PREMESSA Richiesta Approvazione Piano Di Prelievo Selettivo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PREMESSA Richiesta Approvazione Piano Di Prelievo Selettivo PREMESSA richiesta approvazione piano di prelievo selettivo Il capriolo (Capreolus capreolus) è tra le specie appartenenti alla Famiglia dei Cervidi la più comune e diffusa in Europa. La sua considerevole capacità di adattarsi a situazioni ambientali caratterizzate dalla presenza dell'uomo e delle sue attività ha permesso a questa specie un costante incremento nel tempo. Nonostante la pressione venatoria a cui è soggetto, il capriolo ha raggiunto in molte aree consistenze notevoli, senza dubbio superiori a quelle che caratterizzavano le sue popolazioni nei secoli passati. Dall'ambiente costiero al limite superiore della vegetazione sulle Alpi, la specie occupa oggi quasi tutte le tipologie ambientali che caratterizzano l'Europa dove le maggiori consistenze vengono raggiunte nei Paesi centro-orientali (nel 1982 veniva stimata una presenza complessiva di oltre sei milioni di esemplari). Il capriolo risulta essere assente in Islanda, in Irlanda, nelle popolazioni della penisola scandinava a Nord del golfo di Botnia e nelle isole del Mediterraneo, mentre le sue popolazioni sono discontinue e caratterizzate da basse densità in Inghilterra centrale, in Finlandia, nella Norvegia settentrionale, in Spagna, Portogallo, Grecia e Italia meridionale. In Italia il capriolo era anticamente distribuito in maniera continua su tutto il territorio italiano, ma a partire dal XVI secolo il suo areale distributivo e le sue consistenze andarono progressivamente diminuendo, arrivando nel XIX secolo a una situazione di criticità. Nell'Italia peninsulare la storia del capriolo è simile a quella di altre aree mediterranee. In tali zone la progressiva crescita delle popolazioni umane, con la conseguente diffusione delle attività agricole e di pastorizia e la drastica diminuzione delle superfici boscate è stata la principale causa di estinzione delle popolazioni. La diminuzione della specie fu particolarmente rapida nell'Italia meridionale ed in Sicilia dove si estinse prima della fine del XIX secolo. La scomparsa del capriolo in numerosi settori dell'arco alpino italiano avvenne più tardi (principalmente nelle regioni nord-occidentali), in concomitanza alla I guerra mondiale, dopo la quale la situazione rimase critica sino alla fine degli anni '40. Secondo Perco e Calò (1994) tra il 1920 ed il 1936 il numero complessivo di caprioli presenti in Italia scese da 60'000 a 30'000, per toccare il minimo storico attorno al 1945, anno in cui venne stimata la presenza di non più di 10'000 animali, distribuiti tra Valtellina (Lombardia), parte delle Alpi centro-orientali (Trento, Bolzano, Belluno e Udine) e la Maremma toscana, mentre alcuni nuclei isolati si erano conservati anche nella penisola del Gargano ed in Calabria. Dopo tale periodo, i principali fattori che hanno contribuito al graduale recupero numerico e distributivo del capriolo sono stati il progressivo abbandono delle aree montane e la notevole diminuzione del loro sfruttamento agricolo e zootecnico, con il conseguente aumento delle superfici disponibili per la fauna selvatica ed un incremento delle aree boscate e di ecotono. A partire circa dall'inizio degli anni '60, periodo in cui si stimavano presenti 50'000 caprioli, in alcune aree dell'Italia settentrionale si assistette a un vero e proprio boom demografico che portò nel 1975 a valutare la consistenza di 100'000 capi. Secondo più recenti indagini effettuate dall'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (Pedrotti et al., 2001), la consistenza delle popolazioni italiane di capriolo ad inizio del secolo si aggiravano intorno ai 400'000 capi, per un areale occupato che si estendeva complessivamente per 95'700 km2. Dai dati forniti dall'I.S.P.R.A. (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), nel più recente 2010, le popolazioni di capriolo si aggiravano su una consistenza stimata a 457'794 esemplari, per un areale occupato pari a 145'000 km2. Con un incremento del 35% rispetto a