2005 2015 Dieci anni di Servizio Volontario

SOLIDARIETA ALL’OPERA La pubblicazione è realizzata Bisogna che la Repubblica sotto il Patrocinio dei Comuni di sia giusta e incorrotta, forte e umana: forte con tutti Boffalora i colpevoli, umana Sopra Ticino con i deboli e i diseredati. Sandro Pertini

Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro Castano che sono più fragili e che Primo spesso sono nella periferia del nostro cuore. Papa Francesco

Inveruno Ci impegniamo senza pretendere che gli altri si impegnino per noi,senza giudicare chi non si impegna. Il mondo si muove se noi ci Marcallo muoviamo, si muta se noi con Casone ci facciamo nuovi. Don Primo Mazzolari

Dobbiamo diventare il Robecchetto cambiamento che vogliamo con Induno vedere. Dobbiamo fare il miglior uso possibile del nostro tempo libero. Mohandas Gandhi San Giorgio su Incontriamoci con un sorriso e una volta che avremo cominciato l'un l'altro ad amarci diverrà naturale Vanzaghello fare qualcosa per gli altri. Madre Teresa di Calcutta

Guardandoti dentro puoi scoprire la gioia, ma è soltanto aiutando il prossimo che conoscerai la vera felicità. Sergio Bambarén Chi nel cammino della vita ha acceso soltanto una fiaccola nell’ora buia di qualcuno non è vissuto invano.

Madre Teresa di Calcutta Ai Volontari di ieri, di oggi e di domani, costruttori del bene comune con la loro umiltà e dedizione. Solidarietà all’opera

Dieci anni di Servizio Volontario

a cura di Giovanni Tomasini

RACCOLTO EDIZIONI Coordinamento editoriale Editing Francesco Oppi Franca Stangherlin

Progetto grafico e impaginazione Cooperativa Raccolto

Redazione Croce Azzurra Ticinia Onlus - CONSIGLIO DIRETTIVO Giovanni Tomasini, Giorgio Colombo, Giovanni Zambon, Teresa Vitali, Adriano Canziani, Enrico Magna, Giuseppe Airaghi, Pierluigi Canavesi, Renato Binaghi Hanno collaborato alla ricerca iconografica Gli Esecutivi delle nove Sezioni

In alto, l’artista Giancarlo Colli con Linda Grittini, mentre preparano la litoserigrafia dedicata da Croce Azzurra Ticinia a Madre Teresa di Calcutta, esempio di solidarietà.

Copyright © Croce Azzurra Ticinia Onlus e Cooperativa Raccolto I edizione, aprile 2015 - Milano () ISBN 978-88-87724-80-6 È vietata la riproduzione totale o parziale e con qualsiasi mezzo dell’opera in tutti i Paesi senza previa accettazione dei titolari del copyright. SOMMARIO

Dieci anni di cose preziose pag. 9 di Enrica Oldani

Avanti, avanti, avanti! 11 di Bruno Dell’Acqua

Il Racconto di un’avventura di dieci anni 15

La nostra missione 23 Stralci dallo Statuto e informazioni sull’attività

Inizio attività 30

Rapporto con i Comuni e le Comunità 32

Il logo e il Labaro 34

Formazione 35

Attività istituzionali 41

Un vero valore aggiunto su più fronti 58 di Leopoldo Giani

Ticinia. Un’opera d’arte 62

Trova il tempo di essere amico 65 Un segno di Speranza

Grazie 69 di Giovanni Tomasini

Appendice 73 Organi dell’Associazione Trova il tempo di essere amico

Dieci anni di cose preziose di Enrica Oldani Già Presidente di Croce Azzurra Ticinia

Dieci anni fa, nel dicembre 2005, iniziava l’avventura di Croce Azzurra Ticinia, da mesi si stava lavorando al progetto ora finalmente si stava concre- tizzando. Non farò la cronistoria, ciascuno di noi conosce il percorso che ci ha portato alla costituzione di Croce Azzurra Ticinia, ma desidero ringraziare coloro che sono stati e sono gli artefici di questo bellissimo cammino: i volontari. Infatti senza di loro Croce Azzurra Ticinia non sarebbe cresciuta così significativamente in questi anni, sia in termini numerici che di credibilità. Vorrei che ciascuno di noi si fermasse un attimo a pensare quanto il proprio impegno ha contribuito al bene comune e alla crescita dell’Associazione. Lo spi- rito iniziale di Croce Azzurra Ticinia, rapporti profondi che si sono creati nel tempo fra volontari e le persone che quotidianamente vengono accompagnate, non è cambiato, al contrario si è consolidato. Questo ne sono certa è avvertito e visibile a tutti, ed è la cosa più preziosa di questi anni che porto sempre con me. Dobbiamo continuare sempre e ancora con maggiore forza ad essere presenti sul territorio, cogliendo le sfide e i nuovi bisogni emergenti, fare in modo che Croce Azzurra Ticinia possa ancora crescere e continui ad essere un punto di riferi- mento per le istituzioni, ma soprattutto sappia rinnovarsi ed essere un bell’e- sempio di volontariato per le nuove generazioni Sono orgogliosa di festeggiare questa ricorrenza, che ritengo sia soltanto un primo traguardo pronti, domani, a proseguire con entusiasmo, animati dai risultati sin qui conseguiti, con l’augurio di continuare a vivere l’impegno a favore dei più deboli, con coraggio, passione e dedizione.

9

Avanti, avanti, avanti! di Bruno Dell’Acqua Già Sindaco di Villa Cortese

In occasione del decimo anniversario della fondazione della Croce Azzurra Ticinia Onlus, mi è stato richiesto di rendere una testimonianza sulle origini ed i motivi della creazione di detta Associazione. Non sembra trascorso molto tempo da quando un primo gruppo di donne e uomini, appartenenti a diversi comuni, mossi dalla volontà di creare un ser- vizio di vicinanza per le persone che avevano grosse difficoltà ad avvicinarsi alle strutture sanitarie pubbliche, comprendevano e facevano propria detta necessità ed iniziavano a dare una risposta organizzata. Da allora sono passati diversi lustri e grandi passi sono stati fatti con l’ac- quisizione di una sempre più rilevante capacità e professionalità. All’inizio erano poche le persone coinvolte con pochi automezzi utilizzati ma grande erano la generosità e la passione di chi, anche un po’ incurante dei rischi, iniziava a dare un servizio a parenti, amici e compaesani. In poco tempo la domanda del servizio è cresciuta in modo esponenziale ed i primi addetti si rendevano conto che l’offerta aveva bisogno di una struttura adeguata con competenze specifiche. Così tutte le sezioni del territorio, fecero riferimento alla Croce Azzurra di . Questa collaborazione arricchì i volontari delle sezioni attuali, di esperienza, organizzazione e conoscenza delle regole. Però questa esperienza, dopo qualche tempo, entrava in crisi perché alcune

In occasione della presentazione della cartella “Un segno di Speranza. Madre Teresa di Calcutta, donna della solidarietà”, realizzata da Giancarlo Colli. Croce Azzurra ha fatto dono a Sua Santità Papa Francesco che ha fatto perve- nire la sua benedizione.

11 sezioni non si riconoscevano nelle modalità operative e decisionali della sede centrale. Iniziò così nel 2004/2005 un percorso costellato di Assemblee “calde”, incon- tri con i dirigenti di Abbiategrasso, riunioni tra avvocati, colloqui con i vari Sindaci ed autorità provinciali e regionali. Di fatto le otto sezioni “ribelli” non si sentivano rappresentate completa- mente dalla realtà esistente ad Abbiategrasso, ma si sentivano solo gradi- ti ospiti. Alla fine, nell’assemblea tenutasi ad Abbiategrasso tutti i soci, usando soprattutto il buon senso, deliberarono di fatto la scissione delle otto sezioni dalla Croce Azzurra Associazione Volontari Abbiatensi. Con successivo atto notarile del 21.12.2005, si costituì la Croce Azzurra Ticinia, poi riconosciuta Onlus, fra le stesse sezioni. Quest’anno si festeggia il decimo anno dell’Associazione. Come in ogni buona famiglia, dieci anni di assestamento ed anche di discus- sioni ma soprattutto di lavoro, soddisfazioni e di grandi ringraziamenti da parte di tutti coloro che hanno fruito dei vostri servizi. Anche i Comuni, dove hanno sede le vostre sezioni, non hanno mancato di far sentire la loro vicinanza, compatibilmente con le disponibilità economiche attuali. L’entità dell’attività svolta, delle iniziative intraprese e dei Km percorsi, così come saranno elencati in altre parti di questa opera, dimostrano che l’idea, il pensiero e la lungimiranza dei vostri fondatori sono state concre- te ed “azzeccate”. Croce Azzurre Ticinia, come tutte le altre associazioni di volontariato, svol- ge una funzione insostituibile e rilevante per il benessere della comunità e dei soggetti svantaggiati, sopperendo alla mancanza di quei servizi che il “pub- blico”, oggettivamente, non può garantire. La civiltà occidentale fonda le sue radici su tre valori fondanti sanciti dalla Rivoluzione Francese:

