Rendiconto Del Consiglio Di Stato Allegato Statistico
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari Sante Messe Vicariato Delle Tre Valli
Orari Sante Messe Vicariato delle Tre Valli RIVIERA Biasca Chiesa di S. Carlo sa – ore 17.30 do – ore 08.00/10.00/19.30 Claro Chiesa dei Ss. Rocco e Sebastiano do – ore 10.30 Chiesa dei Ss. Nazaro e Celso sa – ore 17.30 (da novembre a marzo) sa – ore 19.30 (da aprile a ottobre) Cresciano Chiesa di S. Vincenzo do – ore 09.15 Gnosca Chiesa di S. Pietro do – ore 09.15 Iragna Chiesa dei Ss. Martiri Maccabei do – ore 17.30 (da luglio a ottobre) do – ore 09.00 (da marzo a giugno) Lodrino Chiesa di S. Ambrogio sa – ore 18.30 do – ore 10.30 Moleno Chiesa di S. Vittore sa – ore 17.30 (IV sabato del mese) Osogna Chiesa dei Ss. Gratiniano e Felino do – ore 10.30 Preonzo Chiesa dei Ss. Simone e Giuda sa – ore 17.30 (tranne IV sabato del mese) Prosito Chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio do – ore 09.00 (da luglio a ottobre) do – ore 17.30 (da marzo a giugno) LEVENTINA Airolo Chiesa di S. Nazaro e Celso do – ore 10.15 Nante sa – ore 17.30 Madrano sa – ore 18.30 Villa Bedretto do – ore 9.00 Anzonico Chiesa di S. Giovanni Battista Consultare il sito del Comune di Faido 1/3 Bodio Chiesa di S. Stefano do – ore 10.30 Calonico Chiesa di S. Martino Consultare il sito del Comune di Faido Calpiogna Chiesa di S. Atanasio Consultare il sito del Comune di Faido Campello Chiesa di S. Margherita Consultare il sito del Comune di Faido Cavagnago Chiesa di S. -
2.1.1.1 Legge Concernente Le Circoscrizioni Dei Comuni, Circoli E Distretti1) (Del 25 Giugno 1803)
2.1.1.1 Legge concernente le Circoscrizioni dei Comuni, Circoli e Distretti1) (del 25 giugno 1803) IL PICCOLO CONSIGLIO DEL CANTONE TICINO d e c r e t a : DISTRETTO DI MENDRISIO Circolo di Mendrisio: Mendrisio2), Coldrerio, Genestrerio. Circolo di Balerna:3)Balerna, Castel San Pietro4), Chiasso, Morbio Inferiore. Circolo di Caneggio:5)Caneggio, Cabbio, Vacallo, Sagno, Morbio Superiore, Bruzzella, Muggio. Circolo di Stabio: Stabio, Novazzano, Ligornetto. Circolo di Riva San Vitale:6)Riva San Vitale, Meride, Arzo, Besazio, Tremona, Rancate, Capolago. DISTRETTO DI LUGANO7) Circolo di Lugano ovest:8)Lugano (quartieri sulla sponda destra del fiume Cassarate). Circolo di Lugano est:9)10)Lugano (quartieri sulla sponda sinistra del fiume Cassarate). Circolo del Ceresio: Maroggia, Rovio, Brusino Arsizio, Arogno, Melano, Bissone. Circolo di Carona:11)12)Paradiso, Carona, Melide, Carabbia, Barbengo, Morcote, Vico Morcote, Carabietta, Grancia, Collina d’Oro. Circolo della Magliasina:13)Caslano, Pura, Ponte Tresa, Curio, Neggio, Magliaso. Circolo di Agno:14)15)Agno, Bioggio, Iseo, Muzzano, Cademario, Vernate. Circolo di Sessa:16)Sessa, Astano, Bedigliora, Croglio, Monteggio. Circolo di Sonvico: Sonvico, Cimadera17), Villa Luganese, Certara, Bogno, Valcolla18), Cadro. Circolo di Vezia: Vezia, Cureglia, Cadempino, Lamone, Comano, Sorengo, Massagno, Savosa, Porza, Canobbio. Circolo di Breno:19)Alto Malcantone, Novaggio, Miglieglia, Aranno. Circolo di Pregassona: soppresso20). Circolo di Capriasca:21)22)23)Capriasca, Corticiasca, Bidogno, Ponte Capriasca, Lugaggia, Origlio. Circolo di Taverne : Taverne-Torricella, Rivera, Bironico, Camignolo, Mezzovico-Vira, Sigirino, Bedano, Gravesano, Manno. DISTRETTO DI LOCARNO Circolo di Locarno:24)25)Locarno, Muralto, Orselina. Circolo delle Isole: Ascona, Brissago, Ronco sopra Ascona, Losone. Circolo di Onsernone: Mosogno, Vergeletto, Onsernone26), Isorno27), Gresso.28) Circolo del Gambarogno:29)S. -
La Regione Del Nara
