Determina N°
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Censimento Permanente Della Popolazione in Emilia-Romagna
24 febbraio 2021 Il Censimento permanente della popolazione in Emilia-Romagna Prima diffusione dei dati definitivi 2018 e 2019 Nel corso del 2018 e del 2019 l’Istat ha svolto le prime due rilevazioni del Censimento permanente della popolazione previsto dall’art. 3 della legge 221/2012. La realizzazione del censimento ha comportato un radicale cambiamento di strategia rispetto alla rilevazione diretta, esaustiva e a cadenza decennale su tutti gli individui e tutte le famiglie che ha caratterizzato i censimenti fino al 2011. Il nuovo censimento si basa, infatti, sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati di fonte amministrativa trattati statisticamente, è realizzato ogni anno ed è inserito all’interno del Sistema Integrato dei Registri statistici gestito dall’Istat. I dati resi disponibili riguardano gli anni 2018-2019 e sono stati ottenuti attraverso due indagini annuali sul territorio (una basata sulle liste anagrafiche e l’altra su un campione areale di indirizzi), condotte su un campione di circa 2.800 comuni (di cui circa 1.100 coinvolti ogni anno e circa 1.700 che effettuano le rilevazioni con rotazione annuale). A queste indagini si affianca l’utilizzo di numerose fonti amministrative integrate, finalizzato al consolidamento dei risultati annuali riferiti alla totalità dei comuni italiani. Tutti i dati dettagliati a livello di singolo comune sono consultabili, dal 15 dicembre 2020, su tre piattaforme caratterizzate da diverse funzionalità e contenuti: Data Warehouse tematico dei Censimenti permanenti (raggiungibile al link: http://dati- censimentipermanenti.istat.it/). Sono disponibili i dati per gli anni 2018 e 2019; le tabelle sono personalizzabili ed esportabili in formato .xls e .csv. -
Episodio Di Codigoro, 30.12.1944
EPISODIO DI CODIGORO, 30.12.1944 Nome del Compilatore: DAVIDE GUARNIERI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Codigoro Codigoro Ferrara Emilia-Romagna Data iniziale: 30 dicembre 1944 Data finale: 30 dicembre 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 5 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 5 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Bonaccorsi Ottorino, di Giovanni e Ida Campanella, nacque a Ferrara il 7 agosto 1907, fonditore, residente a Ferrara, via del Borgo di San Luca, 184. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 2. Castellani Gino, di Luigi e Antonia Roma, nacque a Mesola l'11 marzo 1904, abitante a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), disertore della GNR In servizio presso il distaccamento di Copparo (Ferrara). Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 3. Contrastini Cimbro, di Iside e Cleonice Cavallari, nacque a Copparo il 3 agosto 1908 e residente a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), disertore della GNR In servizio presso il distaccamento di Copparo (Ferrara). Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 4. Grandi Romeo, di Luigi e Luigia Sovrani, nacque a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), il 10 agosto 1923, disertore della GNR. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 5. Previati Angelo, detto Palmiro, di Aldobrando e Teresa Biolcati, nacque a Berra il 12 febbraio 1896, ivi residente in via Pennacchiera, 120, operaio agricolo. -
Lotto Operatori Invitati Operatori Aggiudicatari Tempi Importo Comune Di Riva Del Po 02035850383 Oggetto Bando DETERMINA a CONTR
