Biblioteca Civica di

1861 ––– 2011 150° anniversario dell’Unità d’Italia

L’Italia desta

Il cinema racconta il Risorgimento

Segnalazioni di film e documentari dal catalogo della rete bibliotecaria della Provincia di

http://webopac.bibliotecheprovinciadivarese.it

Febbraio 2011 1

1860 – Regia di Alessandro Blasetti – Italia, 1934

Gli irredentisti siciliani, i "picciotti" si sono ritirati sugli aspri monti dell'isola, in attesa dell'arrivo del liberatore Garibaldi, dato per imminente. L'attesa si fa drammatica poiché i soldati borbonici, forti della loro superiorità numerica e d'armamento, non danno requie agli insorti. Un loro emissario riesce a raggiungere il continente per sollecitare la progettata spedizione: ma non pochi né lievi sono gli ostacoli che si oppongono all'iniziativa di Garibaldi. Sembra, per un momento, che essa debba essere accantonata, e ciò segnerebbe la fine degli animosi ribelli isolani. Ma il generale rompe finalmente ogni indugio e con i suoi "mille" si imbarca a Quarto. Lo sbarco a Marsala e la vittoriosa, rapida avanzata del corpo di volontari, conclude il film. Tratto da un racconto di Gino Mazzucchi , autore della sceneggiatura con Blasetti ed Emilio Cecchi che lo produsse per la Cines e invitò il regista, prima delle riprese, a leggere Noterelle di uno dei Mille (1880) di G.C. Abba. Nel 1951 lo stesso Blasetti curo' una riedizione del film, togliendone il finale moderno, presentandolo con il titolo " I Mille di Garibaldi ", in una edizione doppiata con i dialoghi e le inflessioni dialettali originali e con musiche nuove di Gino Marinuzzi jr.

2 DVD (110, 140 min.) Disponibile presso le seguenti Biblioteche: Saronno FL BLA MIL

Allonsanfan – Regia di Paolo e Vittorio Taviani – Italia, 1974

Siamo nel 1816 durante l'ondata della restaurazione a seguito del Congresso di Vienna, con Napoleone a S. Elena e gli Austriaci a Milano. Il patrizio Fulvio Imbriani, ex giacobino ed ex ufficiale napoleonico liberato dal carcere ove era finito per la sua appartenenza ai Fratelli Sublimi, rientra in famiglia e lì, tra agi borghesi e ricordi domestici, decide di abbandonare la Carboneria. L'arrivo di Charlotte, la donna che lo ha reso padre di Massimiliano, lo coinvolge a causa dei fondi portati dall'Inghilterra per una rivoluzione nel Sud d'Italia. Nella villa degli Imbriani si consuma il primo tradimento di Fulvio che, inoltre, ruba il denaro per assicurare al figlio la pensione presso un istituto. Un'altra donna, Francesca, lo costringe a riprendere i rapporti con i congiurati. Guidati da Vanni Peste, Fulvio ed i restanti Fratelli Sublimi, pervengono in una terra del Meridione ove di nuovo il patrizio milanese tradisce, provocando l'eccidio dei compagni. Fulvio però rimane a sua volta vittima di un equivoco; e solo il giovane idealista, Allonsanfàn sopravvive fisicamente e come simbolo di fiducia nella rivoluzione ...

1 DVD (106 min.) Disponibile presso le seguenti Biblioteche: Saronno FL TAV ALL –

2 Arrivano i bersaglieri – Regia di Luigi Magni – Italia, 1980

Nel 1870, i bersaglieri entrano in Roma attraverso la breccia di Porta Pia. Il principe Prospero, deciso oppositore dei Savoia, difende vanamente la città con i suoi zuavi, poi si rifugia a casa sua, presto invasa dai bersaglieri. Uno di questi gli porta la notizia che suo figlio è morto (uno dei pochissimi morti di Porta Pia) combattendo con Lamarmora.

1 DVD (124 min.) Disponibile presso le seguenti Biblioteche: Saronno FL MAG ARR

Il brigante di tacca del lupo – Regia di Pietro Germi – Italia, 1952.

Lucania, 1863. Compiuta l'Unità d'Italia, il governo piemontese invia a Melfi la compagnia dei bersaglieri guidata dal capitano Giordani per liberare la città dai saccheggi del brigante Raffa Raffa, fedele a Francesco II. Il capitano si trova si trova a dover fronteggiare l’omertà e la paura della popolazione e solamente con l’aiuto di una donna , Zita Maria, violata e offesa dai ribelli, riuscirà ad avere la meglio sul capo dei briganti. Resi gli onori ai caduti, i bersaglieri fraternizzano con la popolazione. Tratto dal racconto omonimo di Riccardo Bacchelli.