quanto riportato nel 2000. Il progressivo recupero è avvenuto in parte per dispersione e colonizzazione spontanea ed in parte per immissioni da parte dell'uomo, spesso non completamente documentate. In Italia settentrionale, dove è presente circa il 50% della popolazione totale, il capriolo ha occupato quasi l'80% del suo areale potenziale. Supponendo una densità potenziale media per l'Italia pari a a15 caprioli per 100 ettari, lo status attuale delle consistenze delle popolazioni non supera il 15-20% delle consistenze massime sostenibili. La velocità di colonizzazione di nuovi ambienti è stata stimata in 2,2 km/anno in aree aperte all'attività venatoria e nell'ordine dei 5-7 km/anno dove l'attività venatoria non è permessa (Perco e Calò, 1994). (A. Mustoni, L. Pedrotti, E. Zanon, G. Tosi, 2002 – Ungulati delle Alpi) Un aspetto decisamente preoccupante se si considera che la specie, eccezion fatta per l'uomo durante la stagione venatoria, non ha effettivi predatori che possano agire limitando la crescita e l'espansione della popolazione. Il capriolo esercita un forte impatto negativo sulle attività antropiche e agricole e ciò determina il sorgere di contrasti tra diverse categorie sociali (cacciatori ed agricoltori), spesso caratterizzati da interessi divergenti. D'altra parte le oggettive difficoltà che s'incontrano nell'ottenere informazioni affidabili sulla consistenza delle popolazioni e sulle dimensioni del prelievo venatorio di questa specie rendono ancora più complicata la pianificazione delle attività gestionali. La gestione venatoria degli Ungulati, così come di molte altre specie oggetto di prelievo si pone obiettivi diversi: l’aumento dell’abbondanza e della distribuzione di una popolazione oppure il controllo delle sue dimensioni e della sua struttura demografica entro valori definiti. Nel caso del capriolo, il continuo proliferare delle richieste di risarcimento dei danni alle colture agricole, ma ancora di più dei sinistri stradali, impone la necessità di individuare una strategia complessiva da applicarsi su scala nazionale, in grado di appianare conflitti apparentemente insanabili e, nel contempo, di garantire un'adeguata conservazione della specie e la prosecuzione di un suo razionale utilizzo a fini venatori. Le caratteristiche del territorio regionale piemontese si rivelano essere la sua eterogeneità ambientale, con habitat anche molto diversi tra loro, e il suo consistente frazionamento, in cui le diverse tipologie ambientali sono senza soluzione di continuità a causa della presenza di istituti di protezione e gestionali fra loro contigui. In questo mosaico di unità territoriali, con finalità a volte molto diverse e spesso contrastanti, si trovano le popolazioni di capriolo vaganti sul territorio e non in grado di riconoscere i limiti amministrativi e gestionali dettati dall'uomo. Nelle Aree Protette regionali, la sua presenza è legata alla sua completa protezione, per la specie non esistono infatti piani di contenimento, a differenza ad esempio della specie cinghiale. Un'espansione tale della specie, così condensata nel tempo, ha portato a una serie di conseguenze gestionali: a un maggior interessamento da parte della componente venatoria si sono contrapposti i danni alle colture agricole e gli incidenti stradali con conseguente aumento dei conflitti sociali derivanti. Da considerare inoltre come l’attività venatoria, seppure applicata esclusivamente in forma selettiva per la specie in questione, per motivazioni etiche o di trofeistica, punti spesso a prediligere l'abbattimento delle femmine piuttosto che dei giovani e di maschi, dotati di trofeo, innescando irrimediabilmente delle risposte compensative nella popolazione. Ne consegue spesso una destrutturazione della popolazione che comporta un tasso riproduttivo più elevato (con aumento dell'I.U.A.). L’Ambito Territoriale di Caccia di Vercelli (A.T.C. VC 1 “Pianura Vercellese Nord”), in base alle disposizioni contenute nelle linee guida per la gestione delle popolazioni ungulate ruminanti, D.G.R. n.94 – 3804 del 27/04/2012 e s.m.i., richiede l'autorizzazione per il piano di prelievo