COP_03:Layout 1 21-11-2012 7:18 Pagina 1

PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL CENTRO ITALIA ANNO IV N. 4 DICEMBRE 2012 E 1 COPIA OMAGGIO

dal SENTIERO PLANETARIO del Terminillo SABINA: DOVE VAI? alla Festa di Santa Barbara COP_03:Layout 1 21-11-2012 7:18 Pagina 2 COP_03:Layout 1 21-11-2012 7:18 Pagina 3

Sommario

4 Referendum, salvaci tu Sabina di Maria Grazia Di Mario foto copertina Cai di e RietiFlash Speciale Santa Barbara Anno IV numero 4 dicembre 2012 10 di Maria Grazia di Mario e Maria Oliva Direttore responsabile Maria Grazia Di Mario [email protected] - [email protected] tel. 347/36.28.200 Girovagando 16 di Emilio Leto Editore Associazione Culturale Ardoina Il Sentiero Planetario del Monte Terminillo Residence Rialto 20 Via Vallonina Terminillese snc Micigliano [RI] di Maria Grazia Di Mario Redazione: Via G. Mameli 48b 02047 (Rieti) 24 Laura Lattuada La Mia Sabina Stampa Tipografia Arti Grafiche Celori di Maria Oliva Via Maestri del Lavoro 05100 Terni 0744 813512 Il Museo che non c'è Registrazione al tribunale di Rieti n. 8 del 2/4/2008 26 di Elisa Sartarelli La collaborazione è gratuita La rivista si può sfogliare anche su www.sabinamagazine.it Una conchiglia per amica Tutto il materiale, foto, articoli, pubblicità 28 di Mimmo Micarelli sono soggetti a copyright

RIETI • PASSO CORESE FIANO ROMANO CELL. 334/2852231

FARA SABINA- PASSO CORESE: in zona centrale ed in palazzina in cortina di recente costruzione, proponiamo l'affitto di appartamenti rifini- tissimi di varie metra- ture, con grandi ter- razzi e balconi a par- tire da € 550,00 TEL. 334/2852231 FIANO ROMANO: Fiano Romano: in posizione semi centrale, proponiamo la vendita di una villa unifamiliare di circa 400 mq bilivello con giardino esclusivo di circa 1.500 mq, divisibile in bifamiliare. TEL. 334/2852231

FARA SABINA RIETI - VIALE MARAINI: PASSO CORESE: proponiamo la vendita di in posizione centrale e nelle appartamento di 75 mq al vicinanze della stazione fer- RIETI: in posizione soleg- piano 3° in palazzo recen- roviaria e asilo comunale, pro- giata, tranquilla e nelle vici- temente ristrutturato con poniamo la vendita di un nanze della pista ciclabile, ascensore. L’immobile è com- appartamento di 90 mq, due proponiamo la vendita di at- posto da ingresso, soggiorno, camere e doppio servizio. Garage e giardino esclusivo. tico mansardato di circa 60 mq, finemente arredato e com- cucina abitabile, due camere, un bagno. Cantina con acces- TEL. 334.2852231 posto da ingresso, soggiorno, cucinotto, camera e bagno. Po- so dal cortile interno. € 185.000,00 TEL. 0746/270180 sto auto condominiale. € 92.000,00 TEL. 0746/270180 04_08_imp:Layout 1 21-11-2012 7:16 Pagina 4

Sabina

“Una volta aggregati a Viterbo accadrà che ogni singolo farà il suo piccolo referendum, nell’arco di REFERENDUM pochi mesi si disgregherà automaticamente questa Provincia e Rieti diventerà un paesotto dell’Italia centrale”, dichiara Marino Formichetti, presidente del Comitato referendario RIETI TERNI IN UMBRIA, SALVACI TU che conta già più di tremila iscritti. A rischio anche l’Ospedale San Camillo di MARIA GRAZIA DI MARIO de Lellis di Rieti, verrà declassato

4 04_08_imp:Layout 1 21-11-2012 7:17 Pagina 5

Attualità

CONCERTO, è questa la parola giusta! RE- meno ‘loro ci hanno provato’, inoltre hanno indet- FERENDUM, una strada da percorrere. to immediatamente una conferenza stampa alla pre- OBIETTIVO? UNIRSI ALL’UMBRIA, A TERNI. senza del segretario nazionale della Uil CGIL, del MARINO FORMICHETTI, sindacalista e se- segretario regionale di Perugia, della Camera Sin- gretario Uil-Fpl Rieti, collaboratore dacale di Terni, partecipai anch’io in rappresentanza S amministrativo presso ASL Rieti e pre- di Uil Fpl. Tutti siamo rimasti meravigliati per la sidente del COMITATO REFERENDARIO RIETI TERNI IN UM- grande presenza di giornalisti e l’attenzione data dal- BRIA, non ci sta e con lui gli iscritti al neo comita- la stampa locale e nazionale. Terni, fin da subito, to, già attivi sia a Rieti, ma soprattutto a Terni. L’in- Marino Formichetti, si è mostrata interessata all’accorpamento con Rie- teresse è comune, la stessa Terni si vedrebbe spaz- presidente del Comitato ti. La necessità di un comitato apolitico, eteroge- zata via da Perugia. Referendario Rieti Terni neo, nasce per fugare qualsiasi identificazione con Il sentimento di sconcerto di Formichetti nasce dal- in Umbria sigle politiche e sindacali, del sindacato Uil ci sono la posizione assunta dalle istituzioni locali, le qua- solo io, con funzione più che altro di collante. Or- li avrebbero dovuto ‘attivarsi immediatamente, su- mai siamo arrivati a tremila iscritti, il dibattito è bito dopo l’uscita del Decreto’. costantemente acceso, abbiamo partecipato a ma- «La nostra azione sarebbe stata più efficace se a nifestazioni pubbliche, organizziamo incontri e Rieti la politica si fosse mossa tempestivamente, convegni. Finora siamo stati presi sottogamba, ma si potevano e dovevano prendere subito posizioni abbiamo tutte le possibilità di stopparli». forti, reagendo (civilmente) proprio attraverso il referendum. L’atteggiamento della Provincia è sta- Stoppare chi? to invece ondivago – spiega Formichetti - fortu- «Un pugno di persone, una cinquantina di sogget- natamente il Presidente ha rinunciato alle dimis- ti collegati alle segreterie romane di qualsiasi na- sioni e ci auguriamo che rimanga a gestire il pas- tura, associazioni, politici ed altro… gente che con- saggio con Viterbo. Il Comune da parte sua avreb- tinua a fare il gioco di Roma dato che i cosiddetti be potuto invece convocare immediatamente un ‘sgabelli’ sono nella Capitale, ovviamente avran- Consiglio Straordinario, promuovere il confronto no pensato che non avremmo avuto la possibilità tra amministratori, sindaci, cittadini e comitati, «La nostra di andare avanti, anche per mancanza di risorse. farsi capofila di un movimento importante. Essendo azione sarebbe Le stesse organizzazioni sindacali favoriscono il nostro un territorio che confina con l’Umbria, con stata più efficace Roma! La sede regionale della mia segreteria ha l’Abruzzo, il primo cittadino (più volte inutilmen- se a Rieti qui la sua sede centrale, è naturale che non veda te sollecitato) avrebbe dovuto vagliare tutte le stra- di buon occhio ciò che sto facendo. Andando con de percorribili e, considerando la disponibilità ter- la politica si Terni 12mila iscritti della Uil di Rieti passerebbe- nana, incontrare il sindaco di Terni, il presidente fosse mossa ro ad altra Regione, ma la logica personale, o di ca- della Provincia di Terni, il presidente della Regione tempestivamente tegoria, non può avere il sopravvento. Ritengo che Umbria, organizzare riunioni interprovinciali. Si sa- proprio qualsiasi politico lungimirante che voglia dare sen- rebbe senz’altro aperto un dibattito nazionale, per- so all’azione che fa nel territorio, che tenga al ter- ché Rieti è una delle province italiane che ci rimette attraverso il ritorio ed alle esigenze dei cittadini, e che abbia la di più da questo pastrocchio». referendum. voglia di analizzare storia e vantaggi che possono Rieti è una delle derivare da altre scelte, non può non sostenere il L’idea del referendum parte da Terni? province italiane referendum. La legge che ha partorito questo Go- «Sì, perché rischia di essere spazzata via da Pe- verno, pasticciata, rabberciata, senza basi costi- rugia; i ternani però si sono attivati subito, CAL che ci rimette tuzionali, deve fare il suo iter, ma questo non vuol locale e Regione hanno proposto un piano alla Cor- di più da questo dire che non vada combattuta su basi democrati- te Costituzionale nel quale si chiede per il loro ter- pastrocchio». che e pacifiche». ritorio l’istituzione di due province, Perugia e Ter- ni. Non sappiamo cosa deciderà il Governo, ma al-

5 04_08_imp:Layout 1 21-11-2012 7:17 Pagina 6

Sabina

Affinità con Terni invece? «Molte, intanto il Fiume Velino nasce in Provincia di Rieti e forma, insieme al Nera, la Cascata del- le Marmore, se ne seguiamo il percorso abbiamo fatto la nuova provincia, vuol dire che il territorio è lo stesso. Ci unisce una storia millenaria, le aree hanno gli stessi prodotti tipici, vivono della stes- sa economia, quella montana del bosco, del pascolo, delle eccellenze su alcuni settori, addirittura il modo di parlare, di agire, il dialetto, sono somiglianti. Cer- tamente, va riconosciuto anche che questa provincia ha delle frange con culture differenti: confina a ovest, lungo il Tevere, con la provincia di Viterbo e la provincia di Roma; a nord con l’Umbria (pro- vincia di Perugia e provincia di Terni); a est con Marche (provincia di Ascoli Piceno), e Abruzzo (pro- Sopra, Rieti, Piazza Cosa ci rimette Rieti? vincia dell’Aquila e provincia di Teramo). Detto que- Vittorio Emanuele e il «Rieti e tutta la provincia andranno incontro alla ‘ sto però questi territori potevano e possono ancora Palazzo della Provincia morte’. Primo grande problema la distanza, secondo essere mantenuti insieme accorpandosi proprio al- ‘i numeri’. Noi abbiamo la metà degli abitanti di Vi- l’Umbria, compresa la zona di , il Ci- terbo dunque, così come dice la norma, sarà lei la colano e la stessa Bassa Sabina. Non capisco per- città capofila, a noi lasceranno le briciole, dei pic- ché Passo Corese non avrebbe da guadagnare an- coli presidi. Da non sottovalutare il fatto che non dando in Umbria, sapendo come ragiona l’Umbria. abbiamo nessuna attinenza sociale, culturale, sto- Con una progettualità veloce, snella, molto più pra- rica, annettersi ad un territorio che non ci vuole e tica di quella romana, utilizzerebbe quel territorio non ci conosce, sarà devastante. Il 90 % dei citta- veramente come calamita per la città metropoli- dini di Rieti non è mai stato a Viterbo, non è una mèta tana. E non dimentichiamo che paesi come Ma- naturale, a Terni non sarà andato il 10 %». gliano Sabina, , , , in pas-

