Carta Della Mobilità 2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Verbale Nomine Classe Di Concorso A022 Italiano, Storia, Ed. Civica, Geografia Scuola I Grado
PROSPETTO ORGANICO,TITOLARI E DISPONIBILITA' SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO: 2018/19 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: BRESCIA Verbale nomine classe di concorso A022 Italiano, Storia, Ed. Civica, Geografia Scuola I Grado DISPONIBILITA' DISPONIBILITA' CODICE CODICE DENOMINAZIONE TIPO TIPO POSTO CATTEDRE CATTEDRE NOME E COGNOME DATA DI NASCITA AMBITO SCUOLA SCUOLA SCUOLA INTERNE ESTERNE LOM0000006 BSMM815014 SEC. I FRANCHI- BS NORMALE NORMALE 1 Iacobelli Silvia 15/05/1974 LOM0000006 BSMM81601X MOMPIANI-BRESCIA NORMALE NORMALE 1 Bissoli Laura Virginia 16/01/1973 LOM0000006 BSMM82601E T.OLIVELLI - VILLA NORMALE NORMALE 1 Michela Trotta 12/05/1985 CARCINA LOM0000006 BSMM82601E T.OLIVELLI - VILLA NORMALE NORMALE 1 Tomasoni Erika 23/07/1975 CARCINA LOM0000006 BSMM83201T LANA-GNUTTI IC NORMALE NORMALE 1 Zanichelli Laura 23/10/1989 POLO EST LOM0000006 BSMM83201T LANA-GNUTTI IC NORMALE NORMALE 1 Coccoli Fabio 24/07/1987 POLO EST LOM0000006 BSMM845021 N.BERTHER - NORMALE NORMALE 1 Ettori Valeria 18/04/1986 S.ZENO N. LOM0000006 BSMM84601Q MARCAZZAN - NORMALE NORMALE 1 Di Bartolomeo Giulia BORGOSATOLLO LOM0000006 BSMM85401P F.BERTUSSI - NORMALE NORMALE 1 Rizzini Terry 11/09/1978 MARCHENO LOM0000006 BSMM85401P F.BERTUSSI - NORMALE NORMALE 1 Zubani Elisa 01/01/1989 MARCHENO LOM0000006 BSMM85401P F.BERTUSSI - NORMALE NORMALE 1 Rizzini Sara 23/04/1988 MARCHENO LOM0000006 BSMM85401P F.BERTUSSI - NORMALE NORMALE 1 Panteghini Paola 29/09/1972 MARCHENO LOM0000006 BSMM85401P F.BERTUSSI - NORMALE NORMALE 1 Cristaldi Maria Rosaria 03/04/1971 MARCHENO LOM0000006 BSMM85501E ANGELO CANOSSI - NORMALE NORMALE 1 Bertussi Andrea 04/06/1975 GARDONE V.T. Pagina 1 di 8 Verbale nomine classe di concorso A022 Italiano, Storia, Ed. Civica, Geografia Scuola I Grado DISPONIBILITA' DISPONIBILITA' CODICE CODICE DENOMINAZIONE TIPO TIPO POSTO CATTEDRE CATTEDRE NOME E COGNOME DATA DI NASCITA AMBITO SCUOLA SCUOLA SCUOLA INTERNE ESTERNE LOM0000006 BSMM85501E ANGELO CANOSSI - NORMALE NORMALE 1 Tarantino Rosaria 01/02/1979 GARDONE V.T. -
Davideboni Silviasoldi Antonio Stefano D'aquino Gianpaolo Loda
Davide Boni Lavoro attuale: Manager Esperto Amministratore unico di HEGGY Srl Nato a Milano il 19 settembre 1962 e residente in Milano. Sono Perito Metalmeccanico c/o Istituto ITIS "Feltrinelli" di Milano e sono in possesso di certificazioni di: RSPP, Antincendio Rischio Medio e di Primo Soccorso. Dopo aver ricoperto importanti posizioni istituzionali, presidente della Provincia di Mantova 1993 1997 ,dal 1997 al 1999 responsabile Enti locali Lega Lombarda, dal 1999 al 2000 Responsabile enti locali Lega Nord per l’Indipendenza della Padania; capogruppo regione per la Lega Nord dal 2000 al 2005 assessore al Territorio e Urbanistica Regione Lombardia dal 2005 al 2010, presidente Agenzia Interregionale del Po dal 2008 al 2010 e Presidente del Consiglio Regionale Lombardo dal 2010 al 2012 , consigliere regionale fino al 2013 oggi è “Coordinatore Nazionale Lombardia” del