Provincia Di Rieti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
P# Repertorio N. 12576 Raccolta N. 7457 ATTO COSTITUTIVO DI
Repertorio n. 12576 Raccolta n. 7457 ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA' PER AZIONI REPUBBLICA ITALIANA L’anno duemilaquindici, il giorno quindici del mese di Settembre, in Rieti, alla Via Salaria n. 3, presso la sede della Provincia di Rieti. A dì 15 Settembre 2015 Innanzi a me Avv. Paolo Gianfelice, Notaio in Rieti, con ufficio al Viale Matteucci n. 1/b, iscritto nel Ruolo dei Notai Esercenti nei Distretti Notarili Riuniti di Viterbo e Rieti, sono presenti i Signori: = RINALDI Giuseppe, nato a Roma il 19 settembre 1965 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Presidente e come tale legale rappresentante della Provincia di Rieti, con sede in Rieti, Via Salaria n. 3, codice fiscale 00114510571, in virtù della deliberazione del Consiglio Provinciale n. 9 del 30 dicembre 2014, agli atti della Provincia stessa: = PETRANGELI Simone, nato a Roma il 8 Giugno 1975 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Sindaco e come tale legale rappresentante del Comune di Rieti, con sede in Rieti, Piazza Vittorio Emanuele II n. 1, codice fiscale 00100700574 in virtù della deliberazione del Consiglio Comunale n. 97 del 22 dicembre 2014, agli atti del Comune stesso: = GRASSI Sandro, nato a L'Aquila il 22 Maggio 1956 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Sindaco e come tale legale rappresentante del Comune di Antrodoco, con sede in Antrodoco, Corso Roma n. -
Turismo, Parte Da Amatrice La Nuova Edizione De "La Terra Dei Cammini"
Sito della Camera di commercio di Rieti - https://www.ri.camcom.it/ Turismo, parte da Amatrice la nuova edizione de "La Terra dei Cammini" 01 ottobre 2019 Parte il 6 ottobre con l'itinerario "Amatrice, le frazioni e le cascate" la nuova edizione dell'iniziativa "La Terra dei Cammini" realizzata dalla Camera di Commercio di Rieti in collaborazione con l'Azienda Speciale Centro Italia Rieti nell'ambito del progetto "Turismo e Cultura". Il calendario di appuntamenti de "La Terra dei Cammini", finalizzato a promuovere le bellezze naturalistiche locali, prevede 5 itinerari da domenica 6 ottobre a sabato 14 dicembre 2019 progettati in collaborazione con i Comuni di Rieti, Amatrice, Ascrea, Pescorocchiano, Micigliano, Borgorose, Rivodutri e la Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia. Accompagnati da guide esperte, ad ogni camminatore sarà garantita una copertura assicurativa, accessi gratuiti ai luoghi di interesse e piccole degustazioni per promuovere le prelibatezze del territorio. Il programma completo è visionabile al link http://www.ri.camcom.it/P42A3832C202S173/LA-TERRA-DEI-CAMMINI---2019.htm La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria. Le adesioni sono a numero chiuso e verrà data precedenza ai residenti fuori provincia al fine di promuovere le eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche della provincia di Rieti al di fuori dei confini locali. "Si tratta di una iniziativa camerale che si è consolidata negli anni e molto attesa, come abbiamo potuto verificare dalla continua crescita del numero di adesioni", spiega -
Testo Integrale Parere Regione Lazio Sul Progetto
