Comune Pr Descrizione Via Orari Telefono E-Mail ATM Più Filiale Di
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno -
Posti Disponibili Scuola Primaria
PROSPE DISPONIBILITA' DOPO UTILIZZI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PRIMARIA ANNO SC ANNO SCOLASTICO: 2017/18 DISPONIBILITA' TOTALI CODICE CODICE CODICE POSTI AL POSTI AL DENOMINAZIONE SCUOLA TIPO DENOMINAZIONE TIPO POSTO ORE AMBITO AMBITO 31.08 30.06 POSTO CPIA BI-VC SEDE DI VERCELLI ZJ CORSI DI ISTR. PER ADULTI 0 10 CPIA BI-VC SEDE DI VERCELLI ZJ CORSI DI ISTR. PER ADULTI 0 10 PIE0000023 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO AN COMUNE 0 10 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO AN COMUNE 0 015 PIE0000023 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 00 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 00 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 0 10 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 0 012 PIE0000023 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO IL LINGUA INGLESE 0 00 PIE0000023 PIE0000023 ASIGLIANO AN COMUNE 0 10 PIE0000023 ASIGLIANO AN COMUNE 0 018 PIE0000023 PIE0000023 ASIGLIANO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 00 PIE0000023 ASIGLIANO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 00 PIE0000023 ASIGLIANO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 00 PIE0000023 ASIGLIANO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 0 012 PIE0000023 PIE0000023 "CRESCENTINO SERRA" AN COMUNE 1 00 PIE0000023 "CRESCENTINO SERRA" AN COMUNE 0 010 PIE0000023 PIE0000023 "CRESCENTINO SERRA" EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 0 00 PIE0000023 PIE0000023 "CRESCENTINO SERRA" IL LINGUA INGLESE 0 00 PIE0000023 PIE0000023 "ROSA STAMPA" AN COMUNE 0 10 PIE0000023 "ROSA STAMPA" AN COMUNE 0 10 PIE0000023 "ROSA STAMPA" AN COMUNE 0 07 PIE0000023 PIE0000023 "ROSA STAMPA" EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 0 10 PIE0000023 "ROSA STAMPA" AN COMUNE 0 012 PIE0000023 PIE0000023 SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS AN COMUNE 0 10 PIE0000023 SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS AN COMUNE 0 011 PIE0000023 PIE0000023 SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS EH SOST. -
Comune Di Lozzolo Provincia Di Vercelli
Comune di Lozzolo Provincia di Vercelli BANDO per l’attribuzione di contributi del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione 2019 e 2020 Ambito territoriale n. 72 COMUNE CAPOFILA: GATTINARA Elenco Comuni appartenenti all’ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali: ARBORIO, BURONZO, GATTINARA, GHISLARENGO, LENTA, LOZZOLO, ROASIO, ROVASENDA, SAN GIACOMO VERCELLESE, SERRAVALLE SESIA COMUNE DI LOZZOLO Visti: - la Legge 9 dicembre 1998 n. 431 concernente la disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo ed in particolare l’articolo 11 che istituisce, presso il Ministero dei lavori pubblici, il Fondo nazionale per il sostegno all’accesso delle abitazioni in locazioni; - il Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 7 giugno 1999 concernente i requisiti minimi dei conduttori per beneficiare di tali