Comune Di Ozzero
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comunicato Stampa TE
COMUNICATO STAMPA Il Ponte di Ognissanti nasce sotto il segno delle gite auto-più-bici lungo A58-TEEM e le piste ciclabili connesse Già da oggi molti utenti parcheggiano fuori dai Caselli e si dirigono in sella verso le oasi vicine all’Autostrada Vigilia, Festività e fine settimana lungo consentiranno a tantissimi appassionati della Natura di scoprire o rivedere i gioielli ambientali di Milanese, Lodigiano e Brianza che risultano fruibili grazie alla rete di mobilità dolce integrata al tracciato della «Direttissima Melegnano-Agrate» percorsa, nei giorni feriali, da oltre 75.000 mezzi. Ecco le cinque mete consigliate da Tangenziale Esterna SpA sia ai clienti fidelizzati con lo sconto del 20% sui pedaggi sia a quelli in transito per la prima volta sull’Arteria allo scopo di pedalare nell’Area Metropolitana Milano, 31 ottobre 2018 - Il Ponte di Ognissanti nasce sotto il segno delle gite auto-più-bici lungo A58-TEEM e le piste ciclabili connesse perché, già da stamattina, molti utenti parcheggiano, in tutta sicurezza, appena fuori dai Caselli, scaricano le due ruote dal tetto o dall’abitacolo delle auto e si dirigono in sella verso le oasi vicine all’Autostrada. La funzionale rete di mobilità dolce (40 chilometri) che si dirama dai 33 chilometri della «Direttissima Melegnano-Agrate», percorsa, nei giorni feriali, da oltre 75.000 mezzi e raccordata con A1 Milano-Napoli, A35-BreBeMi e A4 Torino-Venezia, permette, del resto, agli utenti di scoprire o rivedere i gioielli ambientali di Milanese, Lodigiano e Brianza. Il combinato disposto tra previsioni meteo, certo più favorevoli alle escursioni delle bombe d’acqua d’inizio settimana, e tempo libero, nei casi migliori esteso a oggi, domani e a un week-end allungato, autorizza, quindi, a pensare che, nelle prossime ore, tanti appassionati della Natura sceglieranno l’Arteria taglia-file e le ciclabili integrate. -
Commissione Provinciale Espropri Di Milano
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI DI MILANO TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI VALEVOLE PER L'ANNO 2003 (1) (LEGGE N° 865 DEL 22.10.1971 - ARTICOLO 16 COMMA 4) N° TIPI DI COLTURA REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 REGIONE AGRARIA N. 3 REGIONE AGRARIA N. 4 REGIONE AGRARIA N. 5 REGIONE AGRARIA N. 6 REGIONE AGRARIA N. 7 REGIONE AGRARIA N. 8 REGIONE AGRARIA N. 9 VALORI MEDI euro/mq . VALORI MEDI euro/mq . VALORI MEDI euro/mq . VALORI MEDI euro/mq . VALORI MEDI euro/mq . VALORI MEDI euro/mq . VALORI MEDI euro/mq . VALORI MEDI euro/mq . VALORI MEDI euro/mq . 1 SEMINATIVO 3,01 2,96 3,05 3,10 2,93 3,58 2,86 2,84 2,86 2 SEMINATIVO IRRIGUO - 4,04 4,16 4,18 4,07 5,30 4,10 4,00 4,32 3 RISAIA STABILE - - 3,29 3,32 - 4,17 3,56 3,37 - 4 PRATO 3,01 2,96 3,05 3,10 2,93 3,58 2,86 2,84 2,86 5 PRATO IRRIGUO 4,11 4,04 4,16 4,18 4,07 5,30 4,10 4,00 4,32 6 PRATO A MARCITA - 3,85 - 4,05 3,93 4,92 3,97 3,93 4,10 7 ORTO 4,79 4,71 4,84 4,79 4,65 5,06 4,54 4,51 4,54 8 ORTO IRRIGUO - 7,28 8,36 8,05 8,06 9,34 7,91 7,60 7,23 9 FRUTTETO (2) - 4,98 5,12 5,53 - 5,86 - - 6,15 10 VIGNETO 4,08 4,00 4,11 4,29 - - - - 4,96 11 VIGNETO SPECIALIZZATO (D.O.C.) - - - - - - - - 9,02 12 INCOLTO PRODUTTIVO 1,62 1,62 1,64 1,62 1,61 2,02 1,63 1,56 1,63 13 PIOPPETO (2) - 3,13 3,15 3,22 3,08 3,72 3,02 2,99 3,02 14 BOSCO (2) 1,67 1,67 1,70 1,67 1,66 1,99 1,60 1,59 1,60 15 COLTURE FLOROVIVAISTICHE (2) 8,87 8,87 8,95 8,94 8,96 10,19 8,79 8,68 8,79 NOTE: (1) I valori riferiti all'anno 2002, sono stati approvati nella seduta N° 654 del 27 gennaio 2003. -
NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y. -
Pubblicità Bando Mobilità Esterna
Daniela Per Messi Petronio///COMUNE /COMUNE DI VILLASANTA CC 20/04/2010 11.29 CCR Oggetto pubblicità bando mobilità esterna ------------------------------------------- Daniela Petronio Ufficio Relazioni con il Pubblico Comune di Villasanta (Mi) Tel.: 039 237 54 247 ----- Inoltrato da Daniela Petronio/COMUNE DI VILLASANTA il 20/04/2010 11.29 ----- """Siverio"Siverio Barbara --- Per: "'Comune di Arluno'" <[email protected]>, "'Comune di Settore Personale --- Binasco'" <[email protected]>, "'Comune di Bresso'" Comune di Bareggio <[email protected]>, "'Comune di Brugherio'" \\\(\(((MIMIMI\\\\)")")")" <[email protected]>, "'Comune di Castano Primo'" <<<siverio<siverio...barbara .barbara@@@comu @comu <[email protected]>, "'Comune di Cavenago nene....bareggiobareggio ...mi .mimi....itititit>>>> Brianza'" <[email protected]>, 20/04/2010 09.58 "'Comune di Cerro al Lambro'" <[email protected]>, "'Comune di Cesano Boscone'" <[email protected]>, "'Comune di Corbetta'" <[email protected]>, "'Comune di Gessate'" <[email protected]>, "'Comune di Giussano'" <[email protected]>, <[email protected]>, "'Comune di Inzago'" <[email protected]>, "'Comune di Lacchiarella'" <[email protected]>, "'Comune di Lainate'" <[email protected]>, "'Comune di Lazzate'" <[email protected]>, "'Comune di Legnano'" <[email protected]>, "'Comune di Lentate -
Elenco Comuni Fascia 2 Totale
ELENCO COMUNI FASCIA 2 TOTALE : 361 COMUNI Provincia di Milano (69 Comuni) Provincia Comune MI NOSATE MI ABBIATEGRASSO MI OSSONA MI ALBAIRATE MI PANTIGLIATE MI ARCONATE MI PESSANO CON BORNAGO MI ARLUNO MI PIEVE EMANUELE MI BAREGGIO MI POZZO D'ADDA MI BASIANO MI POZZUOLO MARTESANA MI BASIGLIO MI PREGNANA MILANESE MI BELLINZAGO LOMBARDO MI ROBECCHETTO CON INDUNO MI BERNATE TICINO MI ROBECCO SUL NAVIGLIO MI BOFFALORA SOPRA TICINO MI RODANO MI BUSCATE MI SAN GIULIANO MILANESE MI BUSSERO MI SANTO STEFANO TICINO MI BUSTO GAROLFO MI SEDRIANO MI CAMBIAGO MI SETTALA MI CASOREZZO MI SOLARO MI CASSANO D'ADDA MI TREZZANO ROSA MI CASSINA DE' PECCHI MI TREZZANO SUL NAVIGLIO MI CASSINETTA DI LUGAGNANO MI TREZZO SULL'ADDA MI CASTANO PRIMO MI TRUCCAZZANO MI CISLIANO MI TURBIGO MI CORBETTA MI VANZAGHELLO MI CORNAREDO MI VANZAGO MI CUGGIONO MI VAPRIO D'ADDA MI CUSAGO MI VERMEZZO MI DAIRAGO MI VIGNATE MI GAGGIANO MI VILLA CORTESE MI GESSATE MI VITTUONE MI GORGONZOLA MI ZIBIDO SAN GIACOMO MI GREZZAGO MI INVERUNO MI INZAGO Provincia di Bergamo (74 Comuni) MI LISCATE Provincia Comune MI LOCATE TRIULZI BG ALBINO MI MAGENTA BG AMBIVERE MI MAGNAGO BG ARZAGO D'ADDA MI MARCALLO CON CASONE BG BAGNATICA MI MASATE BG BARIANO MI MEDIGLIA BG BOLGARE MI MELZO BG BONATE SOPRA MI MESERO BG BONATE SOTTO BG PALAZZAGO BG BOTTANUCO BG PALOSCO BG BREMBATE DI SOPRA BG POGNANO BG BRIGNANO GERA D'ADDA BG PONTIDA BG CALCINATE BG PRADALUNGA BG CALCIO BG PRESEZZO BG CALUSCO D'ADDA BG ROMANO DI LOMBARDIA BG CALVENZANO BG SOLZA BG CAPRIATE SAN GERVASO BG SORISOLE BG CAPRINO BERGAMASCO -
Orari E Percorsi Della Linea Bus Z412
Orari e mappe della linea bus Z412 Z412 Comazzo Cavour/Kennedy Visualizza In Una Pagina Web La linea bus Z412 (Comazzo Cavour/Kennedy) ha 10 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Comazzo Cavour/Kennedy: 05:55 - 18:40 (2) Comazzo Lavagna - Marconi/Toscanini: 06:00 - 19:15 (3) Merlino Gramsci (Comune): 05:40 - 18:20 (4) Milano M. Bruto/Ovidio: 06:55 - 18:50 (5) Milano S.Donato M3 - Palina 3: 07:05 - 19:00 (6) Milano S.Donato M3 - Palina 3: 05:50 - 22:50 (7) Paullo Carducci (Cimitero): 06:40 - 18:30 (8) S.Donato Milanese M3 - Marignano: 