COMUNE CENTRO VACCINALE DATA OPEN DAY ORARIO OSTIANO CV COVID Fiera Di Cremona Domenica 6 Giugno 2021 08:00

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

COMUNE CENTRO VACCINALE DATA OPEN DAY ORARIO OSTIANO CV COVID Fiera Di Cremona Domenica 6 Giugno 2021 08:00 COMUNE CENTRO VACCINALE DATA OPEN DAY ORARIO OSTIANO CV COVID Fiera di Cremona domenica 6 giugno 2021 08:00 - 18:00 TORRE DE` PICENARDI CV COVID Fiera di Cremona domenica 6 giugno 2021 08:00 - 18:00 PESSINA CREMONESE CV COVID Fiera di Cremona domenica 6 giugno 2021 08:00 - 18:00 VOLTIDO CV COVID Fiera di Cremona domenica 6 giugno 2021 08:00 - 18:00 SAN GIOVANNI IN CROCE CV COVID Fiera di Cremona domenica 6 giugno 2021 08:00 - 18:00 MOTTA BALUFFI CV COVID Fiera di Cremona domenica 6 giugno 2021 08:00 - 18:00 SCANDOLARA RIPA D`OGLIO CV COVID Fiera di Cremona sabato 12 giugno 2021 08:00 - 18:00 CAPPELLA DE` PICENARDI CV COVID Fiera di Cremona sabato 12 giugno 2021 08:00 - 18:00 PESCAROLO ED UNITI CV COVID Fiera di Cremona sabato 12 giugno 2021 08:00 - 18:00 PIEVE D`OLMI CV COVID Fiera di Cremona sabato 12 giugno 2021 08:00 - 18:00 SESTO ED UNITI CV COVID Fiera di Cremona sabato 12 giugno 2021 08:00 - 18:00 TORRICELLA DEL PIZZO CV COVID Fiera di Cremona sabato 12 giugno 2021 08:00 - 18:00 SAN MARTINO DEL LAGO CV COVID Fiera di Cremona sabato 12 giugno 2021 08:00 - 18:00 CALVATONE CV COVID Fiera di Cremona sabato 12 giugno 2021 08:00 - 18:00 DEROVERE CV COVID Fiera di Cremona domenica 13 giugno 2021 08:00 - 18:00 GERRE DE`CAPRIOLI CV COVID Fiera di Cremona domenica 13 giugno 2021 08:00 - 18:00 CROTTA D`ADDA CV COVID Fiera di Cremona domenica 13 giugno 2021 08:00 - 18:00 GABBIONETA BINANUOVA CV COVID Fiera di Cremona domenica 13 giugno 2021 08:00 - 18:00 POZZAGLIO ED UNITI CV COVID Fiera di Cremona domenica 13 giugno 2021 08:00 - 18:00 GUSSOLA CV COVID Fiera di Cremona domenica 13 giugno 2021 08:00 - 18:00 SPINADESCO CV COVID Fiera di Cremona domenica 13 giugno 2021 08:00 - 18:00 ACQUANEGRA CREMONESE CV COVID Fiera di Cremona domenica 13 giugno 2021 08:00 - 18:00 VOLONGO CV COVID Fiera di Cremona domenica 13 giugno 2021 08:00 - 18:00 ROBECCO D`OGLIO CV COVID SORESINA sabato 5 giugno 2021 08:00 - 14:00 OLMENETA CV COVID SORESINA lunedì 7 giugno 2021 14:00 - 20:00 PADERNO PONCHIELLI CV COVID SORESINA martedì 8 giugno 2021 14:00 - 20:00 CUMIGNANO SUL NAVIGLIO CV COVID SORESINA mercoledì 9 giugno 2021 14:00 - 20:00 AZZANELLO CV COVID SORESINA mercoledì 9 giugno 2021 14:00 - 20:00 FORMIGARA CV COVID SORESINA giovedì 10 giugno 2021 14:00 - 20:00 CORTE DE` CORTESI CON CIGNONE CV COVID SORESINA venerdì 11 giugno 2021 14:00 - 20:00 ANNICCO CV COVID SORESINA sabato 12 giugno 2021 08:00 - 14:00 MARTIGNANA DI PO CV COVID AVIS CASALMAGGIORE sabato 5 giugno 2021 13:00 - 15:00 CASTELDIDONE CV COVID AVIS CASALMAGGIORE sabato 5 giugno 2021 13:00 - 15:00 TORNATA CV COVID AVIS CASALMAGGIORE sabato 12 giugno 2021 13:00 - 15:00 SPINEDA CV COVID AVIS CASALMAGGIORE sabato 12 giugno 2021 13:00 - 15:00 RIVAROLO DEL RE ED UNITI CV COVID AVIS CASALMAGGIORE sabato 12 giugno 2021 13:00 - 15:00.