contributi; - la Delibera della Giunta Regionale Piemonte n. 6-1164 del 27 marzo 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2019; - la Delibera della Giunta Regionale Piemonte n. 5-1531 del 19 giugno 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2020; - la Delibera della Giunta Comunale n. 89 del 24 agosto 2020 recante “Contributo per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione. Anni 2019 e 2020. Definizione criteri e adempimenti di competenza comunale.”; RENDE NOTO che dal 1° settembre 2020 fino al 30 settembre 2020 sono aperti i termini per la partecipazione al Bando per l’assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione per l’anno 2019 e 2020. -
ALLUVIONI in VALSESIA (Dal Medio Evo Ai Giorni Nostri)
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) BANCA DATI GEOLOGICA Settembre 1999 IN COPERTINA: Alagna. Frazioni Ronco e Pedemonte prima (fotografia in alto) e dopo (fotografia in basso ) l’alluvione del 1° Ottobre 1919. Pubblicazione in distribuzione gratuita presso la Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione della Regione Piemonte, via Pisano 6, 10152 Torino (Tel. 011-4321381) Stampato presso il Centro Stampa della Regione Piemonte REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) Elvise Fontana Revisione e predisposizione per la stampa a cura del Settore Studi e Ricerche Geologiche Sistema Informativo Prevenzione Rischi, Biella. Con la collaborazione di Giampani Claudia (*) (*) collaboratore esterno CSI Piemonte I N D I C E PREMESSA............................................................................................................................ 3 ALLUVIONI STORICHE............................................................................................................... 5 1277 - 1310 (?) BASSA VALLE ................................................................................................. 5 1493 - VARALLO, ISOLELLA, ROGGIA MORA ............................................................................ 5 1640 - NOTIZIE: RIVA VALDOBBIA E DOCCIO ........................................................................... 5 1654 -
Risultato Assegnazioni Infanzia Primaria Da GM
Provincia Classe Inclusione Canale assegnata concorso Graduatoria Posizione Punteggio Tipo Nomina con riserva Cognome Nome Scuola assegnata Denominazione scuola Precedenza GM VC AAAA GM18 578 30.20 D PALADINO LUANA VCAA801006 (1) I. C. ASIGLIANO NO GM VC AAAA GM18 599 29.00 D RICCARDI DANIELA VCAA80000A (1) I. C. TRINO NO GM VC AAAA GM18 616 27.50 U FORNI ROBERTA VCAA80000A I. C. TRINO NO GM VC AAAA GM18 617 27.20 D SIVIERI ALESSIA VCAA80000A (2) I. C. TRINO NO GM VC AAAA GM18 625 27.00 D VOLPE NADIA VCAA80900R (1) I. C. "FERRARI" VERCELLI NO GM VC AAAA GM18 639 26.00 D CALAMIDA BARBARA VCAA80000A (1) I. C. TRINO NO GM VC AAAA GM18 655 25.00 D CIGNA ALESSANDRA VCAA80500D (2) I. C. G.FERRARIS -LIVORNO F. NO GM VC AAAA GM18 657 24.00 U VEZZOLI PIERA VCAA80000A I. C. TRINO NO GM VC AAAA GM18 677 22.50 D BELLOMO FLORIANA VCAA80900R (2) I. C. "FERRARI" VERCELLI NO GM VC AAAA GM18 689 21.00 D CESTAROLLO CHIARA BEATRICE VCAA815004 (1) ISTITUTO COMPRENSIVO GATTINARA NO GM VC AAAA GM18 700 20.00 D DE MARCO STELLA VCAA80900R (2) I. C. "FERRARI" VERCELLI NO GM VC AAAA GM18 712 18.00 D FARELLO CHIARA VCAA814008 (1) I. C. BORGOSESIA NO GM VC AAAA GM18 716 18.00 D GIGLIOTTI CATERINA VCAA80300T (1) I.C. S.IGNAZIO DA SANTHIA' NO GM VC AAAA GM18 717 18.00 D MATTIOLI ROBERTA VCAA814008 (3) I. C. BORGOSESIA NO GM VC AAAA GM18 718 18.00 D VIGLIOTTI FILOMENA VCAA802002 (1) I. -