12 Libertà (liberté) Uguaglianza (egalité) e Fratellanza (fraternité). Mentre i primi due valori sono recepiti pienamente e costituiscono il perno delle Costituzioni occidentali, il terzo valore è stato un po’ sottovalutato ed oggi sta perdendo campo rispetto all’egoismo dilagante nella nostra società. A mio giudizio vi è coincidenza fra l’attività di volontariato ed il concetto di fratellanza. La fratellanza è rappresentata dall’attività di tutti coloro che, sacrificando e mettendo a disposizione gratuitamente il proprio tempo, le proprie competen- ze, rinunciando a guadagni alternativamente realizzabili, operano per rispondere adeguatamente alle necessità delle persone che si trovano in uno stato di bisogno, garantendo i servizi di cui diversamente queste ultime, non potrebbero usufruire. Croce Azzurra Ticinia Onlus, nel solco delle grandi associazioni sociali sto- riche nazionali ed internazionali, lavora ed opera proprio con questo fine e con l’adeguato spirito. Ringrazio pubblicamente l’Associazione per avermi riconosciuto lo status di “Socio Onorario” e ritengo che sia mio l’onore di essere considerato membro della Vostra realtà. Continuate nel Vostro impegno dimostrando che il principio di fratellan- za nei confronti degli altri si può realizzare anche nelle piccole attenzioni quotidiane. Grazie a tutti voi e buon lavoro

13

IL RACCONTO DI UNA AVVENTURA DI DIECI ANNI

Croce Azzurra Ticinia Onlus affonda le proprie radici in Croce Azzurra Associazione Volontari Abbiatensi fin dal lontano 1985, anno di costituzione del primo distaccamento in Vanzaghello, grazie alla particolare sensibilità dell’allora Presidente Rag. Umberto Rosti, la cui memoria è ancora viva nei volontari e che nel susseguirsi degli anni, con passione, lungimiranza e vicinanza ha istituito anche tutte le altre sezioni del nostro territorio. Con il nuovo corso, seguito al ritiro di Rosti, molte sezioni del terri- torio avvertivano la necessità di un maggior collegamento con la sede di Abbiategrasso e di un loro coinvolgimento nella gestione dell’Associazione eccessivamente accentrata. Avanzarono concrete proposte modificative dello statuto, perché l’Associazione diventasse più partecipata e coinvolgesse nelle scelte le sezioni, realtà vicine ai bisogni della popolazione, regolamentando e riconoscendo loro maggiore autonomia organizzativa e di rappresen- tanza, nell’ambito territoriale di competenza, con prospettive di inter- venti più ampie nel campo sociale. La mancata presa in considerazione delle proposte ed un comporta- mento ostativo da parte della presidenza all’azione dei Consiglieri, espressione delle sezioni per la prima volta presenti in Consiglio e aperti all’urgenza di dare nuovo impulso all’attività associativa, moti- va i responsabili di alcune sezioni ad incontrarsi per individuare pos- sibili soluzioni. Alla fine di un lungo e difficile percorso, le sezioni di , Busto Garolfo e Olcella, , e Furato, , Robecchetto e Malvaglio, Vanzaghello e Villa Cortese, pervengono alla decisione, sottoscritta da 331 volontari, di creare una nuova realtà.

15 16 Viene formato un gruppo di lavoro per la predisposizione dello statu- to e dei regolamenti composto da: Tullio Saccani, Itala Ondetti e Giancarlo Colombo per Boffalora Sopra Ticino; Angelo Tunice e Francesco Mignoli per Busto Garolfo e Olcella; Luigi Chinello, Francesco Gambaro e Ambrogio Paccagnini per Castano Primo; Giovanni Colombini, Antonio Ghidini e Adelmo Garagiola per Inveruno e Furato; Enrica Oldani, Armando Strada e Giovanni Garavaglia per Marcallo con Casone; Pier Antonio Fogolin e Giovanni Tomasini per Robecchetto e Malvaglio; Gianfranco Magnaghi, Angelo Mainini e Antonio Pravato per Vanzaghello; Giuseppe Cheroni e Piergiorgio Crespi per Villa Cortese. Sono coinvolte anche le rispettive Amministrazioni comunali che

17 Didascalia

sostengono l’iniziativa e, con l’assistenza dell’Avv. Bruno dell’Acqua, Sindaco del Comune di Villa Cortese, si avviano le procedure per il distacco amichevole e consensuale da Abbiategrasso. In data 17 maggio 2005 l’Avv. Bruno dell’Acqua, su mandato dei rappresentanti le otto sezioni, comunica ufficialmente al Consiglio Direttivo di Croce Azzurra Associazione Volontari Abbiatensi le intenzioni delle otto sezioni e in data 30 maggio viene data lettura di detta nota all’assemblea dei soci. In data 19 dicembre 2005 l’assemblea straordinaria dei soci di Croce Azzurra Associazione Volontari Abbiatensi delibera l’autorizzazione al trasferimento dei beni mobili e strumentali in uso alle otto sezioni interessate al distacco.

Croce Azzurra Ticinia si costituisce con atto notaio Dr. Vincenzo Pessina in data 21 dicembre 2005, stabilendo la sede legale in Largo Sandro Pertini, 2 a Inveruno, nei locali messi a disposizione dall’Amministrazione comunale. È stata iscritta nell’Anagrafe unica delle ONLUS presso la Direzione Regionale delle Entrate in data 16 gennaio 2006, ora, iscritta nel Registro del Volontariato al numero MI 610 è Onlus di diritto.

21 Risulta nel Registro delle Persone Giuridiche al numero 2600 e alla C.C.I.A.A. al numero REA 2022624. Soci Fondatori incaricati dalle rispettive sezioni alla sottoscrizione del- l’atto e componenti il Consiglio direttivo fino alla prima Assemblea ricoprendo le cariche di seguito indicate sono: Enrica Oldani, Marcallo con Casone - Presidente Giovanni Colombini, Inveruno e Furato - Vice Presidente Tullio Saccani, Boffalora Sopra Ticino - Tesoriere Piergiorgio Crespi, Villa Cortese - Segretario Luigi Chinello, Castano Primo - Responsabile Convenzioni Gianfranco Magnaghi, Vanzaghello - Responsabile Formazione Giovanni Tomasini, Robecchetto e Malvaglio - Resp. rapporti con sezioni Angelo Tunice, Busto Garolfo e Olcella - Responsabile beni mobili La nostra missione Stralci dallo Statuto e informazioni sull’attività

Art. 3 - Scopi e finalità L’Associazione, in forma democratica, persegue il fine della solidarie- tà sociale, opera nel campo sociale, socio sanitario, socio assistenziale, riabilitativo, pronto soccorso e trasporto con mezzi adeguati. “Croce Azzurra Ticinia - Onlus” si prefigge pertanto di creare, di pro- muovere, di sostenere, di coordinare e/o di dirigere iniziative nel campo sanitario e sociale rivolte alle persone in condizioni di svan- taggio fisico, psichico, economico, sociale o familiare. L’Associazione esaurisce le proprie finalità nell’ambito territoriale della Regione Lombardia Art. 4 - Attività istituzionali Per realizzare lo scopo prefissato e nell’intento di agire a favore della collettività più svantaggiata “Croce Azzurra Ticinia – Onlus” dà vita alle seguenti attività:

1. assicura la mobilità con mezzi di trasporto e assistenza adeguati alle persone diversamente abili o che necessitano di visite specialistiche, esami clinici o di trattamenti particolari, anche periodici, presso cen- tri specializzati; 2. provvede alla prenotazione di visite mediche, esami clinici ed alla consegna di referti di esami strumentali e di laboratorio; 3. organizza iniziative tese a vincere la solitudine e l’isolamento delle persone sole o in difficoltà; 4. collabora con lo Stato, gli Enti locali, le varie associazioni di volon- tariato, per il conseguimento di un risultato migliore; 5. promuove ogni forma di azione diretta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche socio assistenziali, in materia di prevenzio- ne, primo intervento di soccorso e svolge attività di formazione e pro- mozione del volontariato.

23

Queste attività sono considerate direttamente connesse all’attività istituzionale; 6. progetta e realizza nuove opere di promozione umana in coopera- zione con Enti e Associazioni in genere; 7. realizza microprogetti nel campo sanitario, specie preventivo e riabilitativo; 8. svolge opera di sensibilizzazione attraverso incontri, conferenze, mostre, pubblicazioni periodiche od occasionali, supporti multime- diali ed ogni altro mezzo di comunicazione, anche con la presenza di gruppi locali diffusi sul territorio, ai temi sociali, sanitari e della soli- darietà, al fine di favorire l’instaurazione di nuovi rapporti tra i frui- tori dei servizi resi. Queste attività sono considerate direttamente con- nesse all’attività istituzionale. L’Associazione non potrà svolgere atti- vità diverse da quelle istituzionali, ad eccezione di quelle ad esse diret- tamente connesse; 9. effettua occasionalmente, come da normativa, iniziative volte all’ot- tenimento di fondi e di donazioni. Per il raggiungimento degli scopi e delle finalità associative potranno essere attivate anche altre attività non previste, purché non contrasti- no con l’art. 3.

Struttura organizzativa Croce Azzurra Ticinia è una struttura unitaria suddivisa operativa- mente in sezioni territoriali. Gli Organi dell’Associazione sono i seguenti: l’Assemblea dei soci ordinari, convalida i componenti il Consiglio diret- tivo, nomina il Revisore dei conti (ora Revisore Legale), il Collegio dei Probiviri, approva lo statuto, i regolamenti e i bilanci preventivo e consuntivo. Il Consiglio direttivo, composto da un componente eletto dalle rispetti- ve assemblee di sezione, nomina tra i suoi membri il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario, il Tesoriere economo, assegna gli inca- richi agli altri Consiglieri, provvede agli affari di ordinaria e straordi-

26 27 naria amministrazione che non siano di competenza dell’Assemblea. Il Presidente, ha la legale rappresentanza dell’Ente verso terzi e in giu- dizio e dà attuazione alle delibere dell’Assemblea e del Consiglio direttivo e compie tutti gli atti giuridici relativi all’Associazione. Il Revisore dei conti ora Revisore Legale. Il Collegio dei Probiviri.

