Quando La Scenografia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Quando La Scenografia AIC La scenografia più elementare e “rozzamente realizzata può con la luce rivelare prospettive insospettate e far rivivere il racconto in un’atmosfera sospesa, inquietante; oppure spostando appena un cinquemila, e accendendone un altro in controluce, ecco che ogni senso di angoscia scompare e tutto diventa sereno, casalingo. “ Il film si scrive con la luce, lo stile si esprime con la luce. Federico Fellini Federico Fellini in un disegno di Ettore Scola AIC 2004 AIC AIC Associazione Italiana Autori della Fotografia Membro “Federazione Europea degli Autori della Fotografia Cinematografica” IMAGO AIC costituita il 13 maggio 1950 Presidente Collegio Sindacale Alessandro D’Eva Roberto Girometti Giuseppe Berardini Franco Di Giacomo Angelo Filippini Sergio D’Offizi Vicepresidenti Mario Vulpiani Antonio Frederic Fasano Roberto Benvenuti Angelo Filippini Federico Del Zoppo Soci effettivi Giovanni Fiore Coltellacci Antonio Grambone Cesare Accetta Roberto Forges Davanzati Marco Incagnoli Maxime Alexandre Marcello Gatti Roberto Meddi Adolfo Bartoli Alessio Gelsini Torresi Gianlorenzo Battaglia Franco Maria Giovannini Segretario generale Tarek Ben Abdallah Roberto Girometti Sergio Salvati Roberto Benvenuti Giuliano Giustini Giuseppe Berardini Antonio Grambone Consiglieri Adriano Bernacchi Riccardo Grassetti Adolfo Bartoli Mario Bertagnin Ennio Guarnieri Roberto Benvenuti Emilio Bestetti Massimo Hanozet Paolo Carnera Lamberto Caimi Marco Incagnoli Arnaldo Catinari Maurizio Calvesi Massimo Intoppa Federico Del Zoppo Tani Canevari Luigi Kuveiller Franco Di Giacomo Paolo Carnera Giuseppe Lanci Marcello Gatti Marco Carosi Emilio Loffredo Alessio Gelsini Torresi Bruno Cascio Tonino Maccoppi Antonio Grambone Agostino Castiglione Domenico Malaspina Marco Incagnoli Arnaldo Catinari Gianni Mammolotti Luigi Kuveiller Giovanni Cavallini Davide Mancori Giuseppe Lanci Sebastiano Celeste Sandro Mancori Roberto Meddi Roberto Cimatti Pasquale Mari Marcello Montarsi Stefano Coletta Giovanni Battista Marras Alessandro Pesci Gianfilippo Corticelli Roberto Meddi Giuseppe Pinori Marco Cristiani Ugo Menegatti Giuseppe Rotunno Tonino Delli Colli Raffaele Mertes Sergio Salvati Maurizio Dell’Orco Marcello Montarsi Dante Spinotti Federico Del Zoppo Daniele Nannuzzi Vittorio Storaro Danilo Desideri Marco Onorato Luciano Tovoli Roberto D’Ettorre Piazzoli Franz Pagot 4 AIC Stefano Pancaldi Soci benemeriti Soci sostenitori Patrizio Patrizi Mario Bernardo Arco Due Massimino Pau Dario Di Palma Italo Pesce Delfino Romolo Garroni Arri Italia Alessandro Pesci Alvaro Mancori Augustus Color Pierludovico Pavoni Italo Petriccione Cartocci F.lli s.r.l. Giulio Pietromarchi Giovanni Raffaldi Giuseppe Pinori Umberto Romano Cartoni s.p.a. Pierluigi Piredda Renato Tafuri Ciak Italia Oberdan Troiani Carlo Poletti Franco Villa Cinecittà Holding Marco Pontecorvo Arturo Zavattini Cinecittà Studios s.p.a. Giovanni Ragone Fausto Zuccoli Pasquale Rachini De Sisti Lighting s.p.a. Roberto Reale Soci onorari Deluxe Italia s.r.l. Stefano Ricciotti Silvano Agosti Charles Rose Michelangelo Antonioni Eurolab Italia Paolo Rossato Gianfranco Borgiotti Fotocinema s.p.a. Giuseppe Rotunno Mario Ceroli Fuji Film Italia s.p.a. Sergio Salvati Mario Cimini Luigi Cristiano Samassa Angelo D’Alessio Kodak s.p.a. Giuseppe Schifani Giuseppe Filardi Iride Gino Sgreva Giuseppe Gammarota Istituto Cinematografico Marco Sperduti Vittorio Giacci Dante Spinotti Giuliano Giuliani dell’Aquila Vittorio Storaro Gabriele Lucci “La Lanterna Magica” Silvano Tessicini Benito Manlio Mari Accademia Giorgio Tonti Stan Miller Internazionale Luciano