio idrico integrato, precisandone lo stato di funzionamento”. Tale norma riprende quanto già previsto dall'art. 11, comma. 3 della Legge 36/1994 in base al quale "i Comuni e le Province operano la ricognizione delle opere di adduzione, di distribuzione, di fognatura e di depurazione esistenti e definiscono le procedure e le modalità, anche su base pluriennale, per assicurare il conseguimento degli obiettivi previsti dalla presente legge ". La ricognizione delle opere e degli impianti esistenti risulta pertanto, nella normativa, l’attività preordinata e la base conoscitiva per la redazione dei successivi capitoli del Piano d'Ambito, in quanto consente di delineare il quadro delle conoscenze relative ai livelli attuali del servizio, di identificare le carenze e le criticità esistenti, di acquisire informazioni sullo stato delle strutture e sulla loro affidabilità nel tempo. Conseguentemente, la Regione Lombardia, al fine di indirizzare in modo uniforme tali operazioni sul territorio di competenza, aveva approvato apposite schede per la ricognizione delle infrastrutture idriche, quale parte della metodologia per l'elaborazione del programma degli interventi, con Decreto della Direzione Generale Risorse ldriche e Servizi di Pubblica Utilità n° 24079 del 11 ottobre 2001. Inoltre, aveva proposto la collaborazione di specialisti allo scopo incaricati, che avevano affiancato gli Uffici con rilievi sul posto, richieste dirette di informazioni agli organi tecnici comunali e agli altri Enti gestori, ed affiancamento nella compilazione delle schede. -
Comune Di Bonemerse - Provincia Di Cremona - ______
COMUNE DI BONEMERSE - PROVINCIA DI CREMONA - _________________________________________________ Via Roma n° 25 – 26040 Bonemerse - C. F. e P. IVA: 00308090190 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Copia N° 5 del 16/02/2015 OGGETTO: AMPLIAMENTO DELLA CONVENZIONE TRA I COMUNI di BONEMERSE, GERRE DE’ CAPRIOLI, MALAGNINO, POZZAGLIO ED UNITI, STAGNO LOMBARDO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE FONDAMENTALE DEL “CATASTO” (ART. 19 D.L. 95/2012, CONV. NELLA LEGGE N. 135/2012) AI COMUNI PIEVE D’OLMI E SAN DANIELE PO L'anno duemilaquindici, addì sedici del mese di febbraio alle ore 18,30, nella sala delle adunanze. Previa l’osservanza delle modalità e nei termini prescritti, sono stati convocati a seduta, per oggi i consiglieri comunali. All’appello risultano : N. Cognome e Nome P A 1 BINI Oreste SI 2 BIAGGI Filippo SI 3 GUARNERI Luigi SI 4 FERRARONI Ettore Carlo SI 5 PERI Giancarlo SI 6 ZANACCHI Stefano SI 7 CAGNANA Antonella SI 8 NERVI Sonia SI 9 GARIONI Angelo SI 10 FERRARINI Luca SI 11 CARMINATI James SI 12 13 PRESENTI: 10 ASSENTI: 1 Partecipa all’adunanza il Segretario Comunale sig. Puzzi dr. Pietro, il quale provvede alla redazione del presente verbale. Accertata la validità dell’adunanza, il Sig. Bini Oreste, in qualità di Sindaco, ne assume la presidenza, dichiarando aperta la seduta e invitando il Consiglio a deliberare in merito all’oggetto sopra indicato. OGGETTO: AMPLIAMENTO DELLA CONVENZIONE TRA I COMUNI di BONEMERSE, GERRE DE’ CAPRIOLI, MALAGNINO, POZZAGLIO ED UNITI, STAGNO LOMBARDO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE FONDAMENTALE DEL “CATASTO” (ART. 19 D.L. 95/2012, CONV. -