1 DVD (93 min.) Disponibile presso le seguenti Biblioteche: Saronno FL GER BRI

Le cinque giornate – Regia di Dario Argento – Italia, 1973

Durante le "Cinque giornate" di Milano (18-22 marzo 1848) il ladruncolo Cainazzo, in cerca del suo capobanda Zampino, stringe amicizia con il fornaio romano Romolo. I due, coinvolti in una girandola di vicende tragicomiche, nelle quali si troveranno loro malgrado a combattere l’austriaco nemico.

1 DVD (122 min.) Disponibile presso le seguenti Biblioteche: Saronno FL ARG CIN

3 L'eroe dei due mondi – Regia di Guido Manuli. Italia, 1994. Film a disegni animati

Una tempesta fa naufragare in una caletta di un'isola Piccolo, il figlio del comandante di un battello da pesca, ed il cagnolino Spazzola. Deciso a ritrovare il padre e i due fratelli maggiori, sicuro com'è che venti e mare li abbiano fatti naufragare sulle stesse coste, Piccolo incontra un uomo di età molto avanzata il quale indossa un poncho e un grande cappello di paglia. L'isola è quella di Caprera e il vegliardo, che vive in solitudine attorniato da quattro animali (il cavallo Quarto, il gattone Radetzky, la bizzosa capra Caprera e Piemonte, un pappagallo brasiliano), racconta di aver conosciuto Garibaldi. Nelle 24 ore necessarie per ritrovare i suoi cari, il bambino ascolta le parole semplici del vegliardo, che per lui riepiloga le vicende della storia d'Italia, contesa fra le grandi Potenze Europee. Poi le avventure del giovane eroe nato a Nizza quando andò in Brasile; la conoscenza di Anita, in seguito divenuta sua sposa; il trasferimento dei due in continente al momento delle vicissitudini della neonata Repubblica Romana; la morte di Anita nelle paludi di Ravenna; la spedizione dei mille garibaldini in Sicilia e, infine, i precedenti, gli Uomini e gli eventi dell'Italia e dell'unità del paese. Piccolo apprende infine dal padre, ritrovato con i fratelli in salvo sulle coste dell'isola, che il vecchio ed amabile narratore è proprio Giuseppe Garibaldi, l'eroe dei Due Mondi, che saluta i suoi ospiti in partenza, restando solo con gli amici animali a vegliare sulla Patria al di là del mare.

1 DVD (78 min.) Disponibile presso le seguenti Biblioteche:

Il gattopardo – Regia di Luchino Visconti – Italia, 1963

1860, Garibaldi con le sue camicie rosse invade la Sicilia. Nonostante lo sconvolgimento politico, l'aristocratico Don Fabrizio, Principe di Salina compie egualmente con la sua famiglia il viaggio annuale verso la residenza di campagna di Donnafugata. Qui il Principe viene a sapere da Padre Pirrone che Concetta, sua figlia, si è innamorata di Tancredi il nipote prediletto di Don Fabrizio. Ma le speranze di Concetta sfioriscono rapidamente quando appare la figlia del Sindaco, Angelica Sedara. Don Fabrizio si rende conto che questo connubio tra la nuova borghesia e la declinante aristocrazia è uno dei mutamenti che deve essere accettato. Questa intesa verrà consacrata durante un grandioso ballo al termine del quale il principe si allontana meditando, sul significato dei nuovi eventi che richiamano la sua attenzione ad un sofferto bilancio della propria vita. Tratto dal romanzo omonimo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa .

2 DVD (180 min.) Disponibile presso le seguenti Biblioteche: Saronno (in arrivo) – Turate – Cardano al Campo – Travedono Monate – Oggiona S.S. – – Cairate – Castrate Sempione – – Origgio – Busto Arsizio 1 VHS (190 min.) Disponibile presso le seguenti Biblioteche: Saronno FL VIS GAT – Origgio

4 Il generale - Regia di Luigi Magni – Italia, 1987

La stagione del Risorgimento. Il sogno di un'Italia unita. Le gesta di un eroe. Il mito di un uomo. È il 1987 quando la Rai trasmette le quattro puntate di Il Generale. Dopo diverse trasposizioni cinematografiche, questa volta Giuseppe Garibaldi ha il volto di Franco Nero in questo sceneggiato intenso ed appassionato

