ISTITUTO STORICO LUCCHESE SEZIONE “VERSILIA STORICA” STUDI VERSILIESI Numero XVI (2008-2009) Anno di fondazione 1983 STUDI VERSILIESI Numero XVI (2008-09) DIREZIONE Luigi Santini COMITATO DI REDAZIONE Manuela Coppedè, Elisa Gabrielli, Giulio Galleni, Donatella Graziani, Sergio Mancini, Melania Spampinato, Barbara Vezzoni, Giuseppe Vezzoni, Simone Vezzoni SEGRETERIA Giulio Galleni *** Periodico annuale edito a cura della Sezione “Versilia Storica” dell’Istituto Storico Lucchese Autorizzazione del Tribunale di Lucca n. 375/84 – 17 febbraio 1984 Sede Legale Palazzo Comunale di Stazzema Redazione e Corrispondenza Casella Postale 17 Ufficio Postale di 55047 Seravezza (Lucca) Posta elettronica
[email protected] ***** DIRETTORE RESPONSABILE: Antonio Romiti - Presidente dell’Istituto Storico Lucchese È consentita la riproduzione anche parziale dei testi e delle immagini purché la citazione della fonte sia correttamente seguita ISTITUTO STORICO LUCCHESE SEZIONE “VERSILIA STORICA” STUDI VERSILIESI Numero XVI (2008-2009) ANTONIO BARTELLETTI, MANUELA COPPEDÈ, ELISA GABRIELLI, DONATELLA GRAZIANI, EMANUELE GUAZZI, SERGIO MANCINI, GIUSEPPE VEZZONI, SIMONE VEZZONI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE IN ALTA VERSILIA Il sito archeominerario e gli stabilimenti industriali di Calcaferro Badia di Cantignano - Lucca Tipografia San Marco Nei vari contributi del presente lavoro, le eventuali citazioni bibliografiche tra parentesi hanno la referenza integrale in Bibliografia alle pagg. 151-159. Studi Versiliesi, XVI (2008-2009), 9-10 ANTONIO BARTELLETTI Prefazione Canale