Tovoli Antonio Moré Luigi Umberto Ostinelli per le Arti e le Scienze Gianfranco Transunto Enzo Verzini dell’Immagine Adolfo Troiani Salvatore Zelli Chicca Ungaro Lvr Gaetano Valle Soci ad Honorem Panalight s.p.a. Giuseppe Venditti Filoteo Alberini Panasonic Italia s.p.a. Mario Vulpiani Ubaldo Arata Proxima Massimo Zeri Giuseppe Caracciolo Ettore Zito Massimo Terzano Rec Luciano Trasatti Rosco Laboratories Inc. Collegio Probiviri Gaetano Ventimiglia Tonino Delli Colli Giovanni Ventimiglia Sony Italia s.p.a. Marcello Gatti Giovanni Vitrotti Technicolor s.p.a. Cinecittà - Via Tuscolana n° 1055 - 00173 - Roma tel. 0672900912 tel. e fax 0672293289 - e-mail: [email protected] cod. fisc. 06294360588 - p. iva 01524821004 5 AIC pubblicità kodak AIC dalla Scenografia IMMAGINEall’ Il mestiere dello scenografo nel racconto degli autori della fotografia Marcello Mastroianni ed Elsa Martinelli sul set del film La decima vittima, regia di Elio Petri, cinematografato da Gianni Di Venanzo. Fotografia di Willy Rizzo dalla Scenografia all’Immagine Il mestiere dello scenografo nel racconto degli autori della fotografia Pubblicazione stampata con il sostegno del Dipartimento dello Spettacolo del Ministero Beni e Attività Culturali A cura di Alessandro Gatti Organizzazione Roberto Girometti Traduzioni Susan Ann White Editing e collaborazione redazionale Raffaello Beduzzi Progetto grafico e ricerca iconografica Alessandro Gatti Segreteria e Advertising account Sonia Acquaviva 11 Prefazione Sia detto da spettatore Edizioni Franco Pecori AIC - Roma sommario 15 “La scenografia vive dell’idea della luce” Tipolitografia TEF s.a.s. Roberto Girometti 24 Nota del curatore La scena, attraverso la luce Alessandro Gatti 27 Quando la scenografia “parla” Adolfo Bartoli 35 Marostica e la sua Partita a Scacchi Viventi Mario Bertagnin 41 Il rapporto dell’immagine con la scenografia Bruno Cascio 47 Invenzioni scenografiche e fotografia Giovanni Cavallini AIC 51 “La luce artificiale come sipario della finzione cinematografica” Nino Celeste 55 Il fascino della scenografia Federico Del Zoppo 61 Luce, Scenografia e altre storie Dario Di Palma 73 La continuità della luce nella scenografia Marcello Gatti 83 Il linguaggio della scenografia Alessio Gelsini Torresi 89 La giusta collaborazione Giuliano Giustini 93 Conversazioni tra luce e materia Marco Incagnoli 97 Quando la luce si posa sulla scenografia Tonino Maccoppi 103 La scatola delle idee Domenico Malaspina 109 Facendo miracoli sul set Davide Mancori 115 Frequentare un appartamento Pasquale Mari 119 Roberto Meddi 125 Fotografia e Scenografia: un rapporto aperto Ugo Menegatti 131 L’equilibrio tra fotografia e scenografia Franz Pagot 135 Il digitale come nuovo altare del matrimonio tra cinematografia e scenografia Italo Pesce Delfino AIC 139 Un originale, quasi salottiero incontro, tra due coautori dell’opera filmica Giuseppe Pinori 149 L’incontro con la scenografia Roberto Reale 153 Dalla Scenografia all’Immagine Giuseppe Rotunno 179 Il mestiere dello scenografo Sergio Salvati 185 La scenografia, una realtà da filmare Marco Sperduti 193 CINEMATOGRAFIA E SCENOGRAFIA Vittorio Storaro 207 SIC ET SIMPLICITER Luciano Tovoli 211 Rossellini e il “respiro scenografico” Gaetano Valle 217 Magia del cinema... magia della scenografia... Giuseppe Venditti 221 Postfazione 223 “Come acqua nel facile letto”, 1940: Domenico Purificato tra pittura e cinema Massimo Cardillo 233 Scenografia e teatro Rodolfo di Giammarco 241 Costruendo e dipingendo con la luce Andrea Grisanti 245 L’aspetto umano della scenografia Roberto Mezzabotta 249 Fonti delle illustrazioni AIC Michelangelo Antonioni e Monica Vitti fotografati da John Phillips a Ferrara. AIC