pag pag pag pag REG - TRIBUNALE DI N° 22/2007 ANNO VIII NUMERO 4 - APRILE 2012 6 4 38 19 pasticcio diGiunta la signoraBertolino SOS sicurezza S. Giuseppe PARTINICO: la festadi CARINI: CAPACI: risponde : t i . o r p s e v l i . w w w TERRASINI il paese del mese: del paese il ISOLA DELLEFEMMINE PARTINICO TERRASINI TORRETTA CAPACI CARINI CINISI

Arriba, arriba...

Speedy Gonzales, famoso topo dei cartoni animati, così an- Sommario nunciava il suo arrivo in scena, dove irrompeva irraggiun- Sommario gibile dal suo acerrimo nemico, che si dannava la vita per 3 Arriba, arriba... acchiapparlo. Sembra la metafora dei giorni nostri, dei comuni cittadini SOS furti e vandalismo 4 che sentono che qualcosa sta arrivando ma non riescono 6 CINISI: Pasticcio di Giunta a coglierne i vantaggi, ma solo l’esatto contrario. 7 La mensa di S.Giuseppe a Cinisi e a Terrasini è arrivata la crisi ed ha piantato le tende stabilmente. 8 Agricoltura Siciliana Una crisi curiosa, non generata da una vera e propria 9 Lo strano caso della fontana di via S.Anna crisi del sistema, perché nel bene e nel male poco è cam- 11 Intervista a Giorgio Adamo biato, ma solo da una parte di esso: banche e parte del 12 Il dovere della legalità mondo amministrativo, che ad un certo punto, dopo 14 Oroscopo aver sperperato per anni risorse hanno chiuso i rubi- 15 Gesp netti. E allora via con i tagli ai servizi sociali, alla scuola, 18 PARTINICO: CCN presenta il suo progetto alla cultura, salvaguardando la casta ed i privilegi, le consulenze a peso d’oro e le spese per le progettazioni 19 Intervista ad Antonina Bertolino faraoniche. Le banche invece hanno ricevuto miliardi 20 Intervista ai cittadini di Partinico di euro dalla Comunità Europea, al tasso dell’1% per 22 Se fossi Sindaco... incentivare ed aiutare le imprese. Provate a chiedere 24 Sterili polemiche sulla sicurezza stradale un prestito o una scopertura in conto corrente trove- 25 Laura Lanza’s Eco-Center opening rete lungaggini burocratiche e cavilli di tutti i tipi, che 26 Carnevale a Isola delle Femmine vi faranno desistere per stanchezza. C’è il sospetto che 28 Il mio NO al TAV i vantaggiosi tassi di acquisto fatti alle banche, servano 29 Pasqua...al Bacio alle stesse per acquistare titoli di debito pubblico degli 31 Sciarrano stati europei in difficoltà (Italia e Spagna in primis, più 32 Rondinella di mare rischiosa la Grecia) con un guadagno certo e senza rischi 33 1° Granfondo del Golfo di almeno il 3-4%. 34 TERRASINI: Piazza Giubileo 2000 Allora le imprese chiudono, le famiglie sono sul lastrico, si riducono gli acquisti al minimo indispensabile bloccando 36 Il Paese del mese: Terrasini tutta quella economia di piccole e medie imprese che sono il 38 19 marzo a Capaci tessuto economico portante dell’Italia. 40 La scoperta di nuovi talenti Gli effetti di queste scelte li vediamo ogni giorno sempre di 3 41 IDV a Carini più, con l’incremento delle saracinesche abbassate delle bot- 43 Canone Rai, la tassa più odiata teghe di paese, con l’aumento della microcriminalità e dei furti 44 CINISI: Pallavolo femminile in “D” continui, con l’assedio alle chiese per chiedere aiuto. Certo è 47 Lettere al Giornale difficile abbassare il proprio tenore di vita dopo anni di abbon- 49 Per Voi abbiamo... danza, anche virtuale. E cosa fa lo Stato in questo caso? Aumenta 50 Orario Treni a dismisura le lotterie e le macchinette mangiasoldi ormai presenti in qualunque esercizio commerciale (a proposito a quando nelle scuole?); aumenta le addizionali ai lavoratori dipendenti, sperimen- ta nuove tasse per chi possiede anche la cuccia di un cane, tartassa i cittadini con nuove tasse e balzelli legati ai servizi essenziali: luce, acqua, raccolta dei rifiuti, carburanti; aumenta l’IVA, che è una tassa che colpisce soltanto i consumatori finali. Tutto in nome del risana- mento. Poi però si impegna in opere faraoniche e costosissime che forse vedremo fra 20 o 30 anni: esempio per tutti la (o il) TAV, che consentirà ai cittadini di raggiungere Lione da Torino in treno in meno di 2 ore. Ma che cavolo ci dobbiamo andare a fare a Lione se ancora oggi da Palermo a Torino, in treno ci impieghiamo minimo 17 ore e ci costa più dell’aereo? Intanto i comuni e le regioni per sopperire ai tagli dello Stato aumentano le tasse locali (vi ricordate l’ometto presidente del Consiglio che diceva che non avrebbe messo le mani in tasca agli italiani?...), in arrivo stangate su La foto di copertina addizionali IRPEF, la nuova IMU, le accise sulla corrente elettrica e chi più Il Paese del Mese: ne ha più ne metta. Arriba, arribaaaaa… Terrasini (a.c.)

[email protected] Chiuso il 2 Aprile 2012 Responsabile marketing e pubblicità Image & Communication Direttore Responsabile Filippo Mannino 3281181929 - 0912739596 Michele Santoro [email protected] cell. 3207916502 Editore [email protected] ICARO - Carini (PA) Direttore Editoriale Fabio Zerillo via Mazzini, 5 Ambrogio Conigliaro [email protected] tel/fax 091 8660056 [email protected] Grafica Stampa cell. 3389763840 Micaela Candela Tipografia Priulla - Palermo Carini

di Ambrogio Conigliaro furti e vandalismo

Ci risiamo. con poco personale rispetto alle competenze ed alla Sono ricominciati i furti a tappeto a Carini, con estensione del territorio da controllare; i continui particolare predilezione per il centro storico del tagli effettuati dallo Stato ne hanno ridotto al paese, anche se non mancano le segnalazioni nel minimo la funzionalità. Nonostante tutto cercano resto del territorio e nei paesi limitrofi. Abbiamo di fare al meglio il proprio lavoro ma poi la legge nel sentito pure giustificazioni legate al particolare limita l’efficacia: esempio lampante gli arrestati per momento storico: è colpa della crisi… i continui furti vengono immediatamente rimessi in Decine di furti, o tentavi di furto, quotidiani. Atti libertà dai giudici. Allora la colpa è dei giudici… ma di vandalismo insensati verso proprietà comunali questi si limitano ad applicare le leggi approvate dal e non solo, con particolare predilezione ai mezzi Parlamento. A questo punto è lo Stato a volere che il ed alle strutture legate ai servizi sociali (scuola, sistema funzioni così: taglia i fondi per la sicurezza assistenza, trasporti). Si ha l’impressione di un e consente a chi delinque di restare praticamente paese allo sbaraglio, abbandonato a se stesso ed al impunito, creando una continua emergenza sociale suo destino. che perpetua il sistema. E’ opportuno ricordare Di chi la colpa? che lo Stato siamo noi e che i nostri bravi politici, E’ facile accusare le forze dell’ordine di non fare dal Consiglio Comunale al Parlamento Europeo, li il proprio lavoro, sono il parafulmine ideale. Ma mandiamo noi a governare, spesso senza verificare se riflettiamo un attimo sulla situazione la colpa le effettive capacità di amministrare. è principalmente, se non esclusivamente, di noi Ma perché questa emergenza sociale concentrata cittadini. solo in alcune aree del territorio? Anche in questo Analizziamo il problema. caso una semplice riflessione ci porta ad alcune Le forze dell’ordine presenti sul nostro territorio risposte: se manteniamo un sistema precario, sono abbondantemente sottodimensionate rispetto dove per ottenere i servizi di base sei costretto a allo stesso: abbiamo una Compagnia dei Carabinieri mendicare il favore al politico di turno, il gioco è presto fatto. A Carini spesso si da la colpa ai residenti della Zona PEEP (da qualcuno ribattezzata simpaticamente ZEN), ovvero a quelle famiglie che 4 quasi 15 anni fa hanno occupato gli alloggi popolari destinati ad altri. E’ mai stata fatta un’inchiesta sulla mancata assegnazione degli alloggi ai legittimi assegnatari? C’è mai stata una “pressione esterna” affinché si creasse la situazione che poi si venne realmente a creare? Perché, nonostante la sanatoria, gli occupanti non sono stati regolarizzati, lasciandoli ancora schiavi e costretti a “procurarsi” i servizi in regime di “fai da te”? Ma il problema negli anni si è ingigantito a dismisura e la colpa di chi è? Quando un proprietario di casa, pur di recuperare qualche euro (spesso in nero) decide di affittare la vecchia casa di paese a 100- 200 euro al mese, chi pensa si possa trovare come inquilino? Anche in questo caso c’è qualche lacuna nei controlli, ed anche in questo caso la lacuna è voluta: la Polizia Municipale, continuamente accusata di scarsa efficacia, a Carini è in sotto organico di oltre 50 unità. Sono meno di 20 a fronte dei circa 70 necessari per le dimensioni del territorio e della sua popolazione. Quindi anche i controlli di base: dalla verifica sulle residenze e sui contratti di affitto, dalla viabilità alla discarica incontrollata o all’abusivismo edilizio, sono deficitari. Chi ha smantellato il corpo della Polizia Municipale? Come si può capire le responsabilità sono molteplici, ma la responsabilità primaria è dei cittadini. Il voto non è una stupidaggine da barattare o regalare, è un momento fondamentale di scelta del proprio futuro. Quanto accade oggi è una diretta conseguenza delle nostre scelte del passato!

Cinisi

di Giunta di Salvatore Gabriele La Spisa

Ulteriore rimpasto di giunta per il Sindaco Sal- ze permettendo un melting pot di partiti all’in- vatore Palazzolo. Le dimissioni del vicesindaco terno dell’amministrazione che hanno generato e assessore ai Lavori pubblici Nino Cardile han- pratiche che in sistema di contrapposizione non no portato alla nomina assessoriale di Anna Bri- sarebbero state consentite, pena barricate in guglio, laureanda in Psicologia e scatenato una consiglio comunale e strascichi di polemiche nei rotazione di deleghe all’interno della giunta con mezzi di comunicazione locali. la designazione dell’assessore Mignano a Vice L’avventura del Sindaco Palazzolo è stata per- Sindaco. messa anche dagli attuali consiglieri di minoran- Per la cronaca il neo assessore Briguglio si oc- za di marca PD\PDL\IDV e “Vacca Cinisara” che cuperà dei Servizi sociali e della Pubblica Istru- si sono distinti più per l’incapacità a opporsi che zione. Il nuovo rimpasto è avvenuto nel quadro per le azioni ferme e dure di protesta o di con- degli accordi pre elettorali che prevedevano la trapposizione. rotazione degli incarichi all’interno della giun- Questi sono gli strascichi polemici, che con la ta. Una pratica che, se lecita politicamente, non politica hanno ben poco a che fare, e i successivi appare ortodossa dal punto di vista etico e per scontri si generano all’interno della stessa mag- quanto riguarda le competenze non porta nel gioranza ma non per questioni politiche ma solo ruolo d’assessore le migliori professionalità ri- per il mancato rispetto di accordi già presi. conosciute e necessarie. Questi sono i motivi che hanno generato gli In ogni caso queste sono le ultime mosse politi- scontri tra l’attuale maggioranza, il sindaco e il che del sindaco Palazzolo che non potrà ricandi- presidente del Consiglio comunale Nino Vitale. darsi avendo già due mandati alle spalle. Niente di politico… solo una questione di poltro- La pratica politica dell’attuale sindaco è stata ne o di gratificazione personale del proprio ego. devastante per il “tessuto partitico” di Cinisi in Allora dobbiamo parlare di rimpasto o solo d’ul- 6 quanto ha amalgamato e distrutto le appartenen- teriore pasticcio di giunta? A voi la decisione…. Filippo Mannino La mensa di San Giuseppe…

Il 19 marzo 2012 la tradizio- entrambe le realtà il coinvolgi- ne locale ha festeggiato San mento e l’entusiasmo è risul- Giuseppe. Quel giorno per tato davvero stupefacente in molti papà è stato importante, quanto ogni mensa dedicata a grazie alla partecipazione dei San Giuseppe è stata addobba- loro familiari che li hanno si- ta con grande spirito religioso curamente saputi trainare nel e devozione al Santo. In ogni vivere un festa indimentica- mensa è stato allestito un an- bile ed unica. Purtroppo però golo raccolta alimenti da con- vi sono anche realtà che, per segnare alle famiglie indigenti. motivi vari, non festeggiano A Cinisi le due mense realizza- il Santo dei Santi. Certamen- te sono state organizzate dal te potremmo dare molteplici gruppo degli anziani, al Cen- spiegazioni, ma è sicuramente tro diurno Salvatore Zangara determinante il grado di coin- trainato dalla signora Lia Vita- volgimento che ogni credente le e dalla confraternita di San esercita nelle relazioni inter- Giuseppe, nella casa Comuna- personali, per determinare le adiacente al Palazzo dei Be- una preliminare formazione. nedettini, guidata dalla ormai Di fatto il termine tradizione solida esperienza del sig. Giu- cessa di essere tale, per diven- seppe Zerillo. A Terrasini inve- tare vita vissuta, nel momen- ce le otto mense erano sparse to in cui il credente assume la per tutto il paese ed hanno consapevolezza di non essere coinvolto davvero tanti. Sono frutto del caso, ma di essere state realizzate tre mense sul innestato in un progetto di corso Vittorio Emanuele, due vita! Le mense di San Giuseppe in via Libertà, una in via Cala- rappresentano il nostro modo rossa, una in via Luigi Einaudi di festeggiare il Santo. La loro ed una in via Vallone. La men- realizzazione riesce a coinvol- sa allestita in via Luigi Einaudi che ha chiuso la festività dopo gere individui provenienti da è stata organizzata curando la processione che ha visto diverse estrazioni sociali, con ogni dettaglio, suscitando l’in- molti partecipanti. un unico credo! teresse e la partecipazione di Certo queste manifestazioni Da qualche anno tra le due co- responsabili e membri di asso- meritano di essere seguite e munità di Terrasini e Cinisi vi è ciazioni come “Segni di Inte- promosse, anche a livello tu- una differenza sostanziale nel grazione di Partinico” e “Ima- ristico, dalle amministrazioni riconoscimento e nel festeg- go Sicilia di Terrasini”, anche comunali! Infatti, realtà come giare San Giuseppe. Basti pen- nello stesso giorno di San Giu- quelle di Salemi, nella provin- sare che quest’anno a Terrasi- seppe. Rappresentativo è stato cia di , riescono a coin- ni vi erano otto mense mentre il falò organizzato in Contrada volgere tanti visitatori! a Cinisi ve ne erano due. In Gazzara, la sera del 19 marzo, Agronomia Carlo Carollo