6 04_08_imp:Layout 1 21-11-2012 7:17 Pagina 7

Attualità

sato hanno già fatto proposte referendarie. E’ evi- «Dai nostri dente che un referendum del genere possa rom- politici siamo pere alcuni equilibri, ovviamente chi oggi ha la pos- male e poco sibilità di confrontarsi con ‘ la matrigna romana’ non ha alcun interesse a dire guardiamo ol- rappresentati, tre….perché poi ancora non ci sono collegamen- ma saremo ti politici con l’Umbria». per niente rappresentati Anche Roma finora ha dato molto poco a que- accorpandoci sta provincia. «Ha fatto sì che morisse con una agonia lenta, non con Viterbo, ha mai rispettato i patti, fatto arrivare i finan- città nella ziamenti promessi. Dai nostri politici, è vero, sia- quale si terrà mo stati sempre poco rappresentati e male, ma sa- il prossimo remo per niente rappresentati accorpandoci con Viterbo, su 50 consiglieri regionali Rieti non avrà consiglio che qualcuno volesse soffocare questa idea, per- la possibilità di esprimerne neanche uno. Passando provinciale». ché non ha senso, tanto, una volta aggregati a Vi- in Umbria questo dato sarebbe ribaltato, avrem- terbo, accadrà che ogni singolo comune farà il suo mo quasi lo stesso peso, e quando hai peso puoi ope- piccolo referendum, pensiamo ad , al Ci- rare scelte sul territorio». colano, qui già stanno pensando di andare in Abruz- zo. Nell’arco di pochi mesi si disgregherà auto- L’iter di accorpamento sta camminando, il pros- maticamente questa provincia e Rieti diventerà un simo consiglio provinciale si terrà a Viterbo, que- paesotto dell’Italia centrale. Tolto il suo essere ca- sta battaglia la porterete comunque avanti? poluogo, altri 2-3mila posti di lavoro pubblici, non «Certamente, l’iter legislativo doveva andare credo che sarà attraente per nessuno, i giovani con- avanti… per quanto ci riguarda vogliamo cerca- tinueranno ad andarsene, il nucleo industriale non re di diffondere il più possibile la nostra idea sen- c’è, il turismo non c’è, i collegamenti sono tutto- za forzare nessuno, ma soprattutto non vorremmo ra inadeguati; quindi chi ha voglia di fare il politi-

7 04_08_imp:Layout 1 21-11-2012 7:17 Pagina 8

Sabina

Sopra, veduta del centro co, soprattutto se è giovane, si dovrà assumere la meno la provincia diventerà un ospedale territo- storico di Rieti responsabilità di non avere, ad esempio, sostenuto riale, tanto per intenderci analogo a quello di Ma- l’azione referendaria dei cittadini. Poi se invece gliano Sabina prima della chiusura. Un trasferi- l’obiettivo è di riportare la Provincia allo stato ori- mento di un ricovero ha sempre come ospedale di ginario dove ogni comune vive per suo conto, e Rie- riferimento quello provinciale». ti non è capoluogo di provincia, ma una cittadina chiusa dentro le mura, siamo sulla strada giusta. Dunque? Magari rimettiamo il cancello a Porta Cintia, così «Concretamente vuol dire che parto in ambulan- ripartiamo dal Medioevo». za da Rieti, con pochi minuti raggiungo Terni ma non mi posso fermare, devo andare a Viterbo che si tro- Rieti ha puntato sull’eccellenza medica di alcu- va ad un‘ora e più di distanza, ecco quello che ac- ni reparti come quello di ostetricia, ho sentito cadrà! E’ la chiara dimostrazione di come sia su- che volevano chiudere il reparto maternità…. perficiale questa legge, fatta solo per esigenze po- «Abbiamo fatto una battaglia per evitarne la chiu- litiche europee. Se tutto questo provocherà ri- sura e stiamo tuttora combattendo con la Direzione sparmio lo vedremo tra 5-7 anni, potrebbe causare Sanitaria. L’estate scorsa si sono creati dei problemi una serie di disagi tali da far lievitare i costi». in quanto non era sufficiente il personale medico e paramedico, poi la situazione è stata recupera- Quindi impoverimento del territorio, meno po- ta, ma siamo ai limiti della tenuta in tutti i repar- sti di lavoro, disagi, è ciò che ci dobbiamo aspet- ti. Il nostro ospedale rischia da tempo, venendo tare…

8 04_08_imp:Layout 1 21-11-2012 7:17 Pagina 9

Attualità

«Riordinare un territorio in pochi giorni significa ‘paz- Torniamo all’Ospedale, quale sono i problemi zia politica’, il sistema si autodistrugge da solo. Met- maggiori? tere insieme due realtà senza affinità può portare «Con la Direzione Sanitaria il contrasto è forte. In ad un disastro. E considerando che invece al- particolare dobbiamo confrontarci quotidiana- l’Umbria serviamo come il pane, a Terni idem, è un mente sul processo di esternalizzazione, un pro- vera follia non cambiare strada. Anche a livello sa- cesso distruttivo». nitario potremmo instaurare una trattativa seria su ciò che dovrebbe rimanere a Rieti e ciò che dovrebbe Che vuol dire? andare a Terni, puntare su una doppia sanità con «Che si vogliono dare in appalto ai privati, e gli ap- specializzazioni differenti, sarebbe anche la giusta palti sono importanti e di lunga durata (5-7 anni), occasione per programmare lo sviluppo turistico, molte attività come l’assistenza domiciliare, la fi- la parte francescana manca all’Umbria, quel milione sioterapia, la radiologia, le prestazioni speciali- Da sinistra, Fabio Melilli di persone che vanno ad Assisi passerebbero pure stiche. Il fatto è che, ad esempio, per la fisiotera- e Marcello Meroi, a Rieti ed altro, molto altro...». pia e l’assistenza domiciliare non ci sono liste di presidenti delle Province attesa, riguardo la radiologia oggi facciamo circa di Rieti e di Viterbo I tempi del referendum sono lunghi? 11mila ecografie, quelle da dare in appalto sa- «Una volta raccolte almeno mille firme, e noi spe- rebbero 32mila…». riamo di ottenerne molte di più, dovranno essere presentate in Provincia, sarà così fatta una delibera Dare in gestione a chi? di giunta che andrà alla Corte di Cassazione, la qua- «Alle farmacie. Visto che la Regione non ci fa as- le ne valuterà l’ammissibilità. In caso positivo la Pro- sumere io do prestazioni sanitarie al privato, que- vincia entro novanta giorni dovrà fissare la data del sto vuol dire che tra 5-7 anni l’Ospedale, senza un referendum. La Cassazione non è così lenta come ricambio generazionale, sarà completamente in si crede, se c’è volontà locale di spingere rispon- mano ai privati. Noi siamo stati chiari: se verrà fat- de in maniera veloce, e non dimentichiamo che a ta questa delibera sarà portata alla Magistratura Terni stanno raccogliendo molte firme». contabile ed alla Procura della Repubblica». ■

RTIG A IA S N A I C Egregio Imprenditore, riteniamo utile portare alla tua attenzione la concreta possibilità di ot- R I tenere condizioni favorevoli e facilitazioni per l’accesso al credito at- I E T traverso l’iscrizione alla Cooperativa Artigiana di Garanzia di Rieti che, nata nel 1967, su iniziativa dell’Unione Provinciale dell’Artigianato di Rieti, conta oggi oltre 1100 imprese associate, alle quali presta garanzie sui finanziamenti erogati dagli Istituti di Credito Convenzionati. Assistenza e consulenza: Ad oggi l’importo massimo erogabile è di € 50.000,00 ed il periodo di tempo per il rimborso va da un minimo di 24 mesi ad un massimo di Sindacale 72 mesi con rate fisse mensili o trimestrali. Mi è gradita l’occasione per comunicarti che la C.C.I.A.A. di Rieti ha Amministrativa ritenuto di incentivare la costituzione di nuove imprese concedendo contributi per la riduzione del tasso di’interesse, “fino ad un massimo Credito e Finanziamento del 50%”, applicato dagli Istituti di Credito convenzionati relativamente alle operazioni effettuate da neo imprese socie della Cooperativa Arti- Sicurezza giana di Garanzia. Per chiarimenti ed approfondimenti di quanto sopraindicato potrai re- Ecologia e Ambiente carti presso il nostro ufficio che ha sede presso l’Unione Provinciale del- l’Artigianato di Rieti in Via Cintia n° 73, 1° piano nei giorni dal lunedì Assicurativa e legale al venerdì dalle ore 9,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 18,30. Il presidente Geometra Alessandro Santocchi Via Cintia ,73 - 02100 Rieti Tel. 0746200606 Fax 0746202292 Tel. 0746202358 Fax 0746258294 e-mail [email protected] e-mail [email protected]

9 10_15_imp4:Layout 1 21-11-2012 7:15 Pagina 10

Sabina

SPECIALE SANTA BARBARA di MARIA GRAZIA DI MARIO

do non c’è alcuna via di scampo. È stata eletta, infatti, patrona dei Vigili del Fuoco, in quanto pro- CHI È SANTA BARBARA tettrice di coloro che si trovano “in pericolo di mor- Santa Barbara è la patrona di e di Rie- te improvvisa”. Barbara è particolarmente invo- ti: nacque a Nicomedia, in Turchia, per poi trasfe- cata contro la morte improvvisa; in seguito la sua rirsi a Scandriglia. Tra il 955 ed il 969 i reatini or- protezione fu estesa a tutte le persone che era- ganizzarono una spedizione in questo paese e dopo no esposte nel lavoro al pericolo di morte istan- varie ricerche trovarono il suo corpo. Fu così sottratto tanea, come gli artificieri, gli artiglieri, i carpentieri, ai ricercatori di corpi santi e portato al sicuro nella i minatori; oggi venerata anche come protettri- Cattedrale di Rieti dove ancora oggi riposa sotto l’al- ce dei Vigili del Fuoco. Nelle navi da guerra il de- tare maggiore. Santa posito delle muni- Barbara è la Santa che zioni è denominato rappresenta la capaci- ‘Santa Barbara’. La tà di affrontare il peri- festa di Barbara è colo con fede, coraggio celebrata il 4 di- e serenità anche quan- cembre.