Sia detto da spettatore F PrefazioneP ranco e- Si può fare un film “senza scenografia? No. Se mai, senza scenografo! Può accadere che la scenogra- fia si scriva, per così dire,“ da sola. O che si neghi pur essendo ben presente. dalla Scenografia all’Immagine AICFrom the Set to the Image Dalla Scenografia all’Immagine Franco Pecori Speaking as a Moviegoer F P ranco ecori Sia detto da spettatore Gli autori italiani della fotografia cinematografica insistono a voler par- lare di cinema. Dopo l’enciclopedia del 1999, la prima riguardante il lo- ro lavoro, questo è il sesto libro: la macchina da presa, la vita sul set, il rapporto con la regia, con la sceneggiatura ed ora con la scenografia. Il discorso, in fondo, è sempre lo stesso: la luce, il misterioso - per quan- to scientifico e tecnico - fascino del dar corpo alla visione. Discorso in- teressantissimo, che viene prima e che viene dopo il film; discorso ci- Monica Vitti in barca in una foto di scena dal film L’avventura. nematografico, che denuncia un’ansia, la necessità di trasmettere l’e- sperienza, di chiarirne le ragioni anche a se stessi, autori, oltre che a tutti coloro che di cinema si nutrono, studiandolo, facendolo e fre- quentandolo nelle sale. E un invito pressante alla consapevolezza, un Italian cinematographers insist on talking invito che rafforza l’idea del cinema come arte, proprio chiarendo la about cinema. This is the fifth volume to be complessità, le implicazioni teoriche e culturali della pratica. Un invito published after the encyclopedia in 1999 – da accogliere con entusiasmo. the first concerning their work – and they have talked about the camera, life on the set, their relationship with the director, and the Dalla scenografia all’immagine. screenplay. Now it’s production design. All things considered, the topic is always the La parola stessa, scenografia, contiene in modo inequivocabile il signi- same: light, and the mysterious fascination – ficato di scrittura. Scenografare, scrivere la scena. Il significato più lar- however scientific and technical it may be – go di scrivere è: “rappresentare, esprimere idee, suoni e simili median- of realizing a vision. A very interesting dis- te il tracciamento su una superficie di segni convenzionali, lettere, ci- course, embarked on before
Recommended publications
  • Resavoring Cannibal Holocaust As a Mockumentary
    hobbs Back to Issue 7 "Eat it alive and swallow it whole!": Resavoring Cannibal Holocaust as a Mockumentary by Carolina Gabriela Jauregui ©2004 "The worst returns to laughter" Shakespeare, King Lear We all have an appetite for seeing, an appétit de l'oeuil as Lacan explains it: it is through our eyes that we ingest the Other, the world.1 And in this sense, what better way to introduce a film on anthropophagy, Ruggero Deodato's 1979 film, Cannibal Holocaust, than through the different ways it has been seen.2 It seems mankind has forever been obsessed with the need to understand the world through the eyes, with the need for visual evidence. From Thomas the Apostle, to Othello's "ocular proof," to our television "reality shows," as the saying goes: "Seeing is believing." We have redefined ourselves as Homo Videns: breathers, consumers, dependants, and creators of images. Truth, in our society, now hinges on the visual; it is mediated by images. Thus it is from the necessity for ocular proof that Cinéma Vérité, Direct Cinema, documentary filmmaking and the mockumentary or mock-documentary genre stem. It is within this tradition that the Italian production Cannibal Holocaust inserts itself, as a hybrid trans-genre film. To better understand this film, I will not only look at it as a traditional horror film, but also as a contemporary mockumentary satire that presents itself as "reality" and highlights the spectator’s eye/I’s primal appetite. In the manner of Peter Watkins' film Culloden, Deodato's film is intended to confuse the audience's