Lotto Operatori invitati Operatori aggiudicatari Tempi Importo Comune Di Riva Del Po CONSORZIO "RES" RIUNITE ESPERIENZE CONSORZIO "RES" RIUNITE ESPERIENZE Data inizio Aggiudicato 02035850383 SOCIALI - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALI - SOCIETA' COOPERATIVA 03/09/2020 5.423,00€ SOCIALE SOCIALE Oggetto bando 01765640386 01765640386 Data fine Liquidato DETERMINA A CONTRARRE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZI 31/12/2023 51.564,64€ EDUCATIVO-SCOLASTICI, AUSILIARI-ASSISTENZIALI PRESSO IL NIDO "POLLICINO COOP. SOCIALE LE PAGINE A R.L. COOP. SOCIALE LE PAGINE A R.L. VERDE" DEL COMUNE DI RIVA DEL PO MEDIANTE PROCEDURA APERTA CPV: 01068430386 01068430386 80110000-8 CIG 836271176D - APPROVAZIONE CAPITOLATO E ALLEGATI TECNICI CIG836271176D Procedura scelta contraente 01-PROCEDURA APERTA Comune Di Riva Del Po RE MANFREDI - SOC. COOP. A R.L. RE MANFREDI CONSORZIO Data inizio Aggiudicato 02035850383 03208920714 COOPERATIVO SOCIALE A.R.L. 17/12/2020 732.224,00€ 03208920714 Oggetto bando Data fine Liquidato DETERMINA A CONTRARRE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO 31/12/2023 0,00€ SCOLASTICO DEL COMUNE DI RIVA DEL PO PER IL PERIODO 2021/2023 MEDIANTE PROCEDURA APERTACIG 849568905AAPPROVAZIONE RELAZIONE TECNICA, CAPITOLATO E ALLEGATI TECNICI CIG849568905A Procedura scelta contraente 01-PROCEDURA APERTA Comune Di Riva Del Po SERENISSIMA RISTORAZIONE S.P.A. SERENISSIMA RISTORAZIONE SPA Data inizio Aggiudicato 02035850383 01617950249 01617950249 17/12/2020 466.800,00€ Oggetto bando Data fine Liquidato DETERMINA A CONTRARRE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE 31/12/2023 0,00€ SCOLASTICA (CPV 55524000-9) NEL NIDO, SCUOLE DELL'INFANZIA E SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI RIVA DEL PO - PER IL PERIODO 01/01/2021-31/08/2023 MEDIANTE PROCEDURA APERTACIG: 8495719919 APPROVAZIONE RELAZIONE TECNICA, CAPITOLATO E ALLEGATI TECNICI. -
Landscape of the Great Land Reclamation
ra st ai BOLZANO·TRENTO·MANTOVA VENEZIA M i d o ROVIGO·PADOVA Villanova P Marchesana Landscape of the great land reclamation Bosaro Guarda o Ro - Copparo - Ostellato Crespino P F Veneta Fiume ium Berra e P Serravalle o Polesella ia GORINO FERRARESE Albersano Po di Venez Guarda Alberone Cologna Ferrarese 1 Ponte Punzetti Oasi Ariano Mulino del Po Ferrarese Zerbinate Oasi Stellata Bosco di Pilastri Ro Santa Malcantone Massenzatica Giustina FERRARA Coccanile Contane Ponti Oasi Isola Zocca Oasi Spagna Bonello Pepoli Oasi Bosco Ravalle Monticelli MesolaPineta di S. Giustina di Porporana Cesta Mesola Sabbioni Ambrogio S. Biagio Porporana Salvatonica Ruina Ponte S. Pietro Dune Fossili di Fossadalbero Mezzogoro Massenzatica Gavello Burana Oasi Isola Pescara FE206 Camatte Bianca P Casaglia Zenzalino o d Francolino P i G Francolino Italba o no Settepolesini c Oasi Isola d ca Saletta i o Ospitale Copparo G d Bianca Jolanda e o l Corlo Bosco r l Diamantina o a di Savoia Torbiera Mesola D Bondeno o Scortichino Pontelagoscuro n z Tamara Caprile e Correggio l Oasi Bacini Pontelangorino l Santa Gradizza Oasi Valle a Boara Zuccherificio Brazzolo Dindona Bianca Vigarano Oasi Goro Ponte Pieve Barco Gran Bosco Malborghetto Baura FE211 Oasi S. Bianca Rodoni di Boara 5 Fossalta Pomposa della Mesola Cassana Sabb. Formignana Oasi Bacini Pontemaodino Boschetti Vigarano Sabb. Gherardi Zuccherificio Pomposa Mizzana S. Pietro S. Vittore di Valle oleonico Giralda Sacca di Goro p Mainarda Porotto Viconovo a Gorino MODENA e Contrapò Albarea Pontegradellarares Ferrarese -
C1 – Sistema Insediativo
