GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA Tutto quello che c’è da sapere per diventare campioni di riciclo. Nell’ottica dei princìpi dell’economia Chi è Clara spa circolare, per CLARA è importante coinvolgere attivamente cittadini, istituzioni, soci e dipendenti in un modello Oggi gestisce la raccolta dei rifiuti in 21 dei 23 Comuni di sviluppo sostenibile (socialmente CLARA è la società ed economicamente), favorendo e a totale capitale della provincia di : , , , , , , , , promuovendo la partecipazione collettiva pubblico nata nel Goro, , , , , verso un interesse e premiando i 2017 dalla fusione , , , Ro, Terre del comportamenti virtuosi. tra Area e Cmv Reno, , e . Raccolta. Terza società per dimensioni in Emilia-Romagna, CLARA è affidataria del servizio di gestione rifiuti in un bacino d’utenza che conta 120.000 clienti domestici e 13.500 non domestici, su un territorio di quasi 2.000 chilometri I servizi di Clara spa quadrati. Impiega circa 430 dipendenti. Il sistema di raccolta prevalente è quello domiciliare, che prevede in quasi tutto il territorio servito la raccolta porta i ritiri su chiamata di a porta di cinque frazioni materiali ingombranti, grandi potature, inerti domestici, di rifiuti (indifferenziato, pneumatici, eternit umido organico, imballaggi in plastica e lattine, carta e cartone, sfalci e potature). A queste si aggiunge il servizio di raccolta del vetro, perlopiù svolto i Centri comunali o tramite campane stradali, con l’eccezione di alcuni centri storici in intercomunali di raccolta cui anche per il vetro è attivo il servizio domiciliare. Le frequenze e le giornate di raccolta possono variare, anche nell’ambito di uno stesso Comune, in funzione delle peculiarità urbanistiche e del tessuto commerciale e produttivo. i Servizi itineranti: Il servizio viene erogato con modalità differenti nei lidi di l’Ecomobile e l’Ecostop Comacchio, dove i flussi turistici e le caratteristiche di stagionalità 21 120.000 13.500 della maggior parte delle utenze richiedono sistemi di raccolta comuni serviti clienti domestici clienti non domestici semplificati. Nei sette lidi il sistema prevalente è attualmente CLARA si occupa della raccolta quello a cassonetti, ma in alcune località sono in corso di dei rifiuti urbani e assimilati nei 21 Comuni soci. sperimentazione la raccolta porta a porta con misurazione i contenitori per rifiuti puntuale, gli Ecocentri e le stazioni mobili di raccolta, i contenitori particolari presenti in alcuni a calotta con accesso controllato. Alle raccolte principali, che esercizi pubblici (pile, 1.918 2.442.300 430 soddisfano le esigenze di routine di famiglie e imprese, si farmaci, rifiuti di stampa kmq di superficie capitale sociale dipendenti aggiungono altri servizi integrativi e di supporto: elettronica) IL PORTA A PORTA

Il kit per la raccolta Uso dei contenitori Regole per gli utenti con prevalente di bidoni (Utenti domestici Alle utenze domestiche è assegnato un kit iniziale per la dei Comuni con Tariffa su Misura o con rilevazione puntuale degli raccolta differenziata così composto: svuotamenti; utenti non domestici di tutti i Comuni) con le giornate di raccolta • EcoCalendario • All’interno dei bidoni grigi (rifiuto indifferenziato) si può usare qualsiasi sottolavello, bidoncino da esposizione • Pattumierina aerata sacchetto o sportina con chiusura antiintrusione, sacchetti biocompostabili - per i Come funziona • Nei bidoni marroni (umido) è obbligatorio l’utilizzo di sacchetti rifiuti organici1 ORARI compostabili il PAP? (a rendere) oppure bidone verde carrellato2 per • Sacchi neutri • Nei bidoni gialli (plastica e lattine) è preferibile gettare i rifiuti E REGOLE l’erba e i piccoli scarti del giardino Nei giorni e negli orari indicati sfusi, ma sono ammessi anche sacchi gialli o neutri, trasparenti o