Schema Convenzione Tra I Centri Di Assistenza Fiscale
Allegato alla DGU n. del Il Responsabile del Servizio SCHEMA CONVENZIONE TRA I CENTRI DI ASSISTENZA FISCALE – CAF E I COMUNI DELL'AMBITO SOCIALE DISTRETTUALE CREMONESE IN MATERIA DI APPLICAZIONE DEL D.P.C.M. 5 DICEMBRE 2013, N. 159 Al FINI DELLA EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Il giorno 29 dicembre del 2017 - prot. N. 9292 TRA ASC Azienda Sociale del Cremonese per conto dei Comuni dell’Ambito Sociale Territoriale: Acquanegra Cremonese, Annicco, Azzanello, Unione COMUNI CENTURIATI (Bonemerse, Malagnino) Bordolano, Cappella Cantone, Cappella de' Picenardi, Casalbuttano ed Uniti Corte de’ Cortesi con Cignone Unione TERRE DI CASCINA (Castelverde, Pozzaglio ed Uniti) Casalmorano, Castelvisconti, Cicognolo, Cremona, Crotta d'Adda, Formigara, Gabbioneta Binanuova, Gadesco Pieve Delmona, Grumello Cremonese, Unione Lombarda TERRE DI PIEVE E CASTELLI (Isola Dovarese, Pessina Cremonese, Torre de’ Picenardi, Ca de’ Andrea) Ostiano, Paderno Ponchielli, Persico Dosimo, Pescarolo ed uniti, Pieve San Giacomo, Pizzighettone, Robecco d'Oglio, San Bassano, 1 Sesto ed Uniti, Soresina, UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERREA NOBILIS (Sospiro, Cella dati, Derovere) Spinadesco Unione FLUVIALIS CIVITAS (Gerre de Caprioli, Pieve d’Olmi, S. Daniele, Stagno Lombardo) Unione OGLIO CIRIA (Corte de Frati, Olmeneta, Grontardo, Scandolara Ripa d’Oglio) Vescovato Volongo E ACLI SERVICE CREMONA S.R.L codice fiscale e partita I.V.A. 01202400196, con sede in Cremona - Via Cardinal Massaia, 22, rappresentata da Oliva Ennio Roberto, nato a San Martino del Lago (CR) il 19.01.1954; ANMIL S.R.L codice fiscale e partita I.V.A. 11424191002, con sede in Cremona Via Bissolati, 611 rappresentata da Antonella Mauriello, nata ad Aversa (CE) il 04/05/1984 ALL SERVICES S.R.L., codice fiscale e partita I.V.A. -
Forme Di Aggregazione Dei SERVIZI DI POLIZIA LOCALE
Forme di aggregazione dei SERVIZI DI POLIZIA LOCALE LEGENDA AIPA SPA Con chi è aggregato AIPA SPA_Provincia di Cremona_Vaiano Cremasco_Monte Cremasco_Bagnolo Cremasco_Cheve_SCS Gestioni SRL_SICUREZZA e AMBIENTE SPA Altro Associazioni_Altro Forze dell'ordine competenti per territorio Associazione ANAI di San Bassano Comune di Sesto ed Uniti_Associazione il Nibbio Comune di Brescia_Comune di Seniga Comune di Sospiro_Comune di San Daniele Po Comune di Camisano_Comune di Offanengo Comune di Spino d'Adda CASTEL GABBIANO Comune di Camisano_Lo Sparviere di Protezione Civile Duomo GPA SRL RIVOLTA D`ADDA Comune di Casalbuttano Lo Sparviere di Protezione Civile VAILATE Comune di Cremona Pizzighettone CAMISANO AGNADELLO 2 CASALE CREMASCO - VIDOLASCO Comune di Monte Cremasco Unione dei Comuni Lombarda Municipia_Comune di Torre de' Picenardi CAPRALBA PIERANICA SERGNANO Comune di Montodine TORLINO VIMERCATI Unione dei comuni del Gerundo QUINTANO Comune di Offanengo Unione dei comuni del soresinese 1 CASALETTO DI SOPRA PANDINO CASALETTO VAPRIO RICENGO SONCINO Comune di Ostiano Unione dei comuni del soresinese_Unione dei comuni del Gerundo PIANENGO PALAZZO PIGNANOTRESCORE CREMASCOCAMPAGNOLA CREMASCA Comune di Ostiano_Comune di Torre de' Picenardi Unione dei comuni di Calvatone e Tornata_Comune di Piadena SPINO D`ADDA 4 OFFANENGO Comune di Palazzo Pignano CREMOSANO ROMANENGO Unione dei comuni lombarda Foedus Comune di Pieranica_Comune di Sergnano MONTE CREMASCOVAIANO CREMASCO TICENGO Unione dei comuni lombarda Municipia CREMA Comune di Pizzighettone_ARPA -