selettivo per il capriolo. Di seguito viene proposto il piano per la stagione venatoria 2019/2020, da realizzarsi nel periodo compreso tra giugno (data da definirsi a seconda della periodica dettata dalla delibera regionale) e la metà del mese di luglio, e dalla metà del mese di agosto sino alla fine del mese di settembre per il maschio. Un secondo periodo sarà articolato tra l'inizio del mese di gennaio e la metà del mese di marzo 2020 per consentire il prelievo delle femmine e dei giovani. TERRITORIO inquadramento territoriale dell'A.T.C. VC 1 L'Ambito Territoriale di Caccia Vercelli 1 “Pianura Vercellese Nord” si estende su un territorio di 31 comuni. Il territorio in esame può essere racchiuso in un triangolo il cui vertice è rappresentato dal comprensorio alpino C.A. VC 1 “Valle del Sesia”, la base dal confine con l'ambito territoriale di caccia A.T.C VC 2 ed i lati dai limiti amministrativi provinciali di Novara ad Est e di Biella ad Ovest. L'A.T.C. VC 1 confina con i seguenti enti faunistico-venatori: • a Nord: con il C.A. VC 1 e il C.A. BI 1 • a Est: con l'A.T.C. NO 2 • a Sud: con l'A.T.C. VC 2 (con il quale è stato accorpato con D.G.R. n. 35-3980 del 26 settembre 2016) • a Ovest: con l'A.T.C. BI 1 e l'A.T.C. TO 1 La zona in esame, detta di pianura, si estende su un ampio areale dove é possibile identificare diversi ecosistemi. Tale distinzione viene fatta in base alle diverse caratteristiche morfologiche (idrologiche, altimetriche, climatiche ecc.), e agro-forestali. L'area è attraversata da diversi corpi idrici, In direzione Sud-Nord troviamo il torrente Elvo, il torrente Cervo, il torrente Rovasenda, il torrente Marchiazza e il fiume Sesia. Focalizzando l'attenzione sulla specie capriolo all'interno dell'A.T.C. VC 1 si è andati a distinguere la zona a maggiore vocazionalità per la specie e con caratteristiche ambientali ottimali per l'affermazione della stessa definendo il Distretto 1 Capriolo specificatamente dedicato alla caccia di selezione (vedi immagine 1 e 2).
Recommended publications
  • Posti Disponibili Scuola Primaria
    PROSPE DISPONIBILITA' DOPO UTILIZZI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PRIMARIA ANNO SC ANNO SCOLASTICO: 2017/18 DISPONIBILITA' TOTALI CODICE CODICE CODICE POSTI AL POSTI AL DENOMINAZIONE SCUOLA TIPO DENOMINAZIONE TIPO POSTO ORE AMBITO AMBITO 31.08 30.06 POSTO CPIA BI-VC SEDE DI VERCELLI ZJ CORSI DI ISTR. PER ADULTI 0 10 CPIA BI-VC SEDE DI VERCELLI ZJ CORSI DI ISTR. PER ADULTI 0 10 PIE0000023 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO AN COMUNE 0 10 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO AN COMUNE 0 015 PIE0000023 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 00 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 00 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 0 10 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 0 012 PIE0000023 PIE0000023 TRINO CAPOLUOGO IL LINGUA INGLESE 0 00 PIE0000023 PIE0000023 ASIGLIANO AN COMUNE 0 10 PIE0000023 ASIGLIANO AN COMUNE 0 018 PIE0000023 PIE0000023 ASIGLIANO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 00 PIE0000023 ASIGLIANO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 00 PIE0000023 ASIGLIANO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 00 PIE0000023 ASIGLIANO EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 0 012 PIE0000023 PIE0000023 "CRESCENTINO SERRA" AN COMUNE 1 00 PIE0000023 "CRESCENTINO SERRA" AN COMUNE 0 010 PIE0000023 PIE0000023 "CRESCENTINO SERRA" EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 0 00 PIE0000023 PIE0000023 "CRESCENTINO SERRA" IL LINGUA INGLESE 0 00 PIE0000023 PIE0000023 "ROSA STAMPA" AN COMUNE 0 10 PIE0000023 "ROSA STAMPA" AN COMUNE 0 10 PIE0000023 "ROSA STAMPA" AN COMUNE 0 07 PIE0000023 PIE0000023 "ROSA STAMPA" EH SOST. MINORATI PSICOFISICI 0 10 PIE0000023 "ROSA STAMPA" AN COMUNE 0 012 PIE0000023 PIE0000023 SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS AN COMUNE 0 10 PIE0000023 SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS AN COMUNE 0 011 PIE0000023 PIE0000023 SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS EH SOST.
