ADAA Infanzia Posti Di Sostegno 30-06
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ottobre 2020
NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S. -
NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y. -
Franklin University Switzerland Student Handbook 2020-2021
STUDENT HANDBOOK 2021-2022 ACADEMIC YEAR MISSION The Office of Student Life facilitates student learning and development through intercultural opportunities, immigration support, health and wellness services, and other co-curricular experiences. ABOUT US We know that student engagement outside the classroom is critical to success in the classroom and in life. Our programs and services are designed to help students achieve their academic goals; engage in experiential learning; develop intercultural maturity; cultivate relationships within Franklin and the surrounding communities; exhibit civic responsibility, and graduate with a stronger sense of cross-cultural perspectives that allows them to build careers that take them beyond national boundaries. EQUAL OPPORTUNITIES Franklin University Switzerland is committed to the principle of equal opportunity and to providing an academic and work environment free from discrimination. The University prohibits discrimination on the basis of race, color, national or ethnic origin, religion, sex, sexual orientation, gender identity or gender expression, age, disability, and other legally protected statuses. LEARNING OUTCOMES Students will be able to: • Demonstrate an understanding of, and develop relationships within, the Franklin and surrounding communities while utilizing Franklin and local community resources. • Demonstrate civic responsibility, ownership, and accountability on and off campus. • Display intercultural maturity in all aspects of your life. • Demonstrate the ability to contribute to -
Foglio Presenze – Assenze Docenti NEOASSUNTI E in PASSAGGIO DI
PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA DOCENTI NEOASSUNTI E IN PASSAGGIO DI RUOLO INCONTRO PROPEDEUTICO - DOCENTI VIDEOCONFERENZA - VARESE 10 DICEMBRE 2020 N. Cognome Nome Istituto Presente-Assente 1 ALAGNA NICOLETTA VAIS024002 - I.I.S. "E. MONTALE" - TRADATE (35) PRESENTE 2 ALBERIO MARIA LINA VATD08000G - I.T.C. "GINO ZAPPA" - SARONNO - SARONNO (35) PRESENTE 3 ALTIERO MARCELLA VATD210003 - I.T.C. / I.T.P.A. "GADDA-ROSSELLI" - GALLARATE (35) PRESENTE 4 AMICO ARIANNA VAIC856009 - IC BUSTO A. " G.A BOSSI" - BUSTO ARSIZIO (35) PRESENTE 5 ARAGON CRISTINA VAIS01300G - "F. DAVERIO - N. CASULA" - VARESE (34) PRESENTE 6 ARIOLI CARLO VAIS01200Q - "E. STEIN" - GAVIRATE (34) PRESENTE 7 ARTUSO EMANUELA VARC030007 - I.P.S.S.C.T. "P.VERRI" -BUSTO ARSIZIO - BUSTO ARSIZIO (35) PRESENTE 8 ASSENTE MARIA VAIC87100B - IC VARESE 4 "A.FRANK " - VARESE (34) PRESENTE 9 BAGGIO TIZIANA VAIC84600P - I.C. SOLBIATE OLONA "A. MORO" - SOLBIATE OLONA (35) PRESENTE 10 BAGNARDI ELENA VAIC857005 - I.C. BUSTO A. " BERTACCHI" - BUSTO ARSIZIO (35) PRESENTE 11 BAIONE ANNA VAIS00900X - "CARLO ALBERTO DALLA CHIESA" - SESTO CALENDE (35) PRESENTE 12 BARLETTA ANNA GENNIFER VAIC84100G - I.C. CAVARIA "FERMI" - CAVARIA CON PREMEZZO (35) PRESENTE 13 BARRILA' ANNA VAIC87700A - I.C. GALLARATE "PONTI" - GALLARATE (35) PRESENTE 14 BARRILA' ANTONIO VAIC83200R - I.C. COMERIO "CAMPO DEI FIORI" - COMERIO (34) PRESENTE 15 BARTOLACCI ROBERTA VAIC860001 - I.C. BUSTO A. "GALILEI" - BUSTO ARSIZIO (35) PRESENTE 16 BARTOLONE ANTONINO GAETANO VAIS008004 - ISIS ANDREA PONTI - GALLARATE (35) PRESENTE 17 BERNASCONI GIANMARIO VAIS01800P - "JOHN M. KEYNES" - GAZZADA SCHIANNO (34) PRESENTE 18 BEVILACQUA FABIANA VASL01000A - L. ART. "CANDIANI" - BUSTO ARSIZIO - BUSTO ARSIZIO (35) PRESENTE 19 BIANCA VINCENZO VAIC857005 - I.C. -