ESPOSIZIONE 3 - per i rifiuti non sull’EcoCalendario della specifica • Sacchi grigi contatore oppure bidoni grigi semitrasparenti. riciclabili e per pannolini, pannoloni e ausili sanitari. Dove non indicato zona, consegnato a tutti gli utenti, • Nei bidoni azzurri (carta e cartone) è obbligatorio gettare il rifiuto i – per gli imballaggi in plastica e le lattine diversamente, i sacchi vengono raccolte davanti alle • Sacchi giall senza alcun sacco di plastica. Sono ammesse buste, scatole e e i contenitori devono singole abitazioni e attività o in sacchetti di carta. La dotazione è dimensionata in base al numero di componenti essere esposti su suolo punti di prossimità i seguenti rifiuti, • Nei bidoni verdi (erba, foglie e potature) il materiale va gettato sfuso, del nucleo famigliare. Per la e il pubblico, in corrispondenza che devono essere esposti usando carta cartone non viene senza sacchi. gli appositi contenitori (sacchi, generalmente consegnato alcun contenitore, questi della propria abitazione/ materiali possono essere esposti semplicemente legati con uno azienda oppure nei punti bidoni): Regole per gli utenti con prevalente dotazione di sacchi spago o nastro adesivo di carta, o dentro uno scatolone a perdere, di raccolta prestabiliti, la • Per gli imballaggi in plastica e le lattine si può utilizzare, oltre ai sacchi Organico oppure in un piccolo contenitore privato a rendere (che l’operatore sera precedente il giorno forniti da CLARA, qualsiasi sacco purché di colore giallo o neutro, svuoterà e riposizionerà cioè nel punto in cui l’ha trovata).4 indicato sul calendario Carta e cartone trasparente o semitrasparente Alle possono oppure la mattina stessa attività commerciali, artigianali e produttive • Per l’umido organico si può usare, oltre ai sacchetti forniti da CLARA, Plastica e lattine essere forniti entro le 5.30, orario di bidoni carrellati o cassonetti ad uso esclusivo qualsiasi sacchetto compostabile (verificare sempre che siano presente in misura e numero da concordare prima della consegna, in inizio dei turni di lavoro Verde, sfalci e piccole la dicitura corretta e il marchio di certificazione della compostabilità). potature** funzione delle esigenze del cliente e dell’organizzazione del degli operatori CLARA. • Per l’erba e le foglie è possibile usare, oltre ai sacchi forniti da CLARA, sacchi servizio. I bidoni carrellati vengono forniti anche ai I servizi vengono svolti Indifferenziato condomìni da 80 litri circa, trasparenti o semitrasparenti. Ne possono essere esposti in generalmente nell’arco (o rifiuto secco residuale) con più di 5 unità immobiliari. ogni caso al massimo 4 per volta. Non sono ammessi sacchi neri. della mattina, ma alcuni • Per i rifiuti non riciclabili è obbligatorio l’uso dei sacchi grigi contatore, turni sono programmati nel in quanto la Tariffa Gestione Rifiuti viene applicata da CLARA in forma COME PROCURARSI IL KIT pomeriggio: per questo è di corrispettivo: se il consumo di sacchi grigi prepagati da parte di necessario lasciare esposti Le nuove utenze possono richiedere il kit una determinata utenza supera il quantitativo assegnato in base alla 1 Dotazione non fornita agli utenti che i sacchi o i bidoni, se per la raccolta dopo aver presentato composizione del nucleo famigliare, significa che la produzione di rifiuto praticano il compostaggio domestico. necessario, fino alle 18:30. Sacchetti compostabili non forniti agli utenti la richiesta di iscrizione al servizio non riciclabile è stata, per quell’utenza, superiore allo standard definito dei Comuni con Tariffa su Misura 2 Bidone verde carrellato fornito nei Comuni presso gli sportelli clienti CLARA. per la categoria cui appartiene. Da qui l’imputazione di costi aggiuntivi con Tariffa su Misura o con sperimentazione Per dettagli sulle modalità di ritiro solo