Srl Softline COINGER SRL

da cinquant anni al servizio dei cittadiniSrl Softline

Comuni Aderenti: , , , , Brunello, , , , , , , , , , , , , , Lozza, , , Oggiona con S. Stefano, , , , COINGER SRL il territorio comuni Srl

Softline • Estensione: kmq 128,62 • Abitanti serviti: oltre 105.000 • Utenze attive: oltre 53.000 • Centri di raccolta: 13

Pag.2

Comuni Aderenti: Albizzate, Azzate, Besnate, Bodio Lomnago, Brunello, Buguggiate, Carnago, Casale Litta, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Inarzo, Jerago con Orago, Lozza, Morazzone, Mornago, Oggiona con S. Stefano, Solbiate Arno, Sumirago, Vedano Olona, Venegono Inferiore COINGER SRL I COMUNI SOCI

Srl Softline

Pag.3

Comuni Aderenti: Albizzate, Azzate, Besnate, Bodio Lomnago, Brunello, Buguggiate, Carnago, Casale Litta, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Inarzo, Jerago con Orago, Lozza, Morazzone, Mornago, Oggiona con S. Stefano, Solbiate Arno, Sumirago, Vedano Olona, Venegono Inferiore COINGER SRL I SERVIZI EROGATI

Ritiro della frazione in sacchetti di colore neutro trasparente o compostabili nei contenitori da 25 litri o da 120 litri.

Ritiro imballaggi nel sacco giallo trasparente. Vengono anche ritirati materiali di piccolo taglio come vaschette per alimenti in polistirolo e cellophane.

Vetro, lattine e latta: si ritirano nei contenitori da 35 litri, 120 litri o 240 litri. Prima del conferimento i rifiuti devono essere lavati e sciacquati. Srl Carta e tetrapak sono ritirati insieme a patto che siano legati insieme o inseriti in sacchetti e/o scatole di carta o Softlinedi cartone. Il ritiro del rifiuto secco indifferenziato avviene solo se il materiale viene esposto nell’apposito sacco viola

Il verde di scarto viene ritirato dai bidoni gialli da 240 litri. Si tratta di un servizio a pagamento solo per gli utenti che hanno aderito al servizio.

Pag.4

Comuni Aderenti: Albizzate, Azzate, Besnate, Bodio Lomnago, Brunello, Buguggiate, Carnago, Casale Litta, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Inarzo, Jerago con Orago, Lozza, Morazzone, Mornago, Oggiona con S. Stefano, Solbiate Arno, Sumirago, Vedano Olona, Venegono Inferiore COINGER SRL I SERVIZI EROGATI Ritiro ingombranti a domicilio I ritiri di beni ingombranti fino al limite massimo di 2 mc o tre pezzi sono stati 834. Nel 2016 sono stati richiesti ed effettuati ulteriori 118 prelievi più articolati che hanno richiesto interventi dedicati con specifico preventivo.

Ritiro Amianto Servizio a pagamento svolto in convenzione con ditta qualificata, previa prenotazione. Le richieste sono state 63.

Lana di roccia/vetro Srl Il servizio integra e completa le raccolte porta a porta speciali a supporto dell’utenza che permettono la comodità di un ritiro domiciliare di particolari frazioni di rifiuto a prezzo certo. Servizi Softlineeffettuati in convenzione: 12. Compostaggio domestico Anche per l’anno 2016 la campagna per la promozione del compostaggio domestico è stata riproposta attraverso i canali virtuali. Le adesioni sono state pochissime.

Pag.5

Comuni Aderenti: Albizzate, Azzate, Besnate, Bodio Lomnago, Brunello, Buguggiate, Carnago, Casale Litta, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Inarzo, Jerago con Orago, Lozza, Morazzone, Mornago, Oggiona con S. Stefano, Solbiate Arno, Sumirago, Vedano Olona, Venegono Inferiore COINGER SRL LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Srl Softline

La media raggiunta per l’anno 2016 è stata a livello di bacino del 76,00%, mantenendo il risultato di prestigio degli ultimi quattro esercizi. Nella quota indifferenziata sono ricompresi anche i rifiuti cimiteriali. Pag.6

Comuni Aderenti: Albizzate, Azzate, Besnate, Bodio Lomnago, Brunello, Buguggiate, Carnago, Casale Litta, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Inarzo, Jerago con Orago, Lozza, Morazzone, Mornago, Oggiona con S. Stefano, Solbiate Arno, Sumirago, Vedano Olona, Venegono Inferiore COINGER SRL RIFIUTI GESTITI

Srl Softline

Nel 2016 i kg di rifiuti prodotti sono stati 44 milioni Pag.7

Comuni Aderenti: Albizzate, Azzate, Besnate, Bodio Lomnago, Brunello, Buguggiate, Carnago, Casale Litta, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Inarzo, Jerago con Orago, Lozza, Morazzone, Mornago, Oggiona con S. Stefano, Solbiate Arno, Sumirago, Vedano Olona, Venegono Inferiore COINGER SRL PROVINCIA – DATI A CONFRONTO

Srl Softline

Pag.8

Comuni Aderenti: Albizzate, Azzate, Besnate, Bodio Lomnago, Brunello, Buguggiate, Carnago, Casale Litta, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Inarzo, Jerago con Orago, Lozza, Morazzone, Mornago, Oggiona con S. Stefano, Solbiate Arno, Sumirago, Vedano Olona, Venegono Inferiore COINGER SRL PROVINCIA – COSTI A CONFRONTO

Srl Softline

Pag.9

Comuni Aderenti: Albizzate, Azzate, Besnate, Bodio Lomnago, Brunello, Buguggiate, Carnago, Casale Litta, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Inarzo, Jerago con Orago, Lozza, Morazzone, Mornago, Oggiona con S. Stefano, Solbiate Arno, Sumirago, Vedano Olona, Venegono Inferiore COINGER SRL

Coinger misura i tuoi rifiuti per un unica tariffaSrl puntuale Softline

Comuni Aderenti: Albizzate, Azzate, Besnate, Bodio Lomnago, Brunello, Buguggiate, Carnago, Casale Litta, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Inarzo, Jerago con Orago, Lozza, Morazzone, Mornago, Oggiona con S. Stefano, Solbiate Arno, Sumirago, Vedano Olona, Venegono Inferiore COINGER SRL COME FUNZIONA E COSA CAMBIA

Con l’introduzione della Tariffa Puntuale di Bacino ci saranno alcune novità che riguarderanno tutte le utenze domestiche e non domestiche:

• I bidoni e i sacchetti per la raccolta della frazione organica e indifferenziata saranno dotati di RFID/Tag • Ogni RFID/Tag sarà associato in modo univoco all’utenza Coinger • L’operatore durante la raccolta, con l’ausilio di un lettore, leggerà gli RFID/Tag e registrerà l’effettivo prelievo • Acquisiti e verificati i dati, Coinger elaborerà le informazioniSrl per determinare l’importo del costo del servizio • Coinger gestirà le procedure dei pagamenti con l’invio delle fatture di acconto e saldo per i servizi resi • Coinger sarà l'interlocutoreSoftline unico per l’utenza

Pag.11

Comuni Aderenti: Albizzate, Azzate, Besnate, Bodio Lomnago, Brunello, Buguggiate, Carnago, Casale Litta, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Inarzo, Jerago con Orago, Lozza, Morazzone, Mornago, Oggiona con S. Stefano, Solbiate Arno, Sumirago, Vedano Olona, Venegono Inferiore COINGER SRL UNA SOLUZIONE +EQUA

Grazie all’adozione della Tariffa Puntuale di Bacino a partire dal 1° gennaio 2019, i Comuni Soci beneficeranno di numerosi servizi che saranno uguali per tutti.