Le Sezioni Operano nel rispetto degli indirizzi generali dell’Associazione, hanno autonomia organizzativa e rappresentano l’Associazione nell’ambito territoriale di competenza. Gli Organi della sezione sono: - l’Assemblea dei soci iscritti, presentati dalla sezione - l’Esecutivo di sezione, eletto dall’Assemblea di sezione, che nomina il Coordinatore, il Segretario e il Tesoriere. Gli Organi Istituzionali si rinnovano ogni tre anni e i componenti possono essere eletti per un massimo di tre mandati.

TRE BUONI MOTIVI PER UN IMPEGNO

TI APRI RAFFORZI A NUOVE AMICIZIE LA TUA COMUNITÀ

GENERI RECIPROCA SOLIDARIETA’

IL VOLONTARIATO MOLTIPLICA IL BENESSERE DEGLI ASSISTITI E DEI VOLONTARI

28

Inizio Attività Nel gennaio 2006, con il trasferimento di proprietà di 41 autovei- coli, dei quali 10 attrezzati con sollevatore in uso alle sezioni da parte di Croce Azzurra Associazione Volontari Abbiatensi a Croce Azzurra Ticinia Onlus, si dà avvio all’attività in modo autonomo. La fase iniziale ha comportato un notevole impegno per il Consiglio direttivo che ha formalmente provveduto ad accettare e iscrivere nel Registro soci dell’Associazione i 331 volontari che avevano espresso la loro adesione alla costituenda Associazione e all’istituzione delle sezioni. Nello stesso mese di gennaio sono convocate le Assemblee di Sezione per l’elezione dei rispettivi esecutivi, la presentazione dello Statuto e l’illustrazione della bozza dei Regolamenti Generale, di Sezione ed Elettorale. Dopo gli impegni organizzativi, il Consiglio ha provveduto a predi- sporre la modifica statutaria richiesta dalla Direzione Regionale delle Entrate e alla stesura definitiva dei Regolamenti da sottoporre all’Assemblea.

30

Rapporti con i Comuni e le comunità I rapporti con i comuni sono sempre stati buoni. Tutte le sezioni, infatti, sono nate su richiesta delle Amministrazioni che, per rispon- dere a esigenze di trasporto di persone disabili o che necessitavano di dialisi, hanno sottoposto i bisogni a dei volonterosi particolarmente sensibili ai problemi sociali, i quali risposero positivamente. I volontari iniziarono i primi contatti con Croce Azzurra Abbiatense fino al costituirsi dei vari distaccamenti. I Comuni, inizialmente, hanno messo a disposizione idonee sedi e sostenuto l’attività con con- tributi, pervenendo poi alla sottoscrizione di apposite convenzioni. La costante collaborazione tra le parti e il riconoscimento della fun- zione altamente sociale spiega lo stretto rapporto creatosi e che, nella fase di transizione dalla precedente associazione a Croce Azzurra Ticinia, si è concretizzato nell’incoraggiare il nuovo percorso. In questi anni i rapporti si sono consolidati; la puntuale presenza di Sindaci e Assessori comunali alle nostre assemblee e manifestazioni testimonia apprezzamento per l’operato, trasparenza di rapporti e pro-

32 fondo legame con le cittadinanze in cui operiamo. Questo legame con le comunità si è irrobustito anche tramite la collaborazione con le real- tà parrocchiali e la disponibilità a impegnarci insieme per la buona riuscita delle diverse iniziative, come già in precedenza evidenziato.

Ecco le Sezioni che oggi compongono Croce Azzurra Ticinia:

Boffalora Sopra Ticino Via Calderari, 17 1991 Busto Garolfo e Olcella Via XXV Aprile, 8 2000 Castano Primo Piazza Mazzini, 43 1986 Inveruno e Furato Largo Pertini, 2 1986 Marcallo con Casone Via Roma, 19 1989 Robecchetto e Malvaglio Piazza Libertà, 11 1988 Via C. Battisti, 24 2008 Vanzaghello Via Matteotti, 9 1985 Villa Cortese Piazza Carroccio, 9 1997

33 Il logo e il labaro La creazione e il disegno dei nostri simboli si devono a Daniele Oppi, noto artista che ha vissuto per oltre quarant’anni nel nostro territorio, utilizzando il colore bianco e azzurro che ben rappresentano la nasci- ta della nuova Associazione e l’impegno per il suo futuro sviluppo. Il colore bianco sul quale è posto l’azzurro della croce svizzera è il colo- re adatto per un nuovo inizio, una soglia di passaggio continuo verso qualcosa di nuovo. Il colore azzurro è il colore del mare e del cielo, è il colore della con- templazione, della spiritualità e simboleggia anche fiducia, lealtà e costanza. Questa nuova realtà che iniziava, chiedeva ai suoi aderenti un nuovo modo di approcciarsi con le persone da accompagnare, costanza nel servizio, fiducia e lealtà verso l’Associazione. Valori che ancora oggi ispirano i principi della Associazione.

34 Formazione Croce Azzurra Ticinia ha posto particolare attenzione a motivare e informare i propri aderenti; infatti, nell’anno 2006, le sezioni di Vanzaghello e di Inveruno e Furato hanno organizzato, con Croce Azzurra Associazione Volontari Buscatesi e con Azzurra Soccorso di , un corso di formazione per i volontari della rispettive sezioni, molto apprezzato e seguito. Nel 2007 il Consiglio Direttivo predispone e dà alla stampa l’opu- scolo “Norme di comportamento dei volontari durante il servizio di accompagnamento delle persone” che consegna a tutti i volontari. In occasione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio di previ- sione per l’anno 2008, tenuta a Malvaglio presso il Ristorante da Mariuccia, viene invitato il Professor Giovanni Valtolina, docente universitario in Psicologia a Milano, che tiene un’interessante confe- renza sulle motivazioni che possono essere alla base della scelta di dedicarsi al Volontariato. Alla fine dei lavori, i volontari e le volontarie delle otto sezioni hanno potuto condividere un momento di festa, fare reciproca conoscenza e scambiarsi le proprie sensazioni ed esperienze. Il 2008 vede impegnata la sezione di Robecchetto e Malvaglio, in col- laborazione con la Consulta giovani del Comune, nell’organizzazione di un’interessante e partecipata conferenza sul tema “Cervello e Alcool” tenuta dal Dr. Davide Uccellini, Responsabile unità operati- va di neurologia dell’Ospedale di Tradate e la testimonianza di Alcolisti anonimi, familiari e figli. La sezione di Castano Primo in occasione delle manifestazioni della fiera espositiva è ritornata sull’argomento motivazionale dell’essere volontario con la partecipazione del Prof. Giovanni Valtolina. Al termine dell’Assemblea del 30 novembre 2009, tenuta presso il Ristorante da Mariuccia a Malvaglio, per discutere il bilancio preven- tivo 2010 e la modifica ai regolamenti, il Consiglio ha invitato il Prof. Fabrizio Pregliasco, noto virologo e docente all’Università stata- le di Milano, che ha trattato il tema della pandemia.

35

Al termine dell’interessante relazione i 182 volontari presenti hanno potuto godersi una piacevole serata e consolidare i rapporti tra le varie sezioni. La sezione di Boffalora Sopra Ticino ha organizzato un corso di for- mazione tenuto dalla D.ssa Patrizia Ritorno, riguardante l’approc- cio alle persone diversamente abili durante il servizio di accompa- gnamento; il corso, che ha riscosso notevole interesse, è stato segui- to anche da parecchi volontari di altre Sezioni. Il 2010 vede ancora la sezione di Robecchetto e Malvaglio in colla- borazione con Alcolisti anonimi, Consulta giovani e il patrocinio del Comune, impegnata nell’organizzazione di una serata sul tema della dipendenza da alcool e gioco, relatore il Dr. Davide Uccellini che ha illustrato, con l’ausilio di proiezioni, il nefasto effetto dell’alcool e delle ludopatie sul cervello. A seguito della positiva esperienza di Boffalora, il Consiglio, in occasione della discussione del Bilancio Preventivo, ha invitato la

37 D.ssa Patrizia Ritorno, Presidente dell’Associazione di famiglie La Quercia, che si occupa delle persone diversamente abili, per illu- strare il tema: “Il volontariato: ruolo, diritti e doveri”. L’interessante argomento ha visto una platea di partecipanti molto attenta e particolarmente coinvolta. A chiusura dell’Assemblea del 28 novembre 2011, tenuta presso il Ristorante Piatto d’Oro di Furato e che ha visto la presenza di 203 volontari delle nove sezioni, il Dott. Davide Grassi, Presidente di Croce Azzurra Associazione Volontari Buscatesi, affronta l’argo- mento formazione, con particolare riferimento a quanto previsto dalla D.G.R. 893/10 per il trasporto sanitario semplice. A margine dell’Assemblea del dicembre 2013 presso il Palavilla di Villa Cortese, presenti 209 volontari, il Dr. Ambrogio Gini, Direttore sanitario dell’Associazione e l’Avv. Raffaella Marzocca, Presidente di Croce Azzurra , hanno analizzato gli aspetti medici e legali durante il trasporto del malato oncologico.