-design.net Gli impianti Die La Regione Die Region Key di risalita Bergbahnen del Nara Nara La stazione sciistica del Nara offre Attività estive Die Region Nara bietet im Som- Winteraktivitäten La regione del Nara, un gioiello si- Die Region Nara, ein wahres Ju- sia d’estate che d’inverno numerose mer wie im Winter zahlreiche tuato nel cuore della Val di Blenio, è wel inmitten des Bleniotals, ist das possibilità di svago. • Mountain Bike Aktivitäten. Im Winter lädt das • Schlittenpiste la meta ideale per vivere emozioni perfekte Ziel, um grosse Emotio- In inverno, essendo il più grande • Escursioni grösste Skigebiet des Bleniotals, • Ski, Snowboard und Telemark uniche in completa armonia con la nen in Harmonie mit der Natur zu comprensorio sciistico della Valle • Parapendio Gross und Klein zum Winterspor- • Schneeschuhwanderungen natura. erleben. di Blenio, regala emozioni a tutta la tein. Es gibt zahlreiche Ski- und und Spaziergänge La rete escursionistica offre itinerari Das Ausflugsangebot umfasst Ak- famiglia. Offre, infatti, piste da sci, Schlittenpisten, Winterwanderwege • Skiexkursionen per ogni esigenza e porta alla sco- tivitäten für jeden Geschmack und VALLE DI BLENIO piste per slittini, percorsi escursio- und einen aufregenden Snowpark. • Paragliding perta di paesaggi suggestivi e punti führt Besucher durch malerische nistici invernali e un entusiasman- Im Sommer machen die unzähli- panoramici sull’intera zona. Landschaften zu Aussichtspunkten te snowpark. In estate, gli innu- gen Mountainbike-Routen die merevoli sentieri e i percorsi per Region zu einem idealen Reiseziel Sommeraktivitäten mountain bike rendono la regione für einen sportlichen Urlaub oder ideale per una vacanza o una gior- für Tagesausflüge aller Art. -
Cantone Ticino
CENSIMENTO FEDERALE DELLA POPOLAZIONE P DICEMBRE 1960 19 ° VOLUME CANTONE TICINO UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA BERNA 1963 STATISTICHE DELLA SVIZZERA J 352° FASCICOLO SERIE Ag 19 Warnung / Avertissement Diese Publikation wurde sehr sorgfältig digitalisiert. Dennoch kann es vorkommen, dass die effektiv digitalisierten Zahlen und Buchstaben (die hinter dem Bild jeder Seite „versteckt“ sind) nicht identisch sind mit den korrekten Zahlen und Buchstaben, wie sie sichtbar auf den Seiten des Dokuments angezeigt werden. Wenn Sie daher aus dem pdf des Dokumentes Teile herauskopieren, empfiehlt es sich sehr (vor allem für Auszüge aus den Tabellen) zu kontrollieren, ob die herauskopierten Zeichen identisch sind mit denjenigen der Original-Seiten, wie sie im pdf angezeigt werden. La présente publication a été digitalisée de manière extrêmement méticuleuse. Mais il peut arriver que les lettres et chiffres effectivement digitalisés (et qui sont cachés "derrière" l'image de chaque page) ne soient pas identiques à ceux, corrects, affichés visuellement sur la page. Donc, si vous utilisez les fonctionnalités des lecteurs Acrobat PDF pour copier/coller des portions de cette publication, il est fortement recommandé (notamment pour les tableaux de résultats) de bien vérifier que les caractères (lettres et chiffres) ainsi copiés soient bien identiques aux chiffres et lettres de la page originale. INDICE Pagina Prefazione 5 Introduzione 7 Risultati principali dei censimenti della popolazione dal 1850 al 1960 Tavola 1* Popolazione residente della Svizzera e dei -
Springer Series in Statistics