agli utenti che superano tale soglia. del sistema di misurazione 3 Bidone grigio fornito nei Comuni con Tariffa del kit consultare il sito su Misura o con sperimentazione del sistema clarambiente.it o contattare La pulizia e l’igienizzazione dei contenitori di misurazione 4 In alcuni centri storici vengono forniti l’800-881133. sono a cura dell’utente. mastelli di colore azzurro. Cosa sì TIPOLOGIA DI RIFIUTO COSA SÌ COSA NO • cartoni per bevande in Tetra Pak (latte, succhi, vino, ecc.) e cosa no • giornali e riviste, libri • quaderni, fotocopie e fogli vari • scatole per alimenti (pasta, sale, ecc.) • carta plastificata Carta e cartone • imballaggi di cartone • carta carbone, oleata e sporca Cosa inserire • sacchetti e buste e cosa non inserire • cartoni pizze senza residui di cibo nei contenitori della • volantini e carta patinata raccolta differenziata. • imballaggi in polistirolo • bottiglie, flaconi • confezioni sagomate (uova), vaschette (yogourt, dessert, ecc.) • altri oggetti in plastica Nei Comuni in cui è applicata o in Imballaggi • sacchetti in plastica, film da imballaggio (giocattoli, penne, terrine, fase di sperimentazione la Tariffa su in plastica e lattine • cassette in platica per frutta e ortaggi arredi da giardino, ecc.) Misura, i contenitori per l’umido, per • scatolette in metallo e banda stagnata • oggetti in gomma il non riciclabile e per il verde sono • lattine, vaschette e pellicole in alluminio • posate di plastica dotati di microchip e associati alla • piatti e bicchieri di plastica singola utenza, in modo da rendere • grucce appendiabiti in acciaio o in plastica rigida tracciabile ogni svuotamento. • scarti di cucina, avanzi di cibo • scarti di verdura e frutta • pannoloni, pannolini, • fondi di caffè, filtri di tè assorbenti • fiori recisi e piante domestiche Umido organico • sacchetti in plastica • pane vecchio, gusci d’uovo • materiali non compostabili • lettiere vegetali di piccoli animali domestici • gusci di cozze, vongole, capesante, ecc. • gomma, giocattoli • CD, cassette audio e video Rifiuto non riciclabile • posate di plastica • rifiuti riciclabili (per pannolini, pannoloni • carta carbone, oleata, plastificata • rifiuti organici e ausili sanitari è possibile • cocci di ceramica, lampadine tradizionali • pile e farmaci richiedere contenitori specifici) • cosmetici, stracci sporchi, spugne, assorbenti • rifiuti pericolosi (amianto, ecc.) • lettiere minerali per piccoli animali domestici • pannoloni, pannolini

• sfalci d’erba Sfalci, foglie • sacchetti in plastica • fiori recisi • cellophane, nylon e piccole potature • residui vegetali da pulizia dell’orto • vasi in plastica • piccole potature di alberi e siepi

• cristallo • lampadine e neon • bottiglie, vasetti, bicchieri • ceramica (piatti rotti, ecc.) Vetro • piccoli contenitori e oggetti in vetro e lattine • damigiane, lastre di vetro, grandi oggetti in vetro RITIRI SU CHIAMATA CENTRI DI RACCOLTA

Nei Comuni soci CLARA offre servizi di ritiro a domicilio su chiamata di I Centri di raccolta sono aree recintate e controllate, attrezzate con contenitori adatti soprattutto per la raccolta differenziata di rifiuti di REGOLE PER Rifiuti ingombranti Macerie e inerti grandi dimensioni oppure di rifiuti particolari: L’ACCESSO (Mobili da piccole AI CENTRI elettrodomestici, demolizioni pneumatici) domestiche • elettrodomestici (frigoriferi e congelatori, lavatrici, tv, computer ecc.); (attivo nei Comuni • mobili e ingombranti in legno Per accedere ai Centri di ex Area) • attrezzature e ingombranti in ferro Raccolta bisogna presentarsi • oggetti in vetro di grandi dimensioni (damigiane, lastre) con un documento di Verde e ramaglie Piccole cartone in grandi quantità riconoscimento e con l’ultima in grandi quantità quantità • (sfalci, potature) di rifiuti • sfalci, ramaglie e