crollo dei mercati e rilancio del Made in

La Sicilia, terra da scoprire e d’ammirare, ricca d’ar- Consideriamo poi la G.D.O. (Grande Distribuzione te e di storia millenaria, di popoli che hanno lasciato Organizzata) la prima responsabile della crisi delle segni indelebili delle loro civiltà. Un ‘isola al centro aziende agricole; oggi, per fare un esempio, noi ven- del Mediterraneo circondata da piccoli arcipelaghi diamo i limoni 15 centesimi al chilo, limoni venduti che tanto contribuiscono ad arricchirne l’attrazione negli scaffali dei supermercati a 3 euro e 50 centesi- turistica. mi, per non parlare dell’olio o del vino. Il settore agricolo siciliano ha rappresentato senza Come si fa a pagare operai, confezionamento e tra- ombra di dubbio uno dei settori traino dell’econo- sporto con queste cifre irrisorie (15 cent); il gasolio, mia isolana. Settore dalla millenaria tradizione e fa- i caselli, la concorrenza sleale ci massacrano e nes- vorito dalla conformazione morfologica e climatica suno ci tutela. Cio’ determina anche una mancanza dell’isola, esso ha dato lustro e fama a tutta l’isola. dell’offerta ragion per cui nella GDO è possibile tro- Ad oggi in Sicilia si contano numerosi marchi di tu- vare prodotti agroalimentari provenienti da svariate tela (Doc, Docg, Dop, Igt ecc.) relativi ad una serie zone europee e addirittura anche da altri continenti di prodotti agroalimentari che nella nostra Terra (vedasi ortofrutta, carni, prodotti surgelati ecc.). trovano la loro piu’ grande espressione di qualità Sicuramente da tenere in considerazione sono an- (il ciliegino di Pachino, il cappero di Pantelleria, i che le frodi alimentari o come vengono chiamate pistacchi di Bronte e tanti altri). da alcuni “piraterie agricole” ovvero concorrenze Ma nonostante tutto il settore agroalimentare Si- sleali determinate con la frode: succede con limoni ciliano è in piena crisi. Le azioni di protesta degli ed arance tunisine, con pomodorini cinesi, olive dal ultimi mesi (che hanno rispolverato un’icona di chi Marocco o dalla Grecia ed altri prodotti, una lista lavora la terra: il forcone) sono le voci di coloro che lunghissima. non hanno piu’ nulla da perdere in quanto le loro aziende sono al tracollo. Le soluzioni e i consigli ai consumatori: Quello che viene prodotto non genera piu’ profitto Il sostentamento e lo sviluppo delle aziende non 8 ma solamente costi: i prezzi dei principali prodotti può non partire che dalla capacità di produrre qua- agricoli siciliani, negli ultimi anni, hanno subito un lità a costi non elevati e dalle condizioni ottimali crollo che varia dal -32 % per il grano duro, al -35 % che si determino nel area di mercato in cui opera. per l’uva da vino, hanno perso valore nel mercato Costi aziendali, quali manodopera, trasformazio- anche la frutta con il -30 %, flessione negativa anche ne, spese promozionali e commerciali insieme a per il latte e l’olio con -10 %, ed ancora un ribasso costi industriali come imbottigliamento, trasporti e pari al -16 % per gli ortaggi e la carne con -15 %, al logistica devono consentire la realizzazione di un contrario i costi di produzione sono cresciuti del 31 prodotto di qualità a un prezzo conveniente, un % (si consideri per esempio l’aumento incontrollato operazione assai ardua considerati i problemi cre- del gasolio). ati principalmente dalla politica europea relativi ad La maggioranza delle aziende agricole vede un peg- una cattiva regolamentazione del mercato, che die- gioramento del proprio reddito ma la crisi picchia tro il paravento del libero commercio tutela, attra- duro soprattutto sulle aziende agricole di medie e verso una lacunosa legislazione, prevalentemente le grandi dimensioni che producono merci indifferen- industrie agroalimentari. ziate. Inevitabile sarà di conseguenza la chiusura di Per quanto ancora l’Unione Europea continuerà a piccole e medie imprese del settore. consentire l’ingresso di prodotti di pessima qualità, soprattutto ottenuti in paesi terzi? Le cause della crisi: le filiere, la Grande Distribu- Quando si punterà seriamente sui farmers market? zione Organizzata (GDO) e le frodi alimentari: I mercatini in cui il produttore vende direttamente I prezzi al mercato ortofrutticolo sono alterati dalla al consumatore, evitando così tutti i vari passaggi globalizzazione, dalla grande distribuzione, da pro- commerciali che fanno lievitare il prezzo. dotti importati spacciati per locali. Un chilo di limo- Il consumatore Siciliano è la chiave di volta del ni ormai si vende a meno di 30 centesimi di euro, sistema: acquistare prodotti Siciliani e ricercare nel caso in cui si intenda trasportarlo al Nord su un il prodotto direttamente dal produttore (farmer Tir costa più del doppio. markets) possono oggi rappresentare la soluzione Dal campo alla tavola i prezzi subiscono incrementi alla crisi del sistema agroalimentare Siciliano, ma notevoli a danno degli agricoltori (produttori) e dei soprattutto il consumatore porterà in tavola dei consumatori finali: le distorsioni dei prezzi sono prodotti genuini e di qualità, estranei a fenomeni di esclusivamente da imputare agli intermediari com- contraffazione e frodi. merciali che rientrano nella filiera (trasportatori, E’ giusto per noi Siciliani continuare a valorizzare le centri di stoccaggio, ecc.). nostre produzioni di qualità, a difendere le nostre Pertanto accrescendo il potere degli intermediari si tipicità e conquistare nuovi mercati, controllare con danneggiano le imprese agricole che accusano una i denti le importazioni anomale delle produzioni pesante perdita di reddito nonostante una sostan- agricole così come le esportazioni: i prodotti sicilia- ziale tenuta dei consumi alimentari. ni nel mondo devono essere solo i nostri. Carini

della fontana di via Sant’Anna

depositata al magazzino comunale da dove la stes- sa notte è stata rubata… Chiediamo ai Carabinieri se la denuncia di cui so- pra era stata sporta per via Sant’Anna oppure per via Palermo (proprio sotto il Castello dove si tro- va il deposito comunale nell’ex mattatoio); ci viene confermata via Sant’Anna. Quindi il mistero si infittisce: perché qualcuno dice che la fontana è stata rubata nel magazzino? Dopo un paio di giorni una nuova sorpresa alimen- ta il mistero: veniamo a sapere che la denuncia di furto ai Carabinieri non l’ha fatta il Comune, ma il proprietario del muro dov’era collocata la fontana. Un privato cittadino. Ed il Comune? Tutto tace… Nel numero di gennaio scrivevamo del furto del- Certo che il fatto è un po’ strano: ma la fontana la fontana di via Sant’Anna, avvenuto, pensavamo, l’hanno rubata oppure no? Perché tra gli operai nell’indifferenza generale. A distanza di 3 mesi ab- del comune girano versioni diverse della storia? Se biamo una serie di novità, che stanno ingarbuglian- la fontana è stata asportata per preservarla da un do un po’ il caso. potenziale furto, ci sarà sicuramente un ordine di Alcuni giorni fa ci è stato raccontato da un testi- servizio firmato da qualcuno a qualcun altro… Se mone oculare che ad asportare la fontana non sono è stata portata in un magazzino comunale ci sarà stati ignoti ladri, ma operai mandati dal comune. senz’altro un verbale di presa in carico del mate- Un fatto strano, visto che noi avevamo scritto che riale… la fontana era stata rubata e nessuno aveva detto E se invece è stata rubata, dal suo sito originario o nulla. A tal fine abbiamo chiesto ai Carabinieri se dal magazzino, perché non c’è alcuna denuncia da 9 fosse stata sporta denuncia per il furto, e ci è stato parte del Comune di Carini? E se domani qualcuno confermato che era stata effettuata una denuncia si portasse via la fontana di Piazza Duomo, qualcu- di furto. no del Comune sporgerebbe denuncia? Chiediamo in giro tra gli operai del comune e spun- ta una versione nuova: la fontana è stata asportata di Ambrogio Conigliaro da operai comunali, per paura che la rubassero, e

Giorgio Adamo

L’intervista di questo mese vede protagonista il bello e giovane cantante Giorgio Adamo, che ci racconta le sue passioni, il suo grande amore per il mondo dello spettacolo e la sua voglia di crescere e andare avanti per emozionare il suo pubblico.

Se dovessero proporti un giorno di interpretare te stesso, quanto sarebbe difficile per te? Sicuramente non è semplice. Bella domanda senza dubbio. E’ difficilissimo interpretare se stessi. Comunque posso rispondere che è più semplice per me, quando ci sono dei personaggi poco caratteristi da interpretare . Perché hai scelto questo mestiere e cosa ti ha dato fino ad oggi? Avevo tante passioni da piccolo. Ma quella più predominante della mia vita era quello dello spettacolo. In primis il canto e poi la recitazione. Quanto è vicino alla tua anima il personaggio Romeo che interpreti ? Molto. Giorgio Adamo, tu sei tornato per la seconda volta al teatro Al Massimo di Aldo Morgante a Palermo, la prima volta hai partecipato nella commedia “La Divina Commedia”, adesso invece lavori in un musical per 11 la regia di Claudio Insegno, dove interpreti Romeo. Il lavoro che ti è piaciuto di più? Non saprei risponderti quale tra i due spettacoli mi sia piaciuto di più. Certo in questo spettacolo, in questo musical di “ Giulietta e Romeo “, sicuramente ho fatto un salto di qualità. Qui sono protagonista. Ma mi sono piaciuti entrambi. Ogni volta che appari sulla scena cosa ti aspetti dal pubblico? Il pubblico è tutto per me. Voglio emozionarmi e voglio emozionare. Chi fa il cantante deve necessariamente interpretare le canzoni che canta invece chi fa’ l’attore non necessariamente deve saper cantare. Sono comunque due forme d’arte che si intersecano. Sono suoni diversi ma molto vicini tra loro. Comunque a me appartiene di più il canto e a seguire la recitazione, visto che cantare, comporta anche interpretare. In un musical si sa’ non si deve saper fare bene solo una cosa ma servono degli artisti completi. Quindi alla luce di ciò immagino che per qualsiasi artista essere scelti in un musical forse è più gratificante? Senza dubbio. Un musical richiede sempre un’artista completo. Deve sapere cantare, recitare e ballare. Non mi reputo un ballerino, ma comunque la mia anima è molto duttile. Amo esprimere l’anima di un personaggio come in questo caso, Romeo, attraverso, il canto, la recitazione e il ballo. Grazie e saluto tutti i lettori de Il Vespro. Carini

la Scuola Laura Lanza alla Conferenza dedicata alle vittime della mafia

Il 21 Marzo al Castello di Carini, alle ore 10.00 si è tenuto un convegno in ricordo di tutti i ca- duti per la mafia. Erano presenti ragazzi di varie scuole, tra cui la nostra, e anche i loro consiglieri comunali! Il convegno aveva infatti lo scopo di guidare ed istruire i ragazzi, che saranno il fu- turo della nostra Carini e della nostra Palermo. I ragazzi devono iniziare adesso ad apprendere corretti messaggi sulla legalità, che in futuro sa- ranno molto utili nella loro educazione e nello sviluppo della Sicilia. Sono intervenuti: Il Preside della Laura Lanza, Giampiero Finocchiaro, il Sindaco di Carini, il riscono a questa iniziativa, commercianti che Presidente del Consiglio Comunale di Carini, il hanno deciso di denunciare chi li minaccia e Comandante della Polizia Municipale di Carini, il di esporsi, nonostante il pericolo. In seguito ha Comandante della Compagnia Carabinieri di Ca- parlato il nostro Preside, che ha espresso il suo rini e moltissime persone, a cui va un ringrazia- rammarico nel non riuscire a capire come questo mento per la loro presenza e la loro solidarietà. popolo stia ancora dietro ai mafiosi, come non ci Una grande “ospite”, anche se non è poi un’ospi- sia il coraggio per sconfiggere tutto ciò. A partire te, è stata la dottoressa Maria Falcone, sorella da noi ragazzi, che anche adesso possiamo con- del giudice Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia tribuire; quando vediamo un bullo contro un ra- il 23 Maggio 1992 insieme alla moglie Francesca gazzo più debole, dobbiamo intervenire perché Morvillo. In ricordo di Padre Puglisi, era presen- uniti possiamo vincere la prepotenza del bullo! 12 te Pino Martinez, grande amico del prete ucciso Alla fine un momento di commozione, quando dalla mafia il 15 Settembre 1993! abbiamo visto un anziano signore che voleva in- Presenti anche due “rappresentanti” di Addio- tervenire e comunicare con noi. E’ il padre di un Pizzo, una fondazione che aiuta moltissimi com- giovane poliziotto che ha perso la vita per mano mercianti, devastati da questa terribile tassa im- mafiosa. Ha raccontato del suo amato figlio, sot- posta dai mafiosi: Il PIZZO. E’ stata veramente tolineando che non vuole vendetta, ma verità. una bellissima esperienza, ed è bello che, nono- Il figlio era un giovane poliziotto, ucciso dalla stante tutto, qualcuno continui ancora a combat- mafia proprio davanti ai suoi occhi. Ha visto tere per mantenere vivo il ricordo di coloro che negli occhi uno degli assassini, o dei mandanti, si sono sacrificati per il bene di tutti noi. dell’omicidio, e ha provato una sensazione terri- Persone che hanno deciso, nonostante avessero bile, guardando quella faccia da mostro! Nell’as- una strada più “semplice” a disposizione, di sfi- sassinio è morta anche la nuora, che portava in dare questa terribile organizzazione che conti- grembo un bambino. Questa è la dimostrazione nua a distruggere la nostra terra. A Maria Falcone che questa organizzazione non si ferma proprio abbiamo chiesto di raccontarci un aneddoto sul davanti a niente… solo uniti potremmo fare la fratello! Ci ha raccontato un episodio di Giovanni differenza. Con la visione di un cortometraggio Falcone a soli sette anni, facendoci capire quanto realizzato nella nostra scuola, durante il PON sia importante l’educazione impartita dai genito- “Le(g)ali al Sud”, “Bullo di sapone”, che rappre- ri. Ha ricordato anche il grande collega del fratel- senta come uniti possiamo sconfiggere il prepo- lo, Paolo Borsellino (ucciso poco dopo la morte tente, il cattivo, si è conclusa la manifestazione. di Giovanni, dalla mafia), e di come abbia prima Dopo questo meraviglioso convegno, durante il perso le speranze quando anche lui venne assas- quale ho capito (come tutti) che bisogna essere sinato , ma dopo deciso che la memoria di questi forti, avere coraggio, ma che agli omicidi, alle grandi uomini doveva continuare a vivere! Sono, vendette e al male si può dare una fine, siamo infatti, diciannove anni che continua ad andare tornati a casa con il pensiero ed una sensazio- nelle scuole per insegnare ai ragazzi quello che ne bellissima di aver appreso qualcosa che verrà ha imparato da questa terribile esperienza! messo in pratica con i pensieri, e soprattutto con Sono intervenuti, a questo punto, i rappresen- i fatti. tanti di , che hanno raccontano della loro “nascita” come organizzazione e di quan- Angela D’Antoni to adesso stiano crescendo. Molte persone ade- in collaborazione con Francesca Rizzo.