Oltre alle prestazioni aggiuntive garantite da Coinger in materia di igiene urbana - come la pulizia dei tombini e delle caditoie, lo svuotamento dei cestini e lo spazzamento strade - con la Tariffa Puntuale si verrà a creare un unico piano tariffario per tutte le utenze dei 26 Comuni Soci secondo la categoria di appartenenza.

Il nuovo sistema di fatturazione sarà gestito da Coinger, cheSrlsi occuperà anche della riscossione. La Tariffa Puntuale permetterà dunque di ripartire in maniera equa il costo complessivo del servizio,Softlinead oggi diverso in ogni .

Pag.12

Comuni Aderenti: Albizzate, Azzate, Besnate, Bodio Lomnago, Brunello, Buguggiate, Carnago, Casale Litta, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Inarzo, Jerago con Orago, Lozza, Morazzone, Mornago, Oggiona con S. Stefano, Solbiate Arno, Sumirago, Vedano Olona, Venegono Inferiore COINGER SRL +SOSTENIBILE

Con l’introduzione della Tariffa Puntuale di Bacino, si perfezionerà la strategia ambientale adottata da Coinger: meno rifiuti per un mondo più pulito. La nostra volontà è quella di valorizzare il nostro territorio con una migliore raccolta differenziata diminuendo il peso della frazione umida e secca, promuovendo il compostaggio domestico e i comportamenti virtuosi.

L’obiettivo che ci poniamo con la Puntuale è quello di passare dall’attuale valore di 92 kg pro capite di rifiuto indifferenziato a sotto la soglia dei 60 kg a persona. Con la Tariffa si potrà migliorare ulteriormente anche il risultato della raccoltaSrldifferenziata il cui valore negli ultimi anni si è mantenuto stabile intorno al 76%. Grazie a questo nuovo sistema di raccolta, puntiamo a raggiungere e superare la soglia dell’80% di differenziata in un territorio dove vivonoSoftlinecirca 105 mila abitanti e vengono servite oltre 55 mila utenze.

Pag.13

Comuni Aderenti: Albizzate, Azzate, Besnate, Bodio Lomnago, Brunello, Buguggiate, Carnago, Casale Litta, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Inarzo, Jerago con Orago, Lozza, Morazzone, Mornago, Oggiona con S. Stefano, Solbiate Arno, Sumirago, Vedano Olona, Venegono Inferiore COINGER SRL +RESPONSABILE

L’utente sarà protagonista, con il suo comportamento, nel determinare la parte variabile della propria tariffa. Differenziando meglio e diminuendo La quantità di rifiuto indifferenziato e umido prodotto, ogni cittadino contribuirà al contenimento dei costi di raccolta, trasporto e smaltimento.

Le modalità di raccolta non cambieranno e gli abitanti manterranno inalterate le proprie abitudini. Coinger, invece, associerà i rifiuti prodotti e i servizi garantiti ad ogni singola utenza. I cittadini, non saranno solo protagonisti a casa propria ma avranno la possibilità di essere coinvolti direttamente anche nel controllo del territorioSrlsegnalando agli organi competenti eventuali abusi o abbandoni all’interno dei 26 Comuni. Stesse agevolazioni, stessi benefi ci, stessiSoftlineservizi ma anche sanzioni certe per i trasgressori.

Pag.14

Comuni Aderenti: Albizzate, Azzate, Besnate, Bodio Lomnago, Brunello, Buguggiate, Carnago, Casale Litta, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Inarzo, Jerago con Orago, Lozza, Morazzone, Mornago, Oggiona con S. Stefano, Solbiate Arno, Sumirago, Vedano Olona, Venegono Inferiore COINGER SRL +PROPORZIONATA Come avviene per gli altri servizi a rete (energia, gas, acqua), la Tariffa Puntuale sarà commisurata in base all’effettivo valore dei servizi resi. Nello specifico secondo il principio comunitario “paghi quanto butti”.

La misurazione avverrà tramite il sistema di rilevamento con RFID/Tag, tecnologia che permetterà l’identificazione e la memorizzazione in tempo reale dei dati riguardanti sacchi e bidoni. I dati saranno poi inseriti nel database di Coinger che elaborerà le informazioni per determinare l’importo della quota variabileSrle fissa del servizio. Questo sistema permetterà l’introduzione di una quota variabile correttamente proporzionata perSoftlineciascuna utenza secondo la categoria di appartenenza.

Pag.15

Comuni Aderenti: Albizzate, Azzate, Besnate, Bodio Lomnago, Brunello, Buguggiate, Carnago, Casale Litta, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Inarzo, Jerago con Orago, Lozza, Morazzone, Mornago, Oggiona con S. Stefano, Solbiate Arno, Sumirago, Vedano Olona, Venegono Inferiore COINGER SRL NUOVE ATTREZZATURE PER LE UTENZE

• Nuovo bidoncino da sotto lavello per l’umido da 7 litri areato con sacchetto in mater-Bi • Bidone da esposizione per l’organico da 10 litri di colore marrone dotato di RFID/Tag • Nuovi sacchi per l’indifferenziato di colore azzurro in sostituzione dell’attuale sacco viola • I sacchi saranno dotato da RFID/Tag con capienza di 110 litri per le utenze non domestiche e di 50 litri per le utenze domestiche. Srl Softline

Pag.16

Comuni Aderenti: Albizzate, Azzate, Besnate, Bodio Lomnago, Brunello, Buguggiate, Carnago, Casale Litta, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Inarzo, Jerago con Orago, Lozza, Morazzone, Mornago, Oggiona con S. Stefano, Solbiate Arno, Sumirago, Vedano Olona, Venegono Inferiore COINGER SRL PERCHÉ LA TARIFFA DI BACINO?

