Rankings Municipality of Piode
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ALLUVIONI in VALSESIA (Dal Medio Evo Ai Giorni Nostri)
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) BANCA DATI GEOLOGICA Settembre 1999 IN COPERTINA: Alagna. Frazioni Ronco e Pedemonte prima (fotografia in alto) e dopo (fotografia in basso ) l’alluvione del 1° Ottobre 1919. Pubblicazione in distribuzione gratuita presso la Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione della Regione Piemonte, via Pisano 6, 10152 Torino (Tel. 011-4321381) Stampato presso il Centro Stampa della Regione Piemonte REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) Elvise Fontana Revisione e predisposizione per la stampa a cura del Settore Studi e Ricerche Geologiche Sistema Informativo Prevenzione Rischi, Biella. Con la collaborazione di Giampani Claudia (*) (*) collaboratore esterno CSI Piemonte I N D I C E PREMESSA............................................................................................................................ 3 ALLUVIONI STORICHE............................................................................................................... 5 1277 - 1310 (?) BASSA VALLE ................................................................................................. 5 1493 - VARALLO, ISOLELLA, ROGGIA MORA ............................................................................ 5 1640 - NOTIZIE: RIVA VALDOBBIA E DOCCIO ........................................................................... 5 1654 -
ARCHIVIO DI STATO VARALLO Giudicatura
VICEINTENDENZA DELLA VALSESIA Con il regio editto del 10 novembre 1818 la provincia di Valsesia fu divisa nei tre mandamenti di Borgosesia, Varallo e Scopa. L’anno seguente cominciò a funzionare la Viceintendenza con il compito di amministrare la nuova provincia. Il 10 dicembre 1936 fu emanato il decreto di soppressione della provincia di Valsesia, che venne aggregata a quella di Novara. La Viceintendenza divenne così Intendenza. Con le Regie Patenti del 25 novembre 1844 la provincia fu ricostituita, tuttavia nel 1859 a causa delle leggi di riforma delle circoscrizioni amministrative dello Stato, fu nuovamente soppressa e la Valsesia divenne circondario della provincia di Novara. L’archivio della Viceintendenza comprende 338 mazzi, 44 registri e volumi, 162 tipi e piante dal 1819 al 1859, con documenti fino al 1861. Nel corso del riordinamento effettuato nel 1987, sono state ricostruite le serie documentarie così come si erano formate nel corso dell’attività del Viceintendente. Questa operazione è stata possibile perché la maggior parte dei documenti recava sul dorso annotazioni archivistiche indicanti la serie di appartenenza. L’inventario è stato oggetto di revisione nel 2003. L’archivio della Viceintendenza rappresenta una fonte primaria per lo studio della storia valsesiana nel corso dell’Ottocento. Le serie più interessanti sono quelle riguardanti l’agricoltura, l’industria e il commercio, che forniscono un quadro dell’economia valligiana, e i quadri statistici, con notizie di carattere generale sui comuni della Valsesia. m. 1 Ufficio della Viceintendenza 1818 Regie patenti con le quali vengono istituiti gli uffici della Viceintendenza 1819-35 Spese postali 1819-61 Apertura dell’ufficio della Viceintendenza della Valsesia: affitto e riparazione dei locali, provviste, spese d’ufficio 1825-37 Acquisto e inventari dei mobili della Viceintendenza Personale della Viceintendenza 1819 “Istruzioni per gli intendenti generali e viceintendenti” Op. -