Recommended publications
  • 170582 BERGAMASCHI ETTORE VIA ROMA 10 26020 CUMIGNANO SUL NAVIGL Cod.Fis
    Data: 21/06/2019 SEDE: CREMONA ELENCO NOMINATIVO DEI COLTIVATORI DIRETTI SOGGETTI ALL'ASSICURAZIONE I.V.S. (Legge n. 9 del 9/1/1963 e Legge n. 153 del 30/4/1969) e L. n. 233 del 2/8/1990 COMUNE DI:CUMIGNANO SUL NAVIGLIO Progressivo Denominazione Azienda Indirizzo Azienda Soggetto Cognome e Nome Sesso Comune Di Nascita Prov Data Nasc Dal Al 170582 BERGAMASCHI ETTORE VIA ROMA 10 26020 CUMIGNANO SUL NAVIGL Cod.Fis. BRGTTR69T11I827L 00 BERGAMASCHI/ETTORE M SONCINO CR 11/12/1969 01/01/2018 31/12/2022 170583 BOSIO ALBERTO MAZZINI 6 26015 SORESINA Cod.Fis. BSOLRT60A30H767E 00 BOSIO/ALBERTO M SAN BASSANO CR 30/01/1960 01/01/2018 31/12/2022 01 BOSIO/GIOVANNI M SONCINO CR 09/02/1965 01/01/2018 31/12/2022 02 GUERINI ROCCO/NARCISIA F LODI LO 07/12/1966 01/01/2018 31/12/2022 03 BOSIO/GIANCARLO M FONTANELLA CR 12/09/1955 01/01/2018 31/12/2022 170585 COMINELLI LEONARDO VICOLO VISCONTI 1 26020 CUMIGNANO SUL NAVIGL Cod.Fis. CMNLRD59M02D203P 00 COMINELLI/LEONARDO M 02/08/1959 01/01/2018 31/12/2022 01 COMINELLI/MARIO M CUMIGNANO SUL NAVIGL CR 23/11/1954 01/01/2018 31/12/2022 170586 COMINELLI SEVERINO VISCONTI 1 26020 CUMIGNANO SUL NAVIGL Cod.Fis. CMNSRN42S02C506E 00 COMINELLI/SEVERINO M CERETE BG 02/11/1942 01/01/2018 31/12/2022 04 COMINELLI/IVAN M CREMONA CR 22/03/1972 01/01/2018 31/12/2022 170590 LANZANI GIANCARLO CAVOUR 4 26020 CUMIGNANO S N Cod.Fis. LNZGCR45A29G407I 00 LANZANI/GIANCARLO M SAN PAOLO BS 29/01/1945 01/01/2018 31/12/2022 170595 PREMI AMILCARE V MAZZINI 7 26020 CUMIGNANO SUL N.