Programma Annuale Esercizio Finanziario 2020
Istituto Comprensivo “ Padre R. Baranzano” 13037 SERRAVALLE SESIA ( VC ) P.zza I Maggio, 2 Indirizzo di PEC: [email protected], e-mail: [email protected] sito: www.icserravalle.edu.it Tel +39 0163 450106 C.F. 91011950028 PROGRAMMA ANNUALE ESERCIZIO FINANZIARIO 2020 Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico Prof. Massimiliano Biagi PREMESSA La seguente relazione, che accompagna il Programma Annuale, è predisposta dal Dirigente Scolastico Massimiliano Biagi col supporto tecnico istruttorio del Direttore S.G.A. , Paola Mora, ai sensi dell’art. 5 c. 8 del D.I. 28 agosto 2018, n. 129. Per la redazione si è tenuto conto del DI n. 129/2018, del PTOF 2019/22 (aggiornamento 2019), delle note n. 25674 del 20/12/2018, n. 2348 del 6/2/2019 e n. 19270 del 28/9/2018. L’ISTITUTO E LA REALTÀ TERRITORIALE E SOCIO-ECONOMICA L’Istituto Comprensivo “Padre Redento Baranzano” di Serravalle Sesia è costituito dall’aggregazione di nove plessi ubicati in tre diversi comuni: Cellio con Breia, Serravalle Sesia e Valduggia. La popolazione scolastica nell’a.s. 2019/20 è così distribuita: ORDINE DI PLESSO SEZ./ TOT. ALUNNI ALUNNI SCUOLA CLASSI ALUNNI DVA STRANIERI BORNATE 2 23 1 7 SERRAVALLE SESIA 4 68 3 14 INFANZIA VALDUGGIA 2 34 0 1 CELLIO CON BREIA 1 7 0 1 CELLIO CON BREIA 1 19 0 2 PRIMARIA SERRAVALLE SESIA 10 186 5 33 VALDUGGIA 4 55 3 7 SERRAVALLE SESIA 6 126 12 27 SECONDARIA VALDUGGIA 3 55 3 7 TOTALE 573 27 99 4,71% 17,28% Nel territorio si riscontrano disomogeneità geografiche ed economiche. -
Seggio Di Vercelli
Elezioni Provincia di Vercelli 2019 Allegato 3) corpo elettorale attivo - Sezione Vercelli - (aventi diritto al voto) Fascia A COMUNE DI ALBANO VERCELLESE COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 1 1 1 ZARATTINI Massimiliano M VERCELLI 13/03/1974 sindaco Fascia A 2 2 2 CISARO Alessandro M BIELLA 22/03/1976 consigliere Fascia A 3 3 3 DELL'OLMO Roberto M VILLATA 03/02/1954 consigliere Fascia A 4 4 4 FERRARIS Alberto M ALBANO VERCELLESE 27/07/1963 consigliere Fascia A 5 5 5 LIMBERTI Giorgio M GATTINARA 30/03/1974 consigliere Fascia A 6 6 6 NDAHIGWA Jean N NGENDA (RUANDA) 05/09/1976 consigliere Fascia A 7 7 7 PULISERTI Maria Teresa F ALBANO VERCELLESE 02/03/1955 consigliere Fascia A 8 8 8 ROCCA Antonio M VERCELLI 01/01/1975 consigliere Fascia A COMUNE DI ALICE CASTELLO COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 9 9 1 BONDONNO Luigi M CIGLIANO (VC) 30/09/1969 sindaco Fascia A 10 10 2 AVERONO Gianluigi M ALICE CASTELLO (VC) 04/12/1973 consigliere Fascia A 11 11 3 BOR Simone M BIELLA 26/10/1991 consigliere Fascia A 12 12 4 GIORDANO Giovanna F VERCELLI 11/01/1985 consigliere Fascia A 13 13 5 OCCLEPPO Luisella F BIELLA 15/11/1969 consigliere Fascia A 14 14 6 PELLERINO Stefano M IVREA (TO) 05/08/1991 consigliere Fascia A 15 15 7 RAVETTO Eleonora F TORINO 03/01/1980 consigliere Fascia A 16 16 8 SALUSSOLIA Domenico M VERCELLI 03/03/1964 consigliere Fascia A 17 17 9 SALUSSOLIA Ivano M CIGLIANO (VC) 19/10/1958 consigliere Fascia A 18 18 10 SALUSSOLIA Paolo M VERCELLI 02/09/1981 consigliere Fascia -