di Franco Cicala

ariete toro gemelli In amore va bene in meglio In amore si rafforzano a tutti In amore, in un rapporto non se vivete un rapporto, se siete i livelli i rapporti esistenti. Le dovete fare altro che seguire la single, è il momento degli in- conquiste dei singoli in vena di via del cuore e Marte sarà ri- contri interessanti e delle con- cambiare stato anagrafico. Nel dotto a più miti consigli. A la- quiste facili. Nel lavoro questo lavoro avrete la possibilità di voro, attenzione Mercurio vi è è il mese per agire nel miglior seguire con attenzione e suc- ostile, tenete presente che sie- modo possibile, supererete cesso quanto state facendo e te insofferenti, distratti e che difficoltà ed ostacoli. Salute di varare nuovi progetti. Salute certi giudizi critici potrebbero ottima, è il mese che ci vuole ottima e la forma altrettanto. creare tensioni nei rapporti per pensare ad una rimessa in Tenete sotto controllo come professionali. Salute, curate forma completa. Tenete sotto sempre la nuca. pelle e capelli. Tenete sotto controllo come al solito gli oc- controllo come sempre il siste- chi. ma nervoso.

cancro leone vergine In amore, ore d’amore in- In amore, tutto fila liscio nel- In amore, agite con prudenza, dimenticabili per i rapporti la prima parte del mese, poi il evitando di essere i primi a re- esistenti, se siete single, è il 14 dialogo potrebbe avere delle marvi contro, cercate di colti- momento delle conquiste, po- critiche, ricordatevi che siete vare il vostro amore con tene- treste avere l’imbarazzo della suscettibili. Nel lavoro, appro- rezza e attenzione verso il part- scelta. Venere dal 3 al 30 sarà fittate per organizzare lavoro e ner. Nel lavoro, dovrete tenere i favorevole. Nel lavoro, siate più impegni. Siete fortunati appro- piedi ben ancorati a terra. Non intraprendenti, disinvolti e ben fittatene. Salute, attenzione ai serve essere pessimisti, basta impressionanti, prenderete le cibi grassi, buona la forma. Te- che siate pratici e organizzati. iniziative, sommando risultati nete sotto controllo come sem- Salute, siete distratti, prestate soddisfacenti. Salute, ottima, pre apparato digerente. attenzione all’alimentazione. così la forma. Tenete sotto con- Tenete sotto controllo come trollo le tensioni nervose. sempre l’intestino.

bilancia scorpione sagittario In amore, se vivete un rappor- In amore, grazie a Marte, avrete In amore, attenzione alle di- to non dite più di tre parole: la possibilità di ridare smalto al scussioni, possono essere “Ti voglio bene”. Se siete single rapporto mescolando tenerezze all’ordine del giorno, potreste lasciate che siano gli altri ad ed erotismo. Per i single posso- compromettere il rapporto. Se accorgersi di voi. Nel lavoro, no nascere storie interessanti. siete single, dovrete attendere attenti alle distrazioni, potreb- Nel lavoro, prestate molta at- ancora per il grande amore. Nel bero rendervi meno precisi, tenzione alle vostre idee e alle lavoro, attenzione agli abbagli, critici e scorbutici, precipitosi proposte che vi fanno. Esigete anche in materia finanziaria. nelle relazioni verbali. Esigete delle garanzie in particolare se Non fate i passi più lunghi del- delle garanzie prima di assu- si tratta di cambiamenti impor- la gamba, non fidatevi di alcu- mere impegni. Salute, ottima. tanti. Salute, nella norma, evi- ne entrate. Salute, attenzione Tenete sotto controllo come tate gli eccessi sull’alimentazio- ai cibi, allergie e intolleranze. sempre la vescica. ne. Tenete sotto controllo come Tenete sotto controllo come sempre gli organi genitali. sempre il fegato. capricorno acquario pesci In amore, nessuna complica- In amore, ci sono tenerezze e In amore, la situazione non è zione, siete persone di buon complicità. Per i single, Apri- delle più belle, potreste accen- senso e decisi. Il vostro partner le vi tende trappole e potreste dere una miccia per far esplo- comprenderà il vostro senso di sognare il più tradizionale dei dere il rapporto. Siate com- libertà. Nel lavoro, correggete rapporti. Nel lavoro, se avete prensivi. Nel lavoro, organiz- eventuali errori del passato, un sogno nel cassetto tiratelo zate il lavoro da portare avanti date priorità agli impegni e fuori, questo è il mese adatto a in modo razionale. E’ un mese proseguite seguendo il ruolino far si che si possano realizzare. difficile anche nell’ammini- di marcia impostato. Salute, Salute, ottima. Tenete sotto strazione. Salute, evitate le no- discreta, buona la forma. Tene- controllo come sempre la cir- vità alimentari e cosmetiche. te sotto controllo come sempre colazione sanguigna. Tenete sotto controllo come le infiammazioni alle giunture. sempre la cellulite.

General extrasensorial perception

I parapsicologi hanno classificato la capacità di to il mondo, che accettano i cosiddetti fenomeni vedere con la mente, o meglio indipendentemen- di frontiera, tra cui anche gli extraterrestri) di te dagli organi sensoriali, tra le facoltà Esp, in- prendere in considerazione gli insegnamenti che sieme con la telepatia (in altre parole la capacità derivano dall’Occultismo, dallo Spiritismo e dal di comunicare a distanza), la psicocinesi(la capa- cammino esoterico. Per ora esistono solo alcune cità di ricavare delle informazioni attraverso un interessanti ipotesi che spiegherebbero sul pia- oggetto) e la precognizione (la capacità di capta- no della fisica la percezione paranormale con la re il passato o il presente). trasmissione da mente a mente di elettroni che Tuttavia oggi si preferisce riunire tutte queste conterrebbero l’informazione da recepire. 15 facoltà sotto una denominazione comune, Gesp Secondo Jean Charon, esisterebbero, infatti, par- (General extrasensorial perception), perché ci si ticelle elementari eterne, dotate di memoria, che è accorti che esse in realtà sono manifestazioni posseggono, come la psiche, un altro tempo e un differenti di una medesima energia. Naturalmen- altro spazio. Esse possono viaggiare alla velocità te gli scienziati si occupano dei fenomeni che del pensiero stesso. Ed ecco l’interessante ana- riguardano il nostro spazio-tempo, ignorando logia con il sapere esoterico, secondo il quale il che vi sono altre dimensioni, accessibili a chi ha piano atomico del corpo eterico (che nella nostra aperto certi canali interiori. fisica corrisponde al livello degli elettroni) è il Per esempio, è possibile vedere lo spirito dei veicolo adoperato per la trasmissione del pen- trapassati, delle entità della Natura o quelle dei siero da cervello a cervello. Maestri e persino i pensieri delle persone. Ma la Non solo, ma la maggior parte dei fenomeni pa- scienza non ha ancora varcato la soglia che por- ranormali, studiati oggi dalla scienza avvengono ta al di là del mondo materiale, e si è sempre sul piano eterico, cioè un livello che, per quanto rifiutata (salvo singolo eccezioni, vi è un grup- meno denso, è ancora materiale. Anche la chia- po di scienziati americani, appartenenti in un roveggenza di cui si occupa la ricerca PSI riguar- primo momento alla Nasa, che ha costituito un da questa dimensione. gruppo di ricerca, affiliando noti studiosi di tut- ad una donna a Trappeto travolta In ricordo di un da un’automobilista ubriaco.

Lo scorso 16 marzo il comune di Trappeto ha conferito un en- Nel trigesimo della scompar- comio all’appuntato dei Carabi- sa dell’amico ciclista Giovanni nieri Giuseppe Purpura, che lo Troia, il GSD F COPPI ricorda scorso 12 febbraio ha salvato la l’uomo e l’atleta prematura- vita ad una donna travolta da mente scomparso lo scorso un automobilista ubriaco. 22 febbraio. Uomo gioviale e Felicia Orlando, stava tornando dalla battuta facile, capace a casa a piedi insieme al marito di portare tanta allegria tra i dopo aver assistito alla sfilata ciclisti durante le riunioni e le dei carri di carnevale, quando occasioni conviviali, un uomo un uomo ubriaco, Antonino semplice come un eterno “Pe- Russo, l’ha travolta e ridotta in fin di vita. Nel violento ter Pan”, ma anche un uomo impatto, la donna ha riportato gravi lesioni craniche responsabile profondamente essendo stata scaraventata contro il parabrezza della legato alla famiglia, nonché, uomo devoto e Fiat Panda dell’uomo. sensibile impegnato nella solidarietà sociale Felicia Orlando è stata subito soccorsa dal Carabiniere rivolta alle persone svantaggiate borgata ma- Giuseppe Purpura che le ha praticato un massaggio rinara di Sferracavallo di cui faceva parte. cardiaco, rianimandola. Dopo alcuni giorni di ricove- Gli amici del GS lo ricorderemo con affetto ol- ro in ospedale, adesso sta meglio e non finirà mai di tre per la sua tenacia agonistica anche per i ringraziare il militare che le ha salvato la vita. L’uomo tanti aneddoti ed episodi che videro Giovanni ubriaco è stato arrestato e condannato dal Tribunale protagonista come atleta e come uomo. Par- di Palermo ad un anno pena sospesa, ma è stato in se- lare degnamente di un amico scomparso non guito liberato per motivi di salute non compatibili col è facile, perché le parole non sono all’altezza, regime carcerario. Attualmente sta svolgendo servizio né, riescono a esprimere pienamente il senti- civile. mento. Giovanni Troia classe 1958 rimarrà in- L’amministrazione comunale di Trappeto ha organiz- delebilmente presente nella nostra memoria e zato una cerimonia durante la quale ha conferito un nel nostro cuore. encomio al Carabiniere. Il Segretario del GSD 16 La targa riporta la seguente dicitura: “con riconoscen- za al Carabiniere Giuseppe Purpura per l’encomiabile Silvio Piombino gesto compiuto la sera del 12 febbraio 2012 che ha consentito di salvare una vita umana”. Il Presidente del GSD F COPPI Sebastiano Siino 17 Partinico

di Partinico presenta il suo progetto

Il CCN Partinico Urbe Partecipa al Bando dell’as- la. Il progetto del consorzio mira a promuovere sessorato Regionale Attività Produttive di cui al varie attività di animazione socio-culturale, che D.D.G. 5900 del 19-12-2011, pubblicato nella hanno come obbiettivo la riqualificazione ed G.U.R.S. n. del 30-12-2011. il miglioramento della vivibilità del centro ur- Presentati 15 progetti di altrettante ditte as- bano, e nello specifico del centro storico in cui sociate al Centro Commerciale Naturale PAR- ricade il CCN, attraverso la messa in rete e la TINICO URBE, per un importo complessivo di promozione delle attività commerciali ed arti- 700.000,00 €uro circa di investimenti. gianali esistenti, e promuovendo il recupero de- Il Consorzio che raggruppa i commercianti gli gli immobili fatiscenti. Importantissima la valo- artigiani e le PMI ricadenti nel centro storico di rizzazione della memoria culturale e religiosa, Partinico, si è costituito in data 07-02-2011, ed è che si sostanzia nella presenza all’interno del stato accreditato dalla Regione Siciliana in data Centro Storico del Santuario dedicato alla Bea- 03-05-2011 con D.A. 244/GAB, ed iscritto al n. ta Pina Suriano, L’ex Convento dei Carmelitani, 105 dell’eleco Regionale dei Centri Commercia- così come la presenza considerevole di opere li Naturali approvato con decreto Assessoriale d’arte presenti nelle nostre chiese, rappresenta- 376/GAB del 30-06-2011. Del consorzio fanno te da dipinti, da stucchi, e da sculture(statua di parte 40 aziende Commerciali e Artigianali che San Giuseppe dello Gnoffo), di notevole pregio operano nei vari settori del Commercio e della opera di noti maestri Siciliani. produzione. I progetti presentati mirano a rin- La creazione di un marchio che contraddistin- novare le attività, attraverso interventi di ma- gue i negozi aderenti al centro, al fine di va- nutenzione ordinaria rendendo più accoglienti i lorizzare il sistema economico locale, con par- locali di vendita, ed a innovare le stesse attività ticolare riferimento al commercio tradizionale inserendo nuove tecnologie, dirette sia alla ge- di vicinato ed alle medie strutture di vendita, stione in senso lato dell’attività, che al rispar- nonché alle attività artigianali che garantiscono 18 mio energetico(illuminazione a led, fotovoltai- una produzione locale di notevole importanza co, pannelli solari ecc.), con l’ausilio di supporti per la nostra economia, al fine anche di favorire softweare per la gestione di portali e sperimen- la fruibilità turistica del territorio con la pro- tando metodologie di fidelizzazione della clien- mozione dell’immagine e dell’accessibilità dei tela, attraverso l’utilizzo di fidelity card, ed al- luoghi interessati. tre attività volte al coinvolgimento della cliente-

Collezione Volare_Diamante Naturale_da 89 euro Beijing_Berlin_Hong Kong_Milan_Venice Beijing_Berlin_Hong Shop at morellato.com

Simply precious. SPECIALE GIOIELLERIA CORSO DEI MILLE, 178 - TEL. 091 8782038 - PARTINICO (PA) Antonina Bertolino

Nuova intervista euro al comune di Partinico per danno ambien- alla Sig.ra Antonina tale è giusta? O secondo lei è una somma ingen- Bertolino sulla sua te, soprattutto vorrà consegnare questa cifra al distilleria e sulla comune di Partinico? sua curiosa e mol- Io ho fatto già appello. Le posso dire in antepri- to discussa vicen- ma una cosa che nessuno ancora sà, mi riferisco da. Molte peripezie, soprattutto ai media, e cioè che l’esecutività del controversie e diver- pagamento dei due milioni di euro è stata sospesa genze su tutta la sua a condizione che io versi una riduzione. Non si sa storia. Una donna quanto pagherò se più o se meno di due milioni di amante del lavoro euro. Poi se la legge decide che dovrò versare una ma troppo criticata e poco apprezzata dalle isti- cifra x la verserò, qualsiasi essa sia. tuzioni e dalla gente. Flavia Fontana è andata an- Quanti dipendenti conta la sua azienda e quanti cora una volta dalla Sig.ra Bertolino per saperne sono i particinesi? Se dovessero delocalizzare la di più e soprattutto per sapere come meglio può sua azienda fuori da questo comune, ad esem- difendersi da questi continui attacchi da parte di pio anche in un paese limitrofo, licenzierebbe il quasi tutta la popolazione partinicese e da perso- suo personale, cioè i partinicesi, oppure conti- naggi della tv e politici. nuerebbe a farli lavorare presso la sua azienda a prescindere? Sig.ra Bertolino, lei ha detto nella sua prima Qui ci sono 30 lavoratori di cui appena il 10% è intervista , rilasciata alla nostra rivista, che lei partinicese. Anche se dovessi andare via da Par- vuole andare via da Partinico. Ma il sindaco ri- tinico non licenzierei nessuno, neanche i partini- sponde che questo non è assolutamente vero. cesi. Come mai? Si è accertato che la sua azienda per anni, ha Il Sindaco vuole che la distilleria resti a Partinico, causato inquinamento ambientale. Lei come mai anche perché io pago regolarmente le tasse. E ov- sostiene il contrario? Pensa che quanto si sia fi- 19 viamente il fatto che entrino dei soldi al comune è nora stabilito sia una fandonia? sempre un beneficio. Per spostarmi si deve trova- E’ una grande fandonia. La mia distilleria non pro- re un terreno adeguato alla distilleria, altrimenti è voca assolutamente danno alla salute. Poi oggi tutto inutile. Anche perché se devo spostarmi da con le nuove tecnologie a salvaguardia dell’am- un’altra parte, che sia sempre in questo comune biente, è impossibile che si possano creare ingenti o che sia in un altro paese, comunque sia dovrò problemi alla popolazione.