Springer Series in Statistics Advisors: P. Bickel, P. Diggle, S. Fienberg, U. Gather, I. Olkin, S. Zeger Springer Series in Statistics Alho/Spencer: Statistical Demography and Forecasting. Andersen/Borgan/Gill/Keiding: Statistical Models Based on Counting Processes. Atkinson/Riani: Robust Diagnostic Regression Analysis. Atkinson/Riani/Cerioli: Exploring Multivariate Data with the Forward Search. Berger: Statistical Decision Theory and Bayesian Analysis, 2nd edition. Borg/Groenen: Modern Multidimensional Scaling: Theory and Applications, 2nd edition. Brockwell/Davis: Time Series: Theory and Methods, 2nd edition. Bucklew: Introduction to Rare Event Simulation. Cappé/Moulines/Rydén: Inference in Hidden Markov Models. Chan/Tong: Chaos: A Statistical Perspective. Chen/Shao/Ibrahim: Monte Carlo Methods in Bayesian Computation. Coles: An Introduction to Statistical Modeling of Extreme Values. David/Edwards: Annotated Readings in the History of Statistics. Devroye/Lugosi: Combinatorial Methods in Density Estimation. Efromovich: Nonparametric Curve Estimation: Methods, Theory, and Applications. Eggermont/LaRiccia: Maximum Penalized Likelihood Estimation, Volume I: Density Estimation. Fahrmeir/Tutz: Multivariate Statistical Modelling Based on Generalized Linear Models, 2nd edition. Fan/Yao: Nonlinear Time Series: Nonparametric and Parametric Methods. Farebrother: Fitting Linear Relationships: A History of the Calculus of Observations 1750-1900. Federer: Statistical Design and Analysis for Intercropping Experiments, Volume I: Two Crops. Federer: Statistical Design and Analysis for Intercropping Experiments, Volume II: Three or More Crops. Ferraty/Vieu: Nonparametric Functional Data Analysis: Models, Theory, Applications, and Implementation Ghosh/Ramamoorthi: Bayesian Nonparametrics. Glaz/Naus/Wallenstein: Scan Statistics. Good: Permutation Tests: Parametric and Bootstrap Tests of Hypotheses, 3rd edition. Gouriéroux: ARCH Models and Financial Applications. Gu: Smoothing Spline ANOVA Models. Györfi/Kohler/Krzyz• ak/Walk: A Distribution-Free Theory of Nonparametric Regression. -
Sponsor Manifestazione Olivone
LUCOMAGNO SPONSOR MANIFESTAZIONE OLIVONE LEGENDA Percorso obbligatorio fine parte ufficiale Blocco strada da Leontica a Cancorì 16.00/19.00 - 22.00/24.00 Passaggio rientro a scelta Leontica per bus navetta (posteggi partenza seggiovia) ER Noleggio Sagl Via Lucomagno 20 Posteggio auto CH-6715 Dongio P Addì e Cancorì M. +41 79 423 75 55 Tel. +41 91 871 19 28 Segnaletica Largario Fax +41 91 871 21 04 Nara (Cancorì) ernoleggio.ch tel 091 871 15 07 www.garagevalsole.ch Noleggio e vendita capannoni e gazebi Ponto gvs_85x55_inserzione.indd 1 10.06.2011 08:03:59 Valentino Ristorante La pernice Marolta/Castro Org. Amici del Nara www.nara.ch NARA ADDÌ P (Cancorì) P P LEONTICA ACQUAROSSA Con il sostegno di: INFORMAZIONI DONGIO BIASCA Visti i posti limitati di posteggio, vi preghiamo e consigliamo di seguire le seguenti Azienda agricola Stefano Bollani indicazioni e quelle del personale addetto a tale scopo: . Per chi raggiunge Cancorì in auto, saranno a disposizione CH-6713 Malvaglia posteggi a Addì e Cancorì. Dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e dalle ore 22.00 (fine parte ufficiale) +41 (0)78 835 85 70 alle ore 24.00, posteggio obbligatorio alla 1a seggiovia di Leontica [email protected] e trasporti organizzati esclusivamente con bus navetta (gratuiti). In queste fasce orarie la strada Leontica-Cancorì non sarà aperta alle auto (salvo esigenze particolari). A conclusione della parte ufficiale (falò e fuochi d’artificio compresi) le auto dovranno percorrere la strada che porta verso Olivone (passando da Pianezza) CHIRONICO - BIASCA - T. 091 865 14 03 - www.dazzi.ch con possibilità di scendere a Marolta/Castro-Ponto Valentino e Largario. -
2.1.1.1 Legge Concernente Le Circoscrizioni Dei Comuni, Circoli E Distretti