potature > N.B.: servizio NON disponibile a fattura TARI (o copia della contenenti Comacchio e Voghiera stessa, anche in formato amianto • oli minerali e filtri per auto digitale su smartphone, tablet • oli e grassi vegetali ecc.). Nei Centri di Raccolta Tutti i servizi (ad eccezione del servizio di ritiro dell’eternit domestico > • rifiuti chimici domestici (spray, vernici, solventi ecc.) dei Comuni dell’Alto Ferrarese vedi istruzioni) devono essere prenotati tramite lo sportello telefonico • batterie e accumulatori al piombo è possibile presentarsi anche 800-881133 (800-881133) oppure tramite lo Sportello On-Line. • tubi fluorescenti al neon con la tessera servizi ex Cmv • rifiuti da processi di stampa Raccolta o con la tessera N.B.: Ci sono alcuni tipi di rifiuti che CLARA non raccoglie • pile scariche sanitaria dell’intestatario. a domicilio, come le batterie e gli oli per auto e altri rifiuti • farmaci scaduti Non è ammesso il considerati pericolosi. • rifiuti inerti > N.B.: servizio NON disponibile a Lagosanto, Massa conferimento di rifiuti speciali Per questi materiali i cittadini devono aver cura di rivolgersi ai Fiscaglia, , Ostellato e Tresigallo non assimilati (esempio Centri comunali di raccolta, oppure all’Ecomobile, dove attiva. • pneumatici > N.B.: servizio disponibile solo nei Centri attività di giardinaggio, rifiuti Batterie, oli minerali e pneumatici dovrebbero in ogni caso dell’Alto Ferrarese agricoli, cantieri edili, ecc.) essere ritirati dal rivenditore al momento del cambio. Solo nel caso di sostituzione fai-da-te è indispensabile ricorrere ai Centri di raccolta o ad uno smaltitore privato.

RITIRO DI Il servizio offerto da CLARA, rivolto alle utenze domestiche, PICCOLE riguarda il solo ritiro del materiale, che deve essere prima rimosso, trattato e imballato a cura del cittadino stesso. Per utilizzare QUANTITÀ il servizio è necessario accertarsi che il rifiuto da smaltire sia DI RIFIUTI compatibile con le quantità definite dal protocollo d’intesa firmato CONTENENTI da Provincia di Ferrara, ATERSIR, AUSL, ARPA, CLARA e Comuni. AMIANTO RITIRO DI KIT E SACCHI Informazioni dettagliate e Piano di lavoro su In diversi Centri di Raccolta è inoltre possibile www.clarambiente.it ritirare i kit per le nuove utenze, le dotazioni annuali gratuite di sacchi e i sacchi aggiuntivi a pagamento. SERVIZI ITINERANTI Contenitori per rifiuti particolari

• Contenitori per pile: posizionati in molti uffici pubblici, scuole, supermercati e altre attività. L’Ecomobile • Contenitori per farmaci, termometri e siringhe: posizionati presso farmacie, ospedali, ambulatori. L’Ecomobile è un servizio itinerante di raccolta di: • Ecobox per rifiuti di stampa (cartucce): collocati in molti uffici pubblici, scuole, aziende. • Piccoli elettrodomestici elettrici ed elettronici (frullatori, • Cassoni Caritas o Humana (indumenti, calzature e tessuti usati): asciugacapelli, videoregistratori, ecc.) posizionati in strada. • Pentolame e casalinghi in metallo • Casalinghi in ceramica Lo svuotamento dei contenitori per pile e farmaci avviene secondo • Rifiuti di stampa un calendario prefissato N.B.: L’Ecomobile • Neon e lampade a basso consumo Lo svuotamento degli ecobox per rifiuti di stampa avviene su non accetta rifiuti • Olio vegetale prenotazione allo sportello telefonico o via email. ingombranti. • Vernici Per conoscere date e • Solventi punti di stazionamento • Batterie ed accumulatori dell’ecomobile consulta • Pile esaurite il sito CLARA nella sezione • Olio minerale Servizi Itineranti • Filtri olio minerale e filtri gasolio oppure contatta lo sportello telefonico (800 881133). L’Ecomobile staziona in circa 70 diversi punti nel territorio, dal lunedì al sabato. Il servizio è rivolto alle sole utenze domestiche (famiglie) ed è accessibile di volta in volta solo agli