Unione dei Comuni Terre e Fiumi Aggiornamento: 12/2014 Adozione: Delibera di C.U. n. 45 del 28/11/2013 Controdeduzione: Delibera di C.U. n. 47 del 23/12/2014 Approvazione: Delibera di C.U. n. 42 del 29/09/2015 Ruolo Soggetto Firma Presidente: Nicola Rossi Segretario: Rossella Bartolini Responsabile Area Gestione Territorio: Silvia Trevisani Consulente Arch. Pietro Pigozzi responsabile tecnico: U.TE.CO. Soc. Coop. Sede c/o Casa della Cultura Protocollo Via del Lavoro, 2 - 44039 Tresigallo (FE) Via Mazzini, 47 - 44034 Copparo (FE) Tel. 0532/383111, int. 930 e 931 Sito WEB www.unioneterrefiumi.fe.it E-mail [email protected] PEC [email protected] Piano Strutturale Comunale Quadro Conoscitivo C – Matrice Territoriale C1 – Sistema Insediativo Ruolo Soggetto Ente Presidente: Nicola Rossi Sindaco del Comune di Copparo Giunta: Dario Barbieri Sindaco del Comune di Tresigallo Marco Ferrari Sindaco del Comune di Formignana Antonio Giannini Sindaco del Comune di Ro Elisa Trombin Sindaco del Comune di Jolanda di Savoia Eric Zaghini Sindaco del Comune di Berra Pagina 1 Piano Strutturale Comunale Quadro Conoscitivo C – Matrice Territoriale C1 – Sistema Insediativo Attività/Ruolo Soggetto Area/Ufficio o Studio Coordinatore Responsabile: Silvia Trevisani Area Gestione del Territorio/Ufficio di Piano Collaboratore: Roberto Bonora Consulente responsabile tecnico: Arch. Pietro Pigozzi U.TE.CO. Soc. Coop. Cartografia Responsabile: Anna Coraini Area Gestione del Territorio/Ufficio SIT Collaboratore: Giorgio Chiodi Collaborazioni/Studi Rete Ecologica: Prof. Carlo Blasi Università “La Sapienza” di Roma Dot. Riccardo Copiz Dot. Laura Zavattero Studio Geologico: Dot. Geol. Marco Condotta G.T.E. Geologia Tecnica Estense Dot. -
A Geophysical Transect Across the Central Sector of the Ferrara Arc: Detailed Gravimetric Survey – Part I F
GNGTS 2015 SESSIONE 1.2 A GEOPHYSICAL TRANSECT ACROSS THE CENTRAL SECTOR OF THE FERRARA ARC: DETAILED GRAVIMETRIC SURvey – pART I F. Palmieri1, A. Mantovani2, G. Santarato2 1 OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) Trieste, Italy 2 Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Università degli Studi di Ferrara, Italy Introduction. The investigated area for this study is the eastern sector of the Po Plain that represents the foredeep basin of both Southern Alps and northern Apennines. We focused our attention on the Ferrara Arc (Fig. 1a), which is one of the major arcs, consisting of blind, north- verging thrusts and folds, which represent the external northern Apennines front (Pieri and Groppi, 1981; Bigi et al., 1982; Boccaletti et al., 2004). The recent tectonic activity of this area is well documented by the occurrence of moderate earthquakes, such as the 1570 Ferrara, and 1624 Argenta earthquakes (Guidoboni et al., 2007; Rovida et al., 2011) and recently in May 2012, when two moderate (Mw 6.1 and 5.9; e.g. Pondrelli et al., 2012) earthquakes affected the western Ferrara province. The bending of the topographic surface and the consequent uplift of the broader epicentral area are among the major coseismic effects due to the reactivation of reverse blind faults as, for example, in the case of the northern Apennines underlying the Po Plain: in fact, as a consequence of the fault geometry and kinematics, the rock volume above the co-seismic rupture tip is characterised by a typical fault-propagation folding process (Okada, 1985). Depending on the seismotectonic parameters of the underlying seismogenic source, the uplifted area has an 127 GNGTS 2015 SESSIONE 1.2 Fig. -
Piano Strutturale Comunale in Forma Associata ARGENTA-MIGLIARINO-OSTELLATO PORTOMAGGIORE-VOGHIERA
