COMUNE DI Provincia di

Piano delle Performance 2014-2016

Allegato alla Delibera di Giunta Comunale n. del

1 Indice

1. Piano delle performance œ Introduzione pag. 3

2. Cenni storici pag. 3

3. Scheda sintetica del di Formignana pag. 5

4. La programmazione pag. 6

5. Come siamo organizzati pag. 8

6. L‘Unione dei comuni terre e fiumi pag. 10

7. L‘Amministrazione Comunale pag. 12

8. Linee funzionai pag. 13

9. Obiettivi strategici pag. 21

10. Allegati tecnici œ Obiettivi operativi pag. 22

2 1. Piano delle Performance œ Introduzione

—Se la conoscenza può creare problemi, non è con l‘ignoranza che possiamo risolverli“. (Isaac Asimov)

Il Piano delle Performance è un documento di programmazione triennale introdotto e disciplinato dal Decreto Legislativo 27 Ottobre 2009 n°150 (Riforma Brunetta). Il piano delle performance va adottato in coerenza con i contenuti e le fasi di programmazione finanziaria e di bilancio. Il Comune di Formignana ha scelto di rappresentare in tale documento i suoi indirizzi ed i suoi obiettivi strategici ed operativi. Per ciascuno di tali obiettivi sono stati individuati fasi, tempi ed indicatori utili alla misurazione e valutazione delle performance dell‘amministrazione. La lettura degli indicatori, unitamente alle fasi ed ai tempi, fornisce un quadro complessivo di come il comune desidera operare per i suoi cittadini e per coloro che a Formignana vivono, lavorano, studiano o semplicemente trascorrono il loro tempo libero. Il Piano delle Performance è il documento attraverso il quale il Comune di Formignana racconta se stesso ai suoi cittadini e a tutti coloro che sono interessati a conoscere quali progetti e quali servizi l‘Amministrazione intende realizzare nell‘anno 2014. All‘interno di tale documento il Comune definisce i propri obiettivi ed individua gli indicatori che consentono, al termini dell‘anno, di misurare e valutare il livello di performance raggiunto. Obiettivi, fasi, tempi ed indicatori sono organizzati in modo da poter dare una rappresentazione completa della performance programmata e di quella effettivamente raggiunta. L‘attività del Comune è infatti un‘attività complessa ed eterogenea e, solo la misurazione congiunta di più dimensioni, può consentire una valutazione corretta.

2. Cenni storici

Alcune fonti lasciano supporre che, già nell‘anno 701, la località ove ora sorge il comune di Formignana fosse un borgo acquitrinoso di capanne, caratterizzato dalla presenza di una torre che fungeva da faro per i viaggiatori che si inoltravano nelle valli. Risale però all‘anno 870 d.C. il primo documento che parla di Formignana. Si tratta dell‘atto con cui Papa Adriano II conferma il privilegio ai fratelli Firmignanus dei possedimenti dei loro genitori sulla —Corte Firminiana“ (da questo cognome molto simile potrebbe derivare l‘attuale nome di Formignana).

3 La Corte Firminiana era, a quel tempo, un territorio ben più vasto di quello dell‘attuale comune di Formignana. Il documento di Papa Adriano II ne indica, infatti, i confini nei territori di Sabulone (Sabbioncello San Vittore), di Finalis e Rere, di Cuparius () e Caput Canitis (Coccanile). Il confine orientale era indicato, invece, con —litus maris“ (riva del mare), significando, con questo, se non proprio il mare certamente una zona paludosa e valliva. Presumibilmente era inclusa nella corte Firminiana anche la grande isola di Pomposa con il suo celebre monastero, che esisteva fin dall‘anno 874.

La Corte Firminiana fu possesso della chiesa di Ferrara e di quella di Ravenna e divenne talvolta oggetto di controversie nei passaggi di proprietà tra l‘una e l‘altra. Poiché tale Corte rappresentava, nella diocesi di Ravenna, il suo territorio più lontano, si può supporre un‘altra derivazione della denominazione —Formingnana“ da —Termignana“ o —Terminiana“ (termine della diocesi).

Successivamente, nel 1251, si ha la prima notizia del passaggio della zona in cui si trova il Comune di Formignana sotto il dominio estense. Se ne fa menzione nell‘atto di investitura con cui l‘arcivescovo di Ravenna assegna al Marchese Azzo VII (Novello) alcuni territori, tra i quali viene indicato anche quello di —Firmignanus“. Il territorio rimane possesso degli Estensi sino al 1595 -anno in cui il Ducato di Ferrara torna sotto il papato - e segue poi le principali vicende che hanno caratterizzato la storia dell‘Italia settentrionale sino all‘unità del 1861.

A questa data Formignana era già una frazione del Comune di Copparo e rimase tale sino al 1908, anno in cui venne approvata in Parlamento (il 24 dicembre) la legge che distaccava dal comune di Copparo alcune frazioni e costituiva i cinque Comuni autonomi di Copparo, Ro, , Formignana e Le Venezie (che in seguito prese il nome di ). Nel gennaio del 1910 ebbe inizio il funzionamento effettivo dei nuovi comuni. Il primo sindaco di Formignana fu Gaetano Balboni uno stimato sindacalista di Rero, frazione che a quel tempo apparteneva ancora al comune di Formignana, che restò in carica sino al 1920.

Nel periodo che va dall‘unificazione italiana agli anni Venti il territorio del comune di Formignana si inserì all‘interno di dinamiche economiche e sociali caratterizzate da un progressivo abbandono delle strutture ancora semifeudali. Nacque in questo contesto il Movimento Operaio, che determinò importanti cambiamenti e decisive conquiste. A

4 Formignana fu istituita la Società operaia di mutuo soccorso e furono fondate Leghe e Cooperative per la difesa dei lavoratori.

Nel 1920 fu eletto sindaco il socialista Ugo Meneghini che restò in carica sino al 1921, anno in cui fu sciolto il Consiglio Comunale per volontà dell‘autorità prefettizia. Cominciò il ventennio fascista durante il quale Fomignana fu retta dal sindaco Mari Alfredo, che restò in carica dal 1922 al 1943, assumendo dopo il 1927 il titolo più appropriato di podestà. Tra gli eventi del periodo che va dal dopoguerra alla fine del Novecento vi è stata la divisione del Comune in due parti: Formignana e , avvenuta nell‘anno 1962. I sindaci che per la lunghezza e continuità del loro mandato si sono rivelati, in questa fase storica, più significativi per il comune di Formignana sono stati Ermes Guidetti che ha governato dal 1946 al 1978 e Giorgio Dalpasso in carica dal 1978 al 1993.

