Dati Aggiornati Al 01.01.2020 34624901 REMI VIA STIATICO
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio Cartografia
F o r m i g n a n a COPPARO - BERRA TRESIGALLO - FORMIGNANA - RO Provincia di Ferrara R.U.E. REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CARTOGRAFIA Classificazione Acustica Operativa del Territorio Urbanizzato TAVOLA 4 FORMIGNANA Versione 1/2018 Scala 1:5.000 Agg. Maggio 2018 AMMINISTRATORI DELL' UNIONE DEI COMUNI TERRE E FIUMI Presidente LAURA PERELLI Sindaco del Comune di Formignana Giunta ERIC ZAGHINI Sindaco del Comune di Berra NICOLA ROSSI Sindaco del Comune di Copparo ANTONIO GIANNINI Sindaco del Comune di Ro ANDREA BRANCALEONI Sindaco del Comune di Tresigallo Segretario LUCIANA ROMEO UFFICIO DI PIANO UNIONE TERRE E FIUMI GRUPPO DI LAVORO DIRIGENTE Area Gestione Territorio: Ing. Stefano Farina RESPONSABILE Ufficio di Piano: Silvia Trevisani Collaboratore: Roberto Bonora PER LA TRADUZIONE CARTOGRAFICA DELLE SCELTE DI PIANO: Servizio Sistemi Informativi Territoriali RESPONSABILE: Anna Coraini Collaboratore: Giorgio Chiodi ITER DI APPROVAZIONE DEL PIANO: ADOZIONE: Delibera di C.U. n. 45 del 28/11/2013 APPROVAZIONE: Delibera di C.U. n. 42 del 29/09/2015 INTEGRAZIONE: Delibera di C.U. n. 4 del 18/02/2016 VARIANATE N. 2 ADOZIONE: Delibera di C.U. n. 25 del 26/06/2017 APPROVAZIONE: Delibera di C.U. n. 24 del 06/06/2018 Elaborazione grafica curata dall'ufficio Sit/Toponomastica dell' Unione Terre e Fiumi. Le coperture relative alla pianificazione sovracomunale e quelle delle reti e dei sottoservizi sono state acquisite attraverso il sistema di interscambio dati con la Provincia di Ferrara (WebService provinciale) Brazzolo di Formignana Legenda Confine -
Episodio Di Codigoro, 30.12.1944
EPISODIO DI CODIGORO, 30.12.1944 Nome del Compilatore: DAVIDE GUARNIERI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Codigoro Codigoro Ferrara Emilia-Romagna Data iniziale: 30 dicembre 1944 Data finale: 30 dicembre 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 5 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 5 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Bonaccorsi Ottorino, di Giovanni e Ida Campanella, nacque a Ferrara il 7 agosto 1907, fonditore, residente a Ferrara, via del Borgo di San Luca, 184. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 2. Castellani Gino, di Luigi e Antonia Roma, nacque a Mesola l'11 marzo 1904, abitante a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), disertore della GNR In servizio presso il distaccamento di Copparo (Ferrara). Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 3. Contrastini Cimbro, di Iside e Cleonice Cavallari, nacque a Copparo il 3 agosto 1908 e residente a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), disertore della GNR In servizio presso il distaccamento di Copparo (Ferrara). Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 4. Grandi Romeo, di Luigi e Luigia Sovrani, nacque a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), il 10 agosto 1923, disertore della GNR. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 5. Previati Angelo, detto Palmiro, di Aldobrando e Teresa Biolcati, nacque a Berra il 12 febbraio 1896, ivi residente in via Pennacchiera, 120, operaio agricolo. -
Provincia Di Ferrara Comuni Pop.Resid