Copparo Piano Strutturale Comunale in Forma Associata ARGENTA-MIGLIARINO-OSTELLATO PORTOMAGGIORE-VOGHIERA PROVINCIA DI FERRARA Formignana Ferrara Codigoro Tresigallo PSC Gallumara L.R. 20/2000 Cona Quartesana Massa Fiscaglia SCHEMA DI ASSETTO STRUTTURALE DEL TERRITORIO: Migliaro UNITA' DI PAESAGGIO, INFRASTRUTTURE, AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITA' PRODUTTIVE Masi -Torello Ducentola Tavola 1 Cornacervina Bivio Correggio Gualdo Valcesura Medelana MIGLIARINO Scala 1:50.000 Lagosanto Ponte Arzana Voghenza Rovereto stesura approvata Alberlungo VOGHIERA Campolungo Dogato San Vito Corte Centrale Sindaco di Argenta Antonio Fiorentini Sindaco di Migliarino Sabina Mucchi Sindaco di Ostellato Andrea Marchi Sindaco di Portomaggiore Gian Paolo Barbieri Sindaco di Voghiera Claudio Fioresi Gambulaga Libolla OSTELLATO GRUPPO DI LAVORO Coordinamento generale Runco arch. Natascia Frasson - responsabile dell'Ufficio di Piano Intercomunale Ufficio di Piano Montesanto San Giovanni Comune di Argenta - arch. Natascia Frasson, arch. Leonardo Monticelli Sandolo collaboratori - geom. Nicola Baldassari, dr.ssa Nadia Caucci, geom. Paolo Orlandi San Bartolomeo Maiero Comune di Migliarino - arch. Antonio Molossi in Bosco Comune di Ostellato - geom. Claudia Benini Comune di Portomaggiore - ing. Luisa Cesari, geom. Gabriella Romagnoli Comune di Voghiera - arch. Marco Zanoni collaboratori - geom. Massimo Nanetti Consulente responsabile del presente elaborato: tecnicoop Quartiere arch. Rudi Fallaci arch. Franco Tinti San Nicolò dott. agr. Fabio Tunioli Portorotta Comacchio dott. Paolo Trevisani arch. Barbara Marangoni PORTOMAGGIORE arch. Filippo Boschi cartografia - Andrea Franceschini Portoverrara LEGENDA Confini amministrativi Ripapersico UNITA' DI PAESAGGIO Limite delle unità di paesaggio Benvignante 3 - U.P. delle Masserie 4 - U.P. delle Valli del Reno 5 - U.P. delle Terre Vecchie Ospital Monacale 6 - U.P. della Gronda Santa Maria 7 - U.P. -
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti Amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 2405 del 19/12/2019 Seduta Num. 45 Questo giovedì 19 del mese di dicembre dell' anno 2019 si è riunita nella residenza di via Aldo Moro, 52 BOLOGNA la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: 1) Bianchi Patrizio Assessore 2) Corsini Andrea Assessore 3) Costi Palma Assessore 4) Gazzolo Paola Assessore 5) Mezzetti Massimo Assessore 6) Petitti Emma Assessore 7) Venturi Sergio Assessore Presiede l'Assessore Bianchi Patrizio attesa l'assenza del Presidente, ai sensi dell'art. 3, comma 2 L.R. 14/89 Funge da Segretario l'Assessore: Costi Palma Proposta: GPG/2019/2215 del 14/11/2019 Struttura proponente: SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SOCIO EDUCATIVE DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Assessorato proponente: PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Oggetto: APPROVAZIONE DELL'ELENCO DEI COMUNI E LORO FORME ASSOCIATIVE DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DELLE RISORSE DEL FONDO NAZIONALE PER IL SISTEMA INTEGRATO DI EDUCAZIONE E ISTRUZIONE. PROGRAMMAZIONE REGIONALE ANNO 2019. Iter di approvazione previsto: Delibera ordinaria Responsabile del procedimento: Gino Passarini pagina 1 di 56 Testo dell'atto LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: - la Legge 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, art. 1, commi 180 e 181 e specificamente lettera e); - il Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della Legge 13 luglio 2015, n. -