    [Show full text]
  • Comune Di Lozzolo Provincia Di Vercelli
    Comune di Lozzolo Provincia di Vercelli BANDO per l’attribuzione di contributi del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione 2019 e 2020 Ambito territoriale n. 72 COMUNE CAPOFILA: GATTINARA Elenco Comuni appartenenti all’ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali: ARBORIO, BURONZO, GATTINARA, GHISLARENGO, LENTA, LOZZOLO, ROASIO, ROVASENDA, SAN GIACOMO VERCELLESE, SERRAVALLE SESIA COMUNE DI LOZZOLO Visti: - la Legge 9 dicembre 1998 n. 431 concernente la disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo ed in particolare l’articolo 11 che istituisce, presso il Ministero dei lavori pubblici, il Fondo nazionale per il sostegno all’accesso delle abitazioni in locazioni; - il Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 7 giugno 1999 concernente i requisiti minimi dei conduttori per beneficiare di tali contributi; - la Delibera della Giunta Regionale Piemonte n. 6-1164 del 27 marzo 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2019; - la Delibera della Giunta Regionale Piemonte n. 5-1531 del 19 giugno 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2020; - la Delibera della Giunta Comunale n. 89 del 24 agosto 2020 recante “Contributo per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione. Anni 2019 e 2020. Definizione criteri e adempimenti di competenza comunale.”; RENDE NOTO che dal 1° settembre 2020 fino al 30 settembre 2020 sono aperti i termini per la partecipazione al Bando per l’assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione per l’anno 2019 e 2020.
    [Show full text]
  • ALLUVIONI in VALSESIA (Dal Medio Evo Ai Giorni Nostri)
    REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) BANCA DATI GEOLOGICA Settembre 1999 IN COPERTINA: Alagna. Frazioni Ronco e Pedemonte prima (fotografia in alto) e dopo (fotografia in basso ) l’alluvione del 1° Ottobre 1919. Pubblicazione in distribuzione gratuita presso la Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione della Regione Piemonte, via Pisano 6, 10152 Torino (Tel. 011-4321381) Stampato presso il Centro Stampa della Regione Piemonte REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) Elvise Fontana Revisione e predisposizione per la stampa a cura del Settore Studi e Ricerche Geologiche Sistema Informativo Prevenzione Rischi, Biella. Con la collaborazione di Giampani Claudia (*) (*) collaboratore esterno CSI Piemonte I N D I C E PREMESSA............................................................................................................................ 3 ALLUVIONI STORICHE............................................................................................................... 5 1277 - 1310 (?) BASSA VALLE ................................................................................................. 5 1493 - VARALLO, ISOLELLA, ROGGIA MORA ............................................................................ 5 1640 - NOTIZIE: RIVA VALDOBBIA E DOCCIO ........................................................................... 5 1654
    [Show full text]
  • Risultato Assegnazioni Infanzia Primaria Da GM
    Provincia Classe Inclusione Canale assegnata concorso Graduatoria Posizione Punteggio Tipo Nomina con riserva Cognome Nome Scuola assegnata Denominazione scuola Precedenza GM VC AAAA GM18 578 30.20 D PALADINO LUANA VCAA801006 (1) I. C. ASIGLIANO NO GM VC AAAA GM18 599 29.00 D RICCARDI DANIELA VCAA80000A (1) I. C. TRINO NO GM VC AAAA GM18 616 27.50 U FORNI ROBERTA VCAA80000A I. C. TRINO NO GM VC AAAA GM18 617 27.20 D SIVIERI ALESSIA VCAA80000A (2) I. C. TRINO NO GM VC AAAA GM18 625 27.00 D VOLPE NADIA VCAA80900R (1) I. C. "FERRARI" VERCELLI NO GM VC AAAA GM18 639 26.00 D CALAMIDA BARBARA VCAA80000A (1) I. C. TRINO NO GM VC AAAA GM18 655 25.00 D CIGNA ALESSANDRA VCAA80500D (2) I. C. G.FERRARIS -LIVORNO F. NO GM VC AAAA GM18 657 24.00 U VEZZOLI PIERA VCAA80000A I. C. TRINO NO GM VC AAAA GM18 677 22.50 D BELLOMO FLORIANA VCAA80900R (2) I. C. "FERRARI" VERCELLI NO GM VC AAAA GM18 689 21.00 D CESTAROLLO CHIARA BEATRICE VCAA815004 (1) ISTITUTO COMPRENSIVO GATTINARA NO GM VC AAAA GM18 700 20.00 D DE MARCO STELLA VCAA80900R (2) I. C. "FERRARI" VERCELLI NO GM VC AAAA GM18 712 18.00 D FARELLO CHIARA VCAA814008 (1) I. C. BORGOSESIA NO GM VC AAAA GM18 716 18.00 D GIGLIOTTI CATERINA VCAA80300T (1) I.C. S.IGNAZIO DA SANTHIA' NO GM VC AAAA GM18 717 18.00 D MATTIOLI ROBERTA VCAA814008 (3) I. C. BORGOSESIA NO GM VC AAAA GM18 718 18.00 D VIGLIOTTI FILOMENA VCAA802002 (1) I.