Luca Arieni Ord
o t a i c o s s A o Sede legale: Via N. Martignoni, 1 c A i g Fraz. Gornate Sup. - 21043 Castiglione Olona (VA) B l o M Geo Sede operativa: Via Europa, 33 - 21040 Morazzone (VA) - Stud i o Tel. & Fax 0332 462004 Mail: [email protected] Web: www.abmgeo.it Committente: Comune di LUINO Piazza C. Serbelloni, 1 21016 Luino (VA) Studio relativo alla verifica della disponibilità idrica del territorio comunale a supporto della formazione del Piano per il Governo del Territorio COMUNE DI LUINO (VA) Febbraio 2013 Dott. Geol. Luca Arieni Ord. Geol. Reg. Lombardia n. 1169 Dott. Geol. Marco Canavesi Ord. Geol. Reg. Lombardia n. 1547 o t a i ABM Studio Geologico Associato c o s s A Via Europa, 33 ˘ 21040 Morazzone (VA) o c A i g Tel & Fax +39 0332−462004 − web: www.abmgeo.it − mail: [email protected] B l o M eo - Studi o G INDICE 1. INTRODUZIONE ............................................................................................. 1 1.1. PREMESSA ........................................................................................................ 1 1.2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO ........................................................................... 2 1.3. SCOPO DEL LAVORO ....................................................................................... 3 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E SOCIO-ECONOMICO .............................. 6 2.1. CARTOGRAFIA DI BASE..................................................................................... 6 2.2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO .................................................................. -
The Residence Time of the Water in Lago Maggiore (N. Italy): First Results from an Eulerian-Lagrangian Approach
J. Limnol., 69(1): 15-28, 2010 DOI: 10.3274/JL10-69-1-02 The residence time of the water in Lago Maggiore (N. Italy): first results from an Eulerian-Lagrangian approach Leonardo CASTELLANO*, Walter AMBROSETTI1), Luigi BARBANTI1) and Angelo ROLLA1) Matec Modelli Matematici, Via Rondoni 11, 20146 Milano, Italy 1)CNR Institute for Ecosystem Study, Largo V. Tonolli 50, 28922 Verbania-Pallanza, Italy *e-mail corresponding author: [email protected] ABSTRACT The paper describes a numerical study for estimating the spatial distribution of the hydraulic residence time in Lago Maggiore. A 3D eulerian time-dependent CFD code has been applied under real conditions, taking into account the effects of the monthly mean values of the mass flow rates and temperatures of all the tributaries, mass flow rate of the Ticino effluent and meteorological, hydrogeological and limnological parameters available from the rich data-base of CNR-ISE (Pallanza). The velocity distributions from these simulations were used to compute the paths of a number of massless markers with different initial positions and so evaluate their residence times within the lake. The results presented here follow a two-year simulation and show encouraging agreement with the mechanisms of mixing and of deep water oxygenation revealed by recent limnological studies carried out at CNR-ISE. Further studies are in progress to improve the results and extend the research over a time period of at least four years. Key words: residence time, hydro-meteorological parameters, eulerian mathematical model, -