GEOMETRA ANDREA BONARDI – Via S.Ambrogio 14 Bis, 26030 Mallagnino (CR) Tel
GEOMETRA ANDREA BONARDI – via S.Ambrogio 14 Bis, 26030 Mallagnino (CR) tel. 0372 1965277 – cell.348 8078398 - e-mail: [email protected] – [email protected] C) Servizio civile: Svolgimento del servizio civile presso “l’Associazione Fraternità” di 18.12.2001-17.10.2002 Crema. D) Conoscenza di programmi Informatici: Autocad 2000/2017 Autodesk Archline xp 2D Progecad 2006/2017 Revit series 8 PF Cad Termo L10 Office Open Office Concant Lt - Digicorp Piani di Sicurezza - Italsoft Stima 6/7 Pregeo - Docfa Cened+ Primus Termolog E) Conoscenza Lingue straniere: Inglese F) Esperienze Professionali: Volontario a supporto della Protezione Civile nelle zone del Centro Italia colpite dal Sisma del 2017 2016. ( periodo : 16/01/2017-21/01/2017 - 07/03/2017-14/03/2017 - 03/04/2017- 08/04/2017 ) G) Competenze comunicative: Sono in grado di comunicare in modo chiaro e preciso rispondendo a specifiche richieste della committenza. H) Competenze organizzative e gestionali: Sono in grado di organizzare autonomamente il mio lavoro, definendo priorità e assumendomi le responsabilità acquisite tra le diverse esperienze professionali sotto elencate, nelle quali mi è sempre stato richiesto di gestire autonomamente le diverse attività rispettando le scadenze e gli obbiettivi prefissati. I) Competenze professionali: Tecnico estimatore; Consulente tecnico presso il Tribunale di Cremona; Certificatore energetico in Regione Lombardia; Disegnatore CAD; Coordinatore per Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione; Topografo; L) Patente di Guida: A2 – B M) Curriculum di lavoro professionale: 2 GEOMETRA ANDREA BONARDI – via S.Ambrogio 14 Bis, 26030 Mallagnino (CR) tel. 0372 1965277 – cell.348 8078398 - e-mail: [email protected] – [email protected] 2004 - Variazione catastale – Sig.Abruzzi - via del Campo 7, Malagnino (CR). -
Determinazione Dirigenziale
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Servizio Polizia Locale RESPONSABILE POSIZIONE ORGANIZZATIVA - COMANDANTE SFORZA PIERLUIGI Numero di Data dell'atto registro 2374 13/12/2018 Oggetto : Rideterminazione dell'accertamento dell'entrata per l'esecuzione di alcuni servizi informatici per il Comune di Castelverde e della funzione di Polizia Locale presso i Comuni di Malagnino, Bonemerse e Pozzaglio ed Uniti, in attuazione delle rispettive convenzioni. Comune di Cremona pagina 2 IL RESPONSABILE DELLA POSIZIONE ORGANIZZATIVA SERVIZIO POLIZIA LOCALE - COMANDANTE 1. Decisione e finanziamento 1) Ridetermina in complessivi € 32.000,00 il corrispettivo per i servizi informatici e, più in generale, per le attività connesse alla funzione di Polizia Locale previste dalle convenzioni in essere con i comuni di Castelverde, Malagnino, Bonemerse e Pozzaglio ed Uniti (vedi Nota Percorso Istruttorio) Dà atto che l’entrata di € 32.000,00 sarà introitata come segue: Accertament Anno Cap. Art. Descrizione Importo Piano finanziario i 2018 10332 GESTIONE € 32.000,00 3.05.02.03.002 CONTRAVVENZIONI COMUNI ESERCIZIO DI ESIGIBILITA’ - ENTRATA Cap. Art. 2018 2019 2020 Es.Succ. Totale 10332 € 32.000,00 € 32.000,00 2) Attribuire la somma di € 32.000,00 al centro di costo sanzioni/contenzioso codice centro di costo N0201 natura del ricavo corrispettivo per attività connesse. 