Itinerari Geologici in Piemonte
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
VALSESIA Con Gattinara
Studio Bibliografico Il Piacere e il Dovere P.zza Pajetta, 8 – 13100 VERCELLI Telefono 0161/255126 e.mail: [email protected] internet: www.donatilibri.it LISTA SPECIALE (marzo 2020) VALSESIA con Gattinara. VS-0001) VII. Festa Provinciale dell'Uva. Gattinara 26 - 27- 28 - 29 Settembre 1936. Gattinara. O.N.D., 1936 In 4° (cm. 34 x 24,5); pagg. 16; con numer. illustraz. n.t.; brossura originale con aloni scuri, ma integra e solida; ma interno molto buono. VG- -. € 15,00 VS-0002) AA.VV. Alagna Valsesia una comunità Walser. Borgosesia, Valsesia, 1999 In 4° (cm. 30,5 x 21,5); pagg. 325; con numerosissime illustrazioni anche a colori n.t.; tela originale con titoli oro e sovracopertina a colori. VG. ** Riedizione, con rivisitazione e introduzione di Enrico Rizzi, del volume pubblicato nel 1983 a cura del comitato Organizzatore dell'8° Walsertreffen Alagna 1983. "Si imponeva una riedizione dell'opera che -a distanza di quasi vent'anni- tenesse conto di tutti i nuovi apporti, pur senza intervenire drasticamente sul testo". Testi di Mariangela Bodo, Arialdo Daverio, Casimiro Debiaggi, Don Erminio Ragozza, Emilio Stainer, Pier Paolo Viazzo e introduzione di Alberto Bossi. € 34,00 VS-0003) AA.VV. Le acque, i pesci e la pesca in Valsesia. Varabo Borghi (VA), G.R.A.I.A. per la Società Valsesiana Pescatori Sportivi, 2002 In 8° (cm. 23,5 x 17); pagg. 136; con 1 grande carta a colori (cm. 70 x 100) della fauna ittica e della pesca in Valsesia allegata e numerose illustrazioni fotografiche a colori e cartine in nero n.t.; leggera carton. -
Programma Convegno Associazioni Fondiarie, Uno Strumento Per Ritornare a Vivere I Territori Montani
“Dal riso al Rosa” Incontro tra le Aree protette dell'Alto Piemonte PROGRAMMA CONVEGNO ASSOCIAZIONI FONDIARIE, UNO STRUMENTO PER RITORNARE A VIVERE I TERRITORI MONTANI. ESPERIENZE A CONFRONTO Sabato 15 dicembre 2018, ore 09.30 Centro Congressi Palazzo d’Adda – Varallo (VC) Combattere lo spopolamento di colline e montagne piemontesi, ricomponendo il puzzle delle proprietà terriere frammentate e dei campi abbandonati, attraverso la costituzione di libere associazioni fondiarie è l’obiettivo della legge regionale n. 21 del 2 novembre 2015 “Disposizioni per favorire la costituzione delle associazioni fondiarie e la valorizzazione dei terreni agricoli e forestali”. Senza interferire con il diritto di proprietà, che non viene meno, la legge sull'associazionismo fondiario intende rilanciare l’attività agro-forestale e pastorale, incentivare turismo e produzioni locali, gestire il territorio rurale abbandonato o sottoutilizzato in modo intelligente e produttivo rivitalizzando l’agricoltura di montagna attraverso la ricostituzione di aree con coltivazioni di prodotti legati alle tradizioni colturali locali ed economicamente sostenibili e quindi facilitare la costituzione e il consolidamento di imprese agricole e zootecniche, garantire la conservazione del paesaggio e della biodiversità, nonché ridurre il rischio idrogeologico e di incendi. Si tratta di riprendere e rilanciare modelli di gestione "comunitaria" del territorio e delle sue risorse già presenti da secoli e talora ancora attivi sul nostro territorio (l'esperienza più nota è quella della -
Rete Locale Giurisdizione
