COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI PROVINCIA DI

Tel. 0375/534032 – Fax 0375/534061

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA Delibera N° 26 del 29/11/2017

OGGETTO: MOZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE PER LA RICHIESTA DI DICHIARAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITÀ NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI (CR), VIADANA (MN) E COLORNO (PR) E NEI COMUNI DELLE ZONE AD ESSI AFFERENTI.

L'anno 2017, addì ventinove del mese di Novembre alle ore 21:00, presso la sala Consiliare - Palazzo Comunale, previo esaurimento delle formalità prescritte dalla Legge e dallo Statuto, si è riunito il CONSIGLIO COMUNALE.

Intervengono i signori:

Cognome e Nome Qualifica Presenza VEZZONI MARCO Sindaco SI BOCCHI FABRIZIO Consigliere SI ROSA ROBERTO Consigliere SI BUTTARELLI OMBRETTA Consigliere SI POLTRONIERI GIANPAOLO Consigliere SI SOMENZI DAVIDE Consigliere SI PIZZA NATASCIA Consigliere SI SARZI CARLOTTA Consigliere SI MOLARDI FEDERICO Consigliere NO MONIZZA PIERANNA Consigliere SI BONFATTI SABBIONI PIERLUIGI consigliere SI

Presenti: 10 Assenti: 1

Partecipa all’adunanza, ed è incaricato della redazione del presente verbale il Segretario Comunale Dott.ssa Maria Livia Boni. Il Sindaco, Marco Dr. Vezzoni, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio Comunale a trattare il seguente argomento.

Pag. 1

OGGETTO: MOZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE PER LA RICHIESTA DI DICHIARAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITÀ NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI CASALMAGGIORE (CR), VIADANA (MN) E COLORNO (PR) E NEI COMUNI DELLE ZONE AD ESSI AFFERENTI.

Il sindaco relazione circa la mozione proposta dal di Casalmaggiore al fine di richiedere lo Stato di Emergenza nel settore del traffico e della mobilità nei territori dei Comuni di Casalmaggiore (CR), Viadana (MN) e nei comuni delle zone ad essi afferenti’. Dà lettura del testo pertanto legge il testo della mozione come segue:

“Premesso che: Da giovedì 7 settembre 2017, il Ponte sul Fiume Po che collega Regione Lombardia e Regione Emilia-Romagna sulla S.P. 343 Ex “S.S. Asolana”, è stato totalmente chiuso al traffico dalla ‘Provincia di Parma’ con ordinanza Nr. 19/2017, in accordo con ‘Provincia di Cremona’, comproprietaria del manufatto, a seguito del danneggiamento di alcune travi. A distanza di due mesi e mezzo dalla chiusura non si hanno notizie su interventi imminenti di manutenzione straordinaria da parte degli enti preposti, ancora in attesa di finanziamenti. La chiusura totale del ponte ha portato gli oltre 13.000 veicoli che quotidianamente attraversano il manufatto (di cui circa 2.000 tir) a recarsi per lo più a Viadana (MN) da Casalmaggiore che dista 14 km o a (CR) che dista 25 km da Casalmaggiore per poter attraversare il fiume. Tuttavia entrambi i ponti alternativi sono tuttora oggetto di lavori di manutenzione e si transita a senso unico alternato sul ponte di San Daniele Po-Roccabianca S.P. 33, mentre su Viadana il traffico è congestionato per gli oltre 23mila veicoli che devono transitare sul ponte di Viadana-Boretto S.P. 358 Ex “S.S. Castelnovese”, perciò i tempi di attraversamento si sono allungati di decine di minuti. I cittadini del territorio di Casalmaggiore e del casalasco in provincia di Cremona, nonché del viadanese – sabbionetano in provincia di Mantova, nonché del territorio di Colorno e della bassa parmense stanno subendo intensi disagi in termini di mobilità e viabilità con forti ripercussioni socio- economiche, ambientali e di qualità della vita, in particolar modo su aziende e pendolari, situazione che col tempo potrebbe peggiorare. Il servizio ferroviario o su gomma (TPL) non rappresenta – nelle attuali condizioni di abbandono - una valida alternativa in quanto, oltre a non trasportare merci, non ha numero e orari di treni cadenzati né autobus con capienza sufficienti per garantire ai pendolari l’arrivo a destinazione in tempi adeguati e certi, inoltre sul trasporto ferroviario i pochi investimenti sulle infrastrutture (linee e stazioni) e sui mezzi non garantiscono puntualità e condizioni di viaggio accettabili. Tutto questo determina una grave situazione emergenziale viabilistica per la non transitabilità del Ponte di Casalmaggiore, a causa della congestione del traffico automobilistico verso tutte le direttrici, e in particolare verso Viadana (MN) e il ponte verso Boretto (RE) e viceversa. Le misure e gli interventi oggi attuabili in via ordinaria non consentono di affrontare l’emergenza, per cui la stessa deve essere fronteggiata con mezzi e poteri straordinari, senza l’adozione dei quali, le condizioni di vita dei cittadini non potrebbero che peggiorare irrimediabilmente, così come quelle del tessuto economico di imprese presenti in loco che garantiscono lavoro a migliaia di cittadini delle zone casalasche, viadanesi e parmensi, certamente tra le zone più produttive d’Italia. Il ponte di Casalmaggiore è infrastruttura di valenza nazionale e internazionale in quanto rappresenta l’attuale e più diretto collegamento del corridoio plurimodale Tirreno – Brennero. Le merci e i passeggeri che - provenienti dal centro Europa - transitano per Verona o che facendo scalo in uno dei porti del medio Tirreno (La Spezia, Marina di Carrara, Livorno) e che risalgono verso nord, hanno oggi come più breve direttrice plurimodale l’itinerario La Spezia - Parma – Casalmaggiore - Mantova - Verona - Trento - Bolzano – Brennero e, per di più, collega la parte del Tirreno più prossima al Centro Europa con il Corridoio n. 5 Lisbona – Kiev. Risultanze di analisi effettuate dalla Provincia di Parma certificano come il ponte non risponda più ai livelli di sicurezza previsti dalle normative vigenti dal punto di vista strutturale; si tratta di un manufatto la cui vita utile è, ormai, conclusa. Ciò rende i tempi per la progettazione e la realizzazione di un nuovo ponte incerti e sicuramente lunghi. Visti gli artt. 2 e 5 della legge 24 febbraio 1992, n.225 e gli artt. 107 e 108 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112, Tutto cio’ premesso:

Pag. 2

Io sottoscritto Sindaco del Comune di Rivarolo del re ed Uniti (provincia di Cremona) richiedo formalmente e ufficialmente a Regione Lombardia: di avanzare richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri della ‘Dichiarazione dello Stato di Emergenza nel settore del traffico e della mobilità nei territori dei Comuni di Casalmaggiore (CR), Viadana (MN) e nei comuni delle zone ad essi afferenti’; o, in alternativa, di provvedere, in tempi brevi, al ripristino della viabilità, direttamente con gli atti e le modalità che riterrà più opportune.

Richiedo altresì che Regione Lombardia provveda direttamente al sollievo delle attività produttive e commerciali della zona con gli atti e le modalità che riterrà più opportune (es. DGR 25/10/2013 n. X/830).

Tali richieste, approvate con mozione del consiglio comunale di Rivarolo del re ed Uniti all’unanimità, in data 29/11/2017, sono condivise con i 30 Comuni della zona casalasco - viadanese e la Provincia di Cremona, che inoltreranno uguale istanza. In egual modo sarà inoltrata a Regione Emilia Romagna dai comuni della bassa parmense e dalla Provincia di Parma. Cordiali saluti”

TUTTO CIO’ PREMESSO

IL CONSIGLIO COMUNALE

Con voti favorevoli unanimi espressi in forma palese dai n. 10 consiglieri presenti e votanti

DELIBERA

Di approvare la mozione per la richiesta dello Stato di Emergenza nel settore del traffico e della mobilità nei territori dei Comuni di Casalmaggiore (CR), Viadana (MN) e nei comuni delle zone ad essi afferenti’

Pag. 3

Letto, confermato e sottoscritto

Il Sindaco Il Segretario Comunale F.to Marco Dr. Vezzoni F.to Dott.ssa Maria Livia Boni

ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PUBBLICAZIONE

Si attesta: che copia della presente deliberazione viene pubblicata nel sito Web istituzionale – Albo Pretorio on line del comune il 01/12/2017 ed ivi rimarrà per 15 giorni consecutivi.

Rivarolo del Re ed Uniti, 01/12/2017 Il Segretario Comunale F.to Dott.ssa Maria Livia Boni

ESECUTIVITA'

La presenta deliberazione è divenuta esecutiva il 11/12/2017 ai sensi dell’art. 134, comma 3°, del T.U. D.Lgs. del 18 agosto 2000 n. 267.

Il Segretario Comunale F.to Dott.ssa Maria Livia Boni ______

Copia conforme all'originale, in carta libera per uso amministrativo.

Rivarolo del Re ed Uniti, 01/12/2017 il Segretario Comunale Dott.ssa Maria Livia Boni

Pag. 4