2. Motivazioni 1) Attualmente il Comune di Cremona ha in essere convenzioni inerenti i servizi informatici e, più in generale, le attività connesse allo svolgimento delle funzioni di Polizia Locale con i Comuni di Castelverde, Bonemerse, Malagnino e Pozzaglio ed Uniti. 2) Dette convenzioni prevedono che i suddetti Comuni versino al Comune di Cremona, con le modalità previste dalle singole convenzioni, un corrispettivo per i servizi resi. -
Servizio Civile Universale ANCI LOMBARDIA
ULTERIORI NUMERO DENOMINAZIONE CODICE VOLONTARI CITTA’/PAESE INDIRIZZO SEDE SETTORE VOLONTARI TITOLO PROGETTO TITOLO PROGRAMMA ENTE SEDE CON MINORI RICHIESTI OPPORTUNITA' BAGNOLO COMUNE DI PIAZZA ROMA, 3 - BAGNOLO NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 162640 Cultura 1 CREMASCO BAGNOLO CREMASCO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CREMASCO COMUNE DI VIA ROMA, 25 - BONEMERSE FAI SCORRERE LA CONOSCENZA. VOLONTARI PER LA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE BONEMERSE 162827 Educazione 1 BONEMERSE CR SCUOLA E L'EDUCAZIONE COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME UNIONE VIA XI FEBBRAIO, 3 - DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CALVATONE 167727 Educazione 1 PAESE CHE VAI… LOMBARDA DEI CALVATONE CR CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNI DI CALVATONE E CASALBUTTANO COMUNE DI VIA MUNICIPIO, 4 - LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE TORNATA 163229 Assistenza 1 NESSUN ARGINE PER LA SOLIDARIETA' ED UNITI CASALBUTTANO CASALBUTTANO ED UNITI CR COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE ED UNITI FIUME CASALETTO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 12 NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 163233 Cultura 1 CEREDANO CASALETTO - CASALETTO CEREDANO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CEREDANO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - IL FIUME E GLI UOMINI: IL PO COME TRACCIA DELLA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR CULTURA COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - VIAGGIO NELLE TRADIZIONI: GENTE, CULTURA E DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CASALMAGGIORE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR TERRITORIO CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNE DI PIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI, OLTRE I BANCHI DI SCUOLA: VOLONTARI NEI SERVIZI PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO 163256 Educazione 2 CASALMAGGIORE 26 - CASALMAGGIORE CR EDUCATIVI VILLAGGIO. -
Collettamento Di Regona Inferiore, Regona Superiore, Ferie E
