Punti Vendita Miele Valsesia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Punti Vendita Miele Valsesia Punti vendita Miele Valsesia ALPENRESORT NONAY MACELLERIA LA BURLA POZZATO FABIO Loc. Memonucco, 1 P.zza Mazzini Via C. Battisti, 47 13026 Rima San Giuseppe (Vc) 13011 Borgosesia (Vc) 28073 Fara Novarese (No) Tel. 0163.200635 TRATTORIA FUM-DISS ALIMENTARI S.L.B. di Bianchi Sara Fraz. Dosso L’ALTRO CAFFE’ P.zza IV Novembre, 4 13021 Alagna (Vc) c/o Ospedale SS. Pietro e Paolo 28060 Casalbeltrame (No) Tel. 0163.922923 Loc. Cascine Agnona 13011 Borgosesia (Vc) MINO ALESSANDRIA SMURAGLIA ALBERTO Via Vittorio Emanuele, 7 Loc. Scopetta BECCIO E VIOTTI 28060 San Nazzaro Sesia (No) 13027 Scopa (Vc) Via Ponte Agnona, 5/7 Cell. 348.2252175 13011 Borgosesia (Vc) LE COQ di Pollastro Angelo Gianni Viale Dante, 55 CERUTTI MARIA ANGELA DAL FRANTOIO 28066 Galliate (No) Via della Chiesa, 20 Via Montrigone, 121 13028 Scopello (Vc) 13011 Borgosesia (Vc) CERANO CARRI s.r.l. P.zza Libertà, 1/2 CASA DEL FORMAGGIO ALIMENTARI NADIA E PAOLA 28065 Cerano (No) Loc. Centro, 10 Piazza Durio 13020 Vocca (Vc) 13024 Cellio (Vc) “LA BOTTEGA” di Ticozzelli Manuela P.zza Cesare Battisti, 19 CASEIFICIO ALTA VALSESIA LA BOTTEGA DEL BADIC 28061 Biandrate (No) Via Varallo, 5 di Deambrosis & C. Tel. 0321.838617 13020 Piode (Vc) Via San Giacomo, 18 - Fraz. Piane 13037 Serravalle Sesia (Vc) LE DELIZIE DI SARA s.n.c. LA GIUNCA’ C. Santo Ignazio da Santhià, 35 Via Rizzè PIT STOP Snack Bar 13084 Santhià (Vc) 13025 Fobello (Vc) C.so XXV Aprile, 8 Tel. 349.1338941 Tel. 338.6158688 13037 Serravalle Sesia (Vc) CARNAROGLIO ANGIOLINO DE TOMASI RENATA Societa’ Agricola LA BURLA Via Matteotti, 25 Loc. Balangera Cascine del Sole s.r.l 13040 Borgo d’Ale (Vc) 13019 Varallo Sesia (Vc) 13010 Guardabosone (Vc) Tel. 0161.46351 Tel. 015.7697779 NON SOLO PANE www.agriturismolaburla.it TWENTY di Alongi Salvatore Via XX Settembre, 20 Via Umberto I°, 48 MAINETTI s.n.c. 13100 Vercelli (Vc) 13019 Varallo Sesia (Vc) di Mainetti Monica & C. Tel. 0161.215775 Via Mazzini, 26 L’ANGOLO DEL FICO 13864 Crevacuore (Bi) VERDE RISAIA s.r.l. E DEL PISELLO Tel. 015.768950 Area di servizio Le Risaie P.zza De Gasperi, 1/B Autostrada A26 13100 Vercelli (Vc) 13019 Varallo Sesia (Vc) I.V. MARKET Tel. 0161.216382 Tel. 0163.52180 Via Roma, 10 13835 Trivero (Bi) L’ALTRO CAFFE’ S. ANDREA MARIETTA SILVIO ALIMENTARI C.so Abbiate, 21 – c/o Ospedale Via Albertoni, 5 MICROBIRRIFICIO JEB 13100 Vercelli (Vc) 13019 Varallo Sesia (Vc) Fraz. Zegna, 42 13835 Trivero (Bi) Az. Agricola AI MULINI Azienda Agricola COLLE DEL DI CAVAGLIA LUPO LA BOTTEGA DEL PAESE Loc. Pramolino Loc. Barile - Fraz. Roccapietra Via Roma, 37 13020 Breia (Vc) 13019 Varallo Sesia (Vc) 13831 Mezzana M.go (Bi) Tel. 0163.431257 www.colledellupo.it www.mulinidicavaglia.it LA NUOVA BOTTEGA BENZI BAR di Vasileva e Varacchi RIVIERA DEL MONFERRATO C.so Valsesia, 7 - SS per Alagna via Edio Maroino, 11 Strada Serre, 6 - 14026 Cocconato 13017 Quarona (Vc) 13876 Sandigliano (Bi) (At) Via Parodi, 24 - 15033 C.le Monfer- AL BUONGUSTAIO di Boriforti CAFFE’ COMERO di Mora & Moja