SULLE TRACCE DEL SANTO EREMITA On the tracks of the Hermit CHE DIVENNE PAPA Saint who became Pope

Il Sentiero dello Spirito (66 km) è uno dei grandi trek- The Spirit Path (66 km) is one of the most important king del Parco. Un ideale viaggio sulle tracce dell’ere- trekking of our Park. It’s an ideal journey on the tracks mita Pietro Da Morrone, futuro Papa Celestino V, che of the hermit Pietro Da Morrone, who became Pope scelse proprio gli anfratti della Majella per il suo per- CelestineV and chose a winding mountain like the Ma- corso di fede. Il sentiero dello Spirito parte dalla fra- jella for his course of faith.The Spirit Path starts from zione Badia di Sulmona (segnavia bianco-rosso e Badia di Sulmona (AQ) (white-red stripe and letter S), sigla S) dove è d’obbligo visitare la grande Badia Cele- where the big Badia Celestiniana and the retreat of stiniana e l’eremo di S. Onofrio; il sentiero poi sale gra- Sant’Onofrio are worth a visit;then the path climbs gen- dualmente fin quasi in cima al Monte Morrone, tly to the top of Monte Morrone, passing the retreatf o passando per l’eremo di S. Pietro e i resti di S. Maria. San Pietro and the ruins of Santa Maria. From the sum- Dalla vetta della Montagna una lunga discesa conduce mit of the mountain a long descent reaches the spa of al borgo termale di Caramanico Terme. Il giorno suc- CaramanicoTerme (PE). cessivo si percorre quasi per intero la splendida gola During the second day visitors can pass through almost dell’Orfento e dopo una breve sosta ai ruderi del- the whole wonderful gorge of Orfento and, after a short l’eremo di S. Onofrio si risale lungo la ripida e om- rest through the ruins of the retreat of Sant’Onofrio, brosa Rava dell’Avellana. Giunti a Pianagrande si può they can climb up the steep and shady Rava dell’Avel- scegliere se pernottare al Rifugio “Di Marco”, oppure lana. Once arrived at Pianagrande visitors can decide to scendere al bellissimo eremo di San Giovanni. Il terzo stay at the “Di Marco” refuge or to reach the beautiful giorno, tra fitti boschi di faggio e capanne in pietra a retreat of San Giovann i. secco si prosegue in direzione degli eremi di S. Spirito During the third day visitors can reach, passing through e San Bartolomeo nel comune di . L’ul- close beech woods and dry stone huts, Roccamorice, tima tappa tocca gli eremi di S. Angelo a Lettomanop- where they can visit the retreats of Santo Spirito and pello e S. Onofrio a e si conclude San Bartolomeo.The last stage reaches the retreat of nella vicina Badia di S. Liberatore a Majella. Il Sen- Sant’Angelo in and the retreat of San- tiero dello Spirito può essere percorso anche a sin- t’Onofrio in Serramonacesca and it ends in the next gole tappe, visitando gli eremi più belli attraverso Badia di San Liberatore a Majella. brevi escursioni giornaliere. Visitors can choose to pass through just one of the sta- ges of the Spirit Path and visit the most beautiful re- treats in day hikes. IL SENTIERO DELLO SPIRITO TEMPIO DI ERCOLE CURINO S. ONOFRIO AL MORRONE CARAMANICO TERME S. GIOVANNI All’ORFENTO S. BARTOLOMEO IN LEGIO S. ONOFRIO DI SERRAMONACESCA