    [Show full text]
  • Contributi Toponomastici All'interpretazione Del Paesaggio Della Provincia Di Cremona
    PIANURA - Scienze e storia dell’ambiente padano - N. 23/2008 p. 75-85 Contributi toponomastici all’interpretazione del paesaggio della provincia di Cremona 1. Geomorfologia, litologia e natura del terreno, condizioni microclimatiche Valerio Ferrari * I caratteri del paesaggio attuale e storico di un determinato Riassunto territorio possono essere riscontrati anche attraverso l'analisi dei nomi di luogo in esso rilevabili che, se analizzati anche in prospettiva temporale, ne possono rievocare il processo evolu- tivo subito attraverso i secoli. In questo primo contributo all'interpretazione del paesaggio della provincia di Cremona, attuato attraverso lo studio delle emergenze toponomastiche riscontrabili a vari livelli di registra- zione, se ne illustrano i caratteri fondamentali riferiti alle forme del terreno, alla sua natura e composizione litologica e alle con- dizioni microclimatiche. I caratteri del paesaggio attuale e storico di un determi- Summary nato territorio possono essere riscontrati anche attraverso l'a- nalisi dei nomi di luogo in esso rilevabili che, se analizzati anche in prospettiva temporale, ne possono rievocare il pro- cesso evolutivo subito attraverso i secoli. In questo primo contributo all'interpretazione del paesag- gio della provincia di Cremona, attuato attraverso lo studio delle emergenze toponomastiche riscontrabili a vari livelli di registrazione, se ne illustrano i caratteri fondamentali riferiti alle forme del terreno, alla sua natura e composizione litolo- gica e alle condizioni microclimatiche. Nel suo
    [Show full text]
  • Toponomastica Di Montodine
    m PROVINCIA DI CREMONA VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 Presentazione Con la Toponomastica di Montodine siamo giunti al decimo volume dell'Atlante toponomastico della provincia di Cremona, progetto avviato sin dal 1994 efondato sull'ipotesi ambiziosa e suggestiva di raccogliere in modo sistematico l'intero corpusprovinciale relativo ai nomi di luogo insieme alle più particolari denominazioni di ogni singolo appezzamento di terreno, di ogni corso d'acqua, di ogni altro elemento del paesaggio rurale, che costi tuiscono nell'insieme un formidabile patrimonio di lingua, di costume, di storia attraverso il quale si definisce e si rafforza l'identità di ciascuna comunità organizzatasi su questo ampio territorio. E con il presente volume, ancora una volta, si aggiunge alla conoscen za collettiva un ricco e fecondo repertorio di nomi - che sono veri e propri documenti - il cui lento ma inesorabile processo di dispersione o di dissolvi mento viene qui interrotto, fissando sulla carta, per quanto possibile, l'im magine collettiva del territorio così come appare percepita dai suoi abitan ti, tradotta nel linguaggio di ogni giorno e racchiusa nel nome di ogni sin golo elemento territoriale. Generica o speciale che sia ognuna di queste denominazionigetta uno sprazzo di luce su qualche aspetto della vita e sulla percezione della realtà quotidiana di generazioni avvicendatesi
    [Show full text]
  • Comune Di Rivarolo Del Re Ed Uniti Provincia Di Cremona
    COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI PROVINCIA DI CREMONA Tel. 0375/534032 – Fax 0375/534061 ORIGINALE DETERMINAZIONE N° 39 DEL 24/02/2014 Oggetto : INTEGRAZIONE RETTE PER UTENTI RESIDENTI RICOVERATI IN CASA DI RIPOSO. IMPEGNO DI SPESA. IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMMINISTRATIVO Richiamata la Deliberazione della Giunta comunale n. 46 del 9/9/2008, esecutiva, avente per oggetto: “Criteri per determinazione intervento del comune per il pagamento delle rette di degenza presso le case di riposo”; Vista la nota della Fondazione Istituto C. Vismara di San Bassano (CR), con cui si comunicava l’ammontare della quota giornaliera per il ricovero del residente sig. M. A., per il quale il Comune di Rivarolo del Re ed Uniti interviene alla copertura della retta ad integrazione della pensione, per l’anno 2014; Vista altresì la nota della Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro Onlus con cui si comunicava la spesa per il ricovero del Sig. G. L.; Visto il cap. 110040510460368 del redigendo bilancio anno 2014 avente per oggetto: “Assistenza agli indigenti ed inabili al lavoro” che presenta la sufficiente disponibilità; Visto il D.l 112/2008; Vista la L. 328/2000; Visto il D.lgs 109/1998 Visti gli artt. 183 e 184 del D.Lgs n. 267/2000; Visto il regolamento di contabilità; Visto il Dlgs 196/2003 Visto il Decreto Sindacale prot. n. 2176/2009 di nomina del Responsabile del Servizio Finanziario; Richiamata la deliberazione del Garante per la protezione dei dati personali n. 17 del 19/4/2007 e n. 88 del 2/3/2011; Dato atto che il presente provvedimento è esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile del Responsabile del Servizio Finanziario, attestante la copertura finanziaria della spesa, ai sensi dell'art.