Provincia di Ferrara Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Argenta 21.683 311,67 69,57 Berra 4.780 68,64 69,64 Bondeno 14.462 174,76 82,75 Cento 35.651 64,74 550,66 Codigoro 11.895 170,01 69,97 Comacchio 22.414 284,13 78,89 Copparo 16.425 157,01 104,61 Ferrara 133.087 405,16 328,48 Formignana 2.733 22,43 121,82 Jolanda di Savoia 2.916 108,34 26,92 Lagosanto 4.888 34,44 141,94 Masi Torello 2.326 22,71 102,43 Mesola 6.860 84,31 81,37 Ostellato 6.130 173,34 35,36 Poggio Renatico 9.881 80,23 123,15 Portomaggiore 11.765 126,64 92,90 Ro 3.250 43,2 75,24 Vigarano Mainarda 7.588 42,02 180,59 Voghiera 3.739 40,33 92,72 Tresigallo 4.434 20,62 214,99 Goro 3.758 33,18 113,27 Fiscaglia 9.018 116,18 77,62 Terre del Reno 10.009 51,03 196,14 Totale 349.692 2.635,12 132,70 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti Territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Popolazione Sup. Abitanti Pr Ferrara Comuni complessiva in per 1/1/2017 Km2 Km2 Ovest Ambito Alto Unione Alto Insediata il settembre 2014 a 77.591 412,79 187,97 Ferrarese Ferrarese seguito della trasformazione Bondeno, (coincidente col distretto) (coincidente con dell’ex Associazione l’ambito) Cento, intercomunale dell’Alto Poggio Ferrarese costituita con gli stessi Comuni; a seguito Renatico, della fusione dei Comuni di Vigarano Mirabello e Sant'Agostino è Mainarda istituito dal 1 gennaio 2017 il Terre del Reno Comune di Terre del Reno Centro-Nord Ambito Terre e Unione dei Costituita il 1/12/2009 a seguito 31.622 -
Landscape of the Great Land Reclamation
ra st ai BOLZANO·TRENTO·MANTOVA VENEZIA M i d o ROVIGO·PADOVA Villanova P Marchesana Landscape of the great land reclamation Bosaro Guarda o Ro - Copparo - Ostellato Crespino P F Veneta Fiume ium Berra e P Serravalle o Polesella ia GORINO FERRARESE Albersano Po di Venez Guarda Alberone Cologna Ferrarese 1 Ponte Punzetti Oasi Ariano Mulino del Po Ferrarese Zerbinate Oasi Stellata Bosco di Pilastri Ro Santa Malcantone Massenzatica Giustina FERRARA Coccanile Contane Ponti Oasi Isola Zocca Oasi Spagna Bonello Pepoli Oasi Bosco Ravalle Monticelli MesolaPineta di S. Giustina di Porporana Cesta Mesola Sabbioni Ambrogio S. Biagio Porporana Salvatonica Ruina Ponte S. Pietro Dune Fossili di Fossadalbero Mezzogoro Massenzatica Gavello Burana Oasi Isola Pescara FE206 Camatte Bianca P Casaglia Zenzalino o d Francolino P i G Francolino Italba o no Settepolesini c Oasi Isola d ca Saletta i o Ospitale Copparo G d Bianca Jolanda e o l Corlo Bosco r l Diamantina o a di Savoia Torbiera Mesola D Bondeno o Scortichino Pontelagoscuro n z Tamara Caprile e Correggio l Oasi Bacini Pontelangorino l Santa Gradizza Oasi Valle a Boara Zuccherificio Brazzolo Dindona Bianca Vigarano Oasi Goro Ponte Pieve Barco Gran Bosco Malborghetto Baura FE211 Oasi S. Bianca Rodoni di Boara 5 Fossalta Pomposa della Mesola Cassana Sabb. Formignana Oasi Bacini Pontemaodino Boschetti Vigarano Sabb. Gherardi Zuccherificio Pomposa Mizzana S. Pietro S. Vittore di Valle oleonico Giralda Sacca di Goro p Mainarda Porotto Viconovo a Gorino MODENA e Contrapò Albarea Pontegradellarares Ferrarese -
C1 – Sistema Insediativo