38

Nella primavera del 2014 la sezione di Busto Garolfo e Olcella ha organizzato, presso la sala Don Besana concessa da BCC, tre serate for- mative sulle responsabilità dei volontari durante il servizio di traspor- to sanitario semplice, nozioni di primo soccorso e accompagnamento dializzati: relatori Angelo Palmieri, D.ssa Maria Angela Gatti e C.R.I Comitato di Legnano A.P.S. distaccamento di . Le tre serate hanno visto un notevole afflusso di volontari delle varie Sezioni. Il 19 dicembre, presso il Palavilla di Villa Cortese, nella serata dedi- cata al bilancio di previsione per l’anno 2015, su invito del Consiglio, la D.ssa Sara Testa, Responsabile servizi sociali di Azienda Sociale dei Comuni del Castanese, ha tenuto un’interessante intervento su “Apporto valore aggiunto del volontariato nella collaborazione con l’Ente pubblico”. La relazione è stata attentamente seguita e parteci- pata con applausi di condivisione da parte della platea degli oltre 180 presenti.

40 Attività istituzionali Le attività istituzionali di cui all’articolo 4 dello statuto sono ben evi- denziate dalle tabelle relative all’anno 2014 che riportiamo a titolo esemplificativo. Una parte rilevante dei servizi riguarda quelli sociali per l’accompa- gnamento delle persone diversamente abili a scuola o presso i vari cen- tri, quelli relativi a visite specialistiche o esami strumentali e per l’ac- compagnamento delle persone sottoposte a dialisi e riabilitazione.

Cod. Tipologia servizio Persone Servizi Viaggi Km. Ore Serv. di accompagnamento servite

Servizi sociali 1 142 21.547 8.102 232.44 12.545 richiesti dal Comune Prenotazione visite, 2 63 402 133 3.172 173 esami e ritiro referti

3 Terapie varie e del dolore 16 71 67 672 97 Esami del sangue 4 e strumentali 248 1.265 1.013 24.971 1.346

5 Visite specialistiche 1.007 4.551 3.999 172.385 10.018

6 Dialisi 33 7.789 6.711 135.841 6.097

Chemio/radioterapia 7 e relativi controlli 59 869 805 53.651 1.914

Cicli di riabilitazione 8 145 1.921 1.709 41.780 2.968 motoria

9 Case di riposo e centri diurni 87 3.915 1.980 15.654 1.399

Attività tesa a vincere 10 la solitudine, 67 8.009 957 8.468 997 Servizio Amico per la Socializzazione, consegna pasti Servizi generali: 11 0 5.736 626 18.647 22.121 Istituzionali, rappresentanza e segreteria.

TOTALE 1.867 56.075 26.102 707.688 59.675

41 I numeri complessivi mettono in risalto il notevole impegno richiesto agli appassionati volontari per rispondere ogni giorno ai molteplici bisogni e richieste da parte dei cittadini alle quali non sempre è pos- sibile rispondere positivamente per la momentanea mancanza di volontari liberi da impegni.

Sezione Volontari Persone Servizi Viaggi Km. Ore Automezzi servite Boffalora 26 70 6.613 1.592 37.978 5.207 5 Sopra Ticino

Busto Garolfo 60 360 7.927 4.085 117.602 10.834 8 e Olcella

Castano Primo 31 342 5.575 4.023 98.462 8.941 7

Inveruno 54 267 4.720 2.688 90.811 6.594 6 e Furato

Marcallo 57 145 10.440 3.116 92.164 6.643 8 c/Casone

Robecchetto 35 143 2.990 2.044 55.289 4.936 5 e Malvaglio

S. Giorgio 17 101 4.546 2.203 43.419 3.577 5 su Legnano

Vanzaghello 52 230 5.900 3.331 94.192 6.271 7

Villa Cortese 49 209 7.364 3.020 77.771 6.672 6

TOTALE 381 1.867 56.075 26.102 707.688 59.675 57 I bisogni che si rilevano, da un lato mettono in luce il valore alta- mente sociale dell’impegno delle persone che vi si dedicano, dall’altro evidenziano la necessità e l’obbligo morale per ogni cittadino di con- tribuire con la propria disponibilità di tempo a rispondervi, dimo- strando concretamente la propria solidarietà, sapendo che l’aiuto reci- proco contribuisce a realizzare il bene comune e ha un ritorno come crescita individuale. Con un maggior numero di volontari disponibili, anche solo per poche ore la settimana, si potrebbero soddisfare più richieste e attivare nuovi servizi.

42 I seguenti istogrammi evidenziano l’evoluzione decennale dell’attivi- tà associativa. SOCI 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Onorari 0 8 14 14 16 17 16 16 16 18

Emeriti 0 13 12 13 20 30 31 42 49 61

Volontari 331 341 361 374 390 383 405 397 386 381 SERVIZI 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Ore Ded. 30.000 44.229 51.059 49.159 54.509 56.556 53.432 54.188 59.675

N.Serv. 31.797 35.178 35.609 45.005 51.847 55.816 56.242 52.391 56.075

Pers.Trasp. 950 1.082 1.375 1.767 1.834 1.838 1.937 2.077 1.867

43 PERCORRENZA

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Km. 463.267 638.668 673.632 717.081 750.196 761.214 731.127 697.364 707.688

Viaggi 20.087 23.736 25.294 25.437 28.696 29.059 28.052 25.481 26.102

Auto 41 43 44 50 52 54 55 56 57 57

Ma l’intensa attività, impossibile da mettere in tabelle e istogrammi, è rappresentato da quella vasta rete di relazioni intessute con i Comuni e con le diverse associazioni del territorio che si è formata par- tecipando alle molteplici iniziative in occasione di festività e aderen- do a diversi progetti. Citiamo, ad esempio, la festa del volontariato e della coesione sociale con le consulte del Legnanese; la giornata dell’ammalato; la raccolta fondi per la solidarietà; la colletta alimentare, con Banco alimentare e Caritas; la vendita di uova di Pasqua e stelle di Natale a favore di AIL, Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma; la veglia e marcia della Pace, con il Decanato di Legnano; la festa di primave- ra che si svolge in alcune municipalità. Inoltre nel 2007 la sezione di Villa Cortese ha ricordato i dieci anni di attività con la stampa di un opuscolo che ne ripercorre la storia e l’or- ganizzazione di tre serate conviviali e danzanti per una raccolta straor-

44 dinaria di fondi, in collaborazione con i volontari AVIS, e la Pro loco che ha messo a disposizione gratuitamente la sua struttura. L’anno 2008 è stato particolarmente impegnativo. Infatti sul bando “Un passaggio per te” viene presentato alla Provincia di Milano il pro- getto “Viaggia con un amico” per l’acquisto di due Fiat Doblò attrez- zati con sedile anteriore girevole per le sezioni di Marcallo con Casone e Robecchetto e Malvaglio che sarà parzialmente finanziato. Si predispone la carta dei servizi su progetto grafico della “Cooperativa Raccolto” che, finanziato parzialmente dalla Provincia di Milano, è stampato in 29.000 copie e distribuito alle famiglie in collaborazione con i Comuni. Sul bando 2008/2 della Fondazione Ticino Olona, si presenta il pro- getto “Ti accompagna un amico” per l’acquisto di un Fiat Ducato, attrezzato, per la sezione di Villa Cortese che viene accettato e ottiene un contributo. L’Associazione aderisce al Progetto “Una rete a soste- gno della vita” elaborato dal Movimento per la Vita del decanato di Castano Primo, inoltre aderisce all’iniziativa “Natale di solidarietà” organizzata da Pimet Onlus a sostegno degli interventi di Padre

45

Davide Sciocco a favore dei poveri della sua missione in Guinea Bissau. Partecipa all’iniziativa del Gruppo Incanto di “Il coraggio di sperare... È Natale, Padre David” che ha coinvolto 14 cori di varie parrocchie. La sezione di Robecchetto e Malvaglio ricorda i suoi 20 anni di atti- vità con una pubblicazione. Nel contesto della festa del volontariato nel 2009 la sezione di Busto Garolfo e Olcella organizza la gara di calcetto tra persone disabili della Nazionale italiana e i ragazzi della scuola media. La sezione di Castano Primo, oltre alla festa del volontariato in colla- borazione con AVIS e Scout, partecipa a varie iniziative comunali in occasione della festa patronale e per la traslazione del Crocifisso che avviene ogni 25 anni. Marcallo con Casone ricorda il ventennale di attività della sezione con un opuscolo e iniziative varie con le associazioni “Clic” e pensionati. Il 2010 vede impegnate la sezione di Busto Garolfo e Olcella per il decennale di attività e quella di Vanzaghello per il venticinquesimo. Il 2011 ha visto l’Associazione impegnata negli adempimenti previ- sti dalla DGR 893/10 relativi al trasporto sanitario semplice. Una delibera varata con l’intento di migliorare il servizio verso i cittadini, che ha creato non pochi problemi alle organizzazioni di volontariato, facendo temere la sospensione dei servizi.