2.1.1.1 Legge [1] concernente le Circoscrizioni dei Comuni, Circoli e Distretti (del 25 giugno 1803) IL PICCOLO CONSIGLIO DEL CANTONE TICINO d e c r e t a : DISTRETTO DI MENDRISIO [2] [3] Circolo di Mendrisio: Mendrisio , Coldrerio. [4] [5] Circolo di Balerna: Balerna, Castel San Pietro , Chiasso, Morbio Inferiore. [6] Circolo di Caneggio: Caneggio, Cabbio, Vacallo, Sagno, Morbio Superiore, Bruzella, Muggio. Circolo di Stabio: Stabio, Novazzano, Ligornetto. [7] [8] Circolo di Riva San Vitale: Riva San Vitale, Meride, Besazio. [9] DISTRETTO DI LUGANO [10] [11] Circolo di Lugano ovest: Lugano (quartieri sulla sponda destra del fiume Cassarate). [12] [13] [14] Circolo di Lugano est: Lugano (quartieri sulla sponda sinistra del fiume Cassarate). Circolo del Ceresio: Maroggia, Rovio, Brusino Arsizio, Arogno, Melano, Bissone. [15] [16] [17] Circolo di Carona: Paradiso, Carona, Melide, Morcote, Vico Morcote, Carabietta, Grancia, Collina d’Oro. [18] Circolo della Magliasina: Caslano, Pura, Ponte Tresa, Curio, Neggio, Magliaso. [19] [20] [21] Circolo di Agno: Agno, Bioggio, Muzzano, Cademario, Vernate. [22] Circolo di Sessa: Sessa, Astano, Bedigliora, Croglio, Monteggio. [23] [24] [25] Circolo di Sonvico: Sonvico, Cimadera, Certara, Bogno, Valcolla , Cadro. Circolo di Vezia: Vezia, Cureglia, Cadempino, Lamone, Comano, Sorengo, Massagno, Savosa, Porza, Canobbio. [26] Circolo di Breno: Alto Malcantone, Novaggio, Miglieglia, Aranno. [27] Circolo di Pregassona: soppresso . [28] [29] [30] [31] Circolo di Capriasca: Capriasca, Origlio, Ponte Capriasca. [32] Circolo di Taverne : Taverne-Torricella, Bedano, Gravesano, Manno, Mezzovico-Vira, Monteceneri. DISTRETTO DI LOCARNO [33] [34] Circolo di Locarno: Locarno, Muralto, Orselina. Circolo delle Isole: Ascona, Brissago, Ronco sopra Ascona, Losone. [35] [36] [37] Circolo di Onsernone: Onsernone , Mosogno, Vergeletto, Isorno , Gresso . -
Dieci Anni Di Aggregazione Comunale E Diciottenni Festeggiati Di Mara Zanetti Maestrani
DICEMBRE 2014 Dieci anni di aggregazione comunale e diciottenni festeggiati di Mara Zanetti Maestrani È stata una bella e dovuta serata, quella che il Comune di Acquarossa ha offerto alla sua popolazione lo scorso 14 novembre al Cinema Teatro Blenio. I motivi per festeggiare erano almeno due: dare il benvenuto ai 22 diciottenni del Comune (in 13 erano presenti) e soprattutto sottolineare i 10 anni di vita del Comune “fusionato”, ossia aggregato agli ex comuni della Media Blenio (Castro, Corzoneso, Dongio, Marolta, Largario, Leontica, Lottigna, Ponto Valentino e Prugiasco). Acquarossa, come noto, è stato il primo comune aggregato della Valle di Blenio (dal 2006 c’è anche il comune di Blenio e dal 2012 Serravalle) ed è stato tra i primi a livello cantonale. Alla serata, condotta dal sindaco Ivo Gianora, ha partecipato anche Tania Bisacca, giovane e fiera contadina di Dongio che lo scorso autunno ha partecipato a una trasmissione della Televisione svizzero tedesca (DRS) sulle specialità culinarie bleniesi - trasmissione proiettata in apertura della serata, e molto apprezzata dai presenti - e che ha così contribuito a dare un’immagine estremamente positiva della Valle di Blenio. Quale invitato, ha poi preso la parola anche il dottor Sebastiano Martinoli che ha fatto il punto alla pianificazione ospedaliera cantonale che, come ormai noto, tocca da vicino anche l’ospedale di Acquarossa. Le sue parole sono state poi completate con gli aggiornamenti presentati dal deputato in Gran Consiglio Gianni Guidicelli, che era presente in sala e che ha riferito dei lavori della Commissione parlamentare ed ha preannunciato l’incontro del 17 novembre proprio ad Acquarossa coi responsabili del Dipartimento cantonale della Sanità e socialità. -
Definizione Dell'assetto Del Nuovo Comune Per Quanto Riguarda Gli Aspetti Territoriali E Pianificatori