10 10_15_imp4:Layout 1 21-11-2012 7:15 Pagina 11

Attualità Rieti riapre tre ad aver rilanciato l’economia italiana, rom- il sipario pendo l’oligopolio delle Sette Sorelle, che allora do- minavano l’industria petrolifera mondiale, introdusse alle iniziative il principio per il quale i Paesi proprietari delle ri- 2012 di Santa serve petrolifere dovevano ricevere il 75% dei pro- Barbara fitti derivanti dallo sfruttamento dei giacimenti e di- nel mondo. fese i diritti dei tecnici che portò a lavorare con sé in Italia. La sua morte è stata un mistero lungo 50 L’Associazione anni, le RECENTI VERITÀ GIUDIZIARIE HANNO AVVALORATO Culturale, LA TESI DELL’OMICIDIO, ANZI DELL’ATTENTATO. Gli sarà de- che opera dicata la giornata evento del 2 dicembre sostenu- ta e voluta anche dal Presidente della Republica, sul territorio nell’ambito della quale verrà inaugurata una mo- dal 1996 , stra presso la Biblioteca comunale Paroniana, che darà il via, conterrà documenti inediti, foto, scritti e filmati”. A PARTIRE In maniera differente, ma comunque da ‘martiri’, hanno perso la vita gli operai della ThyssenKrupp DA SABATO 5 anni fa, a questo tragico evento sarà dedicata la 17 NOVEMBRE, giornata del 6 dicembre. E FINO A “Nessuno deve dimenticare ciò che avvenne nella DOMENICA notte fra il 5 e il 6 dicembre 2007. Otto operai del- lo stabilimento di Torino furono investiti da un get- 9 DICEMBRE, to di olio bollente in pressione che prese fuoco, set- ad un intenso te morirono nel giro di un mese. Critiche all’azien- programma da furono sollevate da più parti, sia perché alcuni culturale… degli operai coinvolti nell’incidente stavano lavorando da 12 ore, sia perché secondo le testimonianze di celebrazioni alcuni colleghi i sistemi di sicurezza non funziona- religiose, rono (estintori scarichi, idranti inefficienti, mancanza concerti e di personale specializzato). Forse non tutti sanno che riconoscimenti, in Italia ci sono ancora 1 milione di incidenti l’an- no di cui 1200 mortali. Ciò che deve passare ed an- in un clima cora non passa – dice Strinati – è che il valore prin- di solenne cipale deve essere la persona e non il Capitale. L’Ita- elogio lia è o non è una Repubblica fondata sul lavoro,e la- ad una Santa voro deve voler dire rispetto e non solo sfruttamento”. NEL MONDO Tra i martiri del lavoro sarà premiata e ricordata an- tanto cara che EMANUELA LOI, Agente della scorta del magistrato al reatino. PAOLO BORSELLINO, fu uccisa il 19 LUGLIO 1992, nella STRA- GE DI VIA D’AMELIO a PALERMO; il 1° dicembre alle ore ON VOGLIO ESSERE UN UOMO RICCO IN UN 15 le verrà dedicato (alla presenza della sorella) un PAESE DI POVERI”, con queste parole di piazzale interno alla Questura di Rieti. ENRICO MATTEI, GIUSEPPE STRINATI rias- MARTIRI DEL LAVORO, ma anche MARTIRI DELLA FEDE (di sume il messaggio che vuole dare que- cui esempio emblematico è d’altra parte Santa Bar- sta 14esima edizione di SANTA BARBA- bara). Quest’anno Strinati ha scelto di ricordare e “N RA NEL MONDO, in un momento in cui i premiare la religiosa e filosofa tedesca di origini valori cattolici e in generale i valori legati alla di- ebraiche EDITH STEIN uccisa ad Auschwitz fu beati- gnità dell’uomo, sono devastati da un società nel- ficata da Giovanni Paolo II, parlerà di lei la filoso- la quale dominano gli interessi di pochi. Lavoro e fa e curatrice di tutta la sua opera lettearia, ANGELA speculazione da un lato e dall’altro il ricordo di chi ALES BELLO. Teresa Benedetta della Croce, questo il invece ha operato nel rispetto della persona met- nome che scelse, con la sua vita di pensatrice, di tendo a rischio la propria esistenza, o di chi ‘ha per- mistica, di martire, gettò come un ponte tra le sue so LA VITA’ per l’avidità di imprenditori senza scru- Sopra, Pino Strinati, radici ebraiche e l’adesione a Cristo, gridando inol- poli, sarà il tema portante. ideatore tre col martirio le ragioni di Dio e dell’uomo nel- “Mattei ha dato un grande esempio – spiega Stri- ed organizzatore l’immane vergogna della “shoah”. nati, direttore e creatore della manifestazione - ol- della manifestazione “I martiri devono entrare nel cuore dei giovani e de-

11 10_15_imp4:Layout 1 21-11-2012 7:15 Pagina 12

Sabina

vono rimanervi vivi per sempre, mar- Vigili del Fuoco con la pianista LUISA tiri del lavoro, martiri della fede, mar- TORRIOLI e il celebre soprano russa VE- tiri della politica cui noi abbiamo de- RONICA AMARRES, o il Concerto di Mu- ciso di ricordare gli anniversari del- sica per la Pace e il dialogo tra i Po- la morte proprio perché possano poli, dedicato a Bhatti, presentazio- continuare a vivere, attraverso un li- ni di libri come l’interessante opera bro, un film, una fotografia, uno sulla ThyssenKrupp di ALESSANDRO DI scritto inedito, grazie alla nostra fe- VIRGILIO, o attraverso il cinema. Sarà sta, la più tradizionale e ricca di va- infatti proiettato Enrico Mattei - lori della nostra città”, continua Stri- L’uomo che guardava il futuro di nati. GIORGIO CAPITANI cui sarà assegnato il DALLA FEDE ALLA POLITICA: Rieti avrà il Premio Come Barbara. Verrà premiato privilegio di ospitare, la mattina del 30 novembre, Sopra, la processione anche il film Santa Barbara del regista CARMINE ELIA, l’ex pm GIUSEPPE AYALA. Ayala attraverso i suoi li- sul fiume Velino prodotto da Lux Vide e che andrà in onda su Raiu- bri testimonierà le vite di Falcone e Borsellino da- no il 4 dicembre alle ore 21. Saranno presenti Elia vanti ad una platea di studenti. e i due protagonisti: VANESSA HESSLER e SIMONE MON- Un altro momento importante sarà quello dedica- TEDORO. A BARBARA GIORDANI, in qualità di diretto- to ad un grande martire della politica, SHAHBAZ BHAT- re casting, andrà il premio Brava Barbara che Stri- TI. Bhatti accettò l’incarico di Ministro in Pakistan nati, ogni anno, assegna a personaggi femminili che per meglio dedicare la propria vita alla lotta per abbiano rivesitto ruoli importanti nel settore lavo- l’uguaglianza umana, della giustizia sociale, liber- rativo. tà religiosa, e per elevare e dare potere alle co- Altri momenti clou: la PROCESSIONE IN NOTTURNA DEL- munità delle minoranze religiose. Dichiarò anche LA SANTA SUL FIUME VELINO, la Fiaccolata che la ac- il suo impegno a riformare la legge sulla blasfemia compagna fino alla Cattedrale di Santa Maria, e il e, come ministro, prese misure a sostegno delle mi- PREMIO NEL FUOCO. noranze religiose. Dopo la sua difesa dei cristiani “Quest’anno abbiamo scelto di premiare i Vigili del pachistani, iniziarono ad arrivargli minacce di mor- Fuoco di Lucca per la professionalità e coraggio di- te che aumentarono in seguito a quella della cristiana mostrati in occasione della Strage di Viareggio. Avre- ASIA BIBI, condannata a morte per blasfemia. La mat- mo l’onore di ospitare i 3 capisquadra che arriva- tina del 2 marzo 2011, il veicolo su cui viaggiava rono per primi sul posto, grazie a loro fu sventato (privo di scorta) fu attaccato da un gruppo di uo- un disastro di proporzioni ancora maggiori”. mini armati, che aprì il fuoco sul ministro, feren- ALTRA GRANDE NOVITÀ L’ESSERE SBARCATI A ROMA. “Il 24, dolo gravemente. morì nel trasferimento in ospe- 25 novembre e 9 dicembre saremo a Roma pres- dale. so la Basilica di Santa Maria in Aracoeli in Piazza MATTEI, FALCONE, BORSELLINO, STEIN, BHATTI, LOI, gli OPE- del Campidoglio. La finalità è di promuovere Rie- RAI DELLA THYSSENKRUPP, grandi e piccoli nomi per ti, la sua cultura, le sue tradizioni, soprattutto i suoi grandi storie che raccontano grandi insegnamen- valori, ed anche i suoi prodotti come l’olio locale. ti, di loro si parlerà attraverso differenti espressioni Sarà in sinergia con noi anche la Pro Loco di Scan- artistiche, conferenze come quella tenuta da Ilea- driglia”, conclude Strinati con grandi progetti per na Tozzi sul tema Santità al femminile, Barbara, Giu- il futuro come quello della ‘Presa di Viterbo”, cit- liana, Vittoria e Anatolia, Martiri Sabine, concer- tadina nella quale esiste un intero quartiere dedi- ti come quello della Banda Musicale Nazionale dei cato alla Santa e una scuola di artiglieria. ■ VUOI DAVVERO ESCI DALLA CHAT CONOSCERE ENTRA NEL MONDO REALE NUOVE MondoMondo SingleSingle PERSONE?!! da un’idea di agenzia per single incontrami RIETI, VIA GARIBALDI 252 Tel/fax 0746.259190 - Cell. 393.1552725 [email protected] agenziaincontrami.sitiwebs.com 10_15_imp4:Layout 1 21-11-2012 7:16 Pagina 13