Collezione Volare_Diamante Naturale_da 89 euro affrontare parecchie spese. Ma se ci sono le con- Cosa pensa invece delle continue lamentele dei Beijing_Berlin_Hong Kong_Milan_Venice Beijing_Berlin_Hong dizioni e soprattutto un terreno adeguato che ben cittadini in merito a continui odori sgradevoli venga, altrimenti resto qui, anziché spendere sol- e alla mancata tolleranza in tutti questi anni da di inutili. parte della gente che vive qui? Vuole dire a loro Quanto prima si farà un protocollo d’intesa tra qualcosa? Shop at morellato.com lei e il comune di Partinico, in merito alla sua La continua lamentela è da parte delle stesse delocalizzazione. Ma lei vuole rimanere in que- persone. Se poi c’è gente che si lamenta è per- sto comune? Accetta che il sindaco Lo Biundo ché non usa il cervello. E’ gente convinta e basta. sposti la sua azienda sempre qui a Partinico ma Quindi non devo fare a loro nessuno appello. Mol- in un’area industriale insalubre? ta gente vuole che la distilleria si chiuda perché Io ho detto preferisco andarmene nella preceden- sicuramente avranno degli interessi reconditi. te intervista che lei mi ha fatto, perché a Partinico Sig.ra Antonina Bertolino, in merito a tutta que- c’è un territorio molto limitato. La mia distilleria sta vicenda che la perseguita da tanti anni, cosa è stata costruita nel 1934 e all’inizio la distille- si sente di dire a chiunque fino a questo mo- ria non era in un centro abitato ma distante, e mento ha parlato di lei e ha dichiarato che deve tutt’oggi si trova in parte in un territorio abitato, andar via? basta vedere che dietro la mia distilleria non c’è Dico a questa gente, che mi auguro che ci siano niente. In passato si guardava solo al lavoro. Era in futuro tante distillerie Bertolino che possano il lavoro il fulcro di tutto. Oggi invece si guarda dare lavoro a tanta gente ma soprattutto ai figli di altro. Io vorrei un terreno che abbia grandi spazi questa gente, affinché non vadano fuori a cercare anche a Partinico ma so che qui non c’è. lavoro e non siano costretti a lasciare la propria Secondo lei la sentenza del tribunale di Palermo famiglia per vivere! che sostiene che lei dovrà versare 2 milioni di Grazie a lei per questa intervista!

Simply precious. SPECIALE GIOIELLERIA CORSO DEI MILLE, 178 - TEL. 091 8782038 - PARTINICO (PA) Partinico ai cittadini di Partinico Flavia Fontana si è recata a Partinico per fare delle interviste ai cittadini partinicesi, per sapere cosa ne pensano della situazione che c’è al momento attuale in paese per quel che concerne: il lavoro, l’economia, il verde, le strade e inoltre per sapere cosa pensano dell’amministrazione comunale e del lavoro svolto e che ancora svolge il sindaco Salvo Lo Biundo.

“Va tutto bene !!! L’amministrazio- cerco lavoro per fortuna perché le regole ed il proprio paese.” ne comunale ritengo che si muova credo che comunque sarebbe dif- bene. Il sindaco ha lavorato e lavo- ficile trovarlo.” “A Partinico va tutto male. Prin- ra tutt’oggi per il suo paese.” cipalmente disoccupazione e poi “A Partinico sotto vari punti di un altro neo è l’immondizia. Nella “Il sindaco è una brava persona. vista: economia, lavoro, pulizia mia famiglia nessuno lavora. Vivia- Per quanto concerne la situazione strade, non va bene. La colpa non mo con due piccolissime pensioni, lavorativa va male. Non c’è lavoro. è solo dell’amministrazione comu- quella mia e di mia moglie. Penso Voglio fare un appello al sindaco: nale ma anche di noi cittadini che che il problema lo dovrebbero ri- deve cercare di dare più lavoro ai non rispettiamo spesso il nostro solvere i signori politici di Roma, giovani.” paese, quando invece dovremmo del resto sono loro a decidere.” farlo!” “Non gira economia. Meglio non “Noi siamo giovani, andiamo a parlare!” “L’economia fa desiderare, come scuola. Ma è capitato che cerca- altrettanto strade e verde. C’è una vamo lavoro part-time o come “Il lavoro non c’è. Consiglierei al brutta situazione, così come pen- commessa ma non abbiamo trova- sindaco di fare di più. Soprattut- so in altri comuni. Molta disoccu- to nulla. Proprio nulla. Il sindaco to dovrebbe cercare di dare posti pazione. Chi ha un lavoro, anche secondo noi potrebbe fare di più di lavoro. Sono disoccupato e ho non ben retribuito se lo deve tene- e dovrebbe svolgere meglio il suo 39 anni ma per fortuna vivo con re caro. Vorrei dire al sindaco di lavoro.” i miei genitori, altrimenti non so’ Partinico, di dare più lavoro e di la- cosa farei.” sciare a casa chi non ha bisogno di “No comment. Io sono apolitico. lavorare. Vanno purtroppo avanti Mi astengo dal rispondere. Posso “Io vorrei dire qualcosa ai lettori le raccomandazioni. E poi vorrei solo dirle che tutto può cambiare de Il Vespro in merito a una brutta dirgli di far pulire meglio il paese se si vuole.” 20 questione riguardante la mia fa- di Partinico.” miglia. Io mi presento, mi chiamo “Si dovrebbe fare il paese per inte- Giacinto Lezze e mia moglie Maria “Bisognerebbe far sistemare le ro. Principalmente le scuole. E ov- Tocco. Io e mia moglie viviamo a strade e renderle più pulite. E’ un viamente poi tutto il resto.” Partinico. Mia moglie soffre di al- paese abbandonato per quel che zheimer. Da tre anni è costretta a mi riguarda.” “Bisognerebbe rifare un po’ tutto. vivere nella sedia a rotelle. E’ inva- Verde pubblico, lavoro, strade più lida al 100% per la legge 104. Ma “L’economia è spenta. Non posso pulite. Quindi magari potrei sug- è stata esclusa dalla graduatoria. fare nessun appello al sindaco Lo gerire al sindaco Lo Biundo di non Doveva ricevere un buono socio- Biundo. Non può fare niente pur- sottovalutare questi problemi nel sanitario di 1.860 €. La motivazio- troppo. Spero che vada meglio.” nostro paese e gli dico grazie anti- ne che mi hanno dato è che supe- cipatamente.” ro il reddito. Mi sono già rivolto a “C’è tanto traffico. E poi ci sono Bersani. Io spero che il sindaco di tanti problemi che dipendono per Se volete sapere ancora altre ri- Partinico possa risolvere questa lo più dai cittadini. Chiedo al sin- sposte in merito alle domande che nostra situazione, mia moglie ha daco di essere più coercitivo nei abbiamo posto ai cittadini partini- bisogno! Spero che qualcuno mi confronti dei cittadini. Invece chie- cesi, non avete che da aspettare il aiuti! Il sindaco è una degna perso- do ai cittadini di rispettare di più prossimo numero. na e lo ringrazio anticipatamente.”

“Il sindaco di Partinico si impegna per la gente e non voglio aggiun- gere altro.”

“Io mi chiamo Salvatore Rizzo. Sono senza lavoro da 5 mesi. Fa- cevo il carrozziere. E sono con mo- glie e due figli. Non trovo lavoro. Non sappiamo cosa fare. Ho biso- gno di lavorare. Spero che il sin- daco dia un aiuto alle persone bi- sognose come me, che ce ne sono tante.” “Il lavoro scarseggia. Io studio e ancora non lavoro. Sono impegna- to nello studio. Al momento non 21 se fossi... Pino Romano Sindaco...Se fossi

Rinnovo, come ogni mese, ai Cittadini di Carini Ci auguriamo nel contempo che al C.C.R. verran- (ma vale anche per gli altri Comuni dove Il Vespro no affiancate specifiche figure di facilitatori, e è distribuito) l’invito a voler riscoprire la voglia di di almeno 1 educatore professionale designati “partecipazione democratica”. Per non stare zitti, dall’Amministrazione Comunale, di comprovata per non stare con le mani in mano, per non stare capacità professionale ed esperienza in materia. con gli occhi chiusi. Per dire, ognuno di noi, la pro- Così pure ci auguriamo che le scuole interessate pria, su qualsivoglia argomento di utilità generale. alle elezioni (dalle quali provengono le ragazze Rimane allora invariato l’appello alla collaborazio- e i ragazzi eletti) , abbiano già nominato degli ne. Chi vuole troverà spazio nella Rubrica e, anzi, insegnati, quali referenti per il progetto C.C.R., la arricchirà con nuovi contributi, idee e proposte. almeno n. 1 insegnante, per ciascun plesso parte- Perché anche ognuno di Voi venga a dire: “Se io cipante. fosso sindaco della mia città ….”. (Si prega indiriz- Infatti gli obiettivi prefissati si potranno raggiun- zare a: [email protected] oppure a redazio- gere solo se gli operatori citati sopra sapranno for- [email protected]). mare una equipe di lavoro, competente e convinta del ruolo assunto, che sappia collaborare, con fun- Consiglio Comunale dei ragazzi. Qualche tempo zione consultiva e di affiancamento, il Consiglio fa, era il giugno 2011, proprio da questa Rubrica Comunale dei Ragazzi eletto. partiva uno dei tanti “suggerimenti” agli ammi- Aspettiamo di conoscere le “aree tematiche” sul- nistratori locali. Attivarsi affinchè anche Carini le quali andranno a “lavorare” i ragazzi e le ra- vedesse eletto il suo Consiglio Comunale dei Ra- gazze elette. Ci aspettiamo che trattino almeno le gazzi e delle Ragazze, (C.C.R.), dando così faccia seguenti materie: AMBIENTE ED ECOLOGIA; CUL- e corpo allo spirito che sottende all’art. 14 del no- TURA E SPETTACOLO; SPORT E TEMPO LIBERO; stro Statuto Comunale, istituito al fine di favorire SOLIDARIETA’ E SALUTE; SICUREZZA STRADALE. una idonea crescita sociale e culturale delle giova- Che dire? Siamo soddisfatti. Ci aspettiamo dai ni generazioni, accrescendo la loro partecipazione nostri giovanissimi Consiglieri una valanga di 22 democratica al governo della Città. proposte, sotto forma di delibere discusse e ap- Questo perché il Consiglio dei Ragazzi si pone provate, che poi saranno inviate ai competenti l’obiettivo di costituire (e anzi la costituisce), una Settori Comunali per il competente esame e con- modalità educativa che permette alle nuove gene- tiamo nell’impegno dei Settori stessi a sottopor- razioni carinesi di confrontarsi, di gestire la con- re alla Giunta Comunale, nella prima seduta utile, flittualità nella ricerca di soluzioni che non soddi- un’istruttoria finalizzata all’esame delle proposte sfino le esigenze dei singoli ma quelle di tutta la pervenute. collettività di cui si è parte: Esercitando, inoltre, Sicuramente ci sarà poi l’impegno, di chi vi è pre- il diritto ad associarsi, come sancito ufficialmente posto, affinché le proposte (delibere) vengano in- dalla Convenzione Internazionale dei diritti del viate anche a tutte le scuole cittadine e diffuse in Bambino. rete e agli organi di stampa, nonché pubblicate Abbiamo allora accolto con grande soddisfazione, mediante l’affissione all’Albo Pretorio del Comu- e una punta di vanagloria personale, la notizia che ne e nelle apposite bacheche nelle sedi dei plessi il 29 novembre 2011 venivano svolte le elezioni scolastici per il tempo normalmente previsto per e che lo scorso 7 dicembre 2011, con un “Avvi- le delibere consiliari. so di adunanza pubblica aperta”, emanato dalla Ovviamente ci aspettiamo che il C.C.R. venga dota- Presidenza del Consiglio Comunale (degli adulti), to di un fondo (finanziario) annuo, determinato in venisse insediato al Palazzo Comunale, in pompa sede di elaborazione ed approvazione del Bilancio magna e alla presenza delle maggiori autorità civi- Comunale, che serva a finanziare le spese correnti li e militari della Città, il Consiglio Comunale dei e generali del Consiglio stesso e venga gestito in Ragazzi e delle Ragazze di Carini. maniera trasparente nelle forme e con i limiti fis- Tutto qui? Speriamo di no e perciò continuere- sati dalle vigenti disposizioni del Regolamento Co- mo a seguire la straordinaria avventura, sapendo munale di contabilità. BUON LAVORO RAGAZZI! che il C.C.R. è stato costituito formalmente come Gruppo di Lavoro, secondo le modalità del Vigen- Nasce il Comitato promotore per la Democrazia te Regolamento e sperando che sia stato inserito Diretta. Finalmente ci siamo! E’ giunta a matura- all’interno dell’attività programmatica degli As- zione la consapevolezza che occorre passare dalle sessorati alle Politiche Giovanili e alla Pubblica tante discussioni all’azione concreta. E dar fondo Istruzione del Comune di Carini, dai quali non può alla costituzione di un comitato di cittadini con la che dipendere e con i quali si rapporterà gerarchi- voglia (ma credo sia un dovere!) di esercitarsi nel- camente. la partecipazione attiva alla vita democratica di se fossi...

Carini. Cittadini disponibili ad incontrarsi per di- verno del popolo”, “governo al popolo”]. scutere le problemati della Città e avanzare, nelle Per intanto a Carini sono partiti in sei: Salvatore forme previste dallo Satuto e dai Regolamenti Co- Cataldo, Alessio Genova, Marcello Giglio, Sergio Sindaco... munali, “istanze e petizioni”, “proposte di iniziativa Turghi, Pino Romano, Angelo Lombardo e Rosario popolare”, “referendum” (consultivi, abrogativi e Caraciura. Si riuniscono ogni sabato alle ore 15,45 propositivi) e “consultazioni popolari”, “Assemblee presso il bar “Al Bacio” in Corso Italia. Chi vuole è cittadine”, tutti aventi ad oggetto le più disparate invitatao a partecipare. Non hanno ancora deciso azioni amministrative riguardanti la città e la ri- il nome da dare al comitato di Cittadini. Ci sono di- cerca del Bene Comune. Il gruppo promotore non verse proposte: “Io Partecipo”, “Carini Partecipa”, vuole avere collegamenti (né li cerca) con nessun “A Carini Io Partecipo”, “PartecipAzione Cittadini partito politico e non ha nessun orientamento po- Carini”. Si accettano altri suggerimenti: A partire litico dichiarato (nel senso che ognuno si tiene per dal nome, si ricerca un’ampia partecipazione alle sé il proprio credo politico e al momento del voto decisioni, democrticamente, nel segno di: “una te- si esprimerà come meglio crede), perché avrà solo sta un voto”. Una buona partenza, se si pensa che la funzione di stimolare la partecipazione demo- a Vicenza partirono in 5 nel 2003 per costituirsi in cratica degli abitanti alla gestione della propria comitato per chiedere il refrendum abrogativo e città facendo riferimento agli strumenti di parte- propositivo. Oggi, se andiamo a vedere, il sindaco cipazione previsti (o da inserire) dallo Statuto Co- di Vicenza, Achille Variati, ha concluso il tour di munale. Con una attenzione agli strumenti refe- 16 incontri nei vari quartieri cittadini, spiegando rendari comunali e al Bilancio Partecipativo che ai partecipanti alle “assemblee cittadine” , molto già caratterizzano la vita democratica di varie città partecipate, che ci sono circa 18 milioni di euro d’Italia e con riferimento alle esperienze svizze- disponibili da spendere in opere pubbliche per la re, bavaresi e bolzanine. Non bisognerà inventare città entro l’anno e quindi chiede loro di elencare niente di nuovo. Basterà “copiare” cosa già fanno i lavori da fare, in modo poi di programmare una tanti cittadini italiani che hanno la fortuna di vive- ‘lista della spesa’ che sia il più possibile attuabile re in “comuni virtuosi” e partecipati attivamente secondo quanto illustrato e secondo le “priorità” dai propri Cittadini. Nella consapevolezza che, se satabilite dai cittadini. Un bell’esempio di cosa sia ci sono riusciti in altre città, anche noi, con un po’ il Bilancio Partecipativo, (http://www.piudemocra- di fatica e perseveranza in più rispetto a loro, ce zia.it/). In fondo il nostro obiettivo resta quello la potremo fare. Il mondo della Democrazia Par- di migliorare il funzionamento della democrazia a tecipativa è vivo ed estremamente dinamico. Si Carini, affiancando alla democrazia rappresentati- 23 tratta di un processo lento, ma comunque ineso- va attuale, strumenti sempre più ampi che diano la rabile, che trasformerà la democrazia attuale con possibilità ai Cittadini di far sentire la loro voce e tutti i suoi difetti e limitazioni in una vera demo- di prendere decisioni che riguardano la cosa pub- crazia, [dal greco δῆμος (démos)= popolo e κράτος blica. Niente di più! Ma, vi sembra niente? (cràtos)= potere, etimologicamente significa “go- Fabio Zerillo Sterili polemiche sulla