INDICE 1. INTRODUZIONE........................................................................................................ 1 2. LA POPOLAZIONE ED IL TERRITORIO ...................................................................... 3 3. ANALISI DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI, TERRITORIALI E FINANZIARI DEL NUOVO COMUNE ...................................................................................................... 6 3.1. DEFINIZIONE DELL’ASSETTO DEL NUOVO COMUNE PER QUANTO RIGUARDA LA SEDE, L’ORGANIZZAZIONE POLITICA, IL PERSONALE, I SERVIZI E LE PRESTAZIONI..................6 3.1.1. Obiettivi .........................................................................................................6 3.1.2. Premessa........................................................................................................6 3.1.3. Amministrazione generale ................................................................................7 3.1.4. Sicurezza pubblica ......................................................................................... 11 3.1.5. Educazione ................................................................................................... 11 3.1.6. Culto / cultura / sport e tempo libero .............................................................. 12 3.1.7 Salute pubblica / previdenza sociale................................................................ 12 3.1.8. Traffico......................................................................................................... 13 3.1.9. Ambiente e territorio -
I Moltiplicatori D'imposta Nel Canton Ticino 2005–2012
Settembre 2 01 3 I moltiplicatori d’imposta nel Canton Ticino 2005 –2012 fiduciaria Mega SA Aggregazioni comunali Note per il lettore 1. I moltiplicatori pubblicati si basano sulle statistiche forniteci dal competente ufficio 5. Nel 2008 non è entrata in vigore alcuna aggregazione comunale. cantonale ed aggiornate al 31.07.2 01 3. 6. Nel 2009 sono entrate in vigore le seguenti aggregazioni comunali: 2. Fino al 31. 12.2005 vi sono state le seguenti aggregazioni comunali: Cugnasco-Gerra = Cugnasco e Gerra Verzasca Onsernone = Comologno, Crana e Russo Avegno Gordevio = Avegno e Gordevio Isorno = Auressio, Berzona e Loco Capriasca = Bidogno, Capriasca, Corticiasca e Lugaggia Capriasca = Cagiallo, Lopagno, Roveredo Capriasca, Sala Capriasca, Tesserete Bioggio = Bioggio e Iseo e Vaglio Lugano = Barbengo, Carabbia, Lugano e Villa Luganese Acquarossa = Castro, Corzoneso, Dongio, Largario, Leontica, Lottigna, Marolta, Ponto Valentino e Prugnasco 7. Nel 2010 sono entrate in vigore le seguenti aggregazioni comunali: Maggia = Aurigeno, Coglio, Giumaglio, Lodano, Maggia, Moghegno e Someo Breggia = Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio e Sagno Lavizzara = Broglio, Brontallo, Fusio, Menzonio, Peccia e Prato-Sornico Centovalli = Borgnone, Intragna e Palagnedra Lugano = Breganzona, Cureggia, Davesco-Soragno, Gandria, Lugano, Mendrisio = Arzo, Capolago, Genestrerio, Rancate e Tremona Pambio-Noranco, Pazzallo, Pregassona e Viganello Bioggio = Bioggio, Bosco Luganese e Cimo 8. Nel 20 11 sono entrate in vigore le seguenti aggregazioni comunali: Collina d’Oro = Agra, Gentilino e Montagnola Gambarogno = Caviano, Contone, Gerra Gambarogno, Indemini, Magadino, Mendrisio = Mendrisio e Salorino Piazzogna, San Nazzaro, Sant’Abbondio e Vira Gambarogno Castel San Pietro = Campora (fraz. di Caneggio), Casima, Castel San Pietro e Monte Monteceneri = Bironico, Camignolo, Medeglia, Rivera e Sigirino 3. -
Orchis Coriophora Im Bleniotal Orchideenorchideen Schweizschweiz Autoren Klaus Hess, Beat Wartmann AGEOAGEO Orchis 1/2016 Seite 18 - 22