4 DVD Disponibile presso le seguenti Biblioteche: Saronno 791.45 MAG

In nome del papa re – Regia di Luigi Magni – Italia, 1977

Roma 1867, poco prima della sconfitta di Garibaldi a Mentana. La caserma Serristori viene fatta saltare provocando la morte di 23 zuavi. Vengono arrestati tre giovani rivoluzionari: Gaetano Tognetti, Giuseppe Monti e Cesare Costa. La madre naturale di quest'ultimo, la contessa Flaminia, per salvarlo ricorre a Mons. Colombo di Priverno, giudice della Sacra Consulta tribunale penale supremo dello Stato Pontificio. Il prelato, già critico verso il potere temporale della Chiesa, quando viene a sapere dalla donna di avere con lei generato un figlio 19 anni, interviene e ne ottine la liberazione. Liberamente ispirato al libro "I segreti del processo Monti e Tognetti" (ed. Sanvittore, Milano, 1869)

1 DVD (102 min.) Disponibile presso le seguenti Biblioteche: Saronno FL MAG IN – Busto Arsizio

Nell’anno del Signore – Regia di Luigi Magni – Italia, Francia, 1969

A Roma, nel 1825, il compito di reprimere, nell'indifferenza popolare, i tentativi rivoluzionari di sparuti gruppi di liberali è affidato al cardinale Rivarola e al colonnello Nardoni. Quando il ciabattino Cornacchia viene a sapere che don Filippo Spada, liberale di tiepide convinzioni, ha denunciato i compagni, avvisa due carbonari, il dottor Leonida Montanari e il giovane Angelo Targhini, i quali aggrediscono Spada per ucciderlo, riuscendo soltanto a ferirlo. Catturati da Nardoni e condotti alla presenza di Spada, i due vengono riconosciuti, arrestati e condannati a morte. Accusato da Giuditta di vivere nello stesso torpore che vieta al popolo romano di ribellarsi contro l'assolutismo, Cornacchia rivela alla donna di non essere quel ciabattino analfabeta e pusillanime che tutti ritengono, ma il temuto Pasquino, l'inafferrabile voce di Roma che, con le sue satire affisse sull'omonima statua, svolge una efficace attività clandestina contro il governo 5 pontificio. Compiuto un inutile tentativo di consegnare se stesso, in cambio della vita di Montanari, Cornacchia, conscio che senza l'appoggio popolare non si fanno rivoluzioni, si ritira in un convento mentre sulla pubblica piazza Montanari e Targhini vengono ghigliottinati .

1 DVD (105 min.) Disponibile presso le seguenti Biblioteche: 1 VHS (115 min.) Disponibile presso le seguenti Biblioteche: Azzate – – Cavaria c.P

Piccolo mondo antico – Regia di Mario Soldati – Italia, 1941

Franco, un giovane di nobili natali, decide di sposare Luisa, figlia di un modesto impiegato, contro il volere della dispotica nonna, la quale decide di diseredarlo. Ma una terribile tragedia si abbatte sulla coppia di sposi novelli: Ombretta, la loro unica figlia, annega nel lago di Como. Luisa è sconvolta dalla perdita. Soltanto quando il marito parte volontario per la guerra di Crimea, ritrova una ragione per ritornare ai suoi doveri di moglie. Il film ha avuto vari seguiti e rifacimenti. Tratto dal romanzo omonimo di Antonio Fogazzaro .

1 DVD (102 min) Disponibile presso le seguenti Biblioteche: Saronno FL SOL PIC – Busto Arsizio - Cardano al Campo

Piccolo mondo antico – Regia di Cinzia Th. Torrini - Italia, 2001

Lombardia, seconda meta dell'Ottocento. Dopo il fallimento dei moti rivoluzionari del 1848-49 prosegue, sotto il ferreo dominio del maresciallo Radetsky, la repressione d'ogni impeto rivoluzionario. Franco Maironi, rampollo di una delle piú importanti famiglie della Valsolda, vive sotto la tutela di una nonna rigidissima e filo austriaca, la marchesa Orsola. Franco è di idee liberali e ama, ricambiato, Luisa Rigey, di modesta famiglia, con la quale si unisce in matrimonio segretamente, contro la volontà della nonna. Tra liti famigliari, testamenti contestati e fughe patriottiche, per la giovane coppia inizia una vita satura di difficoltà. Solo la saldezza del loro legame e la speranza in un mondo migliore potrà dar loro la forza di combattere contro le avversità. Tratto dal romanzo omonimo di Antonio Fogazzaro