Attualità PREMI E PREMIATI ILLUSTRI PRICE-GIVING 2012 di MARIA OLIVA

mpegno sociale, solidarietà e riflessione, al centro del- sia maestra di vita, e dunque ho sentito la necessità di rico- le premiazioni conferite a note personalità del panora- struirne una parte importante, in modo esatto”. Ima artistico- culturale che, negli anni, si sono resi testi- Santa Barbara nel mondo Le conferisce, que- moni e validi divulgatori del valore all’operato di chi ha se- st’anno, un riconoscimento alla testimonianza… gnato la nostra storia e dunque, la nostra esperienza. “Quando mi si attribuisce un premio provo sempre un po’ Investito del PREMIO CULTURA COME BARBARA all’opera let- di imbarazzo, E mi chiedo se lo merito o meno. Sono tut- teraria, è il magistrato GIUSEPPE AYALA, Sostituto Procura- tavia lieto che venga apprezzato, come in questo caso, il con- tore e Pubblico Ministero al Maxi- Processo di Palermo, con tenuto di libri e saggi da me scritti, perché non sono uno scrit- il libro Chi ha paura muore ogni giorno- I miei anni con Fal- tore”. Giuseppe Ayala cone e Borsellino. Dottor Ayala, come nasce questo Suo lavoro? l conferimento del PREMIO INTERNAZIONALE NEL “Il progetto nasce allorchè, dal ’92, sono state proposte, al- FUOCO , è invece rivolto alla memoria di EMANUELA LOI, cune volte in modo volontario, altre meno, storie mutilate IAgente della Polizia di Stato, vittima nella strage di Via e distorte rispetto alle vicende che hanno, da quel periodo D’Amelio. A ricevere il premio, la sorella MARIA CLAUDIA. in poi, segnato il panorama politico e sociale del nostro Pae- Sua sorella è per il nostro Paese il simbolo di una se. Io quegli anni li ho vissuti, dunque ho tenuto ad una ri- donna coraggiosa, che credeva nella sua mis- costruzione dei fatti per come realmente sono accaduti”. sione. Cosa la spinse ad accettare un incarico così A chi è rivolto il Suo impegno, a chi parla il libro? rischioso? “Nell’obiettivo di ristabilire la verità mi sono rivolto soprat- “Semplicemente il senso del dovere. Emanuela era una ra- tutto ai giovani perché, non avendo vissuto alcune vicende, gazza prudente, non aveva una predisposizione particolare Emanuela Loi non possono sapere e rischiano, anzi, di tendere a ricostruzioni a quella mansione. Sin da quando ha fatto domanda per en- distorte. Io provengo da studi classici, ritengo che la storia trare in Polizia, il suo desiderio più grande è stato quello di

13 10_15_imp4:Layout 1 21-11-2012 7:16 Pagina 14

Sabina

aiutare il prossimo”. tivo, morale e politico. Edith Stein è stata d’altronde una do- È soddisfatta di come si è agito, da allora, nel- cente, prima di comprendere che attraverso l’impegno mo- l’ambito della lotta alla mafia? nastico, avrebbe potuto aprirsi ad una dimensione più am- “Una domanda complessa.. Beh, penso che la morte del Giu- pia dell’altrui”. dice Borsellino, insieme agli agenti di scorta, abbia senz’al- Come Barbara è per Lei un riconoscimento al- tro impresso una determinazione senza precedenti alla lot- l’impegno e alla divulgazione di cui si è resa ar- ta alla mafia, e i risultati ci sono stati. Sono però dell’avviso tefice. che ci siano ancora delle verità nascoste..Posso dunque ri- “Ne sono molto onorata. Credo sia importante rivolgerlo agli tenermi solo parzialmente soddisfatta”. studi condotti, alla traduzione e divulgazione dei testi, alla Stein Il Premio “Nel Fuoco” è un elogio all’operato di Enrico Mattei come esempio di vita”. chi, come sua sorella, è stato esempio di impe- gno sociale e di coraggio. attei per sempre è un omaggio, invece, a Santa “Penso che sia una grandiosa iniziativa; un giusto ricono- Barbara Patrona dei Lavoratori addetti all’estrazione scimento a uomini e donne che si sono impegnati per il bene Mdel Metano e dei Petroli, nell’elogio ad un uomo altrui, a costo anche della loro vita. Queste persone sono un che tanto ha operato nel nostro Paese e per il nostro Pae- esempio, ed è per questo importante che vengano ricordate”. se: ENRICO MATTEI. Il premio a chi ha rotto il silenzio, a chi ha smesso di lasciare vaghi i ricordi di un impegno, che non edicata ai settant’anni dal martirio nel lager di Au- è stato solo imprenditoriale, bensì umano e morale. schwitz, è inoltre la giornata del 1 Dicembre, che “Quando Mattei era l’impresa energetica - Io c’ero-”, que- Dattribuisce, tra l’altro, il Premio di Cultura “Come Bar- sto il titolo del libro per il quale ricevererà un riconoscimento bara” alla Professoressa ANGELA ALES BELLO. Filosofa, do- Giuseppe Accorinti importante l’Ingegnere GIUSEPPE ACCORINTI, già Ammini- cente, nonchè fondatrice e direttrice del Centro Italiano di stratore Agip Petroli per l’Estero, nonché Presidente della Fon- Ricerche Fenomenologiche, riceve il riconoscimento all’opera dazione E. Mattei. letteraria “Edith Stein o dell’armonia”. Cos’ha rappresentato per Lei la figura di Mat- Lei è stata divulgatrice esemplare dell’impegno tei, di cosa è carico “quell’-io c’ero” che sotto- sociale e del pensiero di Edith Stein, come di Hus- titola il suo libro, cui va un importante premio serl. Cosa l’ha spinta a dedicarsi agli studi di fe- all’opera letteraria, per la testimonianza e il va- nomenologia ? lore sociale. “Nell’ambito della filosofia contemporanea ritengo che la Fe- “L’incontro con Enrico Mattei è stato, più che un caso, una nomenologia rappresenti novità e, allo stesso tempo, elemento grazia divina. Non voglio beatificarlo, ma lavorare con lui è di continuità rispetto alla tradizione filosofica. Ne ho perce- stata una scuola di vita. All’epoca ero impiegato di seconda pito un utile strumento di comprensione e di risoluzione di categoria a Belluno, e a soli trentadue anni, mi son ritrova- alcuni importanti problemi, come quello antropologico”. to dirigente. Non avrei mai pensato potesse accadere; Mat- Quale messaggio intende, su tutti, trasmettere at- tei mi ha cambiato la vita. Lavorare con lui all’ENI è stato dif- traverso il pensiero della Stein? ficile, tuttavia mi ha aiutato a sviluppare un metodo che ha “Da un punto di vista strettamente filosofico, comprendere segnato la mia carriera. Posso dire di essere rimasto “mat- l’essenza dell’essere umano, capirne la dignità e la struttu- teiano” per circa trent’anni. Mattei, Il Principale, come era- ra personale indipendente dai cambiamenti epocali. Ho in- vamo soliti chiamarlo, non è stato infatti solo un grande ma- teso altresì trasmettere la complessità dell’esperienza di una nager, ma anche un grande leader, che lavorava con noi a figura esemplare, come quella della Stein, che si è distinta stretto contatto”. oltre che per l’impegno culturale, anche per quello educa- Angela Ales Bello Cosa La spinge alla produzione letteraria? “Il fatto che sulla tragica morte di quest’uomo, ad un certo punto, è calato un silenzio assordante. Fin quando la nostra generazione è rimasta all’ENI, si è continuato a parlare di lui. Dopo si è invece iniziato a portare avanti lo slogan “ Basta parlare del passato, pensiamo al futuro”, e su Mattei è sta- to calato un velo. Dunque, nel 2005, ho deciso di scrivere un libro di testimonianza, che tra l’altro è alla sua terza edi- zione”. Un libro parlato, più che scritto... raccontato. “Ne proposi la lettura anche a Giorgio Capitani, per la rea- lizzazione della serie tv, e devo dire che è stato accolto con piacere”. Il premio “Come Barbara”… “Ho accettato questo premio con entusiasmo in quanto San- ta Barbara fa parte di noi. Enrico Mattei era un buon cristiano,

14 10_15_imp4:Layout 1 21-11-2012 7:16 Pagina 15

Attualità

avendo notato che non esisteva in loco un santo protetto- ca molto. Ho lavorato a quest’idea con interesse, trattando- re di petrolieri e metanieri. decise che doveva esserlo pro- si di una personalità cui mi sento vicino”. prio Santa Barbara. Così, tramite l’intervento del Vescovo di Cosa l’ha aiutata ad entrare in empatia con il per- Piacenza, riuscì a realizzare questo suo intento. Nel quartiere sonaggio, consentendole così di rendere il pro- sede del Centro Direzionale delle aziende ENI, Metanopo- dotto nel modo giusto? li, alle porte di Milano, fece costruire una grande chiesa de- “Ricerche specifiche, libri scritti da persone a lui molto vici- dicata a “Santa Barbara Vergine e Martire”, entrata in funzione ne, e bibliografie. Ho incontrato alcuni suoi collaboratori, e nel 1955. È dunque incredibile come questo premio si le- ho cercato di contestualizzare l’intervento di Mattei all’interno ghi alla mia storia”. dell’Italia di quel periodo. È un lavoro che mi ha affascina- to molto, in quanto importante è stato Enrico Mattei, non solo estimonianze, come quella conferita dall’Ingegner per la nostra storia, ma per l’umanità intera”. Mattei, sono fondamentali per ricostruire fatti e iden- Il riconoscimento di Santa Barbara nel mondo… Giorgio Capitani Ttità sociali, di cui purtroppo, in pochi sono realmente “È la prima volta che entro in contatto con questa Associa- a conoscenza. La storia di Mattei, tuttavia, è stata ripercorsa an- zione, e ne sono contento. Tra l’altro, Rieti è una città che mi che da una nota serie tv 2009: “Enrico Mattei - L’uomo che guar- piace molto, dunque ricevo con piacere questo regalo che dava al futuro-”, diretta da GIORGIO CAPITANI, noto regista e mi è stato offerto”. sceneggiatore italiano. Giorgio Capitani: si è fatto portavoce, tramite il Associazione culturale premia inoltre: BARBARA media televisivo, dell’esperienza di quest’uomo GIORDANI ( Premio “Brava Barbara” per la Direzio- che, come Lei stesso ha intitolato, “guardava al L’ ne Casting del film “Santa Barbara”), il Professor GIO- futuro”. Come nasce il progetto intorno alla fi- VANNI IODICE (Premio “Come Barbara” all’opera letteraria de- gura di Mattei e cosa ha voluto trasmettere at- dicata ai martiri in Pakistan) e ALESSANDRO DI VIRGILIO per traverso la serie? il libro, non meno drammatico, sull’Acciaieria Thyssenkrupp “Il progetto nasce su iniziativa della produzione LUX Video, di Torino ( Premio “Come Barbara”). che decise di realizzare delle serie tv, legate a personaggi di grande impatto nella storia del nostro Paese.. Dunque, come SANTA BARBARA NEL MONDO... PER RIFLETTERE, non pensare a Mattei? È una figura importante, che ci man- CONOSCERE E NON DIMENTICARE…

abbigliamento NUOVO PUNTO VENDITA DI OSTERIA NUOVA c/o Centro Commerciale “La Piazzetta” via Salaria vecchia n. 16 www.tostiabbigliamento.com