D I R E Z I O N E P O L I T I C H E AMBIENTALI E CIC LO DEI RIFIUTI Area Valutazione di Incidenza e Risorse Forestali All’Area Valutazione di Impatto Ambientale Oggetto: Interventi per la ristrutturazione e l’ampliamento degli impianti sciistici nel comprensorio sciistico del Monte Terminillo” di cui all’art. 39 della Legge Regionale n. 31 del 24/12/2008. Revisione del Progetto in attuazione della DGR n. 162 del 11/4/2017 nei comuni di Micigliano, Leonessa, Rieti, Cantalice in provincia di Rieti – Registro elenco progetti 065/2014 Premesso che: - La Legge Regionale n. 31/2008 all’art. 39 prevede lo stanziamento per interventi di ristrutturazione e ampliamento degli impianti sciistici siti nel comprensorio sciistico Monte Terminillo, dalla quale si passa poi al protocollo d’intesa sottoscritto nel 2011 dalla Regione Lazio con i comuni e la Provincia interessata, alla Delibera di Giunta n. 605 del 14.12.2012, fino alla D.G.R. Lazio n. 162 del 11.4.2017. - In data 24/12/2014 è stata attivata la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell’art. 23, parte II del D.Lgs. 152/2006 (pubblicazione sul quotidiano “Il Messaggero” del 22/12/2014). - Nell’ambito dell’istruttoria di VIA l’Area Sistemi Naturali ha espresso parere non favorevole con nota Prot. n.377891 del 13/07/2015, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357. In particolare ha trasmesso propria relazione tecnica che esprime parere non favorevole. Nella relazione è indicato che l’intervento proposto ricade all’interno dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) cod. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Studi Seconda Fase Faglie Attive E Capaci
Struttura Commissario Straordinario del Governo ai fini della ricostruzione Il Commissario Straordinario per la ricostruzione post sisma 2016 Avanzano gli studi sulle faglie, svincolate altre aree. Legnini: ricostruire in sicurezza Gli studi di approfondimento sulle faglie, fratture della crosta terrestre superficiale che possono muoversi in un sisma e che interessano alcuni comuni colpiti dai terremoti del 2016 impattando sulla ricostruzione, avanzano e portano buoni risultati. Il lavoro affidato dal Commissario Straordinario, Giovanni Legnini, all’INGV, all’ISPRA e alle Università del territorio, il primo che viene realizzato su scala sistematica nell’ambito di una ricostruzione post sisma, ha infatti consentito di accertare la reale pericolosità di molte faglie conosciute e per gran parte della loro estensione, di ridurre ulteriormente le zone di rispetto e di attenzione, che costituiscono vincoli per la ricostruzione. “Abbiamo il dovere di ricostruire in sicurezza soprattutto dopo un terremoto, di verificare le fragilità del terreno che conosciamo e quelle che solo ipotizziamo, come i dissesti idrogeologici o le faglie, per liberare dai vincoli le aree non rischiose dove i cittadini attendono di ricostruire”, ha detto il Commissario Legnini, che ha anticipato oggi ai Sindaci dei Comuni di Norcia, Campotosto, Capitignano, Barete, Pizzoli, Montereale, Rieti, Leonessa, Rivodutri, Cantalice, Cittareale, interessati da questi fenomeni, i risultati delle analisi. Il lavoro condotto fin qui dai geologi delle Università di Camerino, l’Aquila, Chieti, dell’ISPRA, coordinati dall’INGV, ha consentito in generale un avanzamento molto importante delle conoscenze sul rischio sismico del territorio e di restringere le aree che altrimenti, in base alle Linee Guida per la gestione dei territori interessati dalle faglie attive e capaci, sarebbero state interdette alla ricostruzione. -
COMUNE DI MICIGLIANO PROVINCIA DI RIETI CAP 02010 E-Mail: [email protected] Tel