Codice IMPORTO QUADRO INTERVENTO COMUNI INTERESSATI Servizio Intervento ECONOMICO 2108 SEDI Cremona (adeguamento sportelli e efficientamento sede Cremona 1,3) CREMONA Servizio Idrico Integrato 1.300.000 511 Collettore fognario Sergnano-Pianengo SERGNANO fognatura 1.254.967 63 Completamento FOG civica acque nere lotto 10 stralci 1, 2, 3, 4, 5 - lotto 8 - via San fabiano CAPRALBA fognatura 800.000 Interventi sulla pubblica fognatura atti ad eliminare scarichi indepurati nel comune e collegamento Area industriale Cascinotti a Credera 1405 CREDERA RUBBIANO fognatura 921.452 (accorpa 1405,171,173) 1438 Collettamento al Serio 3 di Montodine RIPALTA GUERINA fognatura 798.300 Casalbuttano, Pescarolo, San 2081 Nuovi pozzi, acquedotti di Casalbuttano, Pescarolo, San Daniele (904,926,1454) acquedotto 1.100.000 Daniele 2082 Nuovi pozzi, acquedotti di Castelleone e Corte de Cortesi (884,1751) Castelleone, Corte de Cortesi acquedotto 700.000 2083 Nuovi pozzi, acquedotti di Casalmaggiore e Pizzighettone (894, 929) Casalmaggiore, Pizzighettone acquedotto 750.000 1975 Miglioramento Ossidazione-nitro-denitro, introduzione defosfatazione, filtrazione finale Serio 2 Bagnolo Cremasco depurazione 2.885.000 2047 Risoluzione scarichi indepurati QUINTANO fognatura 1.545.600 1981 Ristrutturazione generale impianto CASALMAGGIORE depurazione 3.300.000 276 Collettamento al Serio 1 di Crema FIESCO fognatura 1.069.000 1960 Collettamento alla DEP centralizzata di Casalmaggiore GUSSOLA fognatura 700.500 1630 Adeguamento rete fognaria - vicolo Manfredi, Str Pralboino, -
Relazione Generale Studio Geologico
giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: [email protected] Regione Lombardia COMUNI DELLE TERRE DEI NAVIGLI (Azzanello, Cappella Cantone, Casalbuttano ed Uniti, Castelvisconti, Cumignano sul Naviglio, Genivolta, Paderno Ponchielli, Soresina, Trigolo) Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica, idrogeologica e sismica e ss. mm. e ii.) Zona sismica 4 RELAZIONE GEOLOGICA GENERALE IL GEOLOGO DOTT . GIOVANNI BASSI LUGLIO 2008 Collaboratore: Dott. Ph.D. Marco Rinaldi 134-009-08 1 INDICE PREMESSA ………………………………………………………………………………… pag. 4 PARTE PRIMA:STUDI D’INQUADRAMENTO CAPITOLO 1: ASPETTI GENERALI. ………………………………………..….....…… pag. 5 1.1 La formazione della Pianura Padana. 1.2 Metodologia CAPITOLO 2: GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA .……………………..…………. pag. 7 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico e idrogeologico generale 2.2 Inquadramento tettonico generale 2.3 Inquadramento geografico e geomorfologico dell’area di studio 2.4 Caratteristiche geologiche ed elementi pedologici 2.5 Caratteristiche geopedologiche. 2.5.1 Alfisuoli. 2.5.2 Inceptisuoli. 2.5.2 Entisuoli. CAPITOLO TERZO: IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA …………………………. pag. 28 3.1 Pozzi pubblici. CAPITOLO QUARTO: GEOTECNICA E PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE … pag. 35 4.1 Analisi geotecnica. 4.2 Analisi sismica. PARTE SECONDA: SINTESI E VALUTAZIONE CAPITOLO QUINTO: VINCOLI ……………………………………………….……… .. pag. 39 5.1 Vincoli. CAPITOLO SESTO: SINTESI …………………………………………………….… . pag. 40 6.1 Generalità. 6.2 Vulnerabilità idrogeologica. 6.2.1 Metodologia. PARTE TERZA: PROPOSTA CAPITOLO SETTIMO: FATTIBILITA’ GEOLOGICA ……………………….…… … pag. 47 7.1 Generalità. 7.2 Fattibilità geologica e delle azioni di piano.