15 16_18_imp:Layout 1 21-11-2012 7:14 Pagina 16

Sabina

no presenti nomi già noti al mondo internazionale della chi- tarra, tra di essi spicca il grande Irio de Paula, Guitar Republic, il trio di chitarre di Pino Forastiere, Lazhare Cherouana. Da GIROVAGANDO sempre attento ai giovani, anche quest’anno il festival de- dica loro uno spazio importante, attraverso la collaborazione di EMILIO LETO fra il Festival e la Classe di Chitarra di Arturo Tallini, presso il Conservatorio di Santa Cecilia: un recital sarà tenuto da Gian Marco Ciampa, istrionico vincitore del Paganini di Par- MONTEROTONDO ma 2012, diplomato con Lode. In programma due serate Il Concerto di Santa Cecilia chitarristiche in collaborazione con la Libreria Mondadori di Il 22 Novembre, alle ore 20.30, presso la Parrocchia Monterotondo: si esibiranno Martina Barlotta, anche lei vin- Gesù Operaio, l’Orchestra di fiati “AMICI TRA LE BANDE“, citrice di numerosissimi premi nazionali e Francesco Veniero, presenta “II CONCERTO DI SANTA CECILIA”. salernitano poetico ed espressivo. Infine la Masterclass di Il programma è molto vario, passan- Arturo Tallini. do dalla musica classica, all’originale per banda, fino ad arrivare al jazz toccando Villaggio di Natale in passeggiata autori come Respighi, Holst, Morricone, De 3° Edizione a Monterotondo, dall’8 Dicembre all’8 Gennaio Haan, Willimas, Tchaycowski, Morricone e mol- La “Passeggiata” da un paio d’anni nel periodo natalizio ospi- ti altri ancora. Si prevedono anche due brani so- ta “Villaggio di Natale in Passeggiata”, manifestazione or- listici con la partecipazione straordinaria dei Mae- ganizzata dalla Pro Loco. L’atmosfera che si respira è ve- stri Nicola Bossone e Alessandro Viale. La sera- ramente di festa, le manifestazioni e gli intrattenimenti sono ta verrà presentata dalla presentatrice Claudia Scarpa. davvero tanti: possiamo assistere ad un film, incontrare de- Ingresso Gratuito gli zampognari, ascoltare musiche natalizie suonate da mu- sicisti travestiti da Babbo Natale, assaggiare piatti tipici, o 7° Festival Internazionale di Chitarra assistere ad uno spettacolo di burattini. L’occasione di que- 1-23 dicembre Palazzo Orsini Libreria Mondadori Sala Rodari sta “Passeggiata” comunque può suscitare il desiderio, per Eccoci arrivati alla VII Edizione del Festival Internazionale di chi viene da fuori, di una visita turistica, la Pro Loco in tal Chitarra Città di Monterotondo, organizzato da Il Cantiere caso non mancherà di dare indicazione circa i siti da visi- della Musica -Associazione Musicale. Come sempre saran- tare.

VIA G. MARCONI, 81/B TEL. 0765 63750 (RI) LUNEDÌ RIPOSO

CAPODANNO CON...PIZZA SPUMANTE, BIRRA, E DOLCI TIPICI UN CENONE PER TUTTE LE TASCHE

16 16_18_imp:Layout 1 21-11-2012 7:14 Pagina 17

Natale a... RIETI E ROMA Santa Barbara Mercatino di Natale nel mondo 8 dicembre Mercatino di Natale 17 novembre - 9 dicembre A Cittareale l’8 dicembre, dalle ore 10,00 al tramonto, avrà luo- go il ‘Mercatino di Natale’, visite guidate alla Rocca di Re Man- Programma completo su fredi e al Museo Civico. www.sabinamagazine.it e su SABINAMAGAZINE FIANO ROMANO FACEBOOK In occasione del Natale Fiano Romano: 8 dicembre nel Centro Storico La Pro-Loco di Fiano Romano anche quest’anno Il Mercatino di Natale, La Festa del Dolce e l’inaugurazione del Concorso dei Presepi. Dalle 8,00 alle 18. 14a Mostra Mercato dell’artigianato Festa Patronale e dell’oggettistica per il presepio 8 dicembre Dal 7 al 9 a Greccio, dalle ore 9.30 apertura degli Stands con Si festeggia San Nicola da Bari (6 Dicembre), Santo Patrono. ingresso libero. Processione per le vie del paese e distribuzione in piazza del- le tradizionali ciambelle di San Nicola. Festività Natalizie 24 dicembre – 6 gennaio 2013: È un periodo durante il quale si avrà un Concerto di musica Sopra, la chiesa classica all’interno della Chiesa Parrocchiale “San Nicola da Bari” di San Nicola di Bari e la Pasquarella il 5 gennaio 2013, dove tutti insieme si va per ad Ascrea le case cantando antiche filastrocche beneauguranti. Il 6 Gen- Primo Presepio del Mondo del 1223 naio 2012 tradizionale “Festa della Befana” per i bambini del Greccio: dal 24 dicembre al 06 – 01- 2013 paese. Ristorante il Tartufo pranzo di Natale 2012 Bruschetta al tartufo Crostino di polenta ai funghi porcini Prosciutto di cinghiale arrosto Coratella d'agnello con carciofi Fagioli al tartufo Quadrucci in brodo Fettuccine ai funghi porcini Gnocchi al cinghiale Cotolette d'agnello dorate Cinghiale alla cacciatora Spezzatino di cervo in umido Insalata mista Dolce a scelta Dolcetti secchi con spumante Caffé e Liquori Acqua – Vino della casa – Bibite € 35.00

17 16_18_imp:Layout 1 21-11-2012 7:14 Pagina 18 16_18_imp:Layout 1 21-11-2012 7:15 Pagina 19

Natale a...

Pane, Pizza, Dolci, Prontocuoci e Catering Complesso Commerciale Nuova Fiano (ADIACENTE AL LOCALE ZANZIBAR) Via Milano, 13d - Fiano Romano Tel. 0765.400794 • cell. 347.4951480

MENÙ SPECIALE VIGILIA MENÙ SPECIALE NATALE MENÙ SPECIALE CAPODANNO ANTIPASTI (primi da cuocere e secondi da riscaldare) ANTIPASTI Insalata di mare ANTIPASTI Antipasti misti terra-mare Tartine di mare Tartine di polenta ai 4 sapori Tartine di mare Crostini di verdure sfogliati Crudo dolce di parma Spiedini di uva e formaggi al miele con pizzottelle Cestini caldi alle verdure PRIMI €20 Insalata di mare a persona Maltagliati cozze e fagioli PRIMI Lasagne di pesce Lasagne o cannelloni PRIMI (calamari, cozze, vongole veraci, Rollata di ricotta Lasagne classiche fiori di zucca e pachino) e spinaci in salsa rosa Conchiglioni alle verdure

SECONDI SECONDI SECONDI Frittura calamari e gamberi Abbacchio al forno oppure Tacchinella ripiena Spiedini di pesce gratinati Tacchinella ripiena al melograno o castagne alle castagne e melograno Bocconcini di vitella salsati CONTORNI al melograno Gran fritto di Natale CONTORNI Trionfo di lenticchie con cotechino (filetti di baccalà Gran fritto di Natale €25 e verdure pastellate) con verdure pastellate CONTORNI a persona Gratin di verdure Carciofi gratinati alla giudia € Patate arrosto Gratin di verdure 20 Patate al forno tartufate a persona

Dolci in assortimento nei menù a discrezione della direzione in base al numero dei commensali PACCO SPECIALE DOLCI TIPICI NATALIZI VITELLONE realizzati artigianalmente 1kg di fettine scelte 1kg di spezzato Struffoli 1kg di macinato *Cartellate pugliesi *Calzoncelli noci e marmellata 1kg di hamburger di uva e cotogne 1kg di bollito con osso *Panettoni artigianali € 29,90 (e 5,98 al kg) *Cantucci noci e mandorle Iperfono e Iperfresco vi augurano di cominciare un nuovo anno 2013 *Pan Pepato ricco di ogni serenità, sicuri di essere riusciti ad allietare ogni vostro desiderio, ogni vostro evento con la genuinità che ci contraddistingue

19 20_23_imp:Layout 1 21-11-2012 7:13 Pagina 20

Sabina IL SENTIERO PLANETARIO DEL MONTE TERMINILLO

Sciando e passeggiando con le ciaspole lungo 7,7 km, guidati dai PIANETI e dalle stelle, tra emozioni ‘avventurose’ e punti ristoro. Un percorso a basso costo, alla portata di tutti…