07:05 - 08:50 (9) Zelo Buon Persico S.Bassiano: 07:10 - 23:30 (10) Zelo Buon Persico S.Bassiano: 14:07 - 20:09 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus Z412 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus Z412 Direzione: Comazzo Cavour/Kennedy Orari della linea bus Z412 34 fermate Orari di partenza verso Comazzo Cavour/Kennedy: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:55 - 18:40 martedì 05:55 - 18:40 San Donato M3 (Banchina 4) mercoledì 05:55 - 18:40 San Donato Milanese Via Triulziana /Tigli 36 Via Triulziana, San Donato Milanese giovedì 05:55 - 18:40 San Donato Milanese Viale De Gasperi venerdì 05:55 - 18:40 /Spilamberto sabato 12:40 Via Spilamberto, San Donato Milanese domenica Non in servizio San Donato Milanese Via De Gasperi /Agadir Viale Alcide De Gasperi, San Donato Milanese Viale De Gasperi - Iii Palazzo U∆ci Informazioni sulla linea bus Z412 San Donato Milanese Via Martiri Di Cefalonia -Iii Direzione: Comazzo Cavour/Kennedy Pal Uff Fermate: 34 Durata -
Sud Est Milano
Piano d'Area SUD EST MILANO Ottobre 2008 PIANO D’AREA SUD EST MILANO Piano d'Area SUD EST MILANO 1 Ottobre 2008 118 CON_32_05_ELA_TE_12 PIANO D’AREA SUD EST MILANO Il presente documento Piano d’area Sud Est Milano [CON_32_05] è stato realizzato dal Centro Studi PIM su incarico del Comune di San Donato Milanese, in qualità di capofila dei Comuni del Tavolo Interistituzionale per il PTCP del Sud Est Milano. Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del rapporto è composto da: Centro Studi PIM STAFF PIM Franco Sacchi [Direttore Responsabile], Pierluigi Nobile [capo progetto] Angelo Armentano, Evelina Saracchi, Alma Grieco COLLABORATORI ESTERNI Cesare Benzi, Emilio Guastamacchia, Giovanna D'Angelantonio, Giampiero Spinelli Andrea Aiello [stage] Referenti tecnici per il Comune di San Donato Milanese Area Territorio, Ambiente e Attività Produttive - Servizio Urbanistica Un particolare ringraziamento va rivolto agli Amministratori ed ai Tecnici dei Comuni del Tavolo Interistituzionale del Sud Est Milano per la collaborazione prestata ai fini dello svolgimento della presente attività. 2 118 Ottobre 2008 CON_32_05_ELA_TE_12 PIANO D’AREA SUD EST MILANO INDICE Il perché di un Piano d’area per il Sud Est Milano 5 SCENARI E DINAMICHE TERRITORIALI DI RIFERIMENTO Quadro socio economico territoriale 9 1 AREA D’INDAGINE 9 2 POPOLAZIONE 10 3 TERRITORIO 13 4 ECONOMIA 18 4.1 Caratteri generali 18 4.2 Specializzazione e dinamica settoriale 24 Condizioni di riferimento: piani, programmi, attese 27 5 CONDIZIONI DI RIFERIMENTO: OBIETTIVI E POLITICHE -
Distretti Veterinari Distretti Veterinari
DISTRETTI VETERINARI DISTRETTO VETERINARIO n.1 DISTRETTO VETERINARIO n.2 DISTRETTO VETERINARIO n.3 Comprende gli ambiti territoriali delle aree dei Distretti 1 Comprende gli ambiti territoriali delle aree dei Distretti 4 Comprende gli ambiti territoriali delle aree dei Distretti 6 (Garbagnate), 2 (Rho) e 3 (Corsico) (Legnano) e 5 (Castano Primo) (Magenta) e 7 (Abbiategrasso) Elenco comuni Distretto Veterinario n. 1: Elenco comuni Distretto Veterinario n. 2: Elenco comuni Distretto Veterinario n. 3: Arese - Assago - Baranzate - Bollate - Buccinasco - Cesano Bo- Arconate - Bernate Ticino - Buscate - Busto Garolfo - Canegrate - Abbiategrasso - Albairate - Arluno - Bareggio - Besate - Boffalora scone - Cesate - Cornaredo - Corsico - Cusago -Garbagnate Mila- Castano Primo - Cerro Maggiore - Cuggiono - Dairago - Inveruno sopra Ticino - Bubbiano - Calvignasco - Casorezzo - Cassinetta di nese - Lainate - Novate Milanese - Paderno Dugnano - Pero - Legnano - Magnano - Nerviano - Nosate - Parabiago - Rescaldina - Lugagnano - Cisliano - Corbetta - Gaggiano - Gudo Visconti - Ma- Pogliano Milanese - Pregnana Milanese - Rho - Senago - Settimo Robecchetto con Induco - San Giorgio su Legnano - Turbigo - San genta - Marcallo con Casone - Mesero - Moribondo - Motta Visconti - Ossona - Ozzero - Robecco sul Naviglio - Rosate - S. Stefano Milanese - Solaro - Trezzano sul Naviglio - Vanzago - Vittore Olona - Vanzaghello - Villa Cortese Ticino - Sedriano - Vermezzo - Vittuone - Zelo Surrigone Sede e Direzione: Tel. 02 93923330/5 Sede e Direzione: Tel. 0331 498529 -
Carta Del Rischio 1:25.000 MAGENTA TAV.5
A B C D E F G H I J T San Vittore Olona CantalupoCantalupo A Cantalupo ORIGGIO Magnago o S R LEGNANO SAN VITTORE OLONA r LEGNANO S A r 3 V e AÆÆ Magnago BUSTO ARSIZIO San Giorgio Su Legnano Ê 3 Cantalupo n CERRO MAGGIORE O LEGNANO Æ ÆÇ N t - Vanzaghello e AÆ O Legnano T A N S 8 VANZAGHELLO e - N . n A ÆÇ P !d O SAN GIORGIO SU LEGNANO U o 2 . T R ! > 1 r O 1 A e ÆÇ Æ S AÊÆ . 0 S MAGNAGO P T . ÆÇ 1 R S Ê S A S Dairago b D 3 A! í 4 ÆÇÆ Canegrate ÆÇ M 1 ÆÇ I Æ X LA N Villa Cortese A!Æ O ÆVILLA CORTESE - VA DAIRAGO S O R . CANEGRATE E P S . E 1 esi 9 2 llor 1 8 Vi 1 2 ale 1 an C . S P .P X . T . o LAINATE 11 S ÆÇ r 9 Æ re Æ Ê Æ n te Æ !d B o ÆÇ z AÆ í! z e > ÆÇ n ²! ! t ÆÇ . 32 e Ê S.P F Ê iu Cascina Saronna m O Lainate ÆÇ Ê e Parabiago AÆ ÆÇ O ÆÇ Nerviano lo Castano Primo Æ > S > n Æ O . a X O ÆÇ P O ! . b 1 NERVIANO! 0 ÆÇÊ 9 í! > Ê ÊÆÇ PARABIAGO Busto Garolfo AÆ Cascina Bruciata CASTANOÆ PRIMO ÆÇ Passirana BUSCATE ! ! ÆÇÆ í XÆÇÆ dir S Ê BUSTO GAROLFO S.P. 34 .P AÆ O . 34 8 . 19 Buscate S.P Æ S Pogliano MilaneseÆÇ AÆ o .P z . -
Dup Anni 2020 2022
Documento Unico di Programmazione - DUP Comune di PAULLO Provincia di Milano Documento Unico di Programmazione DUP 2020 - 2022 Comune di PAULLO (MI) 1 Documento Unico di Programmazione – DUP 2020 - 2022 Sommario INTRODUZIONE ................................................................................................................................ 3 SEZIONE STRATEGICA (SeS). ........................................................................................................ 5 Condizione socio-economica delle famiglie ................................................................................ 6 Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici ai cittadini ....................................... 9 Disponibilità e gestione delle risorse umane.............................................................................. 11 Indirizzi in materia di tributi e tariffe, valutazione sui mezzi finanziari, impiego di risorse straordi- narie e in conto capitale. .................................................................................................................... 13 Ripartizione delle linee programmatiche di mandato, declinate in missioni e programmi, in coerenza con la nuova struttura del bilancio armonizzato ai sensi del d. Lgs. 118/2011. ......... 19 SEZIONE OPERATIVA (SeO) ......................................................................................................... 25 SEZIONE OPERATIVA (SeO) – PARTE PRIMA ...................................................................... 26 Programmi e Obiettivi -
L'annuario Statistico