Da diverso tempo si è preso atto che la sicurezza prensibile. I risultati assai stradale nei comuni del comprensorio non è materia discutibili. Ovunque nel d’interesse per i cittadini dato che se ne ricordano comprensorio si assiste ad solo in caso di tragedie e vite spezzate. Di fronte a uno spettacolo di indecen- drammi che segnano la vita di un genitore o di un fa- za, per quello che attiene miliare non abbiamo intenzione di infierire; il dolore al Codice della strada, nel- è già sufficiente. Ci occupiamo di chi resta. Restano la circolazione per strada tante persone, che usano i veicoli a motore per spo- da parte di amministratori starsi e lavorare e che “soffrono” la cintura di sicu- e derivati della P.A.. Sa- rezza e usano il telefono cellulare per motivi stupidi. rebbero da sensibilizzare Costoro, senza fare alcun distinguo tra giovani e an- costoro che mettono in ziani del volante, hanno spesso un’idea di se stessi atto pratiche odiose sulle abbastanza vicina all’onnipotenza quando si trova- strisce blu, gialle e magari no al volante. E’ un’idea sostanzialmente sbagliata. perché sono in ritardo. Se Spesso al volante senza preparazione o incosciente- si invocano punizioni per mente autodidatti. Da sconcerto che in mezzo a noti- taluni ci vogliono anche zie spesso brutte spuntino fotografie pubblicate per per gli altri. Perché rispet- indicare gli errori delle forze dell’ordine (che vanno tare le regole è una cosa sempre inserite in un contesto) e del danno che ne tremendamente difficile deriva al cittadino. Probabilmente l’intento era com- da fare; però è necessaria.

Le infrazioni

Il tratto della S.S. 113 tra Cinisi e secondo vorrebbe una velocità me- da comprendere quella linea bianca Carini è abbastanza trafficato, sul- dia più alta per non dover sperare è il confine non solo della nostra la base del numero di veicoli che di imparare a volare. L’unica cosa corsia di marcia ma anche per un percorre quotidianamente questa che accade è il taglio deliberato o risarcimento oneroso o una sospen- arteria fondamentale, perché non assolutamente menefreghista della sione della patente. Gli incidenti av- 24 ha alternative se non l’autostrada, linea bianca continua che divide il vengono con frequenza in aumento per unire due zone della provincia senso di marcia, vigente in quasi anche se in alcuni casi non vengono in espansione abitativa. Tuttavia la tutto il tratto tra i comuni sopraci- nemmeno registrati semplicemente mole di traffico e l’insensato svi- tati. Gli abitanti di Via Limoni o Via perché nessuno li denuncia. I valori luppo di alveari di cemento intorno Agnelleria o anche Piraineto o Ser- non sono corretti. Qui non servo- alla strada stessa ha comportato racardillo non si accorgono nemme- no autovelox ma buonsenso. Intere due necessità differenti a scontrar- no che rischiano le sanzioni più alte borgate nate dal nulla che hanno si: la prima è quella di chi entra ed solo per aver voluto tornare a casa. solo vie di accesso ridicole, che co- esce da casa propria e la seconda Sanzioni che non vengono erogate stringono gli automobilisti a fare di chi attracersa questo tratto e basta. perché tutto questo non è allarme necessità virtù. La sicurezza strada- Il primo ha necessità di velocità più sociale. Ci vorrebbero numeri enor- le si basa anche sul buonsenso però basse in funzione delle ridottissi- mi di incidenti stradali per porre ri- le soluzioni non sono molte: abbas- me dimensioni delle vie ( grosso- medio a questa assurdità creata dal sare il limite di velocità e rendere modo ) che convergono sulla S.S. gestore della strada e dai comuni; fruibile la svolta su tutto il tratto. 113 e non permettono il transito nel frattempo l’abitudine ha modi- più lenti ma più sicuri. Altrimenti si in doppio senso in diversi punti; il ficato la legge. Ma anche se difficile impara a volare. Scuola LauraLanza

On February the 2nd,during the 5th Meeting they learn to respect of the Grundtvig -Icams project hosted by Laura nature if they have the Lanza ‘s school, a new didactic space inside the chance to observe and school ,the Eco-center know the environment ,has been opened in Cari- in a closer way. ni territory. The referent teacher prof.G.Viviano Addressing to Profes- and the head-master sor Finocchiaro: prof.G.Finocchiaro illus- trated the main features Who financed it?The and the function of this center was financed new space financed by the through a European European funds .On this Community proj- the herbarium occasion the students of ect submitted by our Laura Lanza’s secondary school, as well as the school interviewed both other labs are. Some prof.Giuseppe Viviano , science teachers in- the center referent teach- cluding the referent er , and prof.Giampiero teacher and some lo- Finocchiaro ,the school cal eco-organizations head-master. This is what brought some materi- they reported. als , such as a herbar- ium and a butterflies Addressing to Professor collection”. Viviano: Why so many labora- What is the ECO-center? It tories in our school? Since 2007 ,we have been is a new laboratory ,open carrying out an intensive project work in EU to the school, both pri- calls for equipping our school of the necessary mary and secondary,and tools to fulfill our formative offer based on In- to the whole territory, novation and Sense of Beauty . In fact the school 25 where the study and the main purpose has been to link new technologies respect of the natural and aesthetic sense together in the most effec- environment takes place tive teaching- learning way. As young people are in a new way: the experi- used to employ modern technologies in their dai- mental one. ly life, their school-day shouldn’t be different in this way.They also have the chance to improve Who runs the ECO-Cen- their technological competences applied to vari- ter? I am the referent ous fields in order to acquire proper means to collection of shells teacher but the center is succeed in their future working life, despite the open to all the students disadvantaged background they live in .As a of the school guided by matter of fact, all the school labs have been their science teachers and financed by EU funds and have been provided to local eco-organization of all the most technological and functional in- which might need it”. struments to improve the quality of the school teaching-learning methods. How is it organized? The room, originally, was a warehouse, but now the the students Angela D’Antoni,Stefania Lo space has been totally Nano,Emanuela Amato,Sofia Cannatella,Giorgio reorganized. There is a Masotto,Clara Monterosso, Alessia Randazzo whiteboard , a projector, cabinets with several ,Ivan Amato with Professor Viviano materials , microscopes and all that can be nec- essary to conduct experiments.

Why has it been created and who decided to cre- ate this kind of laboratory? It has been created to fulfill the need of a place to deal with nature and ecology in a closer and more effective way. It was our headmaster who decided to create this lab as well as the other labs in our school, as he realized that students learn better if they can ex- perience what they read on books and also that Isola delle Femmine

Sfilata di carri allegorici e mascherine per le vie del paese; show con animazione balli e canti; sagra della salsiccia.

Anche quest’anno è arrivata si sono esibiti con balli di l’allegria per le vie di Isola gruppo su note da ritmi in- delle Femmine, il Carnevale calzanti e caratteristici del 2012 Patrocinato dal Comu- mondo Disney. ne ed organizzato dall’As- Dopo aver sfilato, la serata sessore al turismo e allo si è conclusa in Piazza Piano spettacolo Salvatore Palaz- Ponente con show, anima- zotto collaborato dalle As- zione, canti e balli, coreo- sociazioni territoriali: Movi- grafati da giovani talenti di 26 mento & Danza, A.S.C.I.D.A., Isola tra l’incanto e la fanta- Nico Dance; Body Center, sia, immedesimandosi in un A.C.R. (Azione Cattolica Ra- paese incantato, in un mon- gazzi) che hanno partecipato do “dove tutto è possibile, con vivo fervore ed entusia- “dove la fiaba non ha fine”. smo riuscendo a coinvolgere La ripetizione della sfilata il maggior numero di grandi era prevista per il giorno di e piccoli, rappresentando i martedì 21, ma a causa delle personaggi del magico mon- condizioni meteorologiche i do Disney. La festa ha avuto carri sono rimasti fermi in inizio domenica 19 febbraio Piazza Umberto I° dove alle alle ore 15,00 da Piazza Pia- ore 18,00 ha avuto inizio la no Levante con il corteo in- tanto attesissima “sagra del- trodotto dalla porta Disney la salsiccia” distribuita gra- animata dai classici: Topoli- tuitamente in abbondanza no, Minnie e Pippo, seguita dal Comune di Isola delle dalla macchina de “La ca- Femmine, per sottolineare rica dei 101” con la mitica che tale evento segna ap- Crudelia De Mon a bordo; punto la caratteristica del a metà corteo l’affascinan- martedì grasso e il signifi- te Castello di Aladino con cato proprio del Carnevale. il suo coloratissimo e magi- Anche in questa manifesta- co tappeto volante; infine il zione i ragazzi si sono allie- fantastico galeone dei Pirati tati continuando a ballare dei Caraibi. sotto la pioggia, avvolti tra Durante la sfilata centina- fumo e odore di arrosto di ia di maschere dei diversi carne. carri, (principesse, indiani, animali, arabi, pirati, etc...) di Iolanda Aiello

Cronaca Il mio al

Mai come oggi l’eco di quanto sta accadendo in una lontana valle piemontese al confine con la Francia è stato così diffuso e mai come oggi il tema dell’Alta Velocità è stato così ampiamente dibattuto a livello nazionale. Costante invece è la determinazione con cui, da circa vent’anni, la Valle di Susa si oppone alla realizzazione di quest’opera, una lotta oggetto di curiosità e di incredulità da parte di chi non ci inesistente? A chi giova? abita. Abbiamo decine e decine di esperti, tra cui ingegne- Scrivo a questo giornale per far conoscere la de- ri del Politecnico di Torino, che affermano in nume- terminazione di una valle che resiste, determinata rosi documenti quanto l’opera sia, da ogni punto di più che mai a portare avanti una battaglia che viene vista, assolutamente inutile. difficilmente compresa da chi ne sta fuori, persi- La risposta a tutti questi perché è una sola: lo vuole no dai piemontesi stessi. Io in questa valle ci sono l’Europa. L’Europa quindi vuole che io dorma in un nato, ci vivo attualmente. Domani chissà. Non sono corridoio di ospedale per permettere alle mozza- particolarmente legato alla mia terra, potrei vive- relle di viaggiare a 300 km orari. I nostri politici re benissimo altrove. Però non riesco a rimanere insistono in un progetto ormai fallito, verso un mo- indifferente di fronte a quanto sta accadendo. Io dello di sviluppo che non riesce più a progredire, sono tra quanti percepiscono questa infrastruttu- ma che è capace solo a riportare indietro la qualità ra come inutile, dannosa per il territorio e per la della vita di tutti. E io non ci sto. Dico NO. E lo dico salute di chi ci vive, costosa e soprattutto impo- forte. Il mio destino non può essere deciso da una sta da una classe politica sorda verso le esigenze classe politica che non mi rappresenta più. del territorio, ma chissà come mai tutta schierata, Dico NO perché sono forte della convinzione di sta- compatta, a sinistra come a destra (ma ormai che re dalla parte del giusto. Dico NO quando vedo i differenza c’è?) a difenderne le virtù e la (presunta) poliziotti picchiare i nostri anziani, che si oppon- 28 utilità. Utile, certo. Poi ci chiudono gli ospedali in gono pacificamente all’opera, senza recare danno nome dell’efficienza e della razionalizzazione delle ad alcuno, e non posso che essere indignato. Solo risorse. Le scuole cadono a pezzi per mancanza di dei cani vigliacchi si comportano in questo modo. fondi. Le corse dei treni pendolari vengono ridotte Ed io non posso stare dalla parte di chi manganel- e la qualità del trasporto pubblico non migliora, a la i settantenni. Dico NO quando vedo i diritti cal- fronte di un considerevole aumento delle tasse. Io pestati dall’arroganza dello Stato, che si appropria non ci sto a rassegnarmi a dormire in ospedale su dei terreni senza aver avviato ancora alcun atto di una lettiga, nel corridoio, per mancanza di posti esproprio degli stessi. Infine dico NO quando vedo letto. Non ci sto a rassegnarmi a viaggiare su un tutta la classe politica che conta schierarsi compat- treno sovraffollato, al freddo, perché non ci sono i ta a favore dell’opera. Già questo potrebbe bastare soldi per la manutenzione del parco rotabile. Come a convincermi di stare dalla parte giusta. posso essere d’accordo con tutto questo? Mi chie- Adesso proveranno a comprarci. Le compensazioni do perché per fare le opere inutili i soldi si trovino territoriali. Offrono soldi. sempre. Perché invece per realizzare opere di pub- Non hanno capito nulla. Noi non molleremo mai. blica utilità non ci sono mai le risorse? A cosa può Vi saluto a modo mio. servire una seconda linea ferroviaria internaziona- A sarà dura! le, quando su quella attuale già transitano i treni Ciao ad alta velocità ed il traffico merci su rotaia è quasi Alessandro Taddia

Sciarrano Serranus scriba L. 1758 in Sic. Sirrania

Lo Sciarrano appartiene alla famiglia dei Ser- la livrea del corpo è variegata, dorso e testa ranidae/Serraninae, genere Serranus, specie sono rossastre mentre la parte terminale del scriba, alla stessa famiglia delle cernie. E’ pre- corpo è castano, i due lati del ventre sono di sente in tutto il Mediterraneo, soprattutto lun- colore azzurro-violaceo. go le coste italiane e anche delle isole, prefe- Questo pesce è ermafrodita (ermafroditismo risce vivere su fondali rocciosi e su praterie a simultaneo) e può essere contemporaneamen- Posidonia oceanica (la posidonia è “quell’alga” te sia maschio che femmina e si riproduce da a forma di nastro di color marroncino o verde maggio a luglio. Può arrivare anche a circa 30 che si trova a mare o sugli scogli o sulle casset- centimetri di lunghezza e 500 grammi di peso te dei venditori di pesci, non è assolutamente e si può catturare con i tramagli, con le nasse e un’alga ma si tratta di una vera e propria pian- con i piccoli palangari; si nutre di piccoli pesci ta marina). ed anche di crostacei. Lo sciarrano sosta a profondità medio–basse Nel Mediterraneo oltre alla specie sopra de- tra i 5 e i 30 metri, ma può spingersi anche fino scritta vi sono altri due specie di serranidi e a circa 100 metri, è un pesce sedentario che si sono Serranus cabrilla, in siciliano chiamata sposta poco dalla sua tana e convive spesso precchia, e Serranus hepalus in Sic. pirciudda. vicino ai labridi. Ha corpo ovale-ellittico ed è Tutte e tre queste specie sono dei pesci buoni un po’ compresso ai due lati, con testa e bocca ma con molte spine quindi adatti per prepa- grande e appuntita un po’ obliqua verso l’alto rare un buon brodo, oppure per usarli nelle come tutti gli appartenenti di questa famiglia; zuppe. ha molti denti piccolissimi sia sulla mascella Nota – Ai Serranidi nel Mediterraneo, appar- che sulla mandibola, sul corpo ha scaglie abba- tengono 10 specie diversi di pesci, sei cernie, stanza grandi, la pinna dorsale è unica e come tre Serranidi e la castagnola rossa Anthis an- le pinne ventrali e pettorali sono tutte di colo- thias, in Sic. munacedda russa. re giallo-rossastro; ha occhi piuttosto piccoli,