L MONTE TERMINILLO come SENTIERO PLANETARIO e come PORTA DELLA SALUTE. Il SENTIERO PLANETARIO è un percorso naturalistico a tema astronomico lungo 7,7 km (unico precedente quel- I lo della Val Gardena, più limitato nel percorso) che attraversa i luoghi di maggiore sug- gestione, praticabile sia d’estate che d’inverno gra- zie al supporto del CAI, punto di riferimento privi- legiato per escursioni, corsi di sci di fondo e cia- spolate; il progetto PORTA DELLA SALUTE è invece le- gato alle caratteristiche di salubrità dell’aria ed alla qualità e quantità degli elementi naturali, ed è ben identificato dal simbolo che raffigura una nuvola ideale. Promotore del primo vero grande proget- Felice Marchioni, to turistico che lega l’intero complesso del Termi- ex presidente nillo (i 5 comuni di Rieti, , Castel San- e socio del Rotary t’Angelo, Cittaducale e Micigliano) il ROTARY CLUB DI RIETI, in collaborazione con il CLUB ALPINO ITALIA- NO, sezione di Rieti. Tra gli enti sostenitori la Pro- vincia. “Si tratta di un sentiero a tema nato con l’obietti- ti e cinque i comuni del Terminillo. Il sentiero crea vo di creare un motivo di attrazione e di percor- una sorta di territorio unico che collega il Termi- renza della montagna, sollecitando soprattutto la nillo 1 con Terminillo 2, Pian de’ Valli con la zona curiosità dei ragazzi. Da qui l’idea del filone tematico che va verso il giro dell’anello, il campo d’altura, i legato all’astronomia. Proporre delle attività extra- rifugi, , con tutto il versante cioè più iso- neve è un aspetto fondamentale in una realtà come lato e panoramico, quello che piace ai camminatori, il Terminillo, caratterizzato da una stagionalità in- a chi va per rilassarsi, solitamente lo sciatore ap- certa”, spiega FELICE MARCHIONI; ex presidente proccia a Pian de’ Valli dove ci sono gli impianti”. Rotary, ora socio, è impegnato con tutte le sue for- ze sul territorio, con passione e determinazione, Non è l’unico in Italia? un vero punto di riferimento. «Ce ne sono diversi, se ne può realizzare uno an- “L’idea del Rotary è stata proposta ad associazio- che in un Parco, in un giardino, basta mettere in ni come il CAI, ad enti territoriali come la Provin- proporzione e scalare la distanza tra i pianeti, il cia, che hanno scelto di finanziare. Il Rotary ha mes- nostro però è il più lungo in Italia: 7,7 km contro so la fantasia e l’impegno professionale dei soci, che i 5-6 km della Val Gardena. Sta già ottenendo un vuol dire progettazione, scelte, ideazione, verifica ottimo riscontro, la gente ama sostare e farsi fo- lavori, controllo, perché poi queste strutture rea- tografare nelle 10 piazzole, battezzate con i nomi lizzate in montagna ogni anno vanno trattate”. del sole e dei 9 pianeti del sistema solare e iden- tificate ognuna da un tabellone scientifico ed un pla- Sopra, un sentiero sul La particolarità? stico. Poste a distanze proporzionali a quelle rea- monte Terminillo «Per la prima volta sono coinvolti volutamente tut- li dell’universo danno l’esatta percezione di un viag-

20 20_23_imp:Layout 1 21-11-2012 7:13 Pagina 21

Attualità

che i buoni progetti, perché poi le istituzioni vogliono investire su qualcosa di spendibile sul piano d’im- magine. Colgo l’occasione per ricordare il ruolo del CAI, il contributo dall’associazione Sabina Astro- fili e dei ragazzi dello Scientifico “Jucci” e dall’istituto d’Arte “Calcagnadoro che, per un anno, hanno la- vorato con grande impegno, sulla cartellonista (lo Scientifico)e sulla progettualità dei pianeti (l’Ar- tistico), i bozzetti dei lavori sono esposti presso la Sala del Turismo del Terminillo».

I pianeti originali, quelli degli studenti, sono sta- ti sostituiti? «La scelta è stata fatta dalle Soprintendenze, sono molto fantasiosi, vere opere d’arte, ma non sono stati considerati compatibili con l’ambiente, così li abbiamo dovuti realizzare ex novo in materiali plastici e resine. Nel c’è una vincolistica par- ticolare, chissà se poi si riesca, cambiando i So- printendenti, a ricollocarli adeguatamente».

Parliamo del progetto PORTA DELLA SALUTE. «E’ ben illustrato dal logo, ideato sempre dal Ro- tary; è molto carino, rappresenta una nuvola con una strada che conduce al suo interno. Si vuol dare al turista l’idea del Terminillo come luogo simbo- lo dell’ambiente, del relax e del benessere fisico, la nuvola è una porta verso la salute della perso- na, al di là il turista trova nessun inquinamento, possibilità di ossigenarsi con passeggiate nei bo- schi, anche di praticare attività sportive, dalle escur- sioni allo sci, a quelle che si potranno praticare nel- la piscina (la cui fine lavori è prevista in primavera), grazie ai pacchetti benessere ».

gio all’interno del pianeta solare. Si ha davvero la sensazione di una passeggiata simbolica nel cie- lo. C’è in previsione la costruzione di un Osserva- torio Astronomico e di un Planetario didattico a fine percorso, sul Rifugio Sebastiani. Si tratta di un os- servatorio minore, una stanza a forma di cupola che non deturperà la montagna ma sarà idonea a svolgere attività collegate alla ricerca scientifica internazionale, all’individuazione di bolidi, meteore, vi si potranno proiettare ed osservare le costella- zioni in inverno e in estate. Il Rifugio, collocato a 1850 metri sul livello del mare, è un punto privi- legiato, uno dei più alti in quota nel Lazio, total- mente schermato dalla luce parassita dell’inqui- namento luminoso ed è anche raggiungibile da stra- da asfaltata e fornito di tutte le utenze (acqua, luce) e di un punto ristoro». Sopra, i resti di un vaso È già finanziato? per le derrate alimentari «Stiamo chiedendo aiuto ad enti e fondazioni: noi di probabile matrice riteniamo che i soldi manchino, ma manchino an- sabina.

21 20_23_imp:Layout 1 21-11-2012 7:13 Pagina 22

Sabina

Aria buona, acqua, passeggiate, piste, se ci sa- ranno... «Con la Regione non si sa mai, noi finalmente ab- biamo capito che non dobbiamo piangerci addos- so ma puntare su attività extra-neve, perché non si può dipendere dalla stagionalità della neve, inol- tre non tutti sciano e sciare oggi è oneroso». Il Sentiero Planetario ha anche un’altra partico- larità, non solo boschi e natura, al suo interno ospi- ta tutta una serie di spazi di aggregazione, espo- sitivi, di bar, punti ristoro, nei quali sostare per ri- focillarsi e riposarsi».

LA PROVINCIA Michele Beccarini Assessore all’Ambiente Un cartellone didattico, zie alla caparbietà di tutti, siamo riusciti a lasciare a progettazione del in ognuno è spiegata un segno. Il sentiero è molto comodo da percorrere sentiero ha dimo- la caratteristica del anche per gli anziani nella sua parte iniziale, si- “L strato come la col- pianeta corrispondente curamente potrà diventare meta di turisti e di cu- laborazione tra istituzioni, l’unione ‘faccia la for- riosi visto che è il più lungo d’Italia, e potrà esse- za’. Provincia, Comuni, Scuola, Associazioni, tut- re anche utilizzato dalle scuole del Centro Italia ti insieme siamo riusciti ad invertire una tenden- come destinazione didattica, infine la natura e i pa- za negativa che caratterizza da sempre il Termi- norami meravigliosi che attraversa saranno un’at- nillo, per il quale la necessità di tanti pareri pa- trazione unica per gli appassionati di passeggia- ralizza lo sviluppo. Invece in questa occasione, gra- te in montagna, e per chi ama lo sci di fondo. Con questo intervento abbiamo dimostrato che, an- che su una montagna difficile e piena di vincoli, si può operare in maniera positiva coniugando l’am- STUDIO CARDIOLOGIA biente all’opera dell’uomo. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno prestato la loro opera gra- dr. ANGELO PERZIANI tuita (ingegneri, geologi, geometri, professori) per il bene comune. Elettrocardiogramma Visita cardiologica ROTARY CLUB Gianfranco Ecg 24 ore Formichetti Presidente del Rotary Holter pressorio 24 ore o abbiamo voluto noi del Rotary – Prova da sforzo “L dice con soddisfa- zione - E’ un percorso spendibile anche in inver- Ecocardiogramma no dato che parte di esso si può percorrere per- color doppler correndo la bellissima pista da sci di fondo, illu- minata anche in notturna. Ritengo che rappresenti per appuntamento una vera opportunità di didattica soprattutto per le scuole, che ci auguriamo di accogliere da ogni parte d’Italia. E’ analogo a quello realizzato in Val Gardena ma più lungo, per attraversarlo intera- Via Cairoli Poggio Mirteto (Ri) mente sono necessarie circa tre ore. Si tratta del primo progetto organico realizzata sul Terminillo tel. 348.7403295 • 331.5478297 e che vede l’interazione e sinergia tra diverse realtà locali”.

22 20_23_imp:Layout 1 21-11-2012 7:14 Pagina 23

Attualità CAI ha portato a metterci a di- sposizione delle istituzio- Fabio ni in un lavoro di squadra Desideri tipico della nostra Asso- Presidente della Sezione di Rieti ciazione. o sempre pensa- Questo è il turismo so- to che le monta- stenibile che il CAI con- “H gne siano catte- divide, UN PERCORSO TE- drali del cielo e che la montagna, soprattutto quan- MATICO A BASSO COSTO (PRA- do la si frequenta con un amico, o in momenti in TICAMENTE ZERO), ALLA POR- cui ci appartiamo da un gruppo, permette di co- TATA DI TUTTI, come la gran gliere l’immenso valore spirituale della Natura. Il parte delle attività che il cielo di notte ha un mantello di stelle che in nes- nostro sodalizio mette a suna città possiamo ammirare a causa dell’inqui- disposizione dei soci e di namento luminoso. Al CAI piaceva questa idea, di tutti coloro che hanno due metri sotto il cielo, un’esperienza che prova- voglia di vivere la mon- no gli alpinisti in vetta. Ma come “connettere” i pas- tagna in modo salutare ed seggiatori, coloro che si avvicinano da poco alla economico, per tutto l’anno. Dal prossimo inver- Un momento montagna, consentendo un percorso nel cielo, un no organizzeremo diverse uscite sul Sentiero Pla- dell’inaugurazione alla cammino nel cielo? Ecco l’idea di un Sentiero Pla- netario con le ciaspole e con gli sci da fondoe- quale hanno partecipato netario, in cui i piedi si muovono a bassa velocità scursionismo, alcune anche notturne (a gennaio or- moltissimi turisti sulla terra e gli occhi possono puntare il cielo im- ganizzeremo un corso per l’avvicinamento allo sci maginando l’invisibile ad occhio nudo, i pianeti; di fondoescursionismo): neve e stelle, escursioni un’idea perfetta per le famiglie, per i bambini, per notturne dedicate all’osservazione del cielo”. tutti, in qualsiasi periodo dell’anno. Per informazioni sulle attività: Ripercorrere con un margine di fantasia e ovvia- Fabio Desideri (mail:[email protected] mente di approssimazione la distanza tra un pia- – cell.: 340.8849416) - www.cairieti.it neta e un altro, coinvolgendo le scuole di Rieti, ci

23 24_25_imp:Layout 1 21-11-2012 7:12 Pagina 24

per così dire. Non essendo romana, con carti- na alla mano, ho cominciato a cercare un posto che non fosse lontano dalla città, con poche co- struzioni e una bella natura. Ho visitato molte zone, poi, senza conoscere questo territorio, tra- mite alcuni annunci, sono arrivata a Poggio Ca- tino. Era un sabato, io e mio marito visitammo quella che è diventata la nostra abitazione… ci piacque subito, non tanto per la costruzione in sé, seppur carina, quanto per la campagna che la circonda… strepitosa!”.