47

Il tempestivo intervento della nostra Associazione, con il sostegno delle Amministrazioni comunali e del Centro servizi per il volonta- riato di Milano, ha consentito all’Assessorato alla Sanità un approfon- dimento delle problematiche e della tipologia di servizi, fornendo gli opportuni chiarimenti che hanno permesso di superare le varie diffi- coltà e ottenere dall’ASL, la necessaria autorizzazione. Nel corrente anno Croce Azzurra Ticinia ha collaborato con il Movimento per la vita aderendo al progetto “Una vita per la vita”, ela- borato ai sensi dell’art. 4 comma 9, LR 23/99. La sezione di Boffalora sopra Ticino ha ricordato il ventennale di atti- vità e, in occasione della festa dell’Acquanera, il Comune le ha confe- rito la più alta onorificenza con l’attribuzione del “Madunin d’Or”; le sezioni di Castano Primo e Inveruno e Furato hanno festeggiato i loro 25 anni di impegno verso la comunità. Le pubblicazioni distribuite per l’occasione oltre a ripercorrere la sto- ria delle locali Sezioni, invitavano i cittadini a dedicare parte del pro- prio tempo al volontariato. La Sezione di Busto Garolfo e Olcella ha posato un cippo e quella di Castano Primo ha avviato le pratiche per la posa di un’opera a ricordo dei volontari defunti. Sempre a Castano,

49 in collaborazione con Avis, è stata organizzata con successo la tre gior- ni di “Festa del Volontariato” presso la tensostruttura comunale. Il Comune di Inveruno in occasione della fiera di San Martino ha omaggiato con un concerto Croce Azzurra Ticinia, Avis e Vigili del fuoco volontari, concedendo loro il San Martino d’argento quale rico- noscimento dell’Amministrazione. Il 2012 ha segnato un passaggio importante per l’Associazione con la decisione di dar corso alle intenzioni di ottenere il riconoscimento giuridico già preannunciato dalla Presidente Oldani all’assemblea nella relazione di presentazione del bilancio sociale 2011. Per raggiungere l’obiettivo era necessario procedere alla modifica dello Statuto, ottenere l’iscrizione nel registro del volontariato e pre- sentare richiesta a Regione Lombardia, tutti passaggi che richiedeva- no un notevole sforzo a tutto il Consiglio Direttivo. La predisposizione della bozza di statuto ha coinvolto vari interlocu- tori con incontri a livello Provinciale, con i responsabili delle nove sezioni e la dovuta comunicazione e sensibilizzazione dei volontari per la preparazione dell’assemblea straordinaria che richiedeva la presenza in proprio di circa 300 soci. Il rilevante lavoro preparatorio ha dato i frutti sperati. Il 5 dicembre 2012, in un’atmosfera da grandi occasioni nell’auditorium Paccagnini gremito da oltre 300 persone attente e conscie delle importanti deci-

50 sioni da assumere per il futuro, l’Assemblea straordinaria approva il nuovo Statuto con riferimento alla legge quadro sul volontariato 266/91 e L.R. 01/08. L’Assemblea è stata verbalizzata con atto pub- blico, repertorio n. 94181, raccolta n. 17023 a rogito Notaio Dottor Germano Zinni, registrato a Magenta 12 dicembre 2012 al n. 3096 IT, certificando la presenza in proprio di 313 associati su 395 aventi diritto al voto. L’occasione, oltre a rappresentare una vastissima forma di partecipa- zione, è stata una calorosa dimostrazione di unità d’intenti da parte di tutte le Sezioni sotto l’unico labaro che ha dato nuovo impulso alla vita associativa. La presenza di molti Assessori ai Servizi Sociali dei Comuni conven- zionati per l’occasione (e di norma anche alle altre assemblee e ricor- renze alle quali sono regolarmente invitate le amministrazioni comu- nali), dimostra l’apprezzamento per il servizio svolto a favore della comunità espressoci a nome dei presenti dal Vice Sindaco di Castano Primo a conferma della trasparente ed efficace collaborazione. Il 20 dicembre 2012 viene presentata richiesta di iscrizione alla sezio-

51 © ITSOS, 2014 ne provinciale di Milano del Registro Regionale Generale del Volontariato e con decreto n. 836 del 18/02/2013 – Raccolta genera- le n. 1925/2013 del 18/02/2013, prot. N. 51408/2013 del 2013, fascicolo 13.3/2013/8 l’Associazione è iscritta al n. MI – 610. Anche nel corrente anno è proseguita la nostra collaborazione con il Movimento per la vita nella realizzazione del progetto “Una vita per la vita”, inoltre sul bando volontariato 2012, Croce Azzurra Ticinia è stata partner nel progetto “Festival & Dintorni”, occasione di incon- tro tra persone con diversa abilità, realizzato nel 2013 con i seguenti partners: Associazione Lule di Abbiategrasso, che opera nel campo della disabilità anche nel Castanese; Volare Insieme di Vanzaghello, il cui obiettivo primario è di fornire appoggio alle persone in condizio- ni di handicap fisico o psichico; ApdA, Associazione pro disabili ; Tangram, associazione di genitori di Arconate e Buscate, atta a promuovere il ruolo della famiglia come nucleo fondamentale della società; ASD Ticino Handicap, associazione regolarmente affi- liata al CIP (Comitato Italiano Paralimpico). Altri Enti in rete, soste- nitori del progetto: Istituto scolastico superiore Torno di Castano Primo, Pro loco di Castano Primo, Centro Anziani di Vanzaghello, Cooperativa sociale Lule, Cooperativa sociale (tipo B) Il Girasole e Associazione Alpini. Impegnativo e ricco di risultati è stato l’anno 2013 che ha visto concretizzarsi gli obiettivi indicati dall’assemblea del 5 dicembre 2012. Infatti, dopo la già citata iscrizione nel regi- stro del Volontariato, l’Associazione, in data 13 giugno 2013, ha presentato istanza di riconoscimento giuridico al Presidente della Giunta Regionale e il 10 settembre viene iscritta nel Registro Regionale delle Persone Giuridiche private al n. 2600 e dal 19 set- tembre presso la C.C.I.A.A. di Milano con il numero R.E.A. 2022624.

53 Grazie all’impegno del Consiglio Direttivo, degli Esecutivi e dei Volontari, anche obiettivi ardui possono essere raggiunti in un breve lasso di tempo. La bella esperienza vissuta ci può essere utile per le future scelte. Oltre a questo notevole lavoro, non sono venute meno tutte le varie ini- ziative delle Sezioni in collaborazione con le realtà dei propri Comuni. La sezione di Robecchetto e Malvaglio, in occasione dei 25 anni di presenza nella Comunità, ha posato nei 2 cimiteri una lapide in ricor- do dei volontari defunti. Il 2014 ha visto le sezioni prodigarsi nello svolgimento delle attività statutarie e di collaborazione con le varie realtà locali per l’animazio- ne delle numerose iniziative già più volte citate e la collaborazione per il trasporto di giovani con disturbo generalizzato dello sviluppo, auti- smo e disabilità intellettiva, inseriti nel progetto “Isole del Tesoro”, realizzato dalla Cooperativa il Naviglio in partnership con Fondazione Sacra Famiglia, Azienda Sociale, Caritas Malvaglio e il patrocinio del Comune di Robecchetto con Induno. Il Consiglio Direttivo si è occupato, invece, delle problematiche sorte con la scadenza della convenzione con ASL MI1 per l’accompagna- mento di persone nefropatiche sottoposte a dialisi e l’in- dizione di appalto tramite procedura aperta, espletata in

NUOVE ENERGIE SU DIVERSI FRONTI

Se giovane, studi o lavori, puoi dedicarti ai tuoi coetanei con disabilità accompagnandoli a teatro o allo stadio e puoi mettere in campo iniziative che la tua fantasia ti suggerisce. Potresti anche occuparti del web.

54 unione d’acquisto con ASL di Milano (capofila), ASL di Milano 1 e l’ASL di Pavia, alla quale varie associazioni di volontariato non hanno partecipato. Per assicurare la continuità del servizio, ASL MI 1 ha prorogato la convenzione già in essere nel 2011. La nostra Associazione ha motivato la scelta di non partecipare alla gara in quanto associazione di volontariato (costituita ai sensi della legge 266/91) e non “operatore economico” che fattura i propri servi- zi e ha chiesto a Regione Lombardia la costituzione di un tavolo tec- nico per trovare idonee soluzioni, nel rispetto della normativa italiana e nell’interesse soprattutto di una categoria di persone già duramente provate dalla malattia. Andata praticamente deserta la prima gara, ASL MI1 ha proceduto ad indire nuova gara, senza risolvere le problematiche già evidenziate a seguito della precedente, reiterando la proroga della convenzione al 30 aprile 2015. Croce Azzurra Ticinia ed altre associazioni o federazioni hanno comu-

55 nicato la non partecipazione, rinnovando richiesta di convocazione a Regione Lombardia, al fine di dare concreta attuazione alla collabora- zione del volontariato nell’organizzazione del servizio trasporto sog- getti nefropatici. Settore nel quale, operando da trent’anni, le associa- zioni conoscono profondamente le realtà locali, i bisogni e le difficol- tà organizzative. Nel prosieguo di questo 2015 la sezione di Busto Garolfo e Olcella ricorderà il suo quindicesimo anno dalla costituzione, mentre quella di Vanzaghello il trentennale come distaccamento di Croce Abbiategrasso con iniziative dedicate, tra le quali la posa di una lapi- de a ricordo dei volontari deceduti, nel cimitero di Vanzaghello, men- tre Busto Garolfo e Olcella avevano già provveduto nel 2011. Essendo la sezione di Vanzaghello la prima attiva sul territorio, abbia- mo chiesto al Sindaco Dr. Leopoldo Giani di esprimere il proprio pensiero a nome delle nove amministrazioni che vedono la presenza di Croce Azzurra Ticinia.