rato (Al) Ornella Via Novara, 123 Tel. 0142.471790 Corso Rolandi, 59 28078 Romagnano Sesia (No) 13017 Quarona (Vc) Tel. 0163.833624 LA BAITA DEL CASARO C.so Garibaldi, 95 IL MELO VERDE IL TAGLIERE di Mora C. Villa & C. 27036 Mortara (Pv) Via Pra dei Giari - Valmaggiore Via Rosmini, 30 Tel. 0348.92558 13017 Quarona (Vc) 28021 Borgomanero (No) www.agriturismoilmeloverde.it LA CROCETTA LA BOTTEGA DEL PANE Corso di Porta Romana, 94 DISCOUNT Doccio 3 s.r.l. di Ferla Samantha 20122 Milano (Mi) C.so Valsesia - Fraz. Doccio P.zza Cesare Battisti, 11 13017 Quarona (Vc) 28010 Bolzano Novarese (No) LA BOTTEGA “DE LO JOTTO” Piazza Matteotti, 12 ALIMENTARI LA BOTTEGA di Depo AZ. AG. BIANCHI GIUSEPPE 01023 Bolsena (Vt) Via Croce, 12 - Isolella di Bianchi Eva 13011 Borgosesia (Vc) Via Roma, 37 Vuoi diventare 28070 Sizzano (No) rivenditore GRIAN Corso Vercelli, 139 Miele Valsesia? 13011 Borgosesia (Vc) contattaci! www.grian.it [email protected].
Recommended publications
  • Posti Disponibili Scuola Primaria
    PROSPE DISPONIBILITA' DOPO UTILIZZI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PRIMARIA ANNO SC ANNO SCOLASTICO: 2017/18 DISPONIBILITA' TOTALI CODICE CODICE CODICE POSTI AL POSTI AL DENOMINAZIONE SCUOLA TIPO DENOMINAZIONE TIPO POSTO ORE AMBITO AMBITO 31.08 30.06 POSTO CPIA BI-VC SEDE DI VERCELLI ZJ CORSI DI ISTR. PER ADULTI 0 10 CPIA BI-VC SEDE DI VERCELLI ZJ CORSI DI ISTR. PER ADULTI 0 10 PIE0000023 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO AN COMUNE 0 10 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO AN COMUNE 0 015 PIE0000023 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 00 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 00 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 0 10 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 0 012 PIE0000023 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO IL LINGUA INGLESE 0 00 PIE0000023 PIE0000023 ASIGLIANO AN COMUNE 0 10 PIE0000023 ASIGLIANO AN COMUNE 0 018 PIE0000023 PIE0000023 ASIGLIANO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 00 PIE0000023 ASIGLIANO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 00 PIE0000023 ASIGLIANO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 00 PIE0000023 ASIGLIANO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 0 012 PIE0000023 PIE0000023 "CRESCENTINO SERRA" AN COMUNE 1 00 PIE0000023 "CRESCENTINO SERRA" AN COMUNE 0 010 PIE0000023 PIE0000023 "CRESCENTINO SERRA" EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 0 00 PIE0000023 PIE0000023 "CRESCENTINO SERRA" IL LINGUA INGLESE 0 00 PIE0000023 PIE0000023 "ROSA STAMPA" AN COMUNE 0 10 PIE0000023 "ROSA STAMPA" AN COMUNE 0 10 PIE0000023 "ROSA STAMPA" AN COMUNE 0 07 PIE0000023 PIE0000023 "ROSA STAMPA" EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 0 10 PIE0000023 "ROSA STAMPA" AN COMUNE 0 012 PIE0000023 PIE0000023 SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS AN COMUNE 0 10 PIE0000023 SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS AN COMUNE 0 011 PIE0000023 PIE0000023 SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS EH SOST.