    [Show full text]
  • Programma Annuale Esercizio Finanziario 2020
    Istituto Comprensivo “ Padre R. Baranzano” 13037 SERRAVALLE SESIA ( VC ) P.zza I Maggio, 2 Indirizzo di PEC: [email protected], e-mail: [email protected] sito: www.icserravalle.edu.it Tel +39 0163 450106 C.F. 91011950028 PROGRAMMA ANNUALE ESERCIZIO FINANZIARIO 2020 Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico Prof. Massimiliano Biagi PREMESSA La seguente relazione, che accompagna il Programma Annuale, è predisposta dal Dirigente Scolastico Massimiliano Biagi col supporto tecnico istruttorio del Direttore S.G.A. , Paola Mora, ai sensi dell’art. 5 c. 8 del D.I. 28 agosto 2018, n. 129. Per la redazione si è tenuto conto del DI n. 129/2018, del PTOF 2019/22 (aggiornamento 2019), delle note n. 25674 del 20/12/2018, n. 2348 del 6/2/2019 e n. 19270 del 28/9/2018. L’ISTITUTO E LA REALTÀ TERRITORIALE E SOCIO-ECONOMICA L’Istituto Comprensivo “Padre Redento Baranzano” di Serravalle Sesia è costituito dall’aggregazione di nove plessi ubicati in tre diversi comuni: Cellio con Breia, Serravalle Sesia e Valduggia. La popolazione scolastica nell’a.s. 2019/20 è così distribuita: ORDINE DI PLESSO SEZ./ TOT. ALUNNI ALUNNI SCUOLA CLASSI ALUNNI DVA STRANIERI BORNATE 2 23 1 7 SERRAVALLE SESIA 4 68 3 14 INFANZIA VALDUGGIA 2 34 0 1 CELLIO CON BREIA 1 7 0 1 CELLIO CON BREIA 1 19 0 2 PRIMARIA SERRAVALLE SESIA 10 186 5 33 VALDUGGIA 4 55 3 7 SERRAVALLE SESIA 6 126 12 27 SECONDARIA VALDUGGIA 3 55 3 7 TOTALE 573 27 99 4,71% 17,28% Nel territorio si riscontrano disomogeneità geografiche ed economiche.
    [Show full text]
  • Allegato A24 RELAZIONE VINCOLI TERRITORIALI, URBANISTICI ED
    Allegato A24 RELAZIONE VINCOLI TERRITORIALI, URBANISTICI ED AMBIENTALI Rif. 83-268 E.ON Produzione Centrale di Livorno Ferraris S.p.A. Istanza AIA Centrale di Livorno Ferraris (VC) 2 INDICE 1 UBICAZIONE DEL SITO ED INQUADRAMENTO TERRITORIALE...........................................3 2 INQUADRAMENTO PROGRAMMATICO ........................................................................................4 2.1 PIANO TERRITORIALE REGIONALE GENERALE...................................................................4 2.2 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI VERCELLI ........................................................................................................................................10 2.2.1 Assetto naturalistico e paesistico .........................................................................................11 2.2.2 Assetto storico culturale e ambientale..................................................................................13 2.2.3 Assetto idrogeologico ...........................................................................................................15 2.2.4 Assetto insediativo e infrastrutturale ..................................................................................19 2.2.5 Conclusioni ..........................................................................................................................21 2.3 PIANI REGOLATORI GENERALI COMUNALI .......................................................................22 2.3.1 Piano Regolatore Generale Comunale del Comune
    [Show full text]
  • Catasto Derivazioni Idriche