Sciarrano, foto di Pino Maranzano Rondinella di mare Hirundichthjs rondoletii, Valenciennes L. 1846 in Sic. Ancilieddu

La rondinella di mare è un pesce appartenen- re è bianca; la testa è piccola con occhi grandi te all’ordine Beloniformes, alla famiglia degli con iride bianco, la bocca è piuttosto piccola, Exocoetidae, al genere Danichthys e alla spe- munita di molti denti sottili e piccolissimi; le cie rondeletii. Vive nel Mediterraneo soprat- pinne pettorali sono di colore nero-bluastro tutto nella parte meridionale ed è presente e sono larghe, lunghe e unite da una mem- anche lungo le coste siciliane; è un pesce pe- brana sottile simile a quella dei pipistrelli, si lagico, infatti vive in mare aperto soprattut- tratta di vere e proprie ali, mentre la coda è to vicino la superficie, ed ha la caratteristica lunga e fortemente forcuta. di saltare fuori dall’acqua e di fare dei veri e La sua alimentazione e varia: si nutre di plan- propri voli che spesso lo fanno finire dentro cton e di piccoli pesci che vivono in sospen- le barche. Le sue pinne pettorali sono simili sione nell’acqua. Si riproduce tra la primave- a delle vere e proprie ali, per questo motivo ra e l’estate ed ha l’abitudine di attaccare le in Sicilia è chiamato ancileddu. Delle 4 specie sue uova sulle alghe. Può arrivare a misurare diverse che vivono nel Mediterraneo è la spe- 25 centimetri di lunghezza e viene catturato cie che vive più vicino alle coste e anche la nelle reti di circuizione e con reti da posta. più comune e conosciuta, ed appartiene allo Nelle nostre pescherie non è venduta di fre- stesso ordine dell’aguglia. quente ma solo occasionalmente; la rondi- La rondinella ha il corpo fusiforme, allunga- nella di mare ha carni buone, bianche, simili to, le sue scaglie sono grandi e arrotondate, il a quelle dell’aguglia. Si può cucinare fritta o colore della sua livrea è blu-violaceo dalla li- anche bollita. nea laterale al dorso, mentre la metà inferio-

Rondinella di mare, foto di Pino Maranzano Cicloturismo

a Balestrate L’incantevole Golfo di Castellammare ha fatto da zo Francesco ASD Città cornice alla 1a GF del Golfo che ha preso il via di Misterbianco. da Balestrate (PA) lo scorso 25 marzo a partire La classifica assoluta dalle ore 9:30. La manifestazione ciclistica, or- della GF percorso me- ganizzata dal GSD “F. Coppi” in collaborazione dio: 1° Inghilleri Giusep- con l’US ACLI provinciale e regionale- 1a prova pe ASD Mortillaro Mo- del Campionato “Coppa Sicilia” Gf e Mf strada schitta Sigma 2° Messina 2012 - 1a prova del Campionato Siciliano di Gran- Giuseppe FCI Trapani 3° fondo 2012 CSAIn - prova unica del Campionato Piccolo Paolo ASD Airo- Regionale “US ACLI 2012”, ha registrato un gran- ne. de successo confermato dalla partecipazione di Un numeroso pubblico 70 Società provenienti da tutta la Sicilia per un ha assistito soddisfatto totale di 316 atleti. e divertito alla kermesse La manifestazione si è conclusa con la premia- quale momento di con- zione delle categorie tutte, alla presenza dei sin- fronto tra diverse realtà daci Tonino Palazzolo, di Balestrate, e Giacomo sportive e di aggrega- Tinervia, di Montelepre, dell’Assessore del Co- zione che, si realizza, mune di Castellammare del Golfo Alessandra attraverso la pratica del D’Aguanno, del Presidente regionale US ACLI sano pedalare; sicura- Ignazio Beninati e del Presidente provinciale mente una giornata di Franco Costanzo. sport all’insegna del di- La classifica assoluta della GF percorso lungo: 1° vertimento e della soli- Di Salvo Giuseppe GS Napoli di Villabate (PA) 2° darietà, considerato che Coco salvatore ASD Città di Misterbianco 3° Piz- l’organizzazione ha per 33 regolamento stabilito di devolvere 1 euro per ogni quota di iscrizione agli alluvionati di Bar- cellona Pozzo di Gotto (ME). Per crescere: l’organizzazione invita tutti i par- tecipanti alla 1° Granfondo del Golfo a segnalare eventuali disservizi e criticità organizzative, cri- tiche costruttive, proposte e suggerimenti saran- no bene accetti. Manda la tua segnalazione a: info@gsfaustocop- pi.it/ [email protected]

Il presidente GSD F. Coppi Sebastiano Siino

C.so D.co Sommariva, 110 90040 Capaci

I NOSTRI SPONSOR PRIVATI: Terrasini

un’occasione persa...e soldi sprecati… foto e testi di Salvatore Gabriele La Spisa

Se i giardinetti a Terrasini fosse- che ricorda i terrasinesi in terra ro numerosi e ben attrezzati la americana e il Giubileo 2000. La cosa non farebbe scandalo. Ma zona è tranquilla in quanto la piazza Giubileo 2000 è scanda- villetta si trova in una traversa losa perché potrebbe essere un di via Carlo Alberto dalla Chie- luogo di svago e di giochi per i sa. Per non sembrare polemici nostri ragazzi lontano dal traffi- alleghiamo un reportage foto- co e con pochi pericoli e invece grafico. è abbandonata. Potrebbe essere Invitiamo l’Amministrazione una bella realtà verde in pieno Cucinella a farsi parte diligente centro abitato residenziale con e a recuperarla manutenendola tanto di monumento in cemen- e arredandola. Onestamente ci to con stele in fusione bronzea sembra il minimo…

Terrasini rali. Dal punto di vista faunistico, l’area di Capo Rama ospita la fauna tipica delle coste rocciose. La Riserva si trova lungo le rotte migratorie e durante i periodici spostamenti alcune specie sostano in- disturbate sulla scogliera: in primavera prima di raggiungere le aree di nidificazione e in autunno quando tornano nelle zone di svernamento. Si pos- sono avvistare molte specie di rettili, la presenza di gabbiani reali, rondoni maggiori, cappellacce e anche gheppi . Le grotte ospitano alcune co- lonie di pipistrelli, ma sono presenti anche volpi e conigli.

Monumenti e luoghi d’interesse Situato a circa 30 km da Palermo, con i suoi 11.000 Piazza Duomo, ampio spazio urbanistico rettango- abitanti è un comune di notevole interesse turi- stico. Il toponimo Terrasini, secondo lo storico Gioacchino Di Marzo, deriva da Capo Rama, che con l’opposto Capo San Vito dà origine al Golfo di Castellammare, l’antico “sinus aegestanus”. Il territorio iniziò quindi ad essere chiamato terra sinus, terra del golfo. Un’altra interpretazione, for- se più appropriata, fa derivare Terrasini da “terra sinorum”, “terra delle insenature”, per la costa sinuosa e frastagliata, ricca di approdi e di grotte naturali, che inizia dal lido della Ciucca, nel golfo 36 di Terrasini, si alza a trenta e più metri dal livello del mare e termina con un lido sabbioso: la spiaggia di San Cataldo.

La riserva di Capo Rama lare, con sullo sfondo il maestoso duomo dedicato Nei pressi di Terrasini è situata la Riserva na- a Maria Santissima delle Grazie, patrona dei terra- turale orientata Capo Rama, istituita dalla Regione sinesi. Siciliana nel giugno 2000 e affidata in gestione La villa San Giuseppe, che ospita sovente una mo- al WWF Italia. L’area del promontorio era stata stra mercato dell’artigianato terrasinese. già individuata nel 1968 dal Comune di Terrasini, Palazzo Cataldi sede della Biblioteca Comunale come “biotopo di inestimabile valore”. Il promon- “Claudio Catalfio”, in via Benedetto Saputo, e il set- torio di Capo Rama è stato inserito nell’esclusivo tecentesco castello dei principi La Grua Talamanca, oggi palazzo municipale, in piazza Borsellino e Fal- cone, edificio oggi rimaneggiato. Il Monumento ai Caduti, dono dei Terrasinesi residenti a Detroit, raffigurante un cippo quadrangolare in marmo che reca incisi i nomi dei terrasinesi caduti nel- le due grandi guerre del secolo scorso. Il cippo è sormontato da una figura alata, una sorta di Nike, dea della vittoria, con in mano una corona d’alloro. Palazzo D’Aumale dal 1984 è sede del museo civico, il museo nacque dall’unione del Museo storico – etnografico del carretto siciliano “ S. Ventimiglia “ che era stato fondato nel 1973 gra- zie all’impegno del professore Ventimiglia con il Museo civico di storia naturale che era stato aperto nel 1981. Il museo è composto da tre diverse aree tematiche, quella etnografica, quella natura- elenco dei “Geositi” italiani. I “geositi” sono loca- listica e quella archeologica. lità di rilevante interesse geologico di alto valore Villa Fassini in stile liberty attribuito al grande ar- naturalistico ed importanti testimoni della storia chitetto Ernesto Basile. La villa, appartenuta alla della Terra. Essi rendono “peculiari” i luoghi e le potente famiglia siciliana dei Florio, è stata anche aree territoriali in cui sono inseriti per i loro spe- luogo di ritrovo, negli anni ‘70, di una nutrita cifici fattori fisici, morfologici, climatici e struttu- ed importante comunità hippy, formata da giovani il Paese del Mese provenienti da tutta Italia e anche dall’Europa. Il seicentesco castello di Gazzara, appartenuto alla potente baronia locale e la caratteristica senia, strumento impiegato per l’irrigazione agricola sin dal periodo arabo. Torre di Capo Rama Il manufatto più antico esi- stente nel territorio comunale di Terrasini domina l’omonimo promontorio, della Riserva Naturale Orientata Capo Rama. La torre venne costruita nel XV secolo per avvistare le imbarcazioni pirata e segnalarne la presenza attraverso i fani. Le antiche e maestose torri d’avvistamento (Torre Alba, Torre Toleda o Torre Paternella, Torre di contrada San Cataldo), servivano ad avvertire in Gaetano Viviani, baritono tempo la popolazione del villaggio degli attacchi dei temibili pirati o dei ancor più temuti Saraceni. Religione Il sistema di avvistamento prevedeva la collocazio- La festa di Maria Santissima delle Grazie è la ne di una torre di avvistamento ad ogni promonto- festa più sentita, si celebra a settembre, gli elemen- rio strategico del territorio, mantenendo sempre ti particolari sono la processione, nella quale la la comunicazione visiva fra una torre e l’altra, in statua viene portata lungo le vie del paese a con- modo tale che, in caso di emergenza, le segnalazio- clusione della quale si eseguono i giochi pirotecnici ni luminose da una torre all’altra si trasmettessero presso il lungomare Impastato. molto velocemente in tutto il territorio. Particolarmente partecipata è anche la festa di San Pietro, durante la quale si può assistere alla Personalità legate a Terrasini: processione del simulacro trasportato in barca, Peppino Impastato, attivista contro la mafia con alla qual festa fa seguito la “padellata” con degu- Radio Aut stazione di pesce fresco e vino. Luigi Bommarito, arcivescovo cattolico A metà Marzo viene celebrata la festa di San Giu- seppe caratterizzata dall’allestimento delle famose “Mense”.

Pasqua a Terrasini - Festa di li schietti 37 La “Festa di li schietti”, in cui i protagoni- sti principali sono gli “Schietti” cioè gli scapoli del paese unica nel suo genere, vede pro- tagonisti i giovani celibi del paese e si svolge ogni anno il giorno di Pasqua. E’ una compe- tizione di abilità: il giovanotto per impressio- nare la ragazza dei sogni e per conquistarne il suo cuore deve dare dimostrazione nel sollevare un albero di arancio del peso di 50 kg circa con una sola mano. La festa in realtà, ha inizio il sabato di Pa- squa, con un colossale banchetto, la “mancia- ta” che avviene in aperta campagna, di solito di proprietà degli “Schietti”. Per l’occasione gli schietti invitano tutti i cittadini e turisti a parteciparvi per degustare la carne di montone arrostita, pesce fresco e per concludere il vino locale. Nel primo pomeriggio la grande celebrazio- ne prosegue quando si assiste alla tagliata dell’albero, che viene decorato con nastrini e “ ciancianeddi “ e portato su di un carretto siciliano riccamente bardato e condotto per le vie del paese con altri carretti e gruppi folkloristici. Oltre all’atmosfera romantica, tipica della fe- sta, è un’occasione per i giovanotti di dimo- strare la loro forza e di vincere una bella cop- pa. Vince colui che solleva il pesante albero, con una sola mano e lo tiene alzato il più a lungo possibile. Capaci

di Iolanda Aiello festa di San Giuseppe festa del papà e primavera

Tradizione di feste Sacre e profane Il culto di San Giuseppe, che di protezione sulla Chiesa uni- già compare circa nell’800 in versale, nuova famiglia di Dio un martirologio gallicano, si è e su tutte le singole famiglie sviluppato soprattutto nei se- cristiane. Il suo culto è diffuso coli XIV e XV e ne fu grande in moltissimi paesi della Sici- promotore in Italia San Ber- lia ed in alcuni ne è il Patrono; nardino da Siena. I testi eu- egli svolge un ruolo ben de- cologici rivelano la “custodia terminato, quello di essere il premurosa di San Giuseppe” protettore degli orfani e delle al quale sono stati “affidati ragazze nubili, il Santo pro- gli inizi della nostra redenzio- tettore soprattutto dei poveri ne”, ossia la guida amorosa ed è per questo motivo che e sicura della Santa Famiglia, esiste l’usanza di preparare il la custodia, la difesa, il soste- pranzo Sacro: offerto antica- gno offerto a Maria e Gesù, del mente ai bisognosi. A questa quale è il padre adottivo. San festa nei primi del ‘900 viene Bernardino ne esalta la fedel- associata la “festa del papà” tà, la giustizia biblica, il silen- complementare alla festa del- zio adorante della volontà di la mamma, per festeggiare la Dio, l’obbedienza ispirata da paternità e i padri in genera- grande fede. Altro motivo di le. La sera della vigilia si svol- 38 questa solennità è la richiesta ge il rito della vampa (falò) si Capaci attribuisce a un origine remotissima connessa al culto del sole; infatti il rito coincide con una data astronomica: l’equinozio di primavera. Con il fuoco si vuole scacciare il freddo e la magra stagione, accogliendo la primavera con la sua abbondanza. “I sfingi ri San Giuseppe “ come si chiamano a Palermo, proprio perché consuma- te in occasione della ricorrenza del Santo, han- no alcune caratteristiche particolari con forme irregolari. Le diverse etimologie proposte per il suo nome indicano chiaramente la sua somi- glianza con una spugna; infatti il nome metafo- rico è “spongia” che a sua volta deriva dal greco “sfoggia”. La cucina Siciliana poiché impiega ele- menti semplici e poveri anche nei dolci, li esal- ta aggiungendo un ingrediente insostituibile: la fantasia condita con crema di ricotta, grani di pistacchio e scorza d’arancia candita. Un’altra tradizione popolare è quella dei pani benedetti e delle mense di San Giuseppe o artari parati. Scopo principale è quello caritatevole verso fa- miglie povere affinché non manchi mai il pane, cibo che occupa un posto molto rilevante nella storia dell’umanità, esso riveste un significato sociale, religioso e sacro, simbolo del lavoro umile del Santo. Ancora oggi in molti quartieri della nostra isola, queste tradizioni rimangono vive, e in alcuni paesi in particolare sono divenu- te vere e proprie manifestazioni dove non solo 39 poveri, ma tutti i cittadini e turisti, accorrono da tutte le parti per festeggiare insieme alla Sicilia il “Santo Giusto”. VIVA SAN GIUSEPPE. Capaci Vivere in armonia per la scoperta di Iolanda Aiello