Gattinara E Lozzolo Unite Contro Il Coleottero Popillia Japonica
VALSESIANOTIZIE.IT Data 14-07-2019 Pagina Foglio 1 / 2 Il sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze e in alcuni casi per inviare messaggi pubblicitari. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione, ne acconsenti l’uso. Per saperne di più o negare il consenso clicca qui. OK Prima Pagina CRONACA POLITICA ATTUALITÀ COSTUME E SOCIETÀ SPORT EVENTI AL DIRETTORE Tutte le notizie Borgosesia e dintorni Gattinara e dintorni Varallo e dintorni Romagnano e dintorni Alagna e alta Valsesia Valsessera Biella e dintorni ATTUALITÀ | domenica 14 luglio 2019 11:53 Mobile Facebook Twitter RSS Direttore Archivio Farmacie di turno Meteo CHE TEMPO FA ATTUALITÀ | 14 luglio 2019, 11:45 ADESSO 0 Gattinara e Lozzolo unite contro Consiglia 21.6°C il coleottero Popillia Japonica LUN 15 13.0°C 20.7°C Ecco quante sono le trappole posizionate sul territorio e come funzionano MAR 16 12.4°C 28.1°C @Datameteo.com RUBRICHE Animalerie Benessere e Salute Enogastronomia Oroscopo di Platone store.hp.com Turismo Computer laptop, desktop, Valsesia motori stampanti e altro ancora Più informazioni › Telecom Italia Fibra Modem Fisso Timvision! Più informazioni › VALSESIA Borgosesia Varallo-Civiasco TRG AD Gattinara 139835 VALSESIANOTIZIE.IT Data 14-07-2019 Pagina Foglio 2 / 2 Alagna-Riva Valdobbia Lozzolo, Gattinara e i paesi della bassa Valsesia IN BREVE Mollia-Campertogno sabato 13 luglio Piode-Pila-Rassa insieme per la lotta alla Popillia japonica. Ipla ha Scopa-Scopello posizionato nelle aree infestate 600 trappole a Sport, Reddito di cittadinanza e scuole: i provvedimenti della Balmuccia-Vocca cattura massale degli adulti che vengono svuotate giunta regionale Rossa-Boccioleto periodicamente. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015
Ufficio del territorio di VERCELLI Data: 14/03/2017 Ora: 12.52.42 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA 1 - ALTA VALSESIA REGIONE AGRARIA 2 - MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA Comuni di: ALAGNA VALSESIA, BALMUCCIA, BOCCIOLETO, Comuni di: BORGOSESIA, BREIA, CELLIO, CIVIASCO, CAMPERTOGNO, CARCOFORO, CERVATTO, CRAVAGLIANA, GUARDABOSONE, POSTUA, QUARONA, VALDUGGIA, VARALLO, FOBELLO, MOLLIA, PILA, PIODE, RASSA, RIMA SAN GIUSEPPE, VOCCA RIMASCO, RIMELLA, RIVA VALDOBBIA, ROSSA, SABBIA, SCOPA, SCOPELLO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3701,00 4373,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4373,00 5045,00 BOSCO MISTO 4038,00 4709,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4709,00 5383,00 FRUTTETO 8917,00 INCOLTO PRODUTTIVO 674,00 874,00 PASCOLO 1346,00 1480,00 PASCOLO ARBORATO 1212,00 1549,00 PASCOLO CESPUGLIATO 874,00 1009,00 PRATO 5300,00 SI SI 6360,00 SI SI PRATO ARBORATO 4946,00 6714,00 PRATO IRRIGUO 8834,00 PRATO IRRIGUO ARBORATO 9186,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di VERCELLI Data: 14/03/2017 Ora: 12.52.42 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA 1 - ALTA VALSESIA REGIONE AGRARIA 2 - MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA Comuni di: ALAGNA VALSESIA, BALMUCCIA, BOCCIOLETO, Comuni di: BORGOSESIA, BREIA, CELLIO, CIVIASCO, CAMPERTOGNO, CARCOFORO, CERVATTO, CRAVAGLIANA, GUARDABOSONE, POSTUA, QUARONA, VALDUGGIA, VARALLO, FOBELLO, MOLLIA, PILA, PIODE, RASSA, RIMA SAN GIUSEPPE, VOCCA RIMASCO, RIMELLA, RIVA VALDOBBIA, ROSSA, SABBIA, SCOPA, SCOPELLO COLTURA Valore Sup. -
Provincia Di Vercelli