Sanità E Assistenza: La Contrattazione Sindacale Avviato Il Confronto Con L’ASL Di Vercelli, in Attesa Di Convocazione Per ASL Biella
CGIL BIELLA LA PAGINA SPI Pagina 10 Sanità e assistenza: la contrattazione sindacale Avviato il confronto con l’ASL di Vercelli, in attesa di convocazione per ASL Biella. Il sindacato lavora con le associazioni di volontariato. Quote sanitarie insuffi cienti. Il problema liste di attesa. A partire da quest’anno Mortigliengo, Mosso, ad alta integrazione socio- Sostegno. Asl di riferi- In Piemonte: indice 2015; persone in lista di abbiamo aperto come Mottalciata, Pettinengo, sanitaria, con riferimenti mento Vercelli. Quote vecchiaia 189,63 – indice attesa 320. sindacati dei pensionati Piatto, Quaregna, Sel- quindi diversi rispetto al capitarie: 31,50 euro per invecchiamento 24,47 Rispetto a dati dell’ASL un percorso di contrat- ve Marcone, Soprana, distretto sanitario, con tutti i comuni – indice dipendenza an- di Biella: 179 persone in tazione socio-sanitario, Strona, Trivero, Val- proprie commissioni di ziani 39,07 lista di attesa per resi- specifi co per la nostra dengo, Vallanzengo, valutazione geriatriche, Nel 2016 rimangono per In Provincia di Biella: denzialità nel Distretto di categoria, che riguarda Valle Mosso, Valle San per la disabilità, per il pro- tutti le preoccupazioni indice vecchiaia 236,46 Biella e 132 nel Distretto la non autosuffi cienza. I Nicolao,Veglio, Vigliano getto materno infantile, per l’incertezza sia sulle – indice invecchiamento di Cossato. nostri interlocutori non Biellese,Villa del Bosco. per la salute mentale. Di risorse che sulle artico- 27,30 – indice dipendenza Le liste di attesa per saranno più solo i Comuni La popolazione com- seguito i tre Enti. lazioni organizzative e anziani 44,63; per un to- l’Assegno di Cura in so- ma anche i consorzi del plessiva residente, al Comunità Montana territoriali dei servizi tale di 181.089 abitanti su stegno alla domiciliarità socio-assistenziale e le 31/12/2013 è di 56.965 Valsesia socio-sanitari, essendo la un territorio composto da sono gestite dai Consorzi due ASL di Biella e Ver- unità. -
100 Dpi) Borgose!Sia
427500 430000 432500 435000 437500 440000 442500 445000 447500 8°4'0"E 8°6'0"E 8°8'0"E 8°10'0"E 8°12'0"E 8°14'0"E 8°16'0"E 8°18'0"E 8°20'0"E N " 0 ' 6 4 ° GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR-108 5 4 Product N.: 02BORGOSESIA, v2 0 0 BORGOSESIA - ITALY 0 0 5 5 7 7 Landslides and floods in northern Italy - 10/11/2014 6 ! 6 0 0 5 5 ^ G!( rading Map - Overview !( !( Production date: 20/11/2014 !( Austria Zentralschweiz Switzerland Hungary Bern Aare aal e, W Graubunden Uri hin Croatia Espace R n Serbia In Mittelland OstschweFiraznce Adriatic ^ Sea Albania Roma Sondrio Rhone Ticino Tyrrhenian Sea Region Ticino a !