06 Lega Nord Storia2001.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lega Nord Bergamo – INFORMA Del 28 Settembre 2012
LEGA NORD - LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale di BERGAMO Via A. Berlese, 1 - 24124 Bergamo Tel. 035/363111 Fax 035/363183 [email protected] Lega Nord Bergamo – INFORMA del 28 settembre 2012 LEGA NORD: Nicola Molteni: ''La Lega Nord è contraria a qualsiasi forma di indulto''. 27 SETTEMBRE - '' Per la Lega Nord qualsiasi forma di indulto o amnistia e' una proposta irricevibile. Se dovesse arrivare in Parlamento faremo un'opposizione durissima. Il sovraffollamento carcerario non si risolve tirando fuori dalle carceri i delinquenti ma costruendo nuove strutture''. Lo dichiara il capogruppo della Lega Nord in commissione Giustizia alla Camera, Nicola Molteni. ''Inoltre, visto che il 40 per cento della popolazione carceraria e' composta da stranieri, un altro modo per affrontare l'emergenza carceri e' di fare accordi con gli Stati di provenienza per far scontare la pena ai detenuti immigrati nel loro Paese. Per noi la certezza della pena e la sicurezza dei cittadini onesti sono valori non negoziabili''. Federalismo: Rainieri, Folle non e' la Lega ma chi si oppone al cambiamento 27 SET - Ancora una volta, in maniera incredibile, l'Udc e il suo capogruppo in commissione Affari costituzionali della Camera si vantano di avere rovinato il Paese. Il Federalismo e' l'arma che avremmo potuto mettere in campo per risolvere una volta per tutte il problema. Paradossalmente oggi, invece, dopo avere svuotato le proposte della Lega e combattuto ogni istanza federalista che giungeva dal territorio, alcuni hanno il coraggio di additare l'unica riforma che serve a questo Paese come la causa dei suoi mali. Incredibile e folle! Quello a cui stiamo assistendo oggi deriva dalla scelta ostruzionistica, anche dell'Udc che se ne vanta, di avere impedito l'entrata in vigore dei costi standard nelle regioni e negli enti locali. -
Treviso, Il Candidato Pd Al 42% E Gentilini Al 35%. Si Sgonfiano I Grillini Boom Democratici, Vicenza Subito a Variati
_______________________________________________________________ ________________________________________________________________ LE ALTRE EDIZIONI: VENEZIA-MESTRE, PADOVA-ROVIGO, VICENZA, CORRIERE DI VERONA TREVISO E BELLUNO www.corrieredelveneto.it MARTEDÌ 28 MAGGIO 2013 ANNO XII - N. 123 REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: Via F. Rismondo 2/E - 35131 Padova - Tel 049- 8238811 - Fax 049 - 8238831 E-mail: [email protected] Distribuito con il Corriere della Sera - Non vendibile separatamente Sconfitti Tracollo del centrodestra. Nel capoluogo berico padani Sfide Ca’ Sugana, Zanetti prende il 10% e promette i voti allo al 4%, nel comune del Piave rischia di non entrare in consiglio Sceriffo. Flop dei Cinque Stelle: Gnocchi non va oltre il 7% Lega giù, Manildo in vantaggio Treviso, il candidato Pd al 42% e Gentilini al 35%. Si sgonfiano i grillini Boom democratici, Vicenza subito a Variati. Ballottaggio a San Donà TREVISO — Ondata Pd in Vene- to e tracollo leghista. A Vicenza Va- I due sfidanti In provincia VINCITORI, VINTI E DISPERATI riati stravince. A Treviso una sor- presa: Giovanni Manildo (centro- di ALESSANDRO RUSSELLO sinistra) in vantaggio di ben 12 L’avvocato: Boom venetista punti su Giancarlo Gentilini (cen- erchè è (ri)successo? do, stavolta con i tempi rapi- trodestra). Un risultato che proiet- «Ora votateci» a Vedelago Mettiamola così: è di della rabbia, il «neo-nuo- ta la coalizione guidata da Manil- successo perchè i vo» al vecchio. Dove l’esem- do al ballottaggio molto avanti, E lo Sceriffo S. Biagio, Lega tempi della dispera- pio più eclatante - particolar- mentre lo Sceriffo, da anni «ege- Pzione non sono quelli della mente significativo proprio mone» del voto cittadino, stavol- attacca il Pdl ko per 15 voti politica. -
Ricerca.Qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 1 Ricerca.Qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 2
ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 1 ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 2 Tutte le notizie e gli episodi riportati nella presente pubblicazione sono stati tratti da periodici, quotidiani nazionali e locali, da siti internet e dal monitoraggio continuo. ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 3 SOMMARIO Introduzione pag. 7 Fiamma Tricolore 11 Forza Nuova 21 Fronte Sociale Nazionale 31 Fascismo e Libertà 37 Alleanza Nazionale 41 Lega Nord 47 Il tradizionalismo cattolico 61 Lago di Garda 65 Associazionismo e musica 75 Cronologia delle azioni dei fascisti a Brescia e delle aggressioni 79 ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 4 ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 5 Questo lavoro di indagine, frutto di una ricerca a più mani e in continua evoluzione, nasce dall’esigenza forte di reagire ad una situazione nazionale e locale che vede le formazioni neofasciste prendere sempre più spazio nella società ed essere tol- lerate, se non addirittura legittimate, da settori sempre più ampi di istituzioni e opinione pubblica. Il contesto nazionale ci porta ad assistere ad un uso politico della storia, ad un bieco revisionismo che riabilita un passato che il capitale ha gestito e condizionato attraverso l’utilizzo di bombe, morti e incarcerazioni di compagni, verso posizioni che travalicano le parole d’ordine della pacificazione, anche da forze istituzionali di sinistra, per giungere ad una vera e propria legittimazione. Altro motivo che ci ha portato a redigere queste prime linee per un’inchiesta sul neofascismo locale deriva dalla preoccu- pante caratteristica violenta e squadrista che – da sempre – il fascismo porta con sé. -
Sottosegretari Di Stato Presso I Dicasteri
Presidenza del Consiglio dei Ministri Sottosegretario di Stato Paolo Bonaiuti (per l'informazione e l'editoria) Ministeri senza portafoglio Riforme istituzionali e devoluzione Sottosegretari Aldo Brancher Antonio (Nuccio) Carrara Attuazione programma di governo Sottosegretario Giovanni Dell'Elce Funzione pubblica Sottosegretario Learco Saporito Affari regionali Sottosegretari Alberto Gagliardi Luciano Gasperini Rapporti con il Parlamento Sottosegretari Cosimo Ventucci Gianfranco Conte Ministeri con portafoglio Affari esteri Sottosegretari Roberto Antonione Margherita Boniver Alfredo Luigi Mantica Giampaolo Bettamio Giuseppe Drago Interno Sottosegretari Maurizio Balocchi Antonio D'Ali Alfredo Mantovano Michele Saponara Gianpiero D'Alia Giustizia Sottosegretari: Iole Santelli Giuseppe Valentino Luigi Vitali Pasquale Giuliano Economia e Finanze Vice Ministro: Mario Baldassarri Giuseppe Vegas Sottosegretari: Maria Teresa Armosino Manlio Contento Daniele Molgora Michele Vietti Attività produttive Vice Ministro Adolfo Urso Sottosegretari Giuseppe Galati Mario Valducci Roberto Cota Giovan Battista Caligiuri Istruzione, università e ricerca Vice Ministro Guido Possa Giovanni Ricevuto Sottosegretari Valentina Aprea Maria Grazia Siliquini Lavoro e politiche sociali Sottosegretari Alberto Brambilla Maurizio Sacconi Grazia Sestini Pasquale Viespoli Roberto Rosso Francesco Saverio Romano Difesa Sottosegretari Filippo Berselli Francesco Bosi Salvatore Cicu Rosario Giorgio Costa Politiche agricole e forestali Sottosegretari Paolo Scarpa Bonazza Buora -
Resoconto N. 20 Seduta Del 13 Giugno 2017 Il Giorno 13 Giugno 2017 Alle
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari Resoconto n. 20 Seduta del 13 giugno 2017 Il giorno 13 giugno 2017 alle ore 14,30 è convocata, con nota prot. n. AL.2017.28374 dell’8/6/2017, presso la sede dell’Assemblea legislativa in Bologna Viale A. Moro n. 50, la Commissione Bilancio, Affari generali ed istituzionali. Partecipano alla seduta i consiglieri: Cognome e nome Qualifica Gruppo Voto POMPIGNOLI Massimiliano Presidente Lega Nord Emilia e Romagna 2 presente BERTANI Andrea Vicepresidente Movimento 5 Stelle 3 presente POLI Roberto Vicepresidente Partito Democratico 6 presente ALLEVA Piergiovanni Componente L’Altra Emilia Romagna 1 assente BARGI Stefano Componente Lega Nord Emilia e Romagna 2 presente BESSI Gianni Componente Partito Democratico 3 presente BIGNAMI Galeazzo Componente Forza Italia 2 assente BOSCHINI Giuseppe Componente Partito Democratico 3 presente CALVANO Paolo Componente Partito Democratico 1 presente CARDINALI Alessandro Componente Partito Democratico 2 presente DELMONTE Gabriele Componente Lega Nord Emilia e Romagna 1 presente FOTI Tommaso Componente Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale 1 assente MARCHETTI Daniele Componente Lega Nord Emilia e Romagna 2 presente MOLINARI Gian Luigi Componente Partito Democratico 5 presente MUMOLO Antonio Componente Partito Democratico 2 presente PICCININI Silvia Componente Movimento 5 Stelle 2 presente PRODI Silvia Componente Gruppo Misto 1 presente PRUCCOLI Giorgio Componente Partito Democratico 2 presente RANCAN Matteo Componente Lega Nord Emilia e Romagna 2 assente SABATTINI Luca Componente Partito Democratico 3 presente SONCINI Ottavia Componente Partito Democratico 1 presente TARUFFI Igor Componente Sinistra Italiana 2 presente ZOFFOLI Paolo Componente Partito Democratico 1 presente È presente il consigliere Andrea LIVERANI in sostituzione del consigliere Matteo RANCAN. -