Provincia di Vercelli DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO DICH. INESISTENZA USI ALAGNA VALSESIA 14/05/1941 COMMISSARIALE CIVICI SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA ALAGNA VALSESIA 02/11/1994 DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE ALBANO VERCELLESE 26/01/1940 MINISTERIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A ALBANO VERCELLESE 16/12/1977 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A ALICE CASTELLO 28/05/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA ARBORIO - - DECRETO ASIGLIANO DECRETO ASSEGNAZIONE A 11/01/1940 VERCELLESE COMMISSARIALE CATEGORIA ASIGLIANO DECRETO ASSEGNAZIONE A 11/01/1941 VERCELLESE COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BALMUCCIA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BALOCCO 13/03/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIANZE' 07/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BOCCIOLETO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BORGO D'ALE 05/02/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BORGO VERCELLI - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BORGOSESIA 25/06/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BREIA 20/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BURONZO 24/03/1937 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE BURONZO 05/11/1938 MINISTERIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMPERTOGNO 18/11/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMPERTOGNO 08/04/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CARCOFORO 23/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CARESANA 12/06/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA CARESANABLOT -
Lettera DISTRIBUZIONE
Infrastrutture e Reti Italia Area Nord Ovest Zona Novara Verbania Vercelli Biella - Program.Gestione Rete - Programmazione Operativa Via Ombrone 2 - 00198 Roma T +39 06 83051 - F +39 0664442842 COMUNE ALAGNA VALSESIA piazza Municipio n. 1 13021 Alagna Valsesia COMUNE ALBANO VERCELLESE Corso Umberto I 64 13030 ALBANO VERCELLESE COMUNE ALICE CASTELLO Via Italia 29 13040 ALICE CASTELLO COMUNE ARBORIO Corso Umberto I 75 13031 ARBORIO COMUNE BALOCCO Via Roma 4 13040 BALOCCO COMUNE BIANZE' via Isnardi 17 13041 Bianzè COMUNE BORGO D'ALE Via Roma 15 13040 BORGO D'ALE COMUNE BORGOSESIA PIAZZA MARTIRI, 1 13011 BORGOSESIA COMUNE BURONZO Piazza Municipio 4 13040 BURONZO COMUNE CAMPERTOGNO Corso Umberto I 18 13023 CAMPERTOGNO COMUNE CARISIO Piazza Libertà 1 13040 CARISIO COMUNE CIGLIANO Piazza Martiri Libertà 18 1/8 7436055 Id. Azienda certificata OHSAS 18001 - UNI EN ISO 14001 - UNI EN ISO 9001 - UNI CEI EN ISO 50001 e-distribuzione SpA - Società con unico socio - Sede legale: 00198 Roma, Via Ombrone 2 - Registro Imprese di Roma, Codice fiscale e Partita IVA COMUNE DI05779711000 BORGO -D'ALE R.E.A. 922436 - Prot - Capitale 0009930 Sociale 2.600.000.000 del 28/09/2019 Euro i.v. - Direzione Tit VIe coordinamento Cl Fasc di Enel SpA 13043 CIGLIANO COMUNE COLLOBIANO Piazza Avogadro 5 13030 COLLOBIANO COMUNE CRESCENTINO Piazza A. Caretto 5 13044 CRESCENTINO COMUNE CROVA Corso XXI Aprile 10 13040 CROVA COMUNE DESANA corso G. Marconi 1 13034 Desana COMUNE FONTANETTO PO Piazza G. Garibaldi 5 13040 FONTANETTO PO COMUNE FORMIGLIANA Via Roma 25 13030 FORMIGLIANA -
Itinerari Geologici in Piemonte