RIEPILOGO RIEPILOGO Assetto attuale Nuovo assetto giurisdizioni giurisdizioni aggiornato km km Giurisdizione "A" RETE PRIMARIA 41,472 41,472 RETE PRINCIPALE 36,171 36,171 RETE SECONDARIA 21,706 21,706 RETE LOCALE 3,115 3,115 102,464 102,464 Giurisdizione "B" RETE PRIMARIA 43,432 27,657 RETE PRINCIPALE 29,652 11,805 RETE SECONDARIA 95,538 55,481 RETE LOCALE 13,786 12,863 182,408 107,806 Giurisdizione "C" RETE PRIMARIA 64,397 72,472 RETE PRINCIPALE 17,350 31,352 RETE SECONDARIA 138,291 131,286 RETE LOCALE 43,832 33,477 263,870 268,587 Giurisdizione "D" RETE PRIMARIA 50,563 45,348 RETE PRINCIPALE 44,262 48,107 RETE SECONDARIA 92,165 139,227 RETE LOCALE 13,960 25,238 200,950 257,920 Giurisdizione "E" RETE PRIMARIA 61,261 74,176 RETE PRINCIPALE 11,545 11,545 RETE SECONDARIA 122,464 122,464 RETE LOCALE 23,669 23,669 218,939 231,854 Totale estesa chilometrica strade provinciali 968,631 968,631 Totale estesa chilometrica suddivisa per tipologia di rete - RETE PRIMARIA 261,125 - RETE PRINCIPALE 138,980 - RETE SECONDARIA 470,164 - RETE LOCALE 98,362 968,631 Aggiornamento: Marzo 2017 1/1 Giurisdizione "A" GIURISDIZIONE "A" S.P. DENOMINAZIONE km RETE PRIMARIA Di Alagna 299 41,472 tratto: Roccapietra (km 51+300) - Alagna Valsesia totale rete primaria 41,472 RETE PRINCIPALE 9 Di Valle Mastallone - "V. Lancia" 18,758 10 Di Valle Sermenza 17,413 totale rete principale 36,171 RETE SECONDARIA 79 S.P. 9 - Sabbia 2,053 80 S.P. -
STATO CIVILE DEL DIPARTIMENTO DELL’AGOGNA 1 Collocazione Comune Descrizione Degli Atti Date Estreme
REGISTRI DELLO STATO CIVILE DEL DIPARTIMENTO DELL’AGOGNA 1 collocazione comune descrizione degli atti date estreme 1 Boccioleto Atti di nascita 1806-14 Borgosesia Atti di nascita 1800-02 2 Borgosesia Atti di nascita 1806-09 3 Borgosesia Atti di nascita 1810-12 4 Borgosesia Atti di nascita 1813-14 Breia con Rocca Atti di nascita 1813 Campello Atti di nascita 1813 Campertogno con Mollia e Pietre Atti di nascita 1813 Gemelle 5 Cellio Atti di nascita 1809-12 6 Cellio Atti di nascita 1813-14 Civiasco Atti di nascita 1807-14 7 Cravagliana con Sabbia Atti di nascita 1813 Morondo con Rocca Atti di nascita 1806-13 Quarona Atti di nascita 1806-11 e 1813 8 Rimasco con Rima, S. Giuseppe, Atti di nascita 1812-13 Carcoforo, Ferrate e Fervento Rimella Atti di nascita 1813 Rocca Atti di nascita 1806-14 9 Rossa Atti di nascita 1813 Scopa con Balmuccia, Scopello, Atti di nascita 1811-13 (c) ARCHIVIOPila e Vocca DI STATO VARALLO 9 Valduggia Atti di nascita 1813 Varallo con Valmaggia Atti di nascita 1806-08 1 I registri sono stati estrapolati dagli archivi storici dei rispettivi comuni, in deposito presso la Sezione di Archivio di Stato di Varallo. I registri sono tutti inventariati analiticamente per nominativo. (inventario consultabile presso la sala studio) 1 10 Varallo Atti di nascita 1809-12 11 Varallo Atti di nascita 1812-14 Vocca Atti di nascita 1806-10 e 1813 12 Boccioleto con Rossa Atti di matrimonio 1807-14 13 Borgosesia Atti di matrimonio 1801-10 14 Borgosesia Atti di matrimonio 1811-14 15 Campertogno con Mollia e Pietre Atti di matrimonio 1813 Gemelle Cellio Atti di matrimonio (con tavole alfabetiche 1813-14 dal 1806 al 1810) Civiasco Atti di matrimonio 1807-08 Cravagliana con Sabbia Atti di matrimonio 1813 Morondo Atti di matrimonio 1806 e 1808-09 16 Quarona Atti di matrimonio 1807-09 Rimasco con Rima, S. -
Operazioni Avvio Anno Scolastico 2012