COMUNE DI MICIGLIANO PROVINCIA DI RIETI CAP 02010 E-Mail: [email protected] Tel. e Fax n.0746/577893 P.I. e C.F. 00113670574 BANDO DI GARA PER L’AFFITTO DEI PASCOLI MONTANI DI PROPRIETA’ COMUNALE LOC. MONTE TERMINILLO (A e B), LA FOSSA, MONTE BOVE E MONTE GIANO IL RESPONSABILE DI SERVIZIO In esecuzione della deliberazione di Giunta comunale n. 05 del 27/01/2017 In esecuzione della determinazione area tecnica n. 17 del 25/03/2017 VISTO il Regio Decreto n.3267 del 1923, VISTO il l Regio Decreto 23 marzo 1924, n. 827; VISTA la L.R. n.39 del 28 ottobre 2002; VISTO il Regolamento Regionale 18 aprile 2005 n.7; VISTA La Legge 3 maggio 1982 n.203 – Norme sui Patti Agrari; VISTA la normativa Nazionale in materia; VISTO il piano di gestione ed assestamento forestale, vigente ed approvato ai sensi di legge, ove sono riportati i pascoli comunali, Foglio e Particelle catastali con relativi carichi sostenibili; RENDE NOTO che il giorno 11 del mese di aprile 2017 alle ore 12:00 presso la sede municipale di Micigliano sita in via S. Biagio n.1 CAP 02010 Micigliano (RI), avrà luogo l’esperimento di asta pubblica per l'affitto al miglior offerente, con il metodo delle offerte segrete da confrontarsi con il prezzo indicato nel presente avviso, di cui all'art. 73, comma1, lettera c) del Regio Decreto 23 marzo 1924, n. 827, dei seguenti lotti di terreni pascolivi di proprietà comunale: LOTTO “A/1”: “FITTO ERBE ESTIVE TERRENI LOC. MONTE TERMINILLO LOTTO A/1”: Per una superficie totale di Ha 171.32.24 di cui una superficie adibita a pascolo di Ha 73.97.04 una superficie adibita ad incolto produttivo di Ha 87.48.70 una superficie adibita a bosco alto di Ha 09.86.50 I terreni di cui al presente lotto sono situati tutti ad un’altitudine superiore ai 1.200 m.s.l.m. -
La Gestione Faunistica Degli Ungulati Nei Distretti Del Cinghiale
La gestione Faunistica degli Ungulati nei Distretti del Cinghiale ATC RI 2 Cruciani Antonio 06/04/2019 1 (vietata la riproduzione) La gestione Faunistica degli Ungulati nei Distretti del Cinghiale I disciplinari in materia emanati dalla Regione Lazio hanno l’obiettivo di regolare per ciascuna specie la Densità Agricola Forestale (DAF) sostenibile, con la partecipazione attiva dei cacciatori ATC RI 2 Cruciani Antonio 06/04/2019 2 (vietata la riproduzione) Situazione Precedente dei Distretti Rieti Vazia 1 Piana di Rieti 2 Rieti Maglianello 3 6 4 5 ATC RI 2 Cruciani Antonio 306/04/2019 (vietata la riproduzione) Zone di Caccia al Cinghiale assegnate 06/04/2019 ATC RI 2 CrucianiAntonio (vietata la riproduzione) 4 Zone di Caccia al Cinghiale assegnate ATC RI 2 Cruciani Antonio 06/04/2019 5 (vietata la riproduzione) Zone di Caccia al Cinghiale assegnate ATC RI 2 Cruciani Antonio 06/04/2019 6 (vietata la riproduzione) Zone di Caccia al Cinghiale assegnate ATC RI 2 Cruciani Antonio 06/04/2019 7 (vietata la riproduzione) Zone di Caccia al Cinghiale assegnate ATC RI 2 Cruciani Antonio 06/04/2019 8 (vietata la riproduzione) Distretti di Gestione del Cinghiale Piana di Rieti 2 RIETIRIETI 1 3 4 5 ATC RI 2 Cruciani Antonio 06/04/2019 9 (vietata la riproduzione) Distretti di Gestione del Cinghiale Tot Comuni Selecontrollori squadre Comuni Distretti Denominazione distretto Iscritti al distretto 1 Rieti Piana Reatina Sud 2 Belmonte in Sabina 3 Concerviano 1 Valle del Turano 14 2 4 Longone Sabino 5 Rocca Sinibalda Rieti Piana Reatina Nord 6 Cittaducale 7 Castel S. -
Distretto Sociale Della Bassa Sabina Ambito Territoriale Ri 2
DISTRETTO SOCIALE DELLA BASSA SABINA AMBITO TERRITORIALE RI 2 Comuni di: Cantalupo in Sabina, Casperia, Collevecchio, Configni, Cottanello, Forano, Magliano Sabina, Mompeo, Montasola, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Roccantica, Salisano, Selci Sabino, Stimigliano, Tarano, Torri in Sabina, Vacone. Ente capofila: COMUNE DI POGGIO MIRTETO AVVISO PUBBLICO n. 12543 del 18 settembre 2017 INTERVENTI DISTRETTUALI DI CONTRASTO DELLA POVERTA’ E PER L’INCLUSIONE SOCIALE Determinazione del Responsabile dell’Ufficio di Piano n. 83 del 15 settembre 2017 ai sensi delle Linee Guida Distrettuale degli Interventi finalizzati al Contrasto della Povertà e all’Inclusione Sociale ALLEGATO A Comuni