La formazione musicale e culturale offerta dall’ associazione Santa Cecilia di Capaci a tre anni di attività

nia e il vivere in gruppo offrendo ai ragazzi l’opportunità di coltivare le loro doti e le loro capacità espressive incoraggiandoli alla crea- tività. Gli allievi promettenti rispondono con impegno, perseveranza ed entusiasmo. Que- sto genere di formazione sociale, caratteriz- zata dalla spontanea organizzazione di più persone, tende alla diffusione della cultura musicale e alla scoperta di nuovi talenti. At- traverso la musica l’uomo lega e ricorda even- ti particolari della propria vita: nascite, morti e celebrazioni religiose. In uno sola parola la L’Associazione Culturale Musicale “Santa Ce- musica fa sorgere sentimenti di intense emo- cilia” di Capaci è una delle forme sociali e ag- zioni. Il complesso bandistico, per dare senso gregative con un proprio Statuto legalmente a tutto ciò, vanta un repertorio che compren- registrato il 13 marzo del 2009 per mezzo del de musica di genere: Sacro, profano, popolare, quale vengono tutelate la libertà costitutiva e tradizionale, classico, moderno e le celeberri- le forme di attività musicali e culturali. Tra le me marce funebri, militari, sinfoniche e altro. Negli ultimi concerti si sono unite alla musica 40 attività fondamentali dell’Associazione vi è la gestione della Scuola di Musica e della Banda bandistica le voci del coro polifonico diretto Musicale grazie ad una Convezione stipulata dalla maestra (soprano) Livia Cintioli produ- con il Comune di Capaci. Attualmente la Scuo- cendo degli effetti incantevolmente suggesti- la di Musica funziona come una struttura ben vi. Le attività dell’Associazione proseguono organizzata con sede a Capaci via “Capacioti senza interruzioni per tutto l’anno didattico Caduti in guerra” n° 4 (traversa di Corso Isola anche se le iscrizioni ai Corsi sono sempre delle Femmine) nel Plesso Scolastico “Biagio aperte a tutti. Per eventuali informazioni vi Siciliano”. La Scuola offre dei corsi pomeridia- invito a visitare il sito www.associazionesan- ni e serali di chitarra, canto, solfeggio e stru- tacecilia.it oppure ad inviare le vostre email menti musicali a fiato e percussione. Le lezio- all’indirizzo [email protected]. La ni sono guidate da maestri giovani ed esperti segreteria sarà lieta di comunicarvi ulteriori nel campo musicale e bandistico, diplomati al chiarimenti o informazioni. Conservatorio e con esperienze professionali anche all’estero: Giovanni Calderone di Paler- mo (direttore musicale); Roberto Basile di Ca- rini (vice direttore) Corso di Solfeggio, Ottoni e Percussioni; Gabriele Sinforini di Torretta Corso Solfeggio e Legni; Livia Cintioli Corso di Canto; Arturo Di Natale Corso di Chitarra. Fiore all’occhiello dell’Associazione la Scuola di Majorettes guidata dalla maestra Annalisa Giammanco, che oggi conta 20 atletiche ra- gazze di Capaci. I suddetti maestri guidano gli allievi con incontri individuali e di gruppo, educandoli ad amare la musica e l’arte in tutta la loro grandezza. Tra gli obbiettivi formativi emergono la voglia di stare insieme in armo- IDV Carini Il Giuoco vale bene

Circa un mese fa mi viene consegnato dal Giuseppe Bon- dì, del gruppo politico da definire, considerando che in questo con- siglio comunale, dati i cambi giornalieri di poltrona non si riesce più a definire il gruppo di appartenenza, mi viene consegnato di- cevo, un documento intestato al Sindaco Agrusa, con oggetto: Az- zeramento della giunta attuale. Detto documento che alleghiamo copia chiedeva l’azzeramento dell’attuale giunta, la verifica di mag- gioranza e la costituzione di una giunta politica, quale espressione dei consiglieri stessi per rilanciare l’attività amministrative. Dalle firme apposte nel foglio non si capisce di quale espressione di con- siglieri si parli in quanto guardando le firme pare che fossero tutti rappresentati. Oggi a distanza di circa un mese ci ritroviamo senza nessun azzeramento di giunta, senza nessuna verifica di maggio- ranza, senza nessun rilancio dell’attività amministrative visto il de- clino in cui versa il paese e con l’inserimento di un nuovo assessore alle attività produttive. Al nuovo assessore una bella signora, senza nulla togliere alla sua professionalità ci piacerebbe chiedere come è stata catapultata a Carini: un paese che fino a ieri non conosceva ed avere affidato un assessorato che per altro richiede una vasta conoscenza del territorio e del tessuto sociale. Ma nondimeno ben- venuta a Carini, con i nostri migliori auguri. Ai firmatari del famoso documento che dire: IL GIUOCO VALE BENE UNA POLTRONA. A proposito di 41

Non è la prima volta nell’ultimo decennio che del bilancio approvato dall’assemblea dei soci) su vengono sollevati nei confronti della Pro-Loco o carta non intestata, privi di date etc. ed utilizzi a di varie associazioni degli appunti sui rendiconti sua volta parte di contributi per acquisti servizi in e fatture presentati per la liquidazione di contri- strutture di qualche consigliere comunale. Siamo buti concessi dall’amministrazione comunale, per nel più strano conflitto di interessi che va dal con- delle irregolarità in contrasto con il regolamento sulente del sindaco al consigliere comunale. Stra- comunale che disciplina la concessione dei con- nizza altresì che vengano rifiutate offerte per ser- tributi. Non vogliamo entrare nel merito delle vizi ad un costo molto favorevole per il comune, programmazioni o sulla validità dei documenti e vengano preferite offerte con costi superiori del presentati, perché non di nostra competenza, ma 50%. Ma la cosa più strana è che nessun funziona- sicuramente dagli articoli pubblicati sulla stampa, rio dei vari settori, e cosa più grave che il sindaco, si evincono delle irregolarità abbastanza palesi, che oltre ad essere l’ente erogante, il contributo e ed un grande sperpero di denaro pubblico, non facente parte di diritto nel direttivo della Pro-Loco certo accettabile nel momento di crisi che vivia- non si siano mai accorti di queste discordanze. mo. Quantità di materiale, molto eccessivo rispet- Non sarebbe opportuno verificare? Riteniamo che to al reale utilizzo liquidazioni ad artisti, ridico- il consiglio comunale ente approvante il bilancio le rispetto al costo preventivato e pubblicizzato, comunale, ed estensore dei regolamenti che disci- stranizza altresì che qualche consulente del sin- plinano l’erogazione dei contributi istituisca una daco, oltre a dare il parere per la manifestazione commissione a verifica di quanto letto negli ulti- (vedi festivals rinascenza varie, Columbus Day) mi 5 anni. Detta verifica coadiuvata dalla corte dei poi utilizzi la propria associazione, dove per altro conti, chiarirebbe sicuramente quanto lamentato è presidente, per percepire contributi a sua volta e darebbe visibilità alla trasparenza dei nostri am- con rendiconti spesso di altri e poco chiari (privi ministratori.

ALLE COMUNALI DI PALERMO VOTA NATALE PARISI Torretta San Giuseppe a Torretta

42 Dr.Giuseppe Le rubriche di Flavia Fontana: Balsamo la tassa più odiata dagli italiani

Al primo posto nella classifica delle tasse più odiate pri esercizi commerciali aperti al pubblico e fuori dagli italiani c'è il canone RAI. Una persona su due dall'ambito famigliare. L'importo del canone speciale infatti non capisce perché deve pagare il canone può essere dedotto dal reddito d'impresa, qualora Rai ( se poi la Rai nemmeno la guarda). Ultimamen- sussistano i presupposti fiscali ai sensi del D.P.R. te si è parlato di canone Rai su PC, tablet e smart- 22/12/1986 n. 917. phone, dell'obbligo di dichiarare il canone nel mod. Quali sono i casi un cui si è esonerati dal pagamen- 730/2012. Vediamo di fare un po' di chiarezza e ca- to del canone Rai? pire quando il canone Rai è dovuto. L'Art. 1, comma 132, legge 24 dicembre 2007, n.248 Prima di tutto è errato indicare il canone Rai come prevede l'esenzione dal canone RAI per i soggetti che tassa. Di fatto si tratta di un'imposta sulla detenzio- si trovano nelle condizioni seguenti: ne di apparecchi atti od adattabili alla ricezione di – aver compiuto 75 anni di età entro il termine di radioaudizioni televisive, indipendente dalla reale pagamento del canone; fruizione o dalla volontà di fruire del servizio. – non convivere con altri soggetti diversi dal coniuge Il canone di abbonamento rappresenta la principa- titolari di reddito proprio; le fonte di finanziamento del servizio pubblico nel- – possedere un reddito che unitamente a quello del la maggior parte dei paesi europei. Ad eccezione di proprio coniuge convivente, non sia superiore com- pochi paesi (Portogallo, Spagna, Ungheria, ecc…) il plessivamente ad euro 516,46 per tredici mensilità canone per la Tv pubblica è dovuto in quasi tutti i (euro 6.713,98 annui ). paesi europei. Il canone pagato in Italia è uno dei più Ci sono altri casi di esonero (ad esempio per disa- bassi in Europa. bili ecc...) ? Chi deve pagare Assolutamente no, non sono previste esenzioni oltre Tutti coloro che detengono uno o più apparecchi atti quella sopra riportata. o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi Come calcolare il reddito per l’esenzione del cano- deve per legge R.D.L. 21/02/1938 n.246 pagare il ca- ne Rai? none di abbonamento TV. Il reddito di riferimento per verificare se si è eso- Esistono due tipi di canone: quello per uso ordinario, nerati dal canone è' dato dalla seguente somma: dovuto da chi detiene apparecchi atti o adattabili alla Reddito imponibile (al netto degli oneri deducibili) ricezione delle trasmissioni radio televisive in ambi- risultante dalla dichiarazione presentata per l’anno 43 to familiare, e quello speciale, dovuto da chi detiene precedente, più eventuali redditi soggetti ad imposta uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione sostitutiva o ritenuta a titolo di imposta (esempio: delle trasmissioni radiotelevisive in locali aperti al interessi maturati su depositi bancari, postali, Bot, pubblico o comunque al di fuori dall'ambito familia- Cct e altri titoli di Stato, ecc…) Si dovranno poi ag- re. Il canone è unico e copre tutti gli apparecchi dete- giungere eventuali redditi di fonte estera non tassati nuti dal titolare nella propria residenza o in abitazio- in Italia. ni secondarie, o da altri membri del nucleo familiare Per quali anni è possibile chiedere l'esenzione ? risultante dallo stato di famiglia. Si potrà chiedere l'esenzione a partire dal 2008. A Quindi basta un abbonamento anche se si hanno tal fine dovrà essere presentata apposita dichiarazio- più case? (esempio una residenza estiva, ecc..) ne sostitutiva (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. Esatto. Non esistono più i canoni per le seconde case, 28 dicembre 2000, n. 445) che può essere scarica- come pure per le autoradio e per le imbarcazioni da ta dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate. La ri- diporto ( L. 06/08/1990 n. 223). chiesta deve essere presentata entro il 30 aprile o in Si deve pagare il canone televisivo se non si rice- alternativa entro il 31 luglio se si vuole beneficiare vono i canali RAI ? dell'esenzione a partire dal secondo semestre. Negli Come già ribadito, trattandosi di un'imposta sulla anni successivi non sarà più necessario presentare detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere ulteriori dichiarazioni per continuare ad avvalersi pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dell’agevolazione. dalla scelta delle emittenti televisive. Qualora il canone fosse già stato pagato è possibile E sui pc, tablet e smartphone, il canone è dovuto? chiedere il rimborso ? Inizialmente si era parlato di canone per imprese e Coloro che hanno già pagato il canone per gli anni professionisti che utilizzavano apparecchi elettro- 2008 e successivi possono chiederne il rimborso tra- nici collegati ad internet in grado di ricevere canali mite il modello disponibile presso gli uffici dell’Agen- tv. Dopo le polemiche, c'è stato un dietrofront della zia delle Entrate accompagnato dalla dichiarazione televisione pubblica. Il canone non è dovuto per pc, sostitutiva che attesta il possesso dei requisiti. tablet, ecc.., a meno che non siano utilizzati esclusi- Altre novità? vamente come televisori e l'azienda non abbia corri- Gli over 75 (pensionati) se hanno un reddito non su- sposto il canone speciale. periore a 18.000 potranno pagare il canone Rai in Sul 730 o modello unico del 2012 dovrà essere in- undici rate senza interessi. Per attivare la procedura dicato il canone rai? i soggetti interessati dovranno richiedere al proprio Assolutamente no. Gli estremi del canone Rai do- ente pensionistico di effettuare il pagamento del ca- vranno essere indicati esclusivamente dalle imprese none televisivo tramite trattenuta sulla propria pen- che utilizzano la TV come intrattenimento nei pro- sione. Sport Cinisi La pallavolo femminile di Cinisi di Filippo Mannino