BADIA MORRONESE S. PIETRO AL MORRONE S. ONOFRIO ALL’ORFENTO S. SPIRITO A MAJELLA ROCCAMORICE / COLLARSO S. LIBERATORE A MAJELLA DA BADIA DI SULMONA A CARAMANICO TERME FROM BADIA DI SULMONA TO CARAMANICO TERME The first stage of the Spirit Trail goes from Sulmona to Caramanico Terme by cros- La prima tappa del Sentiero dello Spirito conduce da Sulmona a Caramanico Terme ef- sing the Morrone massif. Before going up towards San Pietro, it is well worth ta- T fettuando la traversata del massiccio del Morrone. Prima di salire verso San Pietro, king a detour to the Hermitage of Sant’Onofrio al Morrone. Initially the trail goes A merita assolutamente una deviazione l’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone. Il sen- S up gradually, to then divert sharply to the right and the climb becomes steeper. T P tiero all’inizio sale gradualmente, per deviare poi nettamente a destra con la You will cross a pine forest by going round some sharp hairpin bends until the A P salita che si fa più ripida. Con stretti tornanti si attraversa una pineta finché il trail leads into a cart path and then again onto a trail up to the Hermitage of G A sentiero si immette su una carrareccia e poi ancora su sentiero fino al- San Pietro. Retrace your steps and the trail picks up again passing first through E l’Eremo di San Pietro. 1 1 meadows first and then returning to the dirt road (deviation on R4 for the rocky Tornando sui propri passi, il sentiero riprende passando prima per prati hermitage of Santa Maria in Cryptis, and to get a supply of water slightly fur- e poi ritornando sulla strada sterrata (deviazione su R4 per l’eremo ru- ther up at an old fountain called “Le vicenne”). Returning to the crossro ads the pestre di Santa Maria in Cryptis e eventualmente per rifornirsi d’acqua poco trail begins to rise again towards the higher part of Morrone until it reaches più avanti presso un antico fontanile chiamato “Le vicenne”). Tornando al bivio il near the summit. From this point go down to the refuge of Iaccio della Ma- sentiero comincia a salire di nuovo verso la parte più alta del Morrone fino a giungere donna and continue, descending on the opposite slope of the massif. You will nei pressi della vetta. Da questo punto si scende fino al rifugio Iaccio della Madonna e si reach the Morrone farm lane (Q7) which you go through then go downhill to prosegue, scendendo sul versante opposto del massiccio. Si raggiunge la strada interpoderale del Morrone (Q7), San Vittorino district on the River Orta, and you will finally reach Caramanico la si attraversa e in discesa si giunge a contrada San Vittorino, sul fiume Orta e infine a Caramanico Terme. Terme.

BADIA MORRONESE 1. Badia Morronese 2. S. Onofrio al Morrone 42.088561 - 13.922183 3. S. Onofrio al Morrone (Grotta / cave) 1 INFO TEMPIO DI ERCOLE CURINO DURATA / DURATION: 9 ore 2 3 DISLIVELLO IN SALITA / UPHILL S. ONOFRIO AL MORRONE GRADIENT: m. 1561 CESA / DOWNHILL DISLIVELLO IN DIS RIFUGIO IACCIO DELLA MADONNA GRADIENT: m. 1488 LUNGHEZZA / LENGTH: Km. 21,500 CARAMANICO TERME / DIFFICULTY: DIFFICOLTA’ EE 42.163177 - 14.004881 ALTRI SENTIERI TOCCATI / OTHER PATHS INVOLVED: R4 - Q3 - Q7 - A1 PUNTI ACQUA / WATER POINTS: Fonte Vicenne (con deviazione R4 - 15 mi- nuti) - San Vittorino PUNTI DI APPOGGIO / SUPPORT POINTS: Rifugio / Refuge Iaccio della Ma- donna - Casa del Lupo DA CARAMANICO TERME AL RIF. M. DI MARCO FROM CARAMANICO TERME TO THE M. DI MARCO REFUGE This stage of the Spirit Trail covers the entire Orfento Valley and offers the op- Il sentiero dello Spirito in questa tappa risale per intero la Valle dell’Orfento e offre portunity to discover one of the finest naturalistic areas of the Park. The first T l’opportunità di scoprire una delle aree di maggior pregio naturalistico del Parco. La part of the itinerary unwinds along the gorge of the River Orfento, where, once A prima parte dell’itinerario si snoda attraverso la gola del fiume Orfento dove, su- S you have passed the old San Cataldo Bridge, the valley gradually opens revea- T P perato l’antico Ponte di San Cataldo, la valle progressivamente si apre lasciando ling the towering limestone walls which characterize it. Continue along the river A P intravedere le imponenti pareti calcaree che la caratterizzano. Si procede passing Vallone Bridge first and then San Benedetto Bridge from which, entering G A lungo il fiume toccando il Ponte del Vallone prima e quello di San Bene- the beech forest, you will reach the ruins of the Hermitage of Sant’Onofrio after E detto poi, dal quale, entrando in faggeta, si raggiungono dopo circa un’ora 2 2 about an hour’s walk. As you continue you will meet the trail that descends from di cammino i resti dell’eremo di Sant’Onofrio. Proseguendo si incrocia il Rava dell’Avellana to Della Pietra Bridge, deviate to the left to begin a long climb sentiero che scende dalla Rava dell’Avellana al Ponte della Pietra, si devia leading to the top of Rava. From the peak you will soon go down again towards a sinistra per dare inizio alla lunga salita che conduce in cima alla Rava. Giunti Pianagrande where you deviate to the left at an intersection and the Spirit Trail in cima in breve si ridiscende verso Pianagrande dove a un incrocio deviando a si- goes down towards the Hermitage of San Giovanni, whilst, deviating to the right nistra il sentiero dello Spirito scende in direzione dell’Eremo di San Giovanni, mentre (B1) will take you to the M. Di Marco Refuge. deviando a destra (B1) si raggiunge il Rifugio M. Di Marco.