ANNUARIO STATISTICO 2003 VANZAGHELLO IN CIFRE L’ANNUARIO STATISTICO La presenza di un annuario statistico comunale costituisce per l’ente stesso un’occasione per aggiornare periodicamente le conoscenze sul territorio, misurare l’evoluzione e fornire un’adeguata informazione statistica Un annuario consiste in una raccolta analitica di dati, corredati da commenti e illustrazioni, mirata a fornire una rappresentazione quantitativa il più possibile completa del territorio osservato. Esso si caratterizza, infatti, come uno dei “portali” attraverso i quali accedere all’informazione statistica pubblica. Nei piccoli e nei medi comuni esiste la difficoltà oggettiva di organizzare l’informazione statistica esistente e di renderla disponibile per la collettività. La caratteristica fondamentale di un annuario statistico è, infatti, quella di fornire nuove conoscenze su un vasto numero di aspetti della vita cittadina. Tale pubblicazione dovrà, appunto per questo motivo, offrire una ampia e aggiornata sintesi delle informazioni statistiche di maggior interesse e coprire una ragionevole quota di aree tematiche (demografica, sociale, economica, ambientale…). Inoltre, l’annuario, intende mettere a disposizione una rappresentazione statistica dei tratti fondamentali dell’amministrazione locale. Il principale scopo di un annuario statistico è infatti quello di fare in modo che l’informazione statistica di base, organizzata e facilmente consultabile, sia disponibile per la collettività. Una tale disponibilità di base permette di prendere decisioni individuali e di dibattere le varie problematiche con maggiore cognizione di causa e con maggiori probabilità di giungere ad una scelta più mirata e consapevole con un conseguente risparmio di tempo e di 2 energie. Le informazioni statistiche diventano dunque un elemento di supporto alle decisioni. L’annuario statistico comunale rappresenta una fonte di informazione sistematica a cui potranno attingere le autorità comunali al fine di programmare gli interventi sul territorio in modo mirato e razionale. -
LEGGE REGIONALE 23 Aprile 1990, N. 24
ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO PARCHI E RISERVE NATURALI TUTELA DELL'AMBIENTE NATURALE L.R. 23 aprile 1990, n. 24 LEGGE REGIONALE 23 aprile 1990, n. 24 grazioni alla delimitazione territoriale per il conseguimento «Istituzione del parco regionale di cintura metropo- delle ®nalitaÁ di cui al precedente art. 2. litana ªParco Agricolo Sud Milanoº». Art. 4. Ð Ente gestore. Ð La gestione del parco eÁ af®data alla (B.U. 27 aprile 1990, n. 17, 1ë suppl. ord.) Provincia di Milano che la esercita secondo le disposizioni del- la presente Legge. Art. 1. Ð Istituzione del parco agricolo Sud-Milano. ÐEÁ istitui- 2. Il piano territoriale del parco ed il relativo piano di gestione to il parco regionale di cintura metropolitana denominato indicano le attivitaÁ e gli interventi la cui progettazione, esecu- «Parco agricolo Sud-Milano», ai sensi del titolo II, capo II della zione e gestione eÁ af®data ai Comuni, nei modi stabiliti dalla L.R. 30 novembre 1983, n. 86 (1) «Piano generale delle aree presente Legge e dal regolamento del parco di cui al successivo regionali protette. Norme per l'istituzione e la gestione delle art. 10. riserve, dei parchi e dei monumenti naturali, nonche delle aree di particolare rilevanza naturale e ambientale», modi®cata con Art. 5. Ð Funzioni del Consiglio provinciale. Ð Spetta al Consi- la L.R. 23 aprile 1985, n. 41. glio provinciale la nomina dei membri del Consiglio direttivo a norma dei successivi artt.6e7. Art. 2. Ð FinalitaÁ del parco. Ð Le ®nalitaÁ del «Parco agricolo 2. Il Consiglio provinciale, su proposta del Consiglio direttivo, Sud-Milano», in considerazione della prevalente vocazione delibera inoltre: agro-silvo-colturale del territorio a con®ne con la maggior area a) la proposta di regolamento del parco di cui al successivo metropolitana della Lombardia, sono: art.