Itinerari geologici in Piemonte Ideazione e progetto editoriale Arpa Piemonte, Centro regionale per le ricerche territoriali e geologiche Responsabile: Ferruccio Forlati Testi a cura di Paolo Falletti, Claudia Giampani, Chiara Girelli Riferimenti iconografici Immagini realizzate ed elaborate da Paolo Falletti, Claudia Giampa- ni, Chiara Girelli, Lucio Beccari o provenienti da archivio Arpa Pie- monte Grafica e impaginazione Art Cafè Adv - Torino I riferimenti azzurri numerati (1 ) indicano i punti in cui sono state scattate le fotografie. STAMPATO SU CARTA RICICLATA AL 100% CHE HA OTTENUTO IL MARCHIO DI QUALITÀ ECOLOGICA ECOLABEL EUROPEO, PRODOTTA DA CARTIERE REGIS- TRATE SECONDO IL SISTEMA COMUNITARIO DI ECOGESTIONE ED AUDIT EMAS. Zona Sesia-Lanzo: Zona Sesia-Lanzo: Klippen della II zona Complesso esterno dioritico-kinzigitica degli gneiss minuti Zona piemontese Linea del Canavese Zona Sesia-Lanzo: Monte Rosa Complesso interno dei micascisti eclogitici Alagna Riva Valdobbia Balmuccia Varallo Scopello Zona Ivrea-Verbano: corpo basico Borgosesia Zona Ivrea-Verbano: complesso kinzigitico Graniti dei laghi Serie dei laghi Coperture Vulcaniti Gattinara triassico-giurassiche permiane La Valsesia attraversa la parte meridionale della catena alpi- na, a partire dalle colline di Gattinara e Romagnano, fino a rag- giungere la parte assiale della catena alle pendici del Monte Rosa. I movimenti della litosfera terrestre che hanno portato alla formazione della catena alpina sono durati più di 150 milioni di anni e hanno comportato la chiusura dell’oceano che divi- deva il continente europeo e il continente africano. Un itinerario lungo la valle da Gattinara ad Alagna consente di attraversare questo oceano scomparso, partendo dal margine africano e giungendo alle rocce che facevano parte del continente europeo. -
Pista Ciclabile Della Valsesia the Valsesia Bike Path
CICLOTURISMO / MOUNTAIN BIKING Praticabile anche Other possible activities Pista ciclabile della Valsesia The Valsesia bike path Balmuccia, Scopa, Scopello, Piode, Campertogno, ••••• Mollia, Otra, Riva Valdobbia, Alagna Valsesia 615 m. Maggio - Ottobre / May - October 3 h Contatti - Contacts GuidaMTB.com 328 88 67 341 www.guidamtb.com Descrizione dell’itinerario Itinerary Details La PISTA CICLABILE DELLA VALSESIA è ben segna- The Valsesia bike path is well-marked, not particu- lata, non presenta particolari difficoltà larly difficult and accessible to every cyclist as it does ed è accessibile a tutti i bikers anche senza not require a special training. Obviously recommen- un particolare allenamento, è consigliabile natural- ded is the use of helmet and mountain bike in good mente l’ uso del casco e della mountain bike condition. in buono stato d’ uso. Peculiarità Characteristics La pista cicliabile della Valsesia offre degli scorci The Valsesia bike path offers stunning sceneries panoramici incantevoli ai bordi del fiume sesia along the river banks and arrives at the footing of the e giuge ai piedi del massiccio del Monte Rosa. Monte Rosa massif. © Geo4Map s.r.l. Da Carte Escursionistiche Valsesia/From Hiking Maps Valsesia SCARICA CARTINE, ITINERARI E MOLTO ALTRO SU Foto: GuidaMTB.com www.monterosavalsesia.com © Geo4Map s.r.l. – Da Carte Escursionistiche DOWNLOAD MAPS, ITINERARIES AND A LOT MORE FROM Valsesia/From Hiking Maps Valsesia BALMUCCIA - SCOPA MOLINO 1,1 km. 20 m. 10’ 5’ La pista ciclabile della Valsesia si imbocca nell’ abitato The bike track of Valsesia starts from the Village of Balmuc- di Balmuccia, si attraversa il Sesia e lo si risale sulla destra cia, it goes across the Sesia river then upstream along orografica in direzione nord/ovest, si guadagna nuovamente its right bank towards northwest, gaining the left bank after la sinistra orografica dopo aver superato le “gole del Sesia” the gorges “gole del Sesia”, it reaches the locality of Molino. -