Un ricordo particolare, un’immagine che la ri- manda in Sabina. “Sono nata il primo di giugno, dato che questa casa, a differenza di quella di Roma, ha un gran- de giardino, vi organizzo tutti i miei complean- ni, quest’anno siamo arrivati addirittura ad ot- tanta persone, tutte entusiaste del posto. Un’ al- tra immagine è legata al Natale.. mi piacciono l’albero, le luci.. l’atmosfera».

Tra le sue passioni, le passeggiate in montagna e la corsa.. che rapporto ha Laura Lattuada con la natura e i paesaggi del posto? «Non sono un’amante dei social- network e del- la vita sedentaria. Alcuni week-end fa, ero alla finestra, in una di quelle giornate grigie e pio- vose. Ho scattato una foto che ritraeva gli alberi, le montagne.. credo siano stupende. Adoro i fio- ri, le piante, il giardinaggio, le passeggiate. Spes- so vado al Tancia, una montagna molto bella non lontano da casa, dove ci sono dei boschi pazze- schi in cui è possibile fare passeggiate lunghis- sime, anche se in questo periodo, con la caccia, è un po’ pericoloso. Del Terminillo, poi, sono un’esperta! Conosco il Rifugio Sebastiani, che mi ha suggerito dei percorsi fantastici. Tra l’altro ho notato un for- te rispetto per la natura, tra gli escursionisti, il che è decisamente positivo». LA MIA SABINA Sapori e dissapori in “terra sabina”… Cosa ama del territorio e cosa invece ritiene andrebbe ot- di MARIA OLIVA timizzato, o modificato? «Quel che amo è la natura, la morfologia del pae- saggio, ritengo invece che si dovrebbe ottimiz- Laura Lattuada: “Ci sono dei boschi, in questa terra, che sem- zare l’ambito del sociale. Oltre alle solite feste “Ci sono dei brano incantati, come quelli delle fiabe”: LAURA e sagre, che ogni comune organizza a sé stan- LATTUADA, attrice e conduttrice pluripremiata, te, si dovrebbe pensare ad iniziative culturali, boschi in ha trovato la sua ‘isola magica’ proprio in Sa- festival che coinvolgano borghi diversi. In que- questa terra bina. sto modo, si otterrebbe un flusso maggiore di vi- che sembrano “Qualche anno fa ho iniziato a sentire l’esigen- sitatori, si aprirebbe un cospicuo giro di com- incantati” za di una casa in campagna – racconta - Io sono mercio con risorse che potrebbero essere im- milanese, mi divido fra Roma e Milano, anche se piegate per l’ottimizzazione di diverse aree sono più a Roma. Desideravo un “buon ritiro”, dell’intero territorio».

24 24_25_imp:Layout 1 21-11-2012 7:33 Pagina 25

Personaggi

Jean Paul Troili, organizzatore anche lui del Pre- DICONO DI LEI mio, tutti gli anni propone in conclusione del- la serata. Pippo Baudo: Io conosco Baudo da circa trent’anni. Ricordo ”Ho trovato quando fui sua ospite per la prima volta a DO- sempre MENICA IN, agli inizi della carriera, ero emozio- un’atmosfera natissima! ». piacevole, ogni volta sono Ha altri progetti in cantiere sul territorio? colpito dallo «Un ulteriore festival a , qui c’è spirito della un ‘catino’ bellissimo che potrebbe rivelarsi un manifestazione”. anfiteatro naturale perfetto!».

Si è parlato prima di sapori.. .cosa apprezza del- Gigi Proietti: la tradizione culinaria? “Ho un ricordo «In Sabina cucinano molto bene la carne.. ma io molto positivo ne consumo poca. Tutto ciò che invece è pani- di Laura. Scelsi ficazione mi piace tanto.. c’è un forno che pre- lei per il para biscotti, dolci, e soprattutto ciambelle.. al personaggio vino, alle mandorle, all’anice.. che adoro». di Rossana, nel È domenica e lei è impegnata in una delle sue lun- Cyrano de ghe passeggiate.. Bergerac..., immagini di chiudere gli occhi: qual è il profu- devo dire, mo che più la rimanda a quei paesaggi, alle sue giustissima giornate in Sabina? per quel ruolo”. «L’odore del bosco, che cambia a seconda del- le stagioni.. Stupendo». A proposito di festival parliamo del Ratto del- le Sabine…Un elogio alle donne di cui è idea- trice, nonché direttore artistico. Come nasce, e nell’ottica di quali obiettivi? \Çà|ÅÉ WtÇ|xÄt «Il premio avrebbe dovuto chiudere una mani- festazione di recital e concerti. Purtroppo, fin dal primo anno, non è stato possibile tener fede al Via Salvo D’Acquisto programma, e così abbiamo fatto coincidere l’ini- Poggio Mirteto (RI) ziativa proprio con il Premio. 0765/418516 Devo dire che abbiamo ottenuto grande suc- cesso. Ogni anno arrivano molte persone, anche da Roma, e abbiamo ospiti diversi e importan- ti».

È dedicato alle donne… «Ho cercato di prendere spunto dalla storia del territorio, subito mi è venuto in mente IL RATTO DELLE SABINE, in pochi sanno che furono talmen- te diplomatiche e brave da evitare lo scoppio di una guerra. Da qui l’idea di una premiazione de- dicata alla donna in generale, poi, invece, ho op- tato per donne che abbiano raggiunto i 60 anni, rare sono le premiazioni dedicate a requisiti che non siano la bellezza».

Tra gli ospiti d’onore si conferma ogni anno Pip- po Baudo. «Sì, Pippo è sempre venuto, ormai è una presenza fissa. Presiede anche alla bellissima cena che

25 26_27_imp:Layout 1 21-11-2012 7:12 Pagina 26 SabinaIL MUSEO CHE NON C’È di ELISA SARTARELLI

Poggio Mirteto IL MUSEO CHE NON C’È E UN PO’ COME L’“ISOLA CHE NON Museo Ercole C’È” MA PIÙ FACILE DA RAGGIUNGERE. Per arrivare al- l’isola dove vive Peter Pan bisogna seguire la se- Nardi: la conda stella e poi voltare a destra; LA STRADA PER consegna dei ARRIVARE AL MUSEO “ERCOLE NARDI” DI POGGIO MIRTE- lavori era TO È PIÙ BREVE, basta andare in via Cairoli, 25 a po- prevista per il chi metri dalla sede dell’Amministrazione Comu- nale. Ma un po’ come l’“Isola che non c’è”, anche 12 dicembre il museo è un luogo in cui si può immaginare di fare 2008 ma la tante cose, ma che nella realtà non è possibile vi- data di fine sitare. L’EDIFICIO È INFATTI ANCORA CHIUSO PER LAVORI lavori è ancora IN CORSO. Calcinacci ed erba che cresce nel corti- le interno, stanze da rifinire e migliorare. Così, quel- sconosciuta, lo che dovrebbe diventare non un semplice museo sarebbero ma un vero e proprio polo culturale, non è anco- terminati i ra utilizzabile. fondi. Al via A denunciare la situazione è ANDREA LEOPALDI, pre- una petizione sidente dell’Associazione Amici del Museo e refente dell’Ufficio per la Cultura al Comune di Poggio Mir- i finanziamenti regionali per la ristrutturazione del teto: “Questo museo è nato nel 1998 per tutelare palazzo che lo ospita – ha puntualizzato Leopal- i reperti archeologici rinve- di – Bisognava rifare il tetto, la facciata e poi c’era nuti nella Selva Marcigliana. l’abbattimento delle barriere architettoniche. Però All’inizio l’immobile era di alcuni problemi amministrativi hanno fermato i la- proprietà della Provincia di vori, tra di essi la denuncia di un privato cittadi- Rieti, dopo diverse battaglie no, questione ora risolta, il quale aveva fatto no- è stato dato, per trent’anni, tare che il tetto del museo stava superando l’altezza in comodato gratuito al Co- consentita. Poi è entrata in gioco la mancanza di mune. Sembra che l’Omr fondi per terminare i lavori”. (Organizzazione Museale Re- Ultimamente è partita una petizione per portare gionale) volesse inserirlo nel nuovamente all’attenzione dell’Amministrazione Co- suo circuito, inoltre c’era in munale la necessità di avere una struttura cultu- programma di farlo entrare rale per i cittadini. Il museo è oggi pensato come nel sistema Demos (Sistema un punto di aggregazione, oltre che come un luo- dei Musei Demoetnoantro- go dove è possibile trasmettere la tradizione. “A Pog- pologici) della Regione Lazio gio Mirteto non abbiamo un teatro, la biblioteca è e nel sistema Vate (Sistema piccola – ha detto Leopaldi – Vorremmo spostare dei Musei della Valle del Te- l’archivio storico del Comune (attualmente in via vere)”. Bonfante) e la Biblioteca Comunale “Peppino Im- Via G. de Vito, 55 pastato” nella sede del museo, creando anche un 02047 Poggio Mirteto (RI) Tel. 0765 441563 Ma cosa è successo? centro per l’aggregazione giovanile. Ma ora il gros- “Che nel 2008 sono arrivati so problema è trovare altri fondi”.