At Varese Disponibilita' Di Posti Per L'immissione in Ruolo
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA UFFICIO XIV - AT VARESE DISPONIBILITA' DI POSTI PER L'IMMISSIONE IN RUOLO CODICE DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE PROFILO CODICE AREA TIPO SCUOLA DISPONIBILITA' SCUOLA SCUOLA AREA COMUNE VAIS001009 I.S.I.S. "DA VINCI-PASCOLI" AR02 ELETTRONICA ED II CICLO GALLARATE 2 ASSISTENTE TECNICO ELETTROTECNICA VAIS001009 I.S.I.S. "DA VINCI-PASCOLI" AR08 FISICA II CICLO GALLARATE 0 ASSISTENTE TECNICO VAIS003001 CITTA' DI LUINO - CARLO AR02 ELETTRONICA ED II CICLO LUINO 2 VOLONTE' ASSISTENTE TECNICO ELETTROTECNICA VAIS003001 CITTA' DI LUINO - CARLO AR08 FISICA II CICLO LUINO 0 VOLONTE' ASSISTENTE TECNICO VAIS00400R IS VALCERESIO AR02 ELETTRONICA ED II CICLO BISUSCHIO 0 ASSISTENTE TECNICO ELETTROTECNICA VAIS00400R IS VALCERESIO ASSISTENTE TECNICO AR08 FISICA II CICLO BISUSCHIO 0 VAIS008004 ISIS ANDREA PONTI ARR3 MECCANICA (ALTRI II CICLO GALLARATE 2 ASSISTENTE TECNICO LABORATORI) VAIS008004 ISIS ANDREA PONTI AR02 ELETTRONICA ED II CICLO GALLARATE 1 ASSISTENTE TECNICO ELETTROTECNICA VAIS008004 ISIS ANDREA PONTI ASSISTENTE TECNICO AR07 AREONAUTICA II CICLO GALLARATE 1 VAIS008004 ISIS ANDREA PONTI ASSISTENTE TECNICO AR08 FISICA II CICLO GALLARATE 0 VAIS008004 ISIS ANDREA PONTI ASSISTENTE TECNICO AR23 CHIMICA II CICLO GALLARATE 0 VAIS008004 ISIS ANDREA PONTI ASSISTENTE TECNICO AR28 AZIENDA AGRARIA II CICLO GALLARATE 0 VAIS00900X "CARLO ALBERTO DALLA CHIESA" AR02 ELETTRONICA ED II CICLO SESTO CALENDE 2 ASSISTENTE TECNICO ELETTROTECNICA VAIS00900X "CARLO ALBERTO DALLA CHIESA" AR08 FISICA II CICLO SESTO CALENDE 1 ASSISTENTE TECNICO VAIS00900X "CARLO ALBERTO DALLA CHIESA" AR23 CHIMICA II CICLO SESTO CALENDE 1 ASSISTENTE TECNICO VAIS01100X "DON MILANI" AR02 ELETTRONICA ED II CICLO TRADATE 1 ASSISTENTE TECNICO ELETTROTECNICA VAIS01100X "DON MILANI" AR15 GRAFICA PUBBLICITARIA E II CICLO TRADATE 0 ASSISTENTE TECNICO FOTOGRAFIA VAIS01200Q "E. -
Benvenuti a Varese
TOTO VARESEVARESE thethe blueblue greengreen landland i d ttà Ci ella a d e artin es ntiene c E ar Co ES f V VAR o e ap es d m ar taile n V ins a de vo It conta arte ne K Es häntelt ei Assieme a una spiccata vocazione imprenditoriale, il nostro Su un territorio dove l’azzurro dei laghi s’interseca con il verde territorio conosce da decenni un consistente sviluppo del turi- delle vallate prealpine e dei parchi che impreziosiscono quella smo. Complice la qualità paesaggistica e una ricca tradizione Varese nota come “città giardino”, sfogliare questa brochure di arte, cultura e sport. É sufficiente, infatti, affacciarsi da uno significa immergersi nelle bellezze e nell’offerta turistica di un dei tanti punti panoramici incastonati tra le Prealpi Varesine o luogo speciale. L’ospitalità è di prim’ordine, garantita da struttu- più semplicemente sfogliare questa brochure per cogliere la re alberghiere che fanno della qualità l’elemento distintivo nello bellezza blue green del territorio caratterizzato da laghi a ridosso sforzo di accogliere al meglio visitatori e turisti. La provincia di di valli, colline, squisiti borghi a loro volta affondati nel verde Varese è insomma un posto ideale dove trascorrere qualche e nella storia. La provincia di Varese è anche al centro della giornata all’insegna del relax, ma anche dell’interesse che comunicazione internazionale con l’aeroporto intercontinentale suscitano tante località incantevoli e ricche di cultura. La Varese di Malpensa, il più importante hub del sud Europa. Raggiungere del turismo è bella ed accogliente: vogliamo farvela conoscere la provincia di Varese è facile. -