OPERAZIONI AVVIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISPONIBILITA' PER STIPULA CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO CLASSI SCUOLA POSTI SCADENZA DOCENTI CONCORSO SM BALMUCCIA A028 2H 30/06/2013 SM CARESANA A028 6H 30/06/2013 SM CRESCENTINO A028 8H 30/06/2013 SM GATTINARA A028 8H 30/06/2013 SM ROASIO A028 12H 30/06/2013 SM SANTHIA' A028 4H 30/06/2013 SM VARALLO A028 6H 30/06/2013 SM VERCELLI LANINO A028 10H 30/06/2013 SM VILLATA A028 2H 30/06/2013 SM ARBORIO A030 4H 30/06/2013 SM ASIGLIANO A030 12H 30/06/2013 SM BIANZE' A030 6H 30/06/2013 SM CARESANA A030 6H 30/06/2013 SM CRESCENTINO A030 8H 30/06/2013 SM GATTINARA A030 8H 30/06/2013 SM ROASIO A030 12H 30/06/2013 SM SALUGGIA A030 6H 30/06/2013 SM SANTHIA' A030 4H 30/06/2013 SM VARALLO A030 6H 30/06/2013 SM VERCELLI FERRARI A030 8H 30/06/2013 SM VERCELLI LANINO A030 1C 30/06/2013 SM VERCELLI LANINO A030 2H 30/06/2013 SM VERCELLI VERGA A030 8H 30/06/2013 SM VILLATA A030 8H 30/06/2013 SM ARBORIO A032 4H 30/06/2013 SM BORGOVERCELLI A032 4H 30/06/2013 SM CARESANA A032 6H 30/06/2013 SM GATTINARA A032 2H 30/06/2013 SM TRINO A032 6H 30/06/2013 SM VARALLO A032 6H 30/06/2013 SM VERCELLI LANINO A032 2H 30/06/2013 SM VERCELLI VERGA A032 2H 30/06/2013 SM VILLATA A032 2H 30/06/2013 SM ARBORIO A033 10H 30/06/2013 SM BORGOVERCELLI A033 2H 30/06/2013 SM CARESANA A033 6H 30/06/2013 1 di 6 OPERAZIONI AVVIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISPONIBILITA' PER STIPULA CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO SM CIGLIANO A033 1C 30/06/2013 SM LIVORNO FERRARIS A033 6H 30/06/2013 SM QUARONA -
Scopri Tutto Sul Servizio Civile
KIT DI COMUNICAZIONE Bando 2021 #versonuovisguardi Con il lavoro speciale del gruppo Comunicazione dei Ragazzi di Serviziocivilevercelli 2020, ideatori della Campagna Media: VERENA BARONI, LUIGI BONARRIGO, CAROLA BOSCOLO, GIULIA CARNIGLIA, VALENTINA DE LUCA, VALENTINA LAZZARI, ALESSANDRO MONFROGLIO, SEBASTIANO RUZZA, ANDREA TORTI. IDEAZIONE E GRAFICA: CAROLA BOSCOLO e VALENTINA DE LUCA. ILLUSTRAZIONE E IMPAGINAZIONE: VALENTINA DE LUCA. Coordinamento: Sebastiano Ruzza, Danilo Fiacconi. Servizio Civile Universale – Città di Vercelli P.zza Municipio, 5 – 13100 Vercelli Tel. 0161 596 608 e-mail [email protected] - internet www.vercelligiovani.it UNA NUOVA RETE E IL TERRITORIO DI RIFERIMENTO Con l’accreditamento al nuovo Servizio Civile Universale (SCU), la rete ServiziocivileVercelli passa da 9 a 17 enti partner: Comune di Vercelli (capofila), Università del Piemonte orientale (UPO, tutte le sedi: Vercelli, Novara, Alessandria), Ente formativo Co.Ver.Fo.P., Museo Borgogna, Museo Leone, Museo Tesoro del Duomo, Associazione Diapsi, Comune di Santhià, Arcidiocesi di Vercelli, Associazione 6023 aps, Comune di Tronzano vercellese, Comune di Gattinara, Comune di Cigliano, Consorzio sociale CISAS Santhià, Unione montana Valsesia, Comune di Livorno Ferraris, Comune di Casale Monferrato. Il presente Kit di Comunicazione indica gli elementi essenziali per una buona promozione integrata del bando di servizio civile. Al seguente link trovate la cartella di drive con i file della campagna media 2021: https://drive.google.com/drive/folders/1gBbV_UAGPgKIB144lCXnR7hVKncHXvRI?usp=sharing ELEMENTI RICONOSCIBILI E COORDINATI Come concordato, per una comunicazione integrata utilizziamo in ogni ente e sede: − Testi e grafica coordinati − Rimando da ogni canale utilizzato per il servizio civile unicamente a www.vercelligiovani.it e ai contatti Informagiovani di Vercelli: email [email protected] - telefono 0161 596 800. -