    [Show full text]
  • Comune Di Lozzolo Provincia Di Vercelli
    Comune di Lozzolo Provincia di Vercelli BANDO per l’attribuzione di contributi del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione 2019 e 2020 Ambito territoriale n. 72 COMUNE CAPOFILA: GATTINARA Elenco Comuni appartenenti all’ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali: ARBORIO, BURONZO, GATTINARA, GHISLARENGO, LENTA, LOZZOLO, ROASIO, ROVASENDA, SAN GIACOMO VERCELLESE, SERRAVALLE SESIA COMUNE DI LOZZOLO Visti: - la Legge 9 dicembre 1998 n. 431 concernente la disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo ed in particolare l’articolo 11 che istituisce, presso il Ministero dei lavori pubblici, il Fondo nazionale per il sostegno all’accesso delle abitazioni in locazioni; - il Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 7 giugno 1999 concernente i requisiti minimi dei conduttori per beneficiare di tali contributi; - la Delibera della Giunta Regionale Piemonte n. 6-1164 del 27 marzo 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2019; - la Delibera della Giunta Regionale Piemonte n. 5-1531 del 19 giugno 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2020; - la Delibera della Giunta Comunale n. 89 del 24 agosto 2020 recante “Contributo per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione. Anni 2019 e 2020. Definizione criteri e adempimenti di competenza comunale.”; RENDE NOTO che dal 1° settembre 2020 fino al 30 settembre 2020 sono aperti i termini per la partecipazione al Bando per l’assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione per l’anno 2019 e 2020.
    [Show full text]
  • VALSESIA Con Gattinara
    Studio Bibliografico Il Piacere e il Dovere P.zza Pajetta, 8 – 13100 VERCELLI Telefono 0161/255126 e.mail: [email protected] internet: www.donatilibri.it LISTA SPECIALE (marzo 2020) VALSESIA con Gattinara. VS-0001) VII. Festa Provinciale dell'Uva. Gattinara 26 - 27- 28 - 29 Settembre 1936. Gattinara. O.N.D., 1936 In 4° (cm. 34 x 24,5); pagg. 16; con numer. illustraz. n.t.; brossura originale con aloni scuri, ma integra e solida; ma interno molto buono. VG- -. € 15,00 VS-0002) AA.VV. Alagna Valsesia una comunità Walser. Borgosesia, Valsesia, 1999 In 4° (cm. 30,5 x 21,5); pagg. 325; con numerosissime illustrazioni anche a colori n.t.; tela originale con titoli oro e sovracopertina a colori. VG. ** Riedizione, con rivisitazione e introduzione di Enrico Rizzi, del volume pubblicato nel 1983 a cura del comitato Organizzatore dell'8° Walsertreffen Alagna 1983. "Si imponeva una riedizione dell'opera che -a distanza di quasi vent'anni- tenesse conto di tutti i nuovi apporti, pur senza intervenire drasticamente sul testo". Testi di Mariangela Bodo, Arialdo Daverio, Casimiro Debiaggi, Don Erminio Ragozza, Emilio Stainer, Pier Paolo Viazzo e introduzione di Alberto Bossi. € 34,00 VS-0003) AA.VV. Le acque, i pesci e la pesca in Valsesia. Varabo Borghi (VA), G.R.A.I.A. per la Società Valsesiana Pescatori Sportivi, 2002 In 8° (cm. 23,5 x 17); pagg. 136; con 1 grande carta a colori (cm. 70 x 100) della fauna ittica e della pesca in Valsesia allegata e numerose illustrazioni fotografiche a colori e cartine in nero n.t.; leggera carton.