    [Show full text]
  • 26100 Cremona Avviso Di Gara Esperita
    PROVINCIA DI CREMONA Corso Vittorio Emanuele II n. 17 - 26100 CREMONA AVVISO DI GARA ESPERITA si rende noto ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 del d.lgs. 164/2000 e s.m.i. è stata esperita procedura ristretta, in forza della sottoscrizione di apposita Convenzione ai sensi dell’art. 30, d. lgs. n. 267/2000, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per l’affidamento in concessione del servizio di distribuzione del gas naturale nel territorio dei comuni di ACQUANEGRA CREMONESE, AGNADELLO, AZZANELLO, BONEMERSE, BORDOLANO, CA' D'ANDREA, CAPPELLA DE' PICENARDI, CASALBUTTANO ED UNITI, CASTELVERDE, CELLA DATI, CICOGNOLO, CINGIA DE' BOTTI, CORTE DE' CORTESI CON CIGNONE, CROTTA D'ADDA, DEROVERE, GADESCO PIEVE DELMONA, GERRE DE' CAPRIOLI, GRUMELLO CREMONESE ED UNITI, ISOLA DOVARESE, MALAGNINO, MARTIGNANA DI PO, PERSICO DOSIMO, PIADENA, PIEVE D'OLMI, RIPALTA GUERINA, SAN DANIELE PO, SCANDOLARA RIPA D'OGLIO, SOSPIRO, SPINADESCO, STAGNO LOMBARDO, TORLINO VIMERCATI, VAIANO CREMASCO, VESCOVATO, VOLONGO - C.I.G.: 1282320BED per un importo pari al valore del vincolo ai ricavi ammessi (art. 26 della deliberazione AEEG 159/08) per l’anno 2010 (tariffa dei servizi di distribuzione e misura – deliberazioni AEEG ARG/gas n. 206/09 e n. 115/10) per la durata dell’affidamento, quantificato complessivamente per tutti i Comuni in circa 41.000.000,00 di Euro. Nei termini e secondo le modalità indicate nel bando e disciplinare di gara sono regolarmente pervenute n. 8 buste contenenti le domande di partecipazione presentate da altrettanti operatori economici , come indicati nell’elenco che segue: 1) EROGASMET S.p.A. – Roncadelle (BS) 2) SADORI Reti S.r.l.
    [Show full text]
  • Scheda Bisogni Conciliativi
    SCHEDA RILEVAZIONE BISOGNI di CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO Gent.le lavoratrice, Gent.le lavoratore, Le chiediamo di dedicarci un po’ del Suo tempo per rispondere ad alcune domande che riguardano le Sue esigenze di cura e conciliazione dei Suoi tempi familiari con quelli lavorativi. Le risposte a questo questionario ci permetteranno di migliorare la programmazione delle opportunità e dei servizi conciliativi nei prossimi anni. I suoi dati non saranno in alcun modo comunicati ad enti terzi/esterni. Si tratta di un questionario completamente anonimo, i cui dati saranno analizzati in termini quantitativi, esclusivamente in forma aggregata (le risposte non saranno analizzate singolarmente ma tutte insieme, a rilevazione conclusa), non è quindi possibile risalire all’identità del singolo soggetto compilante (per questo motivo, in base all’articolo 4 motivazione 26, non si rende necessario il consenso per la privacy –in applicabilità del GDPR 2016/679). La ringraziamo anticipatamente per la Sua preziosa collaborazione. Lo staff dell’Alleanza Cremasca per la Conciliazione dei tempi vita/lavoro 1.1. Sesso: M F 1.2. Residenza: Città Paese/frazione con servizi Paese/frazione senza servizi 1.3. Stato civile: Celibe/nubile Coniugato/a o convivente Separato/a o divorziato/a Vedovo/a 1.4. Contratto di lavoro: (In caso di diverse tipologie, segnalare quella più ricorrente (maggior numero di ore prestate) Tipologia Impegno orario Dettaglio orario Turnazione Tempo indeterminato Full time Dalle _______ alle _______ Lavora su turni? Tempo determinato Part time Dalle _______ alle _______ No A progetto/co.co.co. Occasionale, variabile Si, solo diurni _________________ Si, anche notturni 1.5. Datore di lavoro: _______________________ 1.6.