3. Scheda sintetica del Comune di Formignana

Regione: Emilia-Romagna Provincia: Ferrara Superficie: Km. 22,6 Confini: Nord: Copparo; Sud: Tresigallo; Est: Jolanda di Savoia; Ovest: Copparo, Ferrara Frazioni: Brazzolo

Descrizione Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012

Popolazione residente al 31.12 2810 2815 2802

Nati nell‘anno 22 20 7

Deceduti nell‘anno 36 37 32

Immigrati 87 91 84

Emigrati 80 69 67

Popolazione per fasce d‘età

Popolazione in età 0 œ 6 anni 130 125 111 prescolare

5 Popolazione in età scuola 7 œ 14 anni 146 151 152 dell‘obbligo Popolazione in forza 15 œ 29 anni 305 306 292 lavoro Popolazione in età 30 œ 65 anni 1453 1441 1480 adulta Popolazione in età Oltre 65 anni 776 792 767 senile Popolazione per fasce d‘età Stakeholders

Prima infanzia 0 œ 3 anni 66 78 65

Utenza scolastica 4 œ 13 anni 192 180 158

Minori 0 œ 18 anni 347 355 334

Giovani 15 œ 25 anni 208 207 207

Anziani Oltre 65 anni 776 792 767

4. La programmazione

Il perseguimento delle finalità del Comune avviene attraverso un‘attività di programmazione che prevede un processo di analisi e valutazione, nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie, della possibile evoluzione della gestione dell‘Ente e si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto ai piani e programmi futuri. Essa rappresenta il —contratto“ che il governo politico dell‘Ente assume nei confronti dei cittadini, i quali devono disporre delle informazioni necessarie per valutare gli impegni politici assunti e le decisioni conseguenti, il loro onere e, in sede di rendiconto, il grado di mantenimento degli stessi. L‘atto fondamentale del processo di programmazione è costituito dagli Indirizzi Generali di Governo, che viene comunicato dal Sindaco al Consiglio Comunale nella prima seduta successiva alla elezione. Costituisce le linee strategiche che l‘Amministrazione intende perseguire nel corso del proprio mandato ed è a tale documento che si collega poi la programmazione economico-finanziaria, attraverso il Bilancio di Previsione annuale e pluriennale, il Programma delle Opere Pubbliche e la Relazione Previsionale e Programmatica. Quest‘ultima, in particolare, evidenzia, per

6 singoli programmi, le scelte politiche adottate per la realizzazione degli obiettivi di mandato. Sulla base del Bilancio di Previsione annuale e dei suoi allegati, deliberati dal Consiglio Comunale, l'organo esecutivo definisce il Piano Esecutivo di Gestione determinando gli obiettivi di gestione ed affidando gli stessi, unitamente alle dotazioni necessarie, ai responsabili dei servizi. Lo schema qui di seguito riporta, in estrema sintesi, il processo di programmazione e controllo:

7

INDIRIZZI GENERALI DI GOVERNO

OBIETTIVI (Consiglio Comunale)

CONFRONTO STRATEGIA RISULTATI TRA (Giunta Comunale) RISULTATI E OBIETTIVI

DECISIONI OPERATIVE OPERAZIONI (Responsabili di DI GESTIONE Servizio) (Struttura)

PROGRAMMAZIONE GESTIONE CONTROLLO

5. Come siamo organizzati

8 SINDACO GIUNTA COMUNALE

SEGRETARIO

SERVIZI SERVIZIO SERVIZIO FINANZIARI TECNICO AFFARI GENERALI

UFFICIO UFFICIO UFFICIO RAGIONERIA LAVORI SEGRETERIA PUBBLICI

UFFICIO UFFICIO UFFICIO CONTABILITA’ MANUTENZIO AFFARI NI GENERALI

UFFICIO UFFICIO TRIBUTI URP

UFFICIO ANAGRAFE

UFFICIO BIBLIOTECA

Le funzioni relative ai servizi locali, allo SUAP/SUEI, alla programmazione urbanistica, alla promozione turistica, alla polizia municipale e amministrativa locale, alla gestione economica e giuridica del personale e CED sono esercitate mediante conferimento all‘Unione —Terre e Fiumi“ di cui il Comune di Formignana fa parte ma restano in capo all‘Ente una serie di adempimenti di supporto.

I servizi finanziari sono gestiti mediante convenzione ai sensi dell‘art. 30 TUEL con il Comune di Tresigallo.

9 Il Comune di Formignana si articola in 3 Servizi che costituiscono la macrostrutture alla base dell‘assetto organizzativo dell‘Ente in cui lavorano n. 12 dipendenti a tempo indeterminato e n. 1 dipendente in Convenzione con il Comune di Tresigallo al 33,33%, a cui è affidata la Responsabilità dei Servizi Finanziari. Sono presenti n. 3 Posizioni Organizzative (PO), che rispondono in ordine alla gestione della spesa nonché al rispetto dei termini dei procedimenti amministrativi. Il Segretario Comunale, in convenzione con il Comune di e, dall‘01/10/2014 con i Comuni di Jolanda di Savoia, Ro Ferrarese, Tresigallo, assicura il coordinamento e l‘unità dell‘azione amministrativa.

1. SERVIZIO FINANZIARI

Profili professionali Categoria giuridica N. dipendenti

Istruttore direttivo D1 1 (in convenzione 33,33%) amministrativo contabile Istruttore amministrativo C1 2 contabile

Totale n. dipendenti 2,33

2. SERVIZIO TECNICO

Profili professionali Categoria giuridica N. dipendenti

Istruttore direttivo tecnico D1 1 Istruttore amministrativo C1 1 tecnico Collaboratore Tecnico œ B3 2 Operaio specializzato Esecutore Tecnico œ B1 1 Operaio

Totale n. dipendenti 5

3. SERVIZIO AFFARI GENERALI

10

Profili professionali Categoria giuridica N. dipendenti

Istruttore Direttivo D1 1 Amministrativo œ Contabile Istruttore amministrativo C1 2 contabile Collaboratore B3 2 Amministrativo

Totale n. dipendenti 5

Personale in servizio

Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 12 12 12

6. L‘Unione dei comuni —Terre e fiumi“ Il Comune di Formignana partecipa, insieme ai Comuni di Copparo, Berra, Jolanda di Savoia, Ro e Tresigallo, all‘Unione —Terre e Fiumi“, costituita nel 2010 a seguito della trasformazione dell‘Associazione intercomunale. L‘Unione è l‘ente locale che sintetizza strategie politico-locali condivise a livello sovracomunale. Essa rappresenta un'opportunità per Formignana e per i suoi cittadini per crescere e diventare sempre più competitivi nel panorama provinciale e regionale. E‘ un‘esperienza da implementare e perfezionare, un luogo dove continuare a programmare il futuro del nostro territorio in un'ottica di città allargata. Essa consente di gestire servizi e funzioni a favore delle collettività in maniera più efficiente ed efficace, di razionalizzare e professionalizzare le risorse umane, di fronteggiare le carenze di personale che caratterizzano soprattutto i Comuni di minori dimensioni. Nel corso del 2010, sono stati trasferiti all‘Unione: i servizi sociali, che essa gestisce avvalendosi dell‘Az. ASP (Azienda speciale per i servizi alla persona), il SUAP/SUEI (Sportello unico attività produttive/ Sportello unico edilizia e imprese), la promozione turistica, la Pianificazione Urbanistica ed il Difensore Civico. Successivamente, nel corso del 2011 è stata conferita all‘Unione il Servizio di polizia municipale e polizia amministrativa locale e nel 2013 sono stati conferiti all‘Unione il Servizio Personale e CED. Obiettivi del prossimo futuro sono:

11 - l‘approvazione del nuovo strumento urbanistico (PSC), e la predisposizione del Piano Operativo Comunale (POC) e dei regolamenti conseguenti, - il conferimento all‘Unione entro i termini di legge, di tutte le funzioni fondamentali, ad iniziare dalla protezione civile.