Orchideen Blick auf das mittlere Bleniotal Foto Klaus Hess EinheimischeEinheimische Orchis coriophora im Bleniotal OrchideenOrchideen SchweizSchweiz Autoren Klaus Hess, Beat Wartmann AGEOAGEO Orchis 1/2016 Seite 18 - 22 In seinem „Pfl anzenleben der Schweiz“ von 1879 erwähnt H. Christ für die Südschweiz wohl das Dreizäh- nige Knabenkraut (Orchis tridentata - damals „O. variegata“), nicht hingegen das Wanzen-Knabenkraut (Orchis coriophora). Erst Paul Chevenard nennt 1910 die Blume am „Piz Molare“, später (1933) dann Düby „oberhalb Ponto Valentino und Marolta“. Rudolf Gsell, der unermüdliche Erkunder der Bündner und Tessi- ner Flora, hat als Erster systematisch die Orchideen im Bleniotal (Kt. Tessin) aufgezeichnet und publiziert (1944, 1946). Die Siegfried-Karte und das täglich zu eichende Aneroid-Höhenmeter waren seine einzigen kartografi schen Hilfsmittel, und dennoch sind viele seiner Fundorte auch heute noch erstaunlich gut nach- vollziehbar. Seine Angaben zum Bleniotal: „Im Gebiet Largario – Ponto Valentino verbreitet und stellen- weise massenhaft, 800 -1200 m. Auch noch unterhalb der Strasse Ponto Valentino – Largario. -Südlich von Castro mehrfach, um 800 m. Linke Talseite oberhalb Dongio: Satro, 670 – 740 m (hier neben Serapias) und Stabbio gegen Prumastile, ca. 1200 m.“ In der AGEO-Datenbank sind die neueren Blenieser Fundstellen (ab 1981) ebenfalls schwergewichtig in der Region Largario – Ponto Valentino. In dieser Übersicht soll aufgrund der Fundmeldungen in der AGEO-Datenbank und einer systematischen Fundstellenkontrolle gezeigt werden, dass diese seltene Orchidee in den letzten 10 Jahren im Bleniotal, dem ursprünglich reichsten Verbreitungsgebiet der Südschweiz, dramatisch zurückgegangen und am Ran- de des Aussterben ist. 18 Orchideen Von 2006 bis 2015 wurden alle von der AGEO-Datenbank registrierten Standorte im Bleniotal während der Blühzeit besucht, veränderte oder zerstörte Biotope mindestens zwei- mal, Biotope mit Orchis coriophora (im folgenden Coriophora genannt) jährlich oder mindestens zwei Jahre über den letzten Blühnachweis hinaus. -
Da Largario a Lottigna Di Augustin Beeli
OTTOBRE 2011 Da Largario a Lottigna di Augustin Beeli Articolo apparso su “La Quotidiana” di Disentis dell’8 settembre 2011, per gentile concessione dell’autore. Traduzione don Ignazio Pally. La valle di Blenio non è lontana da noi e tuttavia sembra trovarsi in un altro continente. Appena oltrepassato il confine grigionese diventa tutto un mondo straniero. La valle di Blenio ha un'altra faccia, si va attraverso villaggi che hanno un'architettura meridionale, la gente parla il dialetto ticinese, tutto sembra più pacifico e nessuno è schiavo della fretta. Un pomeriggio basta per scoprire cose interessanti ed avvenimenti dei nostri vicini dall'altra parte del Lucomagno. Chissà ove si arriva se ci si inoltra per questa via? Dove ci condurrà mai la via che abbandona la strada che solitamente conduce a Olivone ed in seguito a Biasca? Dove svoltiamo, percorriamo una strada asfaltata e tutta pianeggiante. La via attraverso i prati è ben asfaltata, ma presenta un problema che ci tormenta: cosa fare se un’auto venisse in contromano e dove trovare uno spiazzo per superare l'ostacolo? Se un veicolo osasse spostarsi sulla sinistra - ahimè - rotolerebbe a capitombolo dall'erto pendio raggiungendo Aquila. Noi non abbiamo fissato né un appuntamento né un itinerario. Chi va piano, va sano. Questa volta prendiamo l'occasione di conoscere il versante destro della valle. Un cartello ci indica i prossimi villaggi: Largario, Ponto Valentino, Castro. Superiamo il primo castagneto, i ricci con le loro spine pendono dai rami e sono verdi. Percorsa una certa distanza, nel primo pomeriggio arriviamo al primo villaggio. Sulla via, non si trova anima viva.