Unione dei Comuni Terre e Fiumi Aggiornamento: 12/2014 Adozione: Delibera di C.U. n. 45 del 28/11/2013 Controdeduzione: Delibera di C.U. n. 47 del 23/12/2014 Approvazione: Delibera di C.U. n. 42 del 29/09/2015 Ruolo Soggetto Firma Presidente: Nicola Rossi Segretario: Rossella Bartolini Responsabile Area Gestione Territorio: Silvia Trevisani Consulente Arch. Pietro Pigozzi responsabile tecnico: U.TE.CO. Soc. Coop. Sede c/o Casa della Cultura Protocollo Via del Lavoro, 2 - 44039 Tresigallo (FE) Via Mazzini, 47 - 44034 Copparo (FE) Tel. 0532/383111, int. 930 e 931 Sito WEB www.unioneterrefiumi.fe.it E-mail [email protected] PEC [email protected] Piano Strutturale Comunale Quadro Conoscitivo C – Matrice Territoriale C1 – Sistema Insediativo Ruolo Soggetto Ente Presidente: Nicola Rossi Sindaco del Comune di Copparo Giunta: Dario Barbieri Sindaco del Comune di Tresigallo Marco Ferrari Sindaco del Comune di Formignana Antonio Giannini Sindaco del Comune di Ro Elisa Trombin Sindaco del Comune di Jolanda di Savoia Eric Zaghini Sindaco del Comune di Berra Pagina 1 Piano Strutturale Comunale Quadro Conoscitivo C – Matrice Territoriale C1 – Sistema Insediativo Attività/Ruolo Soggetto Area/Ufficio o Studio Coordinatore Responsabile: Silvia Trevisani Area Gestione del Territorio/Ufficio di Piano Collaboratore: Roberto Bonora Consulente responsabile tecnico: Arch. Pietro Pigozzi U.TE.CO. Soc. Coop. Cartografia Responsabile: Anna Coraini Area Gestione del Territorio/Ufficio SIT Collaboratore: Giorgio Chiodi Collaborazioni/Studi Rete Ecologica: Prof. Carlo Blasi Università “La Sapienza” di Roma Dot. Riccardo Copiz Dot. Laura Zavattero Studio Geologico: Dot. Geol. Marco Condotta G.T.E. Geologia Tecnica Estense Dot. -
Elenco Geometri
Geometri GEOMETRI N. Cognome Nome Indirizzo Recapito Comune Recapito Prov Recapito CAP Recapito Telefono Studio Telefono Cellulare EMail PEC 1 ALBIERI ANTONELLA VIA GARIBALDI, 130 FERRARA FE 44121 0532 212282 +393270584190 [email protected] [email protected] 2 ANTOLINI MARCO VIA FERRIERI, 14 S.BIAGIO ARGENTA FE 44011 0532 318593 0532 809625 +393388692405 [email protected] [email protected] 3 AZZAROLI ANTONIO VIA BORGO DEI LEONI, 21 FERRARA FE 44121 0532/55001 0532 770776 +393392804897 [email protected] [email protected] 4 BACCILIERI CATIA VIA UGO BASSI, 13 FERRARA FE 44121 0532/205273 0532 820302 +393389793907 [email protected] [email protected] 5 BARALDI BARBARA VIA BORGOLEONI, 116 FERRARA FE 44121 0532 211246 0532 63725 +393297156334 [email protected] [email protected] 6 BARBANTI GIANRICO VIA VITTORIA, 30 FERRARA FE 44100 0532 763910 +393477360064 [email protected] [email protected] 7 BARICORDI NICOLA VIA DON G. MINZONI, 16 OSTELLATO FE 44020 0533/681862 +393392566533 [email protected] [email protected] 8 BECCARI MASSIMO Viale dei Castagni 30/32 LIDO DEGLI ESTENSI FE 44029 0533 324479 0533325747 +393356118769 [email protected] [email protected] 9 BENINI ELENA VIA COSME' TURA, 39 INT. 8 FERRARA FE 44121 0532472463 0532 792062 +393347486500 [email protected] [email protected] 10 BERTARELLI ANTONIO FRANCESCO VIA C.COLOMBO, 12 LAGOSANTO FE 44023 +393382761787 [email protected] [email protected] 11 BERTAZZINI ANDREA P.TTA SCHIATTI, 8 FERRARA FE 44121 0532 206471 0532 67159 +393358056481 [email protected] [email protected] 12 BERTELLI ALESSANDRA VIA ALBERTO LOLLIO, 7 INT. -
"PERA DELL'emilia ROMAGNA" Art.L L'indicazione Geogra