    [Show full text]
  • DECRETO N. 2405 Del 25/02/2020
    DECRETO N. 2405 Del 25/02/2020 Identificativo Atto n. 212 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto INTERVENTI RELATIVI AL SISTEMA INTEGRATO DI EDUCAZIONE E DI ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI. DETERMINAZIONE DELLE PREVISIONI FINANZIARIE ED APPROVAZIONE DELL’ELENCO DEI COMUNI AMMISSIBILI AL FINANZIAMENTO DEL FONDO NAZIONALE PER L’ANNUALITA’ 2019, IN ATTUAZIONE DEL D.LGS. 65/2017. L'atto si compone di ________ pagine di cui _______ pagine di allegati parte integrante IL DIRIGENTE DELL'U.O. SISTEMA DUALE E DIRITTO ALLO STUDIO VISTE: - la legge 10 marzo 2000, n. 62 “Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione”; - la legge 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, ed in particolare l’art. 1, commi 180 e 181, lett e); VISTO il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107”, ed in particolare: - gli articoli 1, 2 e 4 che hanno istituito il sistema integrato di educazione e di istruzione per i bambini in età compresa dalla nascita fino ai sei anni, costituito dai servizi educativi per la prima infanzia (nidi e micronidi, sezioni primavera e servizi educativi integrativi) e dalle scuole dell’infanzia statali e paritarie; - l’art. 8 che ha previsto l’adozione del Piano di azione nazionale pluriennale che definisce la destinazione delle risorse finanziarie disponibili per il consolidamento, l’ampliamento e la qualificazione del sistema integrato di educazione e istruzione, sostenendo gli interventi degli Enti Locali nella gestione dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia; - l’art.
    [Show full text]
  • Schede Degli Interventi E Delle Trasformazioni Per Il PLIS-Tdn
    Annicco, Azzanello, Cappella Cantone, Casalbuttano ed Uniti, Casalmorano, Castelvisconti, Cumignano sul Naviglio, Genivolta, Paderno Ponchielli, Soresina, Trigolo Proposta di Variante al Piano di Governo del Territorio Integrato Documento di Piano Integrato Schede degli interventi e delle trasformazioni per il PLIS‐TdN PGT‐I approvato Adozione con delibera di CC nr ……………… Approvazione con delibera di CC nr ……………… Pubblicazione sul BURL n. ……………… Variante al PGT‐I Adozione con delibera di CC nr ….. del ….. Approvazione con delibera di CC nr ….. del ….. Pubblicazione sul BURL ………. il Sindaco l’Assessore il Segretario Comunale ………………………… ………………………… ………………………… Politecnico di Milano Angela Colucci Dipartimento di Architettura e Pianificazione (il progettista) TerrAria srl area politiche urbanistiche e territoriali LLGG 1 Gruppo di lavoro dei PGT‐I Gruppo di lavoro della Va‐ Uffici Comunali riante dei PGT‐I Comune di Annicco Domenico Visigalli Comune di Azzanello Valeria Rizzi Uffici Comunali Comune di Cappella Gian Battista Fumagalli Comune di Annicco Domenico Visigalli Cantone Comune di Azzanello Raffaella Gipponi Comune di Casalbuttano Simone Cavalli ed Uniti Comune di Casalbuttano Simone Cavalli Comune di Casalmorano Ennio Raglio ed Uniti Comune di Castelvisconti Nicoletta Labanti Comune di Casalmorano Wanda Massari Comune di Cumignano Aldo Assandri Comune di Genivolta Camillo Cugini Comune di Cumignano Aldo Assandri Comune di Paderno Riccardo Pasolini Comune di Genivolta Camillo Cugini Ponchielli Comune di Paderno Riccardo Pasolini Comune
    [Show full text]
  • Stagione Sportiva 2019/2020 Comunicato Ufficiale N° 19 Del 17/10/2019
    DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CREMONA Via Morbasco, 3 - 26100 CREMONA Tel. 0372 27590 - Fax 0372 23943 - e-mail: [email protected] ORARIO APERTURA Lunedì-Martedì-Mercoledì-Venerdì 09:00-12:00/14:00-18:00 Giovedì – CHIUSO e-mail: [email protected] Stagione Sportiva 2019/2020 Comunicato Ufficiale N° 19 del 17/10/2019 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 3 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3 2.1 COMUNICATI UFFICIALI L.N.D. 3 2.2 CIRCOLARI UFFICIALI L.N.D. 3 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE LOMBARDIA 3 3.1 CONSIGLIO DIRETTIVO 3 3.2 SEGRETERIA 3 3.2.1 ESITO SORTEGGIO COPPA LOMBARDIA DI TERZA CATEGORIA 3 3.2.2 ESITO SORTEGGIO COPPA LOMBARDIA JUNIORES REGIONALE UNDER 19 B 5 3.2.3 ADDEBITI SOCIETA’ PER MANCATA ISCRIZIONE SQUADRA GIOVANILE (CFR. COM. N.1 DELL’01/07/2019 DELLA L.N.D. 6 3.2.4 VADEMECUM COMPETENZE PRATICHE DI TESSERAMENTO 7 3.2.5 ART. 109 SVINCOLO PER INATTIVITÀ DEL CALCIATORE 8 4. COMUNICAZIONI PER L’ATTIVITÀ DEL SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO DEL C.R.L. 9 4.1 ATTIVITÀ S.G.S. DI COMPETENZA L.N.D. 9 4.1.1 SVINCOLI PER INATTIVITA’ - ACCORDO 9 4.2 ATTIVITÀ DI BASE (S.G.S.) 10 4.2.1 DEROGHE GIOVANI CALCIATRICI STAGIONE SPORTIVA 2019/2020 10 4.2.2 INCONTRI INFORMATIVI SCUOLE CALCIO ÉLITE 10 4.2.3 CANDIDATURA TUTOR 10 5. COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE 11 1 / 19 5.1 NOTIZIE ATTIVITA’ DILETTANTISTICA 11 5.1.1 CORSO ARBITRI – A.I.A.
    [Show full text]
  • I Grandi Eventi in EAST Lombardy
    I GRANDI GLI EVENTI EVENTI SPECIALI IN EAST IN EAST LOMBARDY LOMBARDY A CENA CON IL MAESTRO FOOD & WINE Festivaletteratura Mantova, 6-10 SETTEMBRE Omaggio a Claudio Monteverdi Mantova Food&Science Festival Centomiglia & Centosapori Bergamo nel 450° anno dalla sua nascita Mantova, 5-7 MAGGIO Gargnano, (Brescia) 9-10 SETTEMBRE Teatro Amilcare Ponchielli, Brescia Cremona, 15 MAGGIO Festival Franciacorta in cantina I Maestri del Paesaggio Bergamo, 7-24 SETTEMBRE Franciacorta (Brescia), 16-17 SETTEMBRE Gran premio Nuvolari - Cena in Piazza delle Erbe ASTINO NEL GUSTO Festa del Salame Cremona Mantova, 15-17 SETTEMBRE Cremona Ex Monastero di Astino, Cremona, 20-22 OTTOBRE Mantova Festa dell’Opera - Opera cooking Bergamo, 9-11 GIUGNO Italian Cheese Award Bergamo, 21 OTTOBRE Brescia, 16 SETTEMBRE La Lombardia Orientale costituita dalle terre comprese fra Bergamo, Brescia, Festa del Torrone Cremona e Mantova è Regione Europea della Gastronomia 2017. #EATMANTUA Cremona, 18-26 NOVEMBRE BergamoScienza Bergamo, OTTOBRE La cucina mantovana di principi EAST LOMBARDY Mostra Genovesino. Natura e invenzione Il prestigioso riconoscimento internazionale ha dato vita a una collaborazione inedita fra e di popolo. Confronto tra nella pittura del Seicento a Cremona territori accomunati da un’offerta di eccellenza in campo culturale, turistico enogastronomico la cucina mantovana, i suoi SPECIAL EDITION Rassegna enogastronomica e soprattutto che contempla 25 prodotti DOP e IGP, protagonisti e l’Europa Mille Miglia The Night - Ea(s)t The Night Cremona, 6 OTTOBRE- 6 GENNAIO 2018 altrettanti vini DOC e DOCG, 22 ristoranti stellati e decine di ottime insegne golose. Palazzo Te, Mantova 23- 24 GIUGNO Brescia, 20 MAGGIO Stradivari Festival - Degustazione di formaggi La Lombardia Orientale è una destinazione enogastronomica che racchiude in sé Celebrazioni Monteverdiane PER IL 450 ANNI esperienze straordinarie eventi EAST LOMBARD(a)Y Cremona, 7 OTTOBRE e decine di grandi e piccoli diffusi sul territorio dalla nascita di Claudio Monteverdi in grado di sorprenderti.