Le ragioni che inducono ad investire sempre maggiormente nell‘Unione, sono anche di carattere normativo: l‘art. 14 del DL 31.5.2010, n. 78, convertito in L. 122/2010 successivamente modificato dall‘art. 19 del DL 95/2012 —spending review“, modificato dall‘art. 1 comma 530 della Legge 27/12/2013, n. 147, ha stabilito che i Comuni con popolazione superiore a 1.000 ed inferiore a 5.000 abitanti devono entro il 1 gennaio 2014, gestire attraverso convenzioni o Unioni di comuni almeno 3 funzioni proprie ed entro il 31 dicembre 2014 tutte le funzioni fondamentali loro spettanti, ossia: a) Organizzazione generali dell‘ amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo; b) Organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale, ivi compresi i servizi di trasporto pubblico comunale; c) Catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute dallo Stato dalla normativa vigente; d) La pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale nonché la partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovracomunale; e) Attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi; f) L‘organizzazione e la gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e la riscossione dei relativi tributi; g) progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini, secondo quanto previsto dall‘articolo 118 quarto comma della Costituzione; h) edilizia scolastica, organizzazione e gestione dei servizi scolastici; i) polizia municipale e polizia amministrativa locale; j) tenuta dei registri dello stato civile ed di popolazione e compiti in materia di servizi anagrafici nonché in materia di servizi elettorali e statistici, nell‘esercizio delle funzioni di competenza statale.

12 Le risorse umane destinate alla gestione dei servizi connessi alle suddette funzioni sono costituite dai dipendenti trasferiti dai diversi Comuni all‘Unione e dalle nuove professionalità acquisite dall‘Unione stessa.

7. L‘Amministrazione Comunale

Il Consiglio comunale, la Giunta e il Sindaco sono gli organi di governo del comune: a loro spettano i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo. Marco Ferrari è stato eletto sindaco del Comune di Formignana con le elezioni comunali del 15 œ 16 maggio 2011, con il 69,50% preferenze. La Giunta comunale è composta da 3 Assessori, più il Sindaco, ognuno con una o più deleghe conferite e successivamente revisionate, con decreti sindacali n. 90 dell‘01/06/2014, n. 99 del 20/01/2012, n. 100 del 22/02/2012 e n. 108 del 05/05/2014:

Vice Sindaco, Maria Gloria Tinozzi.

Deleghe: - Opere Pubbliche; - Manutenzione del Patrimonio e dell'Edilizia Pubblica; - Associazionismo e volontariato; - Promozione Turistica e Territoriale, edilizia privata, pianificazione urbanistica, attività produttive, per il coordinamento con le politiche dell‘Unione Terre e Fiumi alla quale sono state conferite tali funzioni.

Assessore: Laura Perelli. Deleghe: - Contabilità e finanza, controllo di gestione; - Servizi educativi œ istruzione pubblica e privata; - Politiche Giovanili e attività sportive; - Comunicazione istituzionale e trasparenza.

Assessore: William Zerbini. Deleghe: - Sicurezza, anche per il coordinamento con le politiche dell‘Unione Terre e Fiumi alla quale è stata conferita la funzione di Polizia locale; - Mobilità;

13 - Protezione civile.

In via residuale: Sindaco Marco Ferrari: - Personale; - Servizi in Campo Sociale ed Assistenziale (in merito al coordinamento con le politiche dell‘Unione Terre e Fiumi a cui è stata conferita la funzione); - Garanzia Per le Pari Opportunità e rapporti con l‘Unione Terre e Fiumi. - Sanità, Igiene Pubblica,Servizio Veterinario.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Il Consiglio Comunale è composto dal Sindaco e da 9 consiglieri:

Lista —Torre con Faro“ Lista —Per Cambiare-Previati Sindaco"

1. Spiandorello Roberto (Capo gruppo) 1. Previati Alberto (Capo gruppo) 2. Bizzi Gabriele 2. Guglielmo Andrea 3. Colombani Lidia 3. Turra Andrea 4. Grandi Anita

Gruppo —Indipendenti per Formignana“ (formatosi nell‘anno 2014) 1. Migliorini Paolo (Capo gruppo) 2. Perelli Nicola

LE COMMISSIONI CONSILIARI

Come previsto dallo statuto e secondo l‘art. 38, comma 6, del T.U. 267/2000, il consiglio istituisce nel suo ambito le commissioni consiliari permanenti per materia entro 90 giorni dalla convalida degli eletti; le commissioni sono composte in modo rappresentativo e hanno compiti istruttori e propositivi. Il consiglio può costituire commissioni speciali e/o di controllo e garanzia. Le commissioni svolgono una funzione consultiva e preparatoria degli atti di competenza del consiglio nonché vigilanza sull'attività amministrativa del comune. Sono istituite otto commissioni consiliari:

14 1. Commissione sicurezza luoghi di pubblico spettacolo o intrattenimento; 2. Commissione comunale per la formazione degli elenchi dei giudici popolari; 3. Commissione Consiliare Bilancio; 4. Commissione Consiliare LL.PP œ Urbanistica œ Ambiente œ Attività produttive; 5. Commissione Consiliare socio culturale. Con deliberazione assunta dal Consiglio comunale in data 28/08/2014 è stata ridefinita la composizione delle Commissioni consiliari in conseguenza alla creazione nell‘ambito del Consiglio Comunale di un nuovo Gruppo Consiliare denominato —Indipendenti per Formignana“ formato dai Consiglieri Migliorini Paolo e Perelli Nicola.

8. Linee funzionali

Linee funzionali relative ai Servizi Finanziari A. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO FINANZIARIO: • Programmazione e controllo dello stato di attuazione della gestione finanziaria, con particolare attenzione alla verifica dei programmi, agli equilibri gestionali e al rispetto dei vincoli imposti dalla Finanziaria; • coordinamento degli uffici comunali per la stesura del bilancio di previsione, della relazione previsionale e programmatica, del piano triennale delle opere pubbliche, del conto consuntivo, degli equilibri di bilancio e della variazione di assestamento; • Trasferimento informazioni agli organi di Governo (art.153 D. Lgs. 267/2000) e agli Organi Gestionali anche al fine di proporre eventuali provvedimenti correttivi; • Supervisione del corretto trasferimento delle dotazioni finanziarie relative al PEG; • Predisposizione, aggiornamento e monitoraggio del Piano triennale per la trasparenza e l‘integrità. B. GESTIONE FINANZIARIA TIPICA • Attività gestionale diretta alla programmazione e controllo dei flussi di cassa; • gestione di entrate e spese tipiche del servizio; • Gestione dell‘indebitamento a medio e lungo termine; • Applicazione di disposizioni fiscali e tributarie; • Rapporti con l‘Organo di revisione finanziaria; 15 • Trasmissione dati riepilogativi annuali (Conto annuale, Relazione al conto annuale, anagrafe delle prestazioni,…) ; • Sovraintendenza e controllo sul tesoriere ed altri agenti contabili; • Servizio Economato: ‹ Gestione telefonia; ‹ Gestione utenze (acqua, luce, gas) C. RILEVAZIONI CONTABILI • Rilevazione sistematica di tipo finanziario e patrimoniale degli accadimenti gestionali e loro rappresentazione periodica e finale; • Tenuta di scritture contabili semplificate per la rilevazione degli aspetti economico œ patrimoniali della gestione; • Rilevazioni contabili necessarie agli adempimenti posti in carico al Comune in qualità di soggetto passivo IVA e di sostituto di imposta (lavoro autonomo e lavoro autonomo occasionale e relativi adempimenti di versamento, certificazione e denuncia). D. GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE ED EXTRATRIBUTARIE • Organizzazione e disciplina della materia tariffaria e regolamentare; gestione dei tributi (ICI, COSAP. IMU, TASI - TARI) in senso stretto ed in termini di liquidazione/accertamento; riscossione di tutte le entrate tributarie compresi gli adempimenti amministrativi connessi alle addizionali e gettito dei tributi erariali. Adempimenti contabili ed amministrativi relativi ai rapporti con il concessionario della riscossione e dell‘accertamento (Imposta pubblicità) di introiti e compensi.