movimento Grande Nord. Silvia Soldi Lavoro attuale: Barista in Rovato Nata a Chiari il 11 settembre 1985 e residente in Rovato. Sono impegnata in attività sportiva agonistica. Antonio Stefano D'Aquino Lavoro attuale: Operaio Nato a Catania il 26 dicembre 1980 e residente in Rovato. Sono dal 2015 al 2018 vice Presidente alla fondazione Rovato centro. Gianpaolo Loda Lavoro attuale: Giardiniere Nato a Rovato il 22 giugno 1963 e residente in Rovato. Sono stato camionista fino al 2012. Pierluigi Massetti Lavoro attuale: Libero professionista Agente di Assicurazioni. Nato a Chiari il 29 giugno 1969 e residente in Chiari. Sono Ragioniere con 30 anni di esperienza lavorativa dapprima come Bancario. Attualmente ricopro l'incarico di Coordinatore Provinciale per Brescia, del Partito Solidarietà, Libertà, Giustizia e Pace. Rossella Moraschi Lavoro attuale: Amministratrice - Legale Rappresentante di Acquatec Servizi Srl Nata a Iseo il 04 aprile 1978, residente in Zanica (BG) domicilio in Rovato. -
2° TROFEO PROVINCIA DI BRESCIA" STAMPA CLASSIFICA D'arrivo - Categoria Cadette
UST BRESCIA - UFFICIO DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA Olimpyawin Modulo Campestre FASE PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE "2° TROFEO PROVINCIA DI BRESCIA" STAMPA CLASSIFICA D'ARRIVO - Categoria Cadette Località :Puegnago del Garda - Impianto : Giudice Arbitro : LEGGERINI WILLIAM Cl. Pet. Cognome Nome Data N. Scuola / Istituto Comune Pv Tempo Punti [ Distanza Percorso Metri : 0 ] 1 55 ALMICI ALEXANDRA 07/12/2002 IC PADRE V. FALSINA CASTEGNATO BS 4' 52''.7 1 2 5 MARINI ALICE 23/04/2002 IC BAGNOLO MELLA BAGNOLO MELLA BS 4' 55''.7 2 3 73 MARINI SABRINA 02/10/2002 IC 2 TOSCANINI CHIARI BS 5' 1''.3 3 4 123 BETTINSOLI ANITA 06/10/2003 IC MARCHENO MARCHENO BS 5' 4''.9 4 5 122 LICARI ELENA 10/09/2003 IC MARCHENO MARCHENO BS 5' 7''.5 5 6 6 BIEMMI ASIA 04/11/2003 IC BAGNOLO MELLA BAGNOLO MELLA BS 5' 9''.8 6 7 63 NOLASCHI ALESSANDRA 23/06/2003 IC CEDEGOLO CEDEGOLO BS 5' 10''.7 7 8 110 RIZZO LUISA 07/07/2002 IC GARDONE V/T GARDONE VAL TROMPIA BS 5' 12''.1 8 9 74 FESTA ELISA 19/01/2002 IC 2 TOSCANINI CHIARI BS 5' 12''.4 9 10 89 RUIZ ALVAREZ MARIA 27/07/2002 I.C. 1 - CATULLO DESENZANO DEL GARDA BS 5' 12''.6 10 11 9 KAWTAR ABED 10/04/2003 IC A. CALINI BEDIZZOLE BS 5' 14''.0 11 12 26 DOLCINI ELISA 01/10/2003 IC SUD 2 FRANCHI BRESCIA BS 5' 17''.2 12 13 21 DUCOLI ILARIA 30/07/2003 IC F. -
Phd Federica Gilardelli A5
Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli PhD thesis in Environmental Science XXV cycle Tutor: Cotutors: Prof. Sandra Citterio Prof. Sergio Sgorbati Dr. Rodolfo Gentili Dr. Stefano Armiraglio Collaborations: Dr. Ing. Sergio Savoldi Dr. Pierangelo Barossi February 2013 To all the quarrymen and their families. A tutti i cavatori e le loro famiglie. Background. All over the world, the naturalistic restoration of abandoned quarry areas represents a real challenge because of the very adverse initial site conditions for plant species colonization. In order to identify the best restoration practices, the present thesis considered, as a case study, the “Botticino extractive basin” (Lombardy, Italy), that is today the second greatest