• Regolamenti TARI e di igiene ambientale comprendenti le sanzioni, deliberati dall’assemblea dei Comuni Soci • Assimilazione degli speciali unica • I servizi saranno erogati direttamente da Coinger con una pianificazione sovraccomunale • Attivazione di controlli congiunti con gli organi di polizia locale per il contrasto all’abbandono dei rifiuti • Un unico piano finanziario per tutti i Comuni Soci • Un solo piano tariffario per tutte le utenze, domestiche eSrlnon domestiche del Bacino, che pagheranno secondo la categoria di appartenenza • Coinger diventeràSoftlinel’unico interlocutore per tutte le esigenze delle utenze

Pag.17

Comuni Aderenti: Albizzate, Azzate, Besnate, Bodio Lomnago, Brunello, Buguggiate, Carnago, Casale Litta, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Inarzo, Jerago con Orago, Lozza, Morazzone, Mornago, Oggiona con S. Stefano, Solbiate Arno, Sumirago, Vedano Olona, Venegono Inferiore COINGER SRL

grazie per l ’attenzioneSrl Softline

Comuni Aderenti: Albizzate, Azzate, Besnate, Bodio Lomnago, Brunello, Buguggiate, Carnago, Casale Litta, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Inarzo, Jerago con Orago, Lozza, Morazzone, Mornago, Oggiona con S. Stefano, Solbiate Arno, Sumirago, Vedano Olona, Venegono Inferiore Srl La misurazione puntuale dei rifiuti SoftlineRISULTATI

9 Novembre 2017 Il comune

Il comune di Calcinaia ha circa 11.400 residenti. Le utenze domestiche sono 5.275 Le utenze non domestiche sono Srl731 Softline Il contenitore «taggato»

Nasce il concetto di «Contenitore – Contatore» per misurare il residuo, su cui determinare la Tariffa Variabile. Srl Softline La scelta del mastello

• Maggiore affidabilità di utilizzo rispetto ai sacchi • Maggiore economicità (non necessitaSrl di riconsegnaSoftline annuale) Univocità

Contenitore (TAG)= Intestatario = Dati Catastali Srl Softline L’utente deve corrispondere la TARI fintanto che a lui risulta associato il contenitore Come si svolge il servizio

• Svuotamento dei soli contenitori (contatori) taggati (il suono avverte della lettura del TAG) • Non ritiro dei sacchi abbandonatiSrl e non ritiro di ciò che deborda dal mastello con applicazioneSoftline del bollino di non conformità I risultati della raccolta

Srl Softline I risultati della raccolta

Srl Softline I risultati della raccolta genn-sett

Srl Softline I risultati della raccolta genn-sett

Srl Softline Quando si bolletta

La bolletta è emessa a consuntivo al termine di un quadrimestreSrl (gennaio- aprile, maggio-agosto, settembre- Softlinedicembre) Il calcolo della Tariffa

La tariffa è formata da due componenti:Srl 1) Variabile = 73% dei costi Softline2) Fissa = 27% dei costi Il criterio di calcolo

. Il costo del servizio attribuibile alla tariffa fissa è ripartito sulla base del criterio presuntivo (DPR 158/1999) . Il costo del servizio attribuibile alla tariffa variabile è ripartito sulla base dei Srllitri conferiti dell’indifferenziato (circa il 20% del totale dei rifiuti raccolti)Softline . Sono previsti conferimenti minimi Ma come si calcola la tariffa?

La Tariffa Fissa è calcolata sulla base del DPR 158/99 La Tariffa Variabile è calcolata sui litri dei contenitori svuotati (pieno per vuoto) per l’indifferenziato evitando di dover calcolare il peso specifico Inoltre sono stati inseriti gli svuotamenti minimiSrl a quadrimestre: Nuclei di 1 -> 2 svuotamenti Nuclei di 2 -> 3 svuotamenti SoftlineNuclei di 3 -> 4 svuotamenti Nuclei di 4 -> 5 svuotamenti Nuclei di 5 -> 6 svuotamenti Nuclei di 6 -> 7 svuotamenti Ma come si calcola la tariffa?

Per le Utenze Non Domestiche gli svuotamenti minimi a quadrimestre sono pari a 2 volte la dotazione dei contenitori

Evitare comportamenti irregolari Srl Mitigare le variazioni tariffarie nel passaggio dal sistema Softlinepresuntivo a quello basato anche sui litri dei contenitori conferiti I risultati

Litri di indifferenziato conferiti nel 1° quadrimestre 2.748.750 Di cui 150.725 per svuotamenti minimiSrlpari al 5,5% Gli svuotamenti minimi sono stati così ripartiti:  Utenze domesticheSoftline127.950 pari al 4,68%  Utenze non domestiche 22.775 pari al 0,82% I risultati

Litri di indifferenziato conferiti nel 2° quadrimestre 2.646.156 Di cui 204.356 per svuotamenti minimiSrlpari al 7,7% Gli svuotamenti minimi sono stati così ripartiti:  Utenze domesticheSoftline141.625 pari al 5,32%  Utenze non domestiche 62.731 pari al 1,38% Osservazioni

L’incremento della componente svuotamenti minimi può essere dipesa dal periodo estivo, da una maggiore attenzione alla differenziazione Sarà importante analizzare gli esiti del terzo quadrimestre Srl Softline Conclusioni

Il progetto aveva come obiettivo prioritario quello di ricercare la maggiore equità fiscale. Il 73% dei costi (variabili) sono ripartiti tra tutti gli utenti (domestici e non domestici) sulla base dei litri di rifiuto residuo conferito Srl Il meccanismo degli svuotamenti minimi incide modestamenteSoftline: nei primi otto mesi è stato pari al 6,59% Grazie per l’attenzione…Srl Softline CLARA SU MISURA Srl Il nuovo sistema di raccolta su misura per i cittadini eSoftline le imprese di Ro e Formignana

COMUNI DI RO E FORMIGNANA Da AREA a CLARA

Berra Ro

Mesola Copparo Bondeno

Iolanda di Savoia Codigoro Goro

Vigarano Mainarda

FERRARA Mirabello Tresigallo

Fiscaglia Masi Lagosanto Poggio Renatico Torello Cento Voghiera Srl

Ostellato SoftlinePortomaggiore Comacchio

Argenta I numeri di CLARA SpA

13.500 clienti non domestici 120.000 clientiSrl domestici 1.918 kmSoftline2 di territorio 21 comuni soci Come si colloca CLARA in Emilia-Romagna

1,5% 0,6% 0,6% 0,5% 3,3% 1,6% 4,4% 3,7%

HERA IREN SrlCLARA AIMAG GEOVEST Softline SABAR COSEA Ambiente 25,0% 58,5% San Donnino Montagna 2000 SOELIA Montefeltro Gli obiettivi del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti e gli obiettivi di CLARA al 2020