Elezioni Provincia Di Vercelli 2018 Allegato 1) Corpo Elettorale Attivo (Aventi Diritto Al Voto)
Elezioni Provincia di Vercelli 2018 Allegato 1) corpo elettorale attivo (aventi diritto al voto) Fascia A COMUNE di ALAGNA N. Prog COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 1 1 1 VEGGI Roberto M VERCELLI 27/03/1982 sindaco ALAGNA Fascia A 2 2 2 BIONI Andrea M BORGOSESIA (VC) 01/03/1991 consigliere ALAGNA Fascia A 3 3 3 CALCAGNI Paola F MILANO 30/08/1980 consigliere ALAGNA Fascia A 4 4 4 COCCHI Andrea M MILANO 25/05/1972 consigliere ALAGNA Fascia A 5 5 5 COCITO Vittorio M NOVARA 30/07/1961 consigliere ALAGNA Fascia A 6 6 6 DEGASPARIS Giuliano M BORGOSESIA (VC) 29/04/1989 consigliere ALAGNA Fascia A 7 7 7 GRASSI del GRUMELLO Alberto M MILANO 13/10/1963 consigliere ALAGNA Fascia A 8 8 8 MIGNELLI Claudia F ISERNIA 05/12/1986 consigliere ALAGNA Fascia A 9 9 9 NEGRA Giovanni M VARALLO (VC) 12/01/1958 consigliere ALAGNA Fascia A 10 10 10 POZZI Marco M MILANO 01/09/1961 consigliere ALAGNA Fascia A 11 11 11 VALZER Lisa F BORGOSESIA (VC) 08/11/1992 consigliere ALAGNA Fascia A COMUNE DI ALBANO VERCELLESE COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 12 12 1 ZARATTINI Massimiliano M VERCELLI 13/03/1974 sindaco ALBANO V.SE Fascia A 13 13 2 CISARO Alessandro M BIELLA 22/03/1976 consigliere ALBANO V.SE Fascia A 14 14 3 DELL'OLMO Roberto M VILLATA 03/02/1954 consigliere ALBANO V.SE Fascia A 15 15 4 FERRARIS Alberto M ALBANO VERCELLESE 27/07/1963 consigliere ALBANO V.SE Fascia A 16 16 5 LIMBERTI Giorgio M GATTINARA 30/03/1974 consigliere ALBANO V.SE Fascia A 17 17 6 NDAHIGWA Jean N NGENDA (RUANDA) 05/09/1976 -
Sesia Valgrande Geopark
SESIA - VAL GRANDE GEOPARK Annex 6 List and detailed description of existing geosites Existing geological sites I= international value; N= national value; R= regional value 1. CHURCH OF ALBO (I): One of the main units of the Ivrea-Verbano Zone 2. CANDOGLIA (I): quarries of the pink marble of the Cathedral of Milano 3. PREMOSELLO (I): contact between continental mantle and lower continental crust 4. FINERO (I): one of the most studied mafic - ultramafic body of the world 5. BED OF THE SAN BERNARDINO RIVER (N): Scisti dei Laghi, an important Italian metamorphic unit 6. CADORNA ROAD: PIAN D’ARLA – OSPEDALETTO (I): the Leptynite – Amphibolite Group is very widespread in the European Hercynian belts 7. PONTE NIVIA (I): the Leptynite – Amphibolite Group is very widespread in the European Hercynian belts 8. CADORNA ROAD: P. FOLUNGO - MT. BAVARIONE (I): this is a complete section of the Strona-Ceneri Zone, a unit that has been investigated by many European scientists 9. PONTE CASLETTO (I): Cenerigneisses are a good example of metasediments with very complex evolution 10. SPOCCIA – ORASSO (I): the relations between the CMB line and the mafic Intrusion; the Appinite suite may be compared with similar rocks in Scotland. 11. ROAD PONTE SPOCCIA – SPOCCIA (I): the relations between the CMB line and the mafic Intrusion; the Appinite suite may be compared with similar rocks in Scotland. 12. POGALLO VALLEY (I): the Pogallo line 13. CASTLE OF VOGOGNA (I): mylonites of the Insubric (Canavese) line 14. PREMOSELLO – VOGOGNA (I): “fossil earthquakes 15. SCOPETTA - old bridge over the Sesia river (I): Mylonite of the Insubric Line. -
Medie Radon Provincia Vercelli 2017
Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3) Vercelli Alagna Valsesia 111 Vercelli Albano Vercellese 92 Vercelli Alice Castello 72 Vercelli Arborio 82 Vercelli Asigliano Vercellese 77 Vercelli Balmuccia 89 Vercelli Balocco 74 Vercelli Bianze' 72 Vercelli Boccioleto 85 Vercelli Borgo d'Ale 72 Vercelli Borgo Vercelli 72 Vercelli Borgosesia 95 Vercelli Breia (Cellio con Breia) 95 Vercelli Buronzo 78 Vercelli Campertogno 88 Vercelli Carcoforo 110 Vercelli Caresana 104 Vercelli Caresanablot 84 Vercelli Carisio 74 Vercelli Casanova Elvo 76 Vercelli Cellio (Cellio con Breia) 118 Vercelli Cervatto 96 Vercelli Cigliano 72 Vercelli Civiasco 84 Vercelli Collobiano 84 Vercelli Costanzana 76 Vercelli Cravagliana 63 Vercelli Crescentino 80 Vercelli Crova 72 Vercelli Desana 73 Vercelli Fobello 89 Vercelli Fontanetto Po 77 Vercelli Formigliana 76 Vercelli Gattinara 78 Vercelli Ghislarengo 80 Vercelli Greggio 86 Vercelli Guardabosone 81 Vercelli Lamporo 72 Vercelli Lenta 76 Vercelli Lignana 72 Vercelli Livorno Ferraris 72 Vercelli Lozzolo 81 Vercelli Mollia 85 Vercelli Moncrivello 79 Vercelli Motta dei conti 99 Vercelli Olcenengo 72 Vercelli Oldenico 103 Vercelli Palazzolo Vercellese 84 Vercelli Pertengo 77 Vercelli Pezzana 117 Vercelli Pila 90 Vercelli Piode 89 Vercelli Postua 62 Vercelli Prarolo 110 Vercelli Quarona 123 Vercelli Quinto Vercellese 80 Vercelli Rassa 86 Vercelli Rima San Giuseppe (Alto Sermenza) 98 Vercelli Rimasco (Alto Sermenza) 85 Vercelli Rimella 93 Vercelli Riva Valdobbia 87 Vercelli Rive 74 Vercelli Roasio 87 Vercelli Ronsecco 73 Vercelli Rossa 89 Vercelli Rovasenda 77 Vercelli Sabbia 56 Vercelli Salasco 72 Vercelli Sali Vercellese 72 Vercelli Saluggia 90 Vercelli San Germano Vercellese 72 Vercelli San Giacomo Vercellese 85 Vercelli Santhia' 72 Vercelli Scopa 73 Vercelli Scopello 84 Vercelli Serravalle Sesia 89 Vercelli Stroppiana 77 Vercelli Tricerro 78 Vercelli Trino 74 Vercelli Tronzano Vercellese 72 Vercelli Valduggia 133 Vercelli Varallo 48 Vercelli Vercelli 80 Vercelli Villarboit 83 Vercelli Villata 75 Vercelli Vocca 60 . -
It1120027 Zps
IT1120027 ZPS ALTA VALSESIA E VALLI OTRO, VOGNA, GRONDA, ARTOGNA E SORBA comune: Alagna Valsesia, Campertogno, Carcoforo, Piode, Rassa, Rima San Giuseppe, Rimasco, Riva Valdobbia (VC) superficie (ha): 18.936 stato di protezione: Parco naturale dell'Alta Val Sesia e dell'Alta Val Strona (L.R. 19/09) (parziale) Caratteristiche generali La ZPS, la sesta per estensione a livello regionale, occupa una vasta area della porzione occidentale della Val Sesia, laddove la linea di cresta del bacino imbrifero è condiviso con la Val Sessera a sud, la Valle d’Aosta a ovest, e con la Valle Anzasca a nord. La ZPS è collocata per tre quarti della sua superficie oltre il limite superiore del bosco ed è quindi caratterizzata dal tipico paesaggio alto alpino. Sulle falde sud-orientali del Monte Rosa persistono ancora ghiacciai e nevai mentre ovunque è visibile l’azione di modellamento esercitata dai ghiacciai durante le glaciazioni pleistoceniche; forme evidenti del glacialismo sono le rocce montonate, i depositi morenici, i laghetti alpini situati nella testata delle valli e le torbiere ad essi collegate. Praterie e praterie rupicole, anch’esse molto diffuse, si alternano alle quote più basse con radi cespuglieti ed ampi arbusteti alpini di ontano verde (Alnus viridis ). La vegetazione forestale risulta invece molto ridotta ed è costituita in prevalenza da faggete e da boschi di conifere, in particolare lariceti e abetine. Questo settore delle Alpi Pennine essendo caratterizzato da creste e cime poste per lo più a quote elevate, non è interessato, se non marginalmente, dal passo migratorio, per cui gran parte delle specie di uccelli è nidificante estivo, migratore altimetrico stagionale o stanziale.