DECRETO N. 2405 Del 25/02/2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ps 2 Schema Rete Ecologica Comunale
protocollo comune di angolo terme provincia di brescia Piano di Governo ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! del Territorio ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! piano dei servizi ! ! ! ! ! ! ! ! schema della rete ecologica comunale ! ! ! ! ! ! ! ! IN ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI ! ! ! ps 2 ! ! E DEL PARERE DELLA PROVINCIA ! ! ! ! ! DI COOMPATIBILITA' AL P.T.C.P. ! ! marzo 2010 ! ! ! ! scala 1:10.000 ! ! ! ! ! ! ADOTTATO dal Consiglio Comunale con Delibera n° 39 aggiornamenti ! ! ! ! del 7 ottobre 2009 ! ............................................ ! ! ! ! ! ! ............................................ ! ! ! ! APPROVATO con Delibera del Commissario Prefettizio ! ! ! ! ............................................ ! ! ! assunti i poteri del Consiglio Comunale ! ! ! ! n° 2 del 26 marzo 2010 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! pianificazione e coordinamento ! il responsabile ! ! ! arch. claudio nodari • arch. maura bellicini • arch. carlo fasser del procedimento ! ! ! ! geom. cominelli alessandra ! claudio nodari maura bellicini carlo fasser ! architetto architetto architetto ! ! via g. mazzini, 3 25040 esine - bs - via bezzecca, 6 25128 brescia via a. manzoni, 57 25040 esine - bs - ! ORDINE DEGLI ARCHITETTI ORDINE DEGLI ARCHITETTI ! ORDINE DEGLI ARCHITETTI ! DELLA PROVINCIA DI BRESCIA DELLA PROVINCIA DI BRESCIA DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ! ! 544 -
S 203A Brescia-Maclodio-Roccafranca
SLINK 203 Edizione del 14 Settembre 2020 BRESCIA-MACLODIO-ROCCAFRANCA-RUDIANO Andata - Towards RUDIANO 4A 3 1 4A-2 Fer Scol5 Fer Fer Fer Fer Scol Scol ScolS Fer Scol Fer Fer Scol Fer Fer Fer5 Fest Brescia-Via Cantore ITIS 13:30 Brescia-Via Solferino Autostazione SAIA 07:15 08:15 10:15 11:15 12:30 13:15 13:45 13:45 14:20 15:15 16:15 17:15 17:45 18:15 19:15 20:15 18:15 Brescia-Via Orzinuovi Ex Pietra 07:21 08:21 10:21 11:21 12:36 13:21 13:51 13:51 14:26 15:21 16:21 17:21 17:51 18:21 19:21 20:21 18:21 Roncadelle-Via Vittorio Emanuele Almag 07:25 08:25 10:25 11:25 12:40 13:25 13:55 13:55 14:30 15:25 16:25 17:25 17:55 18:25 19:25 20:25 18:25 Roncadelle-Via Martiri Libertà Banca 07:30 08:30 10:30 11:30 12:45 13:30 14:00 14:00 14:35 15:30 16:30 17:30 18:00 18:30 19:30 20:30 18:30 Torbole Casaglia-Via Mazzini 07:35 08:35 10:35 11:35 12:50 13:35 14:05 14:05 14:40 15:35 16:35 17:35 18:05 18:35 19:35 20:35 18:35 Lograto-Via Martiri della Libertà 07:40 07:21 08:40 10:40 11:40 12:55 13:40 14:10 14:10 14:45 15:40 16:40 17:40 18:10 18:40 19:40 20:40 18:40 Lograto-Via Orzinuovi 07:41 07:22 08:41 10:41 11:41 12:56 13:41 14:11 14:11 14:46 15:41 16:41 17:41 18:11 18:41 19:41 20:41 18:41 Maclodio-Via Rudiana 07:45 07:26 08:45 10:45 11:45 13:00 13:45 14:15 14:15 14:50 15:45 16:45 17:45 18:15 18:45 19:45 20:45 18:45 Trenzano-Piazza IV Novembre Scuole 07:49 07:30 08:49 10:49 11:49 13:04 13:49 14:19 14:19 14:54 15:49 16:49 17:49 18:19 18:49 19:49 20:49 18:49 Trenzano-Via Marconi 07:50 08:50 10:50 11:50 13:05 13:50 14:20 14:20 14:55 15:50 16:50 17:50 18:20 18:50 -
SCUOLE DELL'obbligo PER GRADUATORIE PERMANENTI E D'istituto FLC CGIL BERGAMO Servizi Per Gli Iscritti
SCUOLE DELL'OBBLIGO PER GRADUATORIE PERMANENTI E D'ISTITUTO FLC CGIL BERGAMO Servizi per gli iscritti DISTRETTO 025 IST.COMPR.CLUSONE COD. BGIC80600Q VIALE ROMA 11 TEL. 034621023 SC.DELL'INFANZIA PIARIO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA CLUSONE n. classi n. alunni SC.PRIMARIA PIARIO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA VILLA D'OGNA n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.CLUSONE n. classi n. alunni IST.COMPR.GROMO COD. BGIC85100N VIA DE MARCHI 12 TEL. 034641111 SC.DELL'INFANZIA ARDESIO VALCANALE n. classi n. alunni SC.DELL'INFANZIA GANDELLINO n. classi n. alunni SC.DELL'INFANZIA VALGOGLIO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA ARDESIO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA ARDESIO VALCANALE n. classi n. alunni SC.PRIMARIA GANDELLINO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA GROMO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA VALBONDIONE n. classi n. alunni SC.PRIMARIA VALGOGLIO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.ARDESIO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.GROMO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.VALBONDIONE n. classi n. alunni IST.COMPR.PONTE NOSSA COD. BGIC86400Q VIA RIMEMBRANZE 5 TEL. 035701102 SC.DELL'INFANZIA GORNO VILLASIO n. classi n. alunni SC.DELL'INFANZIA ONETA n. classi n. alunni SC.PRIMARIA GORNO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA ONETA n. classi n. alunni SC.PRIMARIA PARRE n. classi n. alunni SC.PRIMARIA PONTE NOSSA n. classi n. alunni SC.PRIMARIA PREMOLO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.GORNO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.PONTE NOSSA n. classi n. alunni IST.COMPR.ROVETTA COD. -
Rossella Cervati Architetto Curriculum Vitae Nata a Brescia Il 26/07/1975 Residente in Via Della Battaglia26, Maclodio (Bs); Codice Fiscale CRVRSL75L66B157M
rossella cervati architetto Curriculum vitae nata a Brescia il 26/07/1975 residente in via Della Battaglia26, Maclodio (Bs); codice fiscale CRVRSL75L66B157M Studi, abilitazioni professionali Nel 1995 consegue il diploma di Maturità Artistica presso il Liceo artistico “Foppa” di Brescia. Si laurea presso il Politecnico di Milano in data 19/12/2002. Consegue l'abilitazione all'esercizio della professione di Architetto, sostenendo l'Esame di Stato a Milano nel mese di ottobre del 2005. Iscritta all’albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Brescia, sezione A settore Architettura, dal 2006 con il n. 2424. Dotazione dello studio Lo studio è ubicato in via Della Battaglia26, Maclodio (Bs); N. 1 personal computer, n. 1 personal computer portatili, stampante inkjet a colori formato A3, stampante laser b/n formato A3, scanner, modem ADSL, macchina fotografica digitale, misuratore laser tipo “disto”; Software: cad bitridimensionale, programmi per modellazione tridimensionale rendering, imaging, videoscrittura, database, fogli elettronici, programma specifico per la redazione di elenchi prezzi, computi metrici, contabilità. Attività professionale Edilizia opere private Cliente privato: intervento di recupero del patrimonio edilizio esistente per 2 appartamenti a Torbole Casaglia (Bs) (2005) Cliente privato: nuova cappella gentilizia nel cimitero di Pontoglio (Bs) (2006) Cliente privato: nuovo edificio unifamiliare in Bovezzo (Bs) (2007) Cliente privato: nuove ville singole in Bovezzo (Bs) (2007) Cliente -
Incastellamento E Paesaggio Rurale Nel Bresciano. La Franciacorta Tra X E XV Secolo
Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Scienze dell'Antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Incastellamento e paesaggio rurale nel Bresciano. La Franciacorta tra X e XV secolo. Relatore Ch. Prof. Sauro Gelichi Correlatori Ch. Prof. Stefano Gasparri Ch. Prof. Claudio Negrelli Laureando Simone Sestito Matricola 839780 Anno Accademico 2012 / 2013 INDICE Introduzione 1. Il contesto storico: la Franciacorta e il Sebino 1.1 Territorio e ambiente naturale 1.2 L'assetto precastrense: la Franciacorta tra Tardoantico e Alto Medioevo 1.2.1 Insediamento e paesaggio rurale tra Tardoantico e Medioevo: un'introduzione 1.2.2 Gli antefatti: l'età romana 1.2.3 L'insediamento nel Tardoantico 1.2.4 L'Alto Medioevo 1.2.5 Pievi, monasteri e curtes 1.2.6 Conclusioni: l'assetto precastrense 1.3 Il Bresciano e la Franciacorta nel Basso Medioevo 1.3.1 Vecchi e nuovi attori in un territorio “di confine” 1.3.2 Specializzazione dell'economia 1.3.3 Archeologia dell'architettura in Franciacorta e sul Sebino 1.4 Il contesto storico: una breve conclusione 2. Il campione: strutture fortificate della Franciacorta e del Basso Sebino 2.1 Introduzione: gli studi castellani nel Bresciano 2.2 Censimento delle evidenze storico-archeologiche 2.2.1 Contesti indagati archeologicamente 1. Borgonato, Corte Franca 2. Coccaglio 3. Erbusco 4. Iseo 5. Clusane, Iseo 6. Ome 7. Riva, Palazzolo sull'Oglio 8. Provaglio d'Iseo 9. Rodengo, Rodengo-Saiano 10. Rocca, Rodengo-Saiano 11. Rovato 2.2.2 Contesti con strutture sussistenti in elevato 12. Adro 13. Cazzago S. -
Bando Per L'attuazione Degli Interventi
BANDO PER L’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI VOLTI AL SOSTEGNO AL MANTENIMENTO DELL’ALLOGGIO IN LOCAZIONE ANCHE A SEGUITO DELLE DIFFICOLTÀ ECONOMICHE DERIVANTI DALL’EMERGENZA SANITARIA COVID 19 - D.G.R. XI/3008 del 30/03/2020 Premessa La legge Regionale n. 16/2016 “Disciplina regionale dei servizi abitativi” individua tra le funzioni regionali la realizzazione di piani e programmi di contrasto all’emergenza abitativa, in particolare prevedendo interventi finalizzati a garantire il diritto alla casa e forme di sostegno all’affitto destinate a cittadini in situazione di grave disagio economico e riconoscendo ai Comuni, singoli o associati, un ruolo attivo nella realizzazione di azioni di contrasto all’emergenza abitativa pianificate a livello regionale. Vista la situazione di emergenza sanitaria in atto legata alla diffusione del COVID-19, Regione Lombardia ha emanato in data 30/03/2020 la DGR XI/3008 che assegna all’Ambito Distrettuale n. 9 Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve € 17.025,00, di cui € 1.702,50 da imputare a spese di gestione, per l’attivazione di una MISURA UNICA per sostenere i nuclei familiari in locazione sul libero mercato in disagio economico o in particolare situazione di vulnerabilità anche in relazione alle difficoltà economiche conseguenti alla situazione di emergenza sanitaria determinata dal COVID-19 nell’anno 2020. 1. Finalità Il presente bando disciplina, ai sensi della DGR n. XI/3008 del 30/03/2020, iniziative a sostegno delle famiglie per il mantenimento dell’abitazione in locazione anche in relazione alle -
Collettamento Di Regona Inferiore, Regona Superiore, Ferie E
Codice IMPORTO QUADRO INTERVENTO COMUNI INTERESSATI Servizio Intervento ECONOMICO 2108 SEDI Cremona (adeguamento sportelli e efficientamento sede Cremona 1,3) CREMONA Servizio Idrico Integrato 1.300.000 511 Collettore fognario Sergnano-Pianengo SERGNANO fognatura 1.254.967 63 Completamento FOG civica acque nere lotto 10 stralci 1, 2, 3, 4, 5 - lotto 8 - via San fabiano CAPRALBA fognatura 800.000 Interventi sulla pubblica fognatura atti ad eliminare scarichi indepurati nel comune e collegamento Area industriale Cascinotti a Credera 1405 CREDERA RUBBIANO fognatura 921.452 (accorpa 1405,171,173) 1438 Collettamento al Serio 3 di Montodine RIPALTA GUERINA fognatura 798.300 Casalbuttano, Pescarolo, San 2081 Nuovi pozzi, acquedotti di Casalbuttano, Pescarolo, San Daniele (904,926,1454) acquedotto 1.100.000 Daniele 2082 Nuovi pozzi, acquedotti di Castelleone e Corte de Cortesi (884,1751) Castelleone, Corte de Cortesi acquedotto 700.000 2083 Nuovi pozzi, acquedotti di Casalmaggiore e Pizzighettone (894, 929) Casalmaggiore, Pizzighettone acquedotto 750.000 1975 Miglioramento Ossidazione-nitro-denitro, introduzione defosfatazione, filtrazione finale Serio 2 Bagnolo Cremasco depurazione 2.885.000 2047 Risoluzione scarichi indepurati QUINTANO fognatura 1.545.600 1981 Ristrutturazione generale impianto CASALMAGGIORE depurazione 3.300.000 276 Collettamento al Serio 1 di Crema FIESCO fognatura 1.069.000 1960 Collettamento alla DEP centralizzata di Casalmaggiore GUSSOLA fognatura 700.500 1630 Adeguamento rete fognaria - vicolo Manfredi, Str Pralboino, -
Comunicato Stampa FONDAZIONE CLUB SOROPTIMIST TERRE DELL
Club Terre dell’Oglio Po in fondazione ne Comunicato stampa FONDAZIONE CLUB SOROPTIMIST TERRE DELL’OGLIO PO Il Soroptimist International è un’associazione mondiale di donne di elevata qualificazione professionale che promuove l’avanzamento della condizione femminile e i diritti umani. Nato negli USA, a Oakland, nel 1921, il Soroptimist International è oggi diffuso in 132 paesi e conta oltre 3000 Club, con un totale di circa 75.000 Socie riunite in cinque Federazioni: Americhe, Europa, Gran Bretagna e Irlanda, Sud-Ovest Pacifico e Africa. Tramite azioni concrete, i club promuovono i diritti umani, il potenziale delle donne e il contrasto alla violenza, il sostegno all'avanzamento della condizione femminile, l’accettazione della diversità e la creazione di opportunità per trasformare la vita delle donne con l’aiuto della rete globale delle socie e la cooperazione internazionale. Su iniziativa del Club di Cremona, Presidente Monica Poli, madrina Marida Brignani, il prossimo 22 maggio 2021 a Sabbioneta verrà fondato il 170° Club italiano, denominato SOROPTIMIST TERRE DELL’OGLIO PO. In un’ottica di sviluppo del Soroptimist, il Club di Cremona ha ceduto al nuovo Club l’intero territorio del Casalasco fino a Piadena e il Club di Mantova il territorio del Viadanese fino a Bozzolo (i comuni mantovani in destra d’Oglio), per far sì che il nuovo Club possa operare su un territorio omogeneo, che può contare su legami antichi e affinità di saperi, relazioni mai cessate e comunanza di sentimenti, oltre che su una rinnovata volontà di cooperazione e coesione fra le comunità e le molteplici componenti sociali ed economiche. -
RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2018 - DM 26 MAGGIO 2016
RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2018 - DM 26 MAGGIO 2016 - Castel Gabbiano Rivolta d'Adda Vailate Camisano Agnadello Capralba Casale Cremasco-Vidolasco Pieranica Sergnano Torlino Vimercati Quintano Ricengo Casaletto di Sopra Pandino Casaletto Vaprio Soncino Pianengo Palazzo Pignano Spino d'Adda Trescore Cremasco Cremosano OffanengoRomanengo Monte Cremasco Ticengo Vaiano Cremasco Dovera Bagnolo Cremasco Crema Salvirola Izano Cumignano sul Naviglio Genivolta Chieve Capergnanica Madignano Fiesco Ripalta Cremasca Trigolo Casaletto Ceredano Azzanello Ripalta Guerina Castelvisconti Credera Rubbiano Castelleone Bordolano Moscazzano Soresina Casalmorano Ripalta Arpina Montodine Corte de' Cortesi con Cignone Robecco d'Oglio Gombito Cappella CantoneAnnicco Casalbuttano ed Uniti San Bassano Olmeneta Formigara Paderno Ponchielli Corte de' Frati Scandolara Ripa d'Oglio Ostiano Gabbioneta-Binanuova Pozzaglio ed Uniti Volongo Grumello Cremonese ed Uniti Castelverde Grontardo Pescarolo ed Uniti Pizzighettone Sesto ed Uniti Persico Dosimo Pessina Cremonese Acquanegra Cremonese Isola Dovarese Cicognolo Crotta d'Adda Gadesco-Pieve Delmona Vescovato Drizzona Torre de' Picenardi Cremona Cappella de' Picenardi Calvatone Spinadesco Malagnino Pieve San Giacomo Piadena Ca' d'Andrea Derovere Voltido Bonemerse Tornata Sospiro Gerre de' Caprioli Cella Dati Cingia de' Botti San Martino del Lago Pieve d'Olmi San Giovanni in Croce Solarolo RainerioCasteldidone Spineda Stagno Lombardo San Daniele Po Motta Baluffi Scandolara Ravara Rivarolo del Re ed Uniti Torricella del -
Avv. Al Pubbl.1
Richiesta di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) della Regione Lombardia AVVISO AL PUBBLICO La società Exploenergy srl, con sede in San Donato Milanese (MI), Via Kennedy 26, ha predisposto lo Studio di Impatto Ambientale relativo al permesso di ricerca di idrocarburi denominato “Lograto”, per il quale ha richiesto la V.I.A. della Regione Lombardia, ai sensi del d.lgs n. 152/06 e dell’articolo 6 della l. r. n. 5/2010,. Il progetto di ricerca ricade all’interno del territorio dei Comuni di Azzano Mella, Bagnolo Mella, Berlingo, Brandico, Brescia, Capriano del Colle, Castel Mella, Castelcovati, Castrezzato, Cazzago San Martino, Chiari, Coccaglio, Comezzano-Cizzago, Corzano, Dello, Flero, Lograto, Longhena, Maclodio, Mairano, Orzinuovi, Orzivecchi, Pompiano, Poncarale, Roccafranca, Roncadelle, Rovato, Soncino, Torbole Casaglia, Torre Pallavicina, Travagliato, Trenzano. Il progetto di ricerca consiste nella possibile registrazione di circa 20 km di nuove linee sismiche mediante l’utilizzo di vibratori come sorgente di energia i cui impatti ambientali sono momentanei e limitati per un periodo di circa 30 giorni. Il progetto dell’opera, lo studio di impatto ambientale e la sintesi non tecnica sono depositati per la pubblica consultazione presso: la Regione Lombardia, Direzione Generale Ambiente Energia – U.O. Sviluppo Sostenibile e Valutazioni Ambientali, Piazza Città di Lombardia 1, Milano; le Province di Brescia, Palazzo Broletto, Piazza Paolo VI, n.29, 25100 Brescia; di Cremona, Corso Vittorio Emanuele II, n.17, 26100 Cremona; di Bergamo, -
L'andamento Dei Contagi
Incremento Incremento Incremento Incremento Incremento Incremento L’andamento dei contagi ultimi 7 giorni per mille ab. ultimi 7 giorni per mille ab. ultimi 7 giorni per mille ab. I DATI NELL’ULTIMA Cassiglio 0 0,0 Lallio 1 0,2 Rota d'Imagna 0 0,0 SETTIMANA Castel Rozzone 0 0,0 Leffe 1 0,2 Rovetta 2 0,5 Castelli Calepio 9 0,8 Lenna 0 0,0 San Giovanni Bianco 3 0,6 Castione della Presolana 1 0,3 Levate 3 0,8 San Paolo d'Argon 2 0,3 Incidenza x 1.000 abitanti Castro 0 0,0 Locatello 0 0,0 San Pellegrino Terme 0 0,0 Cavernago 2 0,7 Lovere 2 0,4 Santa Brigida 0 0,0 1,68 - 4,96 Cazzano Sant'Andrea 0 0,0 Lurano 1 0,3 Sant'Omobono Terme 0 0,0 1,01 - 1,68 Cenate Sopra 1 0,4 Luzzana 0 0,0 Sarnico 5 0,7 0,69 - 1,01 Cenate Sotto 0 0,0 Madone 2 0,5 Scanzorosciate 3 0,3 Cene 1 0,2 Mapello 3 0,4 Schilpario 0 0,0 0,45 - 0,69 Cerete 0 0,0 Martinengo 5 0,5 Sedrina 0 0,0 0,08 - 0,45 Chignolo d'Isola 1 0,3 Medolago 0 0,0 Selvino 0 0,0 Chiuduno 3 0,5 Mezzoldo 0 0,0 Seriate 5 0,2 Cisano Bergamasco 1 0,2 Misano di Gera d'Adda 1 0,3 Serina 0 0,0 Settimana Ciserano 2 0,3 Moio de' Calvi 0 0,0 Solto Collina 0 0,0 20-26 gennaio 2021 Cividate al Piano 1 0,2 Monasterolo del Castello 0 0,0 Solza 0 0,0 Clusone 3 0,3 Montello 1 0,3 Songavazzo 0 0,0 Colere 0 0,0 Morengo 0 0,0 Sorisole 1 0,1 Cologno al Serio 6 0,5 Mornico al Serio 3 1,0 Sotto il Monte Giovanni XXIII 3 0,7 Comuni che hanno fatto Colzate 0 0,0 Mozzanica 7 1,6 Sovere 9 1,7 registrare zero positivi Comun Nuovo 5 1,1 Mozzo 0 0,0 Spinone al Lago 1 1,0 nella settimana Corna Imagna 0 0,0 Nembro 1 0,1 Spirano 1 0,2 20-26 gennaio 2021 Cornalba 0 0,0 Olmo al Brembo 0 0,0 Stezzano 9 0,6 Cortenuova 5 2,8 Oltre il Colle 0 0,0 Strozza 0 0,0 Costa di Mezzate 0 0,0 Oltressenda Alta 0 0,0 Suisio 0 0,0 Costa Serina 0 0,0 Oneta 0 0,0 Taleggio 0 0,0 Costa Valle Imagna 0 0,0 Onore 0 0,0 Tavernola Bergamasca 0 0,0 Costa Volpino 8 0,9 Orio al Serio 2 1,1 Telgate 6 1,1 Covo 0 0,0 Ornica 0 0,0 Terno d'Isola 2 0,2 Incremento Incremento Incremento Incremento Credaro 1 0,3 Osio Sopra 1 0,2 Torre Boldone 5 0,6 ultimi 7 giorni per mille ab. -
Dispensari 2020 2021
ORARI DISPENSARI FARMACEUTICI VALIDI DALLO 01/06/2020 AL 31/05/2021 ALLEGATO N. 2 I DISPENSARI FARMCEUTICI RESTANO CHIUSI NEL PERIODO DI CHIUSURA PER FERIE DELLE RISPETTIVE FARMACIE DOM. DISPENSARIO DI GESTITO DA FARMACIA DI LUN. MAR. MER. GIO. VEN. SAB. NOTE AZZONE Pezzoli Dr.a Evelina Vilminore 13,30-14,30 13,30-14,30 BRATTO Personeni Dr. Stefano Castione 10,00-12,00 10,00-12,00 10,00-12,00 10,00-12,00 10,00-12,00 10,00-12,00 BRATTO Personeni Dr. Stefano Castione 15,30-17,30 15,30-17,30 15,30-17,30 15,30-17,30 15,30-17,30 BRATTO Personeni Dr. Stefano Castione 09,00-12,00 09,00-12,00 09,00-12,00 09,00-12,00 09,00-12,00 09,00-12,00 09,00-12,00 DAL 01/07/20 AL 31/08/20 BRATTO Personeni Dr. Stefano Castione 15,30-19,00 15,30-19,00 15,30-19,00 15,30-19,00 15,30-19,00 15,30-19,00 DAL 24/12/20 AL 06/01/21 CASTEL GABBIANO Martorana Maria Fara Olivana 8,30-12,30 8,30-12,30 9,00-12,30 8,30-12,30 8,30-12,30 9,00-12,30 DISPENSARIO GESTITO FUORI PROVINCIA CASTEL GABBIANO Martorana Maria Fara Olivana 15,00-19,00 15,00-19,00 15,00-19,00 15,00-19,00 CHIUSO PER FERIE DAL 15/6/20 AL 20/06/20, DAL 17/08/20 AL 22/08/20, DAL 14/09/20 AL 19/09/20, DAL 06/04/21 AL 10/04/21, DAL 10/05/21 AL 15/05/21 CARONA Mandorino Gianfranco Branzi 10,30-12,00 16,30-18,00 CENATE SOTTO Gregorio Alfonso Cenate Sotto 9,00-12,00 9,00-12,00 9,00-12,30 9,00-12,00 9,00-12,00 9,00-12,00 CHIUSO PER FERIE DAL 03/08/20 al 29/08/20 e 07/12/20 CORNA IMAGNA Castellaneta Emilio Locatello 11,00-12,00 11,00-12,00 COSTA SERINA Pizzigalli Giovanni Bracca 09,30-11,30 COSTA SERINA Pizzigalli Giovanni Bracca 15,00-16,30 DAL 07/07/20 al 30/08/20 APERTO ANCHE IL MARTEDì DALLE 9,30 ALLE 12,00 DOSSENA Passera dr.a Francesca Otre il Colle 9,30-12,00 9,30-12,00 9,30-12,00 15,00-18,00 9,30-12,00 9,30-12,00 FINO DEL MONTE Re Alberto Rovetta 8,30-11,30 8,30-11,30 FONTENO Cortesi Dr.