Linee funzionali relative al Servizio Tecnico

A. GESTIONE DELLE OPERE PUBBLICHE • Attività connessa all‘attuazione delle opere pubbliche previste nel piano triennale e nell‘elenco annuale approvato ai sensi del D.Lgs. 12/04/2006, n. 163 (incarichi professionali, approvazione progetti, predisposizione e pubblicazione bandi di gara, stipulazione contratti, ecc.); • Procedure espropriative; • Attività di progettazione ai sensi del D.Lgs. 12/04/2006, n. 163, direzione dei lavori e contabilità ; Rapporti con Autorità di Vigilanza Contratti Pubblici e Osservatorio Regionale SITAR. 16 B. ACQUISIZIONE E VENDITA IMMOBILI COMUNALI C. MANUTENZIONI PATRIMONI COMUNALE • Attività di gestione e coordinamento del personale esterno; attività connesse alla manutenzione ordinaria degli immobili e infrastrutture comunali; attività connesse alla sicurezza e salute dei lavoratori in coordinamento con il Responsabile di Servizio Prevenzione e Protezione; gestione delle spese relative ai servizi di pulizia ad immobili; manutenzione del verde; manutenzione mezzi comunali; impianti di illuminazione pubblica; canoni demaniali. • Manutenzione e gestione del teatro comunale, palestra e sala civica. • Rilascio permesso occupazione suolo pubblico per opere pubbliche e per interventi di edilizia privata. D. GESTIONE DEL TERRITORIO • La gestione amministrativa dell‘attività edilizia è stata trasferita all‘Unione Terre e Fiumi. • Rimangono in capo all‘ufficio tecnico comunale, nel particolare in capo al responsabile del servizio, attività residue relative ai procedimenti avviati prima del 30 giugno 2010 oltre alla competenza in materia ambientale inquinamento Acustico ed Elettromagnetico, gestione dei rifiuti.

Linee funzionali relative al Servizio Affari Generali

A. ANAGRAFE, ELETTORALE, STATO CIVILE, LEVA MILITARE, U.R.P • Pratiche migratorie da e per altri Comuni variazioni interne; aggiornamento della patente di circolazione e dei libretti di conduzione veicoli. Formazione conservazione ed aggiornamento dell‘archivio anagrafico ARP e AIRE cartaceo ed informatico. Trasmissione delle variazioni anagrafiche ad altri uffici interni, Enti ed organi esterni. Compilazione e trasmissione statistiche demografiche. • Elettorale: Formazione, conservazione ed aggiornamento dell‘archivio elettorale cartaceo ed informatico. Revisioni semestrali e dinamiche delle liste elettorali. Partecipazione agli adempimenti per il funzionamento della C.E.C. Formazione ed aggiornamento dell‘albo degli scrutatori, presidenti di seggio, giudice di Corte d‘Assise e Corte d‘Appello. Verifica dello schedario elettorale 17 • Stato Civile: ricevimento e redazione atti di nascita, pubblicazioni di matrimonio, morte. Trascrizione sentenze dell‘autorità giudiziaria, annotazioni marginale degli atti. Formazione, conservazione ed aggiornamento dell‘archivio di stato civile cartaceo ed informatico. Istruttoria per la cremazione delle salme. Compilazione e trasmissione statistiche e documentazione ad altri Enti e soggetti esterni • Leva Militare: aggiornamento ruoli matricolari, formazione delle liste di leva, precettazioni, consulenza per le richieste di dispensa, esonero dal servizio militare, istanze per il servizio di obiezione di coscienza. • Censimenti e rilevazioni statistiche: espletamento delle funzioni censuarie e di altre rilevazioni statistiche previste da leggi regolamenti o a seguito di specifiche istanze. • U.R.P. : rapporti con il cittadino, consegna modulistica, informazioni di primo livello. Rilascio attestazioni ISEE • Anagrafe canina: registrazione nuovi cani presenti nel territorio inserimento nuovi cani provenienti da altri Comuni, cancellazione cani per trasferimento presso altri Comuni o per decesso, redazione ordinanze relative a profilassi antirabbica, gestione microcip e rendiconto mensile al servizio veterinario di Copparo • Caccia: gestione programma censimento cacciatori e rilascio nuovi e ritiro tesserini di caccia. • Pesca: rilascio nuove licenze di pesca, consegna bollettini annuali per rinnovo licenze, rilascio quinquennale licenze di pesca, rendiconto semestrale rilasci licenze di pesca alla Provincia di Ferrara, gestione archivio pescatori presenti nel territorio • Cessione di fabbricati: D.L 59/1958 convertito in legge 191/1978 ricevimento delle comunicazioni fatti dai proprietari che vendono affittano o cedono a qualunque titoli un immobile œ tenuta del registro œ trasmissione di copia alla Questura di Ferrara. Segnalazione ai Vigili delle tardive presentazioni per eventuali sanzioni • Registro persone alloggiate D. Lgs. 286/1998 œ art. 7 œ analogo al punto precedente, ricevimento delle comunicazioni fatte dai datori di lavoro o di ospitanti stranieri o apolidi.

18 • Progetto FELIX: gestione delle colonie feline in collaborazione con i volontari dell‘EMPA e/o Medici Veterinari dell‘A. USL œ campagne di sterilizzazione delle colonie feline. B. SEGRETERIA GENERALE œ PROTOCOLLO œ ORGANI ISTITUZIONALI • Adempimenti necessari per assicurare l‘esercizio, da parte del Consiglio della Giunta del Sindaco. Delle funzioni loro attribuite dalla legge e dallo statuto (predisposizione agli ordini del giorno della Giunta e del Consiglio, trasmissione di atti ai Consiglieri e agli Assessori predisposizione verbali, tenuta presenze dei Consiglieri comunali, spese di rappresentanza, missioni e trasferte amministratori etc.) ; • Gestione delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta, delle determinazioni, delle ordinanze sindacali e relativa trasmissione agli Uffici Competenti; • Gestione del protocollo e dell‘archivio; • Gestione contratti: calcolo spese contrattuali; registrazione; trascrizione atti di compravendita nei registri immobiliari, liquidazione diritti di rogito Segreteria del Sindaco e degli Assessori. • Funzioni di Messo Comunale con gestione Albo Pretorio on line e Notifiche Registro Infortuni DPR 1124/1965 œ ricevimento e registrazione delle denunce di infortuni sul lavoro e degli alunni delle scuole che avvengono nelle aziende del territorio comunale. Segnalazione ai Vigili delle tardive presentazioni per eventuali sanzioni. C. SCUOLA œ CULTURA œ BIBLIOTECA • Acquisto di materiale librario e multimediale, sua conservazione e gestione, compreso il prestito agli utenti. • Predisposizione e organizzazione di mostre, progetti ed iniziative pertinenti il libro e generalmente mirate alla promozione della lettura anche in collaborazione con la scuola. • Gestione generale delle attività bibliotecarie anche mediante appalti e/o altre forme di esternalizzazione dei servizi. • Diritto allo studio: servizi di trasporto, refezione e rette scolastiche; gestione dell‘accesso ai servizi, esenzioni e riduzioni delle rette, regolamentazione.