Raccolta Raccolta Raccolta Zona omogenea differenziata al differenziata al differenziata al 2011 2013 2020 Capoluogo e costa 50% 53% 70% Montagna 45% 48% 65% Pianura 58% 61% 79% REGIONE 53% 56%Srl 73% AREA / CLARASoftline53,45% 77,40% La sperimentazione del nuovo sistema di misurazione puntuale a Formignana e Ro

AB 6.360 UD 2.895 UND 230

Obiettivi: Srl .valutare in che misura i cittadini e le attività usanoSoftline i servizi offerti .razionalizzare il servizio e migliorare le frequenze .applicare una tariffa rispondente al principio «chi più produce, più paga I NUOVI LIVELLI DISrl SERVIZIOSoftline L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI RACCOLTA E DI ATTUAZIONE DEL MODELLO I nuovi livelli diservizio

RACCOLTA RIFIUTO frequenza INDIFFERENZIATO 1/15

Famiglie con contenitore da 30 litri o 120 litri con microchip Condomini con bidone carrellato da 240 litri con microchip UND con bidoni o cassonetti variaSrl volumetria con microchip Microchip (RFID UHF)

Softline frequenza RACCOLTA PANNOLINI E AUSILI SANITARI 1/7

solo per UD con bidone carrellato da 120 litri con microchip

Microchip (RFID UHF) I nuovi livelli di servizio

RACCOLTA CARTA frequenza CONGIUNTA 1/15

Famiglie conferimento sfuso Condomini con bidone carrellatoSrl da 240 litri con microchip

Softline frequenza RACCOLTA CARTONE PRESSO UND 1/7

UND con roll/gabbia metallica da 1500 litri o bidone da 240 litri o cassonetto da 660 litri a 1700 litri I nuovi livelli di servizio

frequenza RACCOLTA IMBALLAGGI IN PLASTICA E METALLO 1/15

Famiglie con sacco Srlda 120 litri massimo Condomini con sacco da 120 litri massimo da inserire nel bidone da 240/360 litri o cassonetto da 660 /1100 litri SoftlineUND con bidone da 240 o 360 litri o cassonetto da 660 a 1700 litri previo inserimento in sacchi trasparenti e/o sfuso in funzione del tipo di rifiuto (es. nylon, termoretraibile, etc.)

frequenza NEI MESI ESTIVI 1/7 DA GIUGNO A SETTEMBRE I nuovi livelli di servizio

RACCOLTA FRAZIONE frequenza UMIDA Srl 2/7 Microchip Famiglie con sacchetto compostabile con pattumierina aerata (RFID UHF) sottolavello da 10 litri e bidone 25 litri con RFID esterno da esposizione con chiusura antirandagismo SoftlineCondomini con sacchetto compostabile con pattumierina aerata sottolavello da 10 litri e bidone carrellato da 120/240 litri con microchip UND con sacchetto o sacco compostabile da inserire nel bidone carrellato da 120/240 litri con microchip

Microchip (RFID UHF) I nuovi livelli di servizio

frequenza RACCOLTA SFALCI E PICCOLE POTATURE 1/15

Consegna su richiesta (UD e UND) con bidone carrellato (eventualmente microforato) daSrl 240 litri con microchip e fino a Microchip 4 fascine legate per giornata di raccolta, per ciascun (RFID UHF) Softlinecontenitore assegnato frequenza RACCOLTA STRADALE VETRO 1/21

campana stradale da 2-3 m3 I nuovi livelli di servizio

RACCOLTA DOMICILIARE a INGOMBRANTI richiesta

servizio domiciliare su appuntamento con mezzo di raccolta fino a 27Srl m3. fino a due ritiri gratuiti nel corso dell’anno, per massimi Softlinecinque colli cadauno. RACCOLTA DOMICILIARE a GRANDI POTATURE richiesta

servizio domiciliare su appuntamento con mezzo di raccolta fino a 27 m3. un ritiro compreso nell’abbonamento al servizio verde PaP Come conferire i rifiuti

I bidoni devono essere esposti col coperchio chiuso Srl Softline

sì Come conferire i rifiuti

Eventuali sacchi esposti fuori dal bidone non saranno raccolti. Sarà lasciato un avviso con l’invito a contattare l’azienda per individuareSrl una soluzione. Softline

no no Come conferire i rifiuti I rifiuti vanno inseriti nel bidone grigio e nel bidone marrone usando dei sacchi che i cittadini possono acquistare a propria scelta sul mercato.Srl Softline sì no Come conferire i rifiuti

Per ogni bidone verde carrellato potranno essere esposte fino a 4 fascine. In assenza di bidone non saranno raccolte neanche le fascineSrl Softline sì no Quali sacchi usare? RIFIUTO INDIFFERENZIATO • sacchi a propria scelta, senza limitazioni di volume e colore, da inserire ben chiusi nel bidone grigio IMBALLAGGI IN PLASTICA SrlE LATTINE • sacchi gialli o neutri, semitrasparenti, da massimo 120 litri Softline RIFIUTO UMIDO/ORGANICO • sacchetti in mater-bi, biodegradabili e compostabili, di dimensioni libere (verificare che siano presenti dicitura e marchio di compostabilità) Srl LA TARIFFASoftline SU MISURA L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA TARIFFARIO Perché il passaggio alla «Tariffa su Misura»

• puoi scegliere i servizi che ti servono davvero servizi invece di subire un trattamento uguale per tutti su misura

• paghi in base ai servizi effettivamente usati invece che pagare tutti uguale, che significa scaricare anche su chi consuma poco e ricicla tariffa tanto le spese di chi produce tanti rifiuti, senza un’adeguata attenzione per l'ambiente su misura Srl

• CLARA diventa più efficiente: la società è di proprietà dei Comuni e con la azienda collaborazioneSoftline dei cittadini concentra le proprie risorse nei servizi effettivamente necessari su misura

• Un territorio più pulito, non inquinato, dove si vive bene: è ambiente possibile se ciascuno fa la sua parte su misura La struttura della Tariffa su Misura Quota fissa: Quota variabile: come nel 2016 nuovo sistema (definita dal D.P.R. 158/99)

UTENZE DOMESTICHE: Srlmisurazione 2 su m e abitanti per le per NON RICICLABILE, UMIDO/ORGANICO e utenze domestiche VERDE con coefficienti Softline per CARTA, PLASTICA, ecc. UTENZE NON DOMESTICHE: 2 su misurazione m per le utenze non per NON RICICLABILE, UMIDO/ORGANICO e domestiche VERDE con coefficienti per CARTA, PLASTICA, ecc. La struttura della Tariffa su Misura