    [Show full text]
  • Comune Di Rivarolo Del Re Ed Uniti Provincia Di Cremona
    COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI PROVINCIA DI CREMONA Tel. 0375/534032 – Fax 0375/534061 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA Delibera N° 26 del 29/11/2017 OGGETTO: MOZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE PER LA RICHIESTA DI DICHIARAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITÀ NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI CASALMAGGIORE (CR), VIADANA (MN) E COLORNO (PR) E NEI COMUNI DELLE ZONE AD ESSI AFFERENTI. L'anno 2017, addì ventinove del mese di Novembre alle ore 21:00, presso la sala Consiliare - Palazzo Comunale, previo esaurimento delle formalità prescritte dalla Legge e dallo Statuto, si è riunito il CONSIGLIO COMUNALE. Intervengono i signori: Cognome e Nome Qualifica Presenza VEZZONI MARCO Sindaco SI BOCCHI FABRIZIO Consigliere SI ROSA ROBERTO Consigliere SI BUTTARELLI OMBRETTA Consigliere SI POLTRONIERI GIANPAOLO Consigliere SI SOMENZI DAVIDE Consigliere SI PIZZA NATASCIA Consigliere SI SARZI CARLOTTA Consigliere SI MOLARDI FEDERICO Consigliere NO MONIZZA PIERANNA Consigliere SI BONFATTI SABBIONI PIERLUIGI consigliere SI Presenti: 10 Assenti: 1 Partecipa all’adunanza, ed è incaricato della redazione del presente verbale il Segretario Comunale Dott.ssa Maria Livia Boni. Il Sindaco, Marco Dr. Vezzoni, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio Comunale a trattare il seguente argomento. Pag. 1 OGGETTO: MOZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE PER LA RICHIESTA DI DICHIARAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITÀ NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI CASALMAGGIORE (CR), VIADANA (MN) E COLORNO (PR) E NEI COMUNI DELLE ZONE AD ESSI AFFERENTI. Il sindaco relazione circa la mozione proposta dal comune di Casalmaggiore al fine di richiedere lo Stato di Emergenza nel settore del traffico e della mobilità nei territori dei Comuni di Casalmaggiore (CR), Viadana (MN) e nei comuni delle zone ad essi afferenti’.
    [Show full text]
  • Arte E Cultura Tra I Grandi Fiumi Della Lombardia CREMONA E LE RESIDENZE CASTELLATE
    Terre Casalasche Arte e cultura tra i grandi fiumi della Lombardia CREMONA E LE RESIDENZE CASTELLATE I GIORNO trovano le costruzioni principali della villa. Arrivo a Cicognolo e sistemazione nelle ca- La villa è altresì conosciuta per il suo parco, mere riservate presso l’Hotel Pilgrim’s cat. uno dei giardini all’inglese più conosciuti in 3 stelle sup. Proseguimento verso Torre de’ Italia. Al termine della visita proseguimento Picenardi e visita alla Villa Sommi Picenar- per San Lorenzo de’ Picenardi e visita all’im- di costruita alla fine del XVII secolo. La villa ponente castello caratterizzato negli inter- è caratterizzata dal fossato d’acqua che la ni da numerose stanze di varie dimensioni distribuite su più piani. Proseguimento per Piadena e sosta per il pranzo alla Trattoria dell’Alba. Nel pomeriggio spostamento a San Giovanni in Croce per ammirare la Vil- la Medici del Vascello, il monumento più insigne di residenza castellata dell’intera provincia. L’edificio fu residenza di Cecilia Gallerani, la donna immorta- lata da Leonardo nel ritratto denominato “La Dama con l’Ermellino” della fine del Quattrocento. Di notevole fattura è il parco realizzato dall’architetto Luigi Voghera circonda e dal maestoso cancello in ferro agli inizi dell’Ottocento. Per battuto che si oltrepassa dopo aver percorso terminare la giornata si rag- il ponte levatoio entrando nel grande cortile giunge Romprezzagno, fra- principale della villa, con i due grandi torrioni zione di Tornata. Al centro principali che in simmetria con gli altri situati dell’abitato è ubicato il ca- in fondo ricordano l’antica residenza castel- stello “Bellotti” (sec.
    [Show full text]