Istituto Comprensivo “ Padre R. Baranzano” 13037 SERRAVALLE SESIA ( VC ) P.zza I Maggio, 2 Indirizzo di PEC: [email protected], e-mail: [email protected] sito: www.icserravalle.edu.it Tel +39 0163 450106 C.F. 91011950028

PROGRAMMA ANNUALE ESERCIZIO FINANZIARIO 2020

Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico Prof. Massimiliano Biagi

PREMESSA La seguente relazione, che accompagna il Programma Annuale, è predisposta dal Dirigente Scolastico Massimiliano Biagi col supporto tecnico istruttorio del Direttore S.G.A. , Paola Mora, ai sensi dell’art. 5 c. 8 del D.I. 28 agosto 2018, n. 129. Per la redazione si è tenuto conto del DI n. 129/2018, del PTOF 2019/22 (aggiornamento 2019), delle note n. 25674 del 20/12/2018, n. 2348 del 6/2/2019 e n. 19270 del 28/9/2018.

L’ISTITUTO E LA REALTÀ TERRITORIALE E SOCIO-ECONOMICA L’Istituto Comprensivo “Padre Redento Baranzano” di Serravalle Sesia è costituito dall’aggregazione di nove plessi ubicati in tre diversi comuni: , Serravalle Sesia e .

La popolazione scolastica nell’a.s. 2019/20 è così distribuita:

ORDINE DI PLESSO SEZ./ TOT. ALUNNI ALUNNI SCUOLA CLASSI ALUNNI DVA STRANIERI BORNATE 2 23 1 7 SERRAVALLE SESIA 4 68 3 14 INFANZIA VALDUGGIA 2 34 0 1 CELLIO CON BREIA 1 7 0 1 CELLIO CON BREIA 1 19 0 2 PRIMARIA SERRAVALLE SESIA 10 186 5 33 VALDUGGIA 4 55 3 7 SERRAVALLE SESIA 6 126 12 27 SECONDARIA VALDUGGIA 3 55 3 7 TOTALE 573 27 99 4,71% 17,28%

Nel territorio si riscontrano disomogeneità geografiche ed economiche. Serravalle Sesia (ab. 5.000 c.a), posto all’imbocco della lungo la provinciale, ha una collocazione collinare ed è ben collegato, attraverso una linea di autobus, al capoluogo e agli altri paesi della valle. Valduggia (ab. 2.000 c.a) fa parte dell’Unione montana dei Comuni della Valsesia e si trova in posizione più decentrata, con un numero importante di frazioni e con servizi pubblici di trasporto poco frequenti nell’arco della giornata. Cellio con Breia (ab. 1.000 c.a) fa parte dell’Unione montana dei Comuni della Valsesia ed è un vero e proprio paese di montagna con numerose frazioni, molto decentrato, poco servito dai mezzi pubblici, caratterizzato dalla presenza di una monosezione all’infanzia e un’unica pluriclasse alla primaria. Questi elementi rendono complessa e a volte difficoltosa l’organizzazione e l’attuazione di un programma unitario di attività didattiche ed educative, per cui occorre prevedere uno specifico impegno finanziario, come illustrato in apposita sezione del Programma Annuale 2020. Tra le Amministrazioni Comunali e l’Istituto esiste un’ampia collaborazione, tesa a creare occasioni di coinvolgimento degli alunni e delle loro famiglie in iniziative e attività volte a favorire il processo di formazione e maturazione dei giovani. Gli Enti locali attivano i servizi di trasporto (scuolabus, piedibus), di mensa e di pre-post scuola e mettono a disposizione lo scuolabus per le uscite didattiche sul territorio. Le risorse economiche sono prevalentemente statali. Altre risorse a disposizione provengono dai Comuni e dai contributi volontari delle famiglie.

2

Le risorse umane L’organico complessivo dell’Istituto è costituito da: Dirigente Scolastico titolare effettivo; Direttore S.G.A. (titolare I.C. , reggente I.C. Serravalle); n. 4 Assistenti Amministrativi; n. 17 Collaboratori Scolastici, di cui un part-time di ruolo e un incaricato a T.D. su spezzone; n. 96 Docenti di cui due part-time di ruolo.