    [Show full text]
  • La Ferrovia Della Valsesia
    NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 24 25 NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 54,1 KM 1881-1886 2014 2015 LA LINEA Inoltrarsi nella valle più verde d’Italia in treno, alla scoperta di paesaggi PIEMONTE diversi (da quello della pianura padana a quello montano), lasciandosi NOVARA-VARALLO SESIA (VC) stupire dalla bellezza della natura e dall’arte dell’uomo, fino a raggiungere Varallo e il suo Sacro Monte (la “Nuova Gerusalemme”), il più antico del Piemonte, costruito in varie tappe tra il 1486 e il 1713 (vedi box di appro- fondimento). Tutto ciò è la Ferrovia della Valsesia, lunga circa 51 km, che VERBANIA collega la stazione di Vignale a quella di Varallo Sesia. La sua costruzione ebbe inizio nel 1881 ed il primo tratto, di circa 26 km tra Vignale e Roma- gnano Sesia, venne inaugurato il 22 febbraio 1883. Negli anni successivi BIELLA furono realizzati i tronchi successivi, fino alla inaugurazione dell’intera linea NOVARA TORINO fino a Varallo Sesia avvenuta il 12 aprile 1886. Da Vignale, la linea era collegata alla stazione di Novara attraverso un tratto, di poco più di 3 km, VERCELLI ALESSANDRIA già attivo fin dal 1855 perché facente parte della linea Arona-Alessandria (e della Novara-Domodossola). La ferrovia garantì per circa un secolo gli scambi tra la pianura e le aree produttive della Valsesia. Dal 15 settembre 2014, il servizio viaggiatori è stato sospeso ed autosostituito; il tratto Nova- ra-Romagnano Sesia è ancora utilizzato per il servizio merci per la cartiera ASTI Kimberly, mentre il tronco Romagnano Sesia-Varallo Sesia è utilizzato esclu- CUNEO sivamente per la circolazione occasionale di treni turistici.
    [Show full text]
  • ALLUVIONI in VALSESIA (Dal Medio Evo Ai Giorni Nostri)
    REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) BANCA DATI GEOLOGICA Settembre 1999 IN COPERTINA: Alagna. Frazioni Ronco e Pedemonte prima (fotografia in alto) e dopo (fotografia in basso ) l’alluvione del 1° Ottobre 1919. Pubblicazione in distribuzione gratuita presso la Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione della Regione Piemonte, via Pisano 6, 10152 Torino (Tel. 011-4321381) Stampato presso il Centro Stampa della Regione Piemonte REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) Elvise Fontana Revisione e predisposizione per la stampa a cura del Settore Studi e Ricerche Geologiche Sistema Informativo Prevenzione Rischi, Biella. Con la collaborazione di Giampani Claudia (*) (*) collaboratore esterno CSI Piemonte I N D I C E PREMESSA............................................................................................................................ 3 ALLUVIONI STORICHE............................................................................................................... 5 1277 - 1310 (?) BASSA VALLE ................................................................................................. 5 1493 - VARALLO, ISOLELLA, ROGGIA MORA ............................................................................ 5 1640 - NOTIZIE: RIVA VALDOBBIA E DOCCIO ........................................................................... 5 1654
    [Show full text]
  • Risultato Assegnazioni Infanzia Primaria Da GM
    Provincia Classe Inclusione Canale assegnata concorso Graduatoria Posizione Punteggio Tipo Nomina con riserva Cognome Nome Scuola assegnata Denominazione scuola Precedenza GM VC AAAA GM18 578 30.20 D PALADINO LUANA VCAA801006 (1) I. C. ASIGLIANO NO GM VC AAAA GM18 599 29.00 D RICCARDI DANIELA VCAA80000A (1) I. C. TRINO NO GM VC AAAA GM18 616 27.50 U FORNI ROBERTA VCAA80000A I. C. TRINO NO GM VC AAAA GM18 617 27.20 D SIVIERI ALESSIA VCAA80000A (2) I. C. TRINO NO GM VC AAAA GM18 625 27.00 D VOLPE NADIA VCAA80900R (1) I. C. "FERRARI" VERCELLI NO GM VC AAAA GM18 639 26.00 D CALAMIDA BARBARA VCAA80000A (1) I. C. TRINO NO GM VC AAAA GM18 655 25.00 D CIGNA ALESSANDRA VCAA80500D (2) I. C. G.FERRARIS -LIVORNO F. NO GM VC AAAA GM18 657 24.00 U VEZZOLI PIERA VCAA80000A I. C. TRINO NO GM VC AAAA GM18 677 22.50 D BELLOMO FLORIANA VCAA80900R (2) I. C. "FERRARI" VERCELLI NO GM VC AAAA GM18 689 21.00 D CESTAROLLO CHIARA BEATRICE VCAA815004 (1) ISTITUTO COMPRENSIVO GATTINARA NO GM VC AAAA GM18 700 20.00 D DE MARCO STELLA VCAA80900R (2) I. C. "FERRARI" VERCELLI NO GM VC AAAA GM18 712 18.00 D FARELLO CHIARA VCAA814008 (1) I. C. BORGOSESIA NO GM VC AAAA GM18 716 18.00 D GIGLIOTTI CATERINA VCAA80300T (1) I.C. S.IGNAZIO DA SANTHIA' NO GM VC AAAA GM18 717 18.00 D MATTIOLI ROBERTA VCAA814008 (3) I. C. BORGOSESIA NO GM VC AAAA GM18 718 18.00 D VIGLIOTTI FILOMENA VCAA802002 (1) I.