19 • Organizzazione, in collaborazione con le scuole, di attività di promozione alla lettura, Teatro ragazzi, attività sportive, progetti didattici. • Coordinamento della raccolta delle richieste esterne di contributi finanziari nel campo culturale, ricreativo, sportivo, ambientale; gestione dei procedimenti istruttori di valutazione, approvazione ed erogazione mediante il raccordo con gli assessorati competenti e l‘organo esecutivo. • Predisposizione delle convenzioni dell‘ente con le associazioni del volontariato sociale, culturale, sportivo, e ricreativo operanti nel territorio. D. SOCIALE • Attività svolte ad individuare e risolvere situazioni di povertà di bisogno e di disagio sociale e tese a migliorare le condizioni socio-economiche della comunità, mediante gli strumenti previsti dai regolamenti comunali, l‘attivazione di progetti a livello locale e distrettuale in collaborazione con l‘Az. ASP, gli istituti scolastici e i servizi socio sanitari, l‘Amministrazione Provinciale, la Regione, la partecipazione del volontariato. Gestione dei rapporti con il Servizio Sociale, programmazione degli interventi e piani di Zona dell‘Az. ASP presso l‘Unione Terre e Fiumi. • Punto Unico di accesso con l‘utilizzo del software —GARCIA“ per i servizi sociali. • Rilascio attestazioni ISEE, • Gestione del Servizio Civile Volontario. E. SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E LE ATTIVITA‘ PRODUTTIVE • Adozione e gestione de regolamenti comunali inerenti le attività di commercio su aree pubbliche. Attività istruttoria delle comunicazioni e/o rilascio di autorizzazioni per spettacoli viaggianti, attività commerciali su aree pubbliche. • Concessioni decennali di occupazione suolo pubblico œ rilasciate a gli ambulanti con autorizzazione al commercio sul suolo pubblico in occasione di fiere e mercato. • Concessioni temporanee di occupazione suolo pubblico œ rilasciate alle attività commerciali ed in occasione di manifestazioni • Spettacoli Viaggianti œ L‘esercizio di spettacolo viaggiante (circhi, giostre...) necessita di una licenza comunale rilasciata ai sensi dell‘art. 69 della TULPS, del permesso di spettacolo rilasciato dal Comune 20 competente per il territorio e della relativa concessione di suolo pubblico. E‘ necessario anche apposito Regolamento per la modalità di svolgimento degli spettacoli su aree pubbliche. Commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo (per capienza superiore ai 200 posti). F. GESTIONE ALLOGGI • Gestione diretta degli alloggi ed immobili produttivi di proprietà comunale. Stipulazione contratti di affitto, controllo pagamenti, aggiornamenti dei canoni. • Rapporti con ACER nella gestione degli alloggi e.r.p, raccolta domande di assegnazione, gestione graduatorie quadrimestrali, assegnazione alloggi, raccolta dichiarazione ISEE per la determinazione dei canoni, gestione mobilità e morosità. • Gestione del Fondo sociale per l‘affitto con riferimento domande di contributo, rapporti con la Regione e assegnazione dei contributi. • Coordinamento della raccolta delle richieste esterne di contributi finanziari nel campo culturale, ricreativo, sportivo, ambientale; gestione dei procedimenti istruttori di valutazione approvazione ed erogazione mediante il raccordo con gli assessorati competenti. • Predisposizione delle convenzioni dell‘Ente con le associazioni del volontariato sociale, culturale, sportivo e ricreativo operanti nel territorio. G. SERVIZIO CIMITERIALE • Concessione di loculi e aree cimiteriali, retrocessioni e volture. • Gestione del servizio di illuminazione votiva, raccolta domande di allacciamento, predisposizione per pagamenti, controllo dei pagamenti. • Programmazione delle operazioni di esumazione defunti, traslazioni ed estumulazioni, rapporti con le famiglie dei defunti. • Predisposizione Regolamenti relativi e appalto all‘esterno della manutenzione e delle operazioni cimiteriali.

9. Obiettivi strategici Le scelte strategiche hanno caratteristiche tali da essere a lungo termine e devono: - riguardare l‘intera organizzazione; - comportare un importante impegno organizzativo; - avere significative implicazioni finanziarie; - centrare l‘interesse dei principali utenti e stakeholder. 21 Gli obiettivi devono riguardare tutte le prospettive perché solamente agendo in modo coordinato nelle varie aree di intervento si ottimizzano i risultati rispetto alle priorità strategiche definite. Il piano della performance deve essere uno strumento efficace per comunicare e focalizzare, sia all‘interno dell‘organizzazione che all‘esterno di essa, le scelte prioritarie e gli obiettivi correlati. Questa Amministrazione con atto del Consiglio comunale n. 29 del 17/07/2014 ha approvato la nuova Relazione Previsionale e Programmatica in stretta continuazione con i contenuti delle Linee programmatiche di mandato 2011-2016. La Relazione Previsionale e Programmatica riferita al triennio 2014-2016, allegata al bilancio di previsione annuale 2014 e pluriennale 2014-2016, rappresenta uno strumento di programmazione che concretizza quanto portato all‘approvazione dei cittadini tramite il programma elettorale. Questo documento esplicita tutto quello che questa Amministrazione ha scelto per il suo paese e l‘obiettivo al quale la macchina amministrativa ha teso negli anni di mandato. Esse costituiscono le direttive generali contenenti gli indirizzi strategici che l‘Amministrazione ha declinato in un ambito triennale all‘interno della Relazione Previsionale Programmatica e sintetizzato come segue:

Riepilogo Programmi RPP 2014-2016

PROGRAMMA N.° 1 œ GESTIONE FINANZIARIA RESPONSABILE dei Servizi finanziari in convenzione con il Comune di Tresigallo (FE).

Contenuti del programma Il programma attiene alla programmazione economico-finanziaria, alla gestione del bilancio, alla gestione dei tributi e del personale (servizio, quest‘ultimo gestito in convenzione con il Comune di Copparo sia per quanto riguarda la gestione economica che quella giuridica).

I recenti interventi normativi a livello nazionale, in tema di finanza pubblica, ha compresso progressivamente l‘autonomia decisionale degli enti locali rispetto alla realizzazione ed alla destinazione delle proprie risorse. Occorre sottolineare, come lo spazio riconosciuto ai Comuni per compiere le proprie scelte in materia di politica economico-finanziaria, siano altamente condizionate dalle scelte politiche compiute a livello centrale e dalla tendenza - a cui si assiste in questi ultimi anni œ a —statalizzare“ anche le decisioni in materia di fiscalità locale. Basti pensare ai recenti interventi del Legislatore in materia di IUC (Imposta Unica Comunale) istituita dall‘articolo 1, comma 639, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per l‘anno 2014), la quale si basa su due presupposti impositivi, di cui uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l‘altro collegato all‘erogazione e alla fruizione di servizi comunali.