57 Un vero valore aggiunto su più fronti di Lepoldo Giani Sindaco di Vanzaghello

Se la vitalità e la coesione di una comunità come le nostre si misura- no anche dal numero e dalla atti- vità delle Associazioni di volonta- riato attive al suo interno, allora possiamo affermare che le nostre hanno un tessuto umano e sociale ancora solido e dinamico. Il volontariato in ambito sportivo, ricreativo, assistenziale, è largamente pre- sente e attivo e offre servizi e opportunità che la Pubblica Amministrazione non fornisce o che dovrebbe fornire con risorse pubbliche, con maggiori oneri per la Comunità e, non di rado, con minore efficienza. In questo contesto associativo, di cui le nostre Comunità fruiscono e di cui sono orgogliose, un ruolo di assoluto rilievo, è svolto dalle Sezioni di Croce Azzurra Ticinia Onlus che è attiva nel nostro paese, anche con una precedente diversa denominazione, da trent’anni, seguita a breve dalle altre operanti nel Castanese, Magentino e Legnanese. In questo lasso di tempo non vi è stata famiglia, nei comuni in cui è presente, che non sia ricorsa ai servizi di trasporto o accompagnamento di pazienti cro- nici, anziani, o semplicemente privi di mezzi propri, verso le strutture sanita- rie e sociosanitarie della zona, per necessità diagnostiche, terapeutiche o riabi- litative. La presenza della Croce Azzurra, nel sentire dei concittadini, e, permettetemi una nota biografica personale, in quella dei medici di famiglia, è divenuta da decenni una rassicurante e quasi scontata consuetudine. Per ogni necessità di trasporto, specie per coloro che hanno maggiori bisogni e

58 meno opportunità, la soluzione proposta, quasi ritualmente è “beh, chiama la Croce Azzurra...”. E la Croce Azzurra, sempre, risponde. Questo meccanismo, così efficace da esse- re dato quasi per scontato, funziona però soltanto per l’opera che tanti volon- tari, per consapevole scelta di servizio, per amore del prossimo o semplicemente perché “si sentono” di farlo, svolgono quotidianamente e silenziosamente un lavoro insostituibile. Ma chi è un volontario? L’articolo 1 della Carta dei Valori del Volontariato ci offre una definizione convincente: “Volontario è la persona che, adempiuti i doveri di ogni cittadino, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capa- cità per gli altri, per la comunità di appartenenza o per l’umanità intera. Egli opera in modo libero e gratuito promuovendo risposte creative ed efficaci ai biso- gni dei destinatari della propria azione o contribuendo alla realizzazione dei beni comuni” La spirito del volontariato rappresenta quindi, in qualche modo, il vero valo-

59 re aggiunto al pur puntuale e professionale servizio: nessun ente, nessun appal- tatore potrà mai offrire la cordialità, e direi l’empatia che un volontario mani- festa verso il cittadino che fruisce della sua spontanea prestazione. Le Amministrazioni e le comunità sono orgogliose di poter contare su associa- zioni attive, efficaci e generose come la Croce Azzurra Ticino Onlus: Comuni e Croce Azzurra hanno collaborato cordialmente e concretamente nel corso del passato, ormai trentennale, dell’Associazione, e sono certo che collaboreranno in maniera ancora più stretta nel futuro, perché sono, ognuno secondo la sua natu- ra, espressione diretta delle nostre Comunità. Grazie quindi, a nome mio personale, di tutta l’Amministrazione di Vanzaghello, dei Sindaci delle altre Amministrazioni comunali interessate e dei Cittadini a Croce Azzurra Ticinia Onlus, ai suoi instancabili Dirigenti e singolarmente a ciascuno dei Volontari. Grazie e auguri sinceri alla sezione della mia comunità per i prossimi tren- t’anni di attività, certi che questi auguri, estesi a tutte le altre sezioni parteci- pi della stessa grande famiglia, per il profondo legame che lega Croce Azzurra alle loro comunità, sono auguri fatti a tutti noi.

60

TICINIA. Un’opera d’arte Nel 2007, per ricordare i due anni di attività e come riconoscimento da attribuire ai soci emeriti, su proposta del Vice Presidente Giovanni Colombini viene commissiona l’opera “TICINIA”, refrattario, ossidi e smalti, cm. 14.7 x cm. 18.2 x cm 2.5, ideata dallo scultore Giorgio Robustelli (Cunardo 1943), adatta allo scopo e che simboleggia la nostra attività. L’opera è presentata, all’Assemblea dei volontari il 28 novembre, dalla Presidente e dal Vice Presidente con gli interventi che riportiamo. “L’opera “TICINIA” è stata voluta dal Consiglio direttivo, grazie alla par- ticolare sensibilità artistica del Vice Presidente Giovanni Colombini, per raf- figurare l’essenza della nostra azione di volontariato o più semplicemente il nostro essere volontari, per ricordare i due anni di fatiche e intensa attività dell’Associazione per vincere la scommessa fatta al momento della costituzione. Il labaro è la bandiera che ci unisce, l’opera, il nostro distintivo. Da questa scultura sono stati ricavati i riconoscimenti da assegnare ai volontari nei momenti particolari del percorso della nostra Associazione”. (Dall’intervento della Presidente Enrica Oldani - Assemblea del 28 Novembre 2007) “Perché l’opera è stata fatta eseguire da un artista? Il valore di Giorgio Robustelli, dopo cinquant’anni di attività, è unanime- mente riconosciuto dalla critica e dagli artisti, specie nel campo della cerami- ca. La ceramica ha una varietà di modi di essere. Nel nostro caso è un refrat- tario con ossidi e smalti. Quando si va alla ricerca di simboli, per un’associazione ci si orienta comune- mente verso oggetti che portano pure un simbolo rappresentativo. In che cosa consiste la differenza tra un oggetto di questo tipo e un’opera che pur rappresentando un simbolo ha nella sua identità altri valori? Quali sono questi valori? Tre principalmente i valori che essa possiede: La natura formale che trae dalle vicissitudini dell’arte contemporanea, (non immemore di tutta l’arte del passato), dall’intuizione dei grandi maestri, dai quali i veri artisti traggono la linfa per poter proseguire la ricerca della pro-

62 pria personalità dalla quale nasce l’identità dell’opera che è unica. L’altro valore è la ricerca simbolica, che nasce dall’interiorità dell’artista. L’angelo che nella Bibbia spesso rappresenta Dio, avvolge il simbolo cristiano della croce con le sue ali. Un segno scavato primitivo, che accoglie l’uomo dalla sua nascita ai nostri giorni ricorda le incisioni rupestri . L’ultimo valore è quello della sacralità, il latino “sacer” che introduce nella spiritualità dell’opera, indispensabile e che insieme agli altri valori ci riporta al principio basilare dell’amore, uguale per tutti gli uomini, per tutte le reli- gioni, in particolarmente nella nostra, ma anche l’uomo che non è riuscito a tro- vare una fede. Ed è questa spiritualità che l’opera contiene nel suo insieme, che conferisce al nostro simbolo qualcosa di universale”. (Dall’intervento del Vice Presidente Giovanni Colombini all’Assemblea del 28 Novembre 2007)

63

Trova il tempo di essere amico “UN SEGNO DI SPERANZA” - Madre Teresa di Calcutta donna della solidarietà. Il Consiglio direttivo, nell’intento di offrire nuove motivazioni ai volontari per ispirare la loro azione, si è rivolto al Pittore Giancarlo Colli, che propone la figura di Madre Teresa di Calcutta, simbolo uni- versale di pace, dedizione, solidarietà e fratellanza. L’idea piace, infatti, da molti anni, i detti di Madre Teresa rappresen- tano una tra le fonti più attinte per arricchire di contenuti le pubbli- cazioni di molte nostre sezioni. “Trova il tempo di essere amico...”, tra i tanti pensieri di Madre Teresa, sintetizza sia la disponibilità del volontario, che l’invito all’impegno per chi lo legge e diventa il motto dell’Associazione. L’opera del pittore Giancarlo Colli, il cui valore è unanimemente rico- nosciuto dalla critica, dagli artisti e dai collezionisti, è stata stampata da Linda e Giuliano Grittini in Corbetta, con la tecnica della serigra- fia artistica tradizionale a sedici passaggi, su carta a mano cotone e fir- mata a lapis dall’Artista, è inserita unitamente a due poesie e alcuni pensieri di Madre Teresa nella cartella “Un segno di speranza, Madre Teresa di Calcutta, Donna della Solidarietà”, per essere attribuita ai volontari, ai sostenitore e a Enti in particolari ricorrenze. Perché un simbolo? La risposta può essere trovata nelle parole di Goethe che così si esprime: “Il simbolismo trasforma il fenomeno in idea, l’idea in immagine e ciò in modo che l’idea rimane nell’immagine sempre infi- nitamente attiva e irraggiungibile, e anche se espressa in tutte le lingue, rimar- rebbe inesprimibile”. In occasione dell’assemblea generale dell’otto maggio 2013, riunita, per l’approvazione del bilancio consuntivo, presso la sala Don Besana in Busto Garolfo g.c. da BCC, Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, con la partecipazione di Sindaci e Assessori dei nove comuni, il Presidente Giovanni Tomasini introduce la presenta- zione dell’opera serigrafica con effigie di Madre Teresa di Calcutta invitando sul palco i realizzatori dell’opera: il pittore Giancarlo Colli,

65 i Signori Grittini D.ssa Linda e Giuliano e il Prof. Pinuccio Castoldi con queste brevi parole. “Sono certo di interpretare anche la soddisfazione del Consiglio direttivo nel presentare oggi il lavoro del pittore Giancarlo Colli, tradotto serigraficamente da Linda e Giuliano Grittini, inserito nella piacevole cartella grafica, cura- ta da Francesco Oppi. Per brevità e per lasciare spazio all’artista e ai realizzatori, tralascio le moti- vazioni che hanno spinto il Consiglio direttivo a questa scelta, perché le trove- rete all’interno della cartella che sarà successivamente inviata ad ogni sezione. Desidero sottolineare che il lavoro di ricerca e scelta sia dell’immagine che delle frasi è stato impegnativo sia per l’artista che per il Consiglio direttivo e ci auguriamo che il tutto, 0pera e pensieri possano essere motivo di riflessione e aiuto anche nei possibili momenti di scoraggiamento per continuare il nostro impegno di volontariato. TROVA IL TEMPO DI ESSERE AMICO... sarà d’ora in poi, il motto che dovrà ispirare la nostra azione. È la strada della felicità aggiunge Madre Teresa. Nel dare infatti riceviamo. È quella serenità che, guardando l’opera, mi sembra trasparire da quel volto nonostante sia rugoso e quasi indurito dal lavoro, dalla sofferenza partecipa- ta e dall’età. Lascio la parola ai diretti interessati che accompagnata dalle immagini rende visibile l’impegno ed il lavoro. Grazie”. Mentre sullo schermo scorrono le immagini delle varie fasi del lavo- ro, il Maestro Colli spiega all’Assemblea come si è pervenuti alla scel- ta di raffigurare Madre Teresa: il Prof. Pinuccio Castoldi illustra bre- vemente la pittura del Colli e i Signori Grittini descrivono il proce- dimento di stampa serigrafica. Il Presidente, Giovanni Tomasini, informa l’Assemblea che il Consiglio direttivo ha deliberato di attribuire una copia dell’opera al Presidente della Repubblica, a Papa Francesco, al Cardinale Gianfranco Ravasi, alla Presidenza della BCC, alla Parrocchia di Busto