Quota fissa: Quota domestica: euro 710.000 euro 936.000 60,27% Srl79,45% Quota variabile: Quota non domestica: euro Softline468.000 euro 242.000 39,73% 20,55% MODALITA’ E CRITERISrl DI MISURAZIONESoftline IL SISTEMA DI ATTRIBUZIONE DELLA PARTE VARIABILE DELLA TARIFFA Srl Softline Le modalità di computazione dei servizi

MODALITA’ DI MODALITA’ DI TIPO SERVIZIO COMPUTAZIONE ALLE UD COMPUTAZIONE ALLE UND • misurazione della volumetria • misurazione della volumetria (numero di svuoti) (numero di svuoti) • peso specifico medio • peso specifico medio • volumetria rilevata • volumetria rilevata RIFIUTI INDIFFERENZIATI • costo per unità di peso del • costo per unità di peso del rifiuto conferito rifiuto conferito • peso del rifiuti conferito Srl• peso del rifiuti conferito

misurazione del numero di svuoti RIFIUTI DI PANNOLINISoftline E per analisi statistica PANNOLONI ED AUSILI NON PREVISTO SANITARI servizio gratuito attivabile su richiesta del cliente

VETRO servizio generale territoriale servizio generale territoriale

CARTA/CARTONE servizio non misurato servizio non misurato Le modalità di computazione dei servizi

MODALITA’ DI MODALITA’ DI TIPO SERVIZIO COMPUTAZIONE ALLE UD COMPUTAZIONE ALLE UND IMBALLAGGI IN servizio non misurato servizio non misurato PLASTICA E LATTINE Vedi RIFIUTI INDIFFERENZIATI Vedi RIFIUTI INDIFFERENZIATI FRAZIONE ORGANICA Disattivabile con adesione Attivabile su richiesta del cliente compostaggio servizio a pagamento in servizio a pagamento in abbonamento (con misurazioneSrl abbonamento (con misurazione VERDE E RAMAGLIE PaP del numero di svuoti per analisi del numero di svuoti per analisi statistica) statistica) attivabile su richiesta del cliente attivabile su richiesta del cliente • un servizio gratuito, già • un servizio gratuito, già Softlinecompreso nell’abbonamento, compreso nell’abbonamento, attivabile su richiesta dell’UD attivabile su richiesta dell’UND RACCOLTA DOMICILIO • servizi successivi a • servizi successivi a VERDE E RAMAGLIE pagamento pagamento GRANDE QUATITA’ • per le UD non abbonate • per le UND non abbonate servizio a pagamento servizio a pagamento attivabile su richiesta del cliente attivabile su richiesta del cliente Le modalità di computazione dei servizi

MODALITA’ DI MODALITA’ DI TIPO SERVIZIO COMPUTAZIONE ALLE UD COMPUTAZIONE ALLE UND servizio a pagamento servizio a pagamento RACCOLTA DOMICILIO con soglia di gratuità con soglia di gratuità INGOMBRANTI attivabile su richiesta del cliente attivabile su richiesta del cliente

servizio generale territoriale, ECOMOBILE con limitazione delle quantità NON PREVISTO conferibili per singola UD Srl

servizio generale territoriale RACCOLTA DOMICILIO secondo le specifiche in essere NON PREVISTO ETERNIT DOMESTICOSoftlineattivabile su richiesta del cliente

servizio generale territoriale, servizio generale territoriale, limitato a rifiuti non pericolosi con limitazione delle quantità CCR/CIR con limitazione delle quantità conferibili per singola UD conferibili per singola UND LA TARIFFA - PARTE VARIABILE

MATRICE VALORE % • RIFIUTI NON DIFFERENZIATI* 38 • RIFIUTI BIODEGRADABILI DI CUCINE E 25 MENSE* • CARTA/CARTONE, PLASTICA/LATTINE, ALTRI Srl 19 RIFIUTI RD • VERDE PAP Softline 17 *il meccanismo dei «minimi» vale il 13% del valore matrice LA TARIFFA - PARTE VARIABILE MATRICE MODALITÀ CALCOLO • RIFIUTI NON DIFFERENZIATI €/kg. 0,4832 - €/lt. 0,0656 • RIFIUTI BIODEGRADABILI DI CUCINE E €/kg. 0,2752 - €/lt. 0,0367 MENSE €/anno (giorno) per • CARTA/CARTONE categoria • PLASTICA/LATTINE coefficiente “Kd” DPR • ALTRI RIFIUTI RD Srl158/99 abbonamento • VERDE PAP (*) €/anno (giorno) 50 • VERDE DOMICILIOSoftline SU CHIAMATA (**) €/ritiro 40 €/ritiro 48/66 • INGOMBRANTI DOMICILIO SU CHIAMATA (oltre il limite di gratuità)

(*) il cliente aderisce al servizio attraverso la sottoscrizione di apposito modulo da inviare a ufficio clienti (sportello clienti; mail, fax) il quale provvede all’addebito - l’abbonamento comprende un ritiro a domicilio gratuito (**) un servizio gratuito, compreso nell’abbonamento Verde PaP LE AGEVOLAZIONI

Tipologia Quantificazione persone domiciliate o residenti in istituti di ricovero o sanitari, come risultante da apposita abbattimento 70 % della parte variabile tariffa documentazione, che lasciano la loro abitazione “calcolata K” vuota, il numero degli occupanti viene fissato in una unità per le utenze domestiche residenti, qualora l’assenza riguardi tutti componenti del nucleo abbattimento 70 % della parte variabile tariffa familiare, viene comunque considerato almeno un Srl“calcolata K” utente abbattimento 70 % della parte variabile tariffa utenze domestiche uso saltuario “calcolata K” abbattimento 70 % della parte variabile tariffa utenze non domestiche uso saltuario Softline “calcolata K” zone non servite quelle nelle quali il più vicino contenitore/punto di conferimento dei rifiuti dista oltre 500 (cinquecento) metri dall’ingresso della proprietà privata, calcolando la distanza dal confine abbattimento 80% della parte fissa con la strada pubblica escludendo gli eventuali viali privati di accesso agli insediamenti nei nuclei abitativi sparsi LE AGEVOLAZIONI

Tipologia Quantificazione per le aree delle utenze non domestiche in cui coesistano operazioni di diversa natura (quali, a titolo esemplificativo, i transiti, carico/scarico, abbattimento della superficie pari ad un terzo deposito ecc.) per cui risulti difficile la (1/3) dell’intera area in oggetto determinazione della superficie assoggettabile a tariffa per le utenze non domestiche, in caso di contestuale produzione di rifiuti assimilati a quelli urbani e di Srl rifiuti speciali non assimilati, ovvero speciali la tariffa è calcolata applicando, all’intera pericolosi, qualora la superficie da assoggettare alla superficie dei locali, le percentuali di riduzione di tariffa risulti di difficile determinazione per l’uso cui al regolamento promiscuo a cui sonoSoftline adibiti i locali e le aree o per la particolarità dell’attività esercitata

alle utenze non domestiche che hanno concordato viene riconosciuto uno sconto sulla parte fissa con il Gestore iniziative di prevenzione dei rifiuti, della tariffa anche a fini di beneficenza I «servizi minimi» fatturabili