    [Show full text]
  • Feature Films
    NOMINATIONS AND AWARDS IN OTHER CATEGORIES FOR FOREIGN LANGUAGE (NON-ENGLISH) FEATURE FILMS [Updated thru 88th Awards (2/16)] [* indicates win] [FLF = Foreign Language Film category] NOTE: This document compiles statistics for foreign language (non-English) feature films (including documentaries) with nominations and awards in categories other than Foreign Language Film. A film's eligibility for and/or nomination in the Foreign Language Film category is not required for inclusion here. Award Category Noms Awards Actor – Leading Role ......................... 9 ........................... 1 Actress – Leading Role .................... 17 ........................... 2 Actress – Supporting Role .................. 1 ........................... 0 Animated Feature Film ....................... 8 ........................... 0 Art Direction .................................... 19 ........................... 3 Cinematography ............................... 19 ........................... 4 Costume Design ............................... 28 ........................... 6 Directing ........................................... 28 ........................... 0 Documentary (Feature) ..................... 30 ........................... 2 Film Editing ........................................ 7 ........................... 1 Makeup ............................................... 9 ........................... 3 Music – Scoring ............................... 16 ........................... 4 Music – Song ...................................... 6 ..........................
    [Show full text]
  • Redalyc.ESTÁ TRISTE VENECIA: ANÓNIMO VENECIANO (ENRICO María SALERNO, 1970)
    Quintana. Revista de Estudos do Departamento de Historia da Arte ISSN: 1579-7414 [email protected] Universidade de Santiago de Compostela España García Gómez, Francisco Juan ESTÁ TRISTE VENECIA: ANÓNIMO VENECIANO (ENRICO MARíA SALERNO, 1970) Quintana. Revista de Estudos do Departamento de Historia da Arte, núm. 12, enero-diciembre, 2013, pp. 115-126 Universidade de Santiago de Compostela Santiago de Compostela, España Disponible en: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=65332666010 Cómo citar el artículo Número completo Sistema de Información Científica Más información del artículo Red de Revistas Científicas de América Latina, el Caribe, España y Portugal Página de la revista en redalyc.org Proyecto académico sin fines de lucro, desarrollado bajo la iniciativa de acceso abierto ESTÁ TRISTE VENECIA: ANÓNIMO VENECIANO (ENRICO MARÍA SALERNO, 1970) Data recepción: 2013/06/18 Francisco Juan García Gómez Data aceptación: 2013/10/13 Universidad de Málaga Contacto autor: [email protected] RESUMEN Anónimo veneciano (Anonimo veneziano, Enrico Maria Salerno, 1970) fue una película de gran éxito en su mo- mento, pero hoy está injustamente olvidada. Pese a recursos estéticos propios de su época que han envejecido mal, es un filme muy interesante, que destaca por el tratamiento dramático de Venecia. Con un argumento ro- mántico mínimo, la ciudad se erige en su principal protagonista, rehuyendo a la perfección el tópico turístico en que suelen caer muchos filmes ahí ambientados. Guión, puesta en escena, ritmo y música interactúan para crear una atmósfera melancólica, un sentimiento de tristeza y un halo mortuorio que impregnan toda la película. Palabras clave: Venecia, Enrico Maria Salerno, arquitectura, melancolía, muerte.