utenti del comune in cui il COMPOSTAGGIO DOMESTICO mezzo staziona. Il compostaggio domestico è un processo naturale che permette di riciclare a casa propria L’utente deve presentarsi presso l’Ecomobile con l’originale o con la i rifiuti umidi organici, cioè gli avanzi di cucina (bucce di frutta e verdura, scarti di cibo, filtri di caffè ecc.) copia della fattura del servizio gestione rifiuti CLARA. L’operatore e dell’orto o giardino (foglie, sfalci, piccoli rametti spezzati ecc.) trasformandoli in compost, annoterà nell’apposito registro il nominativo e l’indirizzo del conferitore terriccio ottimo per il giardinaggio. e la tipologia e quantità (a colli o a volume) del rifiuto consegnato. Per ridurre alla fonte i rifiuti immessi nel sistema di raccolta CLARA promuove il compostaggio domestico, e in generale il trattamento autonomo dei rifiuti organici, riconoscendo alle utenze che li praticano una riduzione della parte variabile della tariffa rifiuti. Chi dispone di un orto o di un giardino potrà richiedere a CLARA una compostiera in comodato d’uso gratuito, Le stazioni di raccolta, o Ecostop* oppure acquistarla sul mercato o costruirla artigianalmente purché con i criteri necessari. Qualunque sia la scelta, per aver diritto alla riduzione sarà necessario far pervenire a CLARA debitamente Sono strutture mobili, collocate e presidiate da un operatore in compilato, l’apposito modulo. Periodicamente i tecnici CLARA eseguiranno sopralluoghi a campione per constatare l’effettiva e corretta pratica del compostaggio. giornate e orari prefissati, utili per consegnarecarta e cartone, plastica e lattine, umido organico, rifiuti indifferenziati, piccoli Dove non indicato diversamente chi pratica il compostaggio domestico elettrodomestici. chiedendo la riduzione sulla Tariffa, non fruisce del servizio di ritiro porta a porta dell’umido La stazione di Parco del Sole e l’EcoCentro del Lido di Volano sono di cucina né di sfalci e foglie ma può esporre fino a quattro fascine. Può inoltre inserire nel non riciclabile ossi, gusci di cozze, vongole ecc. *Servizio attivo solo inoltre utilizzabili nel periodo estivo per il ritiro della dotazione annuale nei Comuni di Cento e Comacchio di sacchi per la raccolta porta a porta. Come contattare CLARA

Sportello telefonico: numero verde gratuito per chiamate da rete fissa e mobile 800-881133 E-mail PER INFORMAZIONI, Orari: da lunedì a venerdì 8.00-18.00, sabato 9-13 SEGNALAZIONI E RECLAMI Fornisce informazioni riguardanti i servizi e la Tari e SUI SERVIZI: raccoglie tutte le relative prenotazioni, segnalazioni e [email protected] reclami. Quando si contatta lo sportello telefonico è utile tenere a portata di mano il proprio PER INFORMAZIONI, RICHIESTE codice cliente. E INVIO DOCUMENTAZIONE SULLA TARI NEI COMUNI EX AREA: Sportello on line: [email protected] È attivo, all’indirizzo sportello.clarambiente.it, un servizio on line, per verificare la propria posizione PER INFORMAZIONI, RICHIESTE Tari, i dati dell’utenza e dell’intestatario, visualizzare E RECLAMI SULLA TARIFFA NEI le fatture e lo stato dei pagamenti, scaricare copie COMUNI EX CMV RACCOLTA: conformi in formato .pdf e pagare la bolletta tramite [email protected] carta di credito, prenotare i servizi a domicilio, richiedere svuotamenti (solo per le aziende, o per le utenze che dispongono di contenitori dedicati, es. clarambiente.it pile, farmaci ecc.). Per registrarsi allo sportello on line è necessario il codice cliente CLARA.

Uffici clienti In ogni Comune servito è attivo uno sportello CLARA, aperto con periodicità variabile. Per conoscere i luoghi e gli orari di apertura nei diversi Comuni consultare il sito clarambiente.it nella sezione SPORTELLI o contattare il numero verde 800 881133. I Punti Clienti forniscono informazioni e gestiscono le pratiche riguardanti la Tari.