    Codice Captazione Codice Captazione Codice Captazione ACQUE Prat. n° SORGENTI Cognome, Nome / Ragione Sociale Indirizzo CAP Comune Prov. ACQUA SUPERF. SOTTERRANEE (FONTANILI, …) (POZZI) 1130 VC-S-00323 AZIENDA AGR. LUTTORE FERNANDA Fraz. Ronco 13021 ALAGNA VALSESIA VC 1056 VC-S-00324 COMUNE DI SABBIA Via Centro, 111 13020 SABBIA VC VC-S-00325 VC-S-00326 VC-S-00327 VC-S-00328 VC-S-00329 VC-S-00330 VC-S-00331 VC-S-00332 VC-S-00333 VC-S-00334 VC-S-00335 VC-S-00336 VC-S-00337 1147 VC-S-00338 AZ. AGR. BONETTA ERMES E WILMA Loc. Scalagna 13011 BORGOSESIA VC 1162 VC-A-00019 AZ. AGR. RAGOZZI AGNESE Via Isola 13020 VOCCA VC 1169 VC-S-00339 COMUNE DI MOLLIA Via Roma, 6 13020 MOLLIA VC VC-S-00340 VC-S-00341 VC-S-00342 VC-S-00343 VC-S-00344 1170 VC-S-00345 CONSORZIO TERRIERI DELLA MEULA Localita' Aniceti, 2 13020 CRAVAGLIANA VC 1173 VC-P-00285 PATRIARCA MASSIMO P.zza Formigoni, 5 13045 GATTINARA VC 1322 VC-S-00346 CONSORZIO ACQ.TRE CAVAGLIE Fraz. Cavaglia 13020 BREIA VC VC-S-00347 1345 VC-P-00286 CER.MAC Fraz. Crocicchio 13040 CARISIO VC 1375 VC-A-00020 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC VC-A-00021 VC-A-00022 1376 VC-A-00023 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC VC-A-00024 1377 VC-A-00025 AIOS Via Duomo,2 13100 VERCELLI VC 1378 VC-A-00026 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC 1379 VC-A-00027 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC VC-A-00028 1380 VC-A-00029 AIOS Via Duomo,2 13100 VERCELLI VC 1381 VC-A-00030 AIOS Via Duomo,2 13100 VERCELLI VC 1393 VC-P-00286 LANIFICIO DI MOSSO ora TESSUTI LANE BORGOSESIA SRL Via Zignone, n.
    [Show full text]
  • Partecipazioni Scuole
    Scuole che hanno partecipato alle iniziative promosse dalla Associazione Korczak Scuole dell'Infanzia Piemonte Comune Provincia Nome della Scuola Acqui Terme Alessandria Via Nizza Alagna Valsesia Vercelli Alice Castello Vercelli Arborio Vercelli Asigliano Vercellese Vercelli Benna Biella Biella Biella Chiavazza Biella Biella Cossila S. Giovanni Biella Biella Cossila S. Grato Biella Biella Gromo Cridis Biella Biella Masarone Biella Biella Pavignano Biella Biella Piazzo Biella Biella San Paolo Biella Biella Santa Caterina Biella Biella Thes Vigna Biella Biella Vaglio Biella Biella Villa Petiva Biella Biella Villaggio Lamarmora Boccioleto Vercelli Borgomanero Novara Santa Cristina Borgomanero Novara Via Scuola Borgomanero Novara Vergano Borgosesia Vercelli Agnona Borgosesia Vercelli Aranco Borgosesia Vercelli Bettole Borgosesia Vercelli Cancino Borgosesia Vercelli Via Partigiani Borgosesia Vercelli Plello Borgosesia Vercelli Viale Rimambranze Borgovercelli Vercelli Brusnengo Biella Candelo Biella Via XXV Aprile Caresana Vercelli Carpignano Sesia Novara Casale Monferrato Alessandria Walt Disney Castelletto Cervo Biella Cellio Vercelli Cerreto Castello Biella Clavesana Cuneo Cossato Biella Masseria Cossato Biella Spolina Costanzana Vercelli Crescentino Vercelli Via C. Colombo Crevacuore Biella Crosa Biella Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com) Desana Vercelli Domodossola V C O Bambini di Terezin Fobello Vercelli Fontanetto Po Vercelli Formigliana Vercelli Gaglianico Biella Ghislarengo Vercelli Guardabosone Vercelli Lenta Vercelli
    [Show full text]
  • Primaria.Pdf
    SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VERCELLI ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. CANTILE MARIA CONCETTA . 1/ 2/78 (NA) DA : VCEE809013 - VERCELLI - REGINA PACIS (VERCELLI) A : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PUNTI 66 2. DI NARDO MARIA . 18/ 2/62 (CE) DA : VCEE809013 - VERCELLI - REGINA PACIS (VERCELLI) A : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) PUNTI 158 3. MICHELONE CRISTIANA . 3/ 4/73 (VC) DA : VCEE80101C - ASIGLIANO (ASIGLIANO VERCELLESE) A : VCEE80101C - ASIGLIANO (ASIGLIANO VERCELLESE) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 91 4. PREITE VALENTINA . 26/11/76 (VC) DA : VCEE809013 - VERCELLI - REGINA PACIS (VERCELLI) A : VCEE808017 - "ROSA STAMPA" (VERCELLI) PUNTI 33 5. SOMMA PATRIZIA PINA ANNA . 9/ 8/76 (NA) DA : VCEE803014 - SCUOLA PRIMARIA PELLICO (SANTHIA') A : VCEE803014 - SCUOLA PRIMARIA PELLICO (SANTHIA') DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 73 6. ZACCONI MARIA PAOLA . 2/ 1/68 (VC) DA : VCEE808017 - "ROSA STAMPA" (VERCELLI) A : VCEE811013 - VERCELLI"GOZZANO" (VERCELLI) PUNTI 55 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - POSTI DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI 1. FOTIA CARMELA . 11/ 1/72 (RC) DA : VCEE808017 - "ROSA STAMPA" (VERCELLI) A : VCEE811013 - VERCELLI"GOZZANO" (VERCELLI) PUNTI 102 TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI 1. BIELE ANTONIETTA . 3/ 8/76 (BN) DA : VCEE000VS8 - PROVINCIA DI VERCELLI A : VCEE80501Q - VIA SOLARO DEL BORGO (LIVORNO FERRARIS) PRECEDENZA: TITOLARE IN PROV. TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 35 2. CAPONE ADA . 29/ 8/70 (VC) DA : VCEE000VS8 - PROVINCIA DI VERCELLI A : VCEE80701B - "CRESCENTINO SERRA" (CRESCENTINO) PUNTI 19 3.
    [Show full text]
  • Prelievi Periferici (SIMT.DO.1844.01)
    Prelievi periferici DOCUMENTO (SIMT.DO.1844.01).doc pag1/2 ORGANIZZAZIONE PRELIEVI PERIFERICI Nell'ambito del Servizio Trasfusionale dell’ASL VC opera anche un ambulatorio di sorveglianza per la terapia anticoagulante orale (TAO), aderente alla FCSA (Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche), di cui segue linee guida e programmi di controllo di qualità e di formazione. L’Ambulatorio si effettua nei seguenti orari dal lunedì al venerdì. Orario prelievi: 8.00-9.30. Orario visite: 9.45 – 10.30 dal lunedì al venerdì. Il decentramento dei prelievi viene effettuato attraverso l’afferenza dei pazienti ai punti di prelievo periferici (tabella 1) oppure attraverso l’esecuzione dei prelievi a domicilio (tabella 2). Tabella 1. Elenco punti prelievo periferici. Punto di prelievo Indirizzo Ambulatorio Alagna Valsesia Piazza degli Alberghi 25 – Alagna Valsesia Ambulatorio Bianzè Via Isnardi 17- Bianzè Ambulatorio Boccioleto Via Roma 43 – Boccioleto Ambulatorio Borgo d’Ale Corso Repubblica 38 – Borgo d’Ale Ambulatorio Borgosesia Via Ilorini MO 20 Piano zero - Borgosesia Ambulatorio Borgovercelli Via Torquato Tasso, 39 - Borgovercelli Ambulatorio Buronzo Piazza Municipio – Buronzo Ambulatorio Carisio Via San Nicola 6 - Carisio Poliambulatorio Cigliano Vicolo Garavoglia 1 - Cigliano Poliambulatorio Coggiola Via G. Garibaldi 97 - Coggiola Ambulatorio Crevacuore Via Gramsci 29 - Crevacuore Ambulatorio Gattinara C.so Vercelli 159 - Gattinara Ambulatorio di Grignasco Via G. Marconi 20 - Grignasco Ambulatorio Livorno Ferraris Via C. Battisti 98 – Livorno Ferraris Ambulatorio Moncrivello Piazza Castello 1 – Moncrivello Presidio Polifunzionale Via G. Matteotti 24 - Santhià Ambulatorio San Germano V.se Via Corrado Villa 1 – San Germano V.se Ambulatorio Serravalle Sesia Viale Roma 17 - Serravalle Sesia Ambulatorio Scopello Via Per Mera 1 - Scopello Ambulatorio Stroppiana Via della Crocetta 1 - Stroppiana Ambulatorio Tronzano V.se Via Cavour 3 – Tronzano V.se Casa della Salute Via Prof.