    [Show full text]
  • Programma Annuale Esercizio Finanziario 2020
    Istituto Comprensivo “ Padre R. Baranzano” 13037 SERRAVALLE SESIA ( VC ) P.zza I Maggio, 2 Indirizzo di PEC: [email protected], e-mail: [email protected] sito: www.icserravalle.edu.it Tel +39 0163 450106 C.F. 91011950028 PROGRAMMA ANNUALE ESERCIZIO FINANZIARIO 2020 Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico Prof. Massimiliano Biagi PREMESSA La seguente relazione, che accompagna il Programma Annuale, è predisposta dal Dirigente Scolastico Massimiliano Biagi col supporto tecnico istruttorio del Direttore S.G.A. , Paola Mora, ai sensi dell’art. 5 c. 8 del D.I. 28 agosto 2018, n. 129. Per la redazione si è tenuto conto del DI n. 129/2018, del PTOF 2019/22 (aggiornamento 2019), delle note n. 25674 del 20/12/2018, n. 2348 del 6/2/2019 e n. 19270 del 28/9/2018. L’ISTITUTO E LA REALTÀ TERRITORIALE E SOCIO-ECONOMICA L’Istituto Comprensivo “Padre Redento Baranzano” di Serravalle Sesia è costituito dall’aggregazione di nove plessi ubicati in tre diversi comuni: Cellio con Breia, Serravalle Sesia e Valduggia. La popolazione scolastica nell’a.s. 2019/20 è così distribuita: ORDINE DI PLESSO SEZ./ TOT. ALUNNI ALUNNI SCUOLA CLASSI ALUNNI DVA STRANIERI BORNATE 2 23 1 7 SERRAVALLE SESIA 4 68 3 14 INFANZIA VALDUGGIA 2 34 0 1 CELLIO CON BREIA 1 7 0 1 CELLIO CON BREIA 1 19 0 2 PRIMARIA SERRAVALLE SESIA 10 186 5 33 VALDUGGIA 4 55 3 7 SERRAVALLE SESIA 6 126 12 27 SECONDARIA VALDUGGIA 3 55 3 7 TOTALE 573 27 99 4,71% 17,28% Nel territorio si riscontrano disomogeneità geografiche ed economiche.