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA "PERA DELL'EMILIA ROMAGNA" Art.l L'indicazione geografica protetta "Pera dell'Emilia Romagna", accompagnata da una delle varietà indicate nel successivo art. 2 è riservata ai frutti che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 L'indicazione "Pera dell'Emilia Romagna" designa esclusivamente il frutto delle seguenti cultivar di pero: Abate Fetel, Cascade, Conference, Decana del Comizio, Kaiser, Max Red Bartlett, Passa Crassana, William. Art. 3 La zona di produzione comprende la parte di territorio della Regione Emilia Romagna atta alla coltivazione della pera e comprende i seguenti Comuni: a) Provincia di Reggio Emilia: Casalgrande, Correggio e Rubiera. b) Provincia di Modena: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Finale Emilia, Formigine, Medolla, Mirandola, Modena, Nonantola, Novi di Modena, Ravarino, S.Cesario sul Panaro, S.Felice sul Panaro, S.Possidonio, S.Prospero, Savignano sul Panaro, Soliera, Spilimberto e Vignola. c) Provincia di Ferrara: Argenta, Berra, Bondeno, Cento, Codigoro, Comacchio, Copparo, Ferrara, Formignana, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Masi Torello, Massa Fiscaglia, Mesola, Migliarino, Migliaro, Mirabello, Ostellato, Poggio Renatico, Portomaggiore, Ro, S.Agostino, Tresigallo, Vigarano Mainarda e Voghiera. d) Provincia di Bologna: Anzona dell'Emilia, Argelato, Baricella, Bazzano, Bentivoglio, Budrio, Calderara di Reno, Castel d'Argile, Castelguelfo, Castelmaggiore, Crespellano, Crevalcore, Galliera, Granarolo dell'Emilia, Malalbergo, Medicina, Minerbio, Molinella, Mordano, Pieve di Cento, S.Agata Bolognese, S.Giorgio di Piano, S.Giovanni in Persiceto, S.Pietro in Casale e Sala Bolognese. e) Provincia di Ravenna: Alfonsine, Bagnacavallo, Conselice, Cotignola, Castelbolognese, Faenza, Fusignano, Lugo, Massalombarda, Ravenna, Russi, S.Agata sul Santerno e Solarolo. -
Patto Dei Sindaci
PATTO DEI SINDACI PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Formignana Provincia di Ferrara Emilia Romagna ottobre 2015 PAES – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Formignana Redatto da: Servizio Tecnico Comune di Formignana Arch. Rossi Simona - Geom. Chiara Mantovani We project S.R.L. – Management for urban development Data di emissione: Ottobre 2015 Revisione: 00 1 PAES – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Formignana Indice 1) Premessa ...................................................................................................................... 3 2) Sintesi dei risultati del PAES ......................................................................................... 4 3) Il Comune di Formignana .............................................................................................. 7 3.1) Inquadramento territoriale e ambientale .................................................................... 7 3.2) Inquadramento climatico ....................................................................................... 10 3.3) Andamento demografico ........................................................................................ 14 3.4) Il sistema economico ............................................................................................. 19 4) Inventario Base delle Emissioni – IBE (BEI, Baseline Emission Inventory)................. 23 4.1) Introduzione ........................................................................................................ 23 4.1.1) -
Ordinanza N. 14 Del 2018