66 Garolfo, al Prof. Pinuccio Castoldi, al Rag. Renato Ferrario, a Francesco Oppi e ai Signori Grittini. Dà lettura della lettera di accompagnamento per il Presidente Giorgio Napolitano e per Papa Francesco, procedendo alla consegna ai presenti. Il Parroco di Busto Garolfo ringrazia l’Associazione per la meritoria opera di solidarietà che svolge e ricorda le grandi doti umane di Madre Teresa di Calcutta.

67 “L’attività di volontariato è un’azione disinteressata e gratuita, svolta da per- sone spinte da motivazioni personali diverse e finalizzata a dare un aiuto a chi si trova nel bisogno. Fermarsi a ripensare le nostre motivazioni però è indispensabile per mantenere sempre intatto lo spirito iniziale e ricaricarci nei momenti di difficoltà. Aiutati da una parola, da un pensiero, o da un’immagine che passa nella nostra mente tutto può diventare più facile. Per questi motivi al momento di decidere il riconoscimento da attribuire a volontari e sostenitori, il Consiglio si è rivolto ad un artista chiedendo un’im- magine alla quale ispirarci per motivare meglio la nostra azione di volonta- riato. (...) Speriamo vivamente che l’opera proposta in questa cartella grafica possa contribuire ad arricchire di cultura e bellezza le nostre case e soprattutto ad ele- vare il nostro spirito”. Il Consiglio direttivo

L’IMPEGNO DI OGGI PER IL NOSTRO FUTURO

Anche se non guidi puoi dare una mano: come accompagnatore o accompagnatrice, per lavori di segreteria, ricevere richieste di servizio, per tenere in ordine la sede. Trovare il tempo di essere amici della propria comunità fa la differenza.

68 Grazie di Giovanni Tomasini Presidente Croce Azzurra Ticinia Onlus

Aver ripercorso i dieci anni di attività dell’Associazione ci ha fatto rivivere la sua storia, non disgiunta da quella di Croce Azzurra Associazione Volontari Abbiatensi e rendere omaggio alla memoria del Rag. Umberto Rosti, socio fon- datore e per lunghi anni Presidente stimato e amato. A lui va riconosciuta la grande intuizione e l’apertura ai bisogni della vasta zona dell’Alto Milanese con l’avvio di distaccamenti in vari comuni che ha seguito, fino al suo ritiro, nella crescita con partecipata vicinanza e passione. Come in un film abbiamo ripercorso anche i momenti tormentati del distacco e quelli faticosi e complessi, ma entusiasmanti, dell’avvio della nuova realtà e il suo sviluppo fino ad oggi. Dal suo esordio nel 2005, Croce Azzurra Ticinia si è sempre più radicata nel tessuto sociale delle sue comunità, per il concomitante concorso di più ele- menti: il dono gratuito del proprio tempo da parte dei volontari, il sostegno morale ed economico delle Amministrazioni e della cittadinanza, le dona- zioni di privati, dei soci onorari e sostenitori. Senza questo insieme di componenti difficilmente l’Associazione avrebbe rag- giunto le attuali dimensioni e il grado di efficienza nel rispondere ai crescenti bisogni emergenti. È doveroso ringraziare i volontari per il loro impegno e lo spirito di dedizione con il quale svolgono i servizi, soprattutto quelli impegnati nel lavoro più nascosto e forse meno gratificato dal mancato contatto umano con le persone accompagnate, sempre prodighe di complimenti e ringraziamenti. Mi riferisco a tutti coloro che hanno accettato di assumersi responsabilità nella gestione dell’Associazione e delle Sezioni: Consiglieri, Coordinatori, Tesorieri, Segretari e i vari collaboratori impegnati in segreteria, nella gestione degli automezzi, nella pulizia delle sedi e nelle molteplici necessità e urgenze.

69

Il pensiero va anche a quanti ci hanno lasciato, al Vice presidente Giovanni Colombini, al Consigliere Angelo Tunice, al Coordinatore Salvatore Calò e ai tanti volontari presenti nel ricordo di tutti noi, delle loro sezioni e di coloro per i quali “hanno trovato il tempo di essere amici”. È doveroso fare memoria anche delle tante persone che in morte, anziché i fiori hanno disposto per un atto di generosità verso la nostra Associazione. Un grazie particolare va agli utenti del servizio per le loro espressioni di gra- titudine che fanno sentire leggero il peso dell’impegno, alle Amministrazioni comunali sempre presenti alle nostre assemblee, per la loro vicinanza, l’inco- raggiamento ed il sostegno a proseguire, ai tanti che con le loro donazioni e la scelta del 5 per mille ci permettono di non ricorrere a continue raccolte straor- dinarie. La grande famiglia di Croce Azzurra Ticinia può contare anche su un’ampia e importante rete di solidarietà rappresentata dai tanti soci onorari e sostenito- ri che con i loro contributi dimostrano attenzione, apprezzamento e condivisio- ne per la nostra opera a favore delle persone più fragili. Di cuore a tutti grazie.

71 TUTTI PER UNO... UNO PER TUTTI

UN FUTURO PIÙ SERENO

Abbiamo bisogno di nuove forze, di nuove energie DI UN NUOVO IMPEGNO VOLONTARIO in modo che Croce Azzurra possa rispondere anche in futuro alla tua richiesta di aiuto BASTANO 3/4 ORE ALLA SETTIMANA RIVOLGITI ALLA TUA SEZIONE RICEVERAI TUTTE LE INFORMAZIONI

Boffalora Sopra Ticino Via Calderari, 17 tel. 02 97255523 Busto Garolfo e Olcella Via XXV Aprile, 8 tel. 0331 567128 Castano Primo Piazza Mazzini, 43 tel. 0331 880750 Inveruno e Furato Largo Pertini, 2 tel. 02 97288189 Marcallo con Casone Via Roma, 19 tel. 02 9761777 Robecchetto e Malvaglio Piazza Libertà, 11 tel. 0331 875719 San Giorgio su Legnano Via C. Battisti, 24 tel. 0331 400612 Vanzaghello Via Matteotti, 9 tel. 0331 658769 Villa Cortese Piazza Carroccio, 9 tel. 0331 433910 “Se ognuno fa qualcosa, allora si può fare molto” Don Pino Puglisi (1937-1993) ucciso dalla mafia TROVA IL TEMPO DI ESSERE AMICO Sostieni Croce Azzurra Ticinia con il 5 per mille - Cod. Fiscale 93025820155 ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE

Consiglio Direttivo 2006-2009 Enrica Oldani Marcallo con Casone Presidente Giovanni Colombini Inveruno e Furato Vice Presidente Tullio Saccani Boffalora Sopra Ticino Tesoriere Piergiorgio Crespi Villa Cortese Segretario Luigi Chinello Castano Primo Resp. Convenzioni Gianfranco Magnaghi Vanzaghello Resp. Formazione Giovanni Tomasini Robecchetto e Malvaglio Resp. rapporti con le sezioni Angelo Tunice Busto Garolfo e Olcella Resp. beni mobili

Collegio Probiviri Rossi Angelo – Zambon Giovanni – Arienti Livio

ESECUTIVI DI SEZIONE 2006-2009 BOFFALORA SOPRA TICINO con sede in Via Garibaldi, 20 - ora Via Calderari, 17 Coordinatore Merla Antonio Tesoriere Colombo Giancarlo Segretaria Ondetti Itala Delegato Asperges Valentino Delegata Cossali Laura Delegato Crivelli Tino Delegata Scardovelli Vilma

BUSTO GAROLFO E OLCELLA con sede via XXV Aprile, 8 Coordinatore Zocche Giuliano Tesoriere Clementi Iside Segretario Marozzi Silvano Delegato Pisoni Mario Alberto Delegato Ceriotti Leandro

CASTANO PRIMO con sede in Piazza Mazzini, 1 Coordinatore Gambaro Francesco Tesoriere Canziani Adriano

73 Segretario Paccagnini Ambrogio Delegato Mariani Teresio Delegato Leccacorvi Armando Delegato Lonati Sergio Delegato Candiani Maria Luigia

INVERUNO E FURATO con sede in Largo Pertini, 2 Coordinatore Ghidini Antonio Tesoriere Spinello Nicola Segretario Garegnani Giuseppe Resp. automezzi Belloni Angelo Delegato Calloni Dante

MARCALLO CON CASONE con sede in Via Roma, 19 Coordinatore Strada Armando Tesoriere Garavaglia Giovanni Segretaria Oldani Anna Maria Delegata Chiodini Silvana Delegato Maltagliati Luigi Delegato Colombo Virginio Delegato Niola Luigi