Le risorse strutturali Gli edifici scolastici dispongono di un numero adeguato di aule per le attività in classe e delle seguenti risorse strutturali:  aula magna presso la secondaria di Serravalle Sesia (sede dell’Istituto)  atelier creativo nel plesso della scuola secondaria di Serravalle Sesia  una classe 2.0 presso la primaria di Serravalle Sesia  una Biblioteca Scolastica Innovativa nel plesso della scuola primaria di Valduggia  aule informatica nei plessi di primaria e secondaria di Serravalle Sesia e Valduggia  aule LIM comuni nei plessi di primaria di Serravalle Sesia e Valduggia  classi dotate di LIM: 8 nella primaria di Serravalle Sesia, 1 nella primaria di Valduggia, 1 nella secondaria di Serravalle Sesia, 1 nella secondaria di Valduggia (in allestimento)  laboratori di scienze nei plessi di primaria di Valduggia e secondaria di Serravalle Sesia  aula di arte nei plessi delle secondarie di Serravalle Sesia e di Valduggia  aula di musica nel plesso di secondaria di Serravalle Sesia e primaria Valduggia  palestre nei plessi di primaria di Serravalle Sesia e Valduggia utilizzate anche delle secondarie  biblioteche in quasi tutti i plessi intese come locali dedicati o comunque come armadi riforniti di numerosi libri a disposizione di docenti e alunni.

DAL PTOF AL PROGRAMMA ANNUALE Il Programma Annuale 2020 dell’IC “Padre Baranzano” di Serravalle Sesia tiene conto del PTOF dell’Istituzione scolastica: in esso trovano riscontro tutte le necessità sottese al raggiungimento degli obiettivi previsti della mission: “Una scuola di tutti e di ciascuno”.

Per questo il nostro Istituto è attento: alla crescita e alla valorizzazione della persona umana per attivare pienamente le energie e le potenzialità di ogni bambino e ragazzo contribuendo a renderli cittadini capaci di affrontare le sfide di una società in continuo cambiamento, grazie al raggiungimento di adeguate competenze; all'accoglienza e al rispetto delle diversità con particolare cura nei confronti di bambini e ragazzi di cittadinanza non italiana, di allievi con bisogni educativi speciali, elaborando percorsi didattici ed educativi personalizzati per favorire il successo scolastico; alla trasmissione e alla condivisione delle regole della convivenza civile che devono essere interiorizzate e messe in atto nei confronti della propria persona e nelle dinamiche di gruppo, in tutti gli ambiti del vivere quotidiano, quali strumenti per la realizzazione del cittadino futuro; alla promozione delle eccellenze per elevare gli standard di apprendimento; alla realizzazione di un unico percorso formativo che tenga conto della continuità dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, con l'obiettivo di promuovere uno sviluppo integrato ed armonico delle competenze, delle abilità e della capacità critica di ogni alunno per orientarlo a costruire consapevolmente il proprio futuro; all'apertura collaborativa alle famiglie, alle risorse sociali, culturali ed economiche locali per arricchire l'offerta formativa e rafforzare la coesione con il territorio.

3

I RISULTATI DI GESTIONE DELL’A.F. 2019

Avanzo di amministrazione Nell'esercizio finanziario 2019 si sono verificate economie di bilancio così suddivise:

1 Avanzo di amministrazione presunto € 42.867,74

1.1 Non Vincolato € 21.000,19

1.2 Vincolato € 21.867,55

Le risultanze della gestione 2019 sono le seguenti: Entrate programmate : € 116.650,60 Uscite impegnate: € 73.782,86 così suddivise: Funzionamento generale e decoro della Scuola € 5.287,79 Funzionamento amministrativo € 19.751,61 Didattica € 705,01 Visite, viaggi e programmi di studio all’estero € 17.037,91 Attività di orientamento € 146,40 Progetti “Umanistico e sociale” € 28.254,49 Progetti “Formazione/aggiornamento del personale” € 1.499,55 Progetti “Gare e concorsi” € 1.100,10