22 Il Comune di Formignana subirà, come gli altri Comuni, rilevanti tagli ai trasferimenti statali di parte corrente che si aggiungono a quelli conseguenti all‘entrata in vigore del DL 78/2010 convertito in Legge 122/2010, che solo in parte potranno essere —compensati“ dalle entrate relative alla nuova TASI. La riduzione drastica delle risorse a disposizione, induce l‘Ente ad investire maggiormente rispetto al passato sul recupero dell‘evasione in materia di ICI pregressa e al taglio di molte spese correnti. Finalità da perseguire: L‘obiettivo che dovrebbe apparire scontato, ma che invece, in considerazione della situazione finanziaria generale e delle scarsità delle risorse a disposizione, diventa prioritario, consiste nell‘assicurare l‘equilibrio del bilancio, nel realizzare le entrate previste, mediante un‘incisiva opera di recupero dell‘evasione e di monitoraggio costante dei flussi di cassa e dei trasferimenti dello Stato che sono in continua evoluzione, nel contenere al massimo le spese, riducendo quelle discrezionali e rinunciando a quelle puramente facoltative, al fine di assicurare servizi ai cittadini quali il nido, la mensa scolastica, il trasporto scolastico, anche per gli alunni delle scuole d‘infanzia (facoltativo), il sostegno economico alle scuole d‘infanzia private, i servizi a favore degli anziani e le altre iniziative enunciate in riferimento al programma —Affari generali“, nonché gli interventi per la messa in sicurezza e la valorizzazione del territorio e dei beni immobili enunciati nel programma —Gestione del territorio“. La necessità di assicurare il rispetto dei diversi vincoli in tema di spesa di personale, a partire dalla riduzione rispetto al 2013, fanno sì che si tenga costantemente monitorato il livello della spesa e si cerchino continuamente soluzioni organizzative alternative all‘assunzione, per garantire la funzionalità degli uffici, ad esempio mediante il ricorso a convenzioni con altri Comuni (forma utilizzata attualmente per il segretario comunale e per il responsabile del servizio economico-finanziario)

PROGRAMMA N.° 2 œ AFFARI GENERALI - RESPONSABILE SERVIZIO AFFARI GENERALI

Contenuti del programma: il programma comprende tutte le iniziative che l‘Amministrazione comunale intende mettere in campo per assicurare che Formignana conservi una buona qualità della vita, un adeguato supporto alle donne che lavorano, un tessuto sociale solido e funzionante, una rete associativa in grado di gestire servizi utili, caratteristiche che collocano il Comune in una posizione di rilievo nel panorama provinciale. In particolare esso abbraccia gli interventi nel campo dell‘istruzione scolastica a partire dalla prima infanzia, dei giovani, del lavoro, dei diversamente abili, dell‘associazionismo, dell‘assistenza ai più deboli, delle politiche abitative e della terza età, ossia tutto ciò che può essere riassunto nel concetto di —welfare integrato“.

Negli ultimi dieci anni, a fronte di un diffuso calo demografico in vaste aree del medio e basso ferrarese, Formignana ha mantenuto inalterata la popolazione, anche grazie all‘arrivo di coppie giovani e ad un apprezzabile incremento delle nascite. Questo ha significato la costruzione, grazie a fondi regionali, di un asilo nido più grande, dotato di cucina interna. L‘Amministrazione comunale, dopo avere realizzato il primo ambizioso obiettivo di aprire la nuova struttura che ha 39 posti a disposizione, a partire dall‘anno scolastico 2013-2014 , ha affidato la gestione del nuovo asilo Nido, premiando, quegli operatori che hanno proposto, oltre che un servizio educativo di eccellenza, anche l‘utilizzo della struttura in modo polifunzionale, per garantirne la migliore e più ampia fruibilità da parte dei bambini di diverse fasce d‘età. Dal 2011 è annualmente sottoscritta una convenzione con la Scuola Materna Sacro Cuore, ai sensi della Legge Regionale 8 agosto 2001, n. 26 —Diritto allo studio e all‘apprendimento per tutta la vita. Abrogazione della L.R. 25 maggio 1999 n. 10“, con la quale la scuola si impegna - ad accogliere tutti i bambini che compiono i tre anni senza discriminazione di sesso, razza, etnia, cultura, religione, favorendo l‘inserimento e l‘integrazione dei bambini svantaggiati; - determinare le rette di frequenza nel rispetto del principio di equità e di parità di trattamento applicando quote differenziate per le famiglie che risultano trovarsi in

23 particolari condizioni; - assicurare il personale ed i bambini contro gli infortuni e la responsabilità civile; - applicare al personale assunto e dipendente i contratti collettivi nazionali di categoria; - promuovere ed attuare l‘aggiornamento e la formazione dei propri docenti; - miglioramento e nella qualificazione del servizio sulla base di progetti a fronte di un contributo erogato dal comune che per l‘anno scolastico 2013/2014 è di ⁄ 2.500,00. Per il prossimo anno scolastico è intenzione dell‘Amministrazione confermare la convenzione prevedendo che i finanziamenti siano vincolati anche agli interventi di messa a norma dell‘edificio scolastico, per forniture di attrezzature fisse ed arredi ludici e didattici sia per l‘interno che per l‘esterno delle strutture scolastiche. Le scuole primaria e secondaria hanno avuto negli anni trascorsi e continueranno ad avere notevole importanza per il piccolo Comune di Formignana; oltre agli investimenti strutturali già fatti (messa a norma dell‘edificio per il rispetto delle leggi sulla sicurezza) negli ultimi anni si è cercato di migliorare anche i servizi comunali attraverso la fornitura di nuovi arredi della mensa, l‘adeguamento dell‘aula informatica che sarà prossimamente incrementata con nuove spostazioni; in programma anche di dotare le classi di Lavagne interattive multimediali (LIM). Per aiutare le famiglie viene effettuato il servizio prescuola e di scuolabus con fermate porta a porta.Particolare attenzione è riservata agli alunni in condizione di handicap per i quali, in collaborazione con le scuole e l‘ASSP, il Comune interviene assicurando la presenza di educatori di sostegno. Per mantenere questo fondamentale servizio per la collettività è stata fatta campagna di promozione della scuola, dei servizi garantiti e dell‘offerta formativa nei vicini comuni che ha portato nuovi iscritti; per l‘anno scolastico 2014/2015 si prevede di migliorare questa attività per raggiungere sempre più famiglie. Inoltre per l‘a.s. 13/14 è stato modificato l‘orario scolastico per la scuola primaria che si svolge dal lunedì a venerdì (sabato a casa) con due rientri pomeridiani. Continuano le attività culturali in collaborazione biblioteca/scuola: promozione alla lettura, incontri con autori, partecipazione a spettacoli teatrali, senza dimenticare le attività sportive svolte in collaborazione con il CONI per i bambini della scuola primaria e corsi di nuoto per i ragazzi della scuola secondaria. In collaborazione con l‘ASSP si realizzano anche attività pomeridiane per aiutare i bambini nei compiti e con attività di animazione e laboratrori creativi.