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Piode
    10/1/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Piemonte / Province of Vercelli / Piode Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Alagna Valsesia Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Crova AdminstatAlbano logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Vercellese DesanaITALIA Alice Castello Fobello Alto Sermenza Fontanetto Po Arborio Formigliana Asigliano Gattinara Vercellese Ghislarengo Balmuccia Greggio Balocco Guardabosone Bianzè Lamporo Boccioleto Lenta Borgo d'Ale Lignana Borgo Vercelli Livorno Ferraris Borgosesia Lozzolo Buronzo Mollia Campertogno Moncrivello Carcoforo Motta de' Conti Caresana Olcenengo Caresanablot Oldenico Carisio Palazzolo Casanova Elvo Vercellese Cellio con Breia Pertengo Cervatto Pezzana Cigliano Pila Civiasco Piode Collobiano Postua Costanzana Prarolo Cravagliana Quarona Crescentino Quinto Vercellese Rassa Rimella Rive Roasio Ronsecco Powered by Page 3 Rossa L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Rovasenda Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Salasco ALESSANDRIAITALIA Sali Vercellese ASTI Saluggia BIELLA San Germano CUNEO Vercellese NOVARA San Giacomo TORINO Vercellese Santhià VERBANO- CUSIO-OSSOLA Scopa VERCELLI Scopello Serravalle Sesia Stroppiana Tricerro Trino Tronzano Vercellese Valduggia
    [Show full text]
  • Il Territorio Di Vercellae in Età Romana: Studio E Ricostruzione Di Una Città D’Acque
    31 Elisa Panero* Il territorio di Vercellae in età romana: studio e ricostruzione di una città d’acque Parlare di territorio vercellese in età romana da un punto di vista storico-archeologico significa ricondurre in primis i ritrovamenti sia alla fisionomia del centro romano, sia alla sua naturale collocazione topografica, per meglio comprendere, sulla base del tipo di rinvenimenti, quale fosse la reale natura dei contesti indagati. Significa anche far dialogare tra loro dati di natura e consistenza diversa, dati spesso esigui e di non facile lettura (soprattutto laddove la continuità di vita fino ai giorni nostri condiziona fortemente la lettura delle tracce archeologiche) al fine di ricostruire (cosa non sempre agevole nell’indagine archeologica) la “terza dimensione” spaziale e temporale che permette di relazionare fra loro elementi che, con le sole coordinate planime- triche, possono (o non possono) coesistere reciprocamente. Lo studio di Vercelli e del Vercellese in età romana è quindi ancora un work in progress, passibile di aggiustamenti in corso d’opera e di ampliamenti dettati da indagini future, attraverso il quale tuttavia si possono evidenziare delle discriminanti e delle connotazioni caratterizzanti il popo- lamento lungo il corso della Sesia, sia nel centro urbano, sia nel territorio. Occorre quindi delineare in prima istanza un’analisi del centro urbano principale e del suo le- game con le specificità di un territorio connotato da numerosi corsi d’acqua di media portata e, soprattutto, da un grande fiume, la Sesia, che se attualmente ne definisce in larga misura il confine orientale, in antico delineava un’area omogenea su entrambe le sponde.
    [Show full text]
  • Archivio Di Stato Di Vercelli
    Introduzione L’Ente Nazionale Assistenza Lavoratori, istituito con decreto legge del 22 settembre 1945 n. 604, assorbì le funzioni dell’Opera Nazionale Dopolavoro, O.N.D., voluta dal regime fascista e fondata con regio decreto legge del 1 maggio 1925. L’ente si proponeva di promuovere il sano e proficuo impiego delle ore libere dei lavoratori intellettuali e manuali, con istituzioni ed iniziative dirette a sviluppare le loro capacità morali, fisiche, intellettuali. In particolare l’E.N.A.L. si distinse nell’organizzare mense, spacci di generi alimentari, soggiorni per lavoratori e colonie per i loro figli, facilitazioni commerciali, sanitarie, termali, cinematografiche, assicurazioni extra lavoro, buoni acquisto. Vanno inoltre ricordate le iniziative culturali, come la promozione di feste folkloristiche, campionati sportivi, concorsi canori e musicali. L’ente è stato soppresso con la legge 23 dicembre 1978, n. 833 che istituiva le Unità Sanitarie Locali, stabilendo che i beni dell’I.P.A.B. (Istituto Pubblica Assistenza e Beneficenza), a cui l’E.N.A.L. faceva capo, passassero alle USL. Mazzo 1 • Circolo Dopolavoro Ricreativo Culturale “degli Amici” - Occhieppo Inferiore; 1966-1976 • Circolo Ricreativo “Casa dei rurali” - Palazzolo V.se; 1951-1957 • Circolo Dopolavoro “Tennis Club” - Palazzolo V.se; 1969-1972 • Opera Nazionale Dopolavoro Cral-Dopolavoro comunale: Cigliano; 1942-1950 Netro; 1942-1951 Occhieppo Inferiore; 1944-1965 Occhieppo Superiore; 1943-1964 Olcenengo; 1944-1967 Oldenico; 1943-1949 Palazzolo V.se; 1944-1950 Quaregna; 1935-1974 CRAL-Dopolavoro frazionale: Castellazzo di Netro; 1943-1976 Colla di Netro; 1943-1951 ARCHIVIO DI STATO VERCELLI Mazzo 2 • Circolo Dopolavoro “Il Caminetto” - Coggiola; 1956-1967 • Circolo Dopolavoro frazionale (già O.N.D.) - Ronco (Cossato); 1960-1977 • Circolo Dopolavoro coltivatori diretti “S.Rocco - Ronchi (Cigliano); 1965-1976 • C.R.A.L.