( dd Ionian !( Bellinzona A Sea lemanique Italy Valais Mediterranean Sea Verbano-Cusio-Ossola Algeria Tunisia £ Trento 0 "£ 0 Lecco 0 0 Piemonte 0 0 Varese Bergamo 5 5 N " Vercelli " 6 6 0 ' 0 0 4 Valle 4 5 5 Borgosesia ° !( d'Aosta/Vallee Como 5 N !( 4 " d'Aoste 0 ' 4 Monza e 4 ° Brescia i della Brianza 5 Biella e i 4 Novara d g Milano g O e l Milano a g a l v T !( Torino i n o a i C c a S L i a e ! n C o n c Lombardia a c l o 4 To Pavia r £ Lodi Mantova re Po Cremona D n o t a lc e i " c a o i c !( R e d Provincia di Biella r Cartographic Information A Provincia di Vercelli 1:35000 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) Borgose!sia 4 4 0 0 0 0.5 1 2 0 io £ 0 5 R 5 ! Postua km 2 4 2 la £ 4 6 anzo " 6 0 R 0 5 4 5 " £ Grid: WGS 1984 UTM Zone 32N map coordinate system l e Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system o " d r ± e le ll ia a v R a Legend C a n u Crisis Information Settlements Hydrology A ' l l 16 Landslide (18/11/2014) -
Contributo Al PIA Della Provincia Di
PROVINCIA DI VERCELLI Ufficio Studi e Statistica, Controllo di Gestione Contributo al Progetto integrato d’area (PIA) della provincia di Vercelli per il Vercellese PROVINCIA DI VERCELLI DOCUP 2000-2006 – Misura 3.1 a) Progetti integrati d’area PROGETTO INTEGRATO D’AREA DELLA PROVINCIA DI VERCELLI ZONA “VERCELLESE” Maggio 2002 RELAZIONE SOCIO-ECONOMICA Situazione socio-economica della provincia di Vercelli Per meglio comprendere le caratteristiche socio-economiche del territorio che fa riferimento al Progetto integrato d’area (PIA) del Vercellese è necessario tracciare un quadro della situazione provinciale. La provincia di Vercelli è caratterizzata da un forte elemento di particolarità, sempre da evidenziare e da tenere ben presente se si vuole comprendere appieno la realtà locale: il territorio provinciale è ripartito in due aree geograficamente distinte, contrassegnate da diverse caratteristiche morfologiche e differenziate dal punto di vista socio-economico. L’area del Vercellese, che costituisce la parte meridionale della provincia, è pianeggiante, con una consistente presenza dell’agricoltura ed una minore incidenza relativa delle attività industriali. Conta il 76,7% della popolazione residente ed il 59,4% della superficie territoriale sul totale provinciale. L’area della Valsesia, localizzata nella parte settentrionale, è quasi interamente montana, con una forte presenza industriale nella Bassa Valle ed una marcata rarefazione abitativa nell’Alta Valle. Detiene il 23,3% della popolazione residente ed il 40,6% della superficie territoriale. La provincia ha una popolazione residente di 180.668 persone (87.279 maschi, 93.389 femmine, sulla base del dato al 31 dicembre 2000). Gli ultimi tre anni vedono un arresto della tendenza alla perdita di popolazione residente, che si era protratta per tutto il triennio precedente (prendendo cioè in considerazione i dati a partire dall’anno 1995, quando la provincia di Vercelli, con il distacco del territorio biellese, ha assunto la configurazione attuale). -
Radiali Di Trasporto