1. Valle dell’Orfento 2. S. Onofrio all’Orfento CARAMANICO TERME 3. Caramanico Terme (PE) 42.163177 - 14.004881 FO 2 IN S. ONOFRIO ALL’ORFENTO DURATA / DURATION: 8 ore 1 3 DISLIVELLO IN SALITA / UPHILL RIFUGIO M. DI MARCO GRADIENT: m. 1297 DISLIVELLO IN DISCESA / DOWNHILL 42.00909 - 14.00555 GRADIENT: m. 100 LUNGHEZZA / LENGTH: Km. 13,800 DIFFICOLTA’ - DIFFICULTY: EE ALTRI SENTIERI TOCCATI / OTHER PATHS INVOLVED: B6 - B7 - B8 - B2 - B1 PUNTI ACQUA / WATER POINTS: Fonte Centiata (Pianagrande) PUNTI DI APPOGGIO / SUPPORT POINTS: Rifugio M. Di Marco IN ALTERNATIVA ALLA TAPPA N° 2

La tappa n° 2 risale per intero la Valle dell’Orfento e presenta, lungo la Rava dell’Avellana, pendenze e dislivelli impegnativi. In alternativa a questa tappa si può, da Caramanico Terme, risalire per il sentiero P fino a Decontra (Frazione di Caramanico) e qui prosesuire lungo il B1 per Pianagrande e l’Eremo di S. Giovanni. A Decontra trovate agriturismo e ri- storante.

As an alternative to the stage # 2 This 2nd stage of the itinerary develops along the valley of the Orfento River and encompasses some demanding slo- pes, particularly when coming at Rava dell'Avellana. An al- ternative itinerary is also available, starting from Caramanico Terme and following path P untill Decontra 1 3 4 (hamlet of Caramanico), finally going ahead along path B1 untill Pianagrande and the St. Giovanni hermitage. At De- 2 5 6 contra an agritourism and a reaturant are at the visitors' di- sposal.