ROBECCHETTO E MALVAGLIO con sede in Piazza Libertà, 11 Coordinatore Fogolin Pier Antonio Tesoriere Recanati Giacomino Segretaria Maurizi Tatiana Resp. Automezzi Toretta Rosangelo

VANZAGHELLO con sede in Via Matteotti, 9 Coordinatore Mainini Angelo Tesoriere Giudici Angela Segretaria Vitali Teresa Resp. Automezzi Milani Antonio Resp. Pro. Servizi Xompero Ferruccio

74 VILLA CORTESE con sede in Via Colleoni, 6 - ora Piazza Carroccio, 9 Coordinatore Pinetti Giampiero Tesoriere Boni Luisa Segretario Cheroni Giuseppe Resp. Automezzi Guerini Gianfranco Organ. Servizi Buratti Maria Cristina Organ. Servizi Pattano Pietro Collab. Segreteria Zanzottera Carlo

Consiglio Direttivo 2009-2012 Enrica Oldani Marcallo con Casone Presidente Giovanni Tomasini Robecchetto e Malvaglio Vice Presidente Giovanni Zambon Inveruno e Furato Tesoriere Piergiorgio Crespi Villa Cortese Segretario Luigi Chinello Castano Primo Resp. Acquisti Gianfranco Magnaghi Vanzaghello Resp. Formazione Angelo Tunice Busto Garolfo e Olcella Resp.automezzi Crivelli Ernesto Boffalora Sopra Ticino Consigliere Pietro Volpi San Giorgio su Legnano Consigliere

Collegio Probiviri Rossi Angelo – Colombini Giovanni – Arienti Ernesto

ESECUTIVI DI SEZIONE 2009-2012 BOFFALORA SOPRA TICINO Coordinatore Barbaglia Rino Mario Tesoriere Geminiani Claudio Segretaria Ondetti Itala Delegato Saccani Tullio Delegata Facchetti Maria Teresa Delegata Patti Maria

BUSTO GAROLFO E OLCELLA Coordinatore Zocche Giuliano Tesoriere Palmieri Angelo Segretario Upari Ezio Donato Delegato Marozzi Silvano Delegato Ceriotti Leandro

75 CASTANO PRIMO Coordinatore Gambaro Francesco Tesoriere Canziani Adriano Segretario Paccagnini Ambrogio Delegato Calò Salvatore Delegato Genoni Elio Delegato Lonati Sergio Delegato Candiani Maria Luigia

INVERUNO E FURATO Coordinatore Ghidini Antonio Tesoriere Longoni Giuseppina Segretario Calloni Dante

MARCALLO C/CASONE Coordinatore Strada Armando Tesoriere Garavaglia Giovanni Segretaria Oldani Anna Maria Delegato Maltagliati Luigi

ROBECCHETTO E MALVAGLIO Coordinatore Fogolin Pier Antonio Tesoriere Recanati Giacomino Segretario Cattaneo Giovanni Battista Delegato Toretta Rosangelo

SAN GIORGIO SU LEGNANO Coordinatore Papeo Agostino Tesoriere Carugo Sergio Segretario Canavesi Pierluigi

VANZAGHELLO Coordinatore Xompero Ferruccio Tesoriere Scaccabarozzi Clotilde Segretaria Vitali Teresa Delegato Milani Antonio Delegato Baio Bruno Delegato Mainini Enrico Delegato Mainini Angelo VILLA CORTESE Coordinatore Cheroni Giuseppe Tesoriere Zanzottera Carlo Segretario Cardani Mario Delegata Boni Luisa Delegata Buratti Maria Cristina Delegato Castiglioni Enrico

Consiglio Direttivo 2012-2015 Tomasini Giovanni Presidente Colombo Giorgio Vice Presidente Zambon Giovanni Tesoriere Vitali Teresa Segretaria Canziani Adriano Resp. Acquisti e beni mobili Magna Enrico Resp. formazione Airaghi Giuseppe Resp. rapporti assicurazioni Canavesi Pierluigi Resp. rapporti sezioni Binaghi Renato Resp. servizi sanitari

Collegio Probiviri 2012-2015 Rossi Angelo – Baio Bruno – Fera Domenico

ESECUTIVI DI SEZIONE 2012-2015 BOFFALORA SOPRA TICINO Coordinatore Barbaglia Rino Mario Segretaria Ondetti Itala Tesoriere Geminiani Claudio

BUSTO GAROLFO E OLCELLA Coordinatore Palmieri Angelo Segretario Upari Ezio Donato Tesoriere Airoldi Anna

CASTANO PRIMO Coordinatore Calò Salvatore † Segretario Canziani Costantino (2012-2014) Segretario Salmoiraghi Stefano Tesoriere Lonati Sergio

77 INVERUNO E FURATO Coordinatore Ghidini Antonio Segretario Chiodini Emilio Tesoriere Rognoni Maurizio

MARCALLO CON CASONE Coordinatrice Oldani Carolina Segretaria Marinoni Rosa Maria (2012-2014) Segretaria Oldani Anna Maria Tesoriere Garavaglia Giovanni (2012-2014) Tesoriere Marinoni Rosa Maria

ROBECCHETTO E MALVAGLIO Coordinatore Fogolin Pier Antonio Segretario Cattaneo Giovanni Battista Tesoriere Recanati Giacomini

SAN GIORGIO SU LEGNANO Coordinatore Papeo Agostino Segretario Casero Renzo Tesoriere Carugo Sergio

VANZAGHELLO Coordinatore Magnaghi Gianfranco Segretaria Zara Elena Tesoriera Scaccabarozzi Clotilde

VILLA CORTESE Coordinatore Castiglioni Enrico Segretario Cardani Mario Tesoriere Zanzottera Carlo

Lapide in memoria dei nostri Volontari defunti

“Dio ci ha donato la memoria, così possiamo avere le rose anche a dicembre”. (J. M. Barrie)

78 Si ringraziano per il sostegno a Croce Azzurra Ticinia Onlus

BCC BUSTO GAROLFO E BUGUGGIATE FONDAZIONE TICINO OLONA FONDAZIONE PRIMO CANDIANI ONLUS AVIS LE PARROCCHIE

DITTA TACCHI GIACOMO & FIGLI SPA - BERNAREGGI SPA ECOLOGICA NAVIGLIO SRL - TESSITURA LANGÈ FARMACIA COMUNALE DI BUSTO GAROLFO - SEGHERIA RUGGERI MARMORINO DI RIVOLTA LUCIANO & FIGLI - MOMAC DI MORELLI DITTA OLCHINI DELL’ACQUA - IMPRESA RAMPINELLI COSTRUZIONI CARROZZERIA SANSON - CARROZZERIA MAGOGA FOTOGRAFI TAMBURINI - TIPOLITOGRAFIA PAGANI ARCA ETICHETTE - FARMACIA PIRAZZINI - EDILCORTESE AGENZIA IULA - FERRARI ACCIAI - IMPRESA MARZULLO

COOP SANT’AMBROGIO DI VANZAGHELLO - COOP ALTO MILANESE ASSOCIAZIONE AL MURON - BOFFALORA ASSOCIAZIONE LA RICERCA DEI SAPORI - BOFFALORA ASSOCIAZIONE PESCATORI BOFFALORESI ASSOCIAZIONE CAMELOT ASSOCIAZIONE SOC. ITALIANA ALANI ASSOCIAZIONE SCIURE DEI FIORI DI MARCALLO ASSOCIAZIONE PENSIONATI E ANZIANI DI INVERUNO AMICI OASI PESCATORI INVERUNO - AMICI DEL FULÒ DI INVERUNO ASSOCIAZIONE CUORE AMICO DI VANZAGHELLO RIONE SAN ROCCO DI VILLA CORTESE CENTRO ANZIANI DI VANZAGHELLO DI VIA NOVARA CENTRO PENSIONATI CASONE E CENTRO PENSIONATI MARCALLO

SIG. MARCO CANTONI - SIG. EMILIO VENEGONI SIG.RA COVA CAIAZZO VED. CALOIA - ARCH. DANIELA BOSSI ING. FRANCO CASTOLDI - SIG. FRANCO MOCCHETTI SIG.RA ANGELA SIMONTACCHI - SIGG. FOIENI GIACOMO E MARIUCCIA SIG. BORSA GIOVANNI - FAMIGLIA CANZIANI FRANCESCO FAMIGLIA FASSI GUIDO - SIG.RA MARIA RIVOLTA E FIGLIA SIG.RA TIZIANA COLOMBO - FAMIGLIA EGIDIO E ANGIOLETTA CRESPI

79 Largo Sandro Pertini, 2 - 20010 Inveruno (Mi) tel./fax 02 97288520 www.croceazzurraticinia.it

RACCOLTO cooperativa Cascina del Guado - Robecchetto con Induno Parco del Ticino - Milano www.raccolto.org

Finito di stampare per conto di RaccoltoEdizioni nel mese di aprile del Duemilaquindici da AG Printing in (MI) RACCOLTOEDIZIONI

In questo lasso di tempo molte famiglie sono ricorse ai ser- vizi di accompagnamento di pazienti cronici, anziani, o semplicemente privi di mezzi propri, verso le strutture sanitarie. La presenza di Croce Azzurra, nel sentire dei concittadi- ni è divenuta una rassicurante consuetudine. Per ogni necessità di trasporto, specie per coloro che hanno maggiori bisogni e meno opportunità, la soluzione propo- sta, quasi ritualmente è “beh, chiama la Croce Azzurra!”. E, grazie all’impegno e alla dedizione dei suoi Volontari, Croce Azzurra Ticinia risponde.

ISBN 978-88-87724-80-6