    [Show full text]
  • Depliant-English.Pdf
    The Sacro Monte of Varallo is the most ancient and most evocative of all the sacred mountains in the area of Piedmont and LombardY Detail of the Square of the Law Courts Varallo Carcoforo Rimella SEMPIONE Fobello Omegna Rima Lago Maggiore Lago d’Orta Gravellona Rimasco Orta Alagna Balmuccia Civiasco Gozzano Scopello Arona VARALLO Sesto Calende Borgomanero Valduggia Borgosesia Gallarate A26 he “Sacro Monte” (Sacred Mountain) of Varallo is the most ancient MALPENSA MILANO and most evocative of all the sacred mountains in the area of Piedmont Gattinara Romagnano Ticino T and Lombardy. Its origin is due to an ingenious idea of a Milanese monk, Sesia Agognate Bernardino Caimi, who after many years in Palestine, decided to rebuild in TORINO Greggio MILANO these rocks the same Holy Places. Due to the war with Turkey, it was difficult A4 Biandrate NOVARA to make the journey to the Holy Land. We are at the end of 1400. So the New VERCELLI GENOVA ALESSANDRIA Jerusalem is born. From 1500 the first shrines (Nazareth, Bethlehem, Calvary and the Holy Sepulchre) were annexed to a much larger project, wished for Times of Masses Sacro Monte di Varallo by S. Carlo Borromeo, who, through images and sculptures (45 shrines, 800 SOLAR TIME: h. 9,30-11,30-16 SS. Mass weekdays 16 statues) developped beautifully the story of our salvation. In this place, im- SUMMER TIME: h. 9,30-11,30-17 SS. Mass weekdays 1 The Basilica “How could you forget the Sacro Monte of Varallo with mersed in natural and enchanting surroundings, the pilgrim of 2000 can still Chapel 1 its many beautiful shrines.
    [Show full text]
  • Direzione Ambiente, Governo E Tutela Del Territorio Settore Valutazioni Ambientali E Procedure Integrate
    Regione Piemonte – Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio Settore Valutazioni ambientali e procedure integrate Fase di VERIFICA della Procedura di VIA AVVISO AL PUBBLICO DI AVVENUTO DEPOSITO DEGLI ELABORATI Data di pubblicazione sul sito web: 24 novembre 2016 Progetto : “Nuovo Metanodotto di trasporto della Valsesia” Localizzazione : Comuni di Quarona, Borgosesia Varallo, Vocca, Balmuccia, Scopa, Scopello, Pila, Piode, Campertogno, Mollia, Riva Valdobbia, Alagna Valsesia, in provincia di Vercelli. Descrizione: il progetto consiste nella realizzazione di una condotta interrata per il trasporto gas metano per servire un’ampia zona della provincia di Vercelli attualmente non metanizzata. Proponente : Energia Rete Gas _______________ Autorità competente : Regione Piemonte Procedimento : Fase di VERIFICA e della procedura di VIA (art. 10, l.r. 40/1998); codice: 2016- 20/VER Data di presentazione istanza : 11 novembre 2016 Modalità di consultazione degli atti : - presso l’Ufficio di deposito progetti – Via Principe Amedeo, 17 - Torino (orario di apertura al pubblico: 9:30/12:00 dal lunedì al venerdì) - presso gli Uffici dei Comuni di Quarona, Borgosesia Varallo, Vocca, Balmuccia, Scopa, Scopello, Pila, Piode, Campertogno, Mollia, Riva Valdobbia, Alagna Valsesia. - sul sito web della Regione alla pagina http://via.regione.piemonte.it/index.htm Struttura responsabile del procedimento: Competitività del Sistema Regionale (riferimenti disponibili sul sito web della Regione Piemonte, alla pagina: http://www.regione.piemonte.it/governo/org/index.htm
    [Show full text]