RIFIUTO UMIDO/ORGANICO = Svuotamenti quantitativo annuale UTENZA DOMESTICA bidoncini da 25 di litri minimo lt./anno 1 componente 450 18 2 componenti 650 Srl 26 2 componenti uso saltuario 200 8 3 componenti 850 34 4 componentiSoftline1.000 40 5 componenti 1.150 46 6 o più componenti 1.300 52

Altrettanto vale per il rifiuto organico – ma in questo caso il numero minimo di conferimenti non viene considerato per i clienti che aderiscono al compostaggio domestico I «servizi minimi» fatturabili RIFIUTO INDIFFERENZIATO/SECCO NON RICICLABILE quantitativo = Svuotamenti = Svuotamenti UTENZA DOMESTICA annuale bidoncini da bidoni da 120 di litri minimo 30 lt./anno lt/anno 1 componente 240 8 (2) 2 componenti 360 12 (3) 2 componenti uso saltuario 120 Srl4 (1) 3 componenti 480 16 (4) 4 componenti 720 (24) 6 5 componentiSoftline960 (32) 8 6 o più componenti 1.200 (40) 10 quantitativo annuale UTENZA NON DOMESTICA di svuotamenti minimo tutte le categorie e i contenitori 12 Per evitare distorsioni e garantire che tutti facciano buon uso del servizio, a ciascuna utenza è associata una quantità minima annuale di rifiuto indifferenziato I «servizi minimi» fatturabili

RIFIUTO UMIDO/ORGANICO = Svuotamenti quantitativo annuale UTENZA DOMESTICA bidoncini da 25 di litri minimo lt./anno 1 componente 450 18 2 componenti 650 Srl 26 2 componenti uso saltuario 200 8 3 componenti 850 34 4 componentiSoftline1.000 40 5 componenti 1.150 46 6 o più componenti 1.300 52

Altrettanto vale per il rifiuto organico – ma in questo caso il numero minimo di conferimenti non viene considerato per i clienti che aderiscono al compostaggio domestico E chi non ritira i contenitori?

Dai nostri controlli è emerso che alcune utenze non hanno mai ritirato il kit: ad esse arriverà una comunicazione con l‘invito a motivare il mancato ritiro. Per le situazioni ingiustificateSrl potrà essere applicato il PRINCIPIO DI MASSIMA PRODUZIONE cioè saràSoftline imputato il numero massimo di svuotamenti sia per il rifiuto indifferenziato che per il rifiuto organico, per il periodo di fatturazione. Srl I RISULTATISoftline 1° semestre 2017 Com’è cambiata la Tariffa dal 2016 al 2017 a Formignana e Ro (*) – bollette 1° e 2° quadrimestre

80,00%

70,00%

60,00%

50,00% 40,00% Srl 30,00% 20,96% 20,00% 72,26% 10,00% Softline6,78% 0,00% utenze in calo utenze in crescita fino al 5% utenze in crescita più del 5% Come è cambiata la produzione di rifiuti 1° semestre 2017 RD 84%

rifiuto urbano 1.173 t. - 7,5% kg/ab/anno 369 rifiuto urbano residuo 184 t. -27,7% kg/ab/anno 58 rifiuto urbano FORSU 184 ton. -2,7% carta/cartone 128 ton. -9,6% plastica/lattine 88 ton. -7,3%Srl vetro 107 ton. +12,8 verde a chiamata 163 ton. -1,6% verde PaP 207 ton. -8,1% Softlineabbandonati +239% 3 ton. Come è cambiata la fatturazione 1° quadrimestre

Importo previsto euro 388.000 Importo fatturato euro 383.000Srl la fatturaSoftline utilizza i dati di lettura effettivamente rilevati Srl EVOLUZIONESoftline 2018 Evoluzione Utenze Non Domestiche

2017 2018

Carta/Cartone e Carta/Cartone e Plastica/Lattine : Plastica/Lattine : abbonamento commisurato servizio non misurato alla volumetriaSrl del contenitore Softlineassegnato Verde/Ramagli PaP: Verde/Ramagli PaP: misurazione della volumetria abbonamento (numero di svuoti) Evoluzione Utenze Domestiche

2017 2018

Frazione Organica: Frazione Organica: misurazione della misurazione della volumetria (numero di volumetriaSrl (numero di svuoti) svuoti) con adattamento Softlineper monocomponenti Verde/Ramagli PaP: Verde/Ramagli PaP: abbonamento misurazione della volumetria (numero di svuoti) Srl LE PROBLEMATICHESoftline Di difficile soluzione CRESCONO GLI ABBANDONI

Soluzioni

• controllare eventuali comportamentiSrl scorretti dei cittadini e delle imprese, attraverso il monitoraggio degli svuotamentiSoftline e la video sorvrglianza • possibilità per il Gestore di emettere sanzioni Pannolini Pannoloni

Sono raccolta differenziataSrl o rifiuto urbanoSoftline residuo? Grazie per l’attenzioneSrl Softline Comune di Seveso, Ecomondo – Rimini, 09 11 2017 Srl PASSAGGIOSoftline A TARIFFA RIFIUTI A MISURA Dalla diossina…

Srl Softline Al Bosco delle Querce

Srl Softline Aggiudicato nel 2016 tra 200 progetti sottoposti alla UE Durata: 2016-2019 Srl  4 European countries • Cascais (C); Portugal Softline • Zamudio (Z); Basque Country • Seveso (S); • Halandri (H); Greece Partenariato

 7 Stati Membri UE • Spain (6) • Greece (5) • Italy (5) • Germany (1) • Denmark (1) • Portugal (1) Srl  18 Partners • 4 amministrazioni pubbliche • 1 instituto di ricerca • 2 università • 9 aziende Softline • 1 Cluster di imprese • 1 GKE Importo e durata del progetto

1 giugno 30 novembre 2016 2019 Costo totale • 10.521.412,35€ Srl Finanziamento dirulaguntza • 8.818.556,12€ UE Softline 42 mesi Pilota: Seveso

Introduzione di strumenti economici equi per migliorare la raccolta differenziata: la tariffa a misura (PAYT)

Sensibilizzazione delle utenze: sul territorio in modalità divertente (funny door to door, con Legambiente) mediante strumenti informatici (Serious GamesSrl e OER) SEVESO Prevenzione SoftlinePromozione Ecofeste, per minimizzare la produzione di rifiuti Promozione dell’uso dei pannolini lavabili La TARI (Tariffa Rifiuti)