    [Show full text]
  • I FILM DELLA NOSTRA VITA 11 Appuntamenti Con Gli Indimenticabili Capolavori Della Storia Del Cinema
    I FILM DELLA NOSTRA VITA 11 appuntamenti con gli indimenticabili capolavori della storia del cinema cineforum a cura della Nuova Compagnia Lirica Centro Culturale “Principessa Isabella” - Via Verolengo 212 Domenica 22 Gennaio 2012 - ore 16.00 NUOVO CINEMA PARADISO Drammatico - Italia/Francia – 1988 – regia di Giuseppe Tornatore – con Philippe Noiret, Salvatore Cascio Domenica 5 Febbraio 2012 - ore 16.00 CASABLANCA Drammatico, romantico – Usa – 1942 - regia di Michael Curtiz – con Humphrey Bogart, Ingrid Bergman Martedì 14 Febbraio 2012 - ore 21.00 ANONIMO VENEZIANO Drammatico, sentimentale – Italia – 1970 - regia di Enrico Maria Salerno– con Tony Musante, Florinda Bolkan Domenica 19 Febbraio 2012 - ore 16.00 PER CHI SUONA LA CAMPANA Drammatico, guerra – Usa – 1943 - regia di Sam Wood – con Gary Cooper, Ingrid Bergman Domenica 4 Marzo 2012 - ore 16.00 L’UOMO CHE SAPEVA TROPPO Thriller – USA – 1956 – regia di Alfred Hitchcock– con James Stewart, Doris Day Domenica 25 Marzo 2012 - ore 16.00 TOTO’, PEPPINO E LA MALAFEMMINA Commedia – Italia – 1956 - regia di Camillo Mastrocinque – con Totò, Peppino De Filippo Domenica 15 Aprile 2012 - ore 16.00 SFIDA ALL’O.K. CORRAL Western – USA – 1957 - regia di John Sturges – con Burt Lancaster, Kirk Douglas Domenica 29 Aprile 2012 - ore 16.00 I SOLITI IGNOTI Commedia – Italia – 1958 – regia di Mario Monicelli – con Vittorio Gassman, Renato Salvatori Domenica 13 Maggio 2012 - ore 16.00 COLAZIONE DA TIFFANY Commedia romantica – USA – 1961 – regia di Blake Edwards – con Audrey Hepburn, George Peppard Domenica 27 Maggio 2012 - ore 16.00 IL DOTTOR ZIVAGO Drammatico, romantico, guerra, epico – USA – 1965 – regia di David Lean – con Omar Sharif, Julie Christie Domenica 10 giugno 2012 - ore 16.00 VIA COL VENTO Drammatico, romantico, guerra, epico, storico – Usa – 1939 - regia di Victor Fleming – con Vivien Leigh, Clark Gable INGRESSO GRATUITO (fino ad esaurimento dei 99 posti disponibili) INFORMAZIONI Informa5 – Via Stradella 192 – tel.
    [Show full text]
  • MIC|MIC DG-BI SERV II|10/06/2021|0013699-P - Allegato Utente 1 (A01)
    MIC|MIC_DG-BI_SERV II|10/06/2021|0013699-P - Allegato Utente 1 (A01) ENTI AMMESSI AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 1, Lett. A) e B) DEL D.P.C.M. 16 APRILE 2021 DENOMINAZIONE C.F. ENTE Indirizzo Comune Prov. CAP A LUNA & O SOLE 05378881212 Via Carlo Cattaneo 26 Napoli NA 80128 A. C. Balletto di Firenze 05638360486 Firenze Firenze FI 50134 A. Casasole di Orvieto 01537310557 Via Roma, 3 Orvieto TR 05018 A.A.Jonico Salentina A.P.S. 04756830750 Viale Regina Margherita 249 Taviano LE 73057 A.C. Mandala Dance Company 97677060580 Via Nevada n° 5 Ladispoli RM 00055 A.C.T. Compagnia dei Giovani 02130910223 Via della Malpensada 26 Trento TN 38123 A.C.T.I. Teatro Indipendente 07379320018 via San Pietro in Vincoli 28 Torino to 10152 a.d.a. associazione per la didattica el'ambiente onlus 05678671008 via gen. Roberto Bencivenga 50 a ROMA RM 00141 A.GE. ASSOCIAZIONE GENITORI PESARO ODV 92024130418 VIA VITTORIO VENETO N. 2 PESARO PU 61121 A.GI.MUS. Associazione Giovanile Musicale 96385310584 V.le delle Milizie 58 ROMA RM 00192 A.Lib.I. associazione culturale 90039770756 Via Di Vittorio 20 Tricase LE 73039 A.M.A. Calabria 82050390796 VIA P. CELLI, 23 LAMEZIA TERME CZ 88046 A.M.M.I. ASSOCIAZIONE MOGLI MEDICI ITALIANI 94016770714 CORSO MANFREDI 307 MANFREDONIA FG 71043 A.N.L.A. ONLUS 80031930581 Via val Cannuta 182 Roma RM 00166 A.P.S Coro Santa Cecilia - Musicultura 03473100273 Via Venanzio 3 Portogruaro VE 30026 A.P.S PORTLAND 01886360229 VIA PAPIRIA 8 Trento TN 38122 A.P.S.