FIGHT BACK the INVADERS 1.0.1 Italian Right Wing Tentacles on the Struggle for Animals and Environment INDEX Intro
FIGHT BACK THE INVADERS 1.0.1 Italian right wing tentacles on the struggle for animals and environment INDEX Intro ......................................................................................................... pag. 3 ANARCHO-NATIONALISTS....................................................................... pag. 5 RESISTENZA NAZIONALE and AUTONOMI NAZIONALISTI National Resistance and Autonomous Nationalist ....................................... pag. 6 I LUPI DANNO LA ZAMPA Wolves landing the paw .............................................................................. pag. 7 MASSIMO TURCI ..................................................................................... pag. 10 ROBERTA CAPOTOSTI ............................................................................ pag. 11 MICHELA VITTORIA BRAMBILLA ............................................................ pag. 12 IL ROSSOBRUNISMO Redbrownism ............................................................................................ pag. 13 LA FORESTA CHE AVANZA The forrest moving forward .................. pag. 20 MEMENTO NATURAE ........ ................. pag. 23 100% ANIMALISTI AND DERIVATES ..... pag. 26 RECOGNIZED AND ISOLATED in the No Muos movement ........................ pag. 31 PAE - European Animal-rights Party ....... pag. 35 Sources ................................................ pag. 39 2 ANTISPEFA – Antispeciecists Antifa- In this first work, we start exami- scist Milan wants to be a counter- ning some of these movements, information archive -
[Quaderni Elettorali]
[QUADERNI ELETTORALI] Elezioni politiche 2018 Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi, geografici, partecipazione [2018] Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Direzione generale Assemblea legislativa regionale [QUADERNI ELETTORALI] ELEZIONI POLITICHE 2018 Analisi di risultati, eletti e flussi, confronti 1 © 2018 by Regione Emilia-Romagna Bologna, Italy Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali con citazione della fonte Elezioni politiche 2018. Quaderni Elettorali / a cura del Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione della Regione Emilia-Romagna e della Direzione generale dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna – Bologna: Centro Stampa Regione Emilia-Romagna, 2018 150 p. ; 24 cm. Finito di stampare nel mese di Luglio 2018 Materiale realizzato da: Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, Direzione generale partecipazione Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna (direttore generale Leonardo Draghetti) (dirigente Stefano Michelini) L’impostazione, la raccolta e la selezione dei materiali, le elaborazioni dei dati e la redazione sono state curate da: Serena Cesetti e Gianfranco Piperata Progetto grafico: Monica Chili - Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione –Regione Emilia-Romagna Si ringraziano il Ministero dell’Interno, le amministrazioni comunali, l’Istituto Cattaneo. 2 Presentazione Siamo lieti di presentare il quinto volume -
A Characterisation and an Application to the Economic Crisis in Italy