La Ferrovia Della Valsesia
NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 24 25 NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 54,1 KM 1881-1886 2014 2015 LA LINEA Inoltrarsi nella valle più verde d’Italia in treno, alla scoperta di paesaggi PIEMONTE diversi (da quello della pianura padana a quello montano), lasciandosi NOVARA-VARALLO SESIA (VC) stupire dalla bellezza della natura e dall’arte dell’uomo, fino a raggiungere Varallo e il suo Sacro Monte (la “Nuova Gerusalemme”), il più antico del Piemonte, costruito in varie tappe tra il 1486 e il 1713 (vedi box di appro- fondimento). Tutto ciò è la Ferrovia della Valsesia, lunga circa 51 km, che VERBANIA collega la stazione di Vignale a quella di Varallo Sesia. La sua costruzione ebbe inizio nel 1881 ed il primo tratto, di circa 26 km tra Vignale e Roma- gnano Sesia, venne inaugurato il 22 febbraio 1883. Negli anni successivi BIELLA furono realizzati i tronchi successivi, fino alla inaugurazione dell’intera linea NOVARA TORINO fino a Varallo Sesia avvenuta il 12 aprile 1886. Da Vignale, la linea era collegata alla stazione di Novara attraverso un tratto, di poco più di 3 km, VERCELLI ALESSANDRIA già attivo fin dal 1855 perché facente parte della linea Arona-Alessandria (e della Novara-Domodossola). La ferrovia garantì per circa un secolo gli scambi tra la pianura e le aree produttive della Valsesia. Dal 15 settembre 2014, il servizio viaggiatori è stato sospeso ed autosostituito; il tratto Nova- ra-Romagnano Sesia è ancora utilizzato per il servizio merci per la cartiera ASTI Kimberly, mentre il tronco Romagnano Sesia-Varallo Sesia è utilizzato esclu- CUNEO sivamente per la circolazione occasionale di treni turistici. -
ALLUVIONI in VALSESIA (Dal Medio Evo Ai Giorni Nostri)
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) BANCA DATI GEOLOGICA Settembre 1999 IN COPERTINA: Alagna. Frazioni Ronco e Pedemonte prima (fotografia in alto) e dopo (fotografia in basso ) l’alluvione del 1° Ottobre 1919. Pubblicazione in distribuzione gratuita presso la Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione della Regione Piemonte, via Pisano 6, 10152 Torino (Tel. 011-4321381) Stampato presso il Centro Stampa della Regione Piemonte REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) Elvise Fontana Revisione e predisposizione per la stampa a cura del Settore Studi e Ricerche Geologiche Sistema Informativo Prevenzione Rischi, Biella. Con la collaborazione di Giampani Claudia (*) (*) collaboratore esterno CSI Piemonte I N D I C E PREMESSA............................................................................................................................ 3 ALLUVIONI STORICHE............................................................................................................... 5 1277 - 1310 (?) BASSA VALLE ................................................................................................. 5 1493 - VARALLO, ISOLELLA, ROGGIA MORA ............................................................................ 5 1640 - NOTIZIE: RIVA VALDOBBIA E DOCCIO ........................................................................... 5 1654 -
Rankings Municipality of Piode