    [Show full text]
  • National Gallery of Art 
    ADMIION I FR DIRCTION 10:00 TO 5:00 National Gallery of Art Release Date: Jul 29, 2015 Summer Films at National Gallery of Art Include Albert Maysles Retrospective, Rare 35mm Prints from Italian Film Archives, Tribute to Titanus Studio, and Special Appearance by Indie Filmmaker Film still from Il idone Federico Fellini, 1955, to e screened as part of the series Titanus Presents: A Famil Chronicle of Italian Cinema, on August 23, National Galler of Art, ast uilding Auditorium. Image courtes of Titanus. Washington, DC—The National Galler of Art film program returns to its ast uilding Auditorium on August 1 with a triute to Alert Masles that focuses on his and his rother David's interest in art and performance and includes several screenings from Italian film archives shown in the Galler's annual summer preservation series dedicated this ear to the Italian film production house Titanus. Masles Films Inc.: Performing Vérité (some in original 16mm format) Through August 2 Alert Masles (1926–2015) and his rother David (1931–1987) expanded the artistic possiilities for direct cinema espousing "the ee of the poet" as a factor in shooting and editing cinema vérité. Their trademark approach—capturing action spontaneousl and avoiding a point of view—ecame, for a time, the ver definition of documentar. It is presented as a triute to Alert Masles, who died this ear in March. Masles often visited the National Galler of Art; his wife, Gillian Walker, was the daughter of former Galler director John Walker. The National Galler of Art extends a special thanks to Jake Perlin and Reekah Males for making the showing of the Masles films possile.
    [Show full text]
  • Gianni Quaranta
    AMERICAN BALLET THEATRE 890 Broadway New York, New York 10003 (212) 477-3030 GIANNI QUARANTA The Milan-born art director, costumer, interior designer and painter studied at the prestigious Brera Academy of Fine Arts and considered a career as an architect before turning to the theatre and cinema. A few of Quaranta’s noteworthy credits in the field of cinema include Bernardo Bertolucci’s 1900, Paul Mazursky’s Tempest, NBC’s epic miniseries Jesus of Nazareth and the recently acclaimed A Room With a View directed by James Ivory. Long a favored collaborator of director Franco Zeffirelli, Quaranta was art director on Otello starring Placido Domingo. Two earlier films he did with Zeffirelli -- Brother Sun, Sister Moon and La Traviata -- netted Quaranta nominations for an Academy Award while he was still in his thirties. The two worked together when Quaranta executed sets for Zeffirelli’s new production of Puccini’s Turandot at the Metropolitan Opera in New York. Quaranta, in fact, is as active in theatre, opera and ballet as in cinema. He has done operatic productions at Venice’s Teatro La Fenice (Wolf Ferrari’s Quattro Rusteghi); at the Spoleto Festival in Charleston (La Traviata); at the Bregenz Festival (Verdi’s Finto Stanislavo) and at the Dallas Opera (Carmen). He also designed Luigi Cherubini’s Demophoon, directed by Luca Ronconi, at Rome’s Teatro dell’Opera. Some of his theatrical credits include Volpone (Theatre de la Ville, Paris); Tennessee Williams’ A Streetcar Named Desire (Teatro Quirino, Rome); Shakespeare’s A Comedy of Errors at the outdoor theatre in Ostia outside Rome; and Alfred De Musset’s Lorenzaccio at the Comedie Française, directed by Franco Zeffirelli.