con popolazione inferiore ai 2000 abitanti Cantalupo in Sabina, Casperia, Configni, Cottanello, Collevecchio, Mompeo, Montasola, Montebuono, Poggio Catino, Roccantica, Salisano, Selci, Tarano, Torri in Sabina e Vacone Il/la sottoscritto/a (Cognome)______________________________ (Nome)______________________________ ________ Nato/a a ___________________________________ (___) il ____/____/___________ Residente a ________________________________________________________ () Indirizzo: _____________________________________________________________ Telefono: ____________________________ - _______________________________ CODICE FISCALE ____________________________________________________ presa visione del bando in oggetto, CHIEDE L’ammissione agli interventi di contrasto alla povertà e all’inclusione . A tal fine, consapevole delle sanzioni -
Iscrizione Registro
AllegatoA) alladet. n. 462del 06/08/2012cornposio da n. 5 pagg. ISCRIZIONE REGISTRO Comuni del ISCRIZIONE Comp. NomeSquadra Capo-Squadra Comprensorio REGISTRO Il solengodi I ScarclaVito 2 Posta I F€datorì Angclinì Domenico 2 z Cittareale Luponem RossiGins€ppe 2 Posta-Cittarcale Le ven€ CalabreseDomerico 4 Borbom Tre monti TocchioFmnc€sco 2 Posta I tupi Marconi Francesco 6 2 Crttareale Vallannara Talianì Lùigi 7 2 Posta-Cìttarcale La pmtora Di Placido StefaÍo I lî scogio molro 3 MolrD Reatino Roselli Franco 9 Rivodùtf-Morro Torchio SampalmieriEnzo 10 Realino PoggioBustone Li Diaruri Rubimaúa Valterc t1 Sattamaria in 4 Marceteli De ArgelìsGaetarc 12 4 Marcetelli NtarceteIi Tolomei Antonio 4 Varco Sabirc segugio De SantisClaudìo l4 Bdganti del Fiamignaro Rotili Vi&enzo Pehella Salto Castellodi naéri Tolli Angelo 16 PetrellaSalto tr passatore2 De Massimi Adonio t1 5 PetrelìaSaÌo Peú€ÌaSaìto VutpianiGiusepp€ 18 PeÍella Salto Valle del salto RossiFmnco 19 PetrellaSalto La macchia Giodani Mario 20 Petlella Salto- 5 I segugio Giuli Lino Fiamisnarìo Rieti-Co[i Íl 6 II passatorcI Ciani À4arcello 22 Cinghialai 6 Greccio-Conîigliano Blasi Angelo 23 Grcccio Cinghialai 6 Gîeccio Scarciafraf€Ermatrno 24 Gr€c€io 6 Cortigliano-GreccioIl nrganlno Aguzzi Pierino 25 6 Contigliaro Valle tasso Natalid Arìselmo 26 6 Labro Aquita di labm Badid Marco 27 Cofi Sùl VeliÍo- 6 Col]i I Marchetti Labro Gianni 28 7 Solengo Dionisi Francesco 29 Cantalice-PogÉo Rapacidi cima 1 SEimts Felice 30 7 Leonessa Dialla C€sareailemando '| Lmtressa Pantem Cellinì SimoÍe 32 7 Leonessa -
Rieti Seggi Primarie Regionali
ELEZIONI PRIMARIE 1 DICEMBRE 2018 - UBICAZIONE SEGGI PROVINCIA DI RIETI COMUNI SEGGI ELETTORI DI, SEZIONI UBICAZIONE SEGGIO Accumoli NO POSTA - Amatrice NO POSTA , Antrodoco 1 ANTRODOCO - CASTEL S. ANGELO -MICIGLIANO-BORGOVELINO SEDE PD Ascrea NO CASEL DI TORA , Belmonte 1 BELMONTE-TORRICELLA GAZEBO PIAZZA ROMA Borbona NO POSTA - Borgorose 1 BORGOROSE USI CIVICI CORVARO Borgo Velino NO ANTRODOCO , CANTALICE-POGGIO BUSTONE-RIVODUTRI-LABRO-MORRO-COLLI SUL Cantalice 1 VELINO CENTRO SOCIO CULTURALE AMULIO TEMPERANZA Cantalupo NO FORANO - Casaprota NO POGGIO MOIANO 2 OSTERIA NUOVA - Casperia NO FORANO - CASTEL DI TORA-COLLE DI TORA-ROCCA SINIBALDA-ASCREA- PAGANICO- Castel di Tora 1 COLLALTO-COLLEGIOVE-NESPOLO-TURANIA FARMACIA Castel S. Angelo NO ANTRODOCO - Castelnuovo di F. NO POGGIO MOIANO 2 OSTERIA NUOVA , CITTADUCALE 1 CITTADUCALE PIAZZA DEL POPOLO - SEDE PD Cittareale NO POSTA - Collalto NO CASTEL DI TORA , Colle di Tora NO CASTEL DI TORA , Collegiove NO CASTEL DI TORA - Collevecchio NO MAGLIANO , Colli sul Velino NO CANTALICE - Concerviano NO RIETI 1 SEDE PD - COMUNI SEGGI ELETTORI DI, SEZIONI UBICAZIONE SEGGIO Configni NO COTTANELLO - Contigliano 1 CONTIGLIANO - GRECCIO -MONTE S. GIOVANNI SEDE PD - VIA MATTEOTTI Cottanello 1 COTTANELLO - MONTASOLA - CONFIGNI - VACONE EDIFICIO SCOLASTICO VIA PALOMBARA Fara SABINA 1 1 TALOCCI SEZ 1-2-3-6-7-12 CIRCOLO PD TALOCCI Fara SABINA 2 1 PASSO CORSE SEZ. 4-5-8-9-10-11-13 VIA FRANCESCO SACCO PASSO CORESE Fiamignano 1 FIAMIGNANO-PESCOROCCHIANO-PETRELLA SEDE PRO LOCO Forano 1 FORANO - TORRI-CANTALUPO- SELCI - CASPERIA SEZIONE PD GAVIGNANO Frasso NO POGGIO MOIANO 2 OSTERIA NUOVA , Greccio NO CONTIGLIANO - Labro NO CANTALICE - Leonessa 1 LEONESSA HOTEL LA TORRE - VIALE F. -