La TARI è un’articolazione, insieme alla TASI, della componente servizi dell’ Imposta unica comunale – IUC (L 147/2013). Si articola in una QUOTA FISSA (TF) ed in una QUOTA VARIABILE (TV) Srl La parte variabile finora è stata imputata in base a coefficienti standard (DPR 158/99): • Per essereSoftline più equa, può essere imputata a MISURA sulla base dei rifiuti prodotti Obiettivi della tariffa a misura

Miglioramento • Equità individuale Risparmio collettivo • Miglioramento individuale • Risparmio collettivo Srl • Riorganizzazione del servizio Softline

produzione elevata medi virtuosi Come si misura la produzione dei rifiuti a Seveso

Srl Softline Prima della tariffa: 75% RD

Srl Softline Introduzione della PAYT inizio conta sacchi : maggio 2017 La RD è salita sopra all’80% • Simulazioni su cosa può cambiare • Scelta dei coefficienti per rendere più morbide leSrl possibili variazioni il primo anno • I coefficienti vengono decisi nella delibera di approvazioneSoftline del Piano Finanziario sui rifiuti da approvare insieme al bilancio Famiglia tipo di 4 persone: analisi sacchi esposti

mediana sacchi esposti in 3 mesi numero utenze metri quadri Il criterio dei < 80 mq 5 188 non ha nessuna tra 80 e 100 mq Srl4 231 correlazione con la tra 100 e 120 mq 4 211 produzione di rifiuti tra 120 e 140 mq 4 123 Softline> 140 mq 4,5 288 Confronti 2016 2017

Totale Piano Finanziario € 2.370.550 € 2.434.730

Parte FISSA € 1.080.785 € 1.103.369 Parte VARIABILE € 1.289.764 € 1.331.361Srl Questa è la parte variabile da modulare sugli utenti calcolandola sul numero di sacchi di indifferenziato prodottiSoftline (sacchi blu) Avvio prudenziale

• Parte variabile (TV): € 1.331.361 • Per il 2017 suddivisa in: • TV1, ancora calcolata con i coefficienti come lo scorso anno (quindi non correlata alla produzione di sacchi): • € 1.035.798 di cui UD = 830.769 e UND = 205.029 • TV2, da suddividere sull’effettiva produzioneSrl di sacchi • (€ 295.562) • Pertanto il costo di ogni sacco per il 2017 calcolato sul periodo di Softlinemisura effettiva dei sacchi (1 maggio – 31 dicembre) sarà pari a € 2,30 Pagamenti

Maggio 2017: parte fissa TF + parte variabile a coefficienti TV1. Corrisponde all’83,4% del totale. Novembre 2017: Parte variabile TV2 relativa ai sacchi prodottiSrl maggio – ottobre Maggio 2018: Parte variabile TV2 relativa ai sacchi prodotti novembre-dicembre EventualeSoftline conguaglio Minimo obbligatorio sacchi

• Per il primo anno NON introdotto per le domestiche, per far sì che vi sia la più ampia modulazione possibile tra i virtuosi e i meno attenti. • Per le utenze che risulteranno a «produzione zero» (anomalie) sono in corso controlli e per il primo anno verrà applicata la produzione media della categoria. Srl • Introdotto per le NON domestiche un numero di “sacchi compresi” nella parte fissa • Ciò per ridurre l’impatto della parte variabile mentre tali utenze si riorganizzanoSoftline effettuando meglio la raccolta differenziata Simulazioni : Famiglia tipo di 4 persone in 100 metri quadri

Produzione attenti (33% elevata (33% della della categoria) medi (33%) categoria) Numero di Anno 2016: sacchi / anno 7,5 15 22,5 • TARI = € 261,58 Totale TARI 2017 245,54 € Srl262,77 € 280,00 € Anno 2017: vedi tabella Variazione Softline2016/2017 -6% 0% +7% Agevolazioni e modifiche

• Le utenze finora esentate (oratori, case di riposo etc.) avranno confermata l’esenzione solo se dimostreranno che nel rifiuto indifferenziato è presente meno del 30% di rifiuti ancora differenziabili • Bonus sconto per famiglia con neonato 0 - 3 anniSrl di 40 euro (ISEE) • Bonus sconto per utenza che utilizza ausilio per incontinenza, di 80 euro (ISEE)Softline Simulazioni sulle utenze non domestiche

• Dalle verifiche effettuate la produzione per queste utenze è molto variabile. • Con il metodo utilizzato (coefficienti e sacchi minimi compresi) una parte di queste utenze non avrà variazione nella TARI • Le utenze con produzione elevata sono risultate 20, sono state avvisate così che possano migliorare la propria gestione dei rifiuti Srlindifferenziati, utilizzando i servizi di raccoltaSoftline forniti, per non incorrere in incrementi significativi della TARI Comunicazione • Subito dopo l’approvazione del regolamento (inizio aprile) conferenza stampa e avvisi, relativa al fatto che dal 1 maggio i sacchi esposti sono monitorati ai fini del conteggio della parte variabile TV2 del 2017 • Le utenze per cui appare una produzione «zero» hanno ricevuto un avviso individuale al fine di regolarizzare la propria situazione • Nell’emissione della prima rata della nuova TARI (maggio) è stata allegata una lettera che spiega le novità del sistema • Le utenze con produzione anomala di rifiuti sono state monitorate e avvisate campagne coordinateSrl da Legambiente per il individualmente anche grazie alle progetto Waste4Think • Le utenze non domestiche che producono plastica sono state contattate per verificare la possibilità di conferirla in un circuito separato a cura di GELSIA e non nel sacco blu Softline • Le famiglie con pannolini/pannoloni hanno ricevuto il sacco arancio • Cestini stradali Grazie Srl Softline Srl Softline LA RISCOSSIONE COATTIVA DIRETTA SULLA TARISrl PresentazioneMODELLO e APPLICATO caratteristiche DAL CONSORZIOSoftline DEI COMUNI DEI NAVIGLI

CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI RISCOSSIONE COATTIVA DIRETTA TARI

CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI Srl Softline

CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI FASI DELL’ATTIVITA’ DI RISCOSSIONE COATTIVA FASE 1 Srl

INGIUNZIONE DI SoftlinePAGAMENTO (60 gg)

CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI FASI DELL’ATTIVITA’ DI RISCOSSIONE COATTIVA FASE 2 Srl SOLLECITO DL 70 Softline(120 gg)

CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI FASI DELL’ATTIVITA’ DI RISCOSSIONE COATTIVA

FASE 3 INDAGINE Srl Softline

CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI PERCENTUALI DI INCASSO NELLA RISCOSSIONE COATTIVA TARI 2014

Atti notificati • 85% N. Atti pagati Srl (% calcolata sugli atti notificati al netto di discarichi) Softline• 51% Importo Atti pagati (calcolata su atti notificati al netto di discarichi) • 35% CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI FASI DELL’ATTIVITA’ DI RISCOSSIONE COATTIVA IN % DI INCASSO TARI 2014 Ingiunzioni 12,5% Solleciti DL 70 43% Srl Preavvisi/fermi amministrativi 29% Notifiche in novembre PignoramentiSoftline 0,5% 2017 Rateizzazioni 15%

CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI PERCENTUALI DI INCASSO NELLA RISCOSSIONECOATTIVA TARI 2015

Atti notificati • 86% Srl Atti pagati (% calcolata sugli atti notificati al netto di discarichi) Softline• 42,5% • (con preavvisi di fermo in scadenza)

CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI FASI DELL’ATTIVITA’ DI RISCOSSIONE COATTIVA IN % DI INCASSO TARI 2015

+ 34% d’incasso immediato alla notifica Ingiunzioni 46,5% dell’ingiunzione Solleciti DL 70 28%Srl

in scadenza PreavvisiSoftline di fermo 10,5% Rateizzazioni 15%

CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI VANTAGGI CORRELATI

Atti emessi Annualità 4193 TARI 2014

Annualità Atti emessi TARI 2015 Srl3492 Softline TARI 2015: DIMINUZIONE DEL17% IN N. DI ATTI EMESSI RISPETTO ALL’ANNUALITA’ PRECEDENTE

CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI Srl Softline POLITICHE E SISTEMI TECNOLOGICI PER LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE

DISPENSA SOCIALE Modello di recupero sostenibile dal punto di vista economico, socialeSrl ed ambientale. Softline

Anna Brescianini Ufficio Innovazione e Progetti – CAUTO Cooperativa Sociale Onlus

ECOMONDO Rimini, 9 novembre 2017 MODELLO CAUTO • Recupero alimentare di prodotti non più commercializzabili. • Selezione e ridistribuzione a Enti Beneficiari che assistono persone in difficoltà. Srl Softline

ECOMONDO Rimini, 9 novembre 2017 LA FILIERA DEL NON SPRECO

Srl Softline

ECOMONDO Rimini, 9 novembre 2017 I NUMERI DEL RECUPERO «anno 2016»

• Donazioni da Supermercati: 2.000.000 kg

• Donazioni da aziende/piattaforme: 200.000 kg • Donazioni da altre Onlus e varie:Srl 400.000 kg • Organizzazioni di produttori (O.P.): 600.000 kg (accreditamentoSoftline di Maremosso con Regione Emilia Romagna) TOTALE 3.200.000 kg

ECOMONDO Rimini, 9 novembre 2017 GLI ATTORI COINVOLTI • Maremosso – organizzazione di Volontariato a supporto dell’attività • Circaa 200 ssociazioni ed enti di beneficenza, di cui: 80 enti con ritiro settimanale; 100 enti a chiamata (mediamente 1 volta al mese); 20 enti a loro richiesta (almeno 2 volte all’anno). • 85 Contadini, allevatori di cui 15 con ritiro settimanale di verdura e pane secco, altri 70 a chiamata, solo per paneSrl secco. • 133 Donatori: 109 Punti vendita (56 ritiro diretto), 53 invio di altre onlus. 5 Aziende di trasformazione Softline7 O.P Emilia Romagna 2 Produttori agricoltori 10 Onlus • Mense scolastiche Brescia: 4 lotti su 5, coinvolti 50 volontari.

ECOMONDO Rimini, 9 novembre 2017 I NUMERI DELLE PERSONE COINVOLTE

• 3 dipendenti Cauto (un coordinatore, un operatore, un educatore)

• nsinergia co MAREMOSSO circa 110 volontari con differenti motivazioni (tempo libero, sensibilità ambientale, sensibilità a spreco alimentare, recupero di un benefit, etc.) Srl

• 3 celle frigorifere, 3 mezzi coibentati, adibiti al trasportoSoftline freschi. TUTTE LE PROCEDURE SONO CODIFICATE NEL MANUALE AUTOCONTROLLO IGIENICO SANITARIO HACCP

ECOMONDO Rimini, 9 novembre 2017 I NUMERI DELL’ IMPATTO SOCIALE.

3.200.000 KG ALL’ANNO OGNI SETTIMANA CIRCA 7.000 PERSONE BENEFICIANO DEISrl NOSTRI SoftlinePRODOTT I

ECOMONDO Rimini, 9 novembre 2017 I NUMERI DELL’ IMPATTO SOCIALE. kg 1.200.000 donati da aziende/ OP/ onlus edibili ad uso umano; kg 2.000.000 (da GDO): • 60% Alimenti selezionati distribuiti a Caritas, Associazioni assistenza stradale, Comunità, Istituti religiosi, mense e dormitori, invii inSrlpaesi poveri, campi di lavoro;

• Softline25% Scarti ortofrutta, pane raffermo conferiti ad allevamenti animali d’affezione;

• 15% Compostaggio e scarto.

ECOMONDO Rimini, 9 novembre 2017 • Deleghe e PROGETTI organizzazione ritiro diretto da parte dei nostri Enti Beneficiari locali presso supermercati distanti dalle sede

• Organizzazione ritiri pasti scolastici non distribuiti presso scuole Comune di Brescia Srl • Attività di sensibilizzazione sul non sprecoSoftline alimentare • A breve partirà un’azione di recupero presso gastronomie / ristoranti / fornai

ECOMONDO Rimini, 9 novembre 2017 PUNTI DI FORZA

• Nodo di una rete sociale / territoriale; • Tema dello spreco visto a 360°; • Moltiplicatore di risorse (con pochi investimenti si ottengono molti benefici; • Il modello abbatte i rifiuti in quanto destina parte delle donazioni ad animali (con conseguente separazione imballaggi e riduzioneSrlrifiuti organici:- costi/+benefici); • Softline Per il raggiungimento della sostenibilità economica occorre che le istituzioni locali applichino la tariffa puntuale; (a seguito la GDO avrebbe un beneficio in tariffa e potrebbe riconoscere un compenso alla Onlus che recupera).

ECOMONDO Rimini, 9 novembre 2017 PUNTI DI DEBOLEZZA

• Ad oggi il modello non è sostenibile dal punto di vista economico; occorre che gli enti locali promuovano incentivi tariffari (anche grazie alla legge Gadda); • Instabilità della donazione, gli sprechi «ondeggiano»; • Difficile recuperare i micro-sprechi; ci vogliamo provare.. Srl • Difficoltà con la GDO, non tutte donano! Softlinecome portare tutte le GDO a donare? come convincere le GDO che donano a donare di più?

ECOMONDO Rimini, 9 novembre 2017 Grazie per l’attenzione. Srl Softline

ECOMONDO Rimini, 9 novembre 2017 © Copyright - All rights reserved -Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente documento, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Softline Srl.