26 26_27_imp:Layout 1 21-11-2012 7:12 Pagina 27

Beni dimenticati

Anche se attualmente sprovvisti di sede, gli “Ami- ci del Museo” non hanno rinunciato ad organizza- re eventi come I venerdì in biblioteca, nel corso dei quali vengono presentati interessanti volumi; I Mon- ti Sabini, giornata per scoprire le montagne del ter- ritorio; iniziative quali Adotta un monumento, at- tualmente rivolta al lavatoio di Poggio Mirteto. A maggio tornerà la Settimana musicale mirtense, giunta alla VIII edizione. Ormai attesi sono anche gli “Incontri del Sabato”, una consuetudine da ottobre a maggio. L’ultimo in- Andrea contro del 2012 sarà quello con l’archeologo FE- Leopaldi: DERICO GILETTI sul tema Forme insediative e orga- «È necessario nizzazione territoriale della Valle del Farfa. Tra an- che il museo tichità ed alto Medioevo: il caso di . È pre- vista anche una visita guidata al castello di Mon- diventi una tenero Sabino. La prima conferenza del 2012 sarà priorità per quella del 12 gennaio e riguarderà L’avventura il Comune scientifica di Nazareno Strampelli, con il diretto- e un vero re dell’Archivio di Stato di Rieti ROBERTO LORENZETTI. e proprio Il pastore della Chiesa Metodista di Roma ERIC NOFF- Palazzo KE parlerà il 26 gennaio dei Valdesi in Sabina. Il 9 della Cultura». febbraio sarà la volta della conferenza La vita e la personalità di Fernando Pessoa e dei suoi etero- nimi attraverso la grafia con la relatrice ROSELLA NARDUZZI, consulente tecnico d’ufficio al Tribuna- le di Viterbo. Gli antropologi dell’Associazione Cul- turale Eolo (Etnolaboratorio per il Patrimonio Cul- turale Immateriale) propongono il 23 febbraio Le feste tradizionali in Bassa Sa- bina. Il 9 marzo il giornalista PIE- RO BADALONI sarà relatore di Una memoria squilibrata (vitti- LA CONSEGNA DEI LAVORI ERA PREVISTA PER IL 12 DICEM- me del Franchismo) e il 23 BRE 2008 MA LA DATA DI FINE LAVORI È ANCORA SCONO- marzo la professoressa LAURA FA- SCIUTA. Intanto sarebbe stata finanziata un’Offici- RANDA di I figli dell’altrove. Cor- na dell’Arte per mettere in relazione i giovani e il pi e storie di bambini stranieri mondo del lavoro. Il museo potrebbe dunque es- nella scuola primaria italiana. Lo sere usato come sala prove per piccoli gruppi mu- storico e scrittore GIANFRANCO sicali, ma anche questa resterà un’idea finché il pa- TROVATO parlerà il 6 aprile di Asi- lazzo non verrà riconsegnato. “L’assessore comu- ni, acqua e vento per muovere nale alla Cultura FABRIZIO MONTIROLI si è impegna- le mole. Penultimo appunta- to a reperire altri fondi – ha concluso il presiden- mento quello del 20 aprile con te degli “Amici del Museo” – ma è necessario che LUIGI NICOLI e la conferenza I pae- il museo diventi una priorità per l’Amministrazio- si della provincia di Rieti: Leo- ne, altrimenti si assisterà solo ad uno spreco di sol- nessa – Le opere d’arte nella de- di pubblici”. vozione popolare di Leonessa. A Intanto i reperti aspettano in alcuni locali di via Bon- chiudere il ciclo di conferenze fante di poter tornare ‘a casa loro’. Un museo per 2011 – 2012 sarà il 4 maggio il quale Leopaldi annuncia anche un’altra novità: l’incontro La Necropoli di Por- una volta riaperto una sezione permanente sarà to. Una fantastica pagina di dedicata alle bande e in particolare alla Banda Ga- storia di 2000 anni fa che vedrà ribaldina di Poggio Mirteto. Insomma, il progetto come relatore RUGGERO CAMI- è quello di avere un luogo che sia museo, archivio NETTI, studioso di civilità roma- storico e biblioteca: un vero e proprio Palazzo del- na. la Cultura. WWW.AMICIDELMUSEO.COM

27 28_29_imp:Layout 1 21-11-2012 7:11 Pagina 28

Sabina Una conchiglia per amica di MIMMO MICARELLI

poli, Scienza per l’Amore e tante ancora! Vivi la conchiglia nasce come appuntamento tra gli operatori dell’istituto ITER e quella parte di uten- za curiosa e/o che desidera contaminarsi di quel senso di saggezza, di spiritualità, di ricreazione, di ecologia salutistica e di cultura. Perché la conchiglia? Essa nasce come logo stu- diato e proposto per mesi all’utenza ed essere sot- toposto, insieme ad altri simboli, all’esame della condivisione e della scelta. E la gente ha scelto la conchiglia: divenuta così il simbolo dell’ITER. Le conchiglie, tutte, sono ritenute una sorta di ta- lismani portafortuna. Dentro di esse è come se fossero registrate tutte le storie del mondo. Sembra si possa ascoltare tut- to ciò che si vuole: fino a sentire la potenza dei so- gni. Le conchiglie hanno una struttura perfetta; han- no forma, a volte, primordiale ed arcana, portan- do con sé il senso profondo dell’infinito e della bel- lezza. Sanno coniugare ingegneria e riflessione; qua- si come oracoli coniugano il senso del mistero con il linguaggio indefinito dell’anima. La conchiglia non è un semplice guscio di un in- vertebrato, ma anche la concretezza dell’incontro simbolico del sesso femminile con il simbolo del- l’anima. Ricorda anche la spirale del DNA. L’Istituto ITER è una struttura terapeutica che si prende carico nel momento del bisogno dell’indi- viduo, il quale, durante la malattia, è fragile come un mollusco ed in cerca di protezione. In tutti i luoghi del mondo la conchiglia è un sim- bolo conosciuto, grandi poeti accennano alle con- GIUNTA ORMAI ALLA XV EDIZIONE “VIVI LA CONCHIGLIA” VIVI LA chiglie; la ritrovi nella forma dell’orecchio umano è considerato ormai l’appuntamento di prestigio per CONCHIGLIA e nella pancia della madre che aspetta una nuo- chi si occupa di eventi interattivi nel campo del- va creatura. la cultura e del benessere. 2012 Già utilizzata in epoche preistoriche come offerta Cos’è Vivi la conchiglia ? E’ un momento dell’an- quest’anno si votiva divenne più tardi simbolo pagano d’amore no in cui viene creata l’occasione per conoscere e terrà a Tivoli con presunti effetti afrodisiaci. condividere saperi ad ampio raggio che coinvolgono Terme: Lo stesso cristianesimo ne fa proprio il simbolo, il mondo della medicina naturale e allopatica, del- momento nel significato di trasformazione attraverso l’espe- l’arte e dell’ecologia, della cultura e dell’associa- rienza della morte. zionismo. Si respira nell’aria il pensiero di Voltai- dell’anno in cui Il simbolo utilizzato per la conchiglia ITER fa pen- re per cui ci si batte fino in fondo affinché anche viene creata sare al Nautilus (dal greco marinaio), una delle po- chi la pensa diversamente da noi possa dire la sua l’occasione di che conchiglie che sopravvive senza cambiamen- verità. Ecco perché in questi anni le associazioni conoscere ti da oltre 450 milioni di anni. Chiamata anche “fos- più varie hanno trovato spazio all’interno del- sile vivente” cresce durante tutta la vita: per que- l’evento Vivi la conchiglia: da Nessuno tocchi Cai- saperi ad sto diviene il simbolo del rinnovamento, dell’im- no, all’ Associazione Luca Coscioni, Nuova Acro- ampio raggio mutabile forza del tempo, della creazione e della

28 28_29_imp:Layout 1 21-11-2012 7:12 Pagina 29

Salute&Benessere

bellezza della natura. E’ una delle forme che raf- I neuroni mirror delle regioni frontali del cervel- figura il numero della sezione aurea conosciuta an- lo, essenziali per la sopravvivenza della nostra spe- che come PHI (numero senza una soluzione di con- cie, sembrano riconoscere meglio le cose o i mo- tinuità aritmetica dove le cifre continuano all’in- vimenti che seguono tale progressione. finito senza ripetersi mai). L’edizione 2012 di Vivi la Conchiglia e la relativa Osteria Nuova La chiocciola, (stessa struttura del Nautilus), nel conferenza Libera conoscenza in libero cammino Tel. e fax 0765841413 Passo Corese corpo umano è posizionata sotto il lobo tempora- si svolge a TIVOLI TERME, presso il prestigioso HO- Tel. e fax. 0765484043 le stesso. Essa è preposta a trasformare le onde TEL DUCA D’ESTE. Ospiti dell’evento saranno gli au- meccanico-vibratorie in impulsi nervosi, consta di tori del libro Usa il potere della tua mente che ver- [email protected] tre giri (basale, medio e apicale), ognuno analiz- rà presentato in anteprima. Opera multimediale a Mimmo Micarelli Cell. 3356757001 za spettri di frequenza differenti, il medio è pre- più mani, frutto del contributo di FELICE EUGENIO Guidonia 0774302122 posto ad decodificare lo spettro della voce umana. AGRÒ, ALESSANDRO BERTIROTTI, NICOLA CANTATORE, Catania 095496064 La chiocciola è l’unico organo del corpo umano che MIMMO MICARELLI, MARCELLA MARRA, PINA LI PETRI, IRE- Roma 0686200545 segue determinate regole o, che, potremmo dire, NE PETRUCCELLI. Verranno portati al pubblico argo- è costruito attorno ad una famosa progressione nu- menti scientifici e studi di fisica quantistica in ba- merica, quella di FIBONACCI, noto matematico del se alla quale i pensieri e le azioni positive si at- 1200. traggono, inoltre verrà riproposta la pratica del Fibonacci concepì una progressione matematica training autogeno. per la quale ogni numero era la somma dei due pre- Saranno inoltre presenti RENÉ ANDREANI, WALTER AL- cedenti (1,2,3,5,8,13,21,….). In questa progres- FRED SILVA, UGO D’ABRAMO, SARA LAURENZI, ALESSANDRO sione il rapporto tra ogni numero ed il suo prece- MICARELLI, PINO TRAVERSI, FRANCO LIBERO MANCO, GA- dente dà vita al noto numero, il cui valore è ap- BRIELE TOMASINI, LUISA NATALE, MICHELANGELO CATA- prossimativamente 1,618. LANO, ENRICO CIPRIANI, GIÒ GENOVESI che porteranno, Tale numero sembra essere alla base di molte spe- ciascuno, il loro contributo medico-scientifico. cie presenti in natura, sia vegetali che animali. La serata sarà arricchita dallo spettacolo teatra- Usato anche dalla massoneria era già noto in an- le Chi lo fa, lo aspetti di STEFANO TANCINI interpre- tica Grecia: Fidia già se ne servì per progettare tato dall’ Accademia del Tempo Libero, nata dall’idea alcune famose statue. di due giovani, STEFANO TANCINI e MATTEO MANZO. ■

29 30_imp:Layout 1 21-11-2012 7:11 Pagina 30 30_imp:Layout 1 21-11-2012 7:11 Pagina 31 32_imp:Layout 1 21-11-2012 7:30 Pagina 32