SCHEDA RILEVAZIONE BISOGNI di CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

Gent.le lavoratrice, Gent.le lavoratore, Le chiediamo di dedicarci un po’ del Suo tempo per rispondere ad alcune domande che riguardano le Sue esigenze di cura e conciliazione dei Suoi tempi familiari con quelli lavorativi. Le risposte a questo questionario ci permetteranno di migliorare la programmazione delle opportunità e dei servizi conciliativi nei prossimi anni. I suoi dati non saranno in alcun modo comunicati ad enti terzi/esterni. Si tratta di un questionario completamente anonimo, i cui dati saranno analizzati in termini quantitativi, esclusivamente in forma aggregata (le risposte non saranno analizzate singolarmente ma tutte insieme, a rilevazione conclusa), non è quindi possibile risalire all’identità del singolo soggetto compilante (per questo motivo, in base all’articolo 4 motivazione 26, non si rende necessario il consenso per la privacy –in applicabilità del GDPR 2016/679). La ringraziamo anticipatamente per la Sua preziosa collaborazione. Lo staff dell’Alleanza Cremasca per la Conciliazione dei tempi vita/lavoro 1.1. Sesso: M  F  1.2. Residenza:  Città  Paese/frazione con servizi  Paese/frazione senza servizi 1.3. Stato civile:  Celibe/nubile  Coniugato/a o convivente  Separato/a o divorziato/a  Vedovo/a

1.4. Contratto di lavoro: (In caso di diverse tipologie, segnalare quella più ricorrente (maggior numero di ore prestate)

Tipologia Impegno orario Dettaglio orario Turnazione  Tempo indeterminato  Full time Dalle ______alle ______Lavora su turni?  Tempo determinato  Part time Dalle ______alle ______ No  A progetto/co.co.co.  Occasionale, variabile  Si, solo diurni  ______ Si, anche notturni

1.5. Datore di lavoro: ______1.6. Luogo di lavoro:  Nel Comune di residenza: ______ Diverso dal Comune di residenza, ma nell’Ambito Cremasco1  Non incluso nell’Ambito Cremasco 1.7. Dimensioni azienda:  Libero professionista  Media Impresa, con meno di 250 dipendenti  Micro Impresa, con meno di 10 dipendenti  Grande Impresa, con oltre 250 dipendenti  Piccola Impresa, con meno di 50 dipendenti 1.8. Tipologia azienda:  Ente Pubblico  Onlus/non profit  Profit 1.9. Distanza tra il luogo di residenza e la sede fissa di lavoro (in caso sia variabile, indicare la percorrenza media giornaliera stimata): km ______

1 , , Camisano, , , , Casale Cremasco Vidolasco, , , , , , , Credera-Rubbiano, Crema, , Cumignano sul Naviglio, , Fiesco, , Gomito, , , , , , , , , , , , , , , , Rivolta D’Adda, , , , Soncino, Spino D’Adda, , , , , , .

1.10. Indicare il mezzo con cui si raggiunge la sede di lavoro:  A piedi  Bicicletta  Auto/moto  Mezzi pubblici 2.1. N° Figlio/figli conviventi: ______2.2. Età (è possibile scegliere più risposte):  0-5 anni  6-10 anni  11-14 anni  15-18 anni  19 anni e oltre 2.3. Persone che necessitano di assistenza continuativa (es. persone con disabilità, persone anziane allettate, ecc.) Legame con l’intervistato Convivente con l’intervistato Usufruisce di interventi assistenziali al domicilio?  Coniuge SI  NO  SI  NO   Figlio/a SI  NO  SI  NO   Fratello/a SI  NO  SI  NO   Genitore/Suocero SI  NO  SI  NO   Altro: ______SI  NO  SI  NO 

3.1. Welfare aziendale SI NO Parzialmente Non so / Non applicabile / Non sono interessato La sua Azienda La agevola nell’orario di lavoro in funzione delle Sue esigenze di cura (es. modifica orario di lavoro)? Può contare sulla concessione del part-time? L’Azienda Le garantisce turni di lavoro e giornate di riposo regolari e programmati per tempo? Esistono regole chiare e trasparenti per la programmazione delle ferie? L’organizzazione del lavoro favorisce la gestione dell’imprevisto in ambito familiare? Esistono forme di flessibilità oraria in entrata/uscita?

3.2. Per la Sua vita familiare/personale ha avuto bisogno del supporto di servizi conciliativi vita/lavoro nel corso dell’ultimo anno?  Si  No 3.3. I servizi che ha utilizzato nel corso dell’ultimo anno sono collocati:  Nel Comune di residenza  Nel Comune di sede di lavoro (se diverso del Comune di residenza)  In altro territorio comunale

3.4. Se si, di quali servizi ha usufruito? (è possibile dare risposta multipla) Gratuitamente Servizio adeguato Per chi? Regolarmente Occasionalmente tramite parenti e sufficiente (es. figli, familiari anziani, familiari non / conoscenti (SI/NO) autosufficienti, per se stesso, ecc.) Babysitter Asilo nido Scuola d’infanzia Mensa scolastica Mensa aziendale Trasporto casa-scuola Doposcuola e/o prescuola Centro estivo/Grest Assistente familiare (badante) Assistenza domiciliare Centro diurno Consegna a domicilio (pasto, spesa, farmaci) Trasporto sociale (es. visite mediche) Lavanderia/stireria Sartoria e piccole riparazioni Giardinaggio/Cura del verde Altro: ______

3.5. Se non ha utilizzato i servizi conciliativi vita/lavoro nel corso dell’ultimo anno, per quale motivo?  Non esistono servizi che possono essermi utili, quali ad es. ______ Sono collocati lontano  Non li conosco  Sono troppo costosi  Incompatibilità di orari servizi/lavoro  Non ho bisogno di servizi