10/1/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Piemonte / Province of Vercelli / Piode Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Alagna Valsesia Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Crova AdminstatAlbano logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Vercellese DesanaITALIA Alice Castello Fobello Alto Sermenza Fontanetto Po Arborio Formigliana Asigliano Gattinara Vercellese Ghislarengo Balmuccia Greggio Balocco Guardabosone Bianzè Lamporo Boccioleto Lenta Borgo d'Ale Lignana Borgo Vercelli Livorno Ferraris Borgosesia Lozzolo Buronzo Mollia Campertogno Moncrivello Carcoforo Motta de' Conti Caresana Olcenengo Caresanablot Oldenico Carisio Palazzolo Casanova Elvo Vercellese Cellio con Breia Pertengo Cervatto Pezzana Cigliano Pila Civiasco Piode Collobiano Postua Costanzana Prarolo Cravagliana Quarona Crescentino Quinto Vercellese Rassa Rimella Rive Roasio Ronsecco Powered by Page 3 Rossa L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Rovasenda Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Salasco ALESSANDRIAITALIA Sali Vercellese ASTI Saluggia BIELLA San Germano CUNEO Vercellese NOVARA San Giacomo TORINO Vercellese Santhià VERBANO- CUSIO-OSSOLA Scopa VERCELLI Scopello Serravalle Sesia Stroppiana Tricerro Trino Tronzano Vercellese Valduggia -
13° Europuppetfestivalsesia 2020
Balmuccia Borgosesia Campertogno Civiasco La Bottega Teatrale Fontanetto Po Quarona Scopa Varallo Tredicesima Edizione del Festival Itinerante Internazionale di Teatro di Figura 13 Spettacoli dal vivo, 7 Spettacoli esteri, 20 Pillole di Covid e 2 Mostre on line 4 Laboratori per Bambini, Ragazzi, Famiglie e Adulti Un progetto dell’ Associazione Culturale La Bottega Teatrale in 7 comuni della Valsesia e a Fontanetto Po dal 04 al 13 Settembre 2020 Disegno “La Valsesia” di Luca Molino di Varallo Sesia Vincitore Progetto “Disegna la Mascotte di EuroPuppetFestiValsesia” Laboratori “Lanterne Galleggianti” Costruzione di lanterne galleggianti da far galleggiare sul fiume Dal vivo Per bambini e ragazzi dai 6 anni in poi e per gli adulti Parco Magni a Borgosesia Venerdì 04 settembre 2020 alle ore 17.30 – a seguire cerimonia finale sul fiume Sesia Parco comunale a Quarona Sabato 05 settembre 2020 alle ore 10.00 – a seguire cerimonia finale di navigazione Piazzetta Apostoli a Fontanetto Po Domernica 06 settembre 2020 alle ore 10.00 con cerimonia finale al Ponte di Ferro alle ore 20 Pinacoteca di Varallo Sesia Domernica 13 settembre 2020 alle ore 10.00 con cerimonia finale presso Varallo Beach ore 18 POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE SUL SITO www.europuppetfestivalsesia.eu ALLA VOCE «LABORATORI DAL VIVO» Mostre On line “Le Lanterne dei Desideri” Mostra dei Desideri espressi durante il laboratorio sulla costruzione delle lanterne “Disegna la Mascotte di EuroPuppetFestiValsesia” Mostra dei Disegni realizzati dai ragazzi che hanno partecipato nel 2019 al Progetto “Disegna la Mascotte di EuroPuppetFestiValsesia” Le mostre sono visibili dal 4 settembre 2020 sul canale Youtube di EuroPuppetFestiValsesia Recensisci EuroPuppetFestiValsesia On line Invitiamo gli spettatori tutti, virtuali e dal vivo, a scrivere una recensione, un loro pensiero sul Festival, sugli spettacoli e quanto altro collegato a questa edizione di EuroPuppetFestiValsesia e di inviarlo via email a [email protected] entro il 12 settembre 2020. -
Depliant-English.Pdf