L‘Amministrazione intende realizzare un nuovo welfare integrato, fatto di scuole per l‘infanzia pubbliche e private accreditate, di strutture per gli anziani e diversamente abili rispondenti al crescente bisogno di assistenza delle famiglie, di servizi domiciliari che aiutino a vivere il più possibile nel proprio paese a contatto con i propri affetti, di azioni formative mirate a salvare o a recuperare posti di lavoro, di interventi per i giovani in grado di affiancarli nella crescita e di coinvolgerli nella vita della comunità. Non solo uno spazio dedicato ai ragazzi, ma anche un concorso di idee perché i loro desideri e le loro idee possano essere realizzati e conosciuti da tutti.

Il ruolo svolto dalle associazioni e dal volontariato locale è fondamentale per il nostro territorio, in quanto fortemente di supporto all‘attività dell‘amministrazione comunale in tema di servizi, assistenza e coesione sociale. Grazie alla collaborazione con l‘Amministrazione nuove associazioni sono state create (come è il caso della podistica Faro) ed altre hanno potenziato la propria attività. Proprio a questo riguardo è opportuno ricordare che nel 2013 sono state concesse, per mezzo di apposite convenzioni siglate con l‘Amministrazione, nuove sedi ad ANTEAS ed a Il Melograno, che ora è condivisa con Pro Loco e Ciclisti, primo esempio di associazionismo in rete presente sul territorio dell‘Unione Terre e Fiumi. In entrambi i casi trattasi di locali siti in immobili comunali (ex biblioteca sopra al teatro ed ex ufficio tecnico presso la sede del municipio), adeguati con lavori in economia, e nel caso del Melograno con supporto dei volontari stessi per la tinteggiatura e lo sgombero, per permettere a chi volontariamente si occupa di giovani e di persone in difficoltà (per lo più anziani) di poter svolgere la propria attività in assoluta autonomia e indipendenza, rendendo un grande servizio alla nostra collettività. Il ruolo di Anteas, e del servizio trasporto da e verso i luoghi di cura della nostra provincia e del vicino Veneto (in primis Adria e Santa Maria Maddalena) ha subito un incremento notevole per la mancanza assoluta di corse di trasporto pubblico dirette verso l‘Ospedale di Cona e per

24 l‘allungarsi delle liste di attesa che determinano un flusso in uscita, soprattutto, verso la provincia di Rovigo. L‘attività dei volontari di Anteas riveste, e rivestirà anche per tutto il 2014 a meno di novità clamorose in tema di trasporto, un ruolo determinante in termini di assistenza e supporto ai nostri cittadini, ed in particolare, verso la fascia più anziana dei nostri residenti. Il nostro Comune supporta l‘attività delle diverse associazioni presenti anche con l‘erogazione di contributi in denaro, la concessione del patrocinio per le diverse attività messe in campo, il supporto dei dipendenti del Comune laddove la manifestazione/iniziativa organizzata in collaborazione con il Comune di Formignana. E‘ chiaro che si tratta di più settori di intervento: sviluppo del territorio (promozione dei prodotti tipici locali: salam da l‘ai, salame da succo, pera abate), sociale e assistenziale (trasporto da e verso i luoghi di cura, distribuzione derrate alimentari alle famiglie in difficoltà), aggregativo e ludico-ricreativo (verso le diverse fasce di popolazione: bambini, giovani/adolescenti, anziani), sportivo. La Sagra del Salam da l‘ai, ormai da anni ha varcato i confini territoriali comunali richiamando persone da tutta la Provincia di Ferrara e anche oltre. Lo sforzo dell‘amministrazione e degli organizzatori rimane quello di coinvolgere, all‘interno di questo grande contenitore, amministrazioni e associazioni di altri Comuni che, a loro volta, hanno sul loro territorio prodotti di assoluta eccellenza (come il riso di Jolanda o il pane di Ro, per citarne solo alcuni) al fine di promuovere prodotti enogastronomici di qualità ma sconosciuti al grande pubblico. La Sagra del Salame da Succo si pone, sostanzialmente, sullo stesso piano anche se in questo caso la promozione riguarda un prodotto assolutamente unico nel panorama provinciale e che, in quanto tale, va incentivato e reso noto all‘esterno. A questo si aggiunga l‘ubicazione dello svolgimento della Sagra, Borgo Valpagliaro, situato sulla di Volano in presenza di percorsi ciclo- pedonali di assoluta rilevanza per la nostra Provincia, senza dimenticare la estrema vicinanza con Villa Mensa, delizia della nostra corte Estense. Anche quest‘anno verrà riproposta, nella splendida cornice di Villa Mari (luogo storico per i formignanesi), La giornata della Pera sull‘Aia per valorizzare un prodotto tanto importante per l‘economia del nostro territorio comunale e della Provincia di Ferrara. La collaborazione e il coinvolgimento dei produttori agricoli locali è fondamentale e assolutamente imprescindibile. E‘ bene sottolineare come si procederà anche quest‘anno a richiedere l‘inserimento di questa manifestazione nel calendario della XXXI Settimana Estense, che la Camera di Commercio di Ferrara organizza con l‘intento di proseguire nel percorso di promozione e di valorizzazione del territorio ferrarese.

Finalità da perseguire: - Sostegno e attenzione ad anziani, disabili e famiglie a rischio povertà ed emarginazione, con l‘impegno di monitorare le liste di attesa ed ampliare l‘offerta di posti convenzionati nelle strutture protette (Piano di Zona). - mantenimento dell‘Ospedale di Copparo quale presidio di comunità e centro di alcune attività ambulatoriali di medicina specialistica. - Organizzazione di corse di linea (corriera o taxibus) verso il nuovo Polo Ospedaliero di Cona. - Monitoraggio, all‘interno dell‘attività del Distretto sociosanitario Centro-Nord, dei tempi di attesa e della qualità delle prestazioni specialistiche, attraverso l‘ascolto delle istanze dei cittadini. - Promozione dell‘istituto scolastico e della propria offerta formativa. - Creazione di un'offerta extrascolastica in concerto con le associazioni culturali presenti sul territorio, comprendente attività didattiche come informatica, inglese e creative. - Sostegno all‘infanzia, anche con nuove attività didattiche. - Attivazione di una cucina e di una mensa scolastica a servizio delle scuole locali. - Mantenimento delle risorse di bilancio dedicate alla cultura per l'acquisto di nuovi titoli e l'organizzazione di eventi culturali. - Ampliamento della Biblioteca, ammodernamento della Mediateca, potenziamento dell‘accesso a internet. - Realizzazione di una sala civica con lo scopo di fornire alle associazioni un luogo di incontro, dove potersi riunire, programmare attività, svolgere il lavoro amministrativo. - Creazione di uno spazio web dedicato alle associazioni sul sito internet del Comune.

25 - Miglioramento della comunicazione pubblica in occasione delle manifestazioni paesane attraverso un più puntuale uso della stampa, della radio e della televisione, partecipando ad iniziative di promozione turistica a livello provinciale, regionale e nazionale. - Individuazione e promozione di alcuni prodotti tipici gastronomici, in collaborazione con i produttori e le strutture di ristorazione presenti sul territorio. - Mantenimento del centro sportivo come luogo di aggregazione giovanile con particolare attenzione ai periodi estivi, anche con la creazione di aree dedicate a sport innovativi. - Supporto alle associazioni sportive del territorio per la pubblicità e la realizzazione delle loro iniziative.

