Città di Delibera G.C. n. 43 del 22.03.2017 PROTOCOLLO D’INTESA PER LA PROGETTAZIONE CONGIUNTA CONTRO I RISCHI DEL GIOCO D’AZZARDO - MARZO 2017/MARZO 2022 - PRESA D’ATTO

LA GIUNTA COMUNALE

Premesso: - che il Comune di Castellanza con delibera di Giunta Comunale n. 72 del 14.06.2012 aderiva per la prima volta al protocollo d’intesa per la progettazione congiunta contro i rischi del gioco d’azzardo del quale il Comune di risultava ente capofila; - che con successiva delibera di Giunta Comunale n. 119 del 26.09.2013 si stabiliva di proseguire la collaborazione con i Comuni ed enti associati;

Dato atto che il progetto è di notevole rilevanza sociale per la prevenzione dei fenomeni del gioco d’azzardo e che il protocollo, della durata biennale, risulta scaduto ad ottobre 2016;

Visto che l’adesione al protocollo ha avuto riscontri positivi per l’Ente, in termini di diffusione di iniziative, visibilità del problema “diffusione gioco d’azzardo”, interrelazione e scambio di esperienze con gli altri Comuni aderenti al protocollo, discussione e invio di osservazioni agli organi competenti (Regione/Parlamento) su proposte di legge in materia di “gioco d’azzardo”, partecipazione con risultati positivi a bandi di finanziamento regionali in materia di prevenzione e monitoraggio del gioco d’azzardo, apertura di nuovi sportelli di ascolto e consulenza (es. ) gestiti da personale qualificato e finanziati da Regione Lombardia;

Richiamata la lettera d’intenti di adesione al C.C.O.G.A. (Coordinamento Contro l’Overdose da Gioco da Azzardo) con ente capofila Comune di Samarate e partner responsabile scientifico l’Associazione di Promozione Sociale AND - AZZARDO E NUOVE DIPENDENZE di , ns prot. n. 20108/2016;

Preso atto che i Comuni di Samarate, , , , , , , , Castellanza, Cavaria con Premezzo, , , Gallarate, , , , , Oggiona con Santo Stefano, , , , Ambito Territoriale di Azzate, Ambito Territoriale di Gallarate, Ambito Territoriale di , Azienda Speciale Consortile Medio Olona e l’Associazione AND – Azzardo Nuove Dipendenze, hanno espresso di continuare e/o aderire ex novo al Protocollo d’intesa tra i Comuni per la progettazione congiunta con i rischi del gioco d’azzardo;

Richiamata la deliberazione n. 8 del 30.01.2017 del Comune di Samarate, ns prot. n. 5231/17, che in qualità di ente capofila approvava il testo del nuovo protocollo d’intesa tra i Comuni;

Ritenuto opportuno aderire al protocollo d’intesa in oggetto, che ivi allegato forma parte integrante e sostanziale del presente atto, condividendone i contenuti, le finalità, le aree di intervento e le attività specifiche;

Dato atto che la progettazione congiunta non prevede costi, tranne quelli di gestione di materiale informativo che verrà realizzato in autonomia dai Comuni aderenti;

Dato altresì atto che la durata del protocollo viene fissata in cinque anni dalla data della sottoscrizione di tutti i partecipanti ed è rinnovabile;

Preso atto che ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D.lgs. n. 267/2000 sulla proposta sottoposta alla Giunta Comunale per la presente deliberazione ha espresso parere favorevole:  il Responsabile del Settore Politiche Sociali, esprimendo il proprio parere tecnico;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge:

D E L I B E R A

1. di prendere atto del testo del protocollo d’intesa per la progettazione congiunta contro i rischi del gioco d’azzardo da sottoscrivere con i Comuni Samarate, Albizzate, Arsago Seprio, Azzate, Cairate, Cardano al Città di Castellanza Delibera G.C. n. 43 del 22.03.2017 Campo, Casorate Sempione, Cassano Magnago, Castellanza, Cavaria con Premezzo, Fagnano Olona, Ferno, Gallarate, Ispra, Lavena Ponte Tresa, Lonate Pozzolo, Jerago con Orago, Oggiona con Santo Stefano, Solbiate Arno, Somma Lombardo, Vergiate, Ambito Territoriale di Azzate, Ambito Territoriale di Gallarate, Ambito Territoriale di Sesto Calende, Azienda Speciale Consortile Medio Olona e l’Associazione AND – Azzardo Nuove Dipendenze, condividendone i contenuti, le finalità, le aree di intervento e le attività specifiche, che ivi allegato forma parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

2. di individuare quali referenti del progetto per il Comune di Castellanza l’Assessore, pro-tempore, alle Politiche Sociali e la Dott.ssa Flavia Zecchi, dipendente del Settore Politiche Sociali, autorizzati altresì a partecipare agli incontri, convegni ed attività connesse;

3. di dichiarare la presente deliberazione, con separata favorevole unanime votazione, immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, ultimo comma, del D.lgs. 267/2000.