    [Show full text]
  • L'arte Dell'interpretazione Attraverso Il Racconto Degli Autori Della Fotografia AIC AIC
    AIC L'Immagin' ae RecitazionCinematografice a L'arte dell'interpretazione attraverso il racconto degli autori della fotografia AIC AIC » Pier Paolo Pasolini e Maria Callas. J II direttore della fotografia, in un film, dà qualcosa di suo, una qualità ineffabile, che non si riesce a descrive- re a parole, ma che fa riconoscere agli occhi dell'esper- to, lo stile e la qualità della prestazione. Per esempio, Tonino Delli Colli, ha un suo modo tutto particolare di riprendere gli occhi e i lineamenti del volto umano e cer- tamente io mi servo di questa sua straordinaria abilità per ricavare, dal mio punto di vista, tutta l'espressività psicologica dei personaggi. Pier Paolo Pasolini, 1971 AIC AIC ASSOCIAZIONE ITALIANA AUTORI DELLA FOTOGRAFICINEMATOGRAFICAA AIC AIC ASSOCIAZIONE ITALIANA AUTORI DELLA FOTOGRAFIA CINEMATOGRAFICA AIC Associazione Italiana Autori della Fotografia IMAGO Membro "Federazione Europea degli Autori della Fotografia Cinematografica" IMAGO AIC costituita il 13 maggio 1950 AIC Presidente Collegio Sindacale Franco Di Giacomo Sergio Salvati Sebastiano Celeste Sergio D'Offizi Angelo Filippini Alessandro Feirachios Vicepresidenti Mario Vulpiani Paolo Ferrari Alessio Gelsini Torresi Angelo Filippini Giuseppe Lanci Soci effettivi Roberto Forges Davanzati Marcello Montarsi Cesare Accetta Giovanni Galasso Maxime Alexandre Marcello Gatti Segretario generale Manfredo Archinto Alessio Gelsini Torresi Giuseppe Berardini Adolfo Bartoli Roberto Girometti Gianlorenzo Battaglia Giuliano Giustini Consiglieri Tarek Ben Abdallah Antonio Grambone
    [Show full text]
  • THE LEOPARD/IL GATTOPARDO (1963) Original 205Min, UK 195, US 165, Restored ?
    6 December 2005, XI:15 LUCHINO VISCONTI (Count Don Lucino Visconti di Modrone, 2 November 1906, Milan—17 March 1976, Rome) wrote or co-wrote and directed all or part of 19 other films, the best known of which are L’Innocente 1976, Morte a Venezia/Death in Venice 1971, La Caduta degli dei/The Damned 1969, Lo Straniero/The Stranger 1967, Rocco e i suoi fratelli/Rocco and His Brothers 1960, Le Notti bianche/White Nights 1957, and Ossessione 1942. SUSO CECCHI D'AMICO (Giovanna Cecchi, 21 July 1914, Rome) daughter of screenwriter Emilio Cecchi, wrote or co-wrote nearly 90 films, the first of which was the classic Roma citt libera/Rome, Open City 1946. Some of the others: Panni sporchi/Dirty Linen 1999, Il Male oscuro/Obscure Illness 1990, L’Innocente 1976, Brother Sun, Sister Moon 1973, Lo Straniero/The Stranger 1967, Spara forte, pi forte, non capisco/Shoot Louder, I Don’t Understand 1966, I Soliti ignoti/Big Deal on Madonna Street 1958, Le Notti bianche/White Nights 1957, and Ladri di biciclette/The Bicycle Thieves 1948. PASQUALE FESTA CAMPANILE (28 July 1927, Melfi, Basilicata, Italy—25 February 1986, Rome) directed 45 films which we mention here primarily because the American and British release titles are so cockamamie, i.e., How to Lose a Wife and Find a Lover 1978, Sex Machine 1975, When Women Played Ding Dong 1971, When Women Lost Their Tails 1971, When Women Had Tails 1970, Where Are You Going All Naked? 1969, The Chastity Belt/On My Way to the Crusades, I Met a Girl Who...1969, and Drop Dead My Love 1966.