Curriculum Stefano Terenzi.Pdf
CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0026 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A061 INDIRIZZO EMAIL: [email protected] COGNOME: TERENZI NOME: STEFANO DATA DI NASCITA: 17/06/1960 LUOGO DI NASCITA: ROMA Di seguito è riportato l’elenco delle competenze tra ESPERIENZE, TITOLI DI STUDIO, CULTURALI E CERTIFICAZIONI e ATTIVITÀ FORMATIVE. E’ possibile selezionare quelle possedute fornendo elementi relativi al percorso di acquisizione. ESPERIENZE Area della didattica ☐ CLIL (Content and Language Integrated Learning) Scrivi qui ☒ Didattica digitale Progetto di ricerca materiale didattico e presentazioni agli studenti di lavori attraverso il PP (power point) ☐ Didattica innovativa Scrivi qui ☒ Didattica laboratoriale PROGETTO “Modellismo architettonico: Ricostruzione centro storico di Scandriglia e Casperia” presso I.C. Casperia e Scandriglia PROGETTO: “Laboratorio artistico espressivo: Riproduzione Bacio di Klint (scala 1:1) 1 PROGETTO: “Carnevale e 150° Anniversario unità d’Italia” presso I.C. Amatrice” (Cooperazione con la Pro-loco) ☐ Educazione ambientale Scrivi qui ☐ Insegnamento all'estero Scrivi qui ☐ Legalità e cittadinanza Scrivi qui ☐ Pratica musicale Scrivi qui ☐ Progetti di valorizzazione dei talenti degli studenti Scrivi qui ☐ Socrates/Erasmus/… Scrivi qui ☒ Teatro, cinema, musica, attività espressive e artistiche PROGETTO “Modellismo architettonico: Ricostruzione centro storico di Scandriglia e Casperia” presso I.C. Casperia e Scandriglia PROGETTO: “Laboratorio artistico espressivo: -
Piano Territoriale Provinciale Generale Di Rieti
Provincia di Rieti PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE GENERALE DI RIETI Progetto di Territorio Sabina (Indicazioni e prescrizioni) ● Sintesi beni puntuali ● Quadro di sintesi ZPS, SIC, Aree Naturali protette, zone a rischio idraulico e di frana 2008 1 prog SABINA Amministrazione Provinciale di Rieti Presidente: dott. Fabio Melilli ASSESSORATO ASSETTO DEL TERRITORIO Assessore: arch. Roberto Giocondi Settore III - Assetto del Territorio Ufficio di Piano Dirigente - dott. Anna Maria Catino Responsabile Ufficio - arch. Tonino Cicconetti Consulenze specialistiche - arch. Gianni Celestini, geom. Alberto Capasso INTEGRAZIONI AL PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE GENERALE DELLA PROVINCIA DI RIETI già redatto dalla Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria Comitato Scientifico: prof. Sergio Caldaretti, prof. Carlo Cellamare (coordinamento scientifico ed operativo), prof. Enzo Scandurra (responsabile scientifico) Gruppo di lavoro: ing. Giovanni Attili, prof. Sergio Caldaretti, arch. Giordana Castelli, prof. Carlo Cellamare, ing. Alessia Ferretti, prof. Enzo Scandurra RELAZIONE ESPLICATIVA DELLE INTEGRAZIONI Elaborazione - luglio 2008 1 1 prog SABINA Progetto di territorio SABINA “UNA NUOVA PROSPETTIVA PER L’OLIO DELLA SABINA” Linee guida I mutamenti del territorio, attraverso la “Organizzazione del Processo Progettuale” oltre all’analisi fornita dal presente P.d.T., tengono conto in particolare delle norme di indirizzo e delle prescrizioni (norme prescrittive) individuate nelle NTA. Le “Linee