1. S. Bartolomeo in Legio - Roccamorice (PE) 2. S. Giovanni all’Orfento - Caramanico Terme (PE) 3. S. Giovanni all’Orfento - Caramanico Terme (PE) 4. S. Pietro Celestino 5. Processione di S. Bartolomeo 6. S. Spirito a Majella - Roccamorice (PE) DAL RIF. M. DI MARCO A ROCCAMORICE FROM M. DI MARCO REFUGE TO ROCCAMORICE The descent from Pianagrande to Roccamorice represents the heart of the Spi- La discesa da Pianagrande a Roccamorice rappresenta il cuore del Sentiero dello rit Trail converging on three Celestinian hermitages and moving around in a uni- T Spirito toccando tre eremi celestiniani e muovendosi in un contesto ambientale A que environmental context. From the refuge descend again towards Pianagrande S unico. Dal rifugio si scende di nuovo per Pianagrande e dopo un tratto in co- and after a stretch of trail in common with B1 deviate to the left towards the T P mune con il sentiero B1 si devia a sinistra in direzione dell’eremo di San A P hermitage of San Giovanni. From the hermitage continue along a path which is G A Giovanni. Dall’eremo si prosegue per un sentiero a tratti esposto e appena in parts exposed and as soon as you come back up to Pianagrande, deviate E risaliti a Pianagra nde, si devia verso valle per la carrareccia svoltando downhill along the cart road and just after that turn right towards the deep val- 3 3 poco dopo a destra per il vallone di S. Spirito. Scendendo nel fitto della ley of S. Spirito. As you go down into the thick beech forest, after about an hou- faggeta con circa un’ora di cammino si arriva sul fondo della valle (in- r’s walk you will reach the bottom of the valley (intersection with P), where you crocio con P), dove si risale sul versante opposto per raggiungere, dopo go back up on the opposite slope to reach, after a short stretch on a road, the un breve tratto su strada, l’eremo di S. Spirito. Visitato l’eremo si torna in- hermitage of S. Spirito. After you have visited the hermitage go back to the in- dietro fino all’incrocio sul fondo del vallone e si prosegue a destra. Usciti dal tersection at the bottom of the valley and continue to the right. Once you are bosco, dopo un tratto su strada sterrata, si devia a destra per un ripido sentiero tra out of the forest, after a stretch of dirt road, turn right up a steep path through le felci che scende nel vallone di S. Bartolomeo. fern trees which goes down into the deep valley of S. Bartolomeo. From the her- Dall’eremo si risale fino a Macchie di Coco, dove si prosegue per Collarso di Roccamorice. mitage, go up again to Macchie di Coco, where the trail continues towards Col- larso di Roccomori ce.