    [Show full text]
  • Tutti Gli Oscar Italiani
    Tutti gli Oscar Italiani Dopo il grande successo di Paolo Sorrentino con “La Grande Bellezza” agli Accademy Awards, mi sembra giusto fare un piccolo riassunto della partecipazione del nostro paese, al più importante premio cinematografico. Non molti sanno che l’Italia, lasciando a parte gli U.S., ha vinto più Oscar di qualsiasi altro Stato. Ecco una “piccola” lista: 1947: Vittorio De Sica vince il primo Oscar per Miglior film Straniero con “Sciuscià” 1950: Miglior Film Straniero a De Sica per “Ladri di Biciclette” 1955: Anna Magnani vince Miglior Attrice per “La Rosa Tatuata” 1957: Federico Fellini vince Miglior film Straniero con “La Strada” 1958: Fellini vince Miglior film Straniero con “Le Notti di Cabiria” 1962: Sophia Loren è la prima attrice a vincere un Oscar come miglior Attrice in una lingua diversa dall’inglese con “La Ciociara” 1962: Pietro Gherardi per i costumi della “Dolce Vita” 1963: Fellini vince Miglior film Straniero con “8 ½” 1963: Pietro Gherardi vince Miglior Costumi con “8 ½” 1963: Pietro Germi, Ennio De Concini, Alfredo Giannetti 1964: Migliori costume a Vittorio Nino Novarese per “Cleopatra” 1965: De Sica vince Miglior film Straniero con “Ieri, Oggi, Domani” 1969: Danilo Donati vince Migliori Costumi per “Romeo e Giulietta” 1969: Pasqualino De Santis vince Miglior Fotografia per “Romeo e Giulietta” 1970: Elio Petri vince Miglior film Straniero con “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” 1971: “Il Giardino dei Finzi Contini” di De Sica vince Miglior film Straniero 1974: Fellini vince con “Amarcord”
    [Show full text]
  • Spaghetti Cinema University of Bedfordshire, 9-10 May 2014
    Spaghetti Cinema University of Bedfordshire, 9-10 May 2014 What is Spaghetti Cinema and Why Does it Work? Devised by Dr. Austin Fisher and first held in 2013, Spaghetti Cinema is an academic conference and film festival that celebrates the history and contemporary reach of Italian genre cinema. The first event focused on Spaghetti Westerns and the next was a two-day event dedicated to the giallo and Italian horror cinema. Both these events took place in association with the University of Bedfordshire. The balance of academic rigour and cinematic appreciation is a key element of the Spaghetti Cinema approach. The 2014 event featured screenings of Dario Argento’s Phenomena (1985), Lucio Fulci’s ...E tu vivrai nel terrore! L'aldilà/The Beyond (1981) and Ruggero Deodato’s Ultimo mondo cannibale/Last Cannibal World (1977). These screenings were set in context by the appearance of figures involved in varying degrees in the production of the films including Deodato himself alongside his Last Cannibal World actress Me Me Lai. The event also welcomed Luigi Cozzi who worked on the special effects for Phenomena and star of The Beyond, Catriona MacColl. Spaghetti Cinema represents an evolution in both academic conference and film festival terms. Fujiwara claims that festivals have seen a ‘calcification of taste’ (2013: 218), while Cousins argues that ‘so many of them present retrospectives of, or tributes to, filmmakers, genres, or themes that are already well established, part of the canon’ (2013a: 169). Cousins also states that ‘[they should] look at the past of film culture in the broadest geographical terms’ (2013a: 169).
    [Show full text]
  • Dal 23 Al 31 Luglio 2021 • Ingresso Libero 1 B
    Roma, Area Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme dal 23 al 31 luglio 2021 • ingresso libero 1 B uscita A C D entrata E ENTRATA Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/A A Arena Cinema Mic 00185 ROMA B Mic Metro: Linea A fermata San Giovanni 1 Video proiezione o Manzoni C Area archelogica Bus: Linee 571 e 649 D Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Tram: Linea 3 fermata Viale Carlo Felice E Museo Storico dei Granatieri i servizi igenici si trovano all’interno del Mic Sono molto lieta nel mio ruolo di nuova Presidente della Fondazione CSC di raccogliere il testimone di un’iniziativa che, grazie al supporto della Direzione Generale Cinema, negli ultimi anni ha rappresentato un momento importante per gli appassionati di cinema della nostra città: un luogo aperto a tutti in cui il grande cinema del passato incontra il grande cinema del presente, lanciando lo sguardo anche al futuro grazie alla presentazione di alcuni dei migliori cortometraggi degli allievi della Scuola Nazionale di Cinema. Quest’anno il centro del percorso che abbiamo costruito è il lavoro sulla luce. L’omaggio a uno dei più grandi direttori della fotografia della storia del cinema, italiani e non solo, Giuseppe Rotunno, che è stato anche per moltissimi anni insegnante al Centro Sperimentale, si intreccia con il lavoro di quattro grandi direttori della fotografia che tanto stanno dando al nostro cinema e che di Rotunno sono stati allievi o ne hanno idealmente raccolto il testimone. Questo per raccontare, se ce ne fosse bisogno, che il cinema è il risultato di un grande lavoro collettivo in cui dietro la macchina da presa si incontrano molti talenti e saperi il cui contributo è fondamentale per la creazione di opere che sappiano far viaggiare i nostri occhi, la nostra mente e le nostre emozioni.
    [Show full text]