Italian extractive basin and it is famous worldwide for the limestone extraction. In particular, the thesis proposes a multidisciplinary approach based on the study of the local vegetation dynamics, laboratory tests, plant selection for restoration and field experiments to test different restoration techniques. Methods. Spontaneous vegetation dynamics over the whole extractive basin was studied by an ecological approach through 108 plots, that were carried out on surfaces whose “disused time” from quarry abandonment was known; data were analysed by cluster analysis and Canonical Correspondence Analysis (CCA) and compared to the available data on grassland and woodlands related to the study area. We identified successional phases according to the trend of the most common species whose cover significantly increases or decreases with time. -
Atlante Di Mortalità 1999-2003 - ASL Di Brescia
pubblicazione 05 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia atlante di pubblicazione 05 pubblicazione Atlante di mortalità nei Distretti dell’ASL della provincia Brescia mortalità nei Distretti dell’ASL della provincia di Brescia anni 1999 - 2003 Febbraio 2007 ASL della provincia di Brescia Atlante di mortalità nei distretti dell’ASL di Brescia 1999-2003 GGabbia_MORTALITA_BIS.inddabbia_MORTALITA_BIS.indd 1 55-03-2007-03-2007 119:25:289:25:28 Progetto curato dalla Direzione Sanitaria dell’ASL della provincia di Brescia Direttore Sanitario: Dr.ssa Annamaria Indelicato Autori Prof. Francesco Donato, Responsabile del Servizio Epidemiologico dell’ASL di Brescia e della Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Brescia. Dr. Paolo Dalla Pria e Dr.ssa Silvia Lorenzi, Specializzandi presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Brescia. Collaborazioni I dati di mortalità dell’ASL di Brescia sono stati raccolti, vagliati, codifi cati e caricati su fi le dal personale dei Distretti Socio-Sanitari. La sig.ra Anna Adorni, segretaria del Registro Tumori dell’ASL di Brescia, ha caricato su fi le i dati di diversi Distretti. Hanno fornito anche una preziosa collaborazione per alcuni aspetti informatici di gestione dei fi le e di allestimento dei grafi ci il sig. Mario Lazzari, borsista presso il Registro Tumori dell’ASL di Brescia e il sig. Andrea Festa, informatico in servizio pres- so la Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Dipartimento di Medicina Sperimentale ed Applicata, dell’Università degli Studi di Brescia. Si ringrazia l’ASM Brescia Spa per il contributo economico erogato per l’attività di un esperto informatico e di un medico presso il Registro Tumori dell’ASL di Brescia, che hanno contribuito all’analisi dei dati di mortalità. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus LN027