Comitato Provinciale Di Varese
COMITATO PROVINCIALE DI VARESE Viale Belforte 165 – 21100 VARESE ASSOCIAZIONE NAZIONALE Telefono/Fax: 0332.334407 PARTIGIANI D’ITALIA Ente Morale DL n. 224 del 5 aprile 1945 e-mail: [email protected] - www.anpivarese.it PRESIDENZA: COMPONENTI COMITATO PROVINCIALE REVISORI DEI CONTI Presidente Onorario: Angelo CHIESA Angelo Gaia; Bagaglio Andrea; Balzarini Leonardo; Barbazza Natalia; BERNASCONI Luigi, Bassi Francesco; Bestetti Giuseppe; Bianchi Marzio; PIAZZA Pierino, Presidente: Ester Maria DE TOMASI Boldrini Francesca; Bombelli Giulia; Bonato Claudio; Brasola Luca; VARALLI Mario Caselli Massimiliano; Castiglioni Claudio; Castiglioni Gaetano; Cerardi Cosimo; Ceriani Massimo; Chiesa Angelo; Cocco Vittorio; Vicepresidenti: Colombo Mario; Corti Germano; Corti Sara; Dabalà Ierina; Claudio CASTIGLIONI; Ierina DABALA'; De Munari Dario; De Tomasi Ester Maria; Fantinato Celestina; Michele MASCELLA; Anna Maria PINTABONA; Fedele Giuseppe; Ferrario Mauro; Filippini Luisella; Foglia Patrizia; COMMISSIONE DI GARANZIA Alberto TOGNOLA; Stefano TOSI Fontana Cristina; Gallazzi ; Galli Giampiero; Gazzetta Giovanna; Ghiraldi Simona; Giromini Margherita; Grazioli Patrizia; Grossi Luigi; COLOMBO Adriana, Responsabile Amministrativo: Guzzetti Monica; Laforgia Enzo; Legnani Aurelio; Liparoti Francesco; ROMANO Giosuè, Locarno Carla; Lorusso Paolo; Losa Liberto; Mangiagalli Luigi; Vittorio COCCO SBERVIGLIERI Gabriella Marchesini Mario; Marzaro Marta; Mascella Michele; Mason Walter; Migliore Giovanni; Mobiglia Valeria; Noce Marina; Nossa Flavio; PRESIDENZA ONORARIA Pasinato Sonia; Passera Remo; Pechini Mariella; Luigi GROSSI; Aurelio LEGNANI; Pintabona Anna Maria; Pitarresi Giuseppe; Platinetti Giuseppe; Carla LOCARNO; Luigi MANGIAGALLI; Pozzi Marco; Restelli Daniela; Rizzi Stefano; Salina Renato; Remo PASSERA; Giuseppe PLATINETTI; Schioppa Federico; Sgherbini Cesare; Silocchi Giuseppe; Tognola Alberto; Torno Paola; Tosi Stefano; Trebbi Ivonne; Ivonne TREBBI. Turetta Davide; Vaccaro Guglielma; Valentinuz Stefania; Vanoni Susanna; Zappoli Angelo; Zarini Luigi. TOTALE ISCRITTI A.N.P.I. -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VARESE ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. CARBISIERO VENERE . 31/ 3/77 (VA) DA : VAEE860013 - ADA NEGRI (BUSTO ARSIZIO) A : VAEE860013 - ADA NEGRI (BUSTO ARSIZIO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 83 2. CENTRELLA MARIANGELA . 29/12/64 (AL) DA : VAEE82703D - "E. CURTI" - GEMONIO (GEMONIO) A : VAEE82703D - "E. CURTI" - GEMONIO (GEMONIO) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 194 3. MALNATI ROSSANA . 2/ 3/79 (VA) DA : VAEE87602N - "DE AMICIS" - SCIARE' - (GALLARATE) A : VAEE878018 - DANTE ALIGHIERI (GALLARATE) PUNTI 66 4. MALTESE CATERINA . 22/ 8/66 (TP) DA : VAEE852025 - VIA XX SETTEMBRE - UBOLDO CAP. (UBOLDO) A : VAEE852025 - VIA XX SETTEMBRE - UBOLDO CAP. (UBOLDO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 51 5. MINUTI ALESSANDRO . 22/ 9/62 (LI) DA : VAEE874011 - "CARDUCCI" - CASBENO - (VARESE) A : VAEE86901D - 4 NOVEMBRE - VARESE-SAN FERMO- (VARESE) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 199 6. MUSOLINO GIUSEPPE . 19/ 4/53 (VV) DA : VAEE87203B - GALIL.GALILEI-VARESE (VARESE) A : VACT70200T - EDA ISIS "NEWTON" VARESE PUNTI 222 7. PARRINO SILVANA . 9/ 3/68 (TP) DA : VAEE816011 - 'SCUOLA ELEMENTARE ST. CASSANO (CASSANO MAGNAGO) A : VAEE86701T - D. -