CANTIERI STRADALI GALLO S.p.A. LAVORI STRADALI E IDRAULICI CAVE SABBIA - GHIAIA - PIETRISCO CALCESTRUZZI PRECONFEZIONATI LISTINO IN VIGORE ELENCO RADIALI “ DISTANZE DI CONSEGNA” RADIALE 1 RADIALE 2 RADIALE 3 RADIALE 4 RADIALE 5 RADIALE 6 ALBANO BALOCCO BOCA BENNA AGRATE C. ANDORNO MICCA ARBORIO BARENGO BRUSNENGO BORGOVERCELLI ALICE CASTELLO BORGO D’ALE BIANDRATE BRIONA CALTIGNAGA CAMERI ASIGLIANO BORGOLAVEZZARO CARPIGNANO S. BURONZO CARISIO CANDELO BELLINZAGO BORGOTICINO CASALEGGIO CARESANABLOT CASANOVA ELVO CASALINO BIANZE’ BORRIANA CASTELLAZZO CASALBELTRAME CAVAGLIETTO CASAPINTA BIELLA CALLABIANA GHISLARENGO CASALVOLONE CAVAGLIO D.gna CRESSA BIOGLIO CARESANA GREGGIO CASTELLETTO C. CAVALLIRIO CREVACUORE BOGOGNO CELLIO LANDIONA COLLOBIANO CERRETO C. CROSA BORGOMANERO CERANO LENTA FARA N.SE COSSATO CUREGGIO BORGOSESIA COGGIOLA MANDELLO V. FORMIGLIANA CURINO DESANA BRIGA N.SE CONFIENZA RECETTO GATTINARA GRIGNASCO FONTANETO D. CAPRILE DIVIGNANO SAN GIACOMO V. GHEMME LESSONA LIGNANA CAVAGLIA’ GATTICO SAN NAZZARO GIFFLENGA LOZZOLO MAGGIORA CERRIONE GOZZANO SILLAVENGO OLDENICO MASSAZZA MEZZANA M. COSTANZANA MIAGLIANO VICOLUNGO QUINTO V.SE MASSERANO OLEGGIO CROVA OLEGGIO C. ROVASENDA MOMO PIATTO DORZANO PALESTRO S. PIETRO M. MOTTALCIATA QUAREGNA GAGLIANICO POMBIA RADIALE 7 SIZZANO NOVARA SALI VERCELLESE GALLIATE PORTULA ARONA VILLARBOIT OLCENENGO SALUSSOLA GARBAGNA PRALUNGO BOLZANO N.SE VILLATA PRATO SESIA SAN GERMANO GARGALLO QUARONA CAMANDONA ROASIO SANTHIA’ GRANOZZO C.M. RIVE CAMBURZANO ROMAGNANO S. SERRAVALLE S. GUARDABOSONE RONSECCO CIGLIANO -
Catasto Derivazioni Idriche
Codice Captazione Codice Captazione Codice Captazione ACQUE Prat. n° SORGENTI Cognome, Nome / Ragione Sociale Indirizzo CAP Comune Prov. ACQUA SUPERF. SOTTERRANEE (FONTANILI, …) (POZZI) 1130 VC-S-00323 AZIENDA AGR. LUTTORE FERNANDA Fraz. Ronco 13021 ALAGNA VALSESIA VC 1056 VC-S-00324 COMUNE DI SABBIA Via Centro, 111 13020 SABBIA VC VC-S-00325 VC-S-00326 VC-S-00327 VC-S-00328 VC-S-00329 VC-S-00330 VC-S-00331 VC-S-00332 VC-S-00333 VC-S-00334 VC-S-00335 VC-S-00336 VC-S-00337 1147 VC-S-00338 AZ. AGR. BONETTA ERMES E WILMA Loc. Scalagna 13011 BORGOSESIA VC 1162 VC-A-00019 AZ. AGR. RAGOZZI AGNESE Via Isola 13020 VOCCA VC 1169 VC-S-00339 COMUNE DI MOLLIA Via Roma, 6 13020 MOLLIA VC VC-S-00340 VC-S-00341 VC-S-00342 VC-S-00343 VC-S-00344 1170 VC-S-00345 CONSORZIO TERRIERI DELLA MEULA Localita' Aniceti, 2 13020 CRAVAGLIANA VC 1173 VC-P-00285 PATRIARCA MASSIMO P.zza Formigoni, 5 13045 GATTINARA VC 1322 VC-S-00346 CONSORZIO ACQ.TRE CAVAGLIE Fraz. Cavaglia 13020 BREIA VC VC-S-00347 1345 VC-P-00286 CER.MAC Fraz. Crocicchio 13040 CARISIO VC 1375 VC-A-00020 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC VC-A-00021 VC-A-00022 1376 VC-A-00023 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC VC-A-00024 1377 VC-A-00025 AIOS Via Duomo,2 13100 VERCELLI VC 1378 VC-A-00026 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC 1379 VC-A-00027 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC VC-A-00028 1380 VC-A-00029 AIOS Via Duomo,2 13100 VERCELLI VC 1381 VC-A-00030 AIOS Via Duomo,2 13100 VERCELLI VC 1393 VC-P-00286 LANIFICIO DI MOSSO ora TESSUTI LANE BORGOSESIA SRL Via Zignone, n.