Working Paper Series History dependent growth incidence: A characterisation and an application to the economic crisis in Italy Flaviana Palmisano Dirk Van de gaer ECINEQ WP 2013 - 314 ECINEQ 2013 - 314 November 2013 www.ecineq.org History dependent growth incidence: A characterisation and an application to the economic crisis in Italy∗ Flaviana Palmisanoy University of Bari, Italy Dirk Van de gaer Sherppa, Ghent University, IAE and CORE, Belgium Abstract We propose a characterisation of an aggregate measure of growth that takes into account the initial economic conditions of individuals. Our measure is a weighted average of individual income growth with weights that are decreasing with the rank of the individual in the initial income distribution. We apply our theoretical framework to evaluate the growth processes experienced by the Italian population in the last decade and find that the 2008-2010 crisis deteriorated the income growth of the initially poor disproportionately. This is compatible with the dual nature of the Italian labour market. Keywords: Individual income growth, directional income mobility, pro-poor growth, eco- nomic crisis. JEL Classification: D31, D63, I32. ∗We thank Paolo Brunori, Thomas Demuynck, Fran¸cois Maniquet, Vito Peragine, Xavi Ramos and Philippe Van Kerm for useful comments and suggestions. We gratefully acknowledge comments received on prelimi- nary versions presented at Universitat Autonoma de Barcelona, Ghent University, CORE, CIRPEE, the Fifth ECINEQ meeting (Bari, 22-24/07, 2013), the VI workshop of the GRASS and VI Academia Belgica-Francqui Foundation conference (Rome, 10-12/09, 2012), and the Second World bank Conference on Equity: Inequality of What? Outcomes, opportunities and Fairness (Washington, 26-27/06/2012). -
The Case of Lega Nord
TILBURG UNIVERSITY UNIVERSITY OF TRENTO MSc Sociology An integrated and dynamic approach to the life cycle of populist radical right parties: the case of Lega Nord Supervisors: Dr Koen Abts Prof. Mario Diani Candidate: Alessandra Lo Piccolo 2017/2018 1 Abstract: This work aims at explaining populist radical right parties’ (PRRPs) electoral success and failure over their life-cycle by developing a dynamic and integrated approach to the study of their supply-side. For this purpose, the study of PRRPs is integrated building on concepts elaborated in the field of contentious politics: the political opportunity structure, the mobilizing structure and the framing processes. This work combines these perspectives in order to explain the fluctuating electoral fortune of the Italian Lega Nord at the national level (LN), here considered as a prototypical example of PRRPs. After the first participation in a national government (1994) and its peak in the general election of 1996 (10.1%), the LN electoral performances have been characterised by constant fluctuations. However, the party has managed to survive throughout different phases of the recent Italian political history. Scholars have often explained the party’s electoral success referring to its folkloristic appeal, its regionalist and populist discourses as well as the strong leadership of Umberto Bossi. However, most contributions adopt a static and one-sided analysis of the party performances, without integrating the interplay between political opportunities, organisational resources and framing strategies in a dynamic way. On the contrary, this work focuses on the interplay of exogenous and endogenous factors in accounting for the fluctuating electoral results of the party over three phases: regionalist phase (1990-1995), the move to the right (1998-2003) and the new nationalist period (2012-2018). -
Download Download
Postcolonial Borderlands: Black Life Worlds and Relational Place in Turin, Italy Heather Merrill1 Africana Studies Hamilton College, Clinton, NY, USA [email protected] Abstract The emergence of Italy as a receiving country of postcolonial immigrants from all over Africa and other parts of the economically developing world involves the reproduction of deeply rooted prejudices and colonial legacies expressed in territorial concepts of belonging. Yet geographical discussions of borders seldom begin their explorations from the vantage point of what Hanchard has called, “Black life worlds”, complex experiences of place among African diasporic populations in relationship to race. This paper examines situated practices, negotiations, and meanings of place, identity and belonging among first generation African-Italians in Northern Italy whose experiences suggest that the borders between Africa and Europe are far more porous than they appear to be. This essay develops a theory of relational place to study the meaning of place in Black life worlds as indexed by the everyday materiality of bodies in relation to racial discourses and practices, and the profound interweavings of Africa and Europe through space and time. The essay examines African-Italo experiences in relation to the transformation of political culture in Turin, the rise of ethno-nationalism, and legacies of Italian colonialism. It is not just the dominant ideas and political practices, but the marginal, the implausible, and the popular ideas that also define an age. Michael Hanchard (2006, 8) 1 Published under Creative Commons licence: Attribution-Noncommercial-No Derivative Works Postcolonial Borderlands 264 Introduction Maria Abbebu Viarengo spent the first twenty years of her life in Ethiopia and Sudan before her father brought her to Turin, Italy in 1969. -