Avanzo di amministrazione presunto € 42.867,74

Fondo di cassa : € 45.416,71

IL PROGRAMMA PREVISIONALE DELL’ ESERCIZIO 2020 ENTRATE I finanziamenti programmati per l’anno 2020 ammontano a € 68.060,66 provenienti: € 42.867,74 da avanzo di amministrazione presunto € 10.230,67 da fondi statali € 14.962,25 da fondi di enti locali o da altre istituzioni pubbliche

PIANO DELLE DESTINAZIONI

A1 Funzionamento generale e decoro della scuola Il programma è finalizzato ad assicurare tutte le attività (e relative spese) necessarie a garantire il decoro della scuola, in particolare sono stati inseriti i finanziamenti per le funzioni miste e per l’acquisto di materiale di pulizia erogati dai comuni e dal MIUR e le spese per RSPP, medico competente, DPI, formazione, materiale per pronto soccorso, spese per la dematerializzazione ossia registro elettronico e protocollo informatico. Per la sua realizzazione è prevista la somma di € 20.930,38

A2 Funzionamento amministrativo Viene assicurato il funzionamento amministrativo dell’Istituto: spese postali, oneri bancari, riviste in tema amministrativo, manutenzione, cancelleria e materiali di consumo per i macchinari utilizzati dalla segreteria: fotocopiatrici, stampanti, computer, assicurazioni per alunni, personale, tablet; spese per sicurezza. Per la sua realizzazione è prevista la somma di € 6.760,00

4

A3 Didattica L’insieme dell’attività didattica ordinaria richiede assegnazioni per l’acquisto di materiali e strumenti indispensabili a garantire il regolare compimento (cancelleria, riviste e materiale didattico, manutenzione ed eventuale sostituzione strumentazioni in dotazione ai plessi quali fotocopiatori, PC, stampanti, ecc.). Vi è stata destinata la cifra di € 8.851,82

A5 Visite, viaggi e programmi di studio all’estero. A questa attività saranno imputate le spese per le visite d’istruzione, finanziate dalle famiglie degli alunni per viaggi in Italia. Attualmente la somma disponibile è di € 1.195,66 e verrà aggiornata in base ai versamenti incassati.

A6 Attività di orientamento. Per l’attività è previsto uno specifico finanziamento del MIUR e prevede l’acquisto di materiale finalizzato all’orientamento degli alunni della scuola secondaria di primo grado per un totale di € 827,16.

Categoria P2 – Progetti in ambito umanistico e sociale € 26.476,50 I progetti, destinati ai tre ordini di Scuola, sviluppano l’idea di scuola come palestra per il corpo, per lo spirito e per la mente. Tutti i progetti sotto elencati, pertanto, mirano alla formazione della persona, del cittadino, del lavoratore.

- PROGETTO “STAR BENE A SCUOLA” € 2.589,66 - PROGETTO “CAMBIAMO STRADA” € 16.848.49 - PROGETTO “NUOVE TECNOLOGIE” € 1.158,42 - PROGETTO “VALORIZZIAMO LA MONTAGNA” € 5.879.93

Categoria P4 – Progetti per la formazione/aggiornamento del personale € 1.941,47 È finanziato dai fondi MIUR. Prevede il pagamento di personale interno ed esterno per la formazione dei docenti attraverso il progetto PIANO DI FORMAZIONE. Categoria P5 – Progetti per gare e concorsi € 577,67 A questa attività saranno imputate le spese per la Borsa di studio Sezzano, gestita da questa Istituzione scolastica e finanziata dal lascito dell’intestatario, secondo il regolamento dallo stesso stilato. Fondo di riserva È destinato ad aumentare gli stanziamenti la cui entità si dimostri insufficiente a coprire spese impreviste o eventuali maggiori spese (art. 8 D.I. 129/2018). Ammonta a € 500,00 ed è contenuto nel previsto dieci per cento della dotazione ordinaria (art. 8, c.1 D.I. 129/2018).

IL DIRETTORE S.G.A. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Paola Mora Prof. Massimiliano Biagi

5