Studio Di Incidenza Del Programma Di Sviluppo Turistico
PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO "VARESE LAND OF TOURISM" STUDIO DI INCIDENZA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO Rete Natura e localizzazione dei progetti allegati al Programma di Sviluppo Turistico PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIORE 306 306 Legenda 147 TRONZANO LAGO MAGGIORE 306 261 Lago Delio 148 (! 257 ! 262 120 (! (! VEDDASCA ( Localizzazione delle aree interessate dagli interventi (! 119 146 11 Localizzazione dei tracciati interessati dagli interventi ZPS 257 (! 262 CURIGLIA CON MONTEVIASCO SIC (! 263 ! ! 261 ! ( ! 257 (! 257 ! Confine di stato (! 263 ! ! MACCAGNO (! 257 (! Confine regionale Confine provinciale ââââââââ 208 206 âââ (! (! 207 ââââââââ Confine comunale (! ââââ Laghi Corsi d'acqua AGRA 74 DUMENZA (! 75 Ü Scala 1:50.000 39 Tavola n. 1 LUINO (! 222 55 (! (! 218(! 221(! (! 219 (! (!218 GERMIGNAGA 121 CREMENAGA 121 46 (! BREZZO DI BEDERO Lago di Lugano 121 MONTEGRINO VALTRAVAGLIA CADEGLIANO - VICONAGO 235 121 236 (! 141 237 234 (! 236 (!(! 233 104 (! 154 (! 104 (!231 (! (! (! (! 232 104 232 231 (! (! LAVENA PONTE TRESA 234 121 (! 104 234 (! (! 104 PORTO VALTRAVAGLIA (! 210 104 (! 209 189 65 (!(! 39(! 64 ! (! 104 (194(! BRISSAGO - VALTRAVAGLIA 104 GRANTOLA 188(! (! (! !193 192 ( 195 MESENZANA CUGLIATE - FABIASCO (! L a g o M a g g i o r e 98 MARCHIROLO 154 121 (! (! 111 BRUSIMPIANO 261 98 (! CASTELVECCANA (! (! MARZIO 98 CUNARDO 98 98 (! 98(! 98 98 (! 154(! (! 160 (! 121 CASSANO VALCUVIA 98 121 (! FERRERA DI VARESE 331 98 331 (! 121 98 247 261 DUNO 331 247 MASCIAGO PRIMO 248 81 (! 136 312 325(! 25 261 311 (! (! (! Lago -
Progetto Di Piano Stralcio Per L'assetto Idrogeologico (PAI)
Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato Istituzionale n.1 in data 11.05.1999 3. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico 3.5. Arno, Rile, Tenore Indice Indice 1. Caratteristiche generali ......................................................................................................... 1 1.1 Inquadramento fisico e geografico ................................................................................... 1 1.2 Caratteri generali del paesaggio naturale e antropizzato ................................................ 4 1.3 Reticolo idrografico......................................................................................................... 11 1.4 Caratteristiche geologiche.............................................................................................. 14 1.5 Aspetti geomorfologici e litologici ................................................................................... 15 1.6 Permeabilità superficiale ................................................................................................ 17 1.7 Aspetti idrologici ............................................................................................................. 18 1.7.1 Caratteristiche generali......................................................................................... 18 1.7.2 Precipitazioni intense...........................................................................................