"PERA DELL'emilia ROMAGNA" Art.L L'indicazione Geogra
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA "PERA DELL'EMILIA ROMAGNA" Art.l L'indicazione geografica protetta "Pera dell'Emilia Romagna", accompagnata da una delle varietà indicate nel successivo art. 2 è riservata ai frutti che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 L'indicazione "Pera dell'Emilia Romagna" designa esclusivamente il frutto delle seguenti cultivar di pero: Abate Fetel, Cascade, Conference, Decana del Comizio, Kaiser, Max Red Bartlett, Passa Crassana, William. Art. 3 La zona di produzione comprende la parte di territorio della Regione Emilia Romagna atta alla coltivazione della pera e comprende i seguenti Comuni: a) Provincia di Reggio Emilia: Casalgrande, Correggio e Rubiera. b) Provincia di Modena: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Finale Emilia, Formigine, Medolla, Mirandola, Modena, Nonantola, Novi di Modena, Ravarino, S.Cesario sul Panaro, S.Felice sul Panaro, S.Possidonio, S.Prospero, Savignano sul Panaro, Soliera, Spilimberto e Vignola. c) Provincia di Ferrara: Argenta, Berra, Bondeno, Cento, Codigoro, Comacchio, Copparo, Ferrara, Formignana, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Masi Torello, Massa Fiscaglia, Mesola, Migliarino, Migliaro, Mirabello, Ostellato, Poggio Renatico, Portomaggiore, Ro, S.Agostino, Tresigallo, Vigarano Mainarda e Voghiera. d) Provincia di Bologna: Anzona dell'Emilia, Argelato, Baricella, Bazzano, Bentivoglio, Budrio, Calderara di Reno, Castel d'Argile, Castelguelfo, Castelmaggiore, Crespellano, Crevalcore, Galliera, Granarolo dell'Emilia, Malalbergo, Medicina, Minerbio, Molinella, Mordano, Pieve di Cento, S.Agata Bolognese, S.Giorgio di Piano, S.Giovanni in Persiceto, S.Pietro in Casale e Sala Bolognese. e) Provincia di Ravenna: Alfonsine, Bagnacavallo, Conselice, Cotignola, Castelbolognese, Faenza, Fusignano, Lugo, Massalombarda, Ravenna, Russi, S.Agata sul Santerno e Solarolo. -
42,2% 5,6% 8,0% 3,5% 19,0% 12,3%
Anno 2020 RIVA DEL PO Riva del Po over 65 POPOLAZIONE 113 Kmq 35% 69 abitanti per Kmq 714 under 20 stranieri 12% 7.786 SERBIA 7072 Prima comunita' straniera italiani Comune più 399 ogni 100 anziano del ferrarese La media provinciale anziani giovani è 262 ogni 100 > 65 anni < 15 anni Dati InfoCamere - Imprese Attive al 31/12/2019 ATTIVITA' ECONOMICHE 302 2,1% 42,2% noleggio, agenzie agricoltura viaggi 1,7% 15 8,0% immobiliari 12 4 57 manifattura 25 715 5 0,7% 0,6% 18 finanziarie e altri servizi assicurative 88 136 8 12,3% 3,5% 5 40 1,1% costruzioni servizi alla professionisti, persona 2,5% tecnici trasporto e magazzino 0,7% 5,6% arte, sport, alloggio e 19,0% spettacoli commercio ristorazione IMPRESE 544 FEMMINILI GIOVANILI 48 RIVA DEL PO 824 23,9% 667 6,7% 729 171 715 Provincia stabili in aumento 34.601 6° Comune per 30.913 31.226 incidenza di femminili -1,9% 538 Variaz. annuale -1,0% STRANIERE 663 ARTIGIANE -13,2% 52 7,3% 24,8% Variaz. decennale -10,7% 177 stabili in calo 2020 2019 2010 2020 2019 2010 % di imprese di Riva del Po rispetto ATTIVITA' A CONFRONTO ai comuni più specializzati Riva del Po 41,7% Riva del Po 1,1% Jolanda di Savoia 45,4% Bondeno 1,8% Voghiera 41,5% Fiscaglia 1,5% Provincia di Ferrara 18,1% Provincia di Ferrara 0,8% 0Coltiva1z0i0oni ag2r0i0cole e3 0a0llevam40e0 nto 0 Conf5ezione ab10bigliame1n5 to Riva del Po 4,6% Riva del Po 0,3% Jolanda di Savoia 4,8% Terre del Reno 0,3% Copparo 3,7% Poggio Renatico 0,1% Provincia di Ferrara 2,5% Provincia di Ferrara 0,1% C0omme1r0cio, rip20arazion30e auto4 0e moto50 0 Siderur1gia -
MM Engineering Consulting S.R.L. CURRICULUM PROFESSIONALE