2 DVD ( 249 min.) Disponibile presso le seguenti Biblioteche: Origgio

6 Senso – Regia di Luchino Visconti – Italia, 1954

Venezia, 1866. Alla vigilia della battaglia di Custoza, una patrizia veneta, la contessa Livia Serpieri, il cui marito parteggia per l'Austria, si innamora di un giovane ufficiale austriaco, Franz Mahler. L'amore diventa ben presto passione e non tarda a privarla di ogni ritegno. Franz è un individuo equivoco e vile che finge di amare Livia mentre in realtà mira solo al suo denaro perché ne ha bisogno per pagare un medico e farsi esonerare dal servizio militare. Livia è così cieca che non si accorge di nulla e quando lui le chiede il denaro lei non esita a dargli quello che i patrioti italiani le hanno affidato per le spese di guerra. Franz, avuto quello che voleva, non si fa più vivo con Livia, ma lei si mette sulle sue tracce e lo raggiunge. L'incontro è terribile. Livia fuori di sé, corre al Comando austriaco e rivela con quale inganno Franz sia riuscito a farsi esonerare. Il giovane viene fucilato e Livia perde la ragione. Tratto dal romanzo omonimo di Camillo Boito .

2 DVD (122 min.) Disponibile presso le seguenti Biblioteche: Saronno FL VIS SEN – Origgio – 1 VHS (115 min.) Disponibile presso le seguenti Biblioteche: Origgio –

I vicerè – Regia di Roberto Faenza – Italia, 2008

Sicilia, metà dell'Ottocento. La dominazione borbonica sta per terminare e con essa tutto un mondo è in dissoluzione e deve fare i conti con l'imminente nascita dello Stato italiano. Consalvo, ultimo erede degli Uzeda, la famiglia dei Vicerè di Spagna, dalle esequie della zia Teresa all'età adulta è testimone e protagonista della perpetua guerra della sua casata nella corsa al potere e alla ricchezza. E per raggiungere il loro scopo, i componenti della famiglia, ognuno con la sua complessa personalità, non esitano a mettere in atto intrighi, lotte e misteri. Primo fra tutti il principe Giacomo, padre di Consalvo, un uomo superstizioso e tirannico interessato più al patrimonio familiare che all'amore per i propri cari. Liberamente ispirato al romanzo omonimo di Federico De Roberto .

1 DVD (120 min.) Disponibile presso le seguenti Biblioteche: Sarono FL FAE VIC - Tradate – Arcisate – Origgio – Busto Arsizio – Cavaria c.P. – Oggiona S.S. – -

7 DOCUMENTARI

Il Risorgimento italiano . Giuseppe Verdi e il patriottismo risorgimentale ––– (vol. 23) – Di Piero e Alberto Angela

Fa parte di: La grande storia dell’uomo : dalla preistoria alla Luna – Raitrade, 2008

Il Risorgimento italiano attraverso la vita di un grande compositore: Giuseppe Verdi. Le sue musiche divennero una bandiera del patriottismo risorgimentale.

1 DVD (93 min.) Disponibile presso le seguenti Biblioteche: Caronno Varesino

L’Unità d’Italia 1815-1870 – vol. 1 – Corriere della Sera, Rai Trade, 2010 Fa parte di: Storia d’Italia – Di Giovanni Minoli

Questo DVD presenta gli episodi salienti del Risorgimento attraverso immagini, inedite testimonianze dirette e documenti originali.

1 DVD (73 min.) Disponibile presso le seguenti Biblioteche: Viggiù – Caronno Varesino – Tradate

Dall'Unità d'Italia a Giolitti (1861(1861----1913)1913) - vol. 1 - Istituto Luce, 2004

Fa parte di: La Storia d'Italia – Dall’Unità d’Italia al 2000

Un'opera imponente, resa possibile grazie all'immenso archivio dell'Istituto Luce, alla regia di Folco Quilici e ai testi d i alcuni tra i maggiori storici del nostro paese, Valerio Castronovo, Renzo De Felice e Pietro Scoppola.

1 DVD (185 min.) Disponibile presso le seguenti Biblioteche: Saronno 945.09 STO – Busto Arsizio

I DVD e i VHS segnalati sono disponibili direttamente presso le sedi delle biblioteche o utilizzando il servizio prenotazioni on-line della rete bibliotecaria della Provincia di Varese http://webopac.bibliotecheprovinciadivarese.it 8