Orari e mappe della linea bus LN027 LN027 Riva del Garda - Gargnano - Desenzano Visualizza In Una Pagina Web La linea bus LN027 (Riva del Garda - Gargnano - Desenzano) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Campione: 13:30 (2) Desenzano: 05:40 - 17:10 (3) Gargnano: 12:45 (4) Gargnano: 06:45 - 15:30 (5) Riva Del Garda: 05:50 - 19:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus LN027 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus LN027 Direzione: Campione Orari della linea bus LN027 10 fermate Orari di partenza verso Campione: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:30 martedì 13:30 Riva Del Garda - Autostazione mercoledì 13:30 Riva Del Garda - Viale Canella Viale Canella, Riva del Garda giovedì 13:30 Riva Del Garda - Centrale Idroelettrica venerdì 13:30 sabato 13:30 Riva Del Garda - Strada Statale 45 domenica Non in servizio Limone - Strada Statale 45 Sentiero del Sole, Limone Sul Garda Limone - Sopino Informazioni sulla linea bus LN027 Limone - Via IV Novembre, Via Caldogno Direzione: Campione Fermate: 10 Limone - Via IV Novembre Durata del tragitto: 20 min La linea in sintesi: Riva Del Garda - Autostazione, Tremosine - Bivio Centro Riva Del Garda - Viale Canella, Riva Del Garda - Centrale Idroelettrica, Riva Del Garda - Strada Statale Tremosine - Campione 45, Limone - Strada Statale 45, Limone - Sopino, Limone - Via IV Novembre, Via Caldogno, Limone - Via IV Novembre, Tremosine - Bivio Centro, Tremosine - Campione Direzione: Desenzano Orari della linea bus LN027 57 fermate Orari di partenza -
Page 1 EDOLO BAGOLINO LENO BRESCIA GHEDI BRENO SONICO
PROVINCIA DI BRESCIA - AREA TECNICA E DELL'AMBIENTE Strade Provinciali Settore delle Strade e dei Trasporti Macrozone di intervento BASSA PIANURA – LENESE PIANO NEVE ORCEANA E QUINZANESE VEZZA D`OGLIO 2019 - 2020 PONTE DI LEGNO TANGENZIALE SUD 2020-2021 VIONE TEMU` Strade Provinciali VALTENESI – GOITESE E GHEDESE MONNO Suddivisione in macrozone di intervento INCUDINE VALLE SABBIA E VALVESTINO EDOLO VAL TROMPIA – PERTICHE VAL CAMONICA E FRANCIACORTA CORTENO GOLGI SONICO ALTO GARDA CIG MALONNO SAVIORE DELL`ADAMELLO BERZO DEMO PIANURA OCCIDENTALE PAISCO LOVENO SELLERO CEDEGOLO Strada comunale - Sgombero neve, CEVO spargimento prodotti antigelivi, CAPO DI PONTE PASPARDO ONO SAN PIETRO a carico della Provincia di Brescia CIMBERGO CERVENO LOZIO CETO Strade altri Enti LOSINE BRAONE OSSIMO Autostrade NIARDO MALEGNO BORNO Strade Statali (ANAS) BRENO CIVIDATE CAMUNO PIANCOGNO ANGOLO TERME Raccordi autostradali Tangenziali BERZO INFERIORE BIENNO ESINE Circonvallazioni comunali DARFO BOARIO TERME Strade comunali BAGOLINO GIANICO ARTOGNE PIAN CAMUNO LIMONE SUL GARDA COLLIO BOVEGNO TREMOSINE SUL GARDA PISOGNE ANFO MAGASA PEZZAZE IRMA VALVESTINO PERTICA BASSA LAVENONE ZONE TIGNALE MARMENTINO TAVERNOLE SUL MELLA CAPOVALLE PERTICA ALTA IDRO MARONE MURA GARGNANO LODRINO TREVISO BRESCIANO SALE MARASINO VESTONE MONTE ISOLA GARDONE VALTROMPIA MARCHENO CASTO PROVAGLIO VAL SABBIA BARGHE SULZANO BIONE VOBARNO PRESEGLIE TOSCOLANO MADERNO POLAVENO SAREZZO ISEO PARATICO LUMEZZANE GARDONE RIVIERA SABBIO CHIESE BRIONE AGNOSINE ODOLO MONTICELLI BRUSATI VILLA CARCINA -
DECRETO N. 2405 Del 25/02/2020