Abbiamo intervistato goria come l’under 14, l’under 13 ed il minivolley, Vincenzo Evola diri- dove vi è la stragrande maggioranza delle ragaz- gente dell’A.S.D. Ku- zine. Come campionato under 14 siamo impegnati nos di Cinisi, il quale sempre a livello regionale, con le ragazzine nate tra entusiasta dell’espe- il 1998 ed il 2001. Le giovani dell’under 13 devono rienza vissuta dalle essere nate tra il 1999 ed il 2002. Nel minivolley in- loro ragazze raccon- vece si coinvolgono i bambini più piccoli in cui ven- ta come verrà affron- gono organizzati annualmente dei raduni e questi tato il campionato. partecipano nei vari paesi. Riguardo all’aspetto tecnico la prima squadra è Ci può comunicare affidata a Francesco Musumeci, il quale è anche il qual è il programma direttore tecnico responsabile dell’associazione, annuale dell’associazione? la terza divisione è stata affidata a Rino Camille- “L’associazione Kunos svolge una attività sportiva ri come allenatore ed infine il minivolley e l’under 44 prevalentemente di pallavolo, annoverando circa 13 è stata affidata a Marina Ponte. Quest’anno ci è cento ragazze tra le sue fila. Le classi vanno dai set- mancata la presenza della signora Marisa, ma sicu- te anni fino a trenta! Quest’anno stiamo svolgendo ramente ritornerà l’anno prossimo”. al massimo la nostra attività, infatti si sta affron- Cosa ci dice invece della partita del 18 febbraio tando un campionato di serie D regionale dove si sorso? vedono impegnate squadre del trapanese, dell’agri- “E’ stata una partita di cartello di serie D, in cui gentino e del palermitano. noi abbiamo perso 2 a 3 ma positivamente abbia- Stiamo portando avanti anche il settore giovanile mo guadagnato un punto. Quella che la Kunos ha con il campionato di terza divisione, in cui parte- affrontato era l’U.S. Volley di Palermo, costituita cipano ragazze nate dal 1996 al 1999, questo è già dall’unione di tre società sportive Villabate-Ficaraz- un campionato semi professionale e questo gruppo zi-Palermo, sono ragazze tecnicamente abbastanza promette abbastanza bene. L’esperienza che svol- preparate per affrontare al meglio il campionato. È gono serve loro per sviluppare le capacità tecniche stata una partita finita al meglio! per poi essere presenti, fra qualche anno, in pri- Nella classifica attualmente ci troviamo ad essere ma divisione. Questo gruppo attualmente è terzo terzultimi a pari punti con un’altra squadra mentre in classifica nel campionato! Ci auguriamo che alla l’U.S. Volley si trova a cinque punti sopra di noi. Il fine possiamo fare il salto in seconda divisione! campionato è partecipato in tutto da 12 squadre, L’associazione svolge diversi campionati di cate- alla fine le prime due saranno promosse in serie Sport Cinisi

C mentre le ultime tre, salvo successivi ripescaggi, retrocederanno in prima divisione. Il nostro obiettivo come società sportiva, avendo acquisito il titolo del Terrasini, è quello di cercare di salvarci rimanendo in serie D. è un impegno no- tevole con tanti sacrifici e già ne eravamo consape- voli. Se riusciamo a rimanere in serie D è come se vinciamo il campionato!” Per l’A.S.D. Kunos questo rappresenta il primo anno di serie D? In verità l’abbiamo lasciata nel 2003 e oggi la stia- visione ma si è rivelata un flop in quanto i ragazzi mo riprendendo. Sinceramente le ragazze si stanno se ne andavano a poco a poco. Il settore maschile impegnando davvero tanto con tanti sacrifici per è stato sempre più difficile in quanto i maschiet- tutti. Altro obiettivo, per cercare di non soccom- ti optano maggiormente per il calcio rispetto alla bere, è quello di trovare delle collaborazioni con pallavolo, cosa inversa invece per le femminucce! le società locali per realizzare qualcosa di solido. Certo il nostro obiettivo è quello di cercare di crea- Già con Terrasini timidamente questa collaborazio- re anche la pallavolo maschile, ma bisogna partire ne è stata intrapresa. Certo se con il Partinico si dalle basi”. stilassero delle intese la cosa potrebbe essere più Ma gli istituti scolastici in questo senso vi aiuta- professionale!” no? Cosa ci dice invece della pallavolo maschile? “Sinceramente fino a qualche anno fa le scuole, con “Purtroppo non riusciamo a fare decollare questo la collaborazione della professoressa Rosa Ricco- settore, anche perché già c’è Terrasini che se ne oc- bono, ci hanno mandato qualche ragazzina. In ve- cupa con la serie C maschile ed il settore giovanile. rità si potrebbe fare ancora di più, per incentivare Dato che i paesi sono piccoli e l’utenza maschile a l’avvicinamento dei ragazzini all’attività sportiva Cinisi è inferiore rispetto a quella femminile non della pallavolo!” si riesce a fare decollare dei corsi. Qualche anno fa Grazie e buon lavoro!! abbiamo avuto una squadra maschile in prima di-

alve sono una cittadina di Carini mol- dover affrontare un'altra spesa. Caro sinda- to arrabbiata. Stasera guardando il tg co sono tante le cose che vorrei dirle: inizio Ssu Tele Occidente, ho visto il servizio con dirle che noi cittadini non dovremmo del nostro caro sindaco che ci comunica pagare i danni fatti da voi al comune, un'al- che il nostro comune ha un debito di quasi tra cosa: anziché togliere l'abbonamento 6 milioni di euro e che per rimediare, ver- dei ragazzi perché non rinuncia alla mac- ranno a meno alcuni servizi per qualche china del comune e all'autista??? Già sa- anno e che i cittadini dovranno avere pa- rebbe un passo. Un'ultima cosa: anziché zienza e non dovranno lamentarsi, perché andare voi in America a spese dei cittadini, in qualche modo si devono saldare i debiti. perché non eliminate anche questo??? Così ha ben pensato di togliere il servizio In questo periodo così critico e difficile autobus dei ragazzi, che dopo aver pagato perché ci volete ancora di più affondare??? per avere l'abbonamento per tutto l'anno scolastico si ritrovano 2 mesi scoperti e a Cordiali saluti G.C.

esidero porre un quesito che terrotta da parecchi anni, ma da qualche spero potrà trovare un’esaurien- mese si può constatare che è stata aspor- Dte e plausibile risposta da parte tata del tutto la struttura. Voglio augurar- dell’Amministrazione comunale: “Che mi che l’operazione sia stata effettuata fine ha fatto l’antichissima fontana che dall’Amministrazione comunale per il era ubicata all’angolo tra la via Francesco restauro e la successiva reinstallazione e Crispi e la via Sant’Anna?” non da... “privati” ... L’erogazione dell’acqua era già stata in- Distinti saluti, D.C.

Affittasi unità immobiliare mq 146 a pianterreno e mq 146 al primo piano sia per attività (preferibilmente poste italiane - banca - parruccheria - farma- cia - punto snai o altro) che per abita- zione. è possibile avere a disposizione i mq di cui si ha bisogno a partire da un mi- nimo di 50 mq, fino ad un massimo di 146 mq. Zona carini, adiacente Jhonny Walker, di fronte centro commerciale Posei- don. Prezzo interessante!!! Per informazioni rivolgersi: 328.1181929 oppure 091. 2739596 Carini

(Associazione Nazionale dei Carabinieri) di Carini ha rinnovato il suo Consiglio Direttivo L’Associazione Nazionale dei Carabinieri di Carini atto durante il quinquennio successivo. Tra l’altro ha provveduto al rinnovo del Direttivo prima della ha detto che i Carabinieri, oltre ad avere la fun- sua scadenza naturale, poichè è venuto a manca- zione di veri e propri soldati, e come tali impiega- re anzitempo il maresciallo Enzo Minnella, da cui, ti tatticamente in guerra e a svolgere funzioni di per quasi due tornate elettorali, era stata presie- polizia militare, tutelano l’ordine pubblico, eserci- duta. Il 28.01.2012, infatti, ha indetto le votazioni tando compiti di polizia civile e giudiziaria, onde da cui sono risultati scelti i seguenti Consiglieri: sono chiamati col nome di Arma benemerita; per - lgt. Giuseppe Buzzetta; tale ragione la Sezione dell’ANC di Carini (formata - app. Giuseppe Coccia; da un centinaio di soci effettivi e simpatizzanti) - car. Vito Carollo; si sente doverosamente solidale con i Carabinieri, - car. Giacomo Lo Piccolo; perché ne condivide pienamente i nobili valori. - v. brig. Giuseppe Amato; Infine ha elencato i seguenti obiettivi ispiratori - car. aus. Girolamo Lo Piccolo; dell’ANC di Carini: - m.llo Salvatore Cucuzza. assistenza morale e sociale per tutti i soci: Alcuni giorni dopo e, precisamente il 4.02.2012 sostegno e vicinanza morale all’Arma dei Carabi- , il Direttivo ha nominato il primo dell’elenco so- nieri; praindicato in qualità di suo presidente e il secon- - convincimento dei cittadini a guardare i Carabi- do di vice presidente. Il neo presidente, a sua volta, nieri come persone preposte all’ordine e alla sicu- ha nominato: il vice brigadiere Giuseppe Fichera in rezza pubblica; qualità di segretario della Sezione; il maresciallo incontri con gli allievi di ogni ordine e grado di Vito Badalamenti e l’appuntato Croce Badalamenti Scuola per aprire con loro un dialogo costruttivo; in qualità di revisori dei conti; il prof. Salvatore partecipazione corale alle ricorrenze civili e mi- Armetta di addetto stampa dell’ANC di Carini. litari. Dopo che il presidente Nazionale Libero Lo Sardo organizzazione di visite guidate per far conoscere ha approvato le nomine dei Consiglieri del Diretti- ai soci e alle loro famiglie località storicamente va- vo (il 10.02.2012) di Carini, il cav. Buzzetta, in una lide importanti e per far socializzare. sua intervista, ha illustrato, per sommi capi, il pia- no di massima (preparato assieme ai soci dell’As- a cura dell’addetto stampa dell’ ANC di Carini sociazione dei Carabinieri di Carini) da mettere in Salvatore Armetta

Terrasini

di Damiano Biondo aspettando giugno Come cittadino di Terrasini e come si ci attanaglia, perciò attualmente frequentatore della piazza per motivi la piazza simbolo di Terrasini, subi- di lavoro, nei giorni di fine febbraio sce una crisi più penalizzante per la ho assistito alla fine di un pezzo di difficoltà di recarsi in piazza (dato storia: la disfatta dei secolari alberi che è un cantiere a cielo aperto) sia della piazza Duomo di Terrasini. I in macchina che a piedi; di qui fino motivi possono essere molteplici per ai primi di Giugno: “data consegna questa dura scelta dell’amministra- dei lavori”. Mi auguro, e ci auguriamo zione e delle Autorità predisposte di tutti i terrasinesi che dalla polvere e togliere gli alberi storici (che recava- dalle pietre questa piazza a noi tan- no danni enormi a causa delle loro to cara, che è stata partecipe di tante radici) al centro storico del nostro lotte, comizi, manifestazioni cultura- paese. Finalmente, dopo tanti anni li, processioni, possa ritornare come che si aspettava il finanziamento da gli anni novanta, fiore all’occhiello parte della Regione Siciliana per la per tutti i paesi limitrofi e non, con riqualificazione della piazza, a metà il massimo decoro, pulizia, verde e Gennaio di quest’anno sono iniziati i arredo urbano e portare così tutti lavori con un progetto doc con a capo gli esercizi commerciali e bar a una una ditta esperta come la ditta Bono fioritura di fatturato dopo un lungo di Montelepre, che opera nel campo letargo invernale. dell’edilizia e nella riqualificazione W la piazza e i suoi chiazzaiuoli. Con delle piazze. Certamente il periodo stima non si è presentato propizio, la cri- abbiamo... LETTO: Educazione siberiana La Siberia è l’immagine di un idea di Stato e orienta perciò tutto il proprio essere posto lontano, freddo oltre e i propri comportamenti in senso criminale. Si tratta ogni misura, inospitale, puniti- di una prospettiva talmente rovesciata, che non vi è vo. Così ce lo ha consegnato la contraddizione quando con pazienza analitica ci viene retorica del regime comunista mostrata la differenza tra criminali onesti e criminali ideologicamente intessuto di fe- disonesti. Questa apparente contraddizione si scioglie rocia sotterranea e violenza di solo se si coglie il mutamento dei presupposti di fon- facciata. Colpevolmente perpe- dazione di quel particolare tipo di società. Se si com- tuiamo questa falsa idea di un prende questo passaggio, ogni cosa diviene coerente non luogo utile solo a fare da e illuminante. Accade così che leggendo dei siberia- carcere en plein air per soggetti ni, votati alla criminalità intesa come via di sostenta- Nicolai Lilin, Einaudi, 2010 pericolosi. In realtà, la Siberia è mento ai danni di uno stato prepotente e ladro, che una regione immensa caratte- anche il nostro immaginario riesca a comprendere la rizzata dalla steppa euroasiatica, una regione di confi- preoccupante vastità dei fenomeni di delinquenza, di- ne più che di confino e come tale ricca di tradizioni e sonestà e furbizia, che così tristemente caratterizzano antichi saperi. Una luce su questo patrimonio umano il meridione d’Italia. Nulla che giustifichi, beninteso, la getta appunto il bel libro di Nicolai Lilin, giovane ma che – secondo l’etimo latino – aiuti a comprendere. siberiano trasferitosi in Italia dove vive, lavora e scri- Non è poco, anche se Lilin con evidenza non sia uno ve direttamente nella nostra lingua nazionale, con una scrittore. Ma il suo talento di narratore promette bene, sapienza da fare invidia a una moltitudine di italia- tanto che ho preso insieme tutti e tre i suoi libri, storie ni. Abile narratore, Lilin ci offre il racconto della sua concatenate, delle altre due darò conto sul prossimo infanzia e ci fa entrare nei meandri di una mentalità numero. Tornando a Educazione siberiana, in sintesi, estranea che però, proprio a noi meridionali, risul- un libro molto interessante e piacevole: ta confidenziale. Vi è, infatti, nella sua esposizione, «Tanta gente cerca disperatamente quello che non è 49 una continua descrizione degli atteggiamenti tipici capace di trattenere e di capire, per questo è piena di della sua popolazione che per concetto rifiuta ogni odio e sta male per tutta la vita». VISTO: Le Idi di Marzo Le Idi di marzo è un film sul rinunciato ad una possibilità di cambiamento in uno potere. Meglio: è un film sulle show così antico e sempre uguale a se stesso come inevitabili, dure, eterne leg- la corsa alle presidenziali USA. Tra questi, l’addetto gi del potere. D’altra parte si stampa del candidato protagonista. Si potrebbe pensa- studia a scuola che le Idi in- re, per analogia col contenuto storico prima richiama- dicano il quindicesimo giorno to, che il protagonista del film sia destinato a qualcosa dei mesi di marzo, maggio, di simile a quel che accadde a Cesare. Ma il film di luglio e ottobre e il tredicesi- Clooney, che ne firma anche la regia, fa un’abile virata mo giorno dei restanti mesi e e mostra l’assassinio della speranza. Sceglie proprio che appunto il 15 marzo del il giovane e brillante addetto stampa per raccontarci di George Clooney, USA 2011 44 a.C., proprio il giorno dedi- quello che la fantascienza ha definito “il lato oscuro cato al dio della guerra Marte, della forza” centrando un aspetto della realtà più con- avvenne uno dei delitti più famosi della storia dell’uo- creta del mondo di sempre. Ciò che più in generale mo: l’uccisione di Giulio Cesare. Accade così che alle “defunge”, sotto l’incalzare degli ingranaggi del pote- primarie per la scelta del candidato democratico da re, è la dimensione umana di ciascuno di noi, piccoli promuovere per la corsa alla Casa Bianca, si presenta e insignificanti esseri gettati nel mondo, direbbe Hei- un ancor giovane politico, il governatore Mike Morris degger, ma senza quel progetto che per il filosofo te- interpretato da George Clooney, che rifugge dal ca- desco cattolico faceva la differenza e rendeva ognuno none consueto che detta il modo di stare in politica di noi un’esistenza piena e concreta. Fa pensare che in di tutti gli aspiranti presidenti. Sceglie piuttosto uno piena epoca Obama, Clooney realizzi un film così pun- stile schietto, diretto, aperto al confronto con la gen- gente sul piano della critica politica, quasi a gridare te comune, disponibile al dialogo con chiunque. So- l’impossibilità di uscire dal gioco del potere che ormai stiene, in tal modo, la speranza di chi non ha ancora ha permeato di sé ogni anfratto del mondo moderno.