    [Show full text]
  • Pof A.S. 2019/20 Aggiornamento Ptof 2019/22
    ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE REDENTO BARANZANO SERRAVALLE SESIA (VC) POF A.S. 2019/20 AGGIORNAMENTO PTOF 2019/22 INDICE 1. INTRODUZIONE: LE FUNZIONI E I CARATTERI DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 1.1 Il PTOF: la carta d’identità della scuola pag. 2 1.2 Cos’è l’autonomia pag. 2 1.3 La natura e le funzioni del PTOF pag. 2 1.4 Le linee di indirizzo del PTOF pag. 2 1.5 L’elaborazione del PTOF pag. 2 1.6 La valutazione del PTOF pag. 3 2. IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 2.1 L’origine dell’Istituto Comprensivo Padre Redento Baranzano pag. 3 2.2 La realtà socio-economica pag. 3 2.3 Problematiche pag. 3 3. L’ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO 3.1 La popolazione scolastica pag. 4 3.2 Il funzionigramma pag. 4 3.3 Le risorse strutturali e organizzative dei plessi pag. 8 3.4 Il rapporto scuola-famiglia pag. 11 4. LA PROGETTAZIONE CURRICOLARE ED EDUCATIVA 4.1 La mission: Una scuola di tutti e di ciascuno pag. 12 4.2 Il curricolo di Istituto pag. 12 4.3 La verifica e la valutazione pag. 14 4.4 Gli strumenti di attuazione della mission pag. 19 4.5 Gli interventi per gli alunni con BES pag. 19 4.6 Le uscite didattiche e le visite di istruzione pag. 20 5. L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA 5.1 Le linee progettuali dell’Istituto pag. 21 5.2 Non solo scuola: le attività extrascolastiche pag. 27 5.3 Il fabbisogno di infrastrutture e attrezzature pag. 27 6.
    [Show full text]
  • Monte Barone Quarona
    N ULCA O VA V LS R E E S P I U A S Associazione Supervulcano Valsesia Borgosesia Coggiola Borgosesia Serravalle Rossa Quarona SUPERVULCANO E... Luglio 2012 Monte Barone 1 LUGLIO Monte Barone Gita su una vetta incontrastata, 8 LUGLIO all’interno della crosta terrestre Borgosesia Salita a piedi (ore 3,30) alla montagna simbolo Il Supervulcano e il della Valsessera (2044 m), nelle viscere del Monte Fenera Supervulcano. Nella prima parte uno dei paradisi Alla scoperta delle floristici delle Alpi; dalla vetta grotte del Fenera un grandioso panorama (salita al monte a piedi) e alle rocce Borgosesia vulcaniche di Bor- gosesia G&T 15 LUGLIO Da Balmuccia a Prato Sesia Il supervulcano del Sesia: viaggio dal centro della Terra. Visita, in auto, agli affioramenti Supervulcanopiù significativi del Supervulcano in Valsesia: Balmuccia, Isola di Vocca, Bocciolaro, Aniceti, 22 LUGLIO Crevola, Agnona e Prato Sesia Serravalle Sesia Arte e storia dentro al vulcano Dopo la scoperta delle ricchezzeSerravalle di Serravalle, salita, a piedi, al castello 28 LUGLIO di Vintebbio e visita alle rocce della caldera Rossa - Balmuccia di Prato Sesia Il sentiero dei partigiani Rossa e geologia tra Africa ed Europa Da Rossa escursione all’Ape Fej (ore 1,30 a piedi) e, in auto, nei luoghi più profondi del Supervulcano 29 LUGLIO Quarona - Agnona - Prato Sesia Dal paese della Beata Panacea verso l’esplosione del supervulcano Quarona Da Quarona a S. Giovanni al Monte, la storia della Beata Panacea. In auto, a Borgosesia e a Prato Sesia, verso la caldera del Supervulcano La durata di ogni escursione è dell’intera giornata, circa dalle 9.30 alle 17.00.
    [Show full text]