MM Engineering Consulting s.r.l. CURRICULUM PROFESSIONALE DICEMBRE 2018 Studio MM Engineering Consulting Via F. Neri, 3 – 44124 Ferrara – Tel. 0532/902190 Il presente documento è di proprietà della MM Engineering Consulting Srl. E’ vietata qualsiasi forma di copia, sia parziale che totale senza autorizzazione scritta. DATI ANAGRAFICI M.M. Engineering Consulting s.r.l., società costituita nel 2009 Via F. Neri, 3 - 44124 Ferrara - Tel. 0532/902190 E-mail: [email protected] C.F. e Partita I.V.A: 01783870387 La M.M. Engineering s.r.l. è composta dai soci Migliari Ing. Raoul e Migliari Ing. Raffaele con i seguenti incarichi: Ing. Raoul Migliari: Responsabile legale e Direttore Tecnico; Ing. Raffaele Migliari: Responsabile legale. Studio MM Engineering Consulting Via F. Neri, 3 – 44124 Ferrara – Tel. 0532/902190 2 Il presente documento è di proprietà della MM Engineering Consulting Srl. E’ vietata qualsiasi forma di copia, sia parziale che totale senza autorizzazione scritta. FORMAZIONE CULTURALE Ing. MIGLIARI RAOUL - Nato a Ferrara il 23/06/1975; - Dipl. Liceo Scientifico 1994; - Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Ferrara il 23 Giugno 2005 ; - Abilitazione professionale presso la Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna nel Dicembre 2005; - Iscritto all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri di Ferrara, N°4 sez.B, dal 3 Marzo 2006 - Iscritto all’Albo certificatori energetici Regione Emilia Romagna n° 00499 - Iscritto all’Albo M.I. Prev. Incendi (Legge 818/84) FE00004I0001B; - Corso di specializzazione sulla sicurezza ed igiene del lavoro (ex D.Lgs. 626/94 ora D.lgs. 81/08) presso CPF; AGGIORNAMENTI PROFESSIONALI AI SENSI DEL DLGS 81/08 e D.I. -
COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio Dell’Umanità
COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell’Umanità IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO CENTRO NORD (comprendente i Comuni di Ferrara – capofila, Copparo, Jolanda di Savoia, Masi Torello, Riva del Po, Tresignana e Voghiera) E ACER FERRARA PUBBLICANO IL SEGUENTE AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE IN ESECUZIONE DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 2031/2020 “FONDO REGIONALE PER L’ACCESSO ALL’ABITAZIONE IN LOCAZIONE DI CUI AGLI ARTT. 38 E 39 DELLA L.R. N. 24/2001 E SS.MM.II.” – ANNO 2021 FINALITA’ Il presente Avviso pubblico è finalizzato alla concessione di contributi integrativi ai conduttori per il pagamento dei canoni di locazione. SOGGETTO GESTORE DEI CONTRIBUTI Tutte le attività gestionali, amministrative e contabili previste per l’erogazione dei contributi oggetto del presente Avviso pubblico sono delegate ad ACER Ferrara dal Comune di Ferrara, capofila del Distretto socio-sanitario Centro-Nord, titolare delle risorse assegnate dalla Regione. RISORSE Confluiscono sul Fondo del Distretto per la concessione dei contributi, le risorse di cui alla DGR n. 2031/2020, che saranno ripartite e concesse ai Comuni con successiva Delibera di Giunta Regionale, e le eventuali risorse residue di cui alle DGR nn. 1815/2019, 602/2020, 1776/2020. Tali risorse sono destinate per il 40% ai nuclei familiari richiedenti con ISEE inferiore a € 17.154,00 (graduatoria 1) e per il 60% ai nuclei familiari richiedenti con ISEE fino a € 35.000,00 che hanno subito un calo del reddito causato dell’emergenza COVID19 (graduatoria 2). Nel caso in cui le risorse disponibili siano in eccesso rispetto al fabbisogno di una graduatoria, la quota residua sarà utilizzata per l’altra graduatoria distrettuale.