PROGRAMMA N.° 3 œ TERRITORIO E AMBIENTE RESPONSABILE SERVIZIO TECNICO

Contenuti del programma: il programma riguarda tutti gli interventi tesi alla tutela e valorizzazione del territorio, dell‘ambiente, dell‘acqua, dell‘aria e del suolo, al fine di garantire un ambiente di vita salubre e sicuro. Per la lista —Torre con Faro“ promuovere il benessere del cittadino significa garantire il diritto costituzionale alla cura, all‘istruzione fin dalla più tenera età, alla salute. Ciò comporta, di conseguenza, la tutela dei giardini, la riqualificazione di spazi pubblici lontani dal traffico, la creazione di piste ciclabili, il recupero e il riciclo sempre più consapevole dei rifiuti, l‘opposizione al nucleare e la promozione di azioni tese al risparmio e alla produzione di energia da fonti energetiche alternative, nell‘agricoltura, nelle nuove costruzioni, nelle abitazioni private, nell‘illuminazione come negli edifici pubblici. Formignana ha un cuore verde. L‘ impegno dell‘Amministrazione è di mantenere e potenziare questa godibile e salubre caratteristica.

Finalità da perseguire: Annualità 2014 - Realizzazione sala civica nei locali ex nido al fine di soddisfare le esigenze delle associazioni locali, garantendo la contempo l‘usufruibilità degli stessi per le richieste da parte dei privati (compleanni di bambini e altre feste). - Verificare la fattibilità di realizzazione di una sala prove per la scuola di musica —Il Melograno“, nei locali sottoscala dell‘ex biblioteca comunale presso il Teatro comunale“; - Installazione pannelli solari sopra lo spogliatoio del campo sportivo, adiacente il bar, in concomitanza con il rifacimento della centrale termica - Progettazione e installazione di un sistema di videosorveglianza nei punti sensibili del paese, con priorità all‘asilo nido comunale di recente realizzazione; quest‘ultimo finanziato con fondi propri dell‘amministrazione nell‘annualità 2012; - Sicurezza nella viabilità stradale, incroci (con particolare attenzione a quello tra via Brazzolo via Meneghini e via Gramsci), punti di intersezione, marciapiedi, illuminazione ottimale delle vie da finanziarsi con introiti delle sanzioni al codice della strada. Realizzazione di tetto fotovoltaico sulle scuole comunali quale misura compensativa della centrale biogas realizzata in territorio comunale. Messa in vendita edificio viale Mari.

Annualità 2015 e 2016 Finalità da perseguire nell‘arco del mandato elettorale - Organizzazione di incontri sul tema della difesa dell‘ambiente, del recupero e riciclo dei rifiuti, del consumo energetico consapevole. - Approvazione del PSC (Piano Strutturale Comunale); realizzazione e attuazione del POC (Piano Operativo Comunale) e del RUE (Regolamento Urbanistico Edilizio) nell‘arco del mandato elettorale, a cura dell‘Ufficio di Piano dell‘Unione Terre e Fiumi con la collaborazione del Responsabile del Servizio tecnico Comunale.

26 - Mantenimento delle risorse per la manutenzione dei manti stradali e per il miglioramento della viabilità. - Proseguimento della riqualificazione dell‘arredo urbano del centro abitato con particolare attenzione a Viale Roberto Mari, ambiente —protetto“, cuore verde del paese e luogo di valorizzazione della sagra paesana. - Creazione di nuovi percorsi ciclo-pedonali partendo da una progettazione congiunta con l'Unione Terre e Fiumi e la Provincia di Ferrara nell'ottica del turismo lento e dell'adeguamento dell'idrovia ferrarese. - Interventi di manutenzione e recupero degli immobili del centro e delle borgate (agglomerati tipici di Formignana), attraverso speciali convenzioni/agevolazioni a favore dei privati da integrarsi con la redazione del RUE curata dall‘Ufficio di Piano dell‘Unione Terre e Fiumi AMBIENTE - Mantenimento degli standard di cura del verde pubblico con particolare attenzione ai giardini, ai parchi ed alle alberature. - Programmazione di interventi volti al risparmio energetico con particolare attenzione all'illuminazione pubblica, alcuni di questi interventi trovano copertura economica (80.000 ⁄) derivante dalle misure compensative della centrale biogas. - Installazione di pannelli fotovoltaici sugli immobili di proprietà comunale. - Informazione ai cittadini per l'installazione di impianti fotovoltaici privati e per il consumo energetico consapevole. - Promozione ed avvio del progetto di raccolta differenziata dei rifiuti —Porta a Porta“, iniziato da novembre 2011. - Acquisto materiali da ufficio o per l‘arredo urbano e la segnaletica provenienti dalle filiere del recupero e del riciclo (Green Public Procurement - Acquisti Verdi). - Redazione del Paes, mediante software gestionale gratuito CLEXi web based, sviluppato e amministrato da ERVET per conto della Regione Emilia-Romagna, che consente di gestire la costruzione e l‘implementazione dei piani territoriali locali e della programmazione locale connessi con le politiche per il clima (piani clima) e l‘energia sostenibile paes a cura del Responsabile del Servizio tecnico Comunale con la collaborazione dell‘Ufficio di Piano dell‘Unione Terre e Fiumi in adempimento all‘adesione del Patto coi Sindaci.

AGRICOLTURA - Tutela, qualificazione e conservazione delle risorse naturali ed ambientali, anche grazie alla manutenzione dei canali, delle scoline, dei cigli stradali, degli alberi presenti nei poderi. - Sostegno ai progetti di filiera corta e collettivi (che coinvolgano più aziende), con la creazione di bandi locali o attraverso la partecipazione a quelli provinciali o regionali legati al —Piano di sviluppo rurale“ e ai fondi europei FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale). - Collaborazione con la —Guardia ecologica provinciale“ circa il rispetto della normativa in materia di smaltimento dei rifiuti agricoli, degli antiparassitari ed il monitoraggio dei risultati.

FFRAZIONI DI BRAZZOLO e VALPAGLIARO Brazzolo - programmazione di interventi di arredo urbano e di completamento della linea fognaria. - Verifica grado di usura dei manti stradali interessati dal passaggio degli automezzi da e verso la centrale biogas. Alcuni di questi interventi potranno realizzarsi mediante misure compensative della discarica di Iolanda di Savoia. - Istituzione del comitato frazionale dei cittadini di Brazzolo di Formignana, per un maggiore coinvolgimento e ascolto dei residenti e per un utile coordinamento con Brazzolo di Copparo.

27 Valpagliaro - Promozione turistica del territorio e delle strutture di ristorazione attraverso forme di turismo lento ed eco-sostenibile (che predilige percorsi in bicicletta). - Verifica grado di usura dei manti stradali interessati dal passaggio degli automezzi pesanti per i lavori di sistemazione della chiusa di Valpagliaro oltre che per i lavori in fase di avvio del progetto —Idrovia Ferrarese“.

10. Allegati tecnici: obiettivi operativi. Si rimanda all‘ allegato —A“.

28