The Sacro Monte of Varallo is the most ancient and most evocative of all the sacred mountains in the area of Piedmont and LombardY Detail of the Square of the Law Courts Varallo Carcoforo Rimella SEMPIONE Fobello Omegna Rima Lago Maggiore Lago d’Orta Gravellona Rimasco Orta Alagna Balmuccia Civiasco Gozzano Scopello Arona VARALLO Sesto Calende Borgomanero Valduggia Borgosesia Gallarate A26 he “Sacro Monte” (Sacred Mountain) of Varallo is the most ancient MALPENSA MILANO and most evocative of all the sacred mountains in the area of Piedmont Gattinara Romagnano Ticino T and Lombardy. Its origin is due to an ingenious idea of a Milanese monk, Sesia Agognate Bernardino Caimi, who after many years in Palestine, decided to rebuild in TORINO Greggio MILANO these rocks the same Holy Places. Due to the war with Turkey, it was difficult A4 Biandrate NOVARA to make the journey to the Holy Land. We are at the end of 1400. So the New VERCELLI GENOVA ALESSANDRIA Jerusalem is born. From 1500 the first shrines (Nazareth, Bethlehem, Calvary and the Holy Sepulchre) were annexed to a much larger project, wished for Times of Masses Sacro Monte di Varallo by S. Carlo Borromeo, who, through images and sculptures (45 shrines, 800 SOLAR TIME: h. 9,30-11,30-16 SS. Mass weekdays 16 statues) developped beautifully the story of our salvation. In this place, im- SUMMER TIME: h. 9,30-11,30-17 SS. Mass weekdays 1 The Basilica “How could you forget the Sacro Monte of Varallo with mersed in natural and enchanting surroundings, the pilgrim of 2000 can still Chapel 1 its many beautiful shrines. -
Signori, Villaggi E Beni Comuni Lungo La Sesia Tra Medioevo Ed Età Moderna
13 Riccardo Rao* Abitare, costruire e gestire uno spazio fluviale: signori, villaggi e beni comuni lungo la Sesia tra Medioevo ed età moderna 1. Le due Sesie Disponiamo ormai di molte analisi sul Vercellese medievale e della prima età moderna, che riguardano anche le località poste lungo la Sesia. Ciò che ancora manca, tuttavia, è una rifles- sione sulle peculiarità degli ambienti fluviali, sottraendoli alla più ampia narrazione della storia sociale, insediativa e paesaggistica del Vercellese 1. È, insomma, possibile leggere la fascia di territorio che si sviluppa lungo la Sesia fra X e XVII secolo attraverso la chiave di una specificità fluviale, ricostruendo dinamiche che si realizzano nelle località a contatto con l’acqua e non altrove? La messa in risalto di una simile specificità fluviale, non vuol dire che quest’ultima si realizzi nel- le stesse forme lungo l’intero tratto del fiume. Per comodità, tralasciando il tratto dalla sorgente a Borgosesia che ha caratteristiche specificamente montane, è possibile dividere il percorso in due parti. Il medio corso, fino all’immissione del Cervo all’altezza di Borgo Vercelli e Caresa- nablot, è caratterizzato da una maggiore stabilità idrografica e dalla vegetazione a brughiera tipica dell’alta pianura e la sponda orientale, più aperta, presenta una conformazione assai differente rispetto a quella occidentale, dove il corso d’acqua scorre a ridosso di alti terrazzi fluviali, lasciando uno spazio limitato al fiume. Il basso corso, fino all’immissione nel Po, prevede invece una notevole variabilità e la creazione piuttosto di dossi, valli e ampie isole, oggi per lo più cancellati o resi poco leggibili dai livellamenti agricoli avvenuti sulla scia dell’affermazione risicola, soprattutto con la meccanizzazione della produzione nel secondo Dopoguerra.