100 Bugie X 100 Giorni
100 BUGIE X 100 GIORNI BUONA LETTURA e BUONA DIFFUSIONE Non mollare Per giudicare una politica fatta di slogan e demagogia, l’unica arma a disposizione è quella dei fatti: decreti legge, dichiarazioni e atti a confronto con la realtà. Ogni questione deve essere analizzata e portata alla luce per scoprire le bugie che vengono inventate per coprire il reale interesse che viene difeso. E così si scopre che dietro un generico “Disposizioni urgenti in vista dell’introduzione dell’euro”, si nasconde un decreto per il rientro in Italia di capitali esportati illegalmente; oppure che, grazie al fatto di essere presidente del Consiglio, si può, tramite un atto amministrativo del Guardasigilli, tentare di farla franca in un processo che lo vede imputato; o ancora che sotto la generica “Riforma del diritto societario” si cela la depenalizzazione del Falso in bilancio che potrebbe consentire, guarda caso, a Silvio Berlusconi di ottenere l’archiviazione nei processi All Iberian, Sme e Milan-Lentini. Senza che, apparentemente, i cittadini (anche quelli che lo hanno votato) si ribellino. La nostra speranza è che questo dossier, frutto soprattutto di una raccolta di informazioni già pubblicate, possa essere letto e diffuso capillarmente: per questo abbiamo fatto la scelta della collana Millelire e abbiamo deciso di pubblicarlo gratuitamente nel sito www.bobi2001.it rinunciando a ogni diritto di copyright. Forse non arriverà nelle case di tutti gli italiani, ma nel suo piccolo potrà essere usato per contrastare lo strapotere dei mezzi di comunicazione che amplificano le bugie del capo e come base per la diffusione della protesta che DEVE spingere i cittadini a ribellarsi scandendo bene il loro NO verso questo vero e proprio regime che usa le leggi a suo piacimento e per i suoi esclusivi interessi. -
Atti Consiliari
VIII LEGISLATURA RESOCONTI STENOGRAFICI REGIONE PIEMONTE ATTI CONSILIARI SEDUTA POMERIDIANA DEL 23 GENNAIO 2007 155 Presidenza del Presidente DAVIDE GARIGLIO e del Vicepresidente GILBERTO PICHETTO FRATIN Nel giorno 23 gennaio 2007 alle ore 14.30 in Torino - nel Palazzo Lascaris, Via Alfieri n. 15 - sotto la Presidenza del Presidente Davide GARIGLIO e dei Vicepresidenti Gilberto PICHETTO FRATIN e Roberto PLACIDO, con l’assistenza dei Consiglieri Segretari Vincenzo CHIEPPA, Agostino GHIGLIA e Mariacristina SPINOSA, si è adunato il Consiglio Regionale come dall’avviso inviato nel termine legale ai singoli Consiglieri. Sono presenti i Consiglieri: AUDDINO - BARASSI - BELLION - BIZJAK - BOETI - BONIPERTI - BOSSUTO - BOTTA - BRESSO - BUQUICCHIO - BURZI - CASONI - CATTANEO - CAVALLARO - CAVALLERA - CHIEPPA - CIRIO - CLEMENT - COMELLA - COTTO - DALMASSO - DEAMBROGIO - DUTTO - FERRARIS - FERRERO - GARIGLIO - GHIGLIA - GIOVINE - GUIDA - LARIZZA - LAUS - LEPRI - MANOLINO - MORICONI - MOTTA - MULIERE - NASTRI - NICOTRA - NOVERO - PACE - PEDRALE - PICHETTO FRATIN - PIZZALE - PLACIDO - POZZI - RABINO - RESCHIGNA - RICCA - ROBOTTI - RONZANI - ROSSI - ROSTAGNO - RUTALLO - SCANDEREBECH - SPINOSA - TOSELLI - TURIGLIATTO - VALLOGGIA - VIGNALE. È in congedo il Consigliere: TRAVAGLINI. Non sono presenti i Consiglieri: LEO - LUPI - MONTEGGIA. Sono presenti gli Assessori regionali: BAIRATI - CARACCIOLO - CONTI - DE RUGGIERO - DEORSOLA - MANICA - MIGLIASSO - OLIVA - PEVERARO - SIBILLE - TARICCO - VALPREDA. ATTI CONSILIARI I REGIONE PIEMONTE VIII LEGISLATURA - RESOCONTI STENOGRAFICI - SEDUTA N. 155 DEL 23/01/2007 INDICE Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale pag. 1 Congedi pag. 1 Sull'ordine dei lavori, con particolare riferimento alla richiesta del Consigliere Toselli in merito a chiarimenti sulla gestione dell’esposizione creditizia dell’ente Regione Piemonte verso terzi, nonché alla richiesta del Consigliere Rossi in merito a chiarimenti sulla situazione di CORECOM a seguito delle dimissioni del Presidente di detto Comitato pag.