1. Affresco S. Bartolomeo RIFUGIO M. DI MARCO 2. Ingresso S. Giovanni all’Orfento INFO 42.00909 - 14.00555 3. Oratorio della Maddalena - Eremo S. Spirito 1 S. GIOVANNI All’ORFENTO DURATA / DURATION: 6 ore 2 3 UPHILL DISLIVELLO IN SALITA / S. SPIRITO A MAJELLA GRADIENT: m. 900 LO IN DISCESA / DOWNHILL DISLIVEL S. BARTOLOMEO IN LEGIO GRADIENT: m. 1073 ENGTH: LUNGHEZZA / L Km. 19,600 ROCCAMORICE / COLLARSO DIFFICOLTA’ / DIFFICULTY: EE ALTRI SENTIERI TOCCATI / OTHER 42.20471 - 14.040616 PATHS INVOLVED: B1 - P - C1 PUNTI ACQUA / WATER POINTS: Fonte Centiata (Pianagrande) - Eremi di S. Spirito e S. Bartolomeo PUNTI DI APPOGGIO / SUPPORT POINTS: Agriturismo Tholos DA ROCCAMORICE A SERRAMONACESCA FROM ROCCAMORICE TO SERRAMONACESCA The final stage of the Spirit Trail takes place in the further northern L’ultima tappa del Sentiero dello Spirito si svolge nel settore più a nord del area of the Park and covers two hermitages and it ends in Serra- T Parco, tocca due eremi e si conclude a Serramonacesca, nei pressi dell’Ab- A monascesca, in the vicinity of San Liberatore Abbey. The first stretch S bazia di San Liberatore. Il primo tratto dell’itinerario si svolge su strada fino of the itinerary runs along a road until it reaches a hill where this be- T P a raggiungere un colle, dove questa diviene sterrata e scende gradual- A P comes a dirt road and gradually descends into the deep Valley of G A mente all’interno del Vallone Sant’Angelo di Lettomanoppello. Arrivati Sant’Angelo of Lettomanoppello. Once you have arrived at the bot- E sul fondo del fossato, lo si attraversa per raggiungere, all’ombra di tom of the ditch, go through it to reach, through shady towering ver- 4 4 imponenti pareti di roccia verticali, la Grotta Sant’Angelo. Dal val- tical rock walls, the Grotta Sant’Angelo. From the deep valley go lone si risale per una traccia tortuosa e si prosegue su strada ster- back up a winding track and continue on a dirt road until you reach rata fino a toccare la strada provinciale che congiunge the provincial road connecting Lettomanoppello to Passo Lanciano; Lettomanoppello a Passo Lanciano; si devia a destra e dopo Fonte Pi- turn right and after Pirella Spring, near a right bend, go onto a dirt rella in corrispondenza di una curva a destra si entra su una sterrata che road which then becomes the trail. When you reach the crossroads diviene poi sentiero. Giunti al crocevia con il sentiero D2 si scende per il Sen- with trail D2, descend towards the “S” Trail in the direction of the her- tiero “S” in direzione dell’eremo di Sant’Onofrio. Dall’eremo si prosegue fino a Con- mitage of Sant’Onofrio. From the hermitage, continue to Contrada trada Brecciarola e più a valle, giunti sulla strada asfaltata, si devia a destra per l’Abbazia di San Brecciarola and further downhill, once you arrived on the paved road, Liberatore a Majella. deviate to the right for the Abbey of San Liberatore a Majella. ROCCAMORICE / COLLARSO 1. S. Liberatore a Majella 2. Interno - S. liberatore a Majella 42.20471 - 14.040616 3. S. Onofrio di Serramonacesca (PE) 1 INFO S.ANGELO DI LETTOMANOPPELLO DURATA / DURATION: 6 ore 2 3 DISLIVELLO IN SALITA / UPHILL S. ONOFRIO DI SERRAMONACESCA GRADIENT: m. 260 ILL DISLIVELLO IN DISCESA / DOWNH SAN LIBERATORE A MAJELLA GRADIENT: m. 589 LUNGHEZZA / LENGTH: Km. 13,700 SERRAMONACESCA DIFFICOLTà / DIFFICULTY: E ALTRI SENTIERI TOCCATI / OTHER 42.249235 - 14.O92997 PATHS INVOLVED: C2 - D2 PUNTI ACQUA / WATER POINTS: bivio S.P. per Passo Lanciano - Fonte Tet- tone - S.C. per Collarso, fonte Pi- rella, incrocio sentiero S - sentiero D1 PUNTI TAPPA / STAGE PLACES

RIFUGIO / Refuge IACCIO DELLA MADONNA m. 1786 - GPS: 42.0703 - 13. 5829 Loc. Iaccio della Madonna - Capanna Sociale del CAI, Sezione di . Info e prenotazioni chiavi: tel. 085.54621 - [email protected] - www.caipescara.it Rifugio a 2 piani dotato di una stanza sempre aperta con camino e legna e una stanza chiusa a chiave con cucina e 8 posti letto su brande a castello. It’s a two-storey refuge provided with a room open all year round with a fireplace and with a closed room with kitchen and 8 bunk beds.

RIFUGIO / Refuge “M. DI MARCO” m. 1747 - GPS: 42.00909 - 14.00555 Loc. Prato della Majelletta - Capanna Sociale del CAI, Sezione di Pescara. Info e prenotazioni chiavi: tel. 085.54621 - [email protected] - www.caipescara.it Rifugio a un piano dotato di una stanza sempre aperta con camino e legna, ed una stanza chiusa a chiave con gas, stufa e 8 posti letto su tavolato. It’s a one-storey refuge provided with a room open all year round with a fireplace and with a closed room with gas, a stove and 8 plank beds. OSTELLO | HOSTEL CASA DEL LUPO GPS: 42.159968 - 14.010527 Contrada S. Croce di Caramanico Terme (PE) Info e prenotazioni: tel. 085.922343 - [email protected] - www.majam- biente.it Foresteria dotata di 14 stanze con bagno, biancheria, uso cucina e servi- zio prima colazione. The Foresteria is provided with 14 rooms with private bathroom, linens, kitchenette and breakfast included. COME ORGANIZZARE IL TUO TREKKING HOW ORGANIZE YOUR tREKKING

INFORMAZIONI SUL SENTIERO Information on the Path Informazioni e cartine sono disponibili nei Centri Visitors can obtain more information and maps in the Park’s Visitor and Information Centres or online at di Visita e Centri informazioni del Parco, oppure sul www.parcomajella.it sito internet: Refuges www.parcomajella.it In the refuges that visitors find along the Spirit Path RIFUGI there is not a staff. There is just a room open all year round for the emergency, while if they want to stay in the I rifugi che si trovano lungo il sentiero dello Spirito other rooms they need to book the keys. non sono gestiti. Hanno un locale sempre aperto When you can do it per le emergenze, mentre occorre prenotare il ri- The best time to pas s through the whole path is from tiro delle chiavi dei locali chiusi. the middle of May until the middle of October. Where you can sleep and eat QUANDO ANDARE The path reaches spots like Sulmona, Caramanico Il periodo migliore per percorrere l’intero sentiero Terme, Roccamorice and Serramonacesca, that offer se- veral accommodation facilities and restaurants. Visit è quello compreso tra la metà di maggio e la metà www.parcomajella.it ottobre. Transport and travel DOVE DORMIRE, DOVE MANGIARE The Visitor Centre of Caramanico Terme (PE) offers visi- tors shuttle service and luggage transport during all the I centri di Sulmona, Caramanico Terme, Roccamo- stages of the path (+ 39 085 922343 - majam- rice e Serramonacesca, tutti toccati dal sentiero, of- [email protected]). frono numerose possibilità di pernottamento e ristorazione. Consulta il sito del Parco e scopri le strutture Pan Parks. TRASPORTI E SPOSTAMENTI Il Centro di Visita di Caramanico Terme (PE) orga- nizza servizio navetta per i trekker e lo sposta- mento bagagli tra le varie tappe del sentiero (+39 085.922343 - [email protected]) GLI EREMI DELLA MAJELLA ORIENTALE

Oltre al Sentiero dello Spirito, altri eremi vi aspet- tano nel selvaggio versante orientale della Montagna della Majella. S. Angelo di Palombaro, Madonna del- l’Altare, S. Angelo di Lama dei Peligni, il monastero sepolto di San Martino in Valle sono solo alcuni dei meravigliosi luoghi di culto rupestri che apettano di essere scoperti! Consulta la specifica brochure!

The retreats of the Eastern Majella Besides the Spirit Path you can also visit the retreats situa- ted on the wild Eastern slope of the Majella. Sant’Angelo di Palombaro, Madonna dell’Altare, Sant’Angelo di Lama dei Peligni and the buried monastery of San Martino in Valle are a few of the wonderful rocky worship places that you 1 3 4 can discover! See specific brochure! 2 5 6

1. Madonna dell’Altare - Palena (CH) 2. S. Michele di Pescocostanzo (AQ) 3. S. Angelo di Palombaro (CH) 4. S. Michele di Pescocostanzo (AQ) 5. S. Martino in Valle - Fara S. Martino (CH) 6. S. Angelo di Lama dei Peligni (CH) Con il contributo di: FONDAZIONE

Photo Archivio P.N.M. (E. Di Michele, R. Tonelli, L. Del Monaco, D. D’Alessandro, J. Forcone, Archivio APTR/Voglino) Ente Parco Nazionale della Majella © 2013