COMUNE DI FORMIGNANA Provincia di Ferrara ******* Ufficio: SINDACO ORDINANZA N. 14 DEL 05-12-2018 Oggetto: LIMITAZIONE DELLA POPOLAZIONE DELLA NUTRIA: AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI CATTURA NELLE CORTI COLONICHE, NELLE IMMEDIATE VICINANZE DELLE ABITAZIONI ED IN PROSSIMITA' DELLE ARGINATURE DEI CANALI O FIUMI PENSILI, NONCHE' DELLE STRADE BIANCHE, COMPRESI I TRATTI ASFALTATI DI COLLEGAMENTO E LORO PERTINENZE, IN DETERMINATE ZONE DEL TERRITORIO COMUNALE IL SINDACO Richiamati: la Legge n.157/92 "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” e successive modifiche ed in particolare l’art. 19 che precede per le Regioni la facoltà di effettuare piani di limitazione di specie di fauna selvatica per la migliore gestione del patrimonio zootecnico, per la tutela del suolo, per motivi sanitari, per la selezione biologica, per la tutela delle produzioni zoo-agro-forestali ed ittiche; la Legge n. 116/2014 "Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea“ ed in particolare con l'art. 11, comma 11 bis, ha escluso le nutrie, al pari di talpe, ratti, topi propriamente detti e arvicole, dalla fauna selvatica oggetto della Legge n.157/92 ”Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio" modificando in tal senso l’art. 2, comma 2; la Legge n. 221 del 28/12/2015 "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell‘uso eccessivo di risorse naturali”, pubblicata sulla G.U. -
MESOLA 04/02/2018 500M NOME COGNOME
3a PROVA OTTO COMUNI - MESOLA 04/02/2018 500m NOME COGNOME CAT SOCIETA' 1° FRANCESCO BIGONI EM ATL.DELTA 2° ALICE SIMANI EF FARO FORMIGNANA 3° TOMMASO CENACCHI EM ARGINE BERRA 4° MARTA GIANNINONI EF PROETHICS 5° KEVIN DAL PASSO EM FARO FORMIGNANA 6° FILIPPO PAVARIN PM DISCOBOLO ROVIGO 7° ELEONORA BARCARO EF DISCOBOLO ROVIGO 8° ILARIA NIZZO EF DISCOBOLO ROVIGO 9° GARCIA MARTINEZ EM ATL.DELTA 10° LIA CREPALDI PF DISCOBOLO ROVIGO 11° IVAN ZERBINATI EM SALCUS 12° CRISTIAN BELLAGAMBA PM ATL.DELTA 13° NICOLA MANTOVANI PM FARO FORMIGNANA 14° DANIEL BELLAGAMBA PM ATL.DELTA 15° MADELEINE MINELLI EF ARGINE BERRA 16° LINA BAHOUALI EF ARGINE BERRA 17° MANUEL BARCARO PPM DISCOBOLO ROVIGO 18° NICOLO' ZAMBOLIN PM ATL.DELTA 19° CLAUDIA STOPPA EF PORTO TOLLE 20° MARLA MANCIN EF PORTO TOLLE 21° ANDREA EMINI PPM ATL.DELTA 22° FABIO BIOLCATI RINALDI PM ATL.DELTA 23° ELENA POLETTI PF ARGINE BERRA 24° GEMMA CREPALDI PPF DISCOBOLO ROVIGO 25° PAOLO CHIOZZI EM FARO FORMIGNANA 26° AZZURRA LUCIANI PPF ATL.DELTA 27° EMMA ZERBINATI PPF SALCUS 28° JASMINE BAHOUALI PPF ARGINE BERRA 29° LAURA STOPPA PF PORTO TOLLE 30° DILETTA ZAMBOLIN PPF ATL.DELTA 1500 NOME COGNOME CAT SOCIETA' 1° THOMAS ARQUA' CM FARO FORMIGNANA 2° FRANCESCO MATTIA MACIS CM RUNNING COMACCHIO 3° ELENA BONAFE' CF ATL.DELTA 4° SOFIA ZANON RF ARGINE BERRA 5° SIMONE MANTOVANI RM ATL.DELTA 6° GIADA MARINI CF FARO FORMIGNANA 7° MAICOL MOZZATO RM AVIS TAGLIO DI PO' 8° GRABRIELE LODO RM INTESA SAN PAOLO 9° CHRISTIAN CAPATO RM DISCOBOLO ROVIGO 10° ANDREI NEAGU CM DISCOBOLO ROVIGO 11° FEDERICO ZUFFOLI RM FARO -
COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio Dell’Umanità
COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell’Umanità IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO CENTRO NORD (comprendente i Comuni di Ferrara – capofila, Copparo, Jolanda di Savoia, Masi Torello, Riva del Po, Tresignana e Voghiera) E ACER FERRARA PUBBLICANO IL SEGUENTE AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE IN ESECUZIONE DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 2031/2020 “FONDO REGIONALE PER L’ACCESSO ALL’ABITAZIONE IN LOCAZIONE DI CUI AGLI ARTT. 38 E 39 DELLA L.R. N. 24/2001 E SS.MM.II.” – ANNO 2021 FINALITA’ Il presente Avviso pubblico è finalizzato alla concessione di contributi integrativi ai conduttori per il pagamento dei canoni di locazione. SOGGETTO GESTORE DEI CONTRIBUTI Tutte le attività gestionali, amministrative e contabili previste per l’erogazione dei contributi oggetto del presente Avviso pubblico sono delegate ad ACER Ferrara dal Comune di Ferrara, capofila del Distretto socio-sanitario Centro-Nord, titolare delle risorse assegnate dalla Regione. RISORSE Confluiscono sul Fondo del Distretto per la concessione dei contributi, le risorse di cui alla DGR n. 2031/2020, che saranno ripartite e concesse ai Comuni con successiva Delibera di Giunta Regionale, e le eventuali risorse residue di cui alle DGR nn. 1815/2019, 602/2020, 1776/2020. Tali risorse sono destinate per il 40% ai nuclei familiari richiedenti con ISEE inferiore a € 17.154,00 (graduatoria 1) e per il 60% ai nuclei familiari richiedenti con ISEE fino a € 35.000,00 che hanno subito un calo del reddito causato dell’emergenza COVID19 (graduatoria 2). Nel caso in cui le risorse disponibili siano in eccesso rispetto al fabbisogno di una graduatoria, la quota residua sarà utilizzata per l’altra graduatoria distrettuale. -
COMUNE DI FORMIGNANA Provincia Di Ferrara Piano Delle Performance
COMUNE DI FORMIGNANA Provincia di Ferrara Piano delle Performance 2014-2016 Allegato alla Delibera di Giunta Comunale n. del 1 Indice 1. Piano delle performance œ Introduzione pag. 3 2. Cenni storici pag. 3 3. Scheda sintetica del Comune di Formignana pag. 5 4. La programmazione pag. 6 5. Come siamo organizzati pag. 8 6. L‘Unione dei comuni terre e fiumi pag. 10 7. L‘Amministrazione Comunale pag. 12 8. Linee funzionai pag. 13 9. Obiettivi strategici pag. 21 10. Allegati tecnici œ Obiettivi operativi pag. 22 2 1. Piano delle Performance œ Introduzione —Se la conoscenza può creare problemi, non è con l‘ignoranza che possiamo risolverli“. ,Isaac Asimov) Il Piano delle Performance è un documento di programmazione triennale introdotto e disciplinato dal Decreto Legislativo 27 Ottobre 2009 n°150 (Riforma Brunetta). Il piano delle performance va adottato in coerenza con i contenuti e le fasi di programmazione finanziaria e di bilancio. Il Comune di Formignana ha scelto di rappresentare in tale documento i suoi indirizzi ed i suoi obiettivi strategici ed operativi. Per ciascuno di tali obiettivi sono stati individuati fasi, tempi ed indicatori utili alla misurazione e valutazione delle performance dell‘amministrazione. La lettura degli indicatori, unitamente alle fasi ed ai tempi, fornisce un quadro complessivo di come il comune desidera operare per i suoi cittadini e per coloro che a Formignana vivono, lavorano, studiano o semplicemente trascorrono il loro tempo libero. Il Piano delle Performance è il documento attraverso il quale il Comune di Formignana racconta se stesso ai suoi cittadini e a tutti coloro che sono interessati a conoscere quali progetti e quali servizi l‘Amministrazione intende realizzare nell‘anno 2014.