DECRETO N. 2405 Del 25/02/2020 Identificativo Atto n. 212 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto INTERVENTI RELATIVI AL SISTEMA INTEGRATO DI EDUCAZIONE E DI ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI. DETERMINAZIONE DELLE PREVISIONI FINANZIARIE ED APPROVAZIONE DELL’ELENCO DEI COMUNI AMMISSIBILI AL FINANZIAMENTO DEL FONDO NAZIONALE PER L’ANNUALITA’ 2019, IN ATTUAZIONE DEL D.LGS. 65/2017. L'atto si compone di ________ pagine di cui _______ pagine di allegati parte integrante IL DIRIGENTE DELL'U.O. SISTEMA DUALE E DIRITTO ALLO STUDIO VISTE: - la legge 10 marzo 2000, n. 62 “Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione”; - la legge 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, ed in particolare l’art. 1, commi 180 e 181, lett e); VISTO il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107”, ed in particolare: - gli articoli 1, 2 e 4 che hanno istituito il sistema integrato di educazione e di istruzione per i bambini in età compresa dalla nascita fino ai sei anni, costituito dai servizi educativi per la prima infanzia (nidi e micronidi, sezioni primavera e servizi educativi integrativi) e dalle scuole dell’infanzia statali e paritarie; - l’art. 8 che ha previsto l’adozione del Piano di azione nazionale pluriennale che definisce la destinazione delle risorse finanziarie disponibili per il consolidamento, l’ampliamento e la qualificazione del sistema integrato di educazione e istruzione, sostenendo gli interventi degli Enti Locali nella gestione dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia; - l’art. -
COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States. -
S 203A Brescia-Maclodio-Roccafranca
SLINK 203 Edizione del 14 Settembre 2020 BRESCIA-MACLODIO-ROCCAFRANCA-RUDIANO Andata - Towards RUDIANO 4A 3 1 4A-2 Fer Scol5 Fer Fer Fer Fer Scol Scol ScolS Fer Scol Fer Fer Scol Fer Fer Fer5 Fest Brescia-Via Cantore ITIS 13:30 Brescia-Via Solferino Autostazione SAIA 07:15 08:15 10:15 11:15 12:30 13:15 13:45 13:45 14:20 15:15 16:15 17:15 17:45 18:15 19:15 20:15 18:15 Brescia-Via Orzinuovi Ex Pietra 07:21 08:21 10:21 11:21 12:36 13:21 13:51 13:51 14:26 15:21 16:21 17:21 17:51 18:21 19:21 20:21 18:21 Roncadelle-Via Vittorio Emanuele Almag 07:25 08:25 10:25 11:25 12:40 13:25 13:55 13:55 14:30 15:25 16:25 17:25 17:55 18:25 19:25 20:25 18:25 Roncadelle-Via Martiri Libertà Banca 07:30 08:30 10:30 11:30 12:45 13:30 14:00 14:00 14:35 15:30 16:30 17:30 18:00 18:30 19:30 20:30 18:30 Torbole Casaglia-Via Mazzini 07:35 08:35 10:35 11:35 12:50 13:35 14:05 14:05 14:40 15:35 16:35 17:35 18:05 18:35 19:35 20:35 18:35 Lograto-Via Martiri della Libertà 07:40 07:21 08:40 10:40 11:40 12:55 13:40 14:10 14:10 14:45 15:40 16:40 17:40 18:10 18:40 19:40 20:40 18:40 Lograto-Via Orzinuovi 07:41 07:22 08:41 10:41 11:41 12:56 13:41 14:11 14:11 14:46 15:41 16:41 17:41 18:11 18:41 19:41 20:41 18:41 Maclodio-Via Rudiana 07:45 07:26 08:45 10:45 11:45 13:00 13:45 14:15 14:15 14:50 15:45 16:45 17:45 18:15 18:45 19:45 20:45 18:45 Trenzano-Piazza IV Novembre Scuole 07:49 07:30 08:49 10:49 11:49 13:04 13:49 14:19 14:19 14:54 15:49 16:49 17:49 18:19 18:49 19:49 20:49 18:49 Trenzano-Via Marconi 07:50 08:50 10:50 11:50 13:05 13:50 14:20 14:20 14:55 15:50 16:50 17:50 18:20 18:50 -
Cartella Stampa
Cartella stampa Galleria fotografica: www.fotocru.it/oliogarda/ Il territorio La zona di produzione delle olive del Garda è caratterizzata dalla presenza delle catene montuose a nord e del più grande lago italiano, che rendono il clima gardesano simile a quello mediterraneo e mitigano gli effetti dell’ambiente che, alla latitudine della zona del Garda, sarebbero altrimenti ostili allo sviluppo degli olivi. Le piogge, ben distribuite durante tutto l’anno, salvaguardano gli olivi da stress idrici ed evitano il formarsi di ristagni che sarebbero dannosi sia alla pianta, sia alla qualità dell’olio. Le zone di produzione I produttori dell'oro del lago di Garda sono suddivisi in 67 comuni, per un totale di una ottantina di etichette. Le cultivar più diffuse in questo microclima mediterraneo sono Casaliva, Frantoio e Leccino. Secondo il disciplinare di produzione queste sono le percentuali di cultivar che devono essere presenti per la denominazione DOP nelle tre sottozone: Garda Bresciano DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Orientale DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Trentino DOP Casaliva, Frantoio, Leccino, Pendolino ≥ 80% La Casaliva La cultivar principale e autoctona del territorio del Garda è la Casaliva. Si racconta che venne prescelta dagli olivicoltori della zona per l’ottima resa, la grande qualità e perché genera un olio delicato, fine, ideale per diversi abbinamenti. La Casaliva porta anche il nome di Drizzar, perché si dice che fosse in grado di raddrizzare le sorti del raccolto, maturando anche in maniera scalare e tardiva. Uno dei fattori che l'ha resa protagonista di questo territorio infatti è la sua capacità di adattarsi al clima e al terreno, di sopravvivere ad una gelata e di resistere ai parassiti. -
The Geomorphosites in Lombardy
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 18(1), 2005 - Volume Speciale, 39-61 THE GEOMORPHOSITES IN LOMBARDY Luisa Pellegrini, Paolo Boni, Pierluigi Vercesi, Alberto Carton, Lamberto Laureti & Francesco Zucca with contribution of Stefania De Vita Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 Pavia – e-mail: [email protected] ABSTRACT: L. Pellegrini et al., The Geomorphosites in Lombardy. (IT ISSN 0394-3356, 2005). Lombardy is a region of Northern Italy with a territory whose structure includes, from the physical-geographical point of view, a very important portion of the Alps and the adjacent Po plain with a little part of the Northern Apennines. This situation is due to the complexity of the landscape with its great diversity of historical and human aspects, frequently studied and described, but also the same physical elements which are, owing to their interest, worthy of conservation as part of the cultural heritage. As in many other Italian regions and provinces, also in Lombardy the exigence of describing and making available sites and peculiari- ties of the landscape arose, together with the suggestion of specific naturalistic tours, by means of relative guidebooks, monographs and so on. The Authors of the present work (as a part of the national research programme on ‘Geosites and Italian Landscape’) made a census of geomorphosites in Lombardy in order to their improvement, conservation and availability, both on the tourist and the scientific level. From the operating point of view, because of the high heterogeneity of the Lombard physical landscapes, it has been